Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' alcool'.
-
UN PONTE PER LA RALLY: Restauro VSD1T 001126
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento- 771 risposte
-
- sabbiatura
- roma
-
(and 66 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- roma
- rimontaggio
- revisione
- restauro vespa
- regolazione
- rapporto di compressione
- rapporti
- pedana
- parma
- parcheggio
- ottobre
- oro
- noie
- motorizzazione
- molle
- libretto
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- giri
- furto
- frullatore
- folle
- eurovespa
- errore
- emilia
- disco
- cuscinetto
- corso
- copriventola
- consiglio
- collettore
- clacson
- blu
- bicchierini
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- alimentazione
- alcool
- albero
- ala
- acqua
- 80 cc
- 208
- 200 rally
- 180 ss
- 160
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- settaggio
- sfiato
- sip
- spegne
- spinta
- striscie pedana
- targa nuova
- telaio
- temperatura
- toscana
- viaggio
- video
- zincato
- zincatura
-
mangiatori di tortellini in brodo quando ci si ritrova a bere in vespa?
- 1.332 risposte
-
- 160
- 208
-
(and 48 più)
Taggato come:
- 160
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bologna
- castello
- consiglio
- contagiri
- corso
- disco
- emilia
- errore
- ets
- firenze
- freni
- frullatore
- giappone
- gimkana
- giri
- giugno
- img
- libretto
- mercatino
- ottobre
- parcheggio
- piccio
- raid
- reggio
- roma
- sal
- sella
- siena
- sip
- spinta
- telaio
- temperatura
- treffen
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- yankee
-
Riparare la valvola con il bicomponente ???
fabius666 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
beh...visto che non sono riuscito a trovare un carter con miscelatore in tempo utile userò quello senza che ho già in cantina. però c'è un problemino: da quel che ho visto facendo la classica prova dell'olio la valvola rotante non tiene più benissimo.Nulla di disastroso,ma già che lo devo aprire per cambiare un paraoli mi chiedevo se era possibile farci qualcosa... io pensavo di provare col bicomponente per metallo che tante volte ho usato con successo in caso di danni esterni al carter.Solo che una cosa è stare fuori che casomai dovesse cedere e se ne va per gli affari suoi,altra cosa è stare sulla valvola rotante...che se cede...Dio abbia misericordia. pensavo di spargerne un sottile strato sulla sede di tenuta della valvola stessa e poi togliere le eccedenze facendo girare l'albero stesso.Togliere l'albero,pulirlo e lasciare asciugare il bicomponente e successivamente dare una leggera carteggiata con carta abrasiva fine da 600... Secondo voi la cosa può funzionare??? può durare un lavoro del genere o il gioco non vale la candela ed è meglio che mi tenga la valvola così com'è??? -
Sostituzione pastiglie freni a disco
muffo999 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao, mi sto cimentando in un po' di sano fai-da-te, la voglia è tanta, l'esperienza su una Vespa molto poca... Mi sono accorto che negli ultimi tempi la mia Vespa quando sollecitata a pinzare con il freno anteriore al posto di frenare, si cimentava in una sorta di "allungo"... ho smontato le pastiglie dei freni e mi sono accorto che ho consumato completamente la ferrite della pastiglia e che sono arrivato all'ossatura in metallo... (pel la cronaca poco piu' di 2mm.. ci ho fatto 15.000Km).Constatato che potenzialmente potevo morire ad ogni incrocio, ho comprato subito le pastiglie nuove ma non riesco ad inserirle perchè i cilindretti che spingono le pastiglie sono troppo vicini al disco. In che modo posso "resettare" la corsa dei cilindretti? In aggiunta la vaschetta del liquido dei freni ha fatto una bolla in corrispondenza dell'indicatore di max puo' centrare qualcosa con il mio problema? Mi potete dare qualche dritta? Devo svuotare l'impianto o svitare qualche vite o che altro? In allegato qualche foto.... Saluti Muffo -
Mandi a tutti i Volisti e vespisti corregionali. E' cominciata la bella stagione, le frasche sono aperte, e comincio ad avere sete. So che purtroppo siamo tutti sparsi, chi qui, chi la, quindi difficile organizzare qualcosa con cadenza settimanale, ma almeno uno al mese ci sta! Quindi direi di organizzare così subito un aperitivol a maggio dove volete... che butto anche un giro per il compleanno!!! Saluti Alec:: P.S. Io volendo posso anche domenica questa dalla mattina fino metà pomeriggio... un pranzetto sarebbe gradito!
