Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' apertura carter'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. ciao, vorrei comprare un px, con accensione elettronica, senza miscelatore... le idee sembrano chiare, ma vorrei un consiglio sulla cilindrata: meglio 150 o 200? c'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi può dare un suggerimento su prestazioni, consumi, eventuali elaborazioni possibili... inoltre: quali sono i px con accensione elettronica e quali quelli a puntine? dipende dall'anno di produzione? grazie luca
  2. Ieri sera mi è successo un grave problema; il pignone dove va incastrata la pedivella dell'accensione si è spezzato! stavo dando il colpo per accendere la mia vespa e trakkkk!!! Il perno si è spezzato... Per sostituirla devo smontare tutto il motore? Cosa conviene fare? E' un'operazione semplice o per il momento conviene usare il metodo "spinta" per accendere la vespa e aspettare quest'inverno dove prevedo un restauro ad hoc?!? Grazie a tutti!!! Allego immagine del pezzo tanto per capirci...
  3. Finalmente un motore anche qui su nonne come sempre....e quasi quasi ho rotto pure le scatole......... Stato di fatto Diciamo che il motore si presenta non male, mancano alcuni particolari come carburo, cuffia, coprivolano, collettore carburo, staffa amm. che fanno salire il costo di restauro di non poco. inoltre visto lo scarso imballaggio, si è verificata una rottura sul supporto in testa per fissare la cuffia in alluminio. Anche il selettore ha un danno ma quello risale a molto tempo fa. a presto con l'aggiornamento
  4. Ciao a tutti, vi chiedo un'informazione riguardo i cuscinetti di un et3. Gli ho cambiati tutti circa 5 anni fa, un totale quindi di 25.000 km all'attivo a fronte dei 100.000 di vita media. Ora devo rifare il motore - visto che restauro completamente il mezzo - e, visto che fa un rumore strano, pensavo di cambiarli nuovamente. Quello lato volano costa caro però e non so se vale veramente la pena cambiarlo, come faccio a capire se veramente necessita di essere sostituito? Grazie
  5. Chi di voi ha aperto il motore della Vespa px125-150 seguendo le varie guide ( video, foto istruzioni, manuali ecc ) per la I volta ? come è andata ? mi ci devo avventurare pure io e necessitavo di vostre esperienze.. grazie
  6. Come da titolo, ho montato sul mio motore la suddetta frizione, adesso a 1500 km circa inizia a slittare (montata con 14 molle) olio usato un normalissimo 15-40 w allora vi chiedo, secondo voi dovrei rimontare la frizza con tutte le 28 molle a discapito della leggerezza di leva e mettere un sae30 per risolvere il problema? aggiungo che slitta leggermente quando apro gass di botto forse per la cavalleria del motore che elenco qua sotto. Ho anche girato la domanda a Denis ma avrei piacere di sentire i vostri pareri allora smanettoni aspetto Cordialmente G. Gt pinasco 225 alluminio con testa dedicata vrh corsa lunga albero worb5 special lip corsa 60 accensione vtronic CON VENTOLA PER vna vbb in plastica (questione raffredamento!)in arrivo ventola artigianale per arrivare a 2kg centrata con la strobo circa 19°al minimo COLLETTORE lamellare mmw evo2 limato e allargato CON CUSPIDE BMG RD350 carburo phbh 30mm bs con valvola saracinesca da 50 valvola spillo 300 polverizzatore 266t e spillo x41 tacca intermedia getto max 142 min 60 Soffietto al telaio con fori nella scocca e filtro spugna dentro La scocca e sotto la sella marmitta simonini semi espansione cromata(in arrivo gfproject compact) quarta corta 37 drt , frizione 14-28 molle dal pieno drt (monto 4 dischi 14 molle) primaria polini per 200 23/64 denti dritti bitubo gas anteriore grimeca disco perno 16mm semi idraulico strumento sip by koso con sensore temperatura sotto candela con tachimetro digitale contagiri ora media velocitaÔÇÖ ecc ecc. velocitaÔÇÖ 105kmh a 7000 giri 115 ,120 kmh con vento a favore o sdraiato.
