Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' del'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 24 risultati

  1. Salve a tutti Il problema della Star e della Vespa è che, se si spegne il motore, rimane al buio. Immaginate se succede di notte o in galleria. Ma è possibile risolvere la cosa copiando in parte l'impianto della cugina Stella (LML per il mercato USA), molto simile allo schema elettrico del PX America. Nota per chi ha il PX: i colori dei cavi possono cambiare, ma il tutorial è ugualmente valido. Luci di posizione a led e sotto chiave. Materiale: 1,5 metri di cavo elettrico 0,75mm singolo, nastro isolante e fast on maschi e femmine con relativi copri fast on. Procedura: rimuoviamo la calotta ed il nasello. Dal nostro cavo tagliamo un pezzo di circa 20 cm ed uniamo insieme i cavi ma non mettiamo ancora i fast on. Colleghiamo i nostri 2 cavi al GRIGIO del clacson. Poi identifichiamo nel nasello il connettore BIANCO al quale arrivano e partono un cavo GIALLO ed uno GRIGIO. Scolleghiamo il connettore ma ripristiniamo la continuità del cavo GRIGIO. Il nostro cavo da 20 cm colleghiamolo al GIALLO che entra nel telaio, mentre il GIALLO che sale al manubrio sarà isolato. Ora la posizione posteriore è sotto chiave ed in CC. Possiamo sostituirla con i led. Adesso occupiamoci della posizione anteriore. Prendiamo l'altro nostro cavo e portiamolo fino al manubrio. Dal faro identifichiamo il cavo GIALLO della posizione anteriore. Anche questo cavo arriva ad un connettore, scolleghiamo e colleghiamo al cavo GIALLO il nostro cavo. Ripristiniamo gli altri cavi, ma isoliamo quello che in origine era collegato al GIALLO della posizione. Ora anche la posizione anteriore è in CC e sotto chiave. Possiamo sostituirla con i led. Frecce a led e sotto chiave Materiale: lampeggiatore in CC specifico per led (permette di mantenere le lampadine originali o di cambiarle con i led), eventuali lampadine a led, cicalino in CC (va benissimo il cicalino in CC per citofoni a 12V), 20cm di cavo elettrico 0,75mm nastro isolante e fast on, fascette piccole da elettricista. Procedura: rimuoviamo la ruota di scorta, la batteria ed il supporto batteria. Rimuoviamo anche il vecchio lampeggiatore (scatoletta VERDE) ed al suo posto mettiamo il nuovo lampeggiatore. Con il nostro cavo da 20 cm costruiamo una V. Ad una estremità della V mettiamo un fast on uguale a quello del cavo VIOLA che troviamo sul regolatore. Ad un'altra estremità mettiamo un fast on che incastra in quello del cavo VIOLA. L'altra estremità della V mettiamo il fast on in modo da collegare questa estremità al cavo ROSSO del nuovo lampeggiatore o al contatto marcato "line" o "+". Il cavo NERO del lampeggiatore o al contatto "ground" o "-" lo mettiamo a massa sul telaio. I 2 cavi che dal vecchio lampeggiatore andavano alle frecce saranno uniti insieme e collegati all'ultimo contato del lampeggiatore. Ora pensiamo al cicalino. Rimuoviamo il vecchio cicalino ed isoliamo il cavo GRIGIO che troviamo al cicalino. Il novo cicalino ha 2 cavi: ROSSO e NERO. Colleghiamo il ROSSO al GRIGIO del clacson ed il NERO al cavo delle frecce al quale era collegato il vecchio cicalino. Le frecce sono sotto chiave, in CC e sostituibili con i led. Stop a led (NOTA: questa modifica è possibile solo dopo aver passato le posizione in CC) Materiale: relè FINDER tipo NC/NA e relativa basetta, 6 spezzoni di cavo da 0,75mm lunghi 10 cm e nastro isolante Procedura: smontiamo il fanale di coda e scolleghiamo il fanale dai cavi che escono dal telaio. Mettiamo i nostri spezzoni al relè in questo modo: 1 al contatto "avvolgimento o coil", 2 all'altro contatto dell'avvolgimento. 