Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' forcella'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao VOListi, sto restaurando la mia vespa 50N dell'89, il problema è che mentre smontavo mettevo le viti sempre in quei 3 o 4 contenitori, ora che è pronta x il rimontaggio mi trovo un po' in difficoltà mi sto aiutando con gli esplosi x vedere di capire più o meno che viti c vanno, solo che nn è molto semplice:-( sapreste consigliarmi qualcosa x risolvere questo mio errore dovuto all'INESPERIENZA??? vi ringrazio in anticipo:-)
  2. Visto che sulla Vespa ci sono due tamburi e ce li dobbiamo tenere purtroppo, volevo sapere qualche soluzione aftermarket per potenziare al massimo i tamburi.... Ho visto che la New Fren per esempio produce delle ganasce per i tamburi delle vespe....sono meglio delle originali in quanto a potenza frenante? Altre soluzioni in commercio? Ciauz!
  3. ho da poco comprato una vespa pk 50 s electronic e devo riverniciarla e ho un po di domande per voi 1 conoscete il codice colore del grigio canna di fucile? 2 sapete se si puo montare il parafango della 50n su la vespa pk s? 3 sapete se il fanalino posteriore della special si puo montare sulla mia pk? 4 sapete che ditta produce la sella bianca a gobbino per la vespa con la bandiera tricolore e se la fanno con la chiave?
  4. Ciao a tutti, ammetto di essere un ignorantone sul pk... Chi mi può cortesemente illustrare quanti modelli ne esistono e le varie differenze? Parlo di 50cc... Magari anche dicendo quale sia più ricercata o che funziona meglio e abbinando delle foto di riferimento... Vi ringrazio, ciaoooo
  5. ciao, vorrei comprare un px, con accensione elettronica, senza miscelatore... le idee sembrano chiare, ma vorrei un consiglio sulla cilindrata: meglio 150 o 200? c'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi può dare un suggerimento su prestazioni, consumi, eventuali elaborazioni possibili... inoltre: quali sono i px con accensione elettronica e quali quelli a puntine? dipende dall'anno di produzione? grazie luca
  6. ciao a tutti vorrei montare sul mio px150 dell'80 il freno a disco anteriore qualcuno mi spiega la differenza tra il modello del px nuovo (con pompa sulla leva del freno) e il kit grimeca che ha la pompa sulla forcella?!? eventualmente il kit della sip qualcuno lo conosce come si trova e quanti milioni ha speso?!? grazie per le info ciao a presto
  7. buonasera a tutti,scusate se tratto un argomento già trattato più volte,ma purtroppo non sono sicuro di aver trovato quello che cercavo....dopo 15 anni di onorato servizio,mi accingo al restauro della mia px 150 freno a disco del 1999,colore carrozzeria ed antirombo li conosco,quello di cui non sono certo e il colore dei cerchi,mozzi e tubo forcella,sapete dirmi se anche per il mio modello si tratta del color alluminio max mayer 1268 0983?grazie mille buona serata a tutti
  8. Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con la maia vespa lx 125...sento la parte anteriore molto dura, a volte pesante; penso sia un problema di ammortizzatore/forcella. vorrei portarla a qualche meccanico per farla vedere. mi consiglate qualcuno a milano bravo ed economico. Grazie a tutti
  9. ciao ragazzi sono di Palermo e devo montare il mozzo del px a disco sulla forcella della vespa v del 92 ... ho tutti i pezzi che mi servono ma non ho gli utensili necessari a montarla ... c'è qualcuno che mi potrebbe indirizzare verso qualche officina meccanica che fa questi lavori a Palermo ??
  10. devo sostituire la forcella con una a disco, ho tutto : manubrio, ecc chi di voi lo ha già fatto ? quali difficoltà ? riesco a far passare il tubo freno laterlamente negli incavi o devo per forza scendere nel mozzo ?
  11. ciao ragazzi ieri sera ho smontato il mozzo anteriore della mia special e quando lo ho sfilato mi si sono cavati i rulli dalla loro gabbia ora vorrei sostituire questa gabbia pero non so come fare per cavarla. accetto ogni sorta di consiglio grazie in anticipo a tutti p.s gia che ci siete ditemi anche poi come si deve rimontare quella nuova ciao belle
  12. salve a tutti. ho intenzione di montare una forcella di zip sulla mia special, basandomi su questo: http://www.testecromate.com/elaborazioni/grigia%20cristian/grigia1.htm il problema, è che tutte le vespe che ho visto con questa modifica, hanno la forcella monobraccio dello zip sp, io purtroppo, sono riuscito a trovare solo quella a due bracci dello zip normale.... cosa mi consigliate? la prendo?.... ci saranno diversità nel montaggio? grazie...
  13. Ciao a tutti, Ci scrivo per un problema grave, ve la racconto dall'inizio cosi forse riuscite a darmi una mano e capire come è andata. Avevo la ruota anteriore con gioco marcato sul perno pressofuso sulla forcella. Conseguenti scomodità a basse velocità in curva. Ho detto, cambio forcella...per stare a far ripressare un nuovo perno.. Prendo una forcella originale, perfetta la monto metto pure in asse perfetto parafango, manubrio ecc. Ora, se prima la ruota anteriore storta mi dava impressione di tirarmi il manubrio da una parte....ora sembra che la vespa abbia tutto il peso spostato sulla SINISTRA!!! Vi giuro che è una cosa assurda, in corsa lasciando il manubrio si vola per terra in un attimo. Si abbatte proprio per terra verso sx. La cosa impressionante è che frenando col freno anteriore (quindi spostando il peso in avanti) sento la vespa raddrizzarsi, sento spostarsi il peso verso destra. Anche da ferma se la metto in equilibrio e la lascio cadere cade a sinistra!!!! ├ê come se il baricentro fosse spostato capite?? Sembra quasi piombata!!! Ora, mi viene da pensare di avere qualche problema al telaio che magari prima non era uscito e di cui non mi rendevo conto perche avevo l'anteriore sbilenco...come posso verificare?? Se qualcuno che legge è di genova gliela faccio anche provare per cercare di arrivare a una soluzione! Cosi è inguidabile!!!
  14. tekko

