Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' ceppi'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao ragazzi, su consiglio dei più esperti metto su un topic apposito, vista l'infinità di problemi che sto avendo a smontare il motore della mia Vespa, sperando di ricevere quanti più consigli è possibile. E' la mia prima vespa, quindi concedetemi qualche ca**ata senza ridere troppo : Premessa: è ferma da trentacinque anni! 1) Ho il pistone bloccato all'interno del cilindro al PMS. attraverso il colletore di scarico se ne vede un pezzo e non sembra nè rigato nè arrugginito, semplicemete si è incollato e non vuole collaborare. Sono due giorno che pompo svitol nel collettore, ho tolto i prigionieri e ogni tanto dò una scaldata e qualche colpetto col martello di plastica per vedere re almeno si smuove un pochino ma nulla!!!. non ditemi che devo tagliare il gruppo termico o la biella, un altro sistema ci deve pur essere a parte la pazienza bibbbblica e barilate di svitol, cocacola, WD40 e Jack Daniel's . 2) Come diavolo si smonta il comando del cambio?? mi sono letto tutti i post ma non riesco a trovare nulla. devo smontare prima la frizione e tutto il resto? 3) Volano villano: ho tolto il bullone e rondella centrale, nella sede non vedo nè seeger nè filettature varie, c'è solo la chiavetta a mezzaluna sull'albero. Mi sono costruito un estrattore che impegna su due dei quattro fori laterali delle viti della ventola e spinge con un bullone centrale sul perno del volano, ma neanche con questo ne vuole sapere; è solo una questione di tempo??? Datemi una zampa please! Giuseppe
  2. Infatti non ho scritto ganasce nuove ma NUOVE ganasce! Succede anche a voi? Mi era già successo alla precedente sostituzione ma, visto che il tamburo non era nuovo, avevo dato colpa a lui. Ora ho sostituito tamburo e ganasce ed il difetto è persino peggiorato! A freddo, specialmente con la pioggia, basta "sfiorare" il pedale (corsa registrata correttamente) e si inchioda la ruota. A freni caldi il difetto scompare ma la frenata si allunga tremendamente. In città basta il breve intervallo concesso da un viale con meno traffico ed il problema si ripresenta. Quando piove è "da suicidio". Ho seguito il mio meccanico di fiducia mentre eseguiva il lavoro e, su questo, non ho dubbi. Ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che il nuovo materiale d'attrito usato da Piaggio (logicamente senza amianto) genera questi problemi: a freddo inchioda a caldo frena poco. E' capita anche a qualcuno di voi? saluti.
  3. Uno dei prossimi restauri in cui mi devo cimentare sarà uno dei modelli esteri più ricercati dai collezionisti. In questo caso specifico parliamo di una Vespa 50SS proveniente dalla svizzera. Questo post sarà a mezzo servizio tra me e Simonegsx che è un vero superesperto di small sportive ha in cura il telaio e che metterà a sua volta delle foto fatte durante la lavorazione. Ecco le foto del mezzo appena consegnato al Vespagarage: Un bel dragone tamarro sullo scudo...e scudetto sbagliato Il fanalino posteriore con la plastica originale, differente da quello della 90SS, con la scritta purtroppo non originale fatta di latta La targhetta tipica che la Piaggio metteva sui mezzi destinati all'estero, col numero di telaio. Il mezzo è del 1971. Numero di serie del motore con la sigla V5SS Idem, per il telaio... Una vista particolareggiata del sotto manubrio E del sotto pedana...ha bisogno di qualche riparazione, purtroppo anche lo scudo dietro al parafango ha le classiche pieghe da 'frontale raddrizzato'. Il cavalletto è stato 'assassinato' con due pezzi di ferro saldati alle estremità e non hanno nemmeno tolto i piedi di gomma... Anche il motore presenta una strana sostanza resinosa piazzata tra il carter e il selettore cambio...speriamo non ci siano crepe sotto, lo vedremo più avanti... Copriventola a "V" e cappuccio candela originale. Appoggio della ruota di scorta centrale dei seconda serie. Bisognerà zincarlo. Portaoggetti e piolo sella. Il gancio sella non centra niente, sarà ovviamente eliminato. Piantone del manubrio, con i fori per il serbatoio finto. Manubrio. Un contakm da Vespa Primavera prima serie color fantasia da sostituire col suo originale. Forcella con ammortizzatore. Del tutto identici a quella della 50 Special. Il parafango invece è quello stesso della 90SS. Serbatoio. Questo invece è uguale a quello della Nuova 125...e altre 50 contemporanee a questa. La Vespa veniva realizzata in tre colori, biancospino, rosso e blu pavone. Su scelta del cliente la lasceremo rossa come l'abbiamo trovata (anche se sarebbe bianca), un rosso più aranciato come indicato da Simonegsx per queste annate, ovvero il P/802. Alle prossime foto con lo smontaggio del mezzo e particolari della Vespa. Ciao FC
  4. una cosa davvero strana..l'ha sempre fatta da quando l'ho presa (PX125E '82) non credo sia normale: se ho la frizione tirata e sto frenando..anzi direi più che altro mi sto fermando, se prendo una buca si sente dal motore un rumore tipo ingranaggio che gratta...non immagino cosa possa essere visto che il cambio è disaccoppiato a frizione tirata...mozzo ruota? idee?
