Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' cavalletto centrale'.
Trovato 73 risultati
-
Ciao a tutto, dovrei trasporta una vespa px con un furgone ma ho due problemi: 1) molto probabilmente sono da solo e quindi non so come sollevare la vespa, l'unico sarebbe trovare un 'asse di legno abbastanza grossa 2) la vespa la devo legare dentro il furgone?(tenete conto che devo fare pochi km) Sembrano problemini però essendo da solo come faccio a caricarla?!?
- 21 risposte
-
- ala
- cavalletto centrale
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
...le marmitte per la vespa... COMPLETO
d.l.d. ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
vedendo che oramai le domande nel forum iniziano a diventar sempre le stesse e soprattuto su questo argomento... prendo quindi spunto da ciò che accade su forum di spooterini... mettere tutte le marmitte per vespa sarebbe impossibile, io metto quelle più note e sopratutto recenti più o meno... ma con in vostro aiuto arricchiremo questo post... i prezzi non li ho indicati per non scatenare un polverone... andrea scusami per le foto... iniziamo or dunque... padelle o simil originali (siluro) MARMITTA ORIGINALE per i vespisti PADELLA... quanto più lontano ci sia dal concetto di buona marmitta... ma in piaggio avevano poco spazio per via della ruota di scorta e quindi si son dovuti ingegnare ed ho uscito questo obrobio... prestazioni: non mi pronuncio... di solito si monta solo su motori originali o per passar le revisioni... SITO PLUS... per gli amici padella non originale... come già si può intuire dal soprannome è prestazionalmente identica alla padella, forse ha qualcosina in più in alto ma resta comunque una pessima marmitta dal punto di vista delle prestazioni... SILURO ET3 la marmitta di primo equipaggiamento della più sportiva tra le small... la primavera 125 ET3... non consente il montaggio con la ruota di scorta... è un ottima marmitta per viaggiare visto che hai dei bassi imbattibili ma non riesce a far raggiungere elevati giri al motore, comunque è molto meglio di una padella... fa poco rumore (a patto però di lasciare intatta la mitraglia)... un ottimo abbinamento è con un corsa lunga fasato basso e rapporti lunghi... SITO SILURO come per la padella è l'imitazione o meglio la replica della marmitta originale... ha esattamente le stesse prestazioni ma ha un prezzo minore... come la sorella piaggio non si può montare sui PK-HP a meno di non modificare il telaio... si trova anche cromata... (metto una foto cromata visto che è uguala alla siluro originale)... PINASCO BIANCA marmitta oramai più unica che rara... da nuova costava un capitale o ora ancor di più... come prestazioni siamo leggermente superiori a una normale siluro, ma nettamente al di sotto di una proma o banana... ha la particolarità della regolazione dello spillo (per adeguare la risp a ogni tipo di motore) e la sua vernice, compreso lo stemma pinasco, resiste fino a 800 ┬░C... bellissima... semiespansioni o banane questo è il settore più usato perchè è un ottima via di mezzo ed hanno prestazioni equilibrate... PROMA la marmitta per eccellenza... generazioni di vespisti l'hanno usata e milioni di vespette avevano questo adesivo... ha un ottimo range di utilizzo... forse il migliore nell'ambito vespa... riesce a superare i 9000 giri sul motore giusto permettendo di tirare rapporti abbastanza lunghi e con un ottima erogazione... va bene sia col 75 che con un 130... unico neo (per molti il miglior pregio) il rombo sempre bello presente e invadente a volte... nel corso degli anni hanno pensato di mettergli un silenziatore ma diciamo che non è cambiato poi tanto dal punto di vista dell'inquinamento acustico e l'hanno imbruttita parecchio... non è più prodotta da anni... peccato... POLINI BANANA è stata per anni la rivale della Proma, ma non è mai stata capace di intaccarne il predominio... ora è l'unica banana in produzione... come prestazioni è leggermente inferiore alla proma nell'arco alto di giri, spinge di meno... ma mantiene più o meno le stesse caratteristiche... ci sono state diverse versioni... la prima era similissima alla proma... ma non trovo immagini decenti... nella seconda serie è comparso un silenziatore (molto poco silenziante) in due versioni ed è ancora in produzione... LEOVINCE BANANA molto meno diffusa