Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' che'.
Trovato 31 risultati
-
Tutorial posizione e frecce a led e sotto chiave, stop a led
gearbox ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti Il problema della Star e della Vespa è che, se si spegne il motore, rimane al buio. Immaginate se succede di notte o in galleria. Ma è possibile risolvere la cosa copiando in parte l'impianto della cugina Stella (LML per il mercato USA), molto simile allo schema elettrico del PX America. Nota per chi ha il PX: i colori dei cavi possono cambiare, ma il tutorial è ugualmente valido. Luci di posizione a led e sotto chiave. Materiale: 1,5 metri di cavo elettrico 0,75mm singolo, nastro isolante e fast on maschi e femmine con relativi copri fast on. Procedura: rimuoviamo la calotta ed il nasello. Dal nostro cavo tagliamo un pezzo di circa 20 cm ed uniamo insieme i cavi ma non mettiamo ancora i fast on. Colleghiamo i nostri 2 cavi al GRIGIO del clacson. Poi identifichiamo nel nasello il connettore BIANCO al quale arrivano e partono un cavo GIALLO ed uno GRIGIO. Scolleghiamo il connettore ma ripristiniamo la continuità del cavo GRIGIO. Il nostro cavo da 20 cm colleghiamolo al GIALLO che entra nel telaio, mentre il GIALLO che sale al manubrio sarà isolato. Ora la posizione posteriore è sotto chiave ed in CC. Possiamo sostituirla con i led. Adesso occupiamoci della posizione anteriore. Prendiamo l'altro nostro cavo e portiamolo fino al manubrio. Dal faro identifichiamo il cavo GIALLO della posizione anteriore. Anche questo cavo arriva ad un connettore, scolleghiamo e colleghiamo al cavo GIALLO il nostro cavo. Ripristiniamo gli altri cavi, ma isoliamo quello che in origine era collegato al GIALLO della posizione. Ora anche la posizione anteriore è in CC e sotto chiave. Possiamo sostituirla con i led. Frecce a led e sotto chiave Materiale: lampeggiatore in CC specifico per led (permette di mantenere le lampadine originali o di cambiarle con i led), eventuali lampadine a led, cicalino in CC (va benissimo il cicalino in CC per citofoni a 12V), 20cm di cavo elettrico 0,75mm nastro isolante e fast on, fascette piccole da elettricista. Procedura: rimuoviamo la ruota di scorta, la batteria ed il supporto batteria. Rimuoviamo anche il vecchio lampeggiatore (scatoletta VERDE) ed al suo posto mettiamo il nuovo lampeggiatore. Con il nostro cavo da 20 cm costruiamo una V. Ad una estremità della V mettiamo un fast on uguale a quello del cavo VIOLA che troviamo sul regolatore. Ad un'altra estremità mettiamo un fast on che incastra in quello del cavo VIOLA. L'altra estremità della V mettiamo il fast on in modo da collegare questa estremità al cavo ROSSO del nuovo lampeggiatore o al contatto marcato "line" o "+". Il cavo NERO del lampeggiatore o al contatto "ground" o "-" lo mettiamo a massa sul telaio. I 2 cavi che dal vecchio lampeggiatore andavano alle frecce saranno uniti insieme e collegati all'ultimo contato del lampeggiatore. Ora pensiamo al cicalino. Rimuoviamo il vecchio cicalino ed isoliamo il cavo GRIGIO che troviamo al cicalino. Il novo cicalino ha 2 cavi: ROSSO e NERO. Colleghiamo il ROSSO al GRIGIO del clacson ed il NERO al cavo delle frecce al quale era collegato il vecchio cicalino. Le frecce sono sotto chiave, in CC e sostituibili con i led. Stop a led (NOTA: questa modifica è possibile solo dopo aver passato le posizione in CC) Materiale: relè FINDER tipo NC/NA e relativa basetta, 6 spezzoni di cavo da 0,75mm lunghi 10 cm e nastro isolante Procedura: smontiamo il fanale di coda e scolleghiamo il fanale dai cavi che escono dal telaio. Mettiamo i nostri spezzoni al relè in questo modo: 1 al contatto "avvolgimento o coil", 2 all'altro contatto dell'avvolgimento. 2 cavi li mettiamo ad uno dei due contatti NA. L'ultimo spezzone lo mettiamo all'altro contatto NA. Al cavo del coil colleghiamo il cavo che dal telaio va allo stop. Il cavo NERO che arriva dal telaio lo colleghiamo ad uno dei due cavi che sono sull'altro contatto del coil. L'altro cavo GIALLO che arriva dal telaio lo colleghiamo ad uno dei due cavi sul contatto NA. Adesso pensiamo al lato del fanale. Il cavo NERO del fanale lo colleghiamo all'ultimo cavo libero del coil. Abbiamo ripristinato la massa. Colleghiamo al cavo libero NA il cavo GIALLO della luce di posizione. Abbiamo ripristinato il collegamento della posizione. Adesso prendiamo il cavo che viene dalla lampadina dello stop e colleghiamolo al cavo singolo del contatto NA. Il nostro stop è in CC e sostituibile con i led. Come funziona? Quando utilizziamo i freni, la corrente alternata della Star attiva il relè. Il contatto NA (normalmente aperto) si chiude e mette in contatto il cavo GIALLO della posizione posteriore che è in CC con il cavo che va alla lampadina dello stop. Buona strada -
