Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' 130'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. sono in procinto di farmi un bel motorazzo 130 lamellare col carburo da 24: che albero ci metto? spalle piene o anticipato??? so che esistono 2 correnti di pensiero....
  2. Visto che sulla Vespa ci sono due tamburi e ce li dobbiamo tenere purtroppo, volevo sapere qualche soluzione aftermarket per potenziare al massimo i tamburi.... Ho visto che la New Fren per esempio produce delle ganasce per i tamburi delle vespe....sono meglio delle originali in quanto a potenza frenante? Altre soluzioni in commercio? Ciauz!
  3. Mi chiedo come sia possibile una differenza di peso (a secco, dichiarata nei rispettivi manuali d'uso) di ben 19 Kg (sic!) tra la le due versioni della Cosa. La Cosa 1 ha un peso dichiarato di 111 Kg contro i 130 della Cosa 2. Tant'è che persino le pressioni consigliate dei pneumatici sono differenti di ben 0,25 ATM (1,75 ant. e 2,25 post. per Cosa 1 e 2,0 ant. e 2,5 post. per Cosa 2). Qualche Cosista esperto ha una rsposta? Che io sappia le differenze fra le due versioni sono minime (impianto freni leggermente rivisto, stop sopra la targa, spia olio miscela nel cruscotto, specchietti diversi e...boh!)
  4. volevo sapere che rapporti primari possono andare bene per la mia vespa 50special con motore 102 polini;marmitta et3,carburatore 24 dell'Orto:....quella della vespa 125 da 24/61 vanno bene???????
  5. Ciao a tutti, sto per scatalizzare il mio px 150 del 2000 e ho letto le varie discussioni a riguardo sui getti. Mi rimane un dubbio: il getto del massimo deve essere 100 o 102? Il px e' un 150 euro 1 con miscelatore. In alcuni post ho letto che si deve mettere 100 per vespe con miscelatore e 102 per vespe senza, ma qualcuno suggerisce invece il 102 sempre. Un consiglio? Grazie, Matteo
  6. ciaooooo mi sono messo a smontare il mio motore et3 che era rimasto sott'acqua un paio di anni fa.. il cuscinetto di banco del lato volano (cuscinetto a rulli) è totalmente ruggine e quindi mi sono deciso a cambiarlo.... il piiiiccolo problema è che in piaggio mi chiedono 35 euro per uno nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!! non è che qualcuno lo ha già cambiato e sa dove posso trovarlo a meno??? ma soprattutto non posso sostituirlo con uno a sfere??? mi hanno detto in concessionario che l'et3 lo monta a rulli perchè avendo il volano più pesante degli altri modelli e visto che il motre spinge un attimo di più un cuscinetto a sfere va a finire che si disfa.... cosa mi dite??? grazie a tutti ciaooooo
  7. Ciao ragazzi. Durante il periodo di svariate settimane nel quale non potevo più loggarmi al sito ,(per colpa di un virus recentemente eliminato) sono andato a sfogliare un po' di pagine sul forum ma non ho trovato nemmeno un topic riguardante i consumi delle nostre Vespe. La mia 50 Special con motore 75 dr, 16/12 e marmitta Proma dovrebbe percorrere circa 25/30 Km/l: dico circa perchè non possiedo il contachilometri. Su dai, iserite qui sotto anche i vostri consumi !