    restauro VNA1T 1958

    ciao io e Vespizza abbiamo iniziato un testauro di una VNA1T 1958. inizio io dal motore. il motore è completo, ma completamente bloccato. il volano ha un piccolo gioco, secondo me l'albero girerebbe ma il pistone si è saldato nel cilindro. a vedere lo stato delle varie viti e dadi questo motore non è mai stato apertto. infatti, a farte 2-3 viti, le altre sono completamente inchiodato dato che è il mio primo motore vecchio,visto che il motore è chiuso, per fare una scelta in anticipo, in questi casi si sostituiscono tutti i cuscinetti, o se qualcuno sembra sano (ruota, primaria...) si lasciano? nelle foto sotto il motore parzialmente smontato e scrostato dalla crosta di fango. seguira adesso lavaggio e bagno con gasolio per vedere di smuovere qualcosa. ciao
  15. ..VISTO CHE E' IL MIO LAVORO DA 19ANNI,VI VOGLIO FAR PARTECIPARE ALLA MIA BATTAGLIA CONTRO LA RUGGINE! MI E' CAPITATO QUESTO POVERO TELAIO ET3 SCAMPATO AL RICICLAGGIO DEL FERRO "FERROVECCHIO"..LA POVERINA CHISSA QUANTO AVRA' SOFFERTO..MA ADESSO E' TEMPO DI RESTAURO E IO IL MIO CONTRIBUDO L'HO DATO
  16. Ospite

    la mia vespa sbanda!

    Dopo che un imbecille con l'auto mi ha buttato giù il mio vespone, parcheggiato sul cavalletto oltre ai danni di carrozzeria ho un serio problema, appena lascio il volante mentre mentre sono in corsa, la vaspa tira molto sulla destra, cosa può essere successo? sono disperato aiutatemi. Ciao Pasquale
  17. chi lo ha già fatto ecc, vorrei sostituire la forcella con una a disco, e vorrei sapere oltre all'originale e quella per LML, quale altra forcella si può adattare per la PX ? grazie
  18. sorri

    Verniciatura vespa...Costi!

    Ciao a tutti. Siccome ho appena pagato il mio carrozzaio di FIDUCIA.... e mi devo ancora riprendere dallo shock. Mi ha verniciato una VNB1 del 1960 ovviamente era tutta smontata e sabbiata. nessuna saldatura da eseguire, ma tante tante botterelline . Mi ha preso 1450 € e ci ha impiegato 13 MESI per farmela e meno male che è un colore pastello...... pensate se fosse stato metallizzato! Adesso ho 2 vespe V30 del 51 da fare e quando il carrozzaio le ha viste mi ha detto che ci vorranno 2500 € a farle tutte e 2. ne ho sentiti altri nella mia zona, ma quando vedono il modello mi chiedono dai 1200 ai 1500 per farne una. Ma non è che conoscete un carrozziere a buon mercato in provincia di Modena???
  19. CIAO RAGAZZI VOLEVO CHIEDERE A VOI INTENDITORI COME RIUSCIRE A MONTARE UN CONTACHILOMETRI SU UNA VESPA 50 SPECIAL DOPO AVER TOLTO IL TAPPOCONTAKM. VI PREGO AIUTATEMI RISPONDETE NUMEROSI MAGARI ANCHE CON UN DISEGNINO PERCHE' IO E LA MANUALITà NON ANDIAMO PER NIENTE D'ACCORDO!!! GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A TUTTI!!!!!
  20. dario79

    Restauro VBB1T

    Salve a tutti, ho intrapreso il restauro di una VBB1T e sono già in fase di rimontaggio, vedrò di postare le foto del prerestauro e dele varie fasi, come da protocollo prima cosa da montare il bordoscudo e già qui ho problemi, nello specifico il bordo scudo, da precisare originale piaggio, una volta montato non mi va a coprire completamente la nervatura arrotondata come dovrebbe essere ma questa mi rimane a vista per circa 2-3 mm, è già il secondo che monto ed il risultato è sempre uguale... avete consigli o comunque deduzioni?....grazie a chiunque mi voglia aiutare... Intanto ecco com'era prima del restauro [ATTACH=CONFIG]51757[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51758[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51759[/ATTACH]
  21. Ciao a tutti,vorrei consigli su un'elaborazione per p125x,leggendo in giro mi sembra di aver capito che per stare su un mezzo tranquillo si va su un DR177 e rapporti...io vorrei "l'uovo e la gallina",mi spiego,vorrei un elaborazione che sia affidabile sia per l'uso giornaliero,che per i viaggi (pensavo a Londra,o all'Isola D'elba,anche se penso che opterò per la seconda,visto che non avrò le ferie per Londra)...quindi,vorrei consigli da voi esperti,magari da chi ci fa viaggi...
  22. E' iniziato lo smontaggio del mio px azzurro,la Gianna, costretto ad un RI-restauro dopo un rovinoso tamponamento accaduto due settimane fa. La Forcella è sicuramente storta, come lo scudo e il parafango. Sembra, fortunatamente integro il tunnel centrale. Alcune foto per mostrarvi i danni, la zona bauletto (sana), le pieghe causate dal cavalletto, e la conca nella zona targa causata da un auto in retromarcia..
×
×
  • Crea Nuovo...