Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' freccia'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao Ragazzi, credo di avere il tappo olio cambio del mio PX Arc 200 spanato, perchè pur serrandolo non si stringe più con forza ma continua ad avvitarsi.... presumo non si tratti del bullone ma purtroppo la filettatura "partita" dovrebbe essere quella del carter. Si tratta del foro di svuotamento, quello nella parte bassa del carter. Per ora, dopo aver riempito il carter con olio nuovo, l'ho avvitato così com'è... sperando che possa tenere per altri 5\10mila KM e affrontare la situazione al prossimo cambio olio... Nel frattempo avete suggerimenti? Grazie, Andrea
  2. Ciao a tutti, questo è il mio primo post qui, mi chiamo Fabio e sono di Savona. Sto terminando il restauro di un VSB1 del 1962 (circa 13.000 di telaio) e sono incappato in un problemino d rimontaggio... Ho visto che ci sono utenti che hanno restaurato GS come il mio (francoon) così mi son deciso a chiedere... perdonate se mi presento subito con un quesito. Rimontando il cassettino del vano porta attrezzi ho ritrovato un problema gia riscontrato prima dello smontaggio del GS: non si chiude. Ovvero, tra la staffa che regge lo sportellino e la flangia che si imbullona al telaio c'è una molla che spinge il tutto in posizione di apertura (almeno parrebbe da montare in quel modo. Così facendo, però (a parte un culo bestiale a montare il tutto, non c'è verso di tenere il cassettino ben chiuso: la serratura lo tiene giu sul lato superiore, ma la molla spinge in fuori la parte inferiore. Pezzi non ne mancano, ho controllato, e pare montato correttamente almeno secondo gli esplosi che ho io... Mi serve una dritta da qualcuno che ci sia già passato... GRAZIE!!!!!!
  3. ciao ragazzi complimenti x questo bellissimo forum,volevo fare una domanda a voi esperti delle vespine: dove si trovano il numero di telaio della 50 special? me ne hanno regalata una senza libretto ma con denuncia di smarrimento,io ho controllato sotto lo sportellino ma non c'├â┬® nulla.possono essere sotto la vernice ? come posso fare? devo scartavetrare un po? sapreste indicarmi il punto esatto? scusate x tutte queste domande ma sono ansioso e non vedo l'ora di restaurarla e rimetterla in strada. sapreste indicarmi anche dove si trovano quelli del motore? ringrazio anticipatamente
  4. Ciao a tutti... ho una bellissima PX 151 Cat (nuovo modello) da tre anni e ne sono un utilizzatore appassionatissimo... ma non un manutentore!! Proprio ieri sera mi si è rotto il filo della frizione e non so da che parte girarmi per poterlo cambiare... ma vorrei imparare!! Sicuramente sarà una puttanata... mi sento impedito Qualcuno sa spiegarmi?? Inoltre da qualche tempo ho la lampadina della freccia posteriore SX che ogni tanto si incanta e non funziona... cosa potrebbe essere?? Sicuramente non la lampadina, perchè ogni tanto funziona e a volte no... Grazie per la pazienza!!
  5. Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire a cosa serve quella resistenza indicata dalla freccia? Se monto un moderno ponte al silicio devo toglierla? Grazie.
  6. Scusate, Forse o sicuramente avrò sbagliato sezione, eventualmente fatemi sapere, Siccome mio figlio è caduto rompendo la leva freno anteriore DX + il vetro/coprifreccia sempre DX. relativi ad uno scooter 50 LX 4t ( piaggio) Mi-Vi chiedevo c'è qualcuno che saprebbe indicarmi un sito dove reperire questi 2 accessori ? su e...y mi sembra di aver visto la leva freno identica, ma non riesco a trovare la copertura freccia. Quindi per poter limitare le spese di trasporto mi piacerebbe trovare entrambi gli accessori per un unica spedizione. Ringrazio in anticipo
  7. ieri mi sono accorto che la spia della feccia sul contakilometri non funzionava guarda le frecce e mi accorgo che la freccia anteriore dx funzionava ma quella posteriore no oggi ho controllato la lampadina ed è a posto, i contatti sulla pancia pure ... che può essere ? grazie è una px 150 cat
  8. Salve ragazzi,non funziona l'indicatore di direzione posteriore sinistro della mia vespa..ho provato a cambiare la lampadina(con quella posteriore destra che funziona) ma non ho avuto nessun buon risultato..qualche consiglio?!vi ringrazio!