177 Polini da "pepare"
sanmiguel ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti! in vista di un prossimo viaggio (visto che la spagna non mi è bastata) avevo intenzione di preparare un blocco 125 sano con la possibilità di tenere una velocità di crociera intorno ai 90kmh Si perchè l'altro motore 177 Polini P&P e FAR pitone andava come una serpe sulle salite anche ripide per poi diventare una tartaruga nei piani. Oggi e domani comincerò a raccordare i carter al cilindro secondo il metodo della guarnizione, stessa cosa per la valvola. Come carburatore voglio mettergli un PHBH 26 che ho trovato quasi gratis e pensavo di usare un collettore da 28 ed adattarlo con un manicotto di gomma (anche se non sono sicuro che abbiano imbocchi diversi, mi sa che il 26 e il 28 hanno lo stesso corpo). il dilemma sorge nel cambio, ho letto in giro che molti consigliano il cambio del 200, è corretto? vale anche per la primaria, parastrappi e frizione? scusate l'ignoranza, se riesco aggiorno il post con le foto! ciao- 44 risposte
-
- 177 polini
- che
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Cari amici, come forse qualcuno di voi avrà notato in questi due giorni, su VOL è presente e molto attivo un nostro collaboratore. Il buon AlessandroR infatti, da ieri è abilitato e responsabile della gestione Homepage: scriverà circa 20 articoli al mese, che saranno pubblicati nella Home e su facebook (sia profilo Vespaonline che Raid Vol). Vi invito vivamente a leggere i suoi articoli, sono certo che in poche righe riuscirà a carpire la vostra attenzione ed incuriosirvi alla lettura quotidiana. http://www.vespaonline.com/content.html Bravo AlessandroR, buon lavoro! Ciao Cele
- 6 risposte
-
- alessandror
- articoli
- (and 18 più)
-
*** Creta in Vespa - RIUNIONE ***
50celeste ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Salve, questa è la convocazione ufficiale per il pranzo che si terrà sabato 28/03/15 alle ore 12.30 a Firenze, Strada per la Consuma ristorante "Cupole Borselli" Sarà l'unica e ultima convocazione, chi è interessato a questo fantastico viaggio è pregato di partecipare dandone conferma qua sul forum o con mail a Tuttomio, all'indirizzo cretainvespa@gmail.com In questa occasione, i partecipanti dovranno anche versare l'acconto necessario a bloccare il prezzo vantaggioso. Siete pregati di portare anche copia documento, copia libretto della vespa che intendete portare, e copia codice fiscale. Non perdete questa occasione, un viaggio così a questi prezzi è ormai introvabile!!! Ciao Cele LISTA: 1. Tuttomio 2. Jaco 3. 18k 4. AquilaRandagia -
Problema con il carburatore
Specialino78 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera a Tutti. Sono nuovo del forum, non so se ci sia una sezione dedicata alle presentazioni o meno, spero di non aver sbagliato sezione che i moderatori mi perdonino, siate clementi. Finalmente dopo anni mi sono deciso ed ho acquistato una Special V5B3T e fin qui tutto ok, essendo stata 10 anni ferma mi accingo a pulire il carburatore, smontata la vaschetta e , gli spruzzatori rimonto il tutto, è bastato un colpo di pedivella e come per magia si è accesa, se non fosse che ho riscontrato una perdita, e ho pensato tra me e me pfff niente di significativo, sarà la classica guarnizione della vaschetta andata, acquisto la guarnizione la cambio e il carburatore continua a perdere, ho pensato allo spillo conico, ma non è. Come potete notare nell'immagine in allegato è proprio dal foro cerchiato in rosso che perde benzina, non riesco a capire perchè e cosa sia successo, con il compressore ho provato a soffiare ed ho capito che è collegato allo spruzzatore centrale. Soluzioni? P.S. Sono contento di essere entrato a far parte di un gruppo come il vostro, da appassionato vi ringrazio infinitamente per l'aiuto.- 4 risposte
-
- 16 10 carburatore vespa
- che
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
ciao a tutti, sono Lorenzo abito a Voghera ho una certa passione per le moto e adesso mi vorrei lanciare nel restauro di una vespa VBB1T del 61, trovata parecchi anni fa in cantina di mio suocero e che adesso vorrei rimettere su strada. Vi ringrazio fin da subito per le informazioni che avete già dato e per quelle (spero di non rompervi troppo le scatole) che mi darete.
