Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' assicurazione'.
-
IMPORTANTE
negres ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Credo che la qualità più grande delle persone che condividuno una passione, o semplicemente che si ritrova a socializzare in un forum di discussioni, e ancora di più nella vità di tutti i giorni ; sia l'umilta ed il rispetto reciproco. A mè hanno sempre insegnato fin da bambino di parlare solo quando sono interpellato rispettare le idee degli altri e non avere l'arroganza di sapere tutto perche cè sempre da imparare. Visto il continuo accesso nel forum di utenti anonimi "VISITATORI" mi trovo costretto ad agire con conseguenze drastiche. a nessuno è fatto divieto di entrare in questo forum , in quanto libero, ma è buona educazione presentarsi. L'iscrizione non costa nulla, un nik identifica una persona, si sà con chi si parla o si deve rispondere. Un visitatore anonimo che interviene in una discussione criticando ed offendendo altri utenti per è considerato al pari di nulla, è troppo facile parlare con la coda di paglia e nascondersi nell'anonimato. ho provato alcune volte a spiegarlo gentilmente, ma visto il continuo afflusso di gente che non si identifica e crea scompiglio animando discussioni inutili, mi vedo costretto a cancellare metodicamente qualsiasi post, o risposte di anonimi. mi è stato chiesto di fare il moderatore in quest sezione ed io con orgoglio l'ho accettato, credo di aver lasciato ampio spazzio alle discussioni senza intervenire,........ ma vedere gente che nell'anonimato interviene creando scompiglio e sopratutto non dando la possibilta agli utenti registrati di rispondere, in quanto.. non sai a chi rispondere ... bhe mi urta e mi da molto fastidio. credo di agire nel rispetto di tutti gli utenti se da ora im poi CANCELLERO I POST E LE DISCUSSIONI DI UTENTI ANONIMI E DA Mè RITENUTI OFFENSIVI O DI DUBBIA SERIETA. Ringrazio per l'attenzione Negres- 30 risposte
-
- 50 r
- 50 special
- (and 26 più)
-
assicurazione vs elaborazioni
davide9797 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ciao ragazzi,sono qua perche devo porvi una domanda che cerco risposta da tempo e che mi preoccupa un po. ho giu in garage il mio vespino 50 special originale e li vorrei apportare alcune modifiche,ad esempio vorrei mettergli un 102 o un 130. a fare tutto cio' e a spendere dei soldi per questo non c'e' nessun problema l unica cosa che mi spaventà è l argomento ASSICURAZIONE. mettendo caso che un giorno ho un incidente dove una persona si fa male ( tocchiamoci gli attributi ) o faccio un danno ad una macchina o altro l assicurazione penso che per questa modifica alla vespa non paghi e io dovrei pagare tutto di tasca mia o c'e' qualcosa da fare che sia risolvibile ?assicurazioni special ecc ....omologazioni speciali ecc...ditemi voi io pensavo di mettere sotto un 102 o 130 aspetto davvero delle vostre risposte grazie- 14 risposte
-
- 130
- assicurazione
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ciao, al momento sono assicurato già da qualche anno tramite la convenzione del Vespa Club Bologna e l'assicurazione Aurora (ora UGF) in via Corticella con cui ho stipulato già da qualche anno l'ass.ne del mio PX anche se non registrato FMI/ASI, bastava appunto essere soci VC e avere una Vespa >20 anni So che su Bologna ci sarebbe anche Helvetia in via Milazzo con la quale si riesce anche a fare la polizza cumulativa per 1 o più veicoli, sia auto che moto. A breve dovrei riuscire finalmente a reiscrivere anche la Et3 e vorrei provare ovviamente ad assicurarle assieme. Qualcuno ha altri riferimenti su Bologna?
