Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' cavi'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. ciao a tutti raga..in breve ho una vespa 50 n unificato del 1965,la vespa è stata comprata da mio nonno a mio padre e mai venduta...il colore è azzurro chiaro,ma purtroppo nel 92 è stato fatto un restauro sciagurato...che ne ha rovinato completamente in tutto e per tutto l'originalità...poichè voglio un restauro perfetto all'ultima vite,e non scherzo(ha un valore affettivo incredibile per me) conto di postarvi di volta in volta le foto per i quesiti e i consigli...devo fare le foto "di partenza" così insieme vediamo quel che va e quel che non va io partirei dalla sella...ho la mia di cui vi posto le foto... le soluzioni son 3 1me la tengo così(i tappezzieri mi dicono che non hanno pelle di quel tipo e di quel blu con bordino grigio...solo nera) 2compro un ricambio(quale,da chi?su ebay uno la vende ma dice "ancora + scura,quasi nera" ma a me sembra na bufala,sembra proprio nera 3la "copertura sella lunga"da ricambi piaggio...ma oltre al costo,che passi,non ho trovato foto e descrizioni....sarebbe comprare a scatola chiusa... datemi i consigli giusti
  2. Ecco una VB1c importati in Australia dal Vietnam. Ricordate la blu che ho trovato in vendita alcune settimane fa? Il venditore mi ha contattato perche' ne ha importate 20 e, a parte che le prime 4, nessun'altra va. A vederle sono impressionanti con tutto quel cromo ecc. Quando ho levato la ventola, completamente macellata, abbiamo trovato la fessura della chiavetta sull'albero motore, cosi' spanata che ci possono entrare 3 chiavette. La fessura e' diventtata tonda ed e' impossibile posizionare la ventola e regolare l'anticipo. Gli ho preso 40 dollari e l'ho mandato a casa disperato perche' ora ne ha 16 che non riesce a piazzare. Per caso c'e' qualcuno che ne vorrebbe una da rimettere a posto? viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam
  3. ciao vorrei montare la batteria sul mio px125e, che du suo non la monta! non mi interessa di mettere sotto batteria l'impiantodella vespa (fari,frecce...) ma solo avere una batteria a 12v con attaccato una presa tipo accendisigari per attaccarci l'alimentatore da auto del palmare, per navigare con gps in piena autonomia. ora credo che per mettera la batteria "facilmente" basta prendere il regolatore di tensione del t5 o px arcobaleno (che prevedono la batteria) sostituirlo a quello che c'è ora, montare la batteria... io invece vorrei risparmiare un po di soldini se prendo la tensione in uscita dall'attuale regolatore(quella che alimenta tutta la vespa, per intenderci!) ci metto un diodo da 13,8 V per fare da "caricabatteria" e ci metto la batteria, va bene?oppure in uscita dal regolatore ci vuole un ponte raddrizzatore.... ho letto un po di post qui su vol ma ho le idee confuse... grazie e ciao
  4. Ciao ho preso il cruscotto con il contaKm dell'arcobaleno, l'attacco del mio PX è a vite non c'è un modo per adattarlo al contaKm che è con l'attacco con 2 mollette?