-
qualcuno sa dirmi se e' consentito portare bambini di eta' inferiore di 5 anni sulla vespa? poiche' mio figlio freme ogni volta che prendo la vespa,di tanto in tanto lo porto con me per fare un giretto,mentre adesso quando il tempo lo permette lo accompagno all'asilo sull'amata vespa. siccome sono uscite nuove norme che regolano il trasporto di bambini sugli scooters in genere,mi sono informato presso la polizia stardale e i carabinieri:in entrambi i casi mi rispondevano che la normativa non era chiara perche' questa normativa si riferiva all'utilizzo di appositi seggioloni da montare sulla sella.Voi ne avete mai visto uno???io mai!!! forunatamente ho parlato con persone che non guardavano solo l'aspetto burocratico ma consideravano l'aspetto pratico(il carabiniere era un motociclista e anche lui accompagnava il figlio all'asilo in vespa SENZA MARCE). mi ha detto che i bambini possono viaggiare sugli scooters solo seduti dietro al conducente e su apposito seggiolone,mentre io puntualmente sistemavo mio figlio davanti a me in piedi.ovviamente il caso e d'obbligo. qualcuno di voi sa dirmi cosa c___o bisogna fare???
-
Manopola del gas PX151 freno a disco
EdoLoco ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao amici vespisti! La manopola del gas della mia vespa px (quelle con la borchia cromata in fondo, per intenderci) sembra come scollata, infatti, per dare gas devo stringerla in prossimità del manubrio, se la tengo per la parte più esterna gira la gomma, ma non fa altrettanto la parte interna, col risultato che è come se non la ruotassi. Secondo voi è da sostituire?- 31 risposte
-
- acceleratore
- alcool
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
FINITO!!!!!! (ex - Inizio restauro Vespa 125 faro basso)
bonny1966 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Salve a tutti, da circa 20 giorni ho iniziato il restauro della mia VM2T del 1954. Apro questo forum per tutti coloro che vogliono seguire il mio restauro e per tutti coloro che desiderano darmi consigli sempre ben accettati. Inizio con allegarvi alcune foto dello smontaggio generale, adesso sono pronto per mandare la vespa a farla sabbiare, dopo Pasqua la ritiro ├â┬¿ non saprei se verniciarla io nel garage, oppure darla al carrozziere di fiducia (costo 250,00 solo manodopera) i colori gi├â li ho comprati, fondo epossidico, antiruggine rosso mattone, e vernice acrilica colore grigio cod. 15048 della Lechler pì├â┬╣ relativi catalizzatori (costo 105,00). Ho gi├â reperito alcuni pezzi nelle mostre scambio di Agira e Taormina delle scorse domeniche (sella monoposto, commutatore a ventaglio ed altri piccoli dettagli) mentre per altri ricambi li sto ordinando on-line. In caso decidessi di iniziare la verniciatura vorrei alcune informazioni circa l'uso della pistola a spruzzo, dimensioni ugello, pressione del compressore. Inoltre chiedo a qualcuno di voi se in possesso di VespaTecnica, di potermi inviare qualche foto dettagliata del mio modello. Grazie per la collaborazione. Salvo- 105 risposte
-
- viaggio
- viaggi
-
(and 43 più)
Taggato come:
- viaggio
- viaggi
- vespa faro basso
- vespa
- targa
- starter
- sito
- settembre
- sella
- sabbiatore