2 cavi li mettiamo ad uno dei due contatti NA. L'ultimo spezzone lo mettiamo all'altro contatto NA. Al cavo del coil colleghiamo il cavo che dal telaio va allo stop. Il cavo NERO che arriva dal telaio lo colleghiamo ad uno dei due cavi che sono sull'altro contatto del coil. L'altro cavo GIALLO che arriva dal telaio lo colleghiamo ad uno dei due cavi sul contatto NA. Adesso pensiamo al lato del fanale. Il cavo NERO del fanale lo colleghiamo all'ultimo cavo libero del coil. Abbiamo ripristinato la massa. Colleghiamo al cavo libero NA il cavo GIALLO della luce di posizione. Abbiamo ripristinato il collegamento della posizione. Adesso prendiamo il cavo che viene dalla lampadina dello stop e colleghiamolo al cavo singolo del contatto NA. Il nostro stop è in CC e sostituibile con i led. Come funziona? Quando utilizziamo i freni, la corrente alternata della Star attiva il relè. Il contatto NA (normalmente aperto) si chiude e mette in contatto il cavo GIALLO della posizione posteriore che è in CC con il cavo che va alla lampadina dello stop. Buona strada
  2. La mia 200 non ne vuol proprio sapere di superare gli 85 km/h che raggiunge in fretta a meno di metà rotazione del gas. Accelerando ulteriormente non progredisce. Ma non mi sembra tirare indietro. Carburatore pulito. Tutti i gommini e la paratia nel telaio presenti. 20000 km. Ho provato con un padellino sito nuova, ma con l'originale è più corposa e prende qualche giro in più. Testata usa, ma ne ho provata un'altra senza cambiamenti degni di nota. Osservando la canna del cilindro appare perfetta per quel che si vede. Osservando il pistone dal booster di scarico è solo annerito ma senza segni. Non ha mai battuto in testa. Osservando la corsa del pistone ho notato che mancano alcuni mm al bordo superiore della canna, a differenza del 125 dove addirittura la testa del pistone sormonta il fine corsa della canna (scusate il linguaggio poco tecnico). Ma è normale? Lo squish così non è eccessivo? Fasce incollate? Per il resto perfetta, non un trafilaggio, minimo irreprensibile.
  3. Apro le iscrizioni per la cena del venerdì 10 ancora prima che siano aperte quelle del raid ma ho bisogno di sapere quanta gente ci sarà alla cena per potermi organizzare al meglio. Per il pernotto ci penso io e sarà quello del sabato sera. Per maggiori ÔÇïdettagli chiedete pure senza problemi. Prezzo della cena € 20 Camera € 25 LISTA PARTECIPANTI ALLA CENA DEL VENERDI' C=cena P= pernotto 1 Gianka C 2 Alfredo C+P 3 Attilio C 4 Simsalavesp C+P 5 Rosy C+P 6 Jaco 63 1 C+P 7 Piccio C+P 8 Peppinolavespa C+P 9 Ghost C+P 10 Pannokkia C+P 11 Tronky C+P 12 Tuttomio C+P 13 brunaccio C+P 14 338green C+P 15 Debora C+P 16 Enovespa C+P 17 Taxi C+P 18 Bufera C+P 19 Tend'one C 20 Mastro vetraio C 21 Amico di pierpaoloB C+P 22 Cittino c+p 23 Rais C+P 24 Cicciobello C+P 25 Aquila randagia C+P 26 Ovo C+P 27 Guidolavespa C+P 28 Lumbo C+P 29 Lumbino C+P 30 Lion56 c+p 31 Gianni harley c 32 Brunello ?+P 33 Moglie ?+P 34 VespaGRT C+P 35 Vespahulk C+P 36 Miori C+P 37 Matteotti C+P 38 Pace C+P 39 Pee Vee Vespa C 40 Svisssero C+P 41 GTR C 42 Vespina 1 C+P 43 Lorenzo 205 C+P 44 Cristian et3 C+p 45 Andrea VCRIMINI C+P 46 Lando C 47 Nic 76 C 48 Bega C 49 Michele C 50 Denis C 51 Daniele marchiori c+p 52 Marione c+p 53 Dik C+P 54 Fasa senior c+p 55 Olivo c 56 Gigi c 57 Robokop c+p 58 Baio89 c+p 59 Il Brusta c+p 60 danieu c 61 baffo c+p 62 bello 2 c+p 63 vince65 C+p 64 emo c+p 65 Cupolone C+p 66 signora Cupolone c+p 67 lusini c+p 68 Miri The Voice c+p 69 federix c+p 70 cefino c+p 71 Enoangela c+p 72 Foffello c+p 73 PierpaoloB c+p
  4. Ciao a tutti, La scorsa settimana mi e stato rubato il coprimanubrio del mio px millennium. On cantina ho trovato quello di un vecchio px arcobaleno e ho deciso di non comprare l'originale ma di adattare il più vecchio. Ho segato la parte del coperchio in modo da fare passare il cavo della pompa dell'olio. Per attaccare i cavi elettrici e del conta km ho trovato delle difficoltà. Sono messi innanzitutto davanti il cavocontakm e dietro quello elettrico, mentre sul coperchio sono al contrario (davanti l'attacco per i cavi elettrici e dietro quello del conta km) e poi l'attacco per i cavi elettrici non prevede una sorta di pulsantino che ferma il cavo stesso nell'alloggio del coprimanubrio. Secondo voi come posso fare? G.
