Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' farobasso'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. specialpaolo

    Quale fondo usare??

    Vorrei un consiglio su quali prodotti usare per restaurare la mia VNB3. Ho letto in un paio di post che l'antiruggine Max Meyer Nocciola 3000M non è l'ideale, cosa è meglio usare allora? Un altro dubbio (forse stupido) che ho è, l'antiruggine 3000M funge anche da fondo o prima del colore originale devo stendere sulla scocca un altro prodotto?? Se qualcuno che legge il post ha già fatto un restauro simile a quello che mi aspetta e mi vuole postare qualche foto delle fasi ne sarei molto grato... Intanto, ciao e grazie a tutti!
  2. Ciao a tutti, sono nel mondo della vaspa da un paio di annetti e mi sono limitato ai 50 ed et3 125. Quindi non conosco molto delle nonne degli anni 50, e sopratutto di questo sidecar che mi ha regalato un simpatico vecchietto. stando alle indicazioni che mi ha dato lui è un Longhi del 1950 modello lusso e non ho capito se la "capottina" l'ha aggiunta lui o era di serie. Andava montata su una farobasso 125, sempre del '50, con cambio a bacchetta. le condizioni del mezzo sono ottime, la lamiera è sana ed ancora durissima e presenta ruggine solo superficialmente, i sedili in pelle sono originali ed ancora buoni, il pianale in legno è sanissimo, e la ruota è originale, mancano solo i "ferri" per attaccarlo alla vespa. ora vorrei conoscere un po' le potenzialità di questo oggetto: -quotazioni così come è; -difficoltà ed entità delle spese di restauro; -possibilità di utilizzo; -rivendibilità insomma che cosa ne dovrei fare??? Grazie a tutti anticipatamente
  3. Avviso tutti di una info avuta dal mio meccanico (concessionario e officina Piaggio)... L'altro giorno lo informo a titolo di curiosità che avevo sostituito poche ore prima l'olio cambio alla mia 151 con olio nuovo sae 80 con caratteristiche SPECIFICATE ESPRESSAMENTE DAL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE! Mi guarda inorridito e senza dire nulla mette in banco la Vespa e comincia a svuotare tutto... - Che fai??????? - Metto l'olio giusto e non quella porcheria che dice la Piaggio... - Ma la Vespa andava bene! - Tra una settimana avresti dovuto rifare la frizione.... - Dici davvero? - Di quell'olio ne ho comprato un fusto direttamente alla Piaggio e in quindici giorni ho dovuto rifare la frizione a 3 Vespe e 2 Ape!!!! Maledetti! - Madonna, e io pensavo di aver fatto bene!! - Non ne hai colpa, hai solo letto il libretto, ma io ho visto scaricare dal camion le prime GS e mi fido della mia esperienza di esperienza, non dei libretti... Intanto chiude il tappo, mette il nuovo olio e richiude il tappo superiore... - Ok grazie allora, quanto ti devo? - Niente, vai tranquillo, se hai fatto solo pochi km (circa 30) speriamo di aver salvato la frizione, i dischi non dovrebbero essere ancora buoni... Riparto, la Vespa tutt'ora va perfettamente e non ha dato segni di cedimento alla frizione. Riporto solo quello che mi è accaduto, ognuno ne tragga le conclusioni che ritiene più valide... Io comunque del mio meccanico e amico D. mi fido...
  4. goyshorval

    messa in moto faro basso

    sto cercando di smontare la messa in moto della mia farobasso, anche per facilitare l'estrazione del selettore. ci sono accorgimenti particolari? vorrei evitare di fare cappelle, quindi se qualche esperto mi può dare un suggerimento lo ringrazio di cuore lamps GG
  5. sorri

    Verniciatura vespa...Costi!

    Ciao a tutti. Siccome ho appena pagato il mio carrozzaio di FIDUCIA.... e mi devo ancora riprendere dallo shock. Mi ha verniciato una VNB1 del 1960 ovviamente era tutta smontata e sabbiata. nessuna saldatura da eseguire, ma tante tante botterelline . Mi ha preso 1450 € e ci ha impiegato 13 MESI per farmela e meno male che è un colore pastello...... pensate se fosse stato metallizzato! Adesso ho 2 vespe V30 del 51 da fare e quando il carrozzaio le ha viste mi ha detto che ci vorranno 2500 € a farle tutte e 2. ne ho sentiti altri nella mia zona, ma quando vedono il modello mi chiedono dai 1200 ai 1500 per farne una. Ma non è che conoscete un carrozziere a buon mercato in provincia di Modena???
  6. CIao a tutti!!! come si toglie l'antirombo??? ho provato con un trapano con spazola ma non viene via bene. o meglio viene via ma ci vuole molto tempo. c'e' qualcosa tipo sverniciatore per antirombo??? come faccio? grazie!!!
  7. Ciao a tutti, Cosa ne pensate di questa Nonna? è completa da targa(attendo info dalla visura), il motore gira ma non so se dà corrente, non ha niente di bloccato e le pedane sono sane. Sbizzaritevi con le opinioni!!!
  8. gnappola