  8. Bene dopo qualche settimana per mettere a punto il mio ulitmo motore posso fare una prima comparativa fra i due motori.Parlaimo di un 177 polini rapporti arcobaleno, quarta corta, primaria 200, carburatore 24/24 SI con getto max 160/be3/125, marmitta originale, volano tornito a 2,5 chili,travsi allargati.Questi sono i dati in comune fra i due motori, il grupop termico usato ├â┬¿ lo stesso.La differenza ├â┬¿ solo nel tipo di ammissione , lamellare per il motore che ho adesso, a valvola per l'altro.Sul motore lamellar eho montato un albero motore originale e ho allargato al massimo l'apirazione(carter LML lamellare) e scavato di lato al cuscinetto lato frizione dirca 5 mm.Pe ril valvola albero motore originale anticipato di 19 mm seguendo ilprofilo originale, valvola allungata di 8 mm. Per quanto riguarda i lmotore a valvola rotante potete legger el impressioni nell'articolo sul 177 presente sul sito. Il lamellare devo ancora capire se mi piace oppure no.Ho lavorato per anni motori scorbutici, a volte senza bassi, a volte senza alti, neiquali si sentiva sempre l'entrata in coppia o sisentiva tirare di pi├â┬╣ o di meno a seocnda dei giri, che soffrivano inmontagna o che avevano laspinta di un trattore fino a fare l'ultimo motore a valvola rotante che era una via di mezzo fra tutte queste situazioni. Il lamellare ├â┬¿ diverso.A parte i problemi a carburalro dovuti alla marmitta rotta chemi ha fatto segnar eil record negativo di velocit├â di 102 orari alle Roveri di Bologna, adesso posso dire di avere dati certi sulle sue potenzialit├â .lamellare=coppia!Questo ├â┬¿ poco ma sicuro.Di coppia ce n'├â┬¿ tanta da subito,appena si apre il gas si sente il motore corposo spingere bene senza incertezze.Ovviamente non ├â┬¿ la coppia di un 200 ma ├â┬¿ superiore alla coppia di qualsiasi 177 montato normalemnte.I giri del motore aumentano e si sente sempre questa coppia che spinge, spinge e mi dico adesso smette di salire.Ma il tiro aumenta in modo costante sempre di pi├â┬╣Sembra che col salire dei giri cambi il carattere, da motore"coppioso" diventa motore contiro in alto e sale su fino al massimo dei giri spingendo sempre.Ecoc la cosa strana diquesto motore.non sisente entrare in coppia, non ha un range di giri sotto al quale ├â┬¿ vuoto o sopra al quale smette di tirare, ├â┬¿ sempre in tiro fino a 8000 giri circa.Insomma chiunque sulla carta ├â┬¿ soddisfatto di un comportamento diquesto tipo, a me lasci aun po' perplesso, non ci sono abituato...aspetto un'esplosione di potenza che non arriva, ma tuttavia ├â┬¿ costante e progressiva dall'inizio.Da guidare un motore così ├â┬¿ molto piacevole in qualsiasi marcia basta aprire il gas sopra i 2500-3000 giri e il motore riprende senza strappi, senza incertezze con una progressione bellissima.Bisogna vedere nei fatti se questo modo di andare rende oppure no.secondo me rende parecchio in montagna o in due, ma anche nelle partenze alsemaforo.Il fatto di avere un motore sempre pronto e regolare nel prendere i giri permette di avere sempre pi├â┬╣ spunto e di dover fare meno acrobazie con la frizione per farlo andare.In poco tempo si raggiungono i 100 orari indicati di contachiloemtri in terza , quindi si infila la 4├é°e devo dire che anche qui il motore continua a tirare.In autostrada mi ha segnato 120 orari di contachilometri il precedente motore me ne segnava circa 115 alla massima velocit├â .Insomma ho pi├â┬╣ coppia, e maggiore velocit├â massima.ma il vantaggio maggiore ├â┬¿ l'assenza delle vibrazioni.Quasi tutti i motori 177 olteri 100 orari indicati diventano rumorosi e iniziano a vibrare parecchio.Questo motore anche al massimo nonvibra, un leggero solletico alle pedane e niente pi├â┬╣ ├â┬¿ molto silenzioso e viggiando veloci da molt├â pi├â┬╣ sicurezza in quanto ad affidablilt├â rispetto all'altro(il motore di Mauro che hoprovato da poco ad esempio vibra tantissimo sulle pedane ed ├â┬¿ molto rumoroso, ma anche il valvola che avevo fatto io era pi├â┬╣ o meno così).Ma ilbello ├â┬¿ che si pu├â┬▓ viaggiare a 3/4 di terza e non sentire una vibrazione.A 100 orari non