  9. Salve, come da titolo, sono in trattative con il venditore per la vespa PX125 E che vedete in foto al prezzo di 900,00 euro + passaggio(a mio carico), considerate che la freccia nera indica che in quel punto c'è una macchia di circa 5 cm di ruggine passante, vicino al tappetino centrale; la vespa è a terra come compressione e c'è qualche ammaccatura, datemi un consiglio, è molto importante per me la vostra opinione, grazie [ATTACH=CONFIG]50987[/ATTACH]
  10. Salve, come da titolo, sono in trattative con il venditore per la vespa PX125 E che vedete in foto al prezzo di 900,00 euro + passaggio(a mio carico), considerate che la freccia nera indica che in quel punto c'è una macchia di circa 5 cm di ruggine passante, vicino al tappetino centrale; la vespa è a terra come compressione e c'è qualche ammaccatura, datemi un consiglio, è molto importante per me la vostra opinione, grazie [ATTACH=CONFIG]50988[/ATTACH]
  11. ciao!!! questa estate ho deciso di farmi un giretto in vespa... ho caricato il mezzo..vespa px http://imageshack.us/photo/my-images/11/080820112527.jpg/ e sono partito all'avventura senza itinerario e senza mete precise..il percorso vien viaggiando ovviamente.. caricato il necessario per 10 giorni e via, vestiti, tenda per eventuale campeggio, benzina, borsa officina, e altre robette..be che dire..UN AVVENTURA INDIMENTICABILE!!! dopo tutto il viaggio ne è uscito questo 5 stati: principali città: - Slovenia lubiana,bled,maribor - Ungheria balatonfured,budapest - Slovacchia bratislava - Austria vienna - Germania monaco - Italia al ritorno bolzano, e tutta la valsugana questo è stato il giro: http://imageshack.us/photo/my-images/829/mappaitinerario.jpg/ danni: - perso una vite della freccia sx post, 3 scaldate dovute alla testa che si è messa a sfiatare, sospensioni bitubo da rifare perchè vecchie mai revisionate, 3 candele sempre dovute allo sfiato. niente di grave tutto sistemabile e ovviamente sistemato durante il viaggio!! 3000km in totale!!! un esperienza incredibile!!! il prossimo anno altro giro!!!avrei tantissimo da raccontare ma non finisco più!! ho ricevuto una marea di complimenti in giro all'estero e in italia, a momenti facevano incidenti per fotografarmi per strada, i motociclisti quasi non ci credevano quando mi trovavano..una soddisfazione unica ragazzi!! VESPA IS THE NUMBER ONE!! un tedesco a monaco mi disse l'ultimo giorno... "respect men for your travel, you are the best!!!" non immaginate che soddisfazione ricevere tali complimenti.. ragazzi alla prossima!!!!
  12. ciao vi volevo dire che è nato il nostro gruppo:predoni bergamaschi su facebook è aperto a tutti i marsù de berghem gli spaza poler
  13. mi devo sfogare..... dopo due mesi circa, esco a fare un giro con la primavera... mi suona il cellulare, accosto, rispondo.. dopo 30 secondi.. mi sento sbattere in avanti.... cioè sembra assurdo.. un vecchio, che aveva l auto parcheggiata dietro a dove mi ero fermato... invece di dirmi di spostarmi.. è partito (pensando di passare) e mi è venuto contro!!! ... per fortuna niente di super grave.. mi ha piegato un po la targa e mi ha graffiato tutti i numeri sotto.. ma dico io..vedi un mezzo d epoca restaurato perfetto senza un graffio... con il proprietario sopra... CI VAI ADDOSSO?????? cercherò con pazienza di rimettere in sesto la targa.... ma le modalità dell' urto mi hanno fatto imbestialire... perchè bastava avvisarmi e mi sarei spostato.... ai vecchi rincoglioniti di 80 anni tocca levargli la patente...