- ruggine
- restauro vespa
- restauro
- prezzo
- problema
- portogallo
- piaggio
- pedane
- pedana
- originale
- olio
- motorizzazione
- motore
- montaggio
- molle
- libretto
- leva
- leve
- issimo
- freno
- grazie
- ingranaggio
- esempio
- documenti
- cromata
- copriventola
- consiglio
- bloccasterzo
- aria
- asi
- anticipo
- alluminio
- alcool
- aiuto
- agosto
-
Il RUGGIESSE......Restauro 150GS '60 *VS5 92500*
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Non so dove mettere questo restauro se in nonne o qui??? Intanto lo piazzo qui dove gioco in casa eventualmente i mod lo sposteranno Direte vuoi come mai non ha ancora finito la 180rally e già ne mette un'altra........si avete ragione mi ci vuole ancora un po per mettere a puntino la 180 e poi qualche lavoretto prima di iniziare la mitica gs, ma intanto posto qualche foto per due motivi 1-ho delle domande da fare ai più esperti di me in questo modello (io non ci ho mai messo le mani) 2-dovevo mandare le foto al mio amico-carrozziere ivan (ciao) per fargli vedere in che stato è la vespa...le ho caricate su imageshack perdendoci diverso tempo....ma nella mail che gli ho inviato le foto non si vedono e quindi recupero il link e il tempo perso anticipando l'apertura di questo post ..... La signorina è stata acquistata con i documenti in regola pronto passaggio...a dire la verità me ne sono accorto in fase di visura in quanto credevamo fosse radiata....be meglio così un bel 2688 e ora è tutta mia Ecco le foto della paziente..... tutta ruggine superficiale..solo la pedana è passante nellÔÇÖanteriore sinistro! Ma secondo me con una pezza si salva......chi sabbierà vedrà CÔÇÖè da risistemare il ÔÇÿÔÇÖcardineÔÇÖÔÇÖ dello sportellino.. Le striscie sono quasi tutte recuperabili.....mai puntali sono giusti...ci vanno quelli classici all'interno e quelli normali internamente??? Che bloccasterzo si monta sul vs5?? E'comune con le vnb vbb dell'epoca??? i contakm a ventaglio del Vs5 mi sembrantutti a numeri casellati? E' giusto o dico una fesseria? cioè montava anche quelli normali scalati a 120 senza separazione tra i numeri??? Purtroppo il suo è in queste condizioni- 1.158 risposte
-
- 130
- 160
-
(and 87 più)
Taggato come:
- 130
- 160
- 177
- 200 rally
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- avviamento
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- campanello
- clacson
- collettore
- consiglio
- consumi
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- dado frizione
- dell'orto
- disco
- emilia
- errore
- firenze
- freni
- furto
- getto min
- gioco
- giri
- giugno
- grazie
- img
- ingranaggi
- ingranaggio
- leva frizione
- libretto
- mercatino
- molle
- motore aperto
- noie
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- peperoncino
- piccio
- portaoggetti
- problema
- raid
- rapporti
- reggio
- registri
- regolatore
- regolazione
- restauri
- restauro
- revisione
- rimontaggio
- roma
- rumorosità
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sfiato
- sip
- spinta
- striscie pedana
- telaio
- temperatura
- toscana
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- vnb1
- zincato
- zincatura
-
Bellezze e orrori in sabbiatura...