  5. Salve a tutti, C'e' qualcuno che ha convertito una vespa ts da puntine ad elettronica? Mi occorrerebbero [ cortesemente ] tutti i passaggi effettuati per la realizzazione della trasformazione. Purtroppo a causa della mancanza di tempo [ e voglia] ho affidato questo lavoro ad un meccanico ''esperto '' di vespe il quale ha fatto un lavoro molto approssimativo a tal punto che brucia lampadine a go go. Vorrei quindi ribattere completamente l'impianto elettrico con le info di chi lo ha gia fatto ..... quindi sperimentato e funzionante . Grazie Ciao
  6. Ciao a tutti, allora veniamo al dunque..sto imprecando da giorni con una ET3. Ho sostituito l'impianto elettrico in quanto le luci funzionavano in modo non regolare, ora mi trovo con lo stop e la luce posteriore che non funzionano mai, da dove posso partire per risolvere il problema ? Grazie
  7. Oggi sono stato dal carozziere che mi sta facendo la vespa, ha saldato tutto quella da saldare, da carteggiato tutto ecc.. solo che ora deve rifare il bordino scudo per bene ma non sa come fare, lui mi ha detto che usando la macchinetta che schiaccia il bordi scudo in alluminio si dovrebbe rifare per bene. vuoi che mi dite? logicamente il carrozziere non ha la macchinetta e quindi gliela dovrei procurare io, ma siamo sicuri che deve usare proprio quella che schiaccia i bordoscudi? tempo fa nel post di quel ragazzo che da una 50N unificata ci aveva tirato fuori un 90ss lessi che lui aveva rifatto lo smerlo con una macchinetta apposta.. dove la potrei trovare!!? anche su internet, si accettano consigli grazie a tutti
  8. ciao a tutti vorrei montare sul mio px150 dell'80 il freno a disco anteriore qualcuno mi spiega la differenza tra il modello del px nuovo (con pompa sulla leva del freno) e il kit grimeca che ha la pompa sulla forcella?!? eventualmente il kit della sip qualcuno lo conosce come si trova e quanti milioni ha speso?!? grazie per le info ciao a presto
  9. Ciao a tutti, ho comprato 2 giorni fa una vespa hp 50 3 marce del 92 color verde chiaro PM 4/8. Era del papà di una mia amica ed era ferma da 10 anni, pulito il carburatore e cambiata la candela è partita al primo colpo... Che bello quando l'ho sentita ronzare... L'unica pecca è che di carrozzeria è messa abbastanza maluccio ( parafango anteriore rotto, sella rotta, lamiere con un po' di botte e un po'di ruggine sulla pedana). E' il mio primo restauro, qualcuno potrebbe darmi una mano per dirmi da dove partire per smontarla?
  10. Ciao a tutti e grazie dell'attenzione. Ho un problema, spero stupido, ma siccome dobbiamo partire domenica prossima vorrei essere sicuro di risolverlo...vengo al dunque. Ho un problema di luci con un PX150, 1997, catalittico, ritirato da un conoscente, che lo ha tenuto fermo per circa un anno, con la batteria attaccata. Quando lo abbiamo ritirato, un mese fa circa, abbiamo messo in carica la batteria perchè non partiva. Fino a ieri sera nessun problema, ad un certo punto però sono sparite le luci, non si accendono più: frecce, luci, stop, solo una flebile lucina ogni tanto. Io credo sia appunto la batteria e dopo andrò a comprarne una nuova. Vorrei però assicurarmi che non sia altro...tipo bobina, alternatore..qualche sfiga suprema che potrebbe colpirci in viaggio... La vespa è tenuta molto bene come cavetteria, qeul che ho potuto vedere è come nuovo. Grazie !
  11. Ciao a tutti! Dunque, avevo già aperto una discussione simile, ma è inutile rivangarla per nulla... Ho deciso di montare una batteria sul mio Px-E, eventualmente poi di convertire l'intero impianto in CC. Quindi ho comprato questo baracchino: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ricambi elettrici - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V La domanda è... Come rAZZO lo collego? Niente istruzioni, niente indicazioni... Solo 2 cavi bianco+rosso e stop. Dove lo collego? A cosa? Come? ... Ho provato a scrivere al venditore, ma ovviamente non ho ricevuto risposta... ... Qualcuno che è pratico? Perchè di prove ne ho fatte tante, risultati zero. Ringrazio chiunque possa essermi utile!