-
px 200 cambio che saltella...
vince866 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera a tutti ho una px 200 dopo regolazione della frizione mi capita che quando sto in seconda e terza il cambio e come se saltellasse ..però ho notato che se tengo in tensione la manopola non fa questo difetto ...potrebbe essere la crociera di cambio? grazie a tutti per l aiuto.. -
Il Cambio vespa px a caldo si inceppa un po
vespino23 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao vi spiego la mia vespa pxe 150 va benissimo quando la temperatura della giornata non supera i 20 gradi c┬░ appena però si sale diciamo dai 22 c°in su la frizione tende ad attaccarsi e il cambio si blocca in 2 o 3, si blocca nel senso che per cambiare si deve essere in movimento, se sei fermo non si scala. Sono costretto a partire in 2 o 3 e poi cambiare sia a salire che a scendere. può essere l'olio cambio sballato ? -
carburatore et3, si pu├▓ riparare o va sostituito?
doccho ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti, mentre revisionavo il carburatore della mia vespa et3 mi sono accorto che una delle due viti che tengono il filtro dell'aria si è rotta. quindi vorrei sapere se secondo voi c'è la possibilità che si possa riparare o se devo sostituire tutto il carburatore. grazie- 5 risposte
-
- carburatore
- che
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Vespa instabile: indagini in corso...
Rambler ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve gente, è da un po' che sento la mia PX un po' instabile, sensazione confermata anche dalla mia passeggera. Qualche settimana fa, poi, risalendo tutto lo stivale ho sudato davvero freddo in più di un'occasione quando mi trovavo dietro qualche camion o anche semplicemente c'era un po' di vento. Praticamente mi sembrava di stare su una barchetta in balia delle onde. Questa instabilità l'avevo già notata prima di partire ma pensavo (e speravo) dipendesse dalle gomme un po' vissute. Purtroppo le nuove le ho montate il giorno prima di partire e così non avuto modo di testare il tutto. Comunque arrivati a destinazione, controllando ben bene la Vespetta ho notato un leggero gioco al tamburo anteriore oltre al piatto ganasce, anche se quest'ultimo non dovrebbe influire sulla stabilità del veicolo. Quindi sicuramente ci sono da cambiare i cuscinetti di tamburo e piatto. Ma, sinceramente, è dietro che sento la Vespa decisamente più strana tanto che a volte ho la sensazione di essere seduto storto sulla sella. Controllando quindi il posteriore (della Vespa!) ho verificato che il gioco del tamburo è rimasto sempre quello che ha ormai da decenni e che comunque è nella norma. Quello che invece mi ha colpito è lo spostamento dell'attacco inferiore dell'ammortizzatore, come da foto. A vederlo, e considerata qual'era la sua posizione originaria, sembrerebbe proprio che ci sia qualche "disaccordo" tra telaio e motore. Il che troverebbe conferma anche in quella sensazione di guidare storto. Appena mi rimetto in salute correrò in garage con chiavi e cacciaviti, ma nel frattempo volevo chiedervi se voi avete qualche idea su quale potrebbe essere la causa di tutto ciò. Giusto per informazione, la Vespa l'ho completamente restaurata circa 4 anni fa (cambiando, tra l'altro ammortizzatori, silent block...), anche se da allora ha percorso più di 50mila km. Che ne dite???? -
dubbi su che campana montare
giovanni ma ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti o una vespa pk 50 dato che o cambiato il cluster montando un 10 14 17 19, un cilindro polini 55 ,una marmitta polini a espansione e un carburatore 19 ma voglio montare un 24 ,carter raccordati al cilindro ,valvolina allargata ,vorrei cambiare la campana e o qualke dubbio su che campana montare ,vorrei delle dritte da voi saluti giovanni -
Crociera di cambio vespa 50 non calza su albero del cambio.!!