GhiNo ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
..VISTO CHE E' IL MIO LAVORO DA 19ANNI,VI VOGLIO FAR PARTECIPARE ALLA MIA BATTAGLIA CONTRO LA RUGGINE! MI E' CAPITATO QUESTO POVERO TELAIO ET3 SCAMPATO AL RICICLAGGIO DEL FERRO "FERROVECCHIO"..LA POVERINA CHISSA QUANTO AVRA' SOFFERTO..MA ADESSO E' TEMPO DI RESTAURO E IO IL MIO CONTRIBUDO L'HO DATO- 312 risposte
-
- sabbiatura
- sabbiatore
-
(and 53 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- sabbiatore
- rimontaggio
- revisione
- restauro
- raid
- problema
- prezzo
- piaggio
- pedana
- parcheggio
- pancia
- originale
- max meyer
- marche
- issimo
- ingranaggi
- impianto
- giugno
- furto
- forcella
- fmi
- faro basso
- faro
- ets
- et3
- elaborazione
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- collettore
- bologna
- bianca
- asi
- aria
- alcool
- ala
- acqua
- 50r
- sal
- sella
- siena
- sinistra
- sito
- tamburo
- telaio
- v5a1t
- venerdì
- vespa
- vespa faro basso
- vespino
- viaggio
- zincatura
-
Restauro di una Vespa 50SS
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Uno dei prossimi restauri in cui mi devo cimentare sarà uno dei modelli esteri più ricercati dai collezionisti. In questo caso specifico parliamo di una Vespa 50SS proveniente dalla svizzera. Questo post sarà a mezzo servizio tra me e Simonegsx che è un vero superesperto di small sportive ha in cura il telaio e che metterà a sua volta delle foto fatte durante la lavorazione. Ecco le foto del mezzo appena consegnato al Vespagarage: Un bel dragone tamarro sullo scudo...e scudetto sbagliato Il fanalino posteriore con la plastica originale, differente da quello della 90SS, con la scritta purtroppo non originale fatta di latta La targhetta tipica che la Piaggio metteva sui mezzi destinati all'estero, col numero di telaio. Il mezzo è del 1971. Numero di serie del motore con la sigla V5SS Idem, per il telaio... Una vista particolareggiata del sotto manubrio E del sotto pedana...ha bisogno di qualche riparazione, purtroppo anche lo scudo dietro al parafango ha le classiche pieghe da 'frontale raddrizzato'. Il cavalletto è stato 'assassinato' con due pezzi di ferro saldati alle estremità e non hanno nemmeno tolto i piedi di gomma... Anche il motore presenta una strana sostanza resinosa piazzata tra il carter e il selettore cambio...speriamo non ci siano crepe sotto, lo vedremo più avanti... Copriventola a "V" e cappuccio candela originale. Appoggio della ruota di scorta centrale dei seconda serie. Bisognerà zincarlo. Portaoggetti e piolo sella. Il gancio sella non centra niente, sarà ovviamente eliminato. Piantone del manubrio, con i fori per il serbatoio finto. Manubrio. Un contakm da Vespa Primavera prima serie color fantasia da sostituire col suo originale. Forcella con ammortizzatore. Del tutto identici a quella della 50 Special. Il parafango invece è quello stesso della 90SS. Serbatoio. Questo invece è uguale a quello della Nuova 125...e altre 50 contemporanee a questa. La Vespa veniva realizzata in tre colori, biancospino, rosso e blu pavone. Su scelta del cliente la lasceremo rossa come l'abbiamo trovata (anche se sarebbe bianca), un rosso più aranciato come indicato da Simonegsx per queste annate, ovvero il P/802. Alle prossime foto con lo smontaggio del mezzo e particolari della Vespa. Ciao FC- 459 risposte
-
- rimontaggio
- revisione
-
(and 47 più)
Taggato come:
- rimontaggio
- revisione
- regolazione
- registri
- reggio
- piatto portaganasce
- peperoncino
- pedana
- ottobre
- molle
- leva frizione
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- freni
- folle
- firefox
- errore
- emilia
- dell'orto
- cuscinetto
- consiglio
- collettore
- clacson
- ceppi
- castello
- carburatore 16/16
- campanello
- bianca
- aria
- alcool
- acqua
- acceleratore
- 208
- 160