    Disperatamente RADIATA

    Cari amici, sono disperata perchè mi è stata regalata nel 1996 da mio zio una vespa 125 primavera del 1977 con il tagliandino dell'ultimo bollo pagato. Non abbiamo mai fatto il passaggio di proprietà e, pur non usandola da dieci anni, ho sempre puntualmente pagato il bollo. Così mi reco all' ACI, felice e convinta di sistemarla e rimetterla in pista, gli dono ben 200 euro per il passaggio di proprietà ma consapevole che la prossima estate sarebbe stata la mia compagna di viaggio....... Vado a ritirare la ricevuta del passaggio di proprietà e mi dicono che è RADIATA!!!!!!In questo forum è chiarissimo quello che occorre fare per risalire in sella ma....mi chiedo se un mezzo non esiste perchè lo Stato accetta i miei pagamenti puntuali dal 1996 del bollo??????E quelli dell' Aci non potevano dirlo prima?????insomma.....mi devo rassegnare o posso chiedere a qualcuno il perchè mi sono stati fregati ben 16 anni di bollo ???????Aiuto.... Vespista triste
  9. Buonasera a tutti ragazzi. Avrei bisogno di un parere di tutti voi circa una Vespa che mi ha regalato una mia parente. A giudicare dalle forme e da quello che è rimasto della colorazione originaria si tratta di una Faro Basso 125 del 52 o del 53. Purtroppo qualche "geniaccio" una quindicina di anni fa ebbe la geniale ide di metterla sotto la pioggia, appoggiata a una baracca, e lì è rimasta fino a ieri sera, quando sono andato a portarla via. Purtroppo per motivi economici non posso tenerla e restaurarla piano piano come vorrei, ma sono costretto a separarmene cercando di cavarci più soldi possibile. Venendo al dunque: A quanto posso venderla? C'è qualche lavoro che posso farci che ne accresca il valore senza spendere troppo? Ad esempio, so che col motore marciante valgono parecchio di più. Non so precisamente di che anno sia, non riesco a trovare il numero del telaio. Quello che so è che come ho già detto si tratta di una faro basso del 52/53. Il motore è completamente inchiodato, così come lo sterzo, ma appena ho un po' di tempo libero lo sistemo con un amico e lo rimettiamo in sesto per bene. La pedana è completamente sbriciolata. la parte sinistra non esiste più in pratica, la parte destra è seriamente danneggiata e la "curva" che fa con lo scudo sembra groviera. Il tunnel è danneggiato ma è potenzialmente recuperabile. La parte posteriore ha un buco lungo 10 cm e largo uno. Lo scudo non presenta grossi danni. I tre cerchi sono un po' arrugginiti ma sono solidissimi e in buone condizioni (verniciatura a parte). Le pance laterali sono molto ben messe, l'antiruggine ha fatto il suo sporco lavoro egregiamente. Il serbatoio è a occhio e croce ben messo da fuori e praticamente perfetto dentro(l'olio della miscela che c'era rimasta dentro l'ha preservato, evidentemente I documenti sono andati persi negli anni, ma attaccata, completamente corrosa dalla ruggine c'è ancora la targa, che sono riuscito a leggere completamente. Appena posso vado a fare la visura al PRA. Vi allego un po' di foto: Così si presentava prima di trasportarla a casa mia: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/378742_2420465550417_1214785062_32134167_1064172244_n.jpg Foto dello scudo: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/391811_2483027714432_1214785062_32170994_1377089752_n.jpg Parte laterale sinstra (notare l'inesistenza totale della pedana): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/379916_2483029074466_1214785062_32170996_434627327_n.jpg Sportello motore: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/407564_2483030354498_1214785062_32170999_1546489224_n.jpg Pancia laterale sx: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/382926_2483032394549_1214785062_32171002_1412198443_n.jpg Lato sx senza pancia (a destra si vede il buco fatto dalla ruggine): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/390496_2483034394599_1214785062_32171003_418252021_n.jpg Se vi servono altre informazioni chiedete pure Grazie mille in anticipo, Alessandro (Ps: Qualcuno sa dove trovare il numero del telaio?)
  10. Ciao a tutti sono Crazy Frog e sono una new entry nel forum...ho 2 PX e con uno ho quasi percorso 100.000KM senza mai mollare... Qualcuno mi può dare un consiglio se montare il vespa tronik su un 200 originale?? Ciao a tutti.
  11. salve ragazzi chi sa dirmi il convogliatore aria di una faro basso se è di bachelite ed in che anno la piaggio lo montava ecome mai di bachelite e non di allumunio come tutte vi ringrazio in anticipo
  12. Dal titolo si capisce tutto! Devo rimotare la GS che il mio caro amico Francesco mi aveva smotato prima della sua scomparsa. Vederlo lì completo ma in scatola di montaggio, mi fa sentire in debito nei suoi confronti, che certamente non vorrebbe certo vederlo in quello stato. Ho quindi intenzione di rimboccarmi le maniche e provare a rimetterlo insieme. Iniziando dal motore, il mio primo ostacolo è la competenza (o incompetenze): non ho mai smontato un motore e non so da che parte rifarmi, da dove iniziare. Considerate che il motore è in questo stato QUI. Gli attrezzi non mi mancano, ma quello di cui avrei bisogno è qualcuno (anima pia) che mi dicesse "fai questo, fai quello", seguendo la sequenza di rimontaggio, come in una scatola di modellismo. So che la richiesta è azzardata e forse poco fattibile... Ma io ci provo ugualmente. Chi si prende questa gatta da pelare? Grazie in anticipo, Scohot aka Federico
  13. vespa1954