cisiaccorge di niente, il silenzio e allora si sentono rumori che primanon sisentivano(l amia targa ad esempio che tintinnava).insomma come motore ├â┬¿ riuscito bene.Ho provato anhe la zirri, ma con l'espansione mi chiede un carburatore maggiore.Perde un po' ai bassi e ovviamente va di pi├â┬╣ in alto, in seconda e terza segna circa 10 orari in pi├â┬╣ in quarta va forse un pelo di pi├â┬╣ ,ma ilvantaggio del padellino in accelerazione secondo me ├â┬¿ innegabile .Per una zirri credo che civorrebbe un 28 con pacco 6 petali per iniziare a vedere veramente la differenza(devo solo trovare il tempo di farmi il pacco lamellare e poi vedremo se ho ragione. Forse non ho un tono entusiastico.Questo ├â┬¿ dovuto al fatto che speravo di ottenere molto di pi├â┬╣, mi aspettavo un motore pi├â┬╣ potente.Ho guadagnato dappertutto, in velocit├â ,in coppia, in erogazione, in vibrazioni.Ma speravo qualcosa di pi├â┬╣ cattivo.Comuqnue come mi hanno detto in molti la voragine del lamellare che ho creato nei carter avrebbe pi├â┬╣ senso con uncarburatore adeguato ed un'espasnione adeguata. Ma ne vale la pena o no? Prima di tutto devo dire che consuma meno, non vado sotto i 25 con un litro.seocndo punto non vibra, ho albero motore originale e quindi anhei cuscinetti soffrono meno.ilfreno motore non so perch├â┬¿ ma ├â┬¿ inferiore e anche nelle scalate violente il volano nonmifa bloccare la ruota posteriore, ne giovano i parastrappi sicuramente e anche la frizione.Anche il fatto di non avere l'impennata di potenza all'entrata in coppiami risparmia frizione e parastrappi.Insomma il motore ├â┬¿ pi├â┬╣ dolce, meno stressato pi├â┬╣ facile da guidare.probabilmente va pi├â┬╣ di prima ma ├â┬¿ meno scorbutico e meno cattivo di prima e quindi sembra di avere un mezzo meno sportivo anche se pi├â┬╣ performante.la spesa ├â┬¿ alta, i carter costano 240 euro,e poi ci osno ore e ore di lavoro pr modificar eil carter, biogna ripotare alluminio nel vano frizione e ietro ai travasi(io l'ho fatto in previsione di grossi carburatori ovviamente...l'ho studiato per alti regimi). per me ne ├â┬¿ valsa la pena, ma lo sconsiglio.Questo perch├â┬¿ la differenza di prestazioni montando il carburatore orignale non ├â┬¿ tale da valere il prezzo, con gli stessi soldi si compra un malossi 210 e si monta su un bel carter 200 e sicurmaente si va pi├â┬╣ forte.Quindi se sivuol fare un motore 177 con carburatore originale seocndo me ├â┬¿ molto pi├â┬╣ economico il valvola rotante che comunque da grandi soddisfazioni.se invece si ha in previsione di voler esagerare sempre con un 177 polini allor aquesta ├â┬¿ un'ottima base per un motore con un 28-30-35 di carburatore.Anche nella configurazione con 24 va di pi├â┬╣ del valvola rotante a parit├â ovviamente di pezzi e modifiche, non vibra, consuma meno, e secondo me ha anche una vita meccanica pi├â┬╣ lunga.IL vantaggioindiscusso ├â┬¿ di avere un lamellare che all'occasione monta un carburatore 35 con pacco sei petali, ma volendo si rimonta il suo carburatore originale in pochi minuti.Per uno come me ├â┬¿ il massimo, raramente un mio motore rimane uguale da un mese all'altro e adesso ho una buona base per iniziare a divertirmi un po' senza avere il problema del diagramma di distribuzione che con il lamellare varia automaticamente.Io sono soddisfatto, adesso devo lavorar eun po' per raggiungere le prestazioni di Mauro(mi ha depresso guidare la sua vespa....lalontananza da Bologna ha abbassato iltono della gara prestazionale....mi devo rifare eh eh eh ) ma si tratta di lavoretti di fino su cilindro, compressione, pistone e amenit├â varie.La base di partenza lamellare ├â┬¿ migliore di quella a valvola.Inolter adesso sto viaggiando con le lamelle originali in acciaio, devo speirmentare quelle in carbonio e vetroresina di diversi spessori e vedere come cambia ilrendimento del motore.Ho provato anche il volano hp, bello, molto bello, ma quello tornito va meglio non c'├â┬¿ niente da fare.Anche quello arcoblano va bene(2 chili) ma non ├â┬¿ comunque il massimo.Peccato, avere anche ilvolano originale sarebbe stato meglio. CIao MArco.