- zincato
- zincatura
- video
- venerdì
- temperatura
- telaio
- squish
- sip
- spegne
- seeger
- sfiato
- sal
- sabbiatore
- ritrovata
-
Miscela Alcol Benzina olio
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
in altra discussione si parla di acquaragia.. dato che i motori ad Alcol esistono incollo qui link e primo post di una discussione che ho trovato in altro forum, che potrebbe interessare a qualcuno che ha voglia e disponibilità a test pratici. ricordate che prima di mettere l'alcol nel serbatorio va decolorato, mettendo l'acol innun recipiente assieme a un foglio di alluminio. se si ottiene un risultato concreto, ne avremnmo a giovamento tutti sia economico che salutare ecco la discussione originale: 1) Ho provato una soluzione benzina/alcool90 in proporzione 90/10 e sia a +5C°che a +60C°la soluzione come in precedenza riscontrato NON SI MISCELA MA RIMANE SEPARATA; dopo ripetuti "sbattimenti" credo che una parte evapori ed una minimale si misceli ma davvero poca cosa a queste percentuali! 2) Se alla soluzione di cui sopra aggiungo il 5% circa di alcool95 essa SI MISCELA PERFETTAMENTE senza tracce di parti in sospensione separata visibili; il colore con cui appare è un verdino molto chiaro perfettamente trasparente con riflessi rosacei. Ne deduco che in base a queste prove si potrebbe tentare una soluzione di questo genere: X MOTORI A 4 TEMPI: 85% Benzina Verde 95ottani 10% Alcool Etilico Denaturato 90┬░ 5% Alcool Etilico Denaturato 95┬░ Secondo me in queste proporzioni ci sono buone probabilità che tutto vada bene senza particolari modifiche e con un dispendio economico accettabile! X MOTORI A 2 TEMPI: In questo caso le cose si complicano.... Ho fatto un pò di prove, tanto che c'ero, anche con la prospettiva di utilizzare una miscela benzina/alcool anche per la mia Yamaha 2 tempi; così in provette separate ho miscelato benzina ed olio sintetico Castrol TTS al 5% e nell'altra provetta la soluzione benzina/alcool95 90/10 sempre con olio al 5%. Nel caso, che poi è la norma, della benzina da sola l'olio si miscela perfettamente e la soluzione risulta perfettamente limpida e senza parti in sospensione; nel caso (il migliore ottenibile con i miei attuali mezzi) di benzina/alcool l'olio non si miscela ma rimane in sospensione non molto stabile e tende a separarsi, ma cosa più pericolosa, A SEPARARE ANCHE NUOVAMENTE BENZINA ED ALCOOL TRA LORO ponendosi come una specie di barriera a metà della soluzione. Se poi riproduco lo stesso esperimento sostituendo l'alcool95 con quello a 90°è vera tragedia immediatamente i tre composti si separano tipo "bandiera": verde sopra, giallino in mezzo (l'olio) e rosso sotto!! Se voglio utilizzare l'etanolo in proporzioni nella benzina con un motore a 2 tempi mi sa che dovrò escogitare qualcosa di altro! A meno che tu Gatt hai qualche idea (oltre all'olio di ricino), perchè il tipo di motore di questa moto è abbastanza 'spinto' e delicato e quindi utilizzando oli non minerali o sintetici temo che a certe temperature le caratteristiche di altri di tipo organico tendano a scemare mettendo a repentaglio i miei pistoni e cilindri.. Per questo motivo ho sempre usato olii sintetici di qualità che hanno un costo elevato, ma caratteristiche di tutto rispetto. Non so come funziona la miscelazione separata in un due tempi, magari puoi spiegarmela tu che sei un guru dei motori, non so cosa possa accadere nel carburatore nei vari casi, in ogni modo visto la mia scarsa esperienza temo di fare casini! P.S: Mi spiace deluderti ma i piccoli puntini rossi di colorante di cui parlavo nel mio precedente post, si erano formati sull'alluminio già a temperatura ambiente <_< Alcool e lubrificante (olio)- 25 risposte
-
- 2011
- acquaragia
- (and 23 più)
-
Se si cominciasse a parlare ... di ELEFANTREFFEN?
