Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' anticipo'.
-
50 special 4 marce, elaborarla?
Asashi ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Premetto che sono per l'originalità, ma non essendo la mia vespa devo solo fare il lavoro, datemi qualche consiglio La vespa in questione fa veramente pochi km all'anno, ma quei pochi vorrebbe farli ad andatura un po più sostenuta. Non deve volare , deve poter viaggiare ai 65-70 allora senza pericolo di grippaggi, scaldate o cose varie... Montando solo un 75cc senza apirie il carter cosa cambia? solo coppia e accelerazione o si raggiungono anche le velocità dette prima? Domanda 2, montando un 75cc bisogna cambiare anche il carburatore o basta cambiare i getti? domanda 3, marche e prezzi dei GT consigliati?- 44 risposte
-
- acceleratore
- albero
- (and 11 più)
-
dubbi su scelta 180 e 200 rally
nitro2 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve, prima una piccola premessa: sono un possessore di una primavera che ho utilizzato per dei viaggi e che adesso volevo elaborare per renderla un pò più vivace (sempre da viaggio.....però) ok,vai al forum giusto..... no,infatti dopo tanto cogitare ho pensato che la primavera me la tengo e per i viaggi mi compro un rally così non devo elaborare niente e sono più sicuro.....(infatti anche con un elaborazione tranquilla dovevo comunque "buttare" 12 cavalli di un polini su un albero progettato per reggerne 5 e gli alberi rinforzati spesso si rompono.....). ora la mia scelta era caduta su un rally 200 perchè prenderlo per prenderlo mi prendo il meglio.....e poi quei due cavalli in più non fanno mai male (per i viaggi in due); adesso mi accorgo che il ricambio della centralina costa cento euro (vedi post precedente) e il pick up è addirittura introvabile...... siccome mi serve per viaggi in assoluta autonomia e al di fuori d'Italia, ho bisogno di avere tutti i ricambi con me..... finora con la primavera mi sono trovato bene, anche perchè una centralina costa due lire, e poi non è vero che l'elettronica non si rompe mai, ma per fortuna quando è successo avevo l'occorrente e non ho avuto problemi.... ora,siccome mi comprerei il rally per avere l'affidabilità della vespa (dove sò metterci le mani) con velocità di percorrenza molto alte, vorrei invece evitare di trovarmi tra le mani una vespa il cui ricambio non solo è difficile da trovare ma costa anche come un ricambio da scooterone (che se lo tengano) ora le opzioni sono:compro un rally 180 (che ho trovato a meno rispetto che il 200) e ci metto sotto il motore px 200 a 12 cavalli a puntine o a centralina i cui ricambi si trovano più facilmente?... mi compro il rally180 matengo il motore 180 di cui però non ho trovato molte info su internet, a questo punto quali sono le maggiori differenze tra 180 (so che è a puntine) rispetto che il 200? più che altro mi stupisce il fatto che dichiarino come velocità solo 100 km visto che ha 10 cavalli e per il 150 gl ne dichiarano 98 nonostante abbia 5 cavalli come il primavera....... se sapete far luce su altre differenze (magari minori consumi..... ditemi pure.....) grazie -
indicatore olio miscelatore
Mike_ITA ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono nuovo di qui e due settimane fa ho comprato la PX150, mia prima vespa in assoluto, quindi ne so meno che niente Per questo volevo chiedervi un chiarimento riguardo la barra sottosella che indica il livello olio. Se ho capito bene quando è tutta colorata (nel mio caso arancione) è ok, quando si ritrae e la punta diventa trasparente bisogna aggiungere...o bisogna aspettare che il colore scompaia del tutto ? Ve lo chiedo perchè avevo notato che la punta era trasparente così sn andato a comprare l'olio dell'Agip (spero vada bene) e se l'è bevuto tutto! Però l'indicatore mi pare sempre lo stesso... Grazie in anticipo e ciao ancora- 20 risposte
-
- acceleratore
- anticipo
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Acquisto di una Vespa con targa ma senza documenti