-
Cosa ne pensate della Vespa cosa?
bogo ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
E' un periodo che mi sto intrippando per la Vespa cosa. Cosa ne pensate, ne vale la pena?- 74 risposte
-
- 150
- 200
-
(and 39 più)
Taggato come:
- 150
- 200
- ala
- aria
- assicurazione
- cambio
- carburatore
- cerco
- consiglio
- consumi
- contagiri
- cosa
- errore
- et3
- folle
- freni
- frizione
- guarnizione
- libretto
- lml 150
- manuale
- manubrio
- marce
- miscelatore
- molle
- motore
- napoli
- olio
- originale
- pedana
- piaggio
- posteriore
- problema
- ricambi
- richiesta
- scooter
- sella
- sinistra
- sito
- vespa
- viaggio
-
ho pensato di dare vita a questa discussione per creare una raccolta di riferimenti Web utili a organizzare un viaggio in Vespa, per tutto quello che possono essere gli aspetti logistici... Ad esempio, per la mia esperienza, un piccolo limite delle nostre amate vespette e quello di "rubarci" sempre almeno un paio di giorni per portarci a una sufficiente distanza da casa per cominciare a sentirci davvero in viaggio.... non so voi, ma io, qualsiasi direzione prenda partendo da casa, per almeno 300/400 km e a volte anche di più, sono tutte strade che ho percorso più volte e cher ormai mi stimolano sempre meno. Non vi dico poi quando il viaggio si conclude e c'è da farle per l'ennesima volta verso casa... Ecco che allora, per chi non si considera integralista al punto da rifiutare anche un solo metro che non sia viaggiato su ruote da 10", un buon sistema per allontanarsi velocemente da casa senza troppa noia: il treno. Auto al seguito Se anche voi avete suggerimenti utili su come organizzarsi, equipaggiarsi, cercare contatti e info postate qua i vostri link segreti! ...e buona strada! Lorenzo205
- 21 risposte
-
- a vuoto
- assicurazione
- (and 13 più)
-
Salve a tutti! Possiedo una PK 50 XL del 1986, con il 2015 volevo assicurarla ma a quanto pare ci sono problemi.... Agenzie contattate: Allianz (preventivo da più di 300 euro annui) Groupama (Intorno a 280 € annui, solo raduni) Aviva (dato non molto certo, ma introno a 400 € annui) Toro, Generali, inassitalia (oltre 30 anni) UnipolSai (la situazione non è chiara, ma dicono di non avere tariffe sui veicoli storici) Antonveneta (Fusione con Allianz quindi le stesse tariffe) Helvetia (solo motocicli ) VI CHIEDO DISPERATAMENTE UNA MANO!
- 6 risposte
-
- annui
- assicurazione
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Assicurazione per il sud...campania: CASERTA
davideciarmii ha pubblicato una discussione in Assicurazioni
salve a tutti, vorrei avere informazioni di chi è del sud, magari della campania stessa che vive in zone dove il prezzo dell'assicurazione è molto caro, come qui da me! quale assicurazione conviene veramente? premetto che fino a giugno per fortuna sono coperto, ma poi devo vedere che devo fare! ho visto che la più veloce e vantaggiosa è la broker on line, perchè devo solo iscrivermi ad un vespaclub, e mi fanno subito l'assicurazione. ho provato a chiamare anche a molte compagnie nella mia città, ma anche con l'FMI mi sparano prezzi che conviene broker on line. se avete informazioni utili, fatevi avanti! grazie a tutti!- 7 risposte
-
- asi
- assicurazione
- (and 11 più)
-
clone da bajaj chetak
mario_marzoro ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ecco qualcosa che potrà fare imbestialire qualcuno. Mi sono imbattuto in una bajaj chetak (si chiama così?), modello normale (non il classic con la doppia sella). E' imbarazzante andarci in giro con le sue "indianate", tipo blocchi luce, frecce, targa bassa, ma andando al di là di questi dettagli visibilissimi per il resto la sostanza è del tutto simile al large frame primi 70 che non ho mai posseduto (solo px arcobaleno). Le mie domande sono queste: 1) può valer la pena da trasformarla in un gtr o meglio in un rally? 2) cosa comporta? Ora mi spiego: 1) intero manubrio da cambiare, compreso faro e comandi manubrio; 2) frecce da elimimare sullo scudo (e i buchi?) 3) carter plastico anteriore cui sono collegate le frecce: sotto esiste il naso tipo ts o si vede direttamente la forcella tipo px? 3) Problema pedana, sembra in linoleum, bisogna montare le strisce e il tappetino centrale, e i buchi? 4) Comandi rubinetto benzina e aria (ma forse si possono perdonare) 5) Sella (mi sembra il meno) 6) frecce sulle pance posteriori ( e i buchi?) 7) fanale posteriore e targa bassa. Poi c'è il capitolo motore, in cosa differisce? Ma forse è secondario, essendo il mio quesito prettamente estetico. -
Nuovo contrassegno obbligatorio per tutti i ciclomotori
