Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' carburatori si'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 18 risultati

  1. Ho letto su vespaforever una bella guida passo-passo per modificare i carburatori si ed ho notato che quasi tutti questi sìaccorgimenti li ritovo nl si 24 g del mio t5 sia nell'originale dellorto che nello spaco...nel dettaglio : -foro quadrato ingresso miscela -foro passaggio miscela verticale diretto allo spillo -foro sul condotto dello spillo. La domanda e' : Le modifiche in commercio (pinasco e drt) sono le stesse indicate nella guida?
  2. Salve a tutti, qualcuno può dirmi se c'è differenza tra il passo della vite aria dei carburatori SI SPACO (vite esagonale) e quelli dell'orto (vite a taglio). Grazie Inoltre qualcuno di voi ha qualche tecnica veloce per regolarla? come ad esempio svitarla finchè non ho il numero di giri massimo e poi ingrassare mezzo giri o un quarto di giro oppure smagrire?? Grazie anticipatamente
  3. Premessa: probabilmente sto scoprendo l'acqua calda...più volte mi è capitato di leggere qualcosa di simile riguardo problemi di svuotamenti vari della vaschetta del carburatore.....quindi potrebbe trattarsi della stessa cosa...non saprei. In questi giorni sto utilizzando spesso la Vespa in tangenziale ed ho notato una cosa che mi mette un po' d'ansia....nello specifico, quando lascio il gas a velocità dagli 80 km/h in su, non sento il rassicurante borbottio del motore, ma ci mette un po' prima di ricominciare a borbottare....(ovviamente più freno più è veloce nel tornare al minimo) Credo sia dovuto al passaggio dal circuito del max a quello del min che nei carburatori SI non è propriamente "istantaneo"....ho provato a regolare la vite posteriore dell'aria, ma non ho ottenuto risultati....quindi l'ho riportata a 2,5 giri dal "tuttochiuso". La mia configurazione attuale è: Polini 208 (raccordato, tolleranza aumentata, testata originale tronita a 69mm) Carburatore SI 24/24 - getti 160/be3/130 max (ovalizzato e raccordato, filtro originale) Marmitta a padellino originale Non ho fatto la prova smontando la candela subito dopo una tirata, ma comunque è bella nera (credo sia per via del getto max "abbondante") Avete qualche dritta in merito? Grazie mille a tutti! Ago
  4. Girovagando tra forum ho visto questo post. Nuovo" VESPA FLOW SYSTEM" Voi cosa pensate di tutto ciò?
  5. Ciao a tutti ragazzi, ultimamente ho la candela un pò grassottella,anche alla revisione mi hanno detto che ho la carburazione grassa. Ho un polini 177 con carburatore 24/24 BE3 160 116. Domanda: Quanto devo svitare la vite dietro del carburatore??
  6. salve,come da titolo ho la seguente necessità smagrire la carburazione ai medi,il motore è un 177polini albero anticipato,valvola aperta misure polini,26 SI,160 Be3 122. agli alti e al minimo tutto ok,ai medi,cioe un terzo di acceleratore è molto grassa,al punto che se insisto in quella posizione la vespa si sporca come aver dimenticato l'aria tirata.