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Cosa fare in caso ci venga proposto l'acquisto di una Vespa con la sola targa ma senza altri documenti (libretto di circolazione e foglio complementare o Certificato di Proprietà )? La cosa più importante è il documento di proprietà, senza di quello: niente da fare! Fare SEMPRE una visura con il numero di targa al PRA. E, se la vespa risulta: DEMOLITA (anche se conserva la targa non è cosa impossibile), vedere qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html . DEMOLITA CON INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE (improbabile ma possibile anche questo): lasciarla perdere e non toccarla neanche con un bastone, è VELENO!!! Si rischia una denuncia penale solo per il fatto di possederla!!! PERDITA DI POSSESSO: può reinserirla in possesso solo il proprietario intestatario che ne ha dichiarato la perdita di possesso o un erede diretto (ma è già più difficile). Comunque sono rogne che è meglio si sbrighi chi la vende. Sconsiglio l'acquisto, soprattutto se l'intestatario risiede lontano. REGOLARE (ancora in vita): può chiedere copia dei documenti (libretto e CdP) solo il proprietario intestatario o un erede diretto, quindi è meglio lasciarla perdere se non la si acquista direttamente da uno di questi, soprattutto se risiedono lontano. FOGLIO BIANCO (la visura è in bianco): significa che non è iscritta al PRA e bisogna procedere ad una prima iscrizione tardiva. A seconda dell'anno di fabbricazione può significare cose diverse (ai veicoli moderni, dal 1993 in poi, difficilmente verrà consentita l'iscrizione tardiva e si renderà necessaria la reimmatricolazione con nuova targa e documenti). Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-952-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html Oppure si può decidere di reimmatricolarla con nuova targa e documenti, riconsegnando la targa originale. Si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo senza targa radiato d'ufficio dal PRA (verifica bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione per reimmatricolarla!): costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non è una procedura che accettano di fare in ogni sede di motorizzazione, quindi bisogna prima informarsi, perchè in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), servono l'estratto cronologico fatto al PRA, la la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte" e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (quest'ultima va presentata al PRA al momento della registrazione, una volta effettuata la reimmatricolazione in motorizzazione) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento dei documenti visto che non ci sono o, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione (la denuncia di smarrimento non è necessaria se risulta che siano stati riconsegnati al PRA). La Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si deve riverniciare), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, si hanno 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA. Mi pare sia tutto. Ciao, Gino- 217 risposte
-
- vnb1
- vnb3t
-
(and 54 più)
Taggato come:
- vnb1
- vnb3t
- visura
- vespa 50
- vespa
- telaio
- targa nuova
- targa
- struzzo
- sportello
- smarrimento
- sito
- sal
- ruggine
- roma
- ritrovata
- richiesta
- ricerca
- revisione
- reimmatricolare
- registri
- problema
- piaggio
- perdita
- oro
- originale
- nuovo libretto
- non funziona
- motorizzazione
- mercatino
- libretto
- leggi
- iscrizione
- immatricolazione
- grazie
- giri
- et3
- fmi
- errore
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- burocrazia
- bollo
- bologna
- assicurazioni
- asi
- anticipo
- aria
- ala
- aiuto
- acquisto
- 160
-
Scrittura privata di compravendita e di vendita
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino- 286 risposte
-
- 160
- ala
-
(and 53 più)
Taggato come:
- 160
- ala
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- blu
- bollo
- bologna
- cilindrata
- circolazione
- codice
- consiglio
- corso
- cosa
- documenti
- emilia
- errore
- esempio
- ets
- evitare
- firenze
- fmi
- furto
- grazie
- incartamenti
- iscrizione
- leggi
- libretto
- marche
- modifica
- motociclo
- motorizzazione
- negozio
- originale
- ottobre
- piaggio
- pisa
- registro
- reimmatricolare
- revisione
- sal
- scadenza
- sito
- smarrimento
- storico
- struzzo
- targa
- tassa di circolazione
- telaio
- testata
- veicolo storico
- venerdì
- vespa
- visura
-
lamellare:quale albero???
Paolito ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
sono in procinto di farmi un bel motorazzo 130 lamellare col carburo da 24: che albero ci metto? spalle piene o anticipato??? so che esistono 2 correnti di pensiero.... -
QUALE VITE USARE???HO INCASINATO TUTTO!!!