  5. Buonasera a tutti ... l'ennesima delusione. Ho trovato ultimamente una Vespa P 150 X del 1979 in buono stato generale , con i documenti quasi ok. Stamani sono andato al PRA per fare il passaggio di proprieta' ma delusione da libretto risulta 125 con correzione a 150 scritta a penna con timbro della M.T.C.quindi originale . Da visura PRA risulta 125 . Il telaio pero' sigla VLX1T quindi 150 . L'impiegato dopo ricerche ha trovato che la sigla e' del 150 PXE e quindi non idoneo. Ha poi guardato il codice di omologazione in quanto mancante la sigla telaio , OM 16772 e mi ha detto che si poteva immatricolare solo come 125 . Si puo' fare qualcosa im MTC per aggiornare i dati per 150 ? Grazie a tutti
  6. Apro questo post, su richiesta di Dremel, per comunicare che anche quest'anno, pur in ritardo, la Merla si farà! Passato l'agnello, passato Novegro, passato Automotoretrò, sarà la volta del ritrovo. La data prevista è quella del 1 Marzo, probabilmente la location sarà diversa, Dremel posterà tutti i dettagli con punto di ritrovo, orari e ristorante. P.S. Dremel, insisto, lo chiamerei "Ritrovo di chi aspetta la primavera".
  7. Ciao a tutti! Sono nuovo del forum.. qualcuno sa dirmi di un px125e del 1982 quali sono glia adesivi originali (targhette) con i dati di rodaggio e qual è quella originale per la miscela? Ne ho trovate diverse online... blu, rosse con scritte diverse... vorrei portare il mio px indietro nel tempo..al giorno di uscita del concessionario.. e vorrei sapere all epoca con quali adesivi usciva... grazieeeeeeee
  8. Ciao, La scorsa settimana , in folle , ho sentito un strano "ticchettio metalico" che spariva nel momento in cui premevo la frizione. Inizialmente pensavo che ci fosse un problema all'interno del pacco frizione , ho sostituito i dischi ma il rumore era sempre presente. Con l'aiuto di un amico ho aperto il carter e verificato crociera e ai vari organi di trasmissione , che sono risukltati a posto , quindi la ricerca del problema si è concentrata sui parastrappi. Posto una foto per una vostra valutazione cmq mi sembra di vedere che sulla superficie , in alcuni punti , è leggermente bombata (sopra la parte rossa) Lo smontaggio del blocco dei parastrappi è complicato ? Ultima cosa ...qualcuno è così gentile da spiegarmi che cosa si "innesca" quando si preme la frizione ? Grazie Mille
  9. Salve a tutti, mi chiamo michele, ho 23 anni e sto finendo gli studi di ingegneria energetica. Sono un super appassionato di bici e di meccanica in genere e qualche settimana fa ho realizzato il mio sogno di meccanico:avere una vespa da restaurare! La vespa il questione l'ho trovata dopo mille ricerche nella mia città, pagata 400€: il numero di telaio è: v5a1t 2240xx e quindi capisco dalle tabelle in rete che si tratta di una L del 68 (come dice la denuncia di smarrimento de libretto). so già che sarà un bel restauro anche perchè voglio fare tutto io. ho un compressore da 24l da 1.8 Kw con cui verrei sabbiare e tingere. per sabbiare che sabbia mi consigliate? una per edilizia potrebbe andare? per tingere invece dove posso trovare i colori utilizzabili? mi sto inoltre costruendo una saldatrice ad elettrodo e una a punti: la prima in particolare la voglio usare per costruirmi il cavalletto motore (per 5€ mi sono comprato i ferri) e la seconda forse mi potrà essere utile per la sostituzione della pedana. vorrei farvi però subito delle