Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' corsa corta'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao a tutti è da un po' ke vi seguo, posseggo un bel vespino, uno special 4 marce. avevo intenzione di elaborarlo così: - 115 malossi - 25 o 28 ? - aspirazione lamellare al cilindro - rapportatura cambio? - volano pinasco ora il fatto è ke sono indeciso per il carburatore. vorrei mettere un kit malossi 25. ma io qua a casa ho un bel dellorto PHBH28 solo ke nn ho trovato un collettore lamellare per questo carb! come faccio? la marmitta nn so cosa mettere. io personalmente ho messo gli okki sulla polini evolution. sono indeciso con una zirri silent. se sente parlare un gran bene... per i rapporti del cambio cosa devo usare? primaria? e vorrei la quarta corta. qualcuno mi può illuminare per cortesia? grazie a tutti!
  2. salve ho una vespa pk 50 s dell'85 4 marce e stavo pensando di montare la seguente configurazione: GT Polini 85 Carburatore 19 o 24 (come dite?) Campana 22/63 denti storti Polini serpentone Frizione 4 dischi) anticipo accensione (di quanto?) gas rapido tommaselli oppure gt polini 112 polini 6 travasi Carburatore 24 Campana 22/63 denti storti Polini evo serpentone Frizione 4 dischi anticipo accensione 2mm gas rapido tommaselli 250 quale è il migliore secondo voi?? che velocita massima avro piu o meno? io vorrei una vespa che mi faccia i 100 km/h e che abbia un po di allungo e che salga un po ovunque
  3. Pietro Brandini

    motore da viaggio

    salve vorrei porvi una domanda io vorrei fare un motore da viaggio corsa corta ora sulla vespa ho il 102 pinasco alluminio carb 19 e 22/63 vorrei cambiarlo con un 115 malossi. secondo voi con un 115 malossi ce la fo a fare 150 km in continuazione o grippo sapendo che è delicato?
  4. Mi sono appena registrato al forum, anche se è da un paio d' anni che lo seguo costantemente, e devo dire che per la mai vespa special mi ha aiutato in tutto. Non ho però trovato notizie sicure riguardo a una marmitta particolare: la far , marmitta dalla forma strana (per pk) il quale simbolo ricorda quello della proma. è una semiespansione, ma da quello che ho letto (per le poche che ho trovato ne ha saltato fuori di tutto, che è una marmitta dell' alta resa addirittura che ha una ventola al suo interno). Al riguardo sono sospettoso, soprattutto perchè sul mio 102 dr lavorato e rifasato con albero anticipato, rapporti 22/63 ,carburatore 19.19 ho una proma che lo fa andare parecchio, anche se io vorrei ancora quel pelo in più di potenza. Tralasciando le espansioni (che sui corsa corta coi rapporti lunghi non danno coppia in basso) che marmitta potrebbe darmi più resa della proma? Qualcuno saprebbe darmi notizie sulla Far ? (ci sono le foto se si digita marmitta far vespa) grazie a tutti anticipatamente
  5. Salve a tutti e auguri passati e futuri! Volevo un parare su un gruppo termico della parmakit evolution...dato che non la conosco come marca....è più affidabile della dr? Ah e un'altra cosa che albero motore montare con un 102?
  6. salve io posseggo una vespa del 64 e volevo dell informazioni su un motore diraturo e prestande. cosa mi consigliate come cilindro albero calburatore campana? sia chiaro non tocco il blocco motore della mia vespa del 64 visto che quel blocco e raro e costa quindi mi sono procurato un motore della vespa special 4 marce
  7. Vi chiedo un consiglio per una special dell' 82...premesso che non puntiamo all'esasperazione, io ed un mio amico vorremmo dare al motore un pò più di brio e coppia in salita, il motore è completamente originale, 4 marce e carburo da 16 con marmitta sito a padella nuova, dunque cosa è meglio mettere su un 75 oppure un 90 cc, premettendo che il blocco non verrà aperto? secondo voi la biella originale sopporterebbe bene entrambe le cilindrate? ho trovato a buonissimi prezzi sia cilindri RMS che DR (questi ultimi li conosco per il 130 e sono robusti) quali sono i migliori rapporto qualità prezzo, grazie in anticipo.