  7. ragazzi salve...dunque vi spiego un pà la situazione: Parliamo di rally 200 prima serie: Premesso che il motore è quello originale di quella vespa al 100%...telaio 11XXX e motore 11XXX di qualche cifra distante...carter accoppiati ecc.... La modifica consiste nell'abolizione della FEMSATRONIC...sostituita da una centralina tipo PX...ora la mia domanda è la seguete....con questa modifica hanno cambiato per forza di cose anche lo statore??? Il volano è il suo a 6 perni....mi dite quali le probabili modofiche che hanno fatto per metter su questa centralina tipo PX??? Grazie in anticipo a tutti.... Ovvio cerco FEMSATRONIC e tutto ciò che serve per ripristinare la parte elettrica della suddetta!!!
  8. salve a tutti, son nuovo di qste parti... Complimenti per i post ce ne son alcuni veramente interessanti!! leggevo, cercavo info sulle vespe px e son arrivato qui dentro! Il mio problema come al solito è comune a tanti, ma nn ho trovato forse la risp che volevo. In pratica, essendo cresciuto con la vespa special (non ho mai amato gli scooter e mai gli amerò) me ne comprai 2. Il mio mezzo preferito era sempre lo special. Allora ultimamente ho pensato di comprarmi un px 125. stavo cercando uno scooter, ma come al solito nn ce ne uno che mi piacia!!! il problema della px mi pare di aver capito che è poco spinta! Cioè qualcuno racconta che raggiunge i 95 Km/h?? Un po pochino... nn lo nemmeno ancora comprata. ho trovato un affarone, px ultima fabbricazione se nn erro del 2005 tutta cromata bellissima. volevo insomma, montare su qualcosa che la faccia andare ma.... nn voglio grane! Cioè nn è che iol gg che riscalda un po di piu inizia ad ingrippare etc etc... nonchè nn voglio che consumi troppo! Un amico la avuta, se nn erro la fece 180 cc e consumava parec chio, nonche ingrippava spesso (io credo x problemi di raffreddamento). esiste modifica che mi permette che diventi aggressiva, nn consumi molto, e funzioni bene senza causare problemi=?? per la manodopera mi arrangio il mio special lo sempre fatto io, ma sapevo cosa e come montarci!!! nn ho mai, nemmeno da ragazzino usato 50 cc. Persino lo scooter dopo una sett diventò 70 top performance. nn mi piace modificare l estetica del due ruote, ma il motore.... deve rispondere alle pretese! Vi ringrazio anticipatamente e aspetto info utili. buona giornata
  9. ciao a tutti,ho un px dell82/83, e voglio aprirci questi benedetti travasi..monto gia un polini, si24, e marmitta sterling..volevo sapere cosa andava sostituito dopo aver aperto i trvasi e a cosa dovrei stare attento in quanto il lavoro lo faro con un mio amico..ho letto molti post ma non ho ancora capito cosa mi serve del tutto..grazie ragazzi,non vedo l'ora di fare questi lavori!
  10. saaalve a tutti oggi ho portato a lavare il blocco di un px con marmitta e ruota ancora montate..insomma appena tolto da sotto la vespa... il problema è che il tizio me l'ha lavato con la frezza....a uscire pulito e lucido è uscito..il problema è che secondo me me l'ha bagnato tutto..tutti i contatti...e poi cosa strana è che quando dopo averlo ritirato ho staccato la mamritta è come se fosse uscita dell acqua dal cilindro...non sono sicuro che è uscita dal cilindro ne che fosse acqua perchè effettivamentge puzzava di benzina... che danni sono stati fatti? ora l'ho messo al riposo con tanto di telo sopra in box al coperto...se lo lascio asciugare...? confido in voi...