vince866 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera a tutti sono nuovo su questo sito ho dato un occhiata a qualche consiglio ed ho notato che ci sono molte persone preparate, cmq veniamo a noi sto restaurando una vespa 50 pk 4 marce ho aperto il motore cambiato tutti i cuscinetti paraoli e tutto quello che c è da cambiare ho comprato anche la crociera cambio originale piaggio ma quando la vado ad inserire sull albero arrivata a 3/4 della sua corsa si blocca e la devo forzare per farla arrivare a fine corsa ..naturalmente l ho provata senza montare la molla che si trova all interno del albero ... mi potete aiutare dandomi qualche consiglio su come fare? vi ringrazio anticipatamente . vince866 -
Carter PX125 del 1980
Tuareg ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Salve, ho bisogno dei carter di cui all'oggetto ma oggi ho scoperto che sono fuori produzione. Posto che non mi fido gran chè a comprarli usati, come posso fare ? Grazie d'anticipo per le risposte. -
Informazioni 102 Polini e 24/58
Vespa giovane ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, sono un nuovo utente, 14enne, che essendosi stancato dei plasticoni che girano in città ha deciso di prendere una bella Vespetta. Anche se ancora in ricerca, sto già pensando alla configurazione ideale, con buone prestazioni e bassi consumi. Avendo letto di un 102 Polini di fra2 con 24/58 che aveva consumi bassissimi, ho provato a contattarlo con nessun esito. Ora chiedo a voi, come configurare un 102 Polini che faccia, come quello di fra2, 180 km con 3 litri di benzina. So solamente che montava la 24/58... -
102 o 112
pk130 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Allora vi spiego la mia situazione, la mia configurazione è : 102 dr 22/63 Marmitta Polini 19/19 Carter vergini albero anticipato Mazzucchelli volano originale pk 2.2 kg frizione 3 dischi molla Polini con questo motore ho fatto un bel po di km ,ma ora vorrei qualcosina in più e sono indeciso se mettere un 102 o un 112 e che lavori fare(allargare scarico, squish ecc) ps io vado spesso in 2 , non ho intenzione di aprire il motore , non mi interessa che tiri la 4°che deve servire solo a far riposare il motore grazie a tutti per l'aiuto -
Vespa px 150 del 2011 problemi di piccoli vuoti
Emiliano77 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, ho una vespa px 150 del 2011 scatalizzata. Lo scorso giorno tornando a casa avevo notato due piccoli vuoti per poi riprendere ad andare bene. Stamattina sembrava andare tutto bene e invece la vespa si ferma come se gli mancasse benzina (avevo quasi il pieno). Ho sostituito subito la candela con una nuova di scorta che avevo....si è accesa ma da allora cammina malissimo. Sembra che stia camminando con l'aria tirata. Pensavo ad un problema di carburazione così,al rientro dal lavoro, ho pulito il carburatore (a dire il vero non stava messo male) Rimontato il tutto provo ma niente ...sempre lo stesso problema. Ho controllato le connessione con la centralina...ho visto se c'era la scintilla nel cavo della candela , sembra tutto ok. Un meccanico piaggio, ha fatto un giretto e mi ha detto che non è un problema di carburazione ma dice che è uno elettrico. ....dimenticavo...l'accensione elettrica non va ?...si sarà bruciata la bobina d'accensione ?!?..e di conseguenza mi fa questa anomalia. Da premettere che in folla il motore sale di giri quasi senza nessuna lacuna....che mi consigliate. Io pensavo di provare ad aumentare il getto del massimo di due punti (non so al momento quale c'e montato considerando che è stata scatalizzata) . Grazie -
Sostituzione serratura bloccasterzo GL 150
Bluesea78 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao a tutti,sto per restaurare la mia GL 150,essendo senza sportellino cofano sinistro ne ho cercato e trovato uno..aveva la serratura con la chiave inserita e un'altra chiave attaccata..a casa mi sono poi accorto che la seconda chiave attaccata non era la copia bensì la chiave del bloccasterzo..Neiman addirittura!!Io del bloccasterzo della mia non ho la chiave..dunque mi chiedo:è possibile togliere da quel telaio (è già nudo,senza forcella) il bloccasterzo senza romperlo,visto che è presente la chiave??- 9 risposte
-
- bloccasterzo
- che