domande(oltre a quella del codice colore e quella della sabbia): - mi sapete indicare nella mia zona (livorno) un posto dove rifornirmi a buon prezzo dei pezzi necessari?ora ad esempio sono arrivato a smontare la frizione e senza estrattore non vado avanti! - dove posso reperire il manuale piaggio?i link nell'area dedicata non vanno! - secondo voi date le condizioni delle parti curve potrebbe essere buono sostituire tutto lo scudo anzichè solo la pedana? - smontando il blocco motore ho avuto due problemi: 1) mi è rimasto uno di tre prigionieri che tengono il tamburo al carter in mano... lo riavvito e via? 2) un prigioniero del collettore di aspirazione è più grosso dell'altro...come posso fare?lascio così? la vespa per ora, come potrete capire è abbastanza smontata: sul telaio non rimane più nulla, fatta eccezione di un cavo dell'impianto elettrico incastrato, lo smontaggio del blocco motore è fermo alla frizione. spero di star facendo un buon lavoro: di sicuro non mancano pazienza e buona volontà! in attesa dei vostri preziosi suggerimenti un saluto da livorno!
  10. Ciaoo A tutti, sono un nuovo utente registrato 2 min fa, volevo chiedervi un opinione; ho pulito da poco il volano della mia vespa px storica del 1985 con un prodotto un po agressivo (acetone puro ) mi sono accorto che dalla parte posteriore dove si crea il campo magnetico con lo statore e volano ti e tolta una patina gialla, la domanda e se comporta delle variazioni alle prestazioni della vespa o addiritura rischio di rompere lo statore ?!? per capire meglio vedi foto indicativa grazie mattia
  11. Pier Luigi

    Scambio vnb6t anno 1965

    Scambio splendida vnb6t con targa originale + estratto cronologico del p.r.a., perfettamente restaurata, con faro basso da restaurare(pari valore)... P.S. dimenticavo !la vespa si trova in provincia di Avellino
  12. Duilio Bo

    Mi presento

    Salve a tutti!sono Duilio e Vivo in Croazia,precisamente ad Umago(Istria).Guido una Px Arcobaleno del 1984 totalmente restaurata da me!Sono membro Del Vespa Club Histria!!!! Ci vediamo al WVD 2015.... Ciao ciao
  13. Ciao a tutti. Ho acquistato ormai due anni fa una vespa vna2t del '59 e dopo tutto il tempo e le scartoffie necessarie per riportarla in strada sono riuscito a farci i primi giri. Purtroppo un po a causa della vecchiaia del mezzo, un po a causa del motore che già originariamente era scarsetto e un po a causa di meccanici non molto competenti, ho già dai problemi generali e dopo un attenta analisi di un meccanico, mi è stato detto che la cosa che mi conviene fare è cambiare completamente il blocco motore. Vorrei quindi chiedervi quali motori sono compatibili con la Vna2? quali consigliate? meglio passare a un 150? Grazie
  14. La Choko ha il faretto a led. Oggi ho finito il lavoro. Per evitare buchi (non riesco a decidermi di forare la Star) ho messo il faretto sulla vite laterale del parafango. Il relè ad impulsi (o passo-passo) è stato fissato nel nasello a fianco del clacson utilizzando il velcro. Il relè è pilotato dal devio luci nello specifico il comando delle sole posizione. Sfruttando la caratteristica che la Star spegne la pos. ant. quando commutiamo su anabbagliante ho utilizzato il cavo che dal devio va alla pos. ant. (questa modifica prevede prima il passaggio in CC e sotto chiave delle posizione). L'alimentazione in CC del faretto proviene dal GRIGIO del clacson. Buona strada.