paolo53 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Iniziamo a sentire i pareri su la partecipazione al prossimo Elefante ? noi ci pensiamo non costa niente ....e il tarlo a lavora ? -
VESPISTI DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA
damdam ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Come dal titolo del topic: chi sono i VOListi di Reggio Emilia o provincia? (alcuni li ho già conosciuti, sono i ragazzi del Ciospa Plastik, di Castellarano e Sassuolo )- 1.605 risposte
-
- acqua
- ala
-
(and 60 più)
Taggato come:
- acqua
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bologna
- castello
- clacson
- consiglio
- corso
- cuscinetto
- disco
- emilia
- errore
- eurovespa
- firenze
- folle
- gimkana
- giri
- giugno
- ingranaggi
- ingranaggi cambio
- lorenzo205
- miscelatore
- molle
- noie
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- piacenza
- piccio
- pordenone
- portaoggetti
- raid
- reggio
- revisione
- rimontaggio
- roma
- sal
- salento
- scozia
- sella
- siena
- siluro
- sip
- sito
- smarrimento
- special 50
- spinta
- telaio
- temperatura
- toscana
- treffen
- venerdì
- viaggio
- video
-
Cimento invernale del vespista 2012
paso ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
C'è qualche suonato delle mie parti (rimini) diretto al cimento invernale del vespista del 7 gennaio??? -
FINALMENTE CI SIAMO BISTECCATA E' STATA DURA MA CE L'ABBIAMO FATTA, LA DATA E' SABATO 26 NOVEMBRE, IL LUOGO E' IL MITICO CAMPING MUGELLO VERDE A S. PIERO A SIEVE FIRENZE. ORARIO DELLA CENA CI SI REGOLA SULL'ARRIVO DEL KAPO(SI MANGERA'??????) ahahahah si cenera'? forse alle 20.30. PER CHI PERNOTTERA' CI SONO LE SOLITE CASETTE DA 2 E DA 4 + 2, TUTTO COMPRESO:BIANCHERIA, ASCIUGAMANI E RISCALDAMENTO; PER LE COMBINAZIONI DELLE COPPIE E DEGLI SCOPPIATI (TANTI TANTI!) SE NE OCCUPERA' IL 50CELE. NELLA CENA E' PREVISTO 1KG DI CICCIA A TESTA, FAGIOLI ZOLFINI,VERDURE PINZIMONIO CON OLIO NOVO, DOLCE A SORPRESA (FORSE NIENTE o forse si SE L'ELENA HA VOGLIA O SOLO VIN SANTO!!!!) E POI.................................... AI PARTECIPANTI E' RICHIESTO: NUMERO DI SCARPE 1 CENTESIMO A DISPOSIZIONE TUTTI QUELLI CHE PERNOTTERANNO DOVRANNO COMUNICARE IL LUOGO E LA DATA DI NASCITA. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: SOLO CENA €45 CENA+PERNOTTO+COLAZIONE+PRANZO DOMENICA €65 IL PAGAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO ENTRO IL 2O NOVEMBRE, TRAMITE POSTPAY N.4023600614882050 INTESTATO A BADIA LUIGI FIRENZE DOPO AVER PAGATO Prego compilare il MODULO D'ISCRIZIONE CLICCANDO QUI!!! ISCRIZIONI APERTE_nonvedo Lista ufficiale n.1 willybilly cpd n.2 vespamax cpd n.3 robokop cpd n.4 ujaguarpx125 cpd n.5 vale82 cpd n.6 tuttomio cpd n.7 taxidriver cpd n.8 simsalavesp cpd n.9 bufera cpd n.10 tuttosuo cpd n.11 aquilarandagia c n.12 cicciobello c n.13 ultimodeimoicani c n.14 squaw c n.15 pape2208 cpd n.16 drea26 cpd n.17 mauroc cdp n.18 uno cdp n.19 una cdp n.20 robertoroma cdp n.21 fasa72 c n.22 mirta c n.23 giulia c n.24 picciosenior cpd n.25 piccio cpd n.26 lion56 cpd n.27 paolorally cpd n.28 sini cpd n.29 fox cpd n.30 michelevarnelli cpd n.31 marsiglia cpd n.32 daniela cpd n.33 bibo35 cpd n.34 cousinjerry cpd n.35 testacalda cpd n.36 cristina cpd n. 37 cittino cpd n.38 cittina cpd n.39 brunello cpd n.40 pancina cpd n.41 shitman cpd n.42 viola cpd n.43 paolo53 c n.44 grazia c n.45 marinomarini c n. 46 sword cpd n.47 danielasword