    Miscela

    Ciao a tutti i Vespisti,ho appena finito di restaurare la mia faro basso VM2Tdel 54 volevo sapere la miscela a quanto bisogna farla ,da premettere che il motore e nuovo di pacca ,faccio questa domanda perchè cè troppa confusione in merito:chi dice al 5% al 3% finomai al2% chi di voi può aiutarmi vi ringrazio anticipatamente
  14. Ciao a tutti, è tanto tempo che non scrivo perchè dopo aver restaurato un "farobasso" mi sono dedicato ad altro (prole...). Ora ho tra le mani una ET3 che vorrei rimettere un pò in sesto e pensavo di cominciare dalla pulizia di serbatoio e carburatore. Mi piace fare le cose con calma e per bene e per non far danni non ho trovato da nessuna parte le istruzioni per un corretto smontaggio dell' asta del rubinetto...ho provato a cercare nel forum con scarso successo. Chi mi può dare una mano ? Grazie, ciao a tutti, Claudio
  15. francesco_r

    Vibrazione ad alti giri

    Salve a tutti, ho da un paio di anni restaurato una VM2T, il motore è stato revisionato completamente da me, sono stati sostituiti cuscineti, dischi frizione, parastrappi, biella,rettifica...tutto insomma, la vespa va abbastanza bene se non fosse per il fatto che se tento di falla salire di giri, le vibrazioni aumentano notevolmente e sinceramente non saprei da cosa possa dipendere.Il difetto l'ha sempre fatto dall'inizio. Un altra cosa strana è che ogni tanto, in partenza si sente la frizione che stride. Secondo voi da cosa sono dovuti questi problemi? (sempre che sia un problema della mia vespa e non un difetto di questi modelli).Grazie a tutti per l'eventuali risposte.
  16. ilbreizh