  14. Ciao a tutti. Ieri sera avevo la mia vespa hp4 (appena restaurata) parcheggiata ed una macchina, senza guidatore e soprattutto senza freno a mano...me l'ha schiacciata vicino al muro. il colpo è stato forte perchè la macchina ha fatto un buon 10 metri in discesa. La mia povera vespa ha avuto molti danni: telaio schiacciato (la parte posteriore sembra un si pedana poggiapedi piegata ammortizzatore e forcella rotti scudo piegato e sella un poco rovinata non so se si potrà aggiustare. Ora sto aspettando il perito dell'assicurazione ma amici mi hanno detto che siccome la vespa ha molti anni, anche se tenuta perfettamente, non mi pagano tanto perchè il suo valore è basso. è vero? ne sapete qualcosa in più? perchè questo discorso le assicurazioni non lo fanno quando si prendono i nostri soldi ogni anno? mica ci fanno pagare l'assicurazione in baso al valore della vespa!!! aiutatemi, non vorrei prendere una fregatura
  15. Dope parecchio tempo e tantissimi tentativi sono finalmente riuscito a portare nel mio box una px125e arcobaleno, che mi e' stata regalata da un caro amico che vive a Napoli (io a Genova). La vespa pur essendo abbastanza recente (1997) non si prensenta in splendido stato anzi.... l'idea per il momento e' quella di concentrarmi sulla parte meccanica lasciando perdere l'estetica per poterla usare da subito nei trasferimenti cittadini... oggi avevo un oretta libera e ho : cambiato candela messo benza messo olio sbloccato cambio (la bacchetta era completamente bloccata dalla ruggine...ci ho messo un kilo di grasso al litio e wd40 e alla fine paino piano si e' ripresa) sbloccato acceleratore (stessa cosa del cambio anche se ci ho messo molto meno ) sbloccato il pomello dell'aria (a dire il vero su questo ci devo lavorare ancora un po' perche va a scatti) gonfiate gomme (che comunque sono da cambiare) messa sotto la pioggia con sapone sopra (per una volta la pioggi mi ha fatto comodo) cosi' ora la posso toccare senza rimanerci incollato a questo punto ho fatto la prova piu' importante SI E' ACCESA !!!! cosa mi consigliate di controllare ancora priam di usarla ? io avrei pensato cambio gomme e camere d'aria cambio plastiche frecce post che sono rotte regolazione frizione (la leva mi sembra troppo molla anche se tirandola con la marcia inseirta la vespa non tira avanti) regolazione freno posteriore o forse cambio ganasce perche' frena poco poco mettere copertina sella (ha un taglio) tra i dubbi mi rimane come faccio a sapere se il miscelatore funziona _ ho sempre avuto vespe senza il serbatoio olio... se metto direttamente miscela e lascio il serbatoio olio vuto creo dei problemi ps tra poco carico le foto grazie a tutti per i suggerimenti che saprete darmi grz Chry
  16. Ciao a tutti ho notato che il mio px 125 del 2000 ha le luci bassissimi... cioè che fanno poca luce.... e qdo acccndo le frecce anche la luce dietro sembra che lampeggi... qlcuno ha idea di cosa posso fare?
  17. Ciao, fino ad adesso non mi sono fatto molti problemi ma gia da un bel po' (un annetto circa)dopo che è stata ferma per un anno e mezzo la mia vespa px 125 del 2000 ha iniziato a impazzire. Infatti mi va la freccia destra davanti e quella sinistra dietro(forse viceversa). ho controllato tutte lampadine ma sono a posto, come posso intervenire?? Grazie in anticipo!
  18. Da diverso tempo sul mio PX 125/177 ho montato 3 fari supplementari anteriori, 2 con lampade H3 ed 1 con lamapda H1 tipo fendinebbia. Ovviamente ho dovuto fare un lavoro a parte e farli andare con la batteria collegata al "generatoe" che la ricarica. Purtroppo avendo tutti i fari una potenza da 55W cadauno (tot.165W)quando li accendo, con interruttore a parte, questi illuminano a piena potenza soltanto per 10 max 15 minuti dopodichè la luce si affievolisce fino ascomparire. Per ovviare parzialmente al problema ho staccato il faro centrale lasciando i due laterali ma il risultato è rimasto quasi invariato ovvero illuminano a piena potenza per max 20 min., dopodichè la luce affievolisce tant'è, come nel primo caso, mi vedo costretto a spegnere l'interruttore aspettare diversi minuti affinchè la batteria si ricarichi e poi riaccendere. Mi sono state consiglieta delle lampadine al LED ma queste non avrebbero la stessa "penetrabilità" di luce delle lampade sopra descritte in pratica sarebbe più una luce di parvenza che una luce intesa in senso stretto della parola. Chiedo a voi se esiste un metodo per avere una luce costante senza dover cambiare le lampadine e sopratutto senza dover continuamente accendere e spegnere i fari fino alla ricarica della batteria. Aspetto consigli, magari espressi in termini poco tecnici in modo che questi possano da me essere compresi senza problemi. Grazie, Tanuz
  19. Ciao ragazzi, mi chiamo Max, ho da poco compiuto venti anni (per la seconda volta) ma con l'entusiasmo della prima volta vorrei buttarmi nel recupero del mio PX. Si tratta di un PX150E anno 1982 color sabbia (credo si chiami così). E' un conservato (nella stalla) fermo da circa 20 anni. Vorrei sapere da voi quali sono gli interventi che devo fare per recuperarlo al meglio. Mi spiego meglio: non vorrei distrattamente lasciare indietro un intervento che in futuro mi lasci a piedi a 200 km da casa e oltretutto sentirmi dire cose tipo "ma non avevi sostituito quella cosa ?" Non so se mi sono capito ! Su consiglio di un amico è da un po che vi leggo e devo dire che siete proprio un "allegra balotta" come si dice dalle mie parti. A proposito io sono di Bologna e vivo a Poggio Renatico (FE) da 12 anni. Non vorrei annoiarvi oltre misura, è solo che essendo entrato a casa vostra mi sembrava corretto presentarmi. Comunque sono in attesa di consigli ed eventuali dritte sul dafarsi. P.s. se ho fatto o detto qualcosa di sbagliato ditemelo. Portate pazienza sono giovane.... Ringrazio fin d'ora. Max
  20. Ho un problemone,mi è scaduta la revisione e senza le frecce funzionanti non me la fanno passare. il mio px è un my del 2003, sto cercando di capire come funzionano, correggetemi se sbaglio. vi spiego la situazione prima che ci mettessi mano stamattina: - posteriore sx ok, tempo di lampeggio doppio rispetto al solito - posteriore dx va ogni tanto, se tengo la lampadina con le dita lampeggia giusta - anteriori spente ho smontato il selettore delle frecce e i 3 fili superiori erano dissaldati. Li ho collegati a mano e funzionava tutto li ho saldatati e non funzionavano più le anteriori li ho staccati, ho sadatato un pezzo di filo per allungare i contatti del selettore e collegando a mano i nuovi fili a quelli di serie funzionava tutto ho saldato i fili vecchi a quelli nuovi non funziona più l'anteriore Ho staccato di nuovo i fili e facendogli fare contatto tra loro non si accende di nuovo l'anteriore (tutte le prove naturalmente a batteria collegata e motore in moto) sto controllando i faston con il lampeggiatore, ma non capisco i risultati (ah, ps, la chiave di accensione adesso non funziona più, devo spegnere tirando l'aria) dal lampeggiatore partono 3 fili: ABianco, Brossonero, Cgrigioverde dallo schema so già di partenza che: - uno arriva dal raddrizzatore dove pesca la corrente, e lo identifico come C grigioverde, il tester me lo da come collegato alla massa - uno serve per la lucetta su quadro, e lo posso identificare con il mio B rossonero, anch'esso suona come massa - uno è quello responsabile del lampeggio vero e proprio, e nel mio caso è l'unico che non suona collegato alla massa ed è di colore A bianco al faston frecce arrivano invece 6 cavi: 1rossonero, 2bianco, 3azzurro, 4violetto, 5marrone, 6biancoblu con il tester risulta che i numeri dispari suonano come collegati ad una massa (immagino che la lampadina agisca come collegamento al telaio e che me la dia come massa) Ne ho dedotto che: anteriore sx: rosa/blu + bianco anteriore dx: marrone + bianco Quindi il bianco è il segnale che arriva all'interruttore e il rosa/blu e il marrone vanno alla freccia vera e prorpia posteriore sx: biancoblu + rosso posteriore dx: viola + rosso in questo caso il rosso fa le veci del bianco, ma non so a cosa sia collegato a monte, ne dove si trovi questo collegamento dopo aver rifatto per l'ennesima volta tutti i collegamenti ho rimesso in moto, ma la situazione è peggiorata: - non si spegne girando la chiave - lampeggia il quadro - non avendo montato le pance ho potuto constatare che le anteriori non vanno ancora dovrrò sicuramente cambiare l'interruttore, ho fatto le sandature peggiori del mondo, e il contatto per l'anteriore destra non funziona più pensavo di prendere questo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - DEVIOFRECCE VESPA PX ARCOBALENO- T5- PK- ETS SENZA AVVIAMENTO e poi di ordinare anche questo qui che dovrebbe essere il mio ricambio, è proprio necessario? Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - DISPOSITIVO INTERMITTENZA FRECCE 6V12W- 12V21W ALTERNATA VESPA PX- PE- PK Avete qualche consiglio su cos'altro controllare?
  21. salve vi espongo il seguente quesito: freccia anter. sx accesa fissa e freccia post. sx spenta. quest'ultima nuova di zecca, ha funzionato per un pò ma adesso niente....cosa potrà essere?????
  22. Ciao! Voci dal web dicono che a settembre/ottobre uscirà il TOMTOM per le moto... Il mio problema è questo: come faccio a tenere carica la "ipotetica" batteria del mio P125X? (portato a 177cc polini, freno a disco, rapido, gomma larga, sella racing, parabola millennium,... ehm) Esiste un alternatore un... qualcheccosa che funga da carica batteria?!? (non ho mai approfondito il sistema elettrico dei plasticoni...sorry) Eppoi... ci son modifiche importanti da fare nell'impianto? Grazzzzie Bye
  23. Salve a tutti ragazzi. Possiedo una P125X dell'82 che ha iniziato a perdere benzina qualche tempo fa. Nello stesso momento ha iniziato a farmi problemi nel partire, ovvero dovevo spedalare varie volte. Sono andato dunque dal meccanico (non so quanto specializzato) che una prima volta mi ha pulito il carburatore raccomandandomi di posizionare sempre la levetta su "chiuso" quando spegnevo la vespa, e una seconda mi ha cambiato galleggiante e relativo spillino. Il problema però, persiste, anche se si presenta solo in particolari situazioni. Mi spiego. Regolarmente, quando spengo la mia vespa, metto la levetta su "chiuso". Continua a perdere benzina, però quando la accendo a freddo parte praticamente alla prima spedalata. Il problema si presenta quando il motore si scalda un pò: mi è capitato ad esempio di accendere senza problemi la vespa, fare 200 metri per arrivare sotto casa di amici, spegnerla e quando (3 minuti dopo) tento di riaccenderla non parte. Io continuo a spedalare ma la moto non ne vuole sapere, quindi io stoicamente continuo e dopo un 10 minuti abbondante dà qualche segno di vita: inizia con l'andare un pò su di giri per poi spegnersi, e dopo vari tentativi in cui la moto non riesce ad andare bene su di giri (tengo l'accelleratore tirato al massimo, ma resta sempre su valori bassi e se provo a decelerare si spegne) finalmente parte. E questo mi è successo sia dopo averla spenta del tutto, sia a semafori rossi (quando tentavo di ripartire al verde la moto si spegneva e dovevo ripetere la trafila di cui sopra). Mi è successo prima e dopo i vari interventi del meccanico (che tempo fa mi aveva anche alzato il minimo), però la situazione sta diventando veramente insostenibile, e le continue perdite di benzina non mi fanno stare molto tranquillo.... Ringrazio anticipamente chi avrà il buon cuore di rispondermi P.S.= ho visto una discussione abbastanza simile di qualche giorno fa di fabrilov, si addentrava però in cose troppo tecniche e io di meccanica ne capisco poco o niente...
  24. Cosimino

    perche???

    perche secondo voi dopo aver smontato le coppe laterali e poi averle rimontate,le frecce quando sono attive nn si accendono più insieme?Quando le accendo non vanno insime, prima una e poi l'altra
×
×
  • Crea Nuovo...