  8. Ciao a tutti, volevo sapere se cÔÇÖè qualcuno con la configurazione simile alla mia che abbia calcolato quanto consuma a litro: 102 polini raccordato, albero anticipato, car.19/19, campana 22/63, sito siluro, volano special 1,6 kg. EÔÇÖ un problema che mi son posto dopo che mi è capitato di leggere i consumi dellÔÇÖET3 2,1Litri ogni 100/km che sarebbero 47,61 a litro!!! esagerata la cosa no?! Presumo che un 102 consumi leggermente meno. O no? Attendo pareri. Ho intenzione di percorrere 60 km al giorno per andare a lavoro, almeno a partire dalla prossima primavera soprattutto quando il tempo lo permette, dato che mi son stancato di fare le periodiche strenne al meccanico coi tagliandi dellÔÇÖauto, usura gomme e soprattutto lÔÇÖeccessivo consumo di gasolio. Chi ha la vespa NON VA DAL MECCA! Q.
  9. Salve Fretelli Vespisti ho chiuso il blocco motore della mia pk 130 polini...ora vorrei montare una proma...ma è possibile che non riesco a trovarla per pk??? =O
  10. Forse è off topic, ma devo... Cari amici, o almeno credevo tutti tali, mi è successa una cosa al quanto spiacevole! Circa tre mesetti, o più, fa ero ipereccitato dallo smontaggio-elaborazione-rimontaggio della mia "amata" vespetta. L'idea nacque da una domanda che un mio amico pose a me e io posi a voi. "Qual'è la più potente configurazione per un corsa corta?". comincia a capire qualcosa pian piano, però il messaggio principale che avvertii fu quello di non fare nulla data la mia scarsa, anzi, insulsa esperienza. (non avevo mai aperto un blocco) Lì per lì stavo stavo per lasciar perdere, ma un giorno causa la verniciatura del mezzo, avendo il blocco davanti comincia come un pazzo. fin qui nulla da ridire. Ogni danno che avrei fatto era mia pura e personale responsabilità. Comincio a smontare cilindro, marmitta, tamburo, parapolvere fino ad arrivare a togliere il coperchio frizione. Fino a qui l'unico incoveniente era che l'albero del cambio era troncato dove va inserita la coppiglia. Provo ad aprire la frizione ma "stuprai l'anello fermadischi" inutilmente dato il cestello. Cambio il lato di lavoro e non rieso a smontare il volano. Nel frattempo il soggetto di nome pa******83 privatamente mi aveva chiesto, siccome aveva visto che stavo smontando la mia vespetta special, informaazioni sul mio volano e statore e in caso di acquistarlo. Io subito precisai che non lo avevo ancora smontato, che le puntine detto dal meccanico andavano sostituite, che era stato alleggerito, ma soprattutto che non lo avevo ancora estratto data la mia incapacità. Gli chiesi come potevo estrarlo e mi spiegò come fare. se aveva il seger o la filettatura. Il mio "amico" sempre tramite messagistica privata mi disse: "Ciao... ho visto le foto del volano....cavoli missa' che è stato tornito un po' troppo...sono stati toccati anche i fori di bilanciatura.... cmq... abbiamo detto 30 euro il volano con estrattore spedito... riesci a mettermi dentro anche lo statore (quel piatto con attacchate le 2 bobine) e la bobina esterna? ( quella con attaccata il cavo della candela)??? tanto poi tu con il parmakit hai tutto..." eccetera. Guardo e non c'è ne seger ne filettatura allora chiedo al mio meccanico che l'aveva smontata come estrarlo e mi disse di prendere due chiavi grandi e con martelli in gomma dare colpetti facendo leva. Aiutato da un mio compagno ci riuscii. Urla di gioia Dopo lunghe peripezie con la posta e le modalità concordiamo con la spedizione e il successivo pagamento tramite ricarica telefonica prima e un alberodel cambio successivamente! Spedisco il pacco (Per giunta in Celere Plus + veloce) e non ricevo più notizie. Mi faccio sentire io dopo un periodo e mi dice che non era assolutamente buono, anzi pericolo e inutile. Non ci sentiamo più fino agli inizi di settembre e stavolta tramite chat (utile funzuionalità) mi dice che non poteva pagarmi (tra l'altro gli ho 20 euro solamente per l'inutilità del pezzo da me dato secondo lui, tanto per pagarmi le spese di spedizioni se non sbaglio 15.64€, ma non importa) perchè era sempre a lavoro durante l'apertura e se esce dicendo infine: Fammici pensare! Puzza di bruciato da tutti i pixel dello schermo comunque ignoro il messaggio e aspetto. Lo ricontatto oggi trovandolo sulla chat e mi spiega che non mi pagherà perchè l'ho preso in giro, l'ho truffato o giù di lì, che non gli piace farsi prendere in giro da un ragazzino ecc. ecc. adesso io vi chiedo a tutti voi, spero amici del forum, in cosa ho sbagliato? a chi ho truffato? cosa faccio? cosa fare in futuro? Ovviamente ho sintetizzato molto la discussione,. ma volendo potrei fare copia-incolla. per ulteriori dettagli o scriverti meglio, ma non so fino a quanto sia giusto o legale! grazie per i vostri 5 minuti di attenzione!
  11. sono sempre io ho trovato un albero a biella lunga come faccio a vedere se è anticipato poi il 130 dr vanno bene che campana frizione monto ora che ho polini evo carburo 19 19 albero corsa lunga e molto probabilmente montero il dr 130 che costa 90euro nuovo e le 4 marcie dello special grazie ancora ps ho dovuto aprire un altro post xke n mi fa piu scrivere su quello vecchio
  12. Ciao sono nuovo del forum ,o da poco montato i pezzi sopra indicati ci ho camminato per una settimana ma ho notato che con me sopra ke poso 85 kg e con mio cugino ke pesera una 40tina la vespa fa 80 e normale? dite che non dovrei tirarla molto?
  13. Buondì a tutti, come da tittolo sono qui a chiedervi se la cosa è vera oppure no, qualcuno ne è a conoscenza??stamattina provo ad informarmi da altro fornitore e vediamo se è vera la cosa, perchè mi è stato proposto ad un prezzo interessante e quindi ho pensato anche al forum. Ma prima di tutto mi interessa la veridicità della cosa non ho voglia di prendere dell'olio che sembra una cosa e poi non lo è . Ciao ciao e grazie per le risposte!
  14. Ciao, dovrei elaborare un Pk N e tra le altre cose, cambio ovviamente cilindro e pistone, avevo pensato ad un kit polini... Al massimo che cilindrata ci sta a livello proprio di spazio? Se non sbaglio non oltre il 90? Grazie e ciao Asar
  15. SALVE A TUTTI, sono in procinto di dover cambiare i dischi frizione alla mia vespa e, non essendomi trovato proprio benissimo con la 4 dischi, vorrei provare un esperimento montando la 3 dischi piaggio con i dischi in acciaio da 0,8mm DRT! che cosa ne può venir fuori? rischio di "imbarcare" i dischi in acciaio? N.B.attualmente monto un 112 polini, 24/72, 19/19 e polini banana! Grazie a tutti
  16. Salve a tutti sono nuovo del forum e volevo proporvi l'elaborazione che vorrei fare sulla mia vespa special 4 marce. - 115 polini o un 100 corsa corta? (tipo DR) - albero anticipato - volano pinasco (giò montato) - carb 19/19 (già montato) - scarico proma (già montato) - rapporti 24/72 Tenendo conto che abito in un posto con molte salite dite che me le fa?? Grazie in anticipo! (:
  17. ciao a tutti...ho un dubbio estremo...mi hanno confuso la testa con tutte levari tarature di tenti...vorrei un consiglio di cosa montare su un blocco con il 130 polini aspirazione sul carter con lavori sul blocco albero anticipato,24/24 espansione simonini e accensione parmakik...mi hanno sconsigliato la campana polini in alluminio x il rischio di rottura... ringrazio tutti anticipatamente
  18. ciao a tutti sono un possessore di una vespa pk 50 vorrei modificare il motore montando un 100 polini carburatore 19 poi mi era venuta l idea di montare lo scarico della vespa ets pero non so se va bene essendo uno scarico a corsa lunga voi che ne dite?
  19. Ciao...domanda...... Io possiedo una Vespa 50 l del 1969..... è possibile trasformare il motore da un corsa corta a un corsa lunga montando un 130 cc magari???? Se si cosa bisogna fare tecnicamente????
  20. Ragazzi, ho un blocco motore smontato di una special 3m, su monta un cilindro corsa corta con stampigliato al solito posto una Y dentro ad un semi ovale....per me è un OLYMPIA, sapreste dirmi che cilindrata potrebbe avere, non lo devo tirar giù!!!