delle altre due... ha prestazioni molto simili sopratutto alla polini ma in alto manca di spinta, prendendosi qualche piccolissima soddisfazione ai bassi sulle rivali... difficile da trovare... sopratutto nella prima seria simil-proma... POLINI CON USCITA A DESTRA... (sotto il motore) marmitta che lascia molto spazio nella pancia sinistra, ma avendo un collettore lungo prima della pancia ha una resa inferiore rispetto a una polini banana... il rumore però è molto minore e permetto il montaggio della ruota di scorta... SIMONINI CON USCITA A DESTRA marmitta sulla falsa riga della polini, poco diffusa... prestazionalmente siamo come polini o poco meno... PROMA CON USCITA A DESTRA siamo sempre li... prestazioni minori delle versioni a banana ma più silenziose... abbastanza rara... varie versioni... SIMONINI SOTTO PEDANA marmitta dal rendimento simile alla polini a banana... è predisposta solo per montare su pk e lascia la ruota di scorta montata... ha un bel suono... GIANNELLI E LEOVINCE SOTTOPEDANA simili alla simonini in tutto... anche nella possibilita di tenere la ruota di scorta... ecco una foto della leovince... ed arriviamo al capitolo più caldo LE ESPANZIONI... che ora metterò...- 128 risposte
-
- rumorosità
- rumore
- (and 32 più)
-
Restauro TUNING Vespa PX177
deriz ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao raga, domani sera inizierò il restauro della mia vespa px 125 E, vittima di un brutto incidente lo scorso 23 novembre; ne avevo parlato in "chiacchere": http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-68892-highlight-incidente.htm Le condizioni attuali sono le seguenti: http://picasaweb.google.it/despritz/IncidenteVespa# Telaio storto sia dietro che davanti, pedane piegate a 90 gradi, forcella storta, parafango, bauletto, pancia destra molto ammaccati, pedale freno tranciato, leva freno anteriore tranciata, nasello rotto, leva avviamento piegata, ingranaggio della leva d'avviamento ruotato su sè stesso, coprivolano ammaccato, volano da sostituire, motore da aprire ecc ecc.... Quindi la vespa non si presenta nel migliore dei modi , ma resta sempre la mia vespa (la mia prima prima vespa dopo la patente a 16 anni, che dopo 20 giorni lche l'avevo mi ha portato all'Eurovespa 2005 in Austria, il mio primo viaggio all'estero in vespa, quella che avevo già una volta sistemato io e che quest'anno mi ha dato forti emozioni, porandomi a circa venti raduni, tra cui il WVW, un Raid in Toscana fino a Pontedera, un Raid di 10 passi DoloMitici in 1 giorno ecc ecc). Per questo motivo ho deciso di riportarla al suo splendore originario. Il perito dell'assicurazione è venuto solo oggi. Il motivo di questo "ritardo" (oltre 2 mesi) sta nel fatto che inizialmente mi era stato designato il perito più bastardo della zona, in seguito con qualche scusa sono riuscito a farmi mandare un altro perito, che mi è sembrato molto più comprensivo (se il primo perito mi intimava alla rottamazione, il secondo invece mi ha detto che la vespa verrà valutata in modo adeguato e mi verranno pagate tutte le riparazione, come è giusto che sia). Non sarà un restauro da Registro Storico (d'altronde non è che prima fosse come mamma Piaggio l'ha sfornata ).. Di motore attualmente è così composta: Polini 177 7 travasi rifasato Testa e scarico lucidati a specchio Albero Mazzucchelli posticipato AMT162 Carburo Dell'orto PHBH 28 BS Marmitta JL in acciaio inox e silenziatore in carbonio Rapporti 22/65 Campana 7 molle del PX200 con anello di rinforzo Frizione 7 molle rinforzata della DR Quarta corta del 125 Parastrappi rinforzati del PX200 Il motore aveva all'attivo 10.000 km (quelli fatti nell'ultima stagione, prima dell'incidente) e non mi ha dato mai problemi a parte un cavo delle marce, uno della frizione e una candela In ogni caso va aperto lo stesso perchè va sostituito l'ingranaggio della messa in moto, piegato a causa dell'incidente. Dunque non sarà un restauro da puristi, ma un restauro un po' tuning... -
Restauro-tuning SPRINT 150 '67 IN CORSO
