Salve a tutti,
sono felice possessore di una Vespa ET3 125 Primavera del 1977. Ne sono venuto in contatto come credo la maggior parte dei ragazzini: a 14 anni imploravo i miei genitori per avere uno scooter, e mio padre mi disse che avrei potuto usare la sua Vespa una volta che ne avessi compiuti 16.
Tuttavia cominciò a farmela guidare in strade poco trafficate e sotto suo vige controllo già un anno prima. Amore a prima spedalata.
Il mio regalo di laurea è stato il passaggio di proprietà, dopo che i miei due fratelli minori avevano usufruito e stuprato (tre incidenti e il liquido antigelo per parabrezza al posto dell'olio da miscela) quella che già consideravo la mia Vespa.
Due mesi dopo mentre camminavo si spegne e non si riaccende: controllo motore, e tutti i soldi che avevo diligentemente messo da parte per restaurare la carrozzeria sono finiti in un fondamentale restauro del motore.
Dopo un anno di inutilizzo dovuto al trasferimento in Francia causa PhD, eccola di nuovo fiammante dopo altri lavoretti fondamentali come cambio sospensioni e raddrizzamento forcella.
Ora mi piacerebbe cominciare a metterci le mani da solo per imparare a conoscerla fino in fondo, mentre sempre diligentemente metto da parte soldi per il restauro completo.
Vorrei fare un controllo originalità della mia ET3, che è stata per molti anni di mio padre, e che non so bene quali modifiche e in quali mani di meccanici sconsiderati sia caduta. Da "fuori" sembra non abbia subito troppe modificazione, anche perchè per molti anni è stata ferma in garage.
Da quando è di mia proprietà, ho restaurato il motore da un amico pisano che ha lavorato per molti anni in Piaggio a Pontedera, e ho cambiato proprio il mese scorso le sospensioni da un meccanico amico perugino che di "d'epoca" se ne intende. Credo quindi che abbiano usato tutti pezzi originali e fatto lavori di grande qualità. Tuttavia, resta il dubbio su precedenti manomissioni di cui io non sono a conoscenza.
Ho però una domanda fondamentale, alla quale una ricerca fra i vari post del forum non ha dato risposta:
Come si fa a capire se un pezzo è originale o meno? Ci sono dei codici? Se si, dove posso trovarli?
La domanda si può mettere anche così: se sono un tecnico del registro storico, come controllo la perfetta originalità di una Vespa sotto esame?
Grazie mille per tutte le eventuali delucidazioni,
un saluto a tutti
Tommaso