  21. Volevo saperene di + perchè mi è sorto un grande dubbio ... Avevo letto su un sito degli esempi di elaborazioni per vespe ... io essendo ke voglio buona accelerazione sono andato per la corsa corta e per un elaborazione di media portata mi consigliava: Cilindro: 102 (alesaggio 55mm) Polini (anche doppia alimentazione) Albero: originale o specifico Mazzucchelli a doppia aspirazione. Carburatore: 19.19 o PHBL24; Marmitta: Sito a siluro, Polini, Proma, Zirri Silent, Simonini D&F Rapporti: 24/72 (z=3.00) a denti dritti per avere più ripresa, 22/63 (z=2.86) per avere più allungo Cambio: possibilmente 4 marce... nel caso di rapporti lunghi (22/63) e espansione (Zirri, Simonini D&F), ci sarebbero gli estremi per montare la quarta corta prodotta da Zirri e Scauri. Ecco ....invece io pensavo di montare un blocco 125 MA IL PROBLEMA è KE MI Dà IL 125 POLINI SOLO IN CORSA LUNGA !!! VOLEVO SAPERE SE LO POSSO USARE ANKE IN CORSA CORTA...Cosa mi consigliate ? Queste sono le elaborazione ke pensavo di montare : -Blocco polini 125; -Impianto malossi 30 lamellare ??? ( nn so se va bene il malossi sul polini e non so se va bene il 30 !!!) (il carter se metto il polini 125 va adattato al lamellare ???); -Marmitta polini banana; -Albero mazzucchelli doppia aspirazione; -Rapporti 24/72 denti dritti ... P.S. Spiegatemi soprattutto per l'impianto ...cosa consigliate??? nn so proprio x l'alimentazione!!!
  22. Riordinando il materiale della vespa, mi è satato fuori un albero motore Pinasco, abbastanza particolare per Et3, che non ricordavo neppure di avere... (allego foto) Non ho mai visto niente di simile in giro, mi sa che è molto raro e ne hanno venduti pochi quando era in produzione, qualcuno mi sa dare qulache informazione agiuntiva?? E magari se ha avuto modo di provarlo sapere come andava? Grazie a tutti N.b. se servissero altre foto per l'identificazione, basta chiedere...
  23. Ciao a tutti LÔÇÖinverno scorso, quando smontai la zirri silent dalla mia vespa, volevo montare una proma, considerata da molti la marmitta con il miglior rapporto prestazioni/prezzo (lasciando perdere il rumore, bello sì ma molto forte). Ecco che ebbi la conferma dei miei sospetti: non si poteva montare sul mio telaio (HP ->pk), infatti quella proma era per lÔÇÖet3. Così dopo molti dubbi optai per una sito modello originale. Il mese scorso ho cercato invano un collettore proma per pk, finchè mi sono imbattuto su ebay in unÔÇÖasta di una proma montata su un pk 50s. Colgo lÔÇÖoccasione e la vinco. Una volta arrivata a casa, decido di confrontare i due collettori. Quello del pk mi da lÔÇÖidea di essere per un corsa corta, mentre quello vecchio credo che sia per corsa lunga (quindi appunto per et3). La differenza tra i due collettori si vede chiaramente, quello dellÔÇÖet3 è circa 5cm più largo di quello per pk, inoltre non è schiacciato. Così parte la sfida: far diventare il collettore et3 in uno per pk. Creo la schiacciatura sul lato esterno del collettore, e poi taglio e accorcio il tubo di circa 5cm, millimetro più millimetro meno.Lo spessore del tubo è di circa 1,5mm (è sano, non marcio), quindi la saldatura è fattibile anche da un saldatore mediocre quale sono io (che comunque da liceale ha insegnato a uno dellÔÇÖipsia a saldareÔǪ. soddisfazioni della vita), basta usare un elettrodo fino e tenere bassa la corrente. Ovviamente bisogna stare attenti allÔÇÖangolatura. Dalle foto si capiscono bene le operazioni che ho fatto, molto più che leggendo quello che ho scrittoÔǪ Ieri il mio vicino, che da circa un paio di mesi ha una HP 4 marce completamente originale (su piano 60km/h misurati con diversi scooter), mi ha portato la sua vespetta e gliela ho montata. EÔÇÖ andato QUASI tutto bene, ho dovuto modificare lÔÇÖattacco della marmitta col carter, come si vede nella foto. Poi siccome non avevo mollette ho messo filo di ferro, ma per il resto tutto ok! Per poter montare la batteria ho usato il trucchetto che avevo ideato tre anni fa per il polini, ovvero ruotare il porta-batteria, attaccandolo solo con le due viti ÔÇ£esterneÔÇØ. Il vicino ora è tutto contento, secondo i contakm degli scooter ora fa i 70 su piano, 60 in salita (non mi ha detto però in quali salite). Un risultato incredibile considerando i rapporti, è vero che i 70km/h non sono sicuramente effettivi, ma comunque cÔÇÖè un incremento di circa 10km/h , e con quei rapporti (14/69) e il 50 originale non è poco! Altri suoi amici, invece, hanno provato molta INVIDIA, perchè loro, per poter montare la proma della special o dellÔÇÖet3 ÔÇ£furbamenteÔÇØ hanno tagliato la lamiera ed eliminato la batteria! Che geni! Spero che questo sia dÔÇÖesempio per altri vespisti che vogliono montare la proma per special o et3 su un telaio pk. Ecco le foto:
×
×
  • Crea Nuovo...