Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' 225 pinasco'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 14 risultati

  1. Ciao vespisti! Sono al mio 3°pieno con il blocco 200 con 213 pinasco albero pinasco C.60,24 ecc.. Ma ho un problema: sembra che il cilindro abbia troppa compressione e la leva dell'avviamento gira molto a vuoto..non so come spiegare cioè quando va in pms il pistone gira a vuoto..mi sembra molto strano perchè penso alle vespa con i vari falc quattrini avranno più compressione e non danno questi problemi..sono preoccupato perchè ho chiuso da poco il blocco e vorrei godermelo un pò ora! Fatica anche a spinta a far girare il motore che poi quando parte gira come un'orologio! Altri possessori di pinascone c.60 che hanno questi problemi? tenete conto che il primo pieno si riusciva più ''facilmente'' ad accenderlo.Spero che con il passare dei chilometri perda un pò di compressione..
  2. Salve a tutti amici vespisti, volevo un'opinione da i più esperti! ho già dato un occhio ai vecchi post in cui si parlava dei corsa lunga quali 61 di derivazione corsa 59 by DRT e 62 derivazione mazzuchelli con spinotto drt.. premetto che adesso ho sul mio pe 200 un corsa 59 DRT con cilindro 225 pinasco e testa VRH che va benissimo ed è affidabilissimo ma volevo avere qualcosa in più e di diverso dai soliti corsa 60. cercando in internet e scambiando 2 parole con denis di DRT mi sono accorto che, tradonsi di pochi mm di corsa in più, ci sono vaste scelte e opzioni più o meno spendiose. Riassumendo un pò quello che ho capito è che i migliori alberi sono quelli che nascono già in corsa più lunga rispetto a quelli con spinotto disassato ma c'è da considerare che questa miglioria si PAGA CARA!! l'uso che faccio della vespa è prevalentemente turistico e quindi non vorrei ritrovarmi tra 10000 km a dover tirar giù tutto ma neanche a spendere 500 € per un'albero in corsa 62. La mia domanda è: qual'è la scelta migliore evitando il corsa 60 e quindi buttandosi o sul 61 o sul 62 o addirittura sul 62,5? la seconda è: c'è bisogno di barenare i carter? grazie per le risposte Nick
  3. Buonasera a tutti, capita che a volte che non "gira" regolarmente. sembra rallentato e si "impunta". La batteria è nuova ed ho percorso 30.000 Km. Secondo voi sostituendo le spazzole del motorino avviamento risolvo il problema? Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.[
  4. HO UN PX 200 DEL 99 L'ULTIMA VERSIONE, NON SONO MOLTO SODDISFATTO DELLA SUA VELOCITA' E' POSSIBILE CHE UN 200 NON VADA PIU' DI 90-95 KM/h PENSO CHE DOVREBBE ANDARE ALMENO A 100-110KM/h. qualcuno mi puo' aiutare a farla andare piu' veloce? senza elaborarla?
  5. Ciao ragazzi volevo chiedervi alcuni consigli. Ho un amico che vorrebbe montare il pinasco e vorrebbe sapere quali sono i lavori da fare e quali pezzi conviene mettere, il tutto per far viaggiare la vespa in allungo tenendo il carburatore 24. -Corsa lunga o normale? -Valvola da lavorare? -Anticipo? -Scarico? -Rapporti? Molte grazie e a presto.
  6. Sono tornato alle origini: dopo circa un anno e mezzo e 10.000 km ho rimontato sulla mia vespa il motore originale, un 150 kat euro 1, con carburazione rivista e padellino Piaggio originale non kat. Sono rimasto sconcertato per i rapporti corti, il motore che non ha quella grinta a cui mi ero abituato, ma ho apprezzato la (quasi) totale assenza di vibrazioni (il portapacchi non fa più rumore perchè non vibra) e il motore onesto; tanto in uso cittadino va bene così, e spero che dia risultati anche sul fronte dei consumi, ero stufo di mettere 8 euro di benzina ogni due giorni, ormai un pieno quando sono a secco lo pago 10 euro, e la faccenda si fa pesante. Per memoria mia ricordo che i 10.000 km sono stati percorsi per 2/3 con il motore 225 Pinasco (quello che faceva 130 km/h) da me assemblato, e il restante 1/3 con un motore 200 Piaggio elestart da 12 hp, anche questo assemblato da me. Ho cambiato la leva frizione, ormai era prossima alla rottura perchè ovalizzata (colpa della frizione Malossi del 225), e la freccia posteriore dx perchè il cavalletto di emergenza Cuppini me l'ha spaccata, avevo perso il portalampada. Mi sono accorto che il motore, privato della marmitta, ruota in basso senza problemi, cosa che non era possibile nel vecchio PX, forse il telaio degli elestart lo consente, infatti è modificato rispetto al vecchio tipo no elestart; meglio così, sarà più facile cambiare cilindro e pistone in caso di bisogno. Inoltre devo dire che temevo un pò il soffietto del carburatore, di solito è ostico a entrare nella scatola carburatore, ma devo dire che sfruttando l'ammortizzatore staccato il motore sale di un pò, comprime il soffietto, ed aiutandomi con un dito da dentro il carburatore in quattro e quattr'otto è andato a posto, senza staccare il carburo ... anche questa è stata una bella sorpresa, di solito staccavo la scatola carburo per collegare il soffietto e poi rimontavo il tutto, adesso è stato lavoro risparmiato. Non so quanto resisterò col motore normale, per adesso provo a reggere ... ma sarà dura! Pensavo di avere smesso di mettere mano alla vespa, ed ecco invece il ritorno di fiamma in un afoso sabato di luglio.
  7. sto rimontando il motore del mio P200E la fasatura su questo modello si fà mettendo in corrispondenza la tacca sul carter con quella sul piatto bobine la mia domanda è quando l'ho smotato le due tacche non corrispondevano pertanto ho fatto dei riferimenti ,ma ho il dubbio su quale sia quella più corretta, in quanto non ho avuto modo di guidare la vespa prima del restauro (non era assicurata quindi solo un giretto in piazzale di casa) Vi chiedo un consiglio (considerate che il motore ha la testa con scritta USA) Grazie
  8. Ospite