  12. Ciao a tutti ! mi rivolgo a voi, che siete le mie ultime speranze ... Vorrei comprare il sito www.vespa.it , che è di barzelogna luca (mi pare che è di vespaonline, giusto ? )... Saprete dirmi dove lo potrei trovare? Grazie 1000
  13. Ciao a tutti, gradirei consigli e suggerimenti su come montare un motore ET3 su un telaio (con cablaggio) di 50 Special. In particolare non so bene come fare (e come verificare lo stato) della centralina elettronica nera dell'ET3 in quanto la mia esperienza è limitata a motori 50. Sul motore non è presente bobina, il che mi fa presumere che la centralina la sostituisca. Inoltre gradirei i vostri suggerimenti su come collegare i cavi elettrici e sul voltaggio/wattaggio delle lampadine. Grazie a tutti per la collaborazione! Ruggero
  14. Ciao a tutti, per riparare la mia amata dalla feroce grippata di quasi un mesetto fa (guarda qui) ho smontato tutto quanto e anche se ancora non ho fatto l lavoro grosso (neropongo, ti aspetto al varco...;-) mi sono accorto che alcuni fili dello statore sono cotti e hanno perso l'isolante. Quello verde e' messo malissimo e mi si e' praticamente sgretolato in mano. Gli altri sono quasi perfetti, ma solo quasi. Devo cambiare un filo alla volta o esiste il kit gia' pronto con gli spinotti gia' innestati? Dal ricambista dove mi serco di solito non ce l'hanno, ma se avete consigli su dove trovare questo pezzo su internet (io vivo a Londra) fatemi sapere. Grazie dell'aiuto. Michele
  15. rimonto tutto dopo cambio pistone e pulizia carbu. ok. metto in moto e ok, dopo poco piscia benza dal carbu. cambio spillo e galleggiante e me lo fa ancora. nell'aprire il carbu nel galleggiante trovo parecchia benza... io penso che il problema sia proprio li ma ne ho cambiati 2 cacchio di spilli + gell. e mi fa sempre lo stesso problema......che dite??? la scatola carbu è fissata con una sola vite , giusto...nascosta sotto la guarnizione tra scatola e carbu , giusto??? grazie mille, ciao.
  16. Ciao a tutti... ho una bellissima PX 151 Cat (nuovo modello) da tre anni e ne sono un utilizzatore appassionatissimo... ma non un manutentore!! Proprio ieri sera mi si è rotto il filo della frizione e non so da che parte girarmi per poterlo cambiare... ma vorrei imparare!! Sicuramente sarà una puttanata... mi sento impedito Qualcuno sa spiegarmi?? Inoltre da qualche tempo ho la lampadina della freccia posteriore SX che ogni tanto si incanta e non funziona... cosa potrebbe essere?? Sicuramente non la lampadina, perchè ogni tanto funziona e a volte no... Grazie per la pazienza!!
  17. Ho montato al posteriore della mia P200E un faro a led da moto custom. Il problema è che non funziona come dovrebbe, nel senso che la luce di stop funziona solo quando a fari spenti, a fari accesi non c'è differenza. Che può essere ????
  18. Oggi mi sono avventurato nello smontare il coperchio del manubrio di un PX 151 kat. L'obiettivo era duplice: sostituire la lampadina spia abbagliante e sostituire il supporto specchietto (volevo togliere quelli più vecchi per mettere quelli più nuovi, più alti, che pare durino di più). Non ho risolto niente! a) Ho staccato il cavo contachilometri, però poi penso sia scappato nella sua guaina (possibile?), tant'è che non riesco più a capire come si ricollega! non c'è più il "maschio" che si infila nel contachilometri! b) ho sostituito la lampadina dell'abbagliante, ma comunque non si accende, ho dato una "svitolata" ai contatti, ma niente. dove si sarà interrotto il filo?! c) ma come si fanno a smontare i supporti degli specchi? ho capito che devo togliere i semimanubri, ma come si fa?! bisogna staccare uno dopo l'altro tutti i cavi, compresi quelli elettrici dei blocchetti? non c'è un modo più semplice? ho poi notato che i cavi elettrici non si possono staccare dai blocchetti! una follia! fra l'altro un supporto l'ho tolto quando il coperchio era su, quindi non mi sono accorto che in realtà si è "scavato" la strada nel semimanubrio dell'acceleratore. ragazzi, che sconforto. sono stato cinque ore chino sul manubrio e non ho risolto niente! non sapete dove si possa scaricare un manuale d'officina? ciao e grazie, marco