  5. Ciao cosisti A nome mio e di tutti i cosisti chiedo, a chiunque ne sappia un pò, di dare notizie e consigli su come migliorare la frenata della Vespa Cosa. La frenata è, penso, l'unica cosa di vera utilità per noi motociclisti in genere... purtroppo le vespe non sono nobili per quanto riguarda la frenata.. non è un problema mandarle più veloci, il problema è fermarle!! Qualsiasi informazione è utile. Qualsiasi consiglio potrà rendere la vespa di qualcun altro più sicura. Grazie a chi si renderà utile.
  6. all'anteriore non frena una cippalippa.. ed avendo 30 anni credo che sia il caso di cambiare il tamburo, ceppi .. ne esistono di diversi a seconda della misura del perno. io ho il perno con il dado da ribattere ( p150x 1981).. che misura è ? 16 ? un ricambista mi ha detto che ne esistono, tdi tamburi, anche baffati di fabbrica, non so però di quale casa sia..
  7. Eccomi qui come molti mi hanno chiesto di fare voglio inserire una recensione sui Test al Pinasco 177 per le 2 travasi: Tra sabato e domenica ho eseguito un TEST col cilindro 177 Pinasco per tutte le vespa a 2 travasi montato sulla mia VNB2 del 1961 Come visto nell'altro POST, il montaggio è stato fatto Plug and Play, gli unici accorgimenti sono stati togliere gli spigoli vivi dallo scarico fissare un anello di rinforzo sulla frizione originale, montare le mollette specifiche frizione Pinasco ed un carburatore 20/20 con getto da 102 e polverizzatore BE3. Tutto il resto è rimasto originale, sono partito ancora in rodaggio da Crema per raggiungere Shitman a Villanova sull'Arda, circa 60km da casa tutti fatti tranquilli senza mai oltrepassare gli 80Km/h da li poi il rodaggio finisce, non perchè l'avessi finito visto che mi mancavano 400 km per completarlo, ma perchè Shitman prende il PX 200 e quindi le velocità cambiano... A Fidenza incontriamo Pacomino mentre a Sasso Marconi incontriamo il Lando, Nico di Bologna e successivamente Lorenzo 205... fin li tutto ok. Faccio tutte le tangenziali in corsia di sorpasso in maniera moderata (sempre per lo strambo rodaggio) e poi giù per la Porrettana verso la BISTECCATA. Sul passo della Porrettana la vespa comincia a rallentare ed io non capisco il motivo, è solo quando siamo fermi ad un passaggio a livello che Lorenzo 205 mi fa notare che il freno posteriore fuma... Freno posteriore bloccato, allento il cavo e tutto ritorna a funzionare... Il viaggio prosegue tranquillo senza nessun problema fino a Tavarnelle, 350km da casa... Il giorno dopo riprendo la vespa per il ritorno, prima una tappa veloce al pub del Baffone dove c'è la riunione di Vespaonline, poi dritto verso casa col mio compare di viaggio Shitman, per il ritorno decidiamo di evitare il piu possibile i rettilinei almeno fino a Modena e quindi ritorniamo sulle curve veloci della Porrettana, deviamo verso Zocca a 752m di altitudine per poi scendere verso Vignola e e Modena, a parte le 2 ore perse tra Firenze, Prato e Pistoia dove il traffico è allucinante facciamo 150Km di curve e controcurve dove il motore si comporta degnamente, coppia e regolarità di erogazione, cambiavo marcia solo nelle curve strette altrimenti sempre in 3^, non mi sono mai divertito tanto con una VNB. Da Modena in poi arrivano le tangenziali e la Via Emilia... li ho aperto il gas per richiuderlo poi solo a casa, veloce, la vespa andava veramente veloce nonostante le tonnellate di bagagli che avevo, viaggiavo spesso in corsia di sorpasso quando per un VNB gia parlare di tangenziale è un Tabù, penso di aver toccato in tangenziale a Modena i 100km/h, la gente che sorpassavo mi guardava incredula, il motore non ha fatto una piega, nessun cedimento nessun sussulto, si limitava ad urlare e ad urlare ancora... Alla fine ho percorso 700Km con un gruppo termico nuovo montato su organi meccanici vecchi di quasi 50 anni senza avere nessun problema, anche i consumi erano veramente fenomenali, circa i 30km/l nel misto cittadino per abbassarsi a 26-27km/l a manettone nelle tangenziali con rapporti originali, 3 marce e 8" di gomma. Un giudizio? OTTIMO!!! non posso dire altro che OTTIMO... Allego qui sotto alcune foto esplicative del viaggio in VNB, ciao ciao Turbo Arrivo a casa dopo 6 ore circa di viaggio che secondo me non è male visto che mi son fatto 350km di statale con una nonna del 61 pressochè originale il quale motore è stato toccato per la prima volta il giorno che le ho cambiato il gruppo termico, allego qui sotto alcune fotografie di giaggio e la cartina del percorso...