    Lambr...a

    Eggià, ciao a tutti, forse qualcuno mi ha già letto su altri forum e se non ricordo male mi ero già affacciato su questo.. cmq è ora di fare outing ! ebbene sì sono un appassionato di Lambretta ma mi è caduta tra le braccia una Vespa e avrei bisogno di un po' di auito. E' una vecchietta del '53 che ha bisogno di cure e io sull'argomento so proprio poco.. vi va di insegnarmi qualcosa?
  17. Un saluto, giusto ieri sera mi son portato a casa un bel 51 smontato da restaurare. Visto che è il primo farobasso della mia vita non ho le idee ben chiare su alcuni bulloni e alcuni particolari che mi trovo in mano. Ho già fatto svariate ricerche sia su Vol che su internet in generale ma mi restano alcune lacune. Gentilmente gli esperti / possessori della suddetta Vespa potrebbero darmi una mano? I seguenti bulloni sono a me sconosciuti (sperando che siano i suoi originali) n°2 bulloni M12 testa esagonale 17 lunghezza filetto 40mm (ipotizzo fissaggio motore a telaio, in questo caso ci vanno 2 rondelle glover o no?) n┬░3 dadi M8 testa esagonale 14 spessore 8mm (può essere fissaggio sella anteriore?) n┬░2 bulloni M8 testa esagonale 13 entrambi hanno una rondella spessa 5mm con una lieve fresatura (ipotizzo fissaggio sopporto ammo post. al telaio confermate?) N°1 bullone M10 testa esagonale chiave 14 lunghezza 62mm con relativo dado chiave 14mm N°1 dado M8 testa esagonale 14mm Altri incertezze sono: Il vetro del fanale anteriore è in vetro marchiato aprilia??? Mi suona strano... In tal caso quale è il suo corretto? La cornice è marchiata SIEM il vetro va marchiato SIEM ma mezzo rigato o tutto rigato? (secondo catalogo pascoli) La marmitta è corretta con l'uscita a destra sotto al carter motore? Tra la ghiera e la controghiera delle sfere della forcella (lato manubrio) non ci va una rondella con il dentino? (ho già smontato una vba e un 50 special e entrambi avevano una rondella) I dadi che fissano la ruota di scorta al relativo supporto sono identivi a quelli che tengono i cerchi fissati ai mozzi? (Nel vba non hanno il codolino di centraggio) La sella anteriore con quali bulloni/ dadi è fissata al telaio? di conseguenza le molle. Stesso problema per il portapacchi Quali bulloni devo usare per fissare la sella posteriore e il portaruota di scorta al portapacchi? Le leve freno ant. / frizione vanno senza pallino? Sono corrette? Che bullone ci va a fissare il "portacavi cambio" al manubrio zona manettino? (non è molto chiaro ma in parole povere il blocchetto di alluminio con i 2 registri per i cavi delle marce dal manubrio) Stesso problema dall'altro lato, come si fissa il gas al comando dal manubrio tramite il pattino? (una foto o uno spaccato sarebbe manna dal cielo) La vaschetta di alluminio di raccolta sotto al carburatore è fissata tramite 2 viti parker al telaio? Ringrazio l'anima pia che mi darà delucidazioni a riguardo. Saluti.
  18. ....ma m'è passata la voglia grazie ai rivenditori di un concessionario di provincia che evidentemente hanno poco interesse a vendere. Stamattina mi sono fatto 120 km in moto (più altri 120 al ritorno...) per andare a vedere una Chetak. Avevo messo un annuncio in rete e loro mi avevano proposto, via mail, questa Bajaj a 700 euro compreso passaggio. Non male mi dico, quasi quasi ci faccio un salto. Approfitto della bella giornata di sole e con la moto faccio un pò di curve, prima di raggiungere il posto. Arrivo in tuta racing e tutto contento mi accoglie il proprietario. Forse pensava che fossi interessato ad una R6 o una Ninja perchè quando gli dico che sono lì per la Bajaj cambia di colpo atteggiamento e mi dice persino "eh ma non abbiamo molto tempo da perdere..." - "Prego ?!?"... ma se non stava a fare una mazza e avrà visto due persone fino ad allora.... vabbè mi accompagna un ragazzo nel retro dove tengono un pò di rottami (all'aperto) e dò un'occhiata alla Chetak. Malvagia non è in effetti... un pò impolverata, chissà da quanto tempo è lì !!! Faccio alcune foto e ritorno dentro per trattare. Chiedo il prezzo e mi fanno parlare con una signora che evidentemente credeva che fossi lì già per acquistare, visto che mi chiede i documenti per il passaggio. Seee vabbè ma il prezzo ? Ci gira intorno mezz'ora prima di dirmi che 700 euro non sono assolutamente trattabili.... gli spiego che forse sono la più grossa botta di culo che potesse capitargli visto che qualcuno interessato a quel mezzo non lo troveranno mai più.... Mi dice che a meno non sono interessati a venderla e per loro può rimanere lì...... bastava che mi togliessero anche solo 50 euro e che soprattutto mi trattassero un pò meglio e l'avrei presa subito. Cmq sembra ben tenuta (sporco a parte...) ed ha solo 2443 km all'attivo. Voi che dite ?