tonysubwoofer ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Si avete letto bene Restauro-tuning. Sicuramente penserete: ma se nn ha finito il I come mai inizia il II? siccome cerco una sabbiatrice e nn trovo quella giusta per adesso mi dedico ad altro. come da titolo si tratta di un restauro-tuning quindi senza sbattersi per sapere se quella rondella è originale o meno. la vespa in questione è una sprint 150 del '67 sempre di mia proprietà, sono stato un mese a pensare se venderla o riportarla in vita a mio piacere, dato che la prima subirà un restauro originale per una eventuale omologazione ASI ed essendo un appassionato di tuning ma nn estremo vorrei trasformala un pò . tranquilli solamente trasformazioni reversibili. materiale occorrente vespa sprint scassata Di cosa si tratta! prima di tutto nn rompersi le pall.... con la verniciatura originale, quindi a piacere mio,li sta il problema, di che colore si potrebbe fare? pensavo un bel arancione metalizzato ma cmq accetto suggerimenti. Sul telaio nn farò grandi lavori perche ripeto sono amante del tuning ma nn estremo quindi più sul personalizzato. il telaio rimarrà integro, verranno solamente modificate le pance che verranno tagliate e inserito il portaoggetti del PX. A sx per ospitare un eventuale ruota di scorta a dx per lasciare scoperto il motore(come pance pensavo a quelle del px sempre se adattano, le mie originali nn si toccano) passiamo al motore : motore 3 travasi quindi sprint veloce in modo da avere un riempimento migliore del cilindro. GT 177 polini carburo 20/20 marmitta a sempentone o eventuale marmitta artigianale se cè tempo e voglia. a presto metterò le varie foto di tutto il materiale che per adesso è totalmente smontata(lho sempre avuta così) il lavoro inizierà a giorni tempo di prendere il telaio in campagna. si accettono consigli sul colore quindi se potete postate le foto -
Restauro 200 Rally 1976 Damiano e Anna
SuperDam ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao Ebbene si dopo gentilissima cessione del mezzo da parte del suocero, si parte con il restauro, .... si pensava ad un mantenuto. Vedete voi ! Dam- 180 risposte
-
- 160
- 200
-
(and 42 più)
Taggato come:
- 160
- 200
- 200 rally
- acceleratore
- acqua
- ala
- alluminio
- ammortizzatori
- anteriore
- apertura
- aria
- avviamento
- bianca
- carter
- cavalletto centrale
- colori
- consiglio
- corso
- cosa
- cuscinetti
- cuscinetto
- esempio
- forcella
- grazie
- img
- manuale
- mercatino
- molle
- motore
- olio
- pedana
- posteriore
- problema
- rally
- rettifica
- rimontaggio
- rosso
- sabbiatore
- sabbiatura
- sal
- scaldato
- sip
- telaio
- zincato
-
aiutatemi ha trovare la marmitta giusta!!!
picci82 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao !! avrei bisogno di aiuto. ho una vespa sprint 150 vorrei montare un espansione come polini o malossi o altro... solo che non riesco a trovare nulla che monti, bisogna fare magari qualche modifica ??? se qualcuno lo sa mi risponda!!! grazieee!!!- 2 risposte
-
forcella PX su vespa '59
PaulFatz ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
il progetto è una vespa del '59 con motore PX (penso 210 malossi ecc. ecc.) e forcella PX o PK. ieri ho tolto la sua forcella e come mi aspettavo ho trovato i cuscinetti non ingabbiati. ho un gran dubbio su che forcella scegliere. il pro della forcella PK è che probabilmente risulta della lunghezza giusta, non si dovrà procedere con l'accorciamento, ma montando il disco, la ruota resta disassata di circa 3/4 mm. a tutto si può rimediare ma cercavo la via più comoda! il pro della forcella PX è che nasce col disco, quindi la ruota non resta disassata ma tocca accorciare la forcella e capire come aggiustarsi con l'ammortizzatore. le domande quindi sono le seguenti: - nel caso scegliessi la forcella PX avete consigli su come affrontare la questione ammortizzatore? - per chi avesse già montato una forcella recente su una nonna, come vi siete arrangiati con i cuscinetti di sterzo? su scooterhelp.com consiglia di montare parapolvere e "guida" del cusicnetto del '59 sulla forca px o pk...ma non è chiaro se ha utilizzato il cuscinetto ingabbiato o no. ne avevo parlato con UNO ma non ricordo più che caz mi disse, Piero, se ci sei urla! ultimo chiarimento.... il manubrio del '59 è di quelli che si dividono in 2 gusci, mi confermate che è ferro e non alluminio? ciao e grazie a tutti!- 80 risposte
-
- regolatore
- pedana
- (and 16 più)
-
cavalletto laterale con centrale