  8. Freni. La liberalizzazione del tuning - News - Moto.it http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-09-11/sistemi-frenanti-parte-tuning-080153.shtml?uuid=AY68WoOC ...finalmente!!...ora mancano solo i kit omologati per vespa!!
  9. ciao ragazzi vi informo che domenica 5 settembre a bovolone (VR) si terrà il radunonazionale del drago vespa cub. vi aspettiamo numerosi.....vi allego il link con tutte le info ed il programma della giornata VESPA RADUNO NAZIONALE CITTA DI BOVOLONE
  10. Ho iniziato finalmente e smontare il motore e subito i primi ostacoli... non riesco a smontare il copricolano in alluminio....indicato dalla freccia, dalla parte opposta ho tolto il pacco frizione e il paraolio si è spaccato nel toglierlo...di vede che c'è il cuscinetto....non so proprio come toglierlo... e poi non riesco a togliere anche la parte in basso dove si attacca la pedivella... HELP HELP HELP
  11. Ciao a tutti, Ho difficoltà ad avviarla (parte solo con l'aria tirata e non appena tocco l'acceleratore si spegne) e quando arrivo al semaforo il motore anzichè scendere regolarmente di giri, rimane accelerato, poi, poco a poco, il regime si abbassa fino a spegnersi. Inoltre quando accelero per partire stenta a prendere i giri e tende a fermarsi. Una volta in marcia va bene. I getti dovrebbero essere tutti giusti a parte quello del max che è più piccolo di 4 punti (114), vite della miscela aria-benzina svitata di due giri e mezzo e quella del minimo di uno (ma cmq non la sente!). Credo proprio che prenda aria ma non capisco da dove! Ho cambiato un paio di guarnizioni nel carburatore da cui usciva qualche goccia di benzina, però il problema persiste, non so dove mettere le mani, e sono abbastanza stanco di tutti questi problemini...
  12. Ciao...... non bazzico molto questo forum in qunto sono un po maniaco dell'originalità....... Però dopo una prova di regolarità nell'appeninno parmense su in due cn il mio bel GTR con motore rifatto e bello originale......mi sono cadute le palle!!!!! Quindi ho approfittato della recente usita del gt dedicato pinasco per le 2 travasi Ora ho qualche domandina -la mia gtr monta un 20.17 sarà il caso di metterci un 20.20?....il 17 stà per l'aspirazione dell'aria o il diametro valvola??? Nel secondo caso se non allargo la valvola (cosa che vorrei evitare accuratamente sul suo motore originale) non ottengo benefici o sbaglio... -nel caso di usare un 20-20 dovrei ritoccare un po il getto max immagino...pensavo di uniformarlo col getto rally 109 o sarà troppo indicativamente?!?! -per la frizione pensavo ad un bel anello di 2,5mm per stare tranquilli... -se volessi mettere il kit 4 dischi che ho della surflex che vantaggio ne potrei avere?......e poi non è come nelle small dove 4 dischi sono difficli da innestare e serve la leva modificata per avere più escursione e quindi maggior compressione delle molle???? -pensavo anche di forare i piattelli molle per favorire una migliore lubrificazione visto che è un po ostacolata dalla presenza dell'anello.... Eccovi la vespetta...è un bel conservato...peccato che è un lumacone! Aggiungo anche una foto ontheroad...data la velocità potevo permettermela
  13. -2IS-

    Vespa Plurimatic

    Ho trovato una vespa PK XL 50 PLURIMATIC a prezzo d'affare. Nuova, documenti in regola, senza ammaccature nè ruggine, 16000 Km, bianca, in perfette condizioni. Che faccio la prendo???? Dovrebbe essere un modello raro, non come i 252 esemplari della PKS automatica, ma 3888 sono comunque pochi, che dite????? Ciao
  14. il mio Px in frenata con l'anteriore, a tamburo, tira tutto a sinistra.. ho sostituito da poco l'ammortizzatore anteriore, nel mozzo c'era un "O" ring libero..