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Alla fine il decreto del ministero dei trasporti è uscito (speravo tardasse un altro po'), così, entro il 12 febbraio 2012, saremo tutti costretti a fornirci dei nuovi contrassegni e relativa nuova carta di circolazione per tutti i nostri ciclomotori ancora provvisti del vecchio certificato per ciclomotore (a libretto o a 2 paginette che siano). Lo riporto integralmente, così non si perde e possiamo fare due calcoli: Gazzetta Ufficiale N. 76 del 2 Aprile 2011 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 febbraio 2011 Calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori. (11A04290) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 97 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante ┬½Nuovo codice della strada┬╗, e successive modifiche ed integrazioni, il quale disciplina la circolazione dei ciclomotori; Visto l'art. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, recante ┬½Disposizioni in materia di sicurezza stradale┬╗, il quale ha esteso anche ai ciclomotori dotati di certificato di idoneita' tecnica l'obbligo di essere muniti del certificato di circolazione e della targa di cui al citato art. 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992, secondo il calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; Visto l'art. 14, comma 3, della richiamata legge n. 120 del 2010, il quale fissa in diciotto mesi, decorrenti dalla data di entrata in vigore della legge medesima, il termine ultimo entro il quale il predetto obbligo deve essere assolto per non incorrere nella sanzione amministrativa ivi prevista; Ritenuto, pertanto, di dover provvedere alla fissazione di scadenze dilazionate che consentano, nel rispetto del predetto termine ultimo, la razionalizzazione della sequenza temporale delle richieste degli interessati al fine di garantirne una gestione efficace ed efficiente da parte degli uffici competenti; Vista la nota prot. n. 103574 del 29 dicembre 2010, con la quale il Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro ha autorizzato la fornitura delle necessarie targhe; Decreta: Art. 1 1. I proprietari di ciclomotori, gia' immessi in circolazione anteriormente alla data del 14 luglio 2006 e muniti di documentazione tecnica rilasciata a norma dell'art. 62 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale adottato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393, ovvero di certificati di idoneita' tecnica rilasciati sino al 13 luglio 2006, per poter circolare richiedono, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 14, commi 2 e 3, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il rilascio della targa e del certificato di circolazione di cui all'art. 97, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, nel rispetto dei seguenti termini: entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗; entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗; entro centottanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗; entro duecentoquaranta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½9┬╗ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ┬½A┬╗. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 2 febbraio 2011 Il Ministro: Matteoli Registrato alla Corte dei conti l'8 marzo 2011 Ufficio controllo atti Ministero delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 1, foglio n. 342. Fermo restando che il decreto è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione(02/04/2011), possiamo riportare queste date: A partire dal 3 aprile 2011: - entro il 1 giugno 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗ - entro 31 luglio 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗ - entro il 29 settembre 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗ - entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, se il numero iniziale del contrassegno è ┬½9┬╗ o inizia con la lettera ┬½A┬╗ Questo, naturalmente, se il ciclomotore viene utilizzato normalmente, se è fermo e lo usate sporadicamente (i miei non li uso da 2 anni!), potete farlo prima di circolare, qualunque sia la data. Tanto, le multe ve le possono comminare solo se vi beccano a circolare quando il vostro periodo deputato è già scaduto! Tutto questo con buona pace di chi sostiene che un veicolo con targa e documenti originali vale di più di uno che ne è sprovvisto o che (orrore!) ha targa e documenti nuovi! La circolare esplicativa è uscita e ve la riporto: Circolare Prot. N. 12828 - DIV. 5 del 21/04/2011 emessa da: Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Titolo/Oggetto Circolare n. 12828 del 21/0472011 - Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione. . testo N. 12828: Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione ComÔÇÖè noto, con il decreto in oggetto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 2 aprile 2011, è stato stabilito il calendario per le operazioni di targatura dei ciclomotori ancora muniti di certificato di idoneità tecnica e circolanti con il contrassegno di circolazione (cd. ÔÇ£targhinoÔÇØ); ciò in attuazione dellÔÇÖart. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il quale ha prescritto che, entro il 13 febbraio 2012, i predetti ciclomotori debbano essere muniti, per poter circolare su strada, delle targhe e del certificato di circolazione previsti dallÔÇÖart. 97 del codice della strada. Ciò posto, avendo verificato al riguardo la sussistenza di talune incertezze interpretative, si forniscono gli opportuni chiarimenti. Le scadenze per le operazioni di ÔÇ£ritargaturaÔÇØ sono le seguenti: 1) entro il 1°giugno 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£0ÔÇØ, ÔÇ£1ÔÇØ, e ÔÇ£2ÔÇØ; 2) entro il 31 luglio 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£3ÔÇØ, ÔÇ£4ÔÇØ, e ÔÇ£5ÔÇØ; 3) entro il 29 settembre 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£6ÔÇØ, ÔÇ£7ÔÇØ, e ÔÇ£8ÔÇØ; 4) entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£9ÔÇØ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ÔÇ£AÔÇØ. Gli indicati termini hanno tuttavia carattere ordinatorio; infatti la sanzione pecuniaria prevista dallÔÇÖart. 14, comma 3, della citata legge n. 120/2010 (da € 389 a € 1.559) è applicabile unicamente a decorrere dal 13 febbraio 2012 nei confronti di coloro che circolino con ciclomotori non regolarizzati. Le operazioni di targatura debbono essere svolte secondo le disposizioni generali già fornite con circolare prot. n. 14085 del 3 luglio 2006. In particolare, si rammenta che alla istanza dellÔÇÖinteressato, corredata dalla relativa documentazione, deve essere allegato il certificato di idoneità tecnica, anche se deteriorato (v. cap. II, par. C2, della richiamata circolare); tuttavia, nulla osta acchè gli interessati possano richiedere, per ragioni ÔÇ£affettiveÔÇØ legate alla vetustà del veicolo, di poter ottenere la restituzione del certificato di idoneità, debitamente annullato dallÔÇÖUMC, successivamente al rilascio del certificato di circolazione. AllÔÇÖistanza dellÔÇÖinteressato deve altresì essere allegato il contrassegno di identificazione del quale sia intestatario, che il competente UMC provvede a distruggere dopo aver aggiornato i dati presenti in archivio. Si invitano le SS.LL. a diramare i contenuti della presente circolare a tutti gli UMC ricadenti nel proprio ambito territoriale di competenza, al fine di assicurarne la corretta applicazione e la massima diffusione allÔÇÖutenza interessata. Quindi i vecchi certificati di idoneità tecnica (libretti) si possono conservare annullati, mentre i vecchi contrassegni di identificazione (targhini) no. Stampatevela e portatela con voi quando andate a chiedere la reimmatricolazione, nel caso qualcuno facesse obiezione alla conservazione del vecchio certificato. Il costo dell'operazione, se fate da soli in motorizzazione, è di circa 55 euro a ciclomotore. Ciao, Gino- 56 risposte
-
- nuovo libretto
- multe
-
(and 33 più)
Taggato come:
-
... ma come, proprio adesso che con la vostra gentile spinta stavo vivendo una nuova primavera con la mia vespa (ultimamente mi ero allontanato dalla mia PX125 del 1982) ieri ho scoperto che quel campione del nostro sindaco, a Napoli, per fronteggiare l'inquinamento, da qualche mese ha vietato la circolazione a forse tutti i due tempi, sicuramente alle nostre vecchiette. Già ne ha fatte sequestrare molte che circolavano ignare del divieto!!! Da voi come butta? Che succedera alle nostre vecchiette? Ans
-
MISTERIOSA ASSICURAZIONE VESPA CLUB SIRACUSA
vespa_chrome ha pubblicato una discussione in Assicurazioni
Ciao A TUTTI...sto restaurando il mio PX 150E arcobaleno, e volevo sapere se iscrivendomi al Vespa club Siracusa potrei usufruire di agevolazioni asicurative e con quale compagnia...Ho provato a contattare il responsabile dell'associazione ma mia ha dato delle indicazioni SOMMARIE e non mi ha voluto indicare con quale compagnia assicuratrice ha la convenzione...Solo dopo l'iscrizione al vespa club mi darà delle indicazioni più dettagliate!!! Magari dopo l'iscrizione scopro che non c'è ALCUNA convenzione???!!! P.S. Ho posto la stessa domanda al Forum vespa club Siracusa...TUTTO TACE!- 5 risposte
-
- arcobaleno
- assicurazione
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
ciao a tutti per caso qualche vespista di napoli mi puo aiutare a trovare un agenzia che fa assicurazioni d'epoca??una volta sentii che c'era una a torre del greco, ma non sono mai riuscita a trovarla!!
