Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' freno'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao VOListi, sto restaurando la mia vespa 50N dell'89, il problema è che mentre smontavo mettevo le viti sempre in quei 3 o 4 contenitori, ora che è pronta x il rimontaggio mi trovo un po' in difficoltà mi sto aiutando con gli esplosi x vedere di capire più o meno che viti c vanno, solo che nn è molto semplice:-( sapreste consigliarmi qualcosa x risolvere questo mio errore dovuto all'INESPERIENZA??? vi ringrazio in anticipo:-)
  2. collet

    differenze tra VN1T e VM1t

    il modello del 53 è rimasto pressochè invariato fino al 57, in linea di massima. come si fa a distinguere un 53 da un 55 o un 57? mille grazie! have a nice vespa
  3. Visto che sulla Vespa ci sono due tamburi e ce li dobbiamo tenere purtroppo, volevo sapere qualche soluzione aftermarket per potenziare al massimo i tamburi.... Ho visto che la New Fren per esempio produce delle ganasce per i tamburi delle vespe....sono meglio delle originali in quanto a potenza frenante? Altre soluzioni in commercio? Ciauz!
  4. Ecco una VB1c importati in Australia dal Vietnam. Ricordate la blu che ho trovato in vendita alcune settimane fa? Il venditore mi ha contattato perche' ne ha importate 20 e, a parte che le prime 4, nessun'altra va. A vederle sono impressionanti con tutto quel cromo ecc. Quando ho levato la ventola, completamente macellata, abbiamo trovato la fessura della chiavetta sull'albero motore, cosi' spanata che ci possono entrare 3 chiavette. La fessura e' diventtata tonda ed e' impossibile posizionare la ventola e regolare l'anticipo. Gli ho preso 40 dollari e l'ho mandato a casa disperato perche' ora ne ha 16 che non riesce a piazzare. Per caso c'e' qualcuno che ne vorrebbe una da rimettere a posto? viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam
  5. Ciao a tutti, ammetto di essere un ignorantone sul pk... Chi mi può cortesemente illustrare quanti modelli ne esistono e le varie differenze? Parlo di 50cc... Magari anche dicendo quale sia più ricercata o che funziona meglio e abbinando delle foto di riferimento... Vi ringrazio, ciaoooo
  6. Ciao ragazzi, vi scrivo perchè tante volte ci sono delle risposte sparse un pò per tutto il forum riguardante al restauro della minuteria delle nostre Vespe. Io ho restaurato completamente la mia VBA1T 4 anni fà tralasciando però tanti piccoli dettagli come il cavalletto, i vari dadi delle ruote, i vari perni, le molle e tante altre cose ancora, e siccome oggi mi ritrovo a voler richiedere la Targa Oro ASI devo necessariamente curare questi dettagli. Molte volte si sente parlare di questo và nichelato lucido, quello opaco, quell'altro và cromato e quell'altro ancora alluminio, ma non esiste un vero e proprio Vademecum di queste cose. Ho bisogno che ognuno di voi mi dica cosa di tutta la Vespa (nel mio caso la VBA1T) và nichelato, cosa va verniciato in alluminio e con quale codice magari, cosa và cromato, cosa và verniciato col colore della Vespa, cosa và zincato e con quale trattamento e cosa và trattato in qualsiasi altro modo. Lo so che sembra un lavoro immenso, ma io vi chiedo di inserire qualsiasi informazione potesse aiutarmi. Grazie
  7. Allora...ho rimesso a nuovo la vespa e ora devo comprare qualche pezzo di ricambio...tipo bordo scudo manopole freno frizione kit pedana e varie altre cosette tipo cresta anteriore... Ma sono un pochino indeciso...cioè sembra che zangheratti su certi pezzi abbia una più vasta scelta (tipo la cresta che tra px e px arcobaleno è diversa...sapevate?) e altri particolari è in italia... Beh se avete altri siti buoni da consigliarmi può sempre servire a quelli che girano per il forum! Grazie di tutto! Ciauz e buona serata Smash
  8. Giusto un anno fa mi rubarono la mia splendida px200 e con miscelatore.... adesso avrei per le mani un arcobaleno sempre 200 ma senza miscelatore che mi darebbero pagandone solo il passaggio di proprieta` poiche` e` malridotta come telaio... ( ferma da 4 anni all'aperto).... il solo freno ( a parte il problema della mancanza del miscelatore) e` che l'arcobaleno a me non e` mai piaciuto.. secondo voi che siete maggiormente esperti.... sarebbe possibile farla diventare esteticamente un px pre arcobaleno cambando quindi sterzo, nasello cassettino portaoggetti ??? potrei addirittura arrivare a pensare di sostituire il bloccasterzo facenso le opportune modifiche al telaio...... spero in un vostro veloce riscontro poiche debbo decidermi al piu` presto.. ci sono altre persone interessate....