  15. la mia px ha qualche problema al frno dietro... tempo fa ho cambiato tamburo e ganasce e già allora avevo notato che frenava meno rispetto al tamburo precedente. Ora frena pochissimo, non riesco a bloccare la ruota, devo registrare il cavo per la seconda volta in poco tempo e dal tamburo ese un sacco di polvere nera... come se il ferodo fosse troppo morbido o cotto. Voi che dite? come si fa a capire quando le ganasce sono da sostituire? grazie a tutti e buona serata
  16. Kessidy

    Restauro Vespa 150 del 61

    Ciao a tutti,sono nuovo del forum ed ho deciso di unirmi a voi per la mia passione per la vespa. Dopo aver posseduto un paio di modelli 50,la scorsa settimana ho deciso di tirare fuori la vespa di mio padre che era ormai ferma da più di 20 anni. Prima di cominciare questo post ho letto molti dei vostri per catturare quei segreti che mi mancavano e nonostante tutto,me ne sono rimasti ancora molti da svelare. Premetto che la vespa è già a casa mia con il motore già smontato (era la prima cosa che volevo mettere a posto) ma comunque ho fatto delle foto dei vari passaggi ch e ora vi mostro.
  17. ho aquistato di recente un cilindro pinasco 177 2 travasi !!!!dopo aver letto parecchi pareri e prove e mi sono convinto ho rifatto fare da un meccanico(solo vespe) della mia zona tutti i lavori cuscinetti tutto quello che serviva io ho una vnb6t quindi il motore e un 4 marce ho montato il 24/24 e la marmitta del px vado a prenderla tutto perfetto parto dal meccanico e dopo 4 km di strada a una velocita di circa 45/50 km/h bum si blocca la ruota !!!!!nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!e questo si ripete continuamente nonostante il getto a 110 invece che 105 e la misciela al 6/7% scaldate e grippaggi !!!!!!!qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema con questo cilindro ? perche qui il mio ricambista di fiducia mi ha detto che ha consegnato un paio di quei cilndri e tutti hanno grippato dopo pochi km!!!!!puo essere un problema di tolleranza tra cilndro e pistone? che ne dite !!!leggendo tutti i vari post mi pareva un buon compromesso per la mia vnb6t e in effetti qundo gli do qulche accelerata va veramente bene una bellissima coppia!!!!!!!! aspetto vostri pareri a riguardo !!!!!!!help help ciao
  18. Premetto che di elaborazioni ne capisco davvero poco... Cmq ho in garage una gloriosa VNB1 125 3 marce del 1960, da me restaurata alcuni anni orsono. Tutto originale, motore recuperato il più possibile. Indistruttibile. Non la uso ormai da un pò, preferendole la più pepata Rally 200, am quest'anno avrei intenzione di rifarle l'assicurazione e di portarla a fare qualche bel giretto. Siccome (ovviamente) il motore è piuttosto spompatello stavo pensando di darle una botta di vita, senza però sconvolgere l'originalità con una modifica dalla quiale si possa tornare indietro con facilità. Sulle prime avevo pensato ad una bella rettifica al cilindro ed un bel pistone Asso nuovo. Siccome però mi costerebbe cmq un bel centone, tanto vale prendere un GT elaborato nuovo (o usato poco) di cilindrata maggiore. Che mi consogliate di montare ? Marca ? Cilindrata ? La marmitta ? Il carburatore ? Grazie !