  11. allora...sto facendo il rodaggio dopo aver rifatto il motore nuovo...rettifica cilindro e sostituzione pistone...quindi rodaggio miscela 3,5/4% ora...noto che fino in terza tutto ok...quando metto la 4a il motore siede un pò...può essere che sia il carburatore che con la miscela più grassa sia da pulire, idem filtro aria?
  12. ciao vorrei sapere quanto devo chiedere per mettere le mani a una vespa. diciamo quanti euro per un 1 di lavoro. su vespe 50 oramai me la cavo, e so fare tutti i lavori in poco tempo. un prezzo orario giusto quanto potrebbe essere.
  13. Ospite

    situazione milano con ecopass

    Ho una vespa et3 dell'81...in questi mesi era fuori milano per l'inverno e per darle una sistemata, adesso che è pronta vorrei sapere la situazione a milano con l'entrata in vigore degli ecopass e relative telecamere. Si può girare in et3 in città? Diciamo all'interno della circonvallazione esterna? Da quello che ho capito in teoria no...ma questo valeva anche per l'anno scorso...mi piacerebbe sapere in pratica come stanno le cose dai vespisti di milano.
  14. ciao a tutti, devo togliere il carter lato volano della mia vespa special 3 marcie, ho tolto tutte le viti (13 in totale) ma mentre nella parte inferiore si è gia staccato un po, nella parte superiore, in particolare nella zona dove va attaccato il gruppo termico, non ne vuole sapere di aprirsi. c'è qualche cosa da fare? devo smontare prima la frizione o qualche altra cosa?
  15. Probabilmente è stato già detto e ripetuto più volte... ma ho fatto una ricerca e non è saltato fuori granchè, quindi: Reduce dal Roccia Raid ho avuto la conferma che la mia Rally 200 del '76 con motore completamente originale sia alquanto spompata. Riuscivo a stare dietro al gruppo (spesso anche davanti... ) solo nel misto, curve guidate, ma nei lunghi rettilinei ed in uscita di curva perdevo parecchio. Ora: come dare un pò di pepe in più senza stravolgere la conformazione originaria e l'estetica ? Premetto che non bvoglio lavorare i carter nè sostituire carburatore con lamellari o altro, diciamo che ho bisogno di un pò di potenza e qualche km/h in aiuto nei momenti difficili... Avevo pensato di sostituire il gruppo termico con un Polini 217 o altro (consigliatemi voi il/i migliore/i). Bisogna cambiare anche la testa o sono sufficenti cilindro e pistone ? Il carburatore originale ha bisogno di getti diversi ? Che marmitta consigliate ? Sito ? Per la pessima ciclistica pensavo di sostituire l'ammo ant. con uno più rigido (ne esistono ?) e magari anche la molla con una più nuova e reattiva. Dietro invece che ci metto ? un bel bitubo ? Per le vibrazioni due bei silent-block nuovi ? Quanto andrei a spendere in tutto ? Condigliatemi voi !!! Grazie !
  16. ho appena finito di montare un polini 177 nuovo su un px125 arcobaleno con miscelatore(eseguiti tutti i lavori: apertura carter, albero anticipato, apertura valvola con carburatore 24 nuovo quindi getto min 55 e getto max 118, vite posteriore girata a 2 giri sintomi: non teneva il minimo e candela nerissima con vespa che si ingolfa col minimo ho risolto mettendo un 48 poi ho messo come getto max 116 ma la candela e' ancora nera anche se la situazione e' leggermente migliorata la cosa mi sembra molto strana perche' ho letto sul forum che tutti montano con questa configurazione getti piu' grossi.. qualcuno sa consigliarmi? metto un getto ancora piu' piccolo?
  17. Non preoccupatevi, non è l'ennesimo topic su come apro i carter. Vi posto foto e spero mi possiate aiutare in un paio di questioni: la questione riguardante questa foto è: quel cuscinetto è l'originale? Inoltre estraendo il perno raggruppatore (cluster) (a destra) i pernini rotatori (al centro) erano tutti sparsi... non dovrebbero stare in un cilindro e venire via tutti insieme? ed eccoci all'albero trasmissione, premesso che il cilindro interno non era pulitissimo, la questione per ora è: come sostituisco la primaria con quei chiodini che la tengono allacciata, nel senso che la nuova primaria mi arriva completa di dischi e chiodi oppure c'è un modo per sostuirla mantenendo quelli? Capisco che i discorsi sono intricati e poco tecnici, ma sono a disposizione per cercare di spiegarmi meglio. GRAZIE
  18. ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio ho provato a cercare nei topic però non ho trovato nulla di simile, allora io ho questa configurazione sulla mia pk xl motore 102 dr raccordato al carter collettore lamellare polini con carburatore 19/19 apertura carter aspirazione rapporti 24/72 sarei intenzionato a comprare questa marmitta della simonini codice "40.309" che ne dite dovrebbe andare bene? grazie mille ciaooo
  19. ciao a tutti, devo togliere il carter lato volano della mia vbb, ho tolto tutte le viti ma mentre nella parte superiore si è gia staccato un po, nella parte inferiore non ne vuole sapere di aprirsi. c'è qualche vite nascosta?? grazie.
  20. Ciao a tutti! Cercando un motore 200 da montare sul mio px 125, ho letto che i silentbloc della Vespa px 200 sono diversi da quelli del 125, per sopperire alle magiori vibrazioni... se troverò un 200, dovrò cambiarli? Sono difficili da sostituire? Ci sono altre cose da cambiare?? Condividete la mia scelta di montare un 200? Grazie e ciao a tutti!
  21. questo inverno mi accingerò a cambiare la crociera del cambio, a questo punto aprendo il motore cosa mi conviene cambiare comunque ed in ogni caso ? La vespa è una PE200 82' con circa 20000KM Io sto per ordinare le seguenti cose: - Fasce elastiche pistone - kit completo di guarnizione motore - Croceirea cambio - kit paraoli Serve altro ?
  22. Qualcuno ha a portata di mano una lista di tutto ciò che serve (comprensiva di attrezzi) per rimettere a nuovo un motore special a 4 marce? Sono molto ignorante in materia, a carter aperti non riesco a raccapezzarmi! Grazie a tutti per l'attenzione!
  23. sono sempre io che sfrutto a pieno questo bellissimo forum. vi allego la foto del mio ingranaggio della messa in moto e ditemi secondo voi come è messo, così nel caso lo cambio già che ho i carter aperti. a proposito quanto costa più o meno? grazie mille a tutti ciao imgp1579 imgp1579 imgp1579 imgp1579 imgp1579 imgp1579
  24. Ragazzi ho un problemino! dai che lo avete avuto anche voli! ieri pomeriggio ho provato ad aprire i carter del 50 r della mia ragazza! ovviamente ho smontato GT, frizione, volano e tutte le viti e dadi che tengono uniti i due semicarter! ora il problema sorge xè ho provato un po a vedere di sforzare ma non voglio esagerare ! ho prima provato con un cacciavite vicino ad una vite ma mi sono fermato subito perchè ho notato che erano proprio tanto fragili! mi date qualche consigilio? sembrano sladati ermeticamente! grazie Jo
  25. Ciao a tutti! con l'occasione di una piccola revisione alla mia special, ho chiesto al meccanico un preventivo per "rimettere a nuovo" un blocco motore preparato, cambiando guarnizioni, cuscinetti, paraoli montando motore e collettore! ha detto che circa avrò 60/70E di lavoro !poi vorrei montare l'accensione nuova, ma non so se mettere quella elettronica (per cui ho già ilo volano Pinasco) o quella a puntine, per cui ho solo l'originale! voi che ne pensate? qualche consiglio? L'elaborazione sarà 130polini, 24 dell'orto, albro mazzuchelli, proma campana 29/...!consigli?
×
×
  • Crea Nuovo...