  9. Ciao a tutti ho da poco resturato una vespa 50 r e rifatto il motore:115 polini albero alfaerre,carb 19, frizione a denti dritti 24/72 e marmitta polini a destra.. sto per finire il rodaggio e ho provato a tirarla per un po ma a me sembra che vada + o - come un plasticone originale quindi non tanto..è possibile..?...o che sono abituato troppo con il mio cre elaborato o non so...
  10. ....quest'anno? come ci possiamo far del male? ....mha....ci sarebbe sempre capo nord...un classico del masochismo... BhaÔǪ.e così sia.... il no tollerance parte alla volta di una delle mete più ambite da parte dei motociclisti...(la prima si sa qua è). Vespe finite la sera stessa della partenzaÔǪ.alberi e cilindri nuovi di trincaÔǪ.cosa che non si può dire certo dei due centauri di sicuro non molto freschi e riposatiÔǪma che voleteÔǪbasta un cocktail fatto di guaranà, assenzio e birra per rimetterli in sesto e vederli partire alle 2 di notte avvolti dagli amici + cari. ÔǪSi parteÔǪ.e da allora saran kmÔǪ.e kmÔǪ.a volte qualcuno di +ÔǪ.a volte qualcuno di menoÔǪ.ma la cosa che unisce tutti i giorni è la pioggiaÔǪ.tutto il viaggio dÔÇÖandata è stato fatto sotto lÔÇÖacqua e così anche parte del ritorno. I km sono intramezzati da qualche rogna con lo scarico del buon svitol, da qualche sbronza del vecchio seme, da qualche traghetto, da risate e momenti di lieve stanchezza, da canzoni anni 60 ai mesti tentativi di comunicare con la popolazione localeÔǪ Giorno dopo giorno e fiordo dopo fiordo risalgono tutta la NorvegiaÔǪche è lungaÔǪma proprio lungaÔǪ.è tanto lunga quanto stupenda. Nei pochi momenti di sole si vedevano dei colori talmente accesi e forti da sembrare irreali. Il verde dei prati era davvero verde!!! Così come il blu del mare!!!! E poi il cielo era così pieno di carisma da rendere il nostro triste e insipidoÔǪ Il circolo polare artico e gli ultimi 150 km a capo nord valgono tutto il viaggioÔǪil panorama si apre, la vegetazione gradatamente si abbassa fino a scomparire e rimane solo una lingua di asfalto che serpeggia sulle colline spoglie. In lontananza si vedono solo montagne innevate. Mentre i copertoni diventano sempre più lisci, la meta si avvicina. I 50ini non fanno una piega e continuano a procedere con decisioneÔǪormai ci sonoÔǪ.20 km a NordkappÔǪla nebbia diventa consistenteÔǪ.pioveÔǪsi procede a rilentoÔǪla nebbia diventa ancora + spessa e le goccioline di acqua tendono a gelarsiÔǪ.sta nevischiandoÔǪ se la devono davvero sudare fino allÔÇÖultimoÔǪma alla fineÔǪa mezzanotte si trovano davanti sta stronzata di ferro che rappresenta il globo terrestre. Fortuna che cÔÇÖè la Norvegia con i suoi paesaggi perchè se no non sarebbe valso davvero il viaggio. Diverse ore dopo arriva anche il Turbo col suo stracarico piiiiics.. Fra un caffè, un sonnellino e quattro chiacchiere giunge lÔÇÖora della ripartenza. La Finlandia è unÔÇÖautostrada dove lÔÇÖunico pericolo è dato dai no tollerance a cannone e queste maledette alci o renne che siano che hanno un quoziente intellettivo pari a quello di un paramecio. La Finlandia scorre sotto le ruote senza un problema e in men che non si dica i nostri si ritrovano in germania dove la birra ha un prezzo umano, per le sigarette non devi ipotecare la casa e la benzina costa come da noi. Anche qui fan dei bei incontri con persone come LucaT5 e lo storpio Union Jack. La birra scorre lenta ma costanteÔǪe questo simpatico gruppetto si ritrova addirittura in SIP dove la cordialità è di casa tanto da offrire ai nostri viandanti un ricco pranzo. Ma a questo puntoÔǪla casa è sempre più vicinaÔǪcercano di allontanare il + possibile il rientro ma sanno che tanto prima o poi dovrai rincasareÔǪ.e così si fa il Brennero di notte senza luciÔǪfermati solo da una pattuglia dei carabinieri che non hanno apprezzato lo stile no tolleranceÔǪe poiÔǪsemaforiÔǪ.e incrociÔǪe rotondeÔǪe trafficoÔǪe caseÔǪe cementoÔǪe cieli insipidiÔǪma felicità per poter guardare questo cielo e sapere quanti altri cieli ci sonoÔǪe quante stelle, quanti mari, quante piogge, quanti venti diversi e stupendi ci sono oltre a questiÔǪ Svitol Dunque.. sono seme, visto che è stato chiesto faccio una piccola parentesi sui motori delle nostre belve.. Seme: 130 polini Travasi raccordati Campana denti dritti Albero anticipato e rinforzato Frizione newfren 4 dischi Accensione e volano pk-s Proma Carburo 19 Vittosss: penso tutto uguale a parte accensione ET3 e maledetto siluro sito.. ahah! Comunque.. ho provato questo motore tutto lÔÇÖinverno cercando di distruggerlo e non ce lÔÇÖho fatta, siamo partiti in rodaggio e il rodaggio è finito dopo 40 km, poi è stata la fine.. quando abbiamo potuto, abbiamo sempre viaggiato a manetta, soprattutto in Finlandia, 1500 km in due giorni e mezzo, TUTTI A TUONO. I motori non hanno fatto una piega.. Personalmente a parte le gomme consumate, non ho toccato niente, neanche cambiato la candela.. mi sarebbe tanto piaciuto rabboccare lÔÇÖolio ogni 100 chilometri, cambiare la frizione, sgranare la pedivella, far esplodere il pistone, aprire il motore per stradaÔǪ ma purtroppo i motori small sono indistruttibili!!!! Ecco le foto, sono tante ma sono il più scremate possibili e comunque non sono mai abbastanza!
  11. sorri

    Verniciatura vespa...Costi!

    Ciao a tutti. Siccome ho appena pagato il mio carrozzaio di FIDUCIA.... e mi devo ancora riprendere dallo shock. Mi ha verniciato una VNB1 del 1960 ovviamente era tutta smontata e sabbiata. nessuna saldatura da eseguire, ma tante tante botterelline . Mi ha preso 1450 € e ci ha impiegato 13 MESI per farmela e meno male che è un colore pastello...... pensate se fosse stato metallizzato! Adesso ho 2 vespe V30 del 51 da fare e quando il carrozzaio le ha viste mi ha detto che ci vorranno 2500 € a farle tutte e 2. ne ho sentiti altri nella mia zona, ma quando vedono il modello mi chiedono dai 1200 ai 1500 per farne una. Ma non è che conoscete un carrozziere a buon mercato in provincia di Modena???
  12. salve ho una vespa pk 50 s dell'85 4 marce e stavo pensando di montare la seguente configurazione: GT Polini 85 Carburatore 19 o 24 (come dite?) Campana 22/63 denti storti Polini serpentone Frizione 4 dischi) anticipo accensione (di quanto?) gas rapido tommaselli oppure gt polini 112 polini 6 travasi Carburatore 24 Campana 22/63 denti storti Polini evo serpentone Frizione 4 dischi anticipo accensione 2mm gas rapido tommaselli 250 quale è il migliore secondo voi?? che velocita massima avro piu o meno? io vorrei una vespa che mi faccia i 100 km/h e che abbia un po di allungo e che salga un po ovunque
  13. Ciao a tutti... vi espongo il mio dubbio... devo montare un 130 su un blocco motore della special...quindi devo montare i prigionieri lungi e cambiare l'albero...e fin qui tutto bene.... Però...C'è un però...in rete ho visto i cilindri 130 polini malossi...che hanno oltre ai 2 travasi classici...un terzo travaso....la mia domanda è: devo creare sul carter un terzo travaso oppure bisogna prendere un cilindro con solo due travasi???? qualcuno mi spiega questo???? allego foto del mio quesito.... spero di essere stato chiaro....
  14. ciao ragazzi .. il 25 nmarzo durante la mostra scambio bergamo che si terra nella pista di atterraggio aeroclub bergamo, organizziamo una gara regolarita vespa categorie 75 125/130 .. 150 200. aperta a tutti .. percorso misto un po asfalto e un po terra partenza a piedi .. li si vede chi e' il migliore info 3332163628 Aruba Nuke > Home[ATTACH=CONFIG]51991[/ATTACH]
  15. bibo35

    regalino

    ragazzi mi e arrivato in mano un regalino che il buon lorenzo 205 ha pensato bene di sparpagliare in giro per il nostro bel paese... quindi ho pensato bene che possa essere cosa gradita per tutti gli amici di vol. ovviamente si parla della roccia disco compilation anni 70. chi vuole puo scaricarla da qui. Free File Hosting, Online Storage &amp File Upload with FileServe buon anno amici
  16. Salve a tutti mi presento sono Marco e questo e' il mio primo messaggio sul forum. Allora, dovrei rimettere a posto una vespa v, (praticamente il modello uguale a quello della hp per intenderci ) a cui sono particolarmente affezionato per motivi di infanzia. Per rimetterla in movimento per ora dovrebbe bastare un carbu nuovo, potreste dirmi un carburatore ideale per quel motore? Ora come ora monta un gruppo termico 130 DR a biella lunga, una primaria 125 e uno scarico polini e l'alberino del cambio a 4 marce. Se qualcuno di voi ne ha uno da vendere fatemi pure sapere. Grazie_salti
  17. salve a tutti!..io ho una vespa 50 l con motore 130 polini, carter del 125 primavera, carburatore dell'orto 24, pacco lamellare, marmitta originale del 125 e volano alleggerito di qualche etto..ultimamente non riesco piu a metterla in moto quand'è fredda sia con l aria tirata che senza, ho provato a vedere i getti del carburatore ma nulla..108 di massimo e 64 di minimo, a meno che non la metta in moto a spinta giu da una discesa non ne vuole sapere di mettersi in moto!..la candela fa bene la scintilla e quand'è calda con mezza pedalata va in moto benissimo!..cosa potrebbe essere?ho anche provato a cambiare candela mettendoci una denso piu calda ma non ce stato verso di farla andare!un altra cosa strana, un mio amico aveva anche lui il 130 polini però aveva le candele col filetto corto, io invece ho la candela a filetto lungo come mai?spero di risolvere almeno una delle mie domande!comunque ringrazio anticipatamente tutti!!