  19. Ciao a tutti da Rustymined Oggi ho fatto un paio di foto a una delle mie vespa (l'unica per ora intera e marciante) approfittando del sole del tardo pomeriggio.. come ambientazione ho scelto uno sfondo....naturale!! che ne dite? (si lo so, è un pk....abbiate pazienza) Rusty
  20. dopo aver messo in panchina il blocco TOURING con polini e 29/68 in attesa di un prossimo raid bello lungo,mi sono dedicato totalmente a un nuovo motorello,diciamo più sprint ... bene,devo dire che mi ha lasciato davvero stupefatto,era un pezzo che sognavo di trovarmi un mezzo così sotto le chiappe... ultimamente purtroppo il tempo libero è stato speso quasi tutto fra garage e fidanzata,(e raid 3 nazioni con questo motore )quindi tempo per scrivere ne ho avuto poco e mi sono limitato a leggere un po i vari post... torniamo a noi,vi faccio un resoconto di ciò che è finito dentro il calderone M1L senza scalini,fasi di scatola 125 - 182 PHBH 28 max 145 min 45 spillo x2 alla 2 tacca ( sono ancora leggermente grasso ai medi) albero anticipato frizione M2 1°tipo,quella con una molla sola 24/72 cambio originale( rapportatura ottima,temevo fosse corta invece si è rivelata la scelta migiore) M3XC spettacolodi marmittta,peccato sia così panciuta se no sarebbe già finita in cornice! Vtronik con anticipo di 24°a 1500giri bene,il motore gira che è una bellezza.diciamo che devi saper dosare il gas soprattutto nelle prime marce perchè la guida è quella di un cross. nonostante sia ancora grasso sia al minimo che ai medi(sto cercando uno spillo giusto) il motore raggiunge immediatamente la prima coppia che fa impennare la vespa sia di 1 che di 2,dopodichè stai per cambiar marcia quando...2coppia che tira e tira...bello,quasi da s**a. terza molto lunga,e quarta da lunghe percorrenze,ma in grado di prendere giri molto velocemente. un motore che richiede una giuda diversa da com'ero abituato.. mentre prima potevo tenere una marcia sopra ora sento la necessità di avere una marcia che al m inimo colpo di gas mi permetta di sfruttare la coppia bestiale del gt. un paio di pecche però non potevano mancare: -la prima,frizione che non stacca e trascina (motivo del post) -secondo,la marmitta balla un po nel collettore sfiatando e sporcando il blocco -terzo,sede del selettore da rifare perchè quella di ora lascia gioco all'alberino con conseguente perdita d'olio. -quarta,la cuffia è piccola per questo gt e dietro ha già iniziato a fondere bene,ieri ho deciso di smontare il motore per intervenire su queste cose,più per allargare il buco nel telaio dove passa il colllettore e raddoppiare il silent block dll'ammortizzatore posteriore. ovviamente qualche filo ha dichiarato bandiera bianca ed è stato sostituito. ora,la frizione è stata chiusa e modificata da un caro amico che corre pure nel campionato veneto di accelerazione( ) quindi dovremmo esserci. mi ha montato una 4 dischi con molla quattrini,molto dura,più qualche modifica. ho controllato che,avendo sostituito il parastrappi della campana con quello DRT che ha le viti a brugola con la testa più alta,la frizione non strisciasse contro le viti,ed è risultato negativo. nessun segno di usura ne sulle viti ne sull'ultimo disco. solo una cosa mi ha lasciato un attimo perplesso,il fatto che il cestello strisci in un punto della campana,come si vede in foto... ora mi chiedo,è normale o può essere la causa del problema? (anche se non credo..) poi,può esser colpa della guaina? dovrebbe essere a posto,ma dato che anche con il polini e un'altra frizione mi faceva esattamente lo stesso lavoro,mi è venuto il dubbio che dopo aver sostituito tutte le guaine quella della frizione non l'abbia fatta della lunghezza giusta... ho misurato prima,la leva mi tira 1,3cm di filo... può andare o è troppo poco? in attesa e con la speranza di risolvere al più presto questo problema,ringrazio tutti e...buonanotte cari Filippo
  21. Ciao Seba, volevo chiederti n parere... Ho il problema che all'anteriore da quando l'ho abbassato i ceppi dei freni toccano il tamburo anche non frenando. Non sempre, ma con costante intermittenza. Ho provato a togliere tutto e rifare il lavoro, ma uguale! Allora ho cambiato i ceppi mettendoli nuovi, molla di richiamo ecc... ma nulla cambia. È un problema grosso, considerando che ho anche il tamburo nuovo... Seba, a sto punto mi affido a te, la ruota sembra girare dritta... Quindi alla fin fine che getti devo mettere?
  22. ciao a tutti, devo cambiare i ceppi del frano posteriore della ts, ma dopo aver smontato il cerchio non riesco a sfilare il mozzo dal millerighe. Di solito con il martello di gomma in quattro e quattr'otto si sfilava, ma stavolta ho insistito e non viene. Come posso fare? premetto che non ho nè estrattori, nè cannello etc.....grazie!!
  23. Qualcuno sa dirmi dove posso trovare questo paraolio? E' il numero 11 e si infila sul mozzo della forcella. In realtà è un paragrasso e serve a non far uscire il grasso che lubrifica l'ingranaggio del conta km. Se non lo trovo, rimetto il suo ma qualcuno non è che lo ha trovato e me ne può spedire un paio ?
×
×
  • Crea Nuovo...