-
Salve, vi spiego la mia situazione, ho una special del 78 e una pk50s che era di mio padre. La special la vorrei vendere perchè qui in campania lasciare un vespino che parte senza chiavi è un suicidio, non starei tranquillo... Cosi ho pensato di far ripartire il pk50s di mio padre, però ci sono dei problemi... non trovo il libretto (la denuncia già l'ho fatta), ma dovendo rifare il libretto, mi chiedevo se ne vale la pena, dato che devo rifare il collaudo ( di carrozzeria non è ben messa, il motore sta peggio). Considerato che sul vespino ho fatto il motore nuovo 102, vorrei portarmelo sul pk, si puo fare ? per iscriverla ad un registro (quale?) e pagare poco di assicurazione deve avere anche il motore originale e la carrozzeria perfetta ? Cosa mi consigliate di fare ? Grazie
-
ciao sono nuovo del sito ,un saluto a tutti--volevo porvi una domanda--siccome sono in procinto di comprare una vespa t5 del 85 e vorrei usufruire dell assicurazione d'epoca ,chi sa dirmi come fare e piu o meno a che spese vado ad affrontare? ho sentito che ultimamente sono cambiate le leggi per questo tipo di assicurazione,chi mi puo aiutare?grazie
- 3 risposte
-
- asi
- assicurazione
-
(and 10 più)
Taggato come:
-
Motore Vespa
Chapeau75 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, volevo chiedervi una informazione, io posseggo una vespa P125X con numero di telaio VNX1T...sono alla ricerca di un motore, però volevo sapere quale codice motore combacio con il telaio. Grazie in anticipo per la risposta. -
Stasera ho fatto il botto!
ujaguarpx125 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Di rientro dal servizio, percorrendo la provinciale mi sbuca all'improvviso un cinghiale enorme! Per fortuna riesco a frenare in tempo e a beccarlo in frenata! Risultato macchina con paraurti spaccato, fanale andato e crepa sul parabrezza! Ora mi aspettano lunghe giornate di pratiche sperando che l'assicurazione riesca a risarcirmi qualcosa! Per fortuna l'animale è morto e lo abbiamo recuperato! Sarà un'ottimo spezzatino!!! sperando che in nottata non mi venga qualche dolorino.............. -
La Gianna come la Fenice rinascerà dalle sue ceneri....
Gabriele82 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
E' iniziato lo smontaggio del mio px azzurro,la Gianna, costretto ad un RI-restauro dopo un rovinoso tamponamento accaduto due settimane fa. La Forcella è sicuramente storta, come lo scudo e il parafango. Sembra, fortunatamente integro il tunnel centrale. Alcune foto per mostrarvi i danni, la zona bauletto (sana), le pieghe causate dal cavalletto, e la conca nella zona targa causata da un auto in retromarcia.. -
Obblighi per Circolare in Francia
Willybilly ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ragazzi un Quesito Serio, qualcuno di voi è a conoscenza su un Obbligo di apporre degli adesivi riflettenti sul casco per circolare sulle strade Francesi??? Saluti- 3 risposte
-
- acqua
- assicurazione
- (and 4 più)
-
ciao a tutti, sto iniziando ad informarmi su cosa devo fare per reimmatricolare la mia vespa vbb1 del 61 che ho da poco finito di rimettere in sesto. premetto che è un demolito, conosco il n°di targa e ho già fatto la visura. per la parte del certificato di rilevanza storica penso di aver capito la procedura, anche perchè sul sito FMI è spiegato tutto molto bene. pensavo di farla proprio attraverso FMI. Stavo cercando di capire quello che bisogna fare dopo aver ottenuto il certificato. bisogna andare in motorizzazione e richiedere la reimmatricolazione, giusto? ma in quale motorizzazione bisogna andare? perchè leggendo la circolare del 4 ottobre 2010, ho letto questo: ÔÇ£ÔǪ. omissisÔǪÔǪ presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materiaÔÇØ e mi è venuto il dubbio per la motorizzazione alla quale mi devo rivolgere. Io sono in provincia di Varese, mentre la carrozzeria che ha effettuato i lavori di verniciatura è in provincia di Novara. dove dovrò rivolgermi? poi da quello che ho capito, ci saranno 2 prove: 1 dell'esaminatore del registro e poi quella del CPA della motorizzazione, giusto?? grazie mille, a presto... se avrò ancora qualche dubbio! ps: ecco la vespa interessata, ve metto qualche foto:
-
chi non va in vespa il primo dell'anno?