  19. Chi segue questo forum da un poÔÇÖ di tempo magari ricorderà che da tempo sono alla ricerca di quella che fu la Vespa di mio padre, che è mancato qualche anno fa. Dopo lÔÇÖentusiasmo iniziale mi sono reso conto che è molto difficile che io possa mai incontrare, non dico possedere ma almeno vedere quella Vespa. Sono riuscito a mettermi in contatto con la persona che acquistò quella Vespa da mio padre, ma purtroppo non ha saputo dirmi che fine abbia fatto. Ho preso contatto con i principali Vespa Club nazionali, ma purtroppo senza alcun riscontro. Si contano sulle dita di una mano quelli che mi hanno risposto. Visto che (per ora) di tornare realmente in contatto con quella Vespa non cÔÇÖè verso, ho pensato di farlo indirettamente. Ho qualche foto di mio padre vespista e in una di queste è ritratto da mia madre durante un loro viaggio dallÔÇÖItalia alla Francia. Sul retro della foto e scritto a mano il nome di una località e una data. Ieri insieme a mia moglie, esattamente a 49 anni + 1 giorno di distanza siamo riusciti a rifare la stessa fotografia, che dedico alla sua memoria. sierre_30-7-56 sierre_31-7-05 sierre_31-7-05 sierre_30-7-56 sierre_31-7-05 sierre_30-7-56 sierre_31-7-05 sierre_30-7-56 sierre_31-7-05 sierre_30-7-56 sierre_31-7-05 sierre_30-7-56
  20. ........DOPO 25 ANNI TRA FIDANZAMENTO E MATRIMONIO L'IMBARAZZO E' TRA IL TOGLIERSI LE SCARPE E PORTARE A SVUOTARE L'IMMONDIZIA ALLA SERA. ORA DOPO VARIE INSISTENZE DELLA MIA DOLCE META' SABATO MI SONO DECISO AD ANDARE ALLA DISCARICA COMUNALE A GETTARE DEL MATERIALE INGOMBRANTE E COSA CI TROVO? UN MOTORE V30 DEL 1951!!!!!!! PECCATO PER IL RESTO........SPERIAMO AL PROSSIMO GIRO! motore_v30 motore_v30 motore_v30 motore_v30 motore_v30 motore_v30
  21. Che ne dite? Primavera 1978 verde vallombrosa a 450 € Un po' da sistemare...ma non male, visto anche il colore abbastanza raro! Con questa conto di "Vespizzare" finalmente la Larga che mi chiedeva qualcosa di facilmente utilizzabile e con cui potere anche caricare il Larghino... Devo ringraziare l'amico Raffaele del VC che mi ha "passato" la segnalazione, la doveva prendere lui ma e'già abbastanza impegnato economicamente in una Sprint del 1965 e non poteva caricarsi due Vespe sul groppone assieme Ciao FC
  22. Ciao a tutti! Stiamo pensando di realizzare un'enciclopedia sfruttando le conoscenze di tutti gli utenti del sito. L'obiettivo è quello di creare un data base ricchissimo per ogni modello di Vespa creato fino ad oggi. NON ESISTE LUCRO , QUALSIASI IDEA DI GUADAGNO NON E' NEMMENO STATA CONSIDERATA; L'UNICA COSA E' SODDISFARE LE ESIGENZE DEGLI APPASSIONATI SENZA CREARE CONFUSIONE O DUBBI!! La paternità dell'opera andrebbe in primo luogo a VOL e conseguentemente agli utenti che hanno collaborato. Ogni modello viene gestito indipendentemente da un gruppo di appassionati che si dedicano alla raccolta e alla catalogazione di quante più notizie riguardanti quel modello! Alla fine tutte le notizie, foto e documenti verranno raccolte in un unico database. Chiunque fosse interessato è pregato di dare la propria disponibilità. Se disponete di una lista attendibile dei modelli Vespa prodotti fino ad oggi fatela pervenire al più presto poichè è la prima cosa da cui partire.
  23. ho appena comprato una farobasso del 1956, l'ho portata dal meccanico per rivedere l'impianto elettrico (non aveva l'interruttore) e il tipo mi cambia volano, candala e cavo che va alla candela. morale stasera alle 6 la porto a casa e dopo 5-10 km in cui era perfetta perde potenza di 2/3 e tende a spegnersi. mi fermo che non si sa mai... il cavo dela candela sono bollenti, la pedivella scende a fatica facendo rumore metallico. smonto la candela...c'è del filetto nella testa del cilindro..... il meccanico mi ha messo su una NGK B6HS come per un GL o una sprint...sul libretto indica una marelli CW 225D, qual'è la sua equivalente NGK? il cilindro non è inchiodato, spero abbia solo ceduto un segmento.....ma il fatto che la candela ha mangiato il filetto nella testa è un dramma?? ultima cosa...la miscela era un 3 % di castrol semi sintetico,ho sbagliato? aiutatemi...sono preso malissimo........... la mia piccola vespetta già rotta..non è neanche arrivata a casa.....
×
×
  • Crea Nuovo...