colomb ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ho acquistato un cavalletto laterale per vespa 50 della rms e l'ho montato ma quando ho provato ad usarlo mi sono accorto che si incastrava con il cavalletto centrale e inoltre anche se ero in piano la vespa non era abbastanza inclinata perchè il cavalletto laterale potesse funzionare correttamente. Qualcuno mi può suggerire come fare oppure quale modello di cavalletto (che sia compatibile anche con quello centrale) comprare? Grazie.- 1 risposta
-
- cavalletto
- cavalletto centrale
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
cavalletto laterale e centrale
colomb ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ho acquistato un cavalletto laterale per vespa 50 della rms e l'ho montato ma quando ho provato ad usarlo mi sono accorto che si incastrava con il cavalletto centrale e inoltre anche se ero in piano la vespa non era abbastanza inclinata perchè il cavalletto laterale potesse funzionare correttamente. Qualcuno mi può suggerire come fare oppure quale modello di cavalletto (che sia compatibile anche con quello centrale) comprare? Grazie.-
- cavalletto
- cavalletto centrale
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
PROBLEMA CON CARBURATORE shb 16/16
Sneaper ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, ho una vespa 50n del 67....ho montato un 16/16 ma il carburatore balla, ovvero è ben stretto ma se si tocca si muove, infatti a volte il motore prende giri se si tocca il carburatore...nel 16/16 va cambiato il collettore o quale altro problema può essere..grazie e ciao- 8 risposte
-
- problema
- posteriore
- (and 14 più)
-
Espansione ACME
macchianera ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ieri ho montato la padella SITO al posto della SITOPLUS sul mio DR 177 perchè devo fare la revisione. La Vespa mi ha perso potenza, ma soprattutto giri, e la velocità max è calata di oltre 5 km/k. Visto che la SITOPLUS mi ha rotto i maroni a causa del suo tipico rumore sbarattolante pensavo di ordinare l' espansione della ACME, questa: Marmitta espansione Vespa PX 125 150 Qualcuno la ha o sa dirmi come va? P.S. La Sitoplus la vendo a 45 euro, ha solo 2000 km. Cheers. -
scambio: - MUSETTO vespa px - SELLA GIULIARI rifoderata con serratura per smallframe - SELLA GIULIARI da rifoderare bianca con serratura per largeframe - BAULETTO PX con impianto elettrico per stereo - CAVALLETTO CENTRALE per smallframe - SERBATOIO per smallframe - MARMITTA PROMA PRIMA SERIE bruciata e riverniciata - CARBURATORE PHBL 24 AD dell'orto: nuovo mai montato - Modifica tirante aria per PHBL 24: nuovo - COLLETTORE POLINI per smallframe diametro 24: nuovo mai montato - SELLA ET3 NUOVA cerco: - copriscatola carburatore vespa gtr - coprivolano vespa gtr - cuffia motore vespa gtr - sella vespa gtr - fanale posteriore vespa gtr - portaruota per largeframe - copriruota 3.50 - filtro aria carburatore dell'orto 20/17 - tubo cambio manubrio vespa gtr - marmitta vespa gtr - carburatore 20/20 senza inserire/ mille foto posto solo queste 4. per chi fosse interessato basta che chieda e ne invio altre senza problemi
- 8 risposte
-
Info dettagli e particolari ET3
belloccio ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao, visto che sto restaurando una ET3 '84 e devo farla FMI per reiscriverla al PRA, mi servono alcune info su dettagli visto che sono in fase di rimontaggio: 1) il cavalletto centrale: stesso colore tamburi (alluminio) o cromato? 2) sul manubrio, ci va la cornice fanale cromata? 3) il clacson, mi hanno detto che ci sono diversi modelli, qual è quello corretto? foto esempio? 4) la sella, deve essere nera, con cinghia a metà, gancio di ferro davanti e senza serratura giusto? 5) il contakm deve essere a sfondo nero? grazie per l'aiuto, intanto vado avanti con i lavori- 5 risposte
-
Rimessaggio invernale della vespa
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Io vorrei fare il rimessaggio quest'inverno ma sarà nel cortile di casa, il garage non ce l'ho. che precauzioni prendete ? svuoto o meno il serbatoio benza ? 8 cc di olio nel GT.. altre precauzioni ? lo so è solo settembre, ma qui l'autunno è già arrivato da 10 giorni ( come ogni anno ) e l'inverno arriverà presto.. perchè la metto a riposo ? ci voglio bene alla mia Uespa =)- 9 risposte
-
- aria
- cavalletto centrale
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
...e Paolo Martin pensava a una Vespa GS H2O... Chi mi fa una visura su Torino?
- 38 risposte
-
- acqua
- cavalletto centrale
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Oggi è iniziato anche il mio: Restauro PX 1981
scr@mble ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Eccoci giunti anche al mio restauro...... Si tratta comunque sia di un restauro "kustom", nel senso che (oltre al motore che già è a posto in tutti i sensi) non sarà fatta di un colore originale Piaggio e pure le rifiniture (cercando di rispettare abbastanza l'originalità) seguiranno uno schema personale.......Ci sarà un "pizzico" di tamarraggine anni '80, che non guasta mai..... Purtroppo, senza nulla togliere a nessuno, premetto che vedere come lavorano i guru del restauro su VOL (non cito i nomi, tanto lo sappiamo tutti) un po' mi vergogno....... Comunque sia, ci provo ugualmente, nella speranza che i lavori non siano troppo lunghi e che il risultato finale sia apprezzabile allo sguardo e fruibile dal sottoscritto....... Voglio ricordarla così........ prima dell'incidente.......... Lato DX Lato SX In uno dei nostri viaggetti, con sua sorella e sua cugina...... -
Cavalletto laterale sul cinquantino...
alfistalatino ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ragazzi, ho preso il cavalletto laterale per la mia 50 special... voi che dite, posso fare a meno del cavalletto centrale originale?? Esteticamente insieme mi danno fastidio... E poi, se ce n'è uno posso fare ammeno dell'altro, no? Altrimenti che senso avrebbe?- 9 risposte
-
- ala
- cavalletto centrale
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
nn sapevo facessero anche i 50ini... si chiama dingo del 1969. ben tenuto quanto potra volere? mi ci vedo in vigna col dingo!
- 12 risposte
-
- acceleratore
- aria
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
GranTurismo by Vespaolo...
Vespaolo ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
E' un restauro, lo dovrei mettere nel settore dedicato a restauri px, sprint ecc ecc...ma dato che il è un restauro ccpam (come cazz piace a me ) allora ritenevo più opportuno metterlo nelle elaborazioni dato che cmq si tratta sia di una elaborazione Estetica che Motoristica. Inizio con delle foto perchè spiegare a parole si è un conto ma vedere delle immagini fanno capire 1000 volte meglio rispetto ad un testo: Questa era la mia Vespa prima dello smontaggio: un Granturismo del 1973 colore penso originaleÔǪ(buh) in condizioni tra il discreto e lÔÇÖaccettabile la porto a casa e mi chiedo ÔÇ£la si lascia originale (ma che du palle: mi scusino i filoriginalisti convinti) o dato che da fare è da fare mi invento qualcosa? INVENTIAMO ! Nulla di eccezionale o troppo vistoso, le giuste cose che a me piacciono ad altri forse no, ad altri forse si... Foto: Prima By vespaolo By vespaolo By vespaolo Foto: Dopo Il colore è un grigio metalizzato a grana molto grossa( quella + grossa che c'era)base opaca bicomponente all'acqua con trasparente. Nessuna sfumatura su altri colori: solo Argento. By Vespaolo at 2008-04-16 Fine della prima puntata. Ci si trova + tardi o domani per: modifica forcella. -
che marmitta metto???
dcx89 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve ragazzi sto sistemando un px sia in carrozzeria che meccanica... ho messo un polini 177 con una 22/67 carter e albero nn ho intenzione di toccarli almeno x ora vista l'ingente spesa che sto affrontando per la carrozzeria, la domanda è che marmitta monto??? polini simonini o pinasco??? voi che mi consigliate?- 41 risposte
-
- 208
- cavalletto centrale
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Cavalletto centrale
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
quando tornerò in città la prox settimana vorrei sistemare il cavalletto prima del freddo. Sarà normale, ma quando scendo dal cavalletto lo stesso , tirato dalla molla, batte sulla pedana e fa casino. ( e suppongo che non sia proprio un toccasana per la pedana..) esiste uno spessore di gomma ecc ? ho le scarpette in alluminio da mettere sul cavalletto, qualcunmo l'ha già messe ? come si trova ? grazie- 3 risposte
-
- cavalletto
- cavalletto centrale
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Revisionare Forcella PX
Neorx ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti... è parecchio che non scrivo... ma purtroppo tra lo studio e impegni vari non ho avuto molto tempo da dedicare al PC... ma la mia vespa resta sempre dov'è e guai a chi la tocca in questi giorni sto facendo un po di manutenzione ordinaria per garantirle un inverno sereno e garantirlo di conseguenza a me.. ieri guardavo le gomme e ho realizzato che vanno cambiate! così ho deciso che è il caso di guardare un po la ciclistica della mia PX che decisamente va "revisionata" in primis la forcella... ormai è IMPOSSIBILE frenare con l'anteriore per l'immane numero di vibrazioni e ripercussioni che si scaricano sul manubrio in frenata da velocità sostenuta! ovviamente si tratterà di un tamburo non perfettamente circolare ma un po ovalizzato dal tempo... ma ho paura che comunque vada rivisto il quadrilatero della forcella perchè a mio parere deve aver preso giochi longitudinali che concorrono a rendere impossibile la frenata! e visto anche che i gommini parapolvere sono completamnete ingottati e spaccati! a questo punto, chiedo a voi! conviene smonarla e revisionarla in casa (se è possibile) oppure è meglio cercare una forcella usata in buone condizioni o in extremis nuova? qualcuno di voi ha effettuato questa operazione senza presse e macchine "professionali" diciamo? questa mia idea scaturisce dal fatto che vorrei fare una revisionata generale... gomme ammortizzatori freni e soluzione del problema della forcella! Grazie a tutti.. spero di aver spiegato bene il mio dubbio! Buona Vespa a tutti!- 9 risposte
-
- aria
- cavalletto centrale
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Rutta in scalata: Parastrappi???
gorby83 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
la mia VNB3 quando scalo fra la terza e la seconda si fa un bel rutto, un rumoraccio non tanto simpatico, l'unico modo per non farglielo fare è o non scalare oppure scalare dolcemente, piano, senza avere il motore tanto su di giri..... I sintomi sono tutti quelli del parastrappi ma eppure porcaccia miseria ho revisionato completamente il motore 2 anni fa (percorsi solo 3500 km) ovviamente parastrappi nuovo, l'avevo appena aperto 2 mesi fa per mettere il pinasco 177 e fare delle cose (se sapevo lo cambiavo il parastrappi!!!), richiudo e dopo appena 3/400m mi fa sto problema..... VOi che dite parastrappi sicuro????- 27 risposte
-
- 80 cc
- cavalletto centrale
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Freghiamo un'ideuccia al beverly...
marci4na ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao...oggi mi è balenata per la testa un'idea niente male. Il Beverly ha una caratteristica decisamente utile e secondo me adattabilissima alla vespa(special, nel mio caso). Quando scende il cavalletto laterale lo scooter si spegne...perchè quindi non collegare un interruttore(a massa) a pressione sotto il cavalletto laterale della vespa?? Un'idea carina anche dal punto di vista della sicurezza: a cavalletto giù la vespa è senza corrente... e un ladro prima di pensare al cavalletto... cosa ne dite? Pensavo di portare un cavo direttamente dalla scatola sotto al volano...ma quale dei tre devo collegare? idee? grazie- 15 risposte
-
- 208
- cavalletto centrale
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Perdita tenuta di strada improvvisa
VeSp4 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vi espongo il mio problema: oggi facendo una curva tranquilla (40km/h) senza osare troppo ho rischiato di cadere perchè è partita la ruota davanti. Non convinto che fosse colpa della vespa ho riprovato un altra curva diversa con lo stesso risultato. ora un paio di domande 1)Quale potrebbe essere il problema? 2)Quale è la pressione ottimale delle gomme anteriore/ posteriore (ho le 10/3.00) 3) potrebbe essere colpa dell' ammortizzatore? 4) se si, quale è il migliore ed economico? (Budget molto basso)