tuttomio ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
come dicevo sopra domani obbligo di giratina in vespa,perchè chi non va i vespa il primo dell'anno non andrà per tutto l'anno eh eh auguri a tutti -
Salve, sono un nuovo utente che è in procinto di acquistare una nuova vespa ed entrare a far parte di questo meraviglioso mondo Sono orientato ad acquistare una nuova px 125, quindi mi piacerebbe che voi appassionati vespisti mi possiate consigliare sull'acquisto. Altra cosa: Quali sono i principali difetti di questo nuovo modello? Sappiate che non mi farò spaventare dalla tendinite alla mano sinistra per cola della frizione!
-
prezzo d'acquisto vespini..aumentato???
colo23 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ciao ragazzi, nei momenti liberi mi piace curiosare annunci di privati che vendono vespe 50, sperando sempre di trovare qualche bella occasione...e devo dire che ultimamente si trovano dei telai piccoli messi in discrete condizioni (comunque da rivedere..) a circa 1000€ 1200€...mentre prima si trovavano a circa. 700€... tutto questo è solo una mia impressione...o è successo qualcosa..o altro??- 8 risposte
-
- acquisto
- assicurazione
- (and 20 più)
-
Sono di Napoli ho una px 200e anno1983 iscritta asi. per colpa di uno stronzo ke mi ha tagliato la strada, e fuggito, con la pedivella dell'accensione ho aggangiato il paraurti della macchina ke mi era a fianco. Risultato lettera " 2010" Oggi non mi vogliono assicurare òa vespa . Come posso fare?
-
- accensione
- asi
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Riepilogo situazione assicurativa Sud Italia
Soldier ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Situazione assicurazione Napoli Apro questo post per fare un "resoconto" della situazione assicurativa a Napoli e in generale al Sud Italia, per provare a capire insieme quale assicurazione può fare al caso nostro, SE ESISTE. Dunque, ora che anche la Brokeronline è saltata, c'è l'Helvetia che offre prezzi vantaggiosi, ma non si capisce se assicuri o meno al Sud. Io dovrei assicurare il mio px 150 del 1980, e mi trovo ad ora, a non sapere a chi rivolgermi. La situazione a Napoli per le assicurazioni a quanto pare è tragica. Qualcuno di voi ha risolto? Postate quante più info utili è possibile. Grazie! -
Vespa 50cc LXV monomarcia del 1990'
axxell ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Mi accingo a visionare l' usato di questo mezzo. Posto che le necessità che mi hanno portato a prenderla in considerazione sono prettamente di natura economica (assicurazione e vantaggi mezzo d' epoca) e in seconda battuta di natura familiare dal momento che dovevo trovare un mezzo che anche chi con le marce in famiglia non vuole proprio averci a che fare potesse guidarla. Ho cercato un po' in giro ma son riuscito a trovare ben poche info sull' affidabilità e le caratteristiche specifiche di questo mezzo, credo e spero ci sia tra di voi chi mi saprà ben consigliare. I miei dubbi si riferiscono principalmente all' essere di questa vespa un automatica cosa nuova per me, sempre guidato vespe "tradizionali" a 3 o 4 marce, e di seguito capire questa differenza nel cambio a quali altre differenze porti rispetto a una vespa classica. La domanda conclusiva è piuttosto ovvia: vespa50cc LX automatica del 1990 con 25 mila km in buone condizioni e con libretto originale a 500 e passa euro....voi la consigliereste?(poste le necessità sopra elencate).