    another break in the wall

    no, non mi riferisco alla canzone dei Pink Floyd del 1980; sabato ho issato la mia vespa sul sollevatore, per dare un'occhiata a una gocciolina d'olio (cade dal comando frizione, o-ring da sostituire), serrare una vite del portatarga lenta che vibrava facendo un baccano incredibile, tirare un pò la frizione e ispezione generale, ho trovato un ennesimo danno procuratom dalle vibrazioni del 225 Pinasco, che ho smontato da qualche settimana ... c'è una lesione visibile dietro il parafango, sotto la calandra clacson, ci sono due fori di serie del telaio a forma di chicco di riso (+ o -), e da quello dx diparte una lesione. La calandra è rotta in una punta, ma non per colpa del 225; le precedenti segnalazioni di rotture erano qui: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=254824#254824
  9. che ne dite di un pinasco 215 albero anticipato lavori ai carter carburatore 26 . mi dicono che funziona meglio col corsa lunga, ma non bisognia cambiare anche la testa col corsa lunga? dove posso reperire tutto dove abito io non ce venditore pinasco. grazie.
  10. arrivato a 40000 km vorrei cambiare la marmitta nel mio P200E no miscelatore 1982. pensavo di prendere una sito ma mi è stato detto che rischia di perdere qualche km/h rispetto all'originale piaggio. Ho cercato conferme da un rivenditore che però afferma che le marmitte originali sono semplici Sito con il marchio Piaggio. Voi cosa sapete? cosa consigliate? grazie per l'aiuto.
  11. Ho letto in giro di una quarta a 37 denti Ne sapete qualcosa di più?
  12. Ciao a tutti. Perchè la mia PX125E a freddo va una bomba e poi dopo che ci fai circa 3 chiilometri non tiene più il minimo e come ripresa fa schifo tipo che in salita muore? Forse è mal regolata la vite dell'aria? (in questi giorni ho pulito il carburatore) oppure può essere qualcosa di + grave come un problema elettrico?
  13. Ciao a tutti. Ho qualche problema con la carburazione con il mio 200 con MIX. Ho rettificato il cilindro e sono arrivato a 209CC e monto una marmitta Leovinci. Il mio problema: Sia a freddo che a caldo parte bene. Velocita costante 85-90 KMH va bene, ma come rilascio e riacellero mi fa un vuoto tremendo, poi se tiro a fondo sul rilascio tende ad inchiodare. Vite Flusso 2 giri, getto minimo il suo, Be3 Con getto Max 125. Che devo fare? Ho gia accorciato il tubo benzina ma non è servito. Grazie A tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...