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Si torna a pagare il bollo
texwiller74 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Nonostante sia riuscito a iscrivere la vespa al registro storico f.m.i.,ho appreso che a partire da quest'anno dovrò tornare a pagare il bollo per la mia px.Speriamo che questi soldi servano almeno per qualcosa di utile,ma ho l'impressione che mi stiano prendendo in giro per l'ennesima volta.Voi cosa ne pensate? -
fasatura di aspirazione ritardo/anticipo vespa px
uomovouge ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti mi trovo alle mani due alberi motore originali vespa px facendo le dovute misurazioni mi sono accorto che uno e piu ritardato dell'altro. qualcuno ha le fasi di ritardo e aspirazione originali dei vari modelli PX? navigando ho trovato dei dati riguardanti il px arcobaleno che sono 95°di aspirazione e 57°di ritardo. quelli che pero ho misurato io sono 108°di anticipo di aspirazione e 42°di ritardo.misurati su un motore px 150 e 1983. sul motore dove ho fatto le misure pero la valvola di aspiarazione dal lato ammortizzatore ha un specie di trapanatura(tipo quella che si trova sul 200)per avere piu anticipo. le domande sono: su due motori originali ho verificato la stassa trapanatura ? possibile che ci sia differenza tra la valvola del'arcobaleno e la serie px? qualcuno ha le fasature dei motori PX? grazie a tutti. Uomovouge- 3 risposte
-
- aspirazione
- che
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Incredibile: non parte più
JIm60 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Spero di essere nella sezione giusta. Vespista 50 Special a 14 anni, poi Primavera, adesso ET3 del 1982 che uso regolarmente e che ha solo 10.500 km (regalatami ai miei 40 anni!). Tra le poche poche certezze che ho nella vita: la vespa va sempre e parte sempre. Ho da sempre fatto piccoli lavori ed elaborazioni (Pinasco, sic ...), cambiato pistoni, frizioni, ganasce etc. Ho imprestato la ET3 a mio figlio che è andato a fare un giro in Toscana con ragazza. Ha spostato la vespa con una Volvo 760 fam, quindi tolta tutta benzina. Tutto bene il viaggio solo che al ritorno non è più ripartita. Zero. In successione: ho cambiato benzina, smontato tutto carburatore e controllato getti, galleggiante etc. Ieri ho persino cambiato la centralina che aveva il cavo terra ossidato e quasi staccato. Fa la scintilla, la candela appare bagnata, la benzina arriva, ma non parte. Poichè per motivi di etica e di orgoglio non riesco ad arrendermi e a portarla a un mecca, cosa mi consigliate di fare ? Tiro giù il cilindro ???? Jim60 -
Marmitte vespa pk 125 s (?)
DaniePesa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi volevo un consiglio, ho da poco sfoderato la mia vespa pk 125 s e ho concluso che raggiunge i 90 km/h (spinta al MASSIMO su la superstrada) Volevo acquistare un marmitta che mi permetta di arrivare anche a 100-110 km/h , oltre che in seguito acquistare un bel 130 , esiste una marmitta di sviluppare tale prestazione? e se sì, quale mi consigliereste? Grazie in anticipo!!- 1 risposta
-
- acquistare
- che
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
modifica vespa 50R (1969)
Andrea Detry ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve volevo cominciare a mettere mano sulla mia vespa... cominciando a fare un mini restauro (mini perchè è gia in ottimo stato perlomeno esteticamente) quindi cambiare i freni cambiare gli ammortizzatori cambiare tutti i cuscinetti, cambiare il contachilometri che non funziona piu ma nello stesso tempo aumentare un po le prestazioni ma non di molto avevo pensato ad un 75cc perchè ho letto che se si aumenta troppo poi le parti da cambiare cominciano a diventare molte e sinceramente non vorrei spendere troppo, poi anche perchè la uso in città e non devo raggiungere chi sa quali velocità... piu che altro facevo questo per la ripresa che è davvero pessima... voi cosa mi consigliate? secondo voi quali sono le parti che piu facilmente si usano e sono da cambiare? visto che la vespa prima apparteneva ad un altro proprietario non so cosa ha cambiato e cosa no temo che prima di capire se le varie cose sono da cambiare devo smontarle per rendermi conto del grado di usura dei vari pezzi. per i freni: durante la guida mi accorgo che quelli dietro frenano ancora