  9. Ciao Amici dopo il tanto acclamato post "l'importanza della ghigliottina" ho deciso di inserire una nuova guida dedicata all'elemento della carburazione meno utilizzato e meno conosciuto di tutti... IL FRENO ARIA.Questo oggettino apparentemente inutile o comunque di scarsa importanza è in realtà il regolatore di flusso della carburazione cioè a seconda della dimensione del foro cambia radicalmente lo smagrimento e l'ingrassaggio della carburazione dai medi agli alti.Innanzi tutto vediamo le regolazioni: di questi oggettini troviamo il 120-140-150-160-185 e la loro numerazione va dal più grasso al più magro... esatto più piccolo è il foro del freno aria e più la carburazione si ingrassa in maniera esponenziale. questo simpatico componente ha la stessa importanza del getto del massimo, andando a modificare questo componente possiamo cambiare completamente l'erogazione della vespa vi porto questo ultimo esempio di test effettuato prima di scrivere questo post:Nella mia VNB monto un 177 con carburatore 20/20, in tale carburatore originariamente c'era un freno aria 140/BE5, avevo problemi ai medi regimi a mio avviso un po' grassina (ghigliottina n┬░9 con taglio fine) ho deciso quindi di passare ad un 160/BE3 migliorando parecchio l'erogazione e pulendo i medi regimi, a questo punto ho fatto un ulteriore prova, BE5 con freno aria 120, la vespa dai medi agli alti non ne voleva più sapere di muoversi, sembrava di guidare con l'aria tirata.Questo non vuol dire che basta cambiare i freni aria per risolvere al 100% i problemi di carburazione ma possono aiutare ad evitare grippate o vuoti di carburazione ai medi regimi. vi consiglio di provare e sperimentare questi componenti, bisogna ricordarsi però che i freni aria cambiano le loro caratteristiche a seconda del polverizzatore che viene montato, con il BE3 l'erogazione data da un freno aria più piccolo o più grande cambia in maniera radicale rispetto agli stessi montati sul BE5. esempio sul carburatore T5 con BE3 e ghigliottina N┬░4 come polverizzatore uso un freno aria 200, (fatto in casa) il 160 risulta essere troppo piccolo...Ciao ciaoTurbo
  10. ciao a tutti vorrei montare sul mio px150 dell'80 il freno a disco anteriore qualcuno mi spiega la differenza tra il modello del px nuovo (con pompa sulla leva del freno) e il kit grimeca che ha la pompa sulla forcella?!? eventualmente il kit della sip qualcuno lo conosce come si trova e quanti milioni ha speso?!? grazie per le info ciao a presto
  11. Ciao a tutti, ho comprato 2 giorni fa una vespa hp 50 3 marce del 92 color verde chiaro PM 4/8. Era del papà di una mia amica ed era ferma da 10 anni, pulito il carburatore e cambiata la candela è partita al primo colpo... Che bello quando l'ho sentita ronzare... L'unica pecca è che di carrozzeria è messa abbastanza maluccio ( parafango anteriore rotto, sella rotta, lamiere con un po' di botte e un po'di ruggine sulla pedana). E' il mio primo restauro, qualcuno potrebbe darmi una mano per dirmi da dove partire per smontarla?
  12. Ciao a tutti, sapete dirmi se c'è qualche post in cui sono elencate le differenze che distinguono le varie serie della Primavera? Ho provato a fare un CERCA, ma mi si blocca tutto, sorry! Grazie a tutti.
  13. ├Àè più raro il px 200 senza frecce o il px 200 freno disco? Grazie
  14. Ciao Vespisti, mi trovo di fronte questo dilemma, dato che ormai sulla mia vespa ho messo tutto il possibile ora mi sto scervellando per i freni a disco. Le domande che mi sono posto sono le seguenti: - E' davvero utile il freno a disco anteriore (dato che solitamente si mette quello anteriore) su PX? io uso molto la mia 50s e devo dire che il freno anteriore l'ho usato davvero poco, dato che se non lo si usa con moderazione ci si trova a baciare l'asfalto (concordo che la PX è studiata meglio rispetto la 50s) - Il mozzo da 20mm dell'arcobaleno abbinato al Bitubo in modo da evitare l'affondo, rende la frenata sicuramente più efficiente, ma basta? - Ho visto che esiste anche il freno posteriore per PX, perchè si mette quello anteriore solitamente e no quello posteriore che solitamente è più usato? - esistono vari modelli, idraulici e semidraulici grimeca, nissin, ecc ecc .. a seconda dei gusti personali, c'è a chi non piace la pompa dell'olio sul manubrio, chi non ha voglia di modificare il manubrio e invece a chi non piacciono i semidraulici (come a me), Quali sono veramente validi? - Il costo non è di certo irrisorio (a me piaciono i nissin distribuiti da ACME) IL GIOCO VALE LA CANDELA? Nel senso, si è davvero più sicuri o basterebbero quelli originali che ha l'arcobaleno? - Il lