Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' cavalletto'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ho bisogno di raccogliere alcune informazioni. Chi è possessore di una vespa del genere può tranquillamente(tassativamente) seguire il mio schema seguito da foto. Mi raccomando l'anno di costruzione e quello di immatricolazione....sono due cose molto diverse e cerchiamo di completare tutti i campi se no questi censimenti nn servono a nulla. Rispettiamo anche la tipologia di occultamento numeri e per favore mettiamo foto sistemate e no schifezze o foto che nn si capisce se è una vespa o una lambretta. NN scherziamo e appena vedo errori .......io RIMPROVERO_scul_ sono formale in queste cose. GRAZIE!!!!!! Leggete bene il titolo " P125X senza frecce" Vespa P125X Data di costruzione: 1978 Data di immatricolazione: 07/10/1978 Telaio: VNX1T 24xxx Motore: VNL3M 53xxx Targa: TP 056xxx Situazione burocratica: regolare Condizioni: aspetta tempi migliori
  2. Ciao VOListi, sto restaurando la mia vespa 50N dell'89, il problema è che mentre smontavo mettevo le viti sempre in quei 3 o 4 contenitori, ora che è pronta x il rimontaggio mi trovo un po' in difficoltà mi sto aiutando con gli esplosi x vedere di capire più o meno che viti c vanno, solo che nn è molto semplice:-( sapreste consigliarmi qualcosa x risolvere questo mio errore dovuto all'INESPERIENZA??? vi ringrazio in anticipo:-)
  3. collet

    differenze tra VN1T e VM1t

    il modello del 53 è rimasto pressochè invariato fino al 57, in linea di massima. come si fa a distinguere un 53 da un 55 o un 57? mille grazie! have a nice vespa
  4. Ciao ragazzi, vi scrivo perchè tante volte ci sono delle risposte sparse un pò per tutto il forum riguardante al restauro della minuteria delle nostre Vespe. Io ho restaurato completamente la mia VBA1T 4 anni fà tralasciando però tanti piccoli dettagli come il cavalletto, i vari dadi delle ruote, i vari perni, le molle e tante altre cose ancora, e siccome oggi mi ritrovo a voler richiedere la Targa Oro ASI devo necessariamente curare questi dettagli. Molte volte si sente parlare di questo và nichelato lucido, quello opaco, quell'altro và cromato e quell'altro ancora alluminio, ma non esiste un vero e proprio Vademecum di queste cose. Ho bisogno che ognuno di voi mi dica cosa di tutta la Vespa (nel mio caso la VBA1T) và nichelato, cosa va verniciato in alluminio e con quale codice magari, cosa và cromato, cosa và verniciato col colore della Vespa, cosa và zincato e con quale trattamento e cosa và trattato in qualsiasi altro modo. Lo so che sembra un lavoro immenso, ma io vi chiedo di inserire qualsiasi informazione potesse aiutarmi. Grazie
  5. frank68

    Aiuto per GS150 vs5

    Ragazzi sto impazzendo, non riesco a capire cosa succede: Ho revisionato completamente il motore della GS150 dove avevano applicato un bobina esterna uguale a quella della 50 special o simili, ho montato la sua originale, quella rossa, ed ho collegato il filo nero che arriva dallo statore al connettore dx, guardando da dietro, ma non arriva corrente alla candela, mentre se ricollego lo stesso filo alla bobina stile 50 special, la corrente arriva. Spero di essermi spiegato bene, ma dove sbaglio? cosa potrebbe causare tale inconveniente? secondo voi devo rivedere anche l'anticipo? attendo vostre indicazioni al piu' presto. Grazie anticipatamente saluti
  6. Ospite

    Sabbiatura fai-da-te

    Ho deciso che è proprio il caso di sabbiare la mia px. Dato che ho il compressore (non ricordo a che pressione arriva, ma comunque è un compressore "da casa", non industriale) cosa mi sapete dire delle pistole sabbiatrici da attaccare al compressore che si trovano a 30 euro? ce la faccio a sabbiare la vespa con quelle? Anche se c'è un po di ruggine?
  7. Salve ragazzi,dovrei sostituire l'olio del cambio della mia vespa PX 150 anno 2000,e volevo sapere da voi la quantità precisa da immettere e quale tipo e gradazione di olio mi consigliate.
  8. Salve a tutti ragazzi! La mia vespa comincia a prendere forma con il nuovo GT 130 Malossi... Così oggi avevo un po di tempo è ho deciso di dedicarmi al cavalletto e altre piccolezze. Con in 102 che avevo prima, in piega (non esagerata, anche nelle rotonde capitava) il cavalletto toccava nelle scarpette (che ho sostituito con dei quadratini di acciaio da 3 cm saldati sul cavalletto stesso). Ho notato che questo problema del cavalletto "abbassato" è dato dai tamponi che ne fermano la corsa e non permettono la completa chiusura. Quindi la soluzione è limare i tamponi di almeno 1 cm o altro?
  9. Sera a tutti un info, dopo aver grippato ho fatto montare un Gruppo Termico Dr 177cc con marmitta SitoPlus il tutto perchè non volevo una roba da competizione ma giusto una spinta in più in salita in due. Questa sera quando il caro amico meccanica quando me l'ha consegnata subito mi è saltato all'orecchio un lieve rumore metallico proveniente dal gruppo termico(o almeno credo), il meccanico mi ha detto che è una roba normale in quanto adesso vi e montato un GT 177 ed e lievemente più rumoroso. Chiedo a voi più esperti o qualcuno che come me ne ha già montato uno se e normale che sia leggermente più rumoroso il Dr 177. Il rumore e lievemente metallico. Lui mi ha detto di aver controllato la biella ed era apposto e non mi ha mostrato alcun altro problema. Grazie a tutti per le vostre risposte.....
  10. Cerco di fare un buon riassunto del punto della situazione in modo da poter accettare commenti e consigli (spero tanti) senza dover aprire settordici mila thread differenti !! Ho un Px 125 T5 del 86 un elestert MIX rosso corse tenuto all'acqua e al vento per ben 15 anni ... lascio immaginare lo stato generale ... Dallo stato generale di incuria ...(foto di 2 anni fa') Da notare l'impianto AUDIO All'inizio dei lavori che hanno portato allo smantellamento completo.. Lo stato generale delle lamiere (rigorosamente da rattoppare ...stuccare e verniciare) Rrigorosamente lo squadrato del vespone va' eliminato ...sia per una questione pratica (e' marcio) ...sia per una questione estetica ... regalando cosi' le classiche forme da PX !!!
  11. per la seconda volta buco la ruota posteriore , i casi, a distanza di un anno , sono simili, succede quando ho il passeggero... Immagino sia per la ruggine all'interno del cerchio. Tolgo tutti i bulloni dal cerchio e allargandolo che effettivamente c'è della polvere di ruggine... ma la cosa che non riesco a fare è togliere il copertone dal cerchio , ho provato anche a gonfiare la camera d'aria che è rimasta all'interno , i cerchi si separano ma il copertone no! Mettiamo il caso che compri dei cerchi nuovi , così non mi metto a carteggiare e pitturare quelli che ho , mi verrebbe a costare di più, montare i nuovi copertoni sui nuovi cerchi è difficile come toglierli? grazie
  12. Ho già scritto in precedenza sul mio px che ogni tanto non partiva. Cioè, a volte partiva al primo colpo, a volte solo a spinta, a volte cambiando la candela. Un casino. Vi aggiorno: la porto dal meccanico, il quale mi dice di aver pulito il carburatore (e basta???. Sì a quanto pare). La vespa sembra non avere più problemi. Due giorni dopo, la accendo, ci faccio un giro, la parcheggio. Dopo mezz'ora provo a riaccenderla. Nisba. Dopo 10 minuti circa riprovo e parte, o meglio parte con affanno e facendo un bel po' di fumo. I giorni successivi tutto bene. Stamattina (ossia una settimana dopo essere andato dal meccanico), la accendo subito, soliti giri, parcheggio, la riprendo dopo 20 minuti. Niente, di nuovo. non si accendeva nemmeno a spinta. La porto a mano dal meccanico e dopo 5 minuti decido di riprovare e si accende, anche stavolta un po' a stento e facendo tanto fumo. Ora gliel'ho lasciata lì. Cosa c'è che non va? E secondo voi, il meccanico può pretendere ulteriori soldi?
  13. Cari esperti, mi accingo a sottoporre la mia px125e del 1982 all'iscrizione al registro in oggetto. Vi posto alcune foto per avere il vostro parere. Manca il gancio sottosella, la sella è non originale e il cavalletto è nero e non color alluminio, se non altro. Dalla vostra esperienza sapete dirmi se "passa"? Grazie Ans [ATTACH=CONFIG]52210[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52211[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52212[/ATTACH]
  14. Dopo mesi di assenza da VOL, eccomi di ritorno con una nuova elaborazione, stavolta non per me, ma per mio fratello, fresco di acquisto di un px200 dell'83. L'elaborazione consiste in: -cilindro Piaggio originale -albero Mazzucchelli corsa 60 -testa Piaggio USA -frizione 4 dischi DR -espansione Shaft -rapporti originali -carburatore SI 24-24 Per cominciare, il cilindro verrà montato senza basetta, dato lo squish kilometrico che si ha in corsa 57. Lo scarico è stato allargato 3mm per parte e alzato 3mm, in modo da arrivare a 180┬░, mentre i travasi saranno a 120┬░. Il pistone è stato lavorato in stile "Polini", alzando e allargando le finestre laterali. Cielo lucidato a specchio, ovviamente. La valvola è stata lavorata in modo che l'albero apra a 120°e chiuda a 75┬░. A presto posterò delle foto. Commenti e osservazioni sono ben accette!!!
  15. sorri

    Verniciatura vespa...Costi!

    Ciao a tutti. Siccome ho appena pagato il mio carrozzaio di FIDUCIA.... e mi devo ancora riprendere dallo shock. Mi ha verniciato una VNB1 del 1960 ovviamente era tutta smontata e sabbiata. nessuna saldatura da eseguire, ma tante tante botterelline . Mi ha preso 1450 € e ci ha impiegato 13 MESI per farmela e meno male che è un colore pastello...... pensate se fosse stato metallizzato! Adesso ho 2 vespe V30 del 51 da fare e quando il carrozzaio le ha viste mi ha detto che ci vorranno 2500 € a farle tutte e 2. ne ho sentiti altri nella mia zona, ma quando vedono il modello mi chiedono dai 1200 ai 1500 per farne una. Ma non è che conoscete un carrozziere a buon mercato in provincia di Modena???
  16. Newmak

    Vespa VBA1T 1959 Un impresa..

    Ciao a tutti mi chiamo Marco e da poco sono entrato nel mondo della vespa, da sempre appassionato di auto d'epoca non poteva mancare anche le due ruote d'epoca nel mio garage. Voglio presentarvi la mia vespa e il suo recupero Si tratta di una vespa vba 1t del 1959 Sicuramente per come era molti avrebbero lasciato stare.. Ma un ragazzo pazzo ha deciso che doveva tornare a circolare. Le condizioni iniziali erano pietose e tutto quello che vedete mancare nelle foto.. mancava davvero.(le foto non sono bellissime ma ho fatto la foto della foto non avendo lo scanner) Piano piano si e' cercato di portarla allo splendore iniziale e ci siamo quasi Nonostante tutto il motore anche se bloccato era in ottime condizioni tanto da dover sostituire solo albero motore testa e fasce , il resto solo pulito e revisionato. La carrozzeria invece ha avuto bisogno di pedane nuove e molti altri particolari,impianto elettrico chiaramente nuovo, selle , fari , cerchi ecc... Ora la vespa quasi finita (mancano due o tre particolari per renderla come in origine) Esempio il contakm e' di una vbb ma ancora non sono riuscito a trovare uno a finestrelle che non costi come la vespa... Alcuni fanno delle richieste di certi pezzi che sono davvero assurde Fino adesso ho percorso circa 600 km dal restauro e va alla grande.. Unico difetto farla partire.. e' ostica davvero .. ci vogliono anche una decina di pedalate a volte. Ecco alcune foto del mezzo e naturalmente si accettano consigli su eventuali migliorie e mancanze. Ciaoooooo PRIMA DOPO
  17. Vespa 180 SS con batteria 6 volts, esiste un elevatore che da 6 mi porti corrente a 12 per poter attaccare un antifurbo? Se no ci sono altre soluzioni? Francesco
  18. ciao atutti sn appena iscritto mi piacerebbe sapere se il motore della t5 1985 si poteva montare sul px 1981 senza fare modifiche ma sprattutto se ne vale la pena grazie
  19. devo sistemare la frizione, e già che ci sono sostituisco pure i dischi, metto il cuscinetto al posto della boccola e sostituisco il dado a castello con quello DRT. Stando a esperienze precedenti e non disponendo di un avvitatore di quelli ad ac, risaputo che l'attrezzo dedicato per il dado a castello "salta" facile, voi, in caso di difficoltà, come svitate il dado a castello ?
  20. Salve, in un post precedente ho descritto il problema che ho avuto con il cambio della mia P125X del 1982, dopo avere staccato il selettore ho avuto questa sorpresa: [ATTACH=CONFIG]50867[/ATTACH] voglio capire se è possibile, e se mi conviene, smontare e rimontare l'alberino dennaggiato senza aprire il carter. grazie
  21. ciao a tutti, di seguito due informazioni su un et3 in fase di restauro: il bauletto anteriore ci va o no? Usciva di fabbrica con o senza di lui? Le viti che fissano il cavalletto vanno accompagnate da una rondella sulla testa? Grazie
  22. Ciao a tutti, qualcuno mi sa spiegare perchè sul mio motore primavera montato su 50 special la prima marcia mi fa molta fatica ad entrare ed uscire mentre seconda, terza e quarta no? premetto che la frizione ha i dischi e molla nuovi, i cavi e le guaine sono nuovi!! grazie a tutti
  23. Salve, ho una PX del 2000.. acquistata da qualche mese, purtroppo però il cavalletto e il copriventola (entrambe neri) sono rovinate, presentano qualche piccolo segno di ruggine superficiale. Vorrei quindi riverniciarli, ma ho due domande: 1- che tecnica mi consigliate sia per uno che per l'altro?? 2- e se volessi (è un'idea non uccidetemi) dipingerli di un colore tipo blu? che dite è fattibile? (la vespa è bianca) Grazie di discussioni simili non ne ho trovate e spero di aver messo nella sezione giusta! Grazie!
  24. salve e scusate se vi rompo ancora le scatole, oggi ho comprato un blocco px 200e ho provato ad accenderlo sul cavalletto ed ho avuto dei problemi per fare arrivare la corrente alla candela , alla fine ho fatto i seguenti collegamenti: bianco rosso e verde alla bobina , invece il blu ed il nero li ho dovuti collegare insieme, questa cosa mi suona strana anche se poi il motore è partito. ora mi chiedo i tre fili sono andati alla bobina i restanti due li ho collegati insieme ma quando dovro montare questo motore sulla mia vbb1 i fili che accenderanno la luce il clacson ecc. quali sono? da dove li prendo....? per cortesia qualcuno che mi speghi per filo e per segno come devo fare, mannaggia a me e quando ho deciso di fare sta boiata del motore 200 su la mia vbb
×
×
  • Crea Nuovo...