angusmacgyver ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao VOListi, sto restaurando la mia vespa 50N dell'89, il problema è che mentre smontavo mettevo le viti sempre in quei 3 o 4 contenitori, ora che è pronta x il rimontaggio mi trovo un po' in difficoltà mi sto aiutando con gli esplosi x vedere di capire più o meno che viti c vanno, solo che nn è molto semplice:-( sapreste consigliarmi qualcosa x risolvere questo mio errore dovuto all'INESPERIENZA??? vi ringrazio in anticipo:-)- 16 risposte
-
- albero
- ammortizzatore anteriore
-
(and 36 più)
Taggato come:
- albero
- ammortizzatore anteriore
- anticipo
- bobina
- carter
- cavalletto
- cerchio
- colore
- consiglio
- copriventola
- cosa
- errore
- esempio
- et3
- evitare
- forcella
- freno
- frizione
- grazie
- guaine
- guarnizione
- leve
- manubrio
- molle
- montaggio
- motore
- parafango
- pedana
- piaggio
- problema
- rimontaggio
- ruota
- seeger
- sella
- sito
- telaio
- vespa
- zincato
-
tintinnio dal motore
VespaHulk ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
la mia cicciona (p200e) da quando ce l'ho ha sempre fatto uno strano rumore dal motore. premetto che ha all'attivo 60000km di cui 15000 fatti in mano mia in 2 anni, e che 8000km fa ho fatto aprire il motore apposta per verificare tale tintinnio, senza riscontrare nulla di anomalo (solo l'albero da rimbiellare). cmq ho fatto sostituire cuscinetti, paraolio e frizione. il cilindro non è stato toccato, in quanto a detta di chi mi ha fatto il lavoro andava ancora bene (no grippate, no scaldate e la resa è buona. ora ha sul groppone a spanne 20000km) Il rumore che fa si sente prevalentemente a caldo, in tutte le marce a gas costante. sembra come se ci fosse qualche rondella o qualcosa che vibra o gira nel motore. accelerando a fondo tipo per sorpassare il tintinnio aumenta per poi sparire. non so se definirlo tipo un battito in testa o cosa. fattosta che la vespa non mi ha mai perso un colpo ne ha mai accennato a una grippata o robe strane, anche dopo lunghe tirate a gas totalmente aperto. se fosse la canna del cilindro ovalizzata che sintomi ci sarebbero? la mia ipotesi a sto punto è qualcosa legato al cilindro, che è l'unica roba che non ho cambiato... Andrea -
Ecco una VB1c importati in Australia dal Vietnam. Ricordate la blu che ho trovato in vendita alcune settimane fa? Il venditore mi ha contattato perche' ne ha importate 20 e, a parte che le prime 4, nessun'altra va. A vederle sono impressionanti con tutto quel cromo ecc. Quando ho levato la ventola, completamente macellata, abbiamo trovato la fessura della chiavetta sull'albero motore, cosi' spanata che ci possono entrare 3 chiavette. La fessura e' diventtata tonda ed e' impossibile posizionare la ventola e regolare l'anticipo. Gli ho preso 40 dollari e l'ho mandato a casa disperato perche' ora ne ha 16 che non riesce a piazzare. Per caso c'e' qualcuno che ne vorrebbe una da rimettere a posto? viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam
-
Confi. pk 125s con polini 130
Vespeppee ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve sto per rifare il motore nella mia pk125sÔǪ.con la premessa che nn devo fare una preparazione per correre..ma soltanto per avere qualcosa in più..che il motore originale non dà neanche da nuovo. Ho un kit nuovo 130 polini sto cambiando cuscinetti paraoli tutto insommaÔǪvolevo mettere un albero anticipato (mi hanno consigliato il marzucchelli), una molla rinforzata della poliniÔǪnon so se toccare i travasiÔǪ...e sono indeciso se togliere il 19 per i consumi. Non avendo esperienza volevo consigli in generale sulla configurazione da utilizzare soprattutto se: 1) è meglio magari cambiare il pignone? Le marce non risulterebbero corte? (lasciando la campana originale e i rapporti originali che non voglio cambiare) 2) va bene usare una sito plus o usare un'altra marmitta? (non molto rumorosa e che lasci spazio alla ruota di scorta) pensavo tipo una simonini sotto pedana. 3) un carburatore 22 mi eleva di molto i consumi? Anche se io nn sono uno che apre in continuazione (almeno x oraÔǪ ´üè) 4) il marzucchelli mi da un anticipo corretto?come quello previsto dalla polini?(lÔÇÖalbero orig. non lo tocco). ├ê pur vero che con questi dati si possono fare più configurazioni però fate voiÔǪ mi affido alla vostra esperienza- 16 risposte
-
- albero anticipato
- anticipo
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
SONDAGGIO : che configurazione avete sulla vostra vespa?
miki930 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
stavo pensando fare una piccola raccolta di tipi di configurazione ke avete sulla vostra vespa anche x aiutare coloro che stanno decidendo in che modo elaborare la propria. incomincio io: vespa 50l 1970 115 polini 24/72 dd polini a banana frizione rinforzata albero piaggio anticipato carter raccordati 19/19 SHB LO FINITA DI PREPARARE IERI E ANCORA HO FATTO SOLO UNA QUARANTINA DI KM..però posso gia dire ke è molto scattante e ha un tiro impressionate anche se ancora la coppia glie la faccio prendere solo nel cambio di marcia..velocita nn lo so(rodaggio) xo penso intorno ai 90-95- 126 risposte
-
- sella
- scarico
-
(and 37 più)
Taggato come:
- sella
- scarico
- rapporti
- rapido
- polini
- pk s
- parmakit
- motore
- molle
- leva frizione
- lamellare
- giri
- frizione
- freni
- ets
- et3
- disco
- cuscinetto
- crociera
- collettore
- carburatore
- cambio
- blu
- batteria
- aspirazione
- aria
- anticipo
- acqua
- accensione
- acceleratore
- 50 special
- 160
- 125
- special
- squish
- telaio
- temperatura
- vespa
- video
-
quale campana?
Giorgio-91 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve a tutti! volevo montare un motore 102dr che mi hanno regalato sulla mia 50 special 4 marce........ ora ho un 75dr con polini a banana e carburatore 19....... avevo intenzione di tenere sia la marmitta che il carburatore e montare il 102.......ma che campana mi consigliate? in modo di avere una buona ripresa ma anche un buon allungo.......si riescono a toccare i 100-110km/h Grazie a tutti ciao -
ROMPICAPO P200E NON PARTE A CALDO!!!!
SFOAMOTO ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
SALVE A TUTTI HO GIA' SCRITTO IN UN'ALTRA OCCASIONE SU QUESTO FORUM PER DEI PROBLEMI DI GRIPPAGGIO DEL 208 POLINI CHE GRAZIE AI VOSTRI CONSIGLI SULL'ANTICIPO E ALLA TESTATA SONO RIUSCITO A RISOLVERE, MA ORA MI E SORTO UN NUOVO GRAVE PROBLEMA: LA VESPA PARTE BENISSIMO A FREDDO, MA NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE A CALDO... POSSO PEDALARE UN'ORA O SPINGERLA PER 2 KM, MA NON PARTE IN NESSUNA MANIERA, A VOLTE SEMBRA CHE FACCIA UNO SCOPPIETTO, MA NON PARTE. SEMBRA INGOLFATA, MA CHIUDENDO LA BENZINA, TOGLIENDO LA CANDELA, GAS APERTO E PEDALANDO COME UN MATTO, DOPO NON RIPARTE LO STESSO, QUINDI NON CREDO SIA INGOLFATA. HO UN GIGLE' DI 130, HO PROVATO AD AUMENTARLO, MA NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE. IL FRENO ARIA E' 185 L'EMULSIONE BER4 E GIGLE' COME HO DETTO 130/135, IL FILTRO ARIA E' NUOVO CON I 2 FORELLINI NEL CUORICINO SOPRA I GETTI DI MAX E MIN, ANTICIPO E' CIRCA A 17 GRADI (SOTTO LA FAMOSA TACCA IT), LA CANDELA E' UNA CHAMPION N2C (MOLTO FREDDA) MA HO PROVATO A SOSTITUIRLA CON ALTRE 3 CANDELE SEMPRE PIU' CALDE MA LA VESPA NON NE HA VOLUTO SAPERE DI PARTIRE!!!! CORRENTE LA DA PERFETTAMENTE. L'UNICO MODO DI FARLA RIPARTIRE E' TOGLIERE IL FILTRO DELL'ARIA E ALLA PRIMA PEDALATA LA VESPA SI METTE IN MOTO SUBITO. RISPENGNENDO LA VESPA RIMONTANDO IL FILTRO E LA PUPPA DOPO PARTE PERFETTAMENTE. QUESTA E' UNA COSA CHE MI E' CAPITATA CIRCA 10/12 VOLTE E TUTTE LE VOLTE SE NON TOLGO IL FILTRO E LA METTO IN MOTO SENZA DI ESSO NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE!!!! HO PENSATO DIVERSE SITUAZIONI, MA NESSUNA MI HA CONVINTO PARTICOLARMENTE: 1) LA VESPA SI INGOLFA PERCHE' LO SPILLO DEL CARBURATORE NON CHIUDE BENE! - NON PUO' ESSERE ALTRIMENTI ANCHE A FREDDO DOVREBBE DARE PROBLEMI - 2) LA FASE DEL MOTORE E' TROPPO RITARDATA (17 GRADI)! - MA GLI ALTRI VESPISTI NON HANNO IL MIO PROBLEMA- 3) IL GIGLE' DI 135 E' TROPPO GRANDE! - HO MESSO IL 130 E NON CAMBIA NIENTE 4) IL PARAOLIO LATO FRIZIONE CON IL CALORE DEL MOTORE SI DILATA E PRENDE ARIA! -IL PARAOLIO E' NUOVO ED HA 200 KM, E' DI QUELLI CON IL PIATTINO TUTTO IN LAMIERA E NON PUO' NEMMENO USCIRE DALLA SEDE- UNA SOLA VOLTA ANCHE AVENDO APERTO IL FILTRO DELL'ARIA DOPO HA DATA ANCORA PROBLEMI, E' PARTITA MA ANCHE A TUTTO GAS LA VESPA E' RIMASTA AL MINIMO PER CIRCA 30 SEC., COME SE NON ARRIVASSE BENZINA, POI SI E' SPENTA. IL CARBURATORE E' PULITISSIMO, L'HO ANCHE RIAPERTO 2 VOLTE E TIRANDO L'ARIA (LO STARTER) NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE.....NON SO COSA FARE, NON MI ERA MAI CAPITATO UNA COSA DEL GENERE.......AIUTO. SALUTI E GRAZIE A TUTTI. SFOAMOTO -
GETTO DEL CARBURATORE 19
Giorgio-91 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ho una vespa 50 special con motore 75 dr ho appena preso il carburatore 19 e vorrei domandarvi che getto ci vuole............... grazie per l'aiuto ciao a tutti- 32 risposte
-
- albero
- albero anticipato
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
funzionanmento puntine
pazz ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, io vorrei capire il funzionamento delle puntine. nn capisco se sia meglio che siano un pò più vicine o un pò più lontane?? se sono attaccate la vespa nn parte, se sono vicine?? e se sono lontane?? che succede? grazie e ciao- 11 risposte
-
- 125
- 125 primavera
- (and 23 più)
-
libretto uso e manutenzione vespa 200 PE
finfuffo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, in pratica ho scaricato quasi tutti i manuali vespa, ma mi manca proprio quello di cui ho piu bisogno e cioè quello della vespa pe200 ho quello della PX200E ma non credo sia la stessa cosa , qualcuno ha il manuale della PE200? per qualunque cosa il mio indirizzo email è finfuffo@yahoo.it ringrazio anticipatamente -
UN PONTE PER LA RALLY: Restauro VSD1T 001126
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento- 771 risposte
-
- sabbiatura
- roma
-
(and 66 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- roma
- rimontaggio
- revisione
- restauro vespa
- regolazione
- rapporto di compressione
- rapporti
- pedana
- parma
- parcheggio
- ottobre
- oro
- noie
- motorizzazione
- molle
- libretto
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- giri
- furto
- frullatore
- folle
- eurovespa
- errore
- emilia
- disco
- cuscinetto
- corso
- copriventola
- consiglio
- collettore
- clacson
- blu
- bicchierini
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- alimentazione
- alcool
- albero
- ala
- acqua
- 80 cc
- 208
- 200 rally
- 180 ss
- 160
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- settaggio
- sfiato
- sip
- spegne
- spinta
- striscie pedana
- targa nuova
- telaio
- temperatura
- toscana
- viaggio
- video
- zincato
- zincatura
-
P200E...che vibrazioni e che consumi!
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Volevo postare sulla sezione tecnica ma in realtà vuole essere più un post per scherzarci sopra e sdrammatizzare un po'... In ogni caso sono di recente passato da "una.vita.per.le.small" ad un P200E. Mi sono subito innamorato del motore, a dir poco fenomenale però accidenti che vibrazioni! Ad alcuni giri del motore nonchè da fermo sembra di tenere in mano un martello pneumatico! E nn parliamo del culo, potrei affittare il vespone come mangia.cellulite a mia nonna e le sue amiche... Dulcis in fundo, i consumi: mi ricordano vagamente quelli del renault 5 GT turbo, che ti faceva diventare lo sponsor ufficiale dei benzinai del quartiere. Ciao, andrea -
Problema con lampadine Vespa 50 special!Impianto elettrico??
leovesp1991 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti i vespisti! Sono nuovo del forum mi kiamo Leonardo. Volevo porvi un piccolo problema persistente ke mi sta facendo dannare in questi ultimi mesi. Ho una 50 special del '75 originale in tutto,ed è da un pò di tempo ke qualke volta mi brucia lampadine a volte davanti e qualke volta dietro. Ho pensato ke fosse stata un infiltrazione di acqua poichè le scorse settimane ho girato un paio di volte sotto la pioggia.Ho cercato di isolare tutte le parti elettriche che potrebbero essere esposte all'acqua per esempio il tappo contakilometri.Ma finita la pioggia e fatto passare un pò di tempo mi succede la stessa cosa. Chiedo un vostra consulenza e confido nella vostra esperienza ke magari mi potrà illuminare! Grazie a tutti in anticipo! -
Censimento vespe PK
vespista91 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Allora che ne dite di fare un censimento di tutte le pk presenti in VOL? Magari tra un mesetto le raccogliamo e facciamo 2 statistiche....- 432 risposte
-
- vespa
- tensione
-
(and 50 più)
Taggato come:
- vespa
- tensione
- telaio
- special
- sito
- siluro
- sella
- rosso
- ricambi
- restauro
- regolatore
- rapporti
- problema
- prezzo
- polini
- pk50xl
- pk125s
- pk125
- pk 125 s
- piaggio
- pedivella
- ottobre
- originale
- modifica
- miscelatore
- mercatino
- marce
- libretto
- lamellare
- issimo
- impianto elettrico
- impianto
- img
- grazie
- frecce
- ets
- elettrico
- consiglio
- colore
- codice
- blu
- bianca
- asi
- aria
- anticipo
- vespa 50
- albero
- aiuto
- 125 et3
- 1984
- 160
- 125
-
Manuali vespe (e non solo vespe)
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
http://www.bikechatforums.com/viewtopic.php?t=41567 qui c'è una bibbia di link ai manuali per tutti i tipi di moto; quelli della vespa sono quasi tutti link a scooterhelp, ma c'è di tutto, e visto che molti di noi hanno anche altri mezzi ... buon download! -
PROVA SU STRADA-177 lamellare contro 177 valvola rotante
Marco ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Bene dopo qualche settimana per mettere a punto il mio ulitmo motore posso fare una prima comparativa fra i due motori.Parlaimo di un 177 polini rapporti arcobaleno, quarta corta, primaria 200, carburatore 24/24 SI con getto max 160/be3/125, marmitta originale, volano tornito a 2,5 chili,travsi allargati.Questi sono i dati in comune fra i due motori, il grupop termico usato ├â┬¿ lo stesso.La differenza ├â┬¿ solo nel tipo di ammissione , lamellare per il motore che ho adesso, a valvola per l'altro.Sul motore lamellar eho montato un albero motore originale e ho allargato al massimo l'apirazione(carter LML lamellare) e scavato di lato al cuscinetto lato frizione dirca 5 mm.Pe ril valvola albero motore originale anticipato di 19 mm seguendo ilprofilo originale, valvola allungata di 8 mm. Per quanto riguarda i lmotore a valvola rotante potete legger el impressioni nell'articolo sul 177 presente sul sito. Il lamellare devo ancora capire se mi piace oppure no.Ho lavorato per anni motori scorbutici, a volte senza bassi, a volte senza alti, neiquali si sentiva sempre l'entrata in coppia o sisentiva tirare di pi├â┬╣ o di meno a seocnda dei giri, che soffrivano inmontagna o che avevano laspinta di un trattore fino a fare l'ultimo motore a valvola rotante che era una via di mezzo fra tutte queste situazioni. Il lamellare ├â┬¿ diverso.A parte i problemi a carburalro dovuti alla marmitta rotta chemi ha fatto segnar eil record negativo di velocit├â di 102 orari alle Roveri di Bologna, adesso posso dire di avere dati certi sulle sue potenzialit├â .lamellare=coppia!Questo ├â┬¿ poco ma sicuro.Di coppia ce n'├â┬¿ tanta da subito,appena si apre il gas si sente il motore corposo spingere bene senza incertezze.Ovviamente non ├â┬¿ la coppia di un 200 ma ├â┬¿ superiore alla coppia di qualsiasi 177 montato normalemnte.I giri del motore aumentano e si sente sempre questa coppia che spinge, spinge e mi dico adesso smette di salire.Ma il tiro aumenta in modo costante sempre di pi├â┬╣Sembra che col salire dei giri cambi il carattere, da motore"coppioso" diventa motore contiro in alto e sale su fino al massimo dei giri spingendo sempre.Ecoc la cosa strana diquesto motore.non sisente entrare in coppia, non ha un range di giri sotto al quale ├â┬¿ vuoto o sopra al quale smette di tirare, ├â┬¿ sempre in tiro fino a 8000 giri circa.Insomma chiunque sulla carta ├â┬¿ soddisfatto di un comportamento diquesto tipo, a me lasci aun po' perplesso, non ci sono abituato...aspetto un'esplosione di potenza che non arriva, ma tuttavia ├â┬¿ costante e progressiva dall'inizio.Da guidare un motore così ├â┬¿ molto piacevole in qualsiasi marcia basta aprire il gas sopra i 2500-3000 giri e il motore riprende senza strappi, senza incertezze con una progressione bellissima.Bisogna vedere nei fatti se questo modo di andare rende oppure no.secondo me rende parecchio in montagna o in due, ma anche nelle partenze alsemaforo.Il fatto di avere un motore sempre pronto e regolare nel prendere i giri permette di avere sempre pi├â┬╣ spunto e di dover fare meno acrobazie con la frizione per farlo andare.In poco tempo si raggiungono i 100 orari indicati di contachiloemtri in terza , quindi si infila la 4├é°e devo dire che anche qui il motore continua a tirare.In autostrada mi ha segnato 120 orari di contachilometri il precedente motore me ne segnava circa 115 alla massima velocit├â .Insomma ho pi├â┬╣ coppia, e maggiore velocit├â massima.ma il vantaggio maggiore ├â┬¿ l'assenza delle vibrazioni.Quasi tutti i motori 177 olteri 100 orari indicati diventano rumorosi e iniziano a vibrare parecchio.Questo motore anche al massimo nonvibra, un leggero solletico alle pedane e niente pi├â┬╣ ├â┬¿ molto silenzioso e viggiando veloci da molt├â pi├â┬╣ sicurezza in quanto ad affidablilt├â rispetto all'altro(il motore di Mauro che hoprovato da poco ad esempio vibra tantissimo sulle pedane ed ├â┬¿ molto rumoroso, ma anche il valvola che avevo fatto io era pi├â┬╣ o meno così).Ma ilbello ├â┬¿ che si pu├â┬▓ viaggiare a 3/4 di terza e non sentire una vibrazione.A 100 orari non cisiaccorge di niente, il silenzio e allora si sentono rumori che primanon sisentivano(l amia targa ad esempio che tintinnava).insomma come motore ├â┬¿ riuscito bene.Ho provato anhe la zirri, ma con l'espansione mi chiede un carburatore maggiore.Perde un po' ai bassi e ovviamente va di pi├â┬╣ in alto, in seconda e terza segna circa 10 orari in pi├â┬╣ in quarta va forse un pelo di pi├â┬╣ ,ma ilvantaggio del padellino in accelerazione secondo me ├â┬¿ innegabile .Per una zirri credo che civorrebbe un 28 con pacco 6 petali per iniziare a vedere veramente la differenza(devo solo trovare il tempo di farmi il pacco lamellare e poi vedremo se ho ragione. Forse non ho un tono entusiastico.Questo ├â┬¿ dovuto al fatto che speravo di ottenere molto di pi├â┬╣, mi aspettavo un motore pi├â┬╣ potente.Ho guadagnato dappertutto, in velocit├â ,in coppia, in erogazione, in vibrazioni.Ma speravo qualcosa di pi├â┬╣ cattivo.Comuqnue come mi hanno detto in molti la voragine del lamellare che ho creato nei carter avrebbe pi├â┬╣ senso con uncarburatore adeguato ed un'espasnione adeguata. Ma ne vale la pena o no? Prima di tutto devo dire che consuma meno, non vado sotto i 25 con un litro.seocndo punto non vibra, ho albero motore originale e quindi anhei cuscinetti soffrono meno.ilfreno motore non so perch├â┬¿ ma ├â┬¿ inferiore e anche nelle scalate violente il volano nonmifa bloccare la ruota posteriore, ne giovano i parastrappi sicuramente e anche la frizione.Anche il fatto di non avere l'impennata di potenza all'entrata in coppiami risparmia frizione e parastrappi.Insomma il motore ├â┬¿ pi├â┬╣ dolce, meno stressato pi├â┬╣ facile da guidare.probabilmente va pi├â┬╣ di prima ma ├â┬¿ meno scorbutico e meno cattivo di prima e quindi sembra di avere un mezzo meno sportivo anche se pi├â┬╣ performante.la spesa ├â┬¿ alta, i carter costano 240 euro,e poi ci osno ore e ore di lavoro pr modificar eil carter, biogna ripotare alluminio nel vano frizione e ietro ai travasi(io l'ho fatto in previsione di grossi carburatori ovviamente...l'ho studiato per alti regimi). per me ne ├â┬¿ valsa la pena, ma lo sconsiglio.Questo perch├â┬¿ la differenza di prestazioni montando il carburatore orignale non ├â┬¿ tale da valere il prezzo, con gli stessi soldi si compra un malossi 210 e si monta su un bel carter 200 e sicurmaente si va pi├â┬╣ forte.Quindi se sivuol fare un motore 177 con carburatore originale seocndo me ├â┬¿ molto pi├â┬╣ economico il valvola rotante che comunque da grandi soddisfazioni.se invece si ha in previsione di voler esagerare sempre con un 177 polini allor aquesta ├â┬¿ un'ottima base per un motore con un 28-30-35 di carburatore.Anche nella configurazione con 24 va di pi├â┬╣ del valvola rotante a parit├â ovviamente di pezzi e modifiche, non vibra, consuma meno, e secondo me ha anche una vita meccanica pi├â┬╣ lunga.IL vantaggioindiscusso ├â┬¿ di avere un lamellare che all'occasione monta