  7. chi mi sa dire a cosa serve lo spessore ( cliccare sul collegamento seguente ) e che benefici porta ? duepercento.com grazie
  8. Vorrei avere chiarimenti sulla logica di funzionamento e sugli effetti pratici degli emulsionatori in oggetto: 1┬░) Regolano la carburazione ai regimi intermedi del motore 2┬░) La Dell'Orto ne ha prodotto 6 tipi diversi identificandoli con la sigla BE1, BE2.....BE6 3┬░) differiscono fra loro per numero di fori, dimensione degli stessi e posizionamento lungo il corpo dell'emulsionatore Chi di voi li ha provati in un esercizio di carburazione di motori preparati, sa dirmi che effetti producono rispetto ad un emulsionatore di riferimento quale, ad esempio, il BE3 montato di serie sul 24/24E di un Rally/PX 200? A titolo di cronaca vi dico che di serie il Rally 180 monta un BE2 sul 20/20D, mentre il T5 un BE4 sul 24/24G. Grazie in anticipo per le risposte. VIS
  9. salve a tutti...sto facendo un motore con polini 177 e con tutti i lavori, con primaria, e carburatore. per il carburatore...cosa mi consigliate? un 24/24 della 200 o un bel 26/26? che differenza c'è tra i due? solo ripresa o anche velocità? e per i consumi? casomai...io devo allargarlo per il 26, e se ci voglio mettere poi il 24, su carter e scatola carburatore allargati per il 26, ci sono problemi o ce lo posso montare tranquillamente il 24 in modo da ridurre i consumi?grazie a tutti! ciao ciao (non riesco a trovare due pagine nel forum, quella che faceva vedere la differenza dei filtri dalla 200 al 125, e la differenza dei caburatori senza e con mix. dove sono ?
  10. Salve a tutti.Sono alla ricerca di due piccoli particolari da aggiungere al mio PX 150 del 2000 con GT lavorato... La prima sarebbe montare una testa COSA a candela centrale.Ne ho setito parlare poco,non so se esiste per tutte le cilindrate e non so se è montata su tutti i modelli di COSA.Qualcuno mi sa dre qualcosa a riguardo?? Il rapporto di compressione della COSA è lo stesso??? la calotta è emisferica,ha almeno un accenno di squish o è fatta alla "carlona" ??? poi ho intenzone di montare il Filtro della T5 sul mio SI 20/20 D,però il coperchio è troppo piccolo...le vaschette hanno tutte le stesse dimensioni??? dovrei cercare solo il coperchio della T5 o va cambiato tutto?? Quali altri coperchi dovrebbero eventualmente essere compatibili con filtro T5 e carburatore 20/20 ??
  11. IL carburatore in questione è un Dell'Orto SI 20/17, montato su una VBA Mi chiedevo se le informazioni necessarie siano le stesse di questo post che parla del SI 24/24 http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-21433-highlight-carburatore.htm grazie
  12. salve gente, Ieri mio padre ha deciso di lavarmi la vespona, e ha tolto anche le chiappe per lavare il motore (con l'idropulitrice ) risultato: vespa che sembra nuova ma..... NON VA PIU IN MOTO, DEVO SPEDALINARE 1000 VOLTE E PARTE E COME SI SPEGNE ALTRE 1000 SPEDALINATE!!! POI QUANDO SPEDALINO FA I BOTTI DALLA MARMITTA. IO HO BISOGNO DELLA VESPA E LA CANDELA L' HO CAMBIATA MA NIENTE, L' HO LASCIATA ASCIUGARE SUL FORNO PER VERNICIARE MA NIENTE.... DATEMI UN CONSIGLIO PLEASE!!!!!!! GRAZIE IN ANTICIPO
  13. Possiedo una Vespa PX150 dotata di un carburatore Dell'Orto SI 20 20D. A seguito di una rettifica del motore che aveva superato i 70.000 km di percorrenza, ora ho dei grossi problemi sulla regolazione della carburazione. In generale il mezzo non eroga sufficiente potenza (salite percorse precedentemente in terza marcia le devo percorrere in prima) e, al minimo, se piegato a sinistra aumenta il numero di giri, se piegato a destra diminuisce fin quasi a spegnersi. Sembra che ci sia un problema sul livello del carburante nella vaschetta e aspirazione di aria "trafilata" forse attraverso la flangia di accoppiamento con il carter. A tale proposito ho notato che la flangia del carburatore non è perfettamente piana: Vi chiedo gentilmente se: - posso procedere allo spianamento della stessa con carta smerigliata adottando tutti i necessari accorgimenti o mi consigliate un intervento alternativo? - I getti attualmente installati sono 102 quello del massimo e 50 quello del minimo. Vanno bene o devo sostituirli? - La vite di regolazione del minimo ha lo spillo conico. Va bene o devo sostituirla con uno diverso (una Vespa analoga monta una vite con lo spillo che presenta un gradino); - Il galleggiante pesa 3,7 grammi. Ho sostituito lo spillo di intercettazione del carburante comandato dal galleggiante ma non la sede in quanto mi pare non smontabile. ├ê vero? - Come posso verificare lÔÇÖesatto livello di carburante nella vaschetta? Vi ringrazio per le vostre graditissime risposte.
  14. Ciao a tutti. Chiedo a voi esperti una piccola delucidazione sui getti. semplice teoria. se io elaboro e monto un getto massimo troppo grande i sintomi sono di carburazione grassa ecc ecc mentre se lo montro troppo piccolo ho una carburazione troppo magra rischio di grippaggio ecc ecc fin qui tutto chiaro. la mia domanda è: che sintomi si hanno con un getto MINIMO troppo piccolo o troppo grosso?
  15. Ho un problemino.. Al minimo la vespa fuma moltissimo, imbratta la candela e fa fatica ad accendersi, usandola inizialmente non prende i giri, ma dopo qualche metrto va benissimo e fuma normale. Se poi mi fermo e la lascio al minimo ancora un pò fuma di nuovo e ha lo stesso problema. Se la spengo non riparte se non asciugo la candela. Il motore l'ho rifatto tutto(ma proprio tutto), il carburatore ha guarnizioni nuove e spillo nuovo. Non ho cambiato solo il galleggiante e i getti li ho solo puliti. Cosa potrebbe essere? Il mio ricambista dice che potrebbe essere l'olio che uso (castrol TT) siccome è sintetico per miscelazione automatica imbratta la candela.(piaggio/champion p86y con una scintilla ottima) Io credo sia una cavolata perchè uso da sempre l'olio sintetico e non mi ha mai dato problemi. -Getti sbagliati? (in tal caso qualcuno mi dice quali sono quelli giusti della 150 sprint veloce?) -galleggiante da cambiare? -varie ed eventuali? grazie ciao
  16. Ora è venuto il momento. E' inverno,ho messo da parte qualche soldo e posso permettermi un rodaggio infinito perchè di andare sopra gli 80 quando la temperatura è sotto zero non me ne frega un piffero. Allora è tempo per un nuovo motore. il gruppo è un bel 177 polini nuovo di stecca. Veniamo al carter come preima cosa.Mi si diceva che alcune Bajaj sono equipaggiate con un carter lamellare di fabbrica.So che molti lo comprano dalla Sip.io ho l'importatore a poche decine di chilometri e posso andarci direttamente.Ma proma devo sapere un paio di cose: -Quale modello di bajaj lo monta ??? -Che tipo di pacco lamellare monta? -E' stato progettato in modo da interazgire coi travasi frontescarico? -Si possono montare carburatori Si 20 o 24 all'occorrenza?? -Che altre modifiche vanno fatte assolutamente oltre al normale lavoro di raccordatura col cilindro?? -Abbinato a un albero spallepiene,il 177 polini,una primaria 22/65 e un carburatore SI 24,Sito o padellino e un volano sui 2kg può essere una ragionevole base per un motore turistico (perciò abbastanza affidabile) che non consumi come una carroarmato ??? Grazie a tutti per i consigli, fabius666 -BZ-
  17. che si intende x motori altamente perfomanti? che significa carboratore da 30 mm, come si classificano?
  18. Salve raga, mi urge un parere tecnico!!: su un blocco rally 200 c'├â┬¿ montato un carburo 24-24G,da quello che ho potuto capire,codesto carburo ├â┬¿ di una T5,allora il prob ├â┬¿ questo,la T5 monta dei getti di forma particolare,e di misure INAPPROPIATE ad un 200.La domanda ├â┬¿ esistono getti di quella forma ma di misure adatte al 200??????? Vi prego possessori di carburoG o di T5 rispondetemi!!!!!!!!!!!! ciaoVINC├â┬®
×
×
  • Crea Nuovo...