  15. Saluti a tutti. Come mi è stato consigliato, sposto la discussione in questa sezione. Possiedo una vespa 125 vnb3 del 1962 che per parecchio tempo è rimasta ferma. Da alcuni mesi ho ricominciato a farla girare su strada. Ultimamente, mentre andavo un forte, ha subito una scaldata, con conseguente bloccaggio del motore, e subito dopo essersi fermata è ripartita. In seguito a ciò ho smontato la testata e fotografato l'interno del cilindro. Allego la foto del cilindro e vi chiedo un parere sulle sue condizioni e su quali provvedimenti adottare affinchè si possa evitare in futuro che ciò si ripeta. Grazie per le risposte e consigli che mi darete Carmelo
  16. Ciao a tutti ho un mio amico che ha una vespa special a faro quadrato. e io vorrei comprarla..lui mi ha detto che è del 1964 posso dirvi che è grigia tendente al verdolino ha l'accensione a puntine ed è senza libretto quindo dovrei fare tuuuuuutta la trafila per riavere il libretto (che poi mi spiegherete)...quello che chiedo...quanto può valere una vespa del genere senza libretto e da restaurare completamente?La cosa che più mi preme è del 64? Una cosa che ho notatato è che su i vecchi libretti non c'è scritto il proprietario del mezzo...quello che mi viene da pensare è che anche io potrei fare la denuncia della carta di circolazione...ovviamente la vespa non è rubata...gia mi sono accertato però ho visto che ha la targa tipo vecchio quella triangolare...quella da come so io è personale...
  17. Fabbro81

    Mi presento

    Ciao a tutti, sono Fabrizio dalla provincia di Como. Con ormai alle porte l arrivo del mio primo figlio (mancano due mesi) poco tempo fa ho deciso di vendere la moto e finalmente far entrare nel mio garage una vespa. Vespa faro basso vn2t del 56. Mi piaceva l idea di usarla tutti i giorni e così ho deciso di darle un po di pepe...
  18. Buongiorno a tutti. Mi chiamo Paolo e sono di Ferrara. Ho una VBB1T del 1961 che ho completamente restaurato e con cui sfreccio ormai da 6 mesi. Vengo al punto. Volevo montare un carburatore 20/20 con starter per dare un po' di brio alla nonnetta ed eliminare i problemucci del 20/17 e del relativo filtro aria con starter. Ho provato con un Dell'orto SI 20/20 da vespa PX che mi hanno prestato ma non ci sta perchè non si raccorda al foro di sfiato della scatola. Ho visto il carburatore Pinasco per 2 travasi ma non vorrei avessero solo cambiato i getti e ritrovarmi con il dover comunque cambiare scatola del carburo😥 Qualcuno può aiutarmi? Mille grazie in anticipo.
  19. Salve a tutti, a qualcuno è capitato di scatalizzare una PX euro 3 e di riuscire a metterla a punto correttamente? Perchè la mia 125 del 2014 (praticamente nuova di zecca) dopo la rimozione del catalizzatore e relativa prassi non riesco a carburarla manco a morire: varie prove con i getti, le solite suggerite, ghigliottine di vario tipo, addirittura la sostituzione del carburatore intero ma niente, continua a presentare incertezze ai medi, con anche scoppiettii a tratti sembra vada bene ma per poco, insomma non ne vuole sapere di girare come dovrebbe. Al minimo parrebbe andare anche bene, la vite è stata messa in tutte le posizioni. C'è da dire che ho notato che la valvola di aspirazione è parecchio ridotta rispetto alle vecchie vespe e mi chiedevo se tale modifica ai carter potesse essere alla base dell'impossibilità di mettere a punto il motore. Non so proprio più che provare, così è inaccettabile, qualcuno ha esperienza in tal senso o ha suggerimenti utili? Grazie
  20. Saluto gli amici di vespaonline. L'ottavo corso di restauro organizzato dal comune di Concorezzo, che quest'anno aveva come argomento la vespa e la lambretta, è finito il 2 dicembre con la partecipazine di 60 persone. Molti frequentatri del forum si sono detti dispiaciuti perchè a causa della distanza non hanno potuto parteciparvi. Per queste persone è ora disponibile un CD con tutte le sequenze di smontaggio e rimontaggio. I segreti custoditi gelosamente dagli addetti ai lavori sono finalmente spiegati: la messa in fase utilizzando goniometro, comparimetro. arco di circonferenza, spiegazione di come funziona un carburatore SI, circuito del min, di progressione, le valvole gas elaborate, i polverizzatori ecc. E inoltre, le usure, le misure, foto e sequenze dell'utilizzo di estrattori speciali di facile costruzione, consigli sulle procedure da utilizzare in modo da evitare sorprese e tanto altro ancora. Se qualcuno è interessato tel. Frank 3339277854 copertina CD vespa VBC 1M super 0.96.pdf copertina CD vespa VBC 1M super 0.96.pdf copertina CD vespa VBC 1M super 0.96.pdf copertina CD vespa VBC 1M super 0.96.pdf copertina CD vespa VBC 1M super 0.96.pdf copertina CD vespa VBC 1M super 0.96.pdf
  21. Salve...il mio meccanico mi ha consigliato di montare il 177 dr sul mio px 150 del 2003.io ho gia la marmitta polini...cosa posso per sfruttarlo al massimo senza grippare dopo 1000 km?