  19. Ciao tutti, qualche tempo fa avevo tolto la batteria dalla mia Vespa (Px 125 del 2008 ) per metterci la ruota di scorta, ed è da quel momento che il clacson non va più...o meglio funziona ma è già tanto che lo senta io, figuriamoci gli altri...il suono non varia a seconda dei giri del motore...che sia fermo o che sia ai 90km/h il volume è sempre lo stesso...Cosa doveri fare? Grazie P.s. Non so se questa è la sezione giusta...ma a me sembrava la più adeguata
  20. Eccomi qui finalmente non per risolvere un mio problema, (Almeno non più mio) ma per aiutare voi se avete come me una piaggio cosa senza batteria con accensione a pedale o vespa px e volete installare una presa accendisigare per avere la carica del GPS continua o di un cellulare al bisogno o altro. Ho cercato online ma non ho trovato nulla. Addirittura ho letto qui che qualcuno si è collegato direttamente al regolatore di tensione. . Allora ho chiesto ad un tecnico di elettronica e mi ha creato il seguente stabilizzatore a 12volt e adesso posso mettermi in viaggio con appresso il mio gps h24. Ecco cosa vi serve: innanzi tutto ci serve trasformare la corrente alternata che esce dal regolatore a continua a 12 volt con circa 1,5 A. Allora con una spesa di circa 10,00 ho comprato il seguente: N.1 ponte di diodi da 1,5A nr. 1 stabilizzatore 7812 nr.1 condensatore 470 N.F. da 25 V. e nr. 1 presa accendisigare e nr. 1 peretta interruttore (tipo per accendere e spegnere una abasgiu' per intenderci) adesso allego lo schema e le foto di tutto il lavoro così vi semplifico il tutto. Con questo penso che molti risolveranno un bel problema e saranno felici. PS: l'interruttore non è sullo schema ma installatela subito dopo il regolatore di tensione della cosa e lo accendete solo al bisogno con il piccolo sacrificio di aprire la fiancata sx. Così non rimarrà sempre alimentato inutilmente. Ciao a tutti da Marco.
  21. Ciao a tutti. Mi hanno affidato una Vespa 50 Special del 1978 da rimontare, tutta già verniciata e con la pedana sostituita...il problema che mi sta facendo venire freddo è questo: il pedale del freno non entra. Ho visto le pedane che sono in vendita e sembra esserci un solo tipo, dalla 50N passo allungato in poi quello e basta... Il pedale freno sembra essere lo stesso che c'era prima, ovvero il classico con fusione a traliccio che si trova su centinaia di migliaia di Vespe small, non posso credere che nel 1978 usassero ancora quello con il pedale e lo snodo rotondo...o che esistano pedane diverse per diverse versioni della Vespa small... Rimane quindi solo l'ipotesi peggiore, che abbiano scazzato a saldare la pedana...ma come avrebbero potuto, visto che il profilo posteriore (quello che corre attorno al rinforzo centrale) è appunto saldato tutto torno torno? Ciao FC
  22. [ATTACH=CONFIG]54005[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54006[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51103[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51097[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54007[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51098[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54008[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51099[/ATTACH]In mio possesso: sarbatoio e rubinetto pk mozzo anteriore e tamburo pk rigenerati marmitta originale pk forcella pk sterzo completo pks mozzo posteriore special completo di ganasce carburatore 16 16 alesato completo di filtro collettore pk pompe grasso per lubrificare astucci a rulli mozzo vespa campana 15/69 originale pk paracolpi Faco per px copriruota pkxl albero corsacorta cono 19 scambio con : gt 130 albero corsalunga campana+pignone 24/61 Se servono altre foto chiedete pure e mi raccomando la massima serietà ed onestà nello scambio !!
×
×
  • Crea Nuovo...