bene anche se fanno molto rumore mentre quello davanti frena pochissimo non so se è normale.. per gli ammortizzatori anche se non riesco a rendermi conto se sono da cambiare oppure no come si fa per capirlo? comunque gia mi consigliarono questi: duepercento.com ma non saranno un po troppo da competizione? facendo una prima e veloce ricerca ho trovato questo che ne pensate? KIT GRUPPO TERMICO TESTA CILINDRO PISTONE DR D.47 75cc PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL | eBay comprando questo non si deve modificare altro tipo l'albero o il resto del motore? basta questo kit? poi ovviamente dovrei anche cambiare tutte le guaine del motore e i cuscinetti questo kit va bene per la mia o ci vuole un altro Kit revisione motore con cuscinetto a sfere lato volano per Vespa 50/125 PK XL - HP ultima domandaaa non è che ci sta un sito preferibilmente italiano che vende un po di tutto cosi da fare un unico ordine li? grazie mille in anticipo e scusate per le mille domande ma sono ai primi passi... -
In 4 decelera al posto di accelerare - P125X
AndreaXES ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono di nuovo a rompervi le .... Ma visto che ogni volta mi risolvete il problema, io continuo!!! Il problema si è verificato dopo che ho lubrificato per bene tutte le guaine spuzzandogli dentro dello svitol (anche dove entrano nel preselettore)...magari la cosa è solo una coincidenza pero! Fatto sta che arrivo in 3°a 60kmh, scalo alla 4 e appena accelero la moto decelera pesantemente come fosse rallentata da qualcosa (mancanza d'aria??). Quindi posso girare solo fino alla 3°fino alla quale anche su di giri non ha problemi di nessun tipo. Ho notato che al mattino presto andando a lavoro (2 km niente di più) non si verifica il problema. Che puo essere? Inizio con il cambiargli l'olio (anche se l'ho fatto circa 2000 - 2500 km fa). Grazie come sempre a tutti quelli che vorranno dedicarmi un momento! PS: scusatemi, P125X dell'80 tutto originale -
regolatore px 200 e con avviamento elettrico
daniele797 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti gli amici del forum, io ho una vespa px 200 e del '92 . dopo tanti anni mi si e' bruciato il regolatore luci , che fa anche da carica batteria . il modello ha il seguente numero 343420 .Come colori dei fili arrivano : GRIGIO GRIGIO ROSSO BIANCO NERO. che alla fine sarebbe questa http://go.redirectingat.com/?id=32916X906839&site=vesparesources.com&xs=1&isjs=1&url=http%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fitm%2FREGOLATORE-DUCATI-ENERGIA-PER-PIAGGIO-COSA-2-125-1991-1992-1993-1994-%2F380770324116%3Fpt%3DLH_DefaultDomain_101%26hash%3Ditem58a7ae0e94&xguid=fa9a5fab9b800a70a7422827a2a5b698&xcreo=0&xed=0&sref=http%3A%2F%2Fwww.vesparesources.com%2F13-officina-largeframe%2F67935-centralina-luci-px-200-e-arcobaleno-con-avv-elettrico&pref=http%3A%2F%2Fwww.vesparesources.com%2F13-officina-largeframe&xtz=-60 questa cosa un botto ,e difficile da trovare mi e' stato detto che e' uguale a quella dei px nuovi. come lettere sulla centralina ci sono G G +B C MASSA che codice ha la centralina sostitutiva ? grazie mille!!!!- 11 risposte
-
- centralina
- che
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Carburazione PX scatalizzata
Francesco GTR ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, a qualcuno è capitato di scatalizzare una PX euro 3 e di riuscire a metterla a punto correttamente? Perchè la mia 125 del 2014 (praticamente nuova di zecca) dopo la rimozione del catalizzatore e relativa prassi non riesco a carburarla manco a morire: varie prove con i getti, le solite suggerite, ghigliottine di vario tipo, addirittura la sostituzione del carburatore intero ma niente, continua a presentare incertezze ai medi, con anche scoppiettii a tratti sembra vada bene ma per poco, insomma non ne vuole sapere di girare come dovrebbe. Al minimo parrebbe andare anche bene, la vite è stata messa in tutte le posizioni. C'è da dire che ho notato che la valvola di aspirazione è parecchio ridotta rispetto alle vecchie vespe e mi chiedevo se tale modifica ai carter potesse essere alla base dell'impossibilità di mettere a punto il motore. Non so proprio più che provare, così è inaccettabile, qualcuno ha esperienza in tal senso o ha suggerimenti utili? Grazie