  22. Ciao a tutti, dopo una decina d'anni che le avevo accantonate in garage, sto per mettermi a restaurare come si deve le mie due vespe (VBB1T del '61 & V5A2T del '71), ci chiedo quindi se potete consigliarmi un carrozziere ferrato in materia di vespa e onesto economicamente parlando in provincia di Venezia o zone limitrofe (io sono di Jesolo) ... Vi ringrazio in anticipo Ciao Paolo
  23. Buonasera a tutti. Ho ultimato il rodaggio del mio nuovo DR 177. Volevo adeguare la carburazione ma sto avendo dei problemi (almeno penso). Chiedo pertanto a voi un aiuto per verificare il colore della mia candela e nel caso di farmi sapere se una colorazione analoga è presente anche su qualche vostra candela. La terza foto è stata scattata dopo un tratto a 40-50 km/h (per vedere ai medi come fosse). Tenete presente che ho tutti i gommini di tenuta del carburatore montati, paratia interna telaio, tubo benzina nuovo ...... Ho verificato di non avere perdite da cilindro o testata (sotto vi posto qualche foto). Paraolio lato volano cambiato ad Aprile 2014. La configurazione del carburatore è la seguente: Getti min/max: 48/108 Filtro bucato in corrispondenza getti 2,5 giri svitata la vite di regolazione Marmitta SITO normale La mia domanda è:ho un problema? Oppure anche voi avete una colorazione simile tendente al chiaro (elettrodo grigio e parte centrale beige)? Con il DR, bisogna montare una particolare modello di candela? Grazie mille epr le risposte!!! Ops... mi sono accorto solo ora di non aver aperto la discussione nella sezione Elaborazioni.....
  24. Salve a tutti ragazzi,mi chiamo Francesco e sono nuovo del forum(appena iscritto)e volevo farvi i complimenti è davvero un bel portale molto interessante. Avrei bisogno di un vostro aiuto se è possibile... Ho una vespa special 4 marce ferma da 3 anni e ho deciso di restaurarla completamente ora di carrozzeria. Vi volevo chiedere una cosa riguardo al motore,l'avevo fatto rifare prima di fermarla ma le sue prestazione non mi erano colpite tanto.Abito in una zona dove sono presenti alcune salite e se mi fermavo stentava a partire da fermo e in allungo con la 4 marcia gridava parecchio come se aveva bisogno di un'altra marcia. Premetto che non sono esperto e il motore lo fatto rifare,io ho comprato solo testa e pistone 100Dr,carburatore dell'orto 19 e marmitta espansione Polini,il resto non sò cosa c'è montato. Da cosa può dipendere tutto questo?ho anche letto qui nel forum che il 100 Polini và meglio del Dr ma non lo sapevo finora. C'è qualcuno che mi può dare una giusta configurazione del motore con questo tipo di cilindrata?vorrei che andasse bene sia in partenza che in allungo,una volta che aggiusto il telaio smonto il motore x cambiare paraoli e guarnizioni,vorrei sistemarla per spingere meglio di prima. Ringrazio in anticipo a tutti quelli che dedicheranno qualche minuto del loro tempo per aiutarmi
×
×
  • Crea Nuovo...