un carburatore 35 con pacco sei petali, ma volendo si rimonta il suo carburatore originale in pochi minuti.Per uno come me ├â┬¿ il massimo, raramente un mio motore rimane uguale da un mese all'altro e adesso ho una buona base per iniziare a divertirmi un po' senza avere il problema del diagramma di distribuzione che con il lamellare varia automaticamente.Io sono soddisfatto, adesso devo lavorar eun po' per raggiungere le prestazioni di Mauro(mi ha depresso guidare la sua vespa....lalontananza da Bologna ha abbassato iltono della gara prestazionale....mi devo rifare eh eh eh ) ma si tratta di lavoretti di fino su cilindro, compressione, pistone e amenit├â varie.La base di partenza lamellare ├â┬¿ migliore di quella a valvola.Inolter adesso sto viaggiando con le lamelle originali in acciaio, devo speirmentare quelle in carbonio e vetroresina di diversi spessori e vedere come cambia ilrendimento del motore.Ho provato anche il volano hp, bello, molto bello, ma quello tornito va meglio non c'├â┬¿ niente da fare.Anche quello arcoblano va bene(2 chili) ma non ├â┬¿ comunque il massimo.Peccato, avere anche ilvolano originale sarebbe stato meglio. CIao MArco.- 41 risposte
-
- dell'orto
- cuscinetto
-
(and 47 più)
Taggato come:
- dell'orto
- cuscinetto
- contagiri
- consumi
- consiglio
- collettore
- carter
- carburatore
- candela
- bologna
- aria
- arcobaleno
- anticipo
- albero
- 200
- 160
- 130
- 102
- espansione
- filtro
- filtro aria
- freni
- getto max
- giri
- gomma
- grazie
- issimo
- lamellare
- malossi
- miscela
- miscelatore
- molle
- motore
- motore originale
- originale
- padellino
- pinasco
- raid
- rapporti
- roma
- rush
- sal
- scaldato
- scarico
- sito
- telaio
- valvola
- vespa
- volano
-
modifica impianto elettrico gs160. da 6 a 12 volts
piace_77 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao con un amico ho realizzato lo schema dell'impianto elettrico per montare il motore px sul Gs 160 Lui l'impianto lo monta già da un po', io sono indeciso e per ora mi tengo l'impianto a 6 volts. il vantaggio principale comunque è di eliminare la batteria e la bobina in bachelite, che a volte danno qualche noia anche in un impianto tenuto sempre in maniera impeccabile come il mio (la batteria mi ha lasciato all'isola di man, la prima bobina a Londra e la seconda a calais nel mio ultimo viaggio). e poi se il motore è elaborato, con l'impianto a 12 volts si può montare il vespatronic o centraline ad anticipo variabile varie. a mio avviso è interessante anche perchè è un ottima base di partenza per sviluppare un eventuale impianto 6 volts usando il motore originale gs160, col volano originale, ma con il piatto bobine del gt-sprint, con bobina normale e non più in bachelite, e quindi eliminando la batteria. questo è per El__Burro che me l'aveva chiesto in un mp.... infatti la cosa difficile era trovare i collegamenti sulla chiave e sul devio... unico neo: a vespa accesa funzionano sempre i fanali. o le posizioni o anabbaglianti o abbaglianti. non si può far andare la vespa senza fanali. ma non credo sia un problema. spero di essere stato utile a qualcuno.... ho l'immagine anche in definizione maggiore, se vi serve mandatemi la vs mail! ciao! -
anticipo albero motore
pxstone ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Domanda per esperti.......... sapete dirmi che differenze ci sono tra 1 albero anticipato in maniera tradizionale e 1 con taglio dritto?? -
Un metodo per alzare il coperchio del filtro
IacopoR ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Stamattina riflettevo a come potevo creare uno spessore per alzare il coperchio del filtro originale di un PX no MIX al quale ho messo il filtro del T5 (a anche il 24/24E, cioè quello del P200E). Tubo di rame schiacciato col martello, sagomato a mano usando solo una pinza e il vecchio cuscinetto a rulli dell'albero del cambio secondario (quello della ruota post.), saldatore (stazione saldante bella potente che arriva a 420°C) e un paio di ore, forse meno. Il saldatore serve potente altrimenti non si riescono a fare certe saldature. Ho preferito farlo in 2 pezzi perchè era molto più semplice e veloce. Ora lascerò sulla scatola, la guarnizione originale. poi su questo spessore metterò: SOTTO un guarnizione per proteggere le portiere della auto dagli urti contro i muri o le altre auto; SOPRA un'altra guarnizione originale. Siccome ho un sito di bricolage (presente anche nella mia firma) appena posso cercherò di fare un po' di foto e descrivere le varie operazioni.- 22 risposte