  18. salve, ci sono controindicazioni a montare un 19 su 130 polini (travasi raccordati, valvola allungata, albero anticipato) arriva abbatanza miscela aria/benzina? è ben lubrificato?
  19. Ciao a tutti, nell'idea di voler montare un cilindro nella prossima primavera(stagione), volevo chiedervi, a chi lo ha provato quale dei due cilindri è migliore dal momento che se ne trovano di più tipi tra: Pinasco122 monofascia in alluminio Pinasco 130 bifascia in alluminio Pinasco 122 bifascia in alluminio preciso che sono molto interessato per via della non esasperazione di queste modifiche ma non conosco l'esatta fruibilità ed i cambiamenti generali che apporta al motore (abbinandoli con l'aspirazione standard e non lamellare, al 19 di serie ed al massimo ad una marmitta, grazie a chi saprà fornirmi info in merito
  20. ciao a tutti...vi scrivo di nuovo, ho una vespa 50 v del'89 e ad agosto montai 75 dr, 1919, 18/67, frizione con molle rinforzate...è troppo moscio in due e vorrei una vespa con 102 polini...il meccanico quanto mi chiederà solo per mettere il "POLINI" ? compreso il prezzo del gruppo termico questa modifica la farò con i soldi di natale. chiaramente la ricarburerà a dovere come ha fatto con la mia che prende 75km/h con la marmiatta polini a serpentone. ma in termine di ripresa e un pò di allungo si sente la coppia rispetto al 75?
  21. Ciao a tutti!! sono tornato con l'obbligo di tornare ad "andare piano" perchè non sopporto più di tenere in garage la mia povera vespetta. Dopo il sequestro di tre mesi da parte di due simpatici Vigili del reparto motociclisti della municipale poichè il mio povero 102DR "ha sviluppato una velocità orizzontale di 99,9km/h"...e aver dovuto tenere un'altra special appena restaurata con un 130 parmkit ecv appena rodato in garage per evitare di mandare al deposito pure quella; mi son deciso a tornare su strada a fare coda col mio vespino ai 60 all'ora. In poche parole... sto preparando un blocco antisgamo 75 (replica "made in china" del DR 3 travasi; 35 euro su ebay) 19/19 con filtro originale (con sigla 19/19 shb piallata via =)) albero originale, rapporti originali e padella "travestita da marmitta abarth". Che getto max devo montargli secondo voi?! grazie in anticipo! =)
  22. Salve volevo sciogliermi un dubbio se posso mettere una simonini o una zirri sulla mia vespa senza cambiare da puntine a elettronico...
  23. Ciao a tutti!! sono tornato con l'obbligo di tornare ad "andare piano" perchè non sopporto più di tenere in garage la mia povera vespetta. Dopo il sequestro di tre mesi da parte di due simpatici Vigili del reparto motociclisti della municipale poichè il mio povero 102DR "ha sviluppato una velocità orizzontale di 99,9km/h"...e aver dovuto tenere un'altra special appena restaurata con un 130 parmkit ecv appena rodato in garage per evitare di mandare al deposito pure quella; mi son deciso a tornare su strada a fare coda col mio vespino ai 60 all'ora. In poche parole... sto preparando un blocco antisgamo 75 (replica "made in china" del DR 3 travasi; 35 euro su ebay) 19/19 con filtro originale (con sigla 19/19 shb piallata via =)) albero originale, rapporti originali e padella "travestita da marmitta abarth". Che getto max devo montargli secondo voi?! grazie in anticipo! =)
×
×
  • Crea Nuovo...