cpd n.48 massimoswuord cpd n.49 maver cpd n.50 paso cpd n.51 ale92 cpd n.52 cefino cpd n.53 mary cpd n.54 ale69 cpd n.55 arangiada cpd n.56 pruzzo cpd n.57 rodaggio cpd n.58 fidelio cpd n.59 mimmodischi cpd n.60 l'asano cpd n.61 robyhp cpd n.62 marx cpd n.63 cicalone cpd n.64 clafo c n.65 baio83 c n.66 guidolavespa cpd n.67 rob cpd n.68 peloseptor cpd n.69 gianka cpd n.70 santina cpd n.71 andrea cpd n.72 deborah cpd n.73 stefania cpd n.74 denis cpd n.75 alan cpd n.76 mariateresa cpd n.77 alfredo's cpd n.78 danieu cpd n.79 attila c n.80 sonia c n.81 selene c n.82 turbobestia cp n.83 asia cpd n.84 frenapocomafrena cpd n.85 gtr cpd n.86 robertaP200E cpd n.87 91 cpd n.88 50cele cpd n.89 simonetta c+d n.90 vespaGRT cpd n.91 vespasound cpd n.92 faustino c n.93 tamara c n.94 seme cp n.95 Fra cp n.96 Marty85 cpd n.97 enovespa cpd n.98 federix cpd n.99 elenalabaffa n.100 luca ilKapo n.101 rodaggio c n.102 carolina c n.103 ristori c n.104 vince cpd n.105 turbopx c n.106 J.L. c n.107 A.L. c n.108 VivinVespa cp n.109 Vespista cp n.110 Matte n.111 contenello c n.112 corrado cpd
-
ciao a tutti sono nuovo mi chiamo srthebest(andrea) ho iniziato il restauro di una vespa di un mio amico che se lè ritrovata in garage. per adesso è in piana lavorazione, nel senso che il telaio è in fase di preparazione-sverniciatura- e il motore è da chiudere. ho un problema nel capire come va montato il sistema di messa in moto, cioè la sequenza di montaggio e nel trovare la vernice, so che i codici del fondo rosso sono 10.055M e del verde metallizzato sono 6000M ma non so dove si riescono a trovare e sopratutto se sono reperibili all'acqua, al solvente o alla nitro, all'epoca se non mi sbaglio si verniciava tutto alla nitro, ma al momento sono ancora indeciso sulla modalità di spruzzo dato che ancora devo trovare le vernici. avete qualche consiglio su dove trovarle? altro problemino, vorrei far ricromare manubrio pedale e molle ma nella mia zona non trovo aziende che facciano questi lavori, avete qualche opzione? siti online o persone che lavorano anche su spedizione?, provo a postare qualche foto sullo stato della vespa|! ho già revisionato frizione, cambio con relativo parastrappi, e ho sgrassato carter e forcellone al quale sono stati cambiati i silnet block e i gommotti di riscrontro
-
Ciao ragazzi! Nessuno ha aperto la solita discussione con i raduni in terra friulana che tanto ci piacciono?? PS. era un bel po' che non venivo su vespaonline e devo ammettere che il nuovo sito mi ha spiazzato alla grande!
-
CONSIGLIO D'ESTETICA
Ospite ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
CIAO VESPISTI.. FINALMENTO HO SOLDI E TEMPO X COLORARE LA MIA SPECIAL SCEGLIERE IL COLORE è UN IMPRESA ALLORA MI AFFIDO AI VOSTRI GUSTI... NON MI INTERESSA CHE IL COLORE SIA ORIGINALE MA CHE SIA BELLO.. GRAZIE -
orbene sul mio px my la manopola dell'accelleratore con il caldo tende a venire via... ieri l'ho smontata e in effetti c'era del grasso (!), l'ho tutta pulita ma nulla ricordi di ragazzino mi hanno fatto provare con il sapone, ma nemmeno così ha funzionato ora, accellerare si riesce, anche se con poca sensibilità, ma cmq la str verrebbe via volentieri? che si fa? colla? millechiodi? fil di ferro? cambio vespa? salute!
- 11 risposte
-
- acceleratore
- alcool
- (and 14 più)
-
...è possibile che ho fotografato una pk 75 in spagna o ero solo brillo??? (ho visto anche un 200 arco...che invidia).
-
Avevo letto nel forum provvisorio del raid delle dolomiti con partenza Bassano del Grappa. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più? Tipo il percorso? Io ho la vespa solo da novembre (P200E), secondo voi è fattibile come percorso per una novellina dei due ruote? Abitanto in pianura...finora non mi sono mai cimentata su tornanti e strade di montagna... Grazie a quanti mi risponderanno!!!!
-
*** EROICA 2011 - solo per pochi ***
50celeste ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ragazzi, è giunto il momento di aprire la stagione vespistica con quello che ormai è da molti ritenuto il "Preraid VOL": l'EROICA, un percorso nei pressi di Siena assolutamente fantastico, tutta strada sterrata, e senza la tipica organizzazione VOL. L'Eroica 2011 si svolgerà il 12 Marzo (un solo giorno), partenza da Pianella (SI) ore 10 NON TRATTABILI. Non ci saranno staffette se non in particolari punti necessari, ognuno andrà alla velocità che vuole e farà ogni sosta che vuole. Solo pochissime regole: - Non c'è carroscopa - Non c'è quota d'iscrizione - Non ci sono gadget - Numero chiuso: 40 partecipanti Per chi viene da fuori: come da tradizione, sia il venerdi 11 sia la sera del sabato 12 ci troveremo nei pressi di Siena, al Grillo Moro... chi ha partecipato alle scorse edizioni conosce benissimo il posto e conosce benissimo la qualità. Cosa aggiungere? Se pensate che la polvere non sia un problema, se pensate che lo sterrato sia cosa da ragazzi, se pensate che l'Eroica sia un appuntamento imperdibile... iscrivetevi! Ciao, 50celeste LISTA UFFICIALE: 1. 50celeste 2. Gilead 3. Uno 4. ORSO (a sorpresa, ma purtroppo ci sarà) 5. fox 6. marx 7. carlovespista 8. steel 9. cousinjerry 10. cicalone 11. paolorally 12. lando70 13. federix 14. magic76 15. tomas-land 16. pelle 17. enovespa 18. marty85 19. baffone 20. roccia 21. bibo 22. frenapoco 23. faustino 24. branda 25. cefino 26. brunello 27. Mecio 28. LUIGIT 29. elisap 30. clafo 31. doctorlumbo 32. lumbino 33. bufera 34. TAXIDRIVER -
Mi hanno sequestrato lo specialino!!!
agosh91 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Oggi stavo andando in aula studio con un mio amico......eravamo fermi al semaforo tranquilli...quando si affiancano due moto bmw della municipale (i peggiori della zona) al chè abbiamo cercato di far finta di niente ma ci hanno fatto accostare. La vespa hanno capito subito che non era originale, mi hannpo fatto togliere lo sportellino ma la cuffia era ok, la marmitta non l'hanno neppure guardata.....però ahimè uno dei due conosceva le vespe e ha visto il carburatore da 19. Quindi mi ha sequestrato la vespa "al fine di riscontrare le modifiche apportate per aumentare la velocità oltre i limiti previsti". il fatto che mia mamma sia la effettiva proprietaria del mezzo non ha cambiato nulla. Allora son riuscito a staccare filo acceleratore e vite di regolazione del minimo oltre che diminuire al massimo l'apertura al minimo e staccare la pipetta. Il tutto con sportellino a chiave e sella a serratura chiusi. Le chiavi le ho io quindi spero che non vadano a prendersi rogne per farla partire e me la diano buona. Che voi sappiate cosa mi conviene fare per non perdere la vespa ?!- 58 risposte
-
- 160
- acceleratore
- (and 12 più)
-
...io lancio l'idea ai vespisti più temerari... gennaio 2010 elefantentreffen, il più grande raduno europeo invernale, paese di Passau, Germania, sopra Monaco... Io e mio fratello partiamo da Salò, provincia di Brescia, con due PX 125. se qualcuno volesse aggregarsi questa è la mia mail: esposto@hotmail.com se volete farvi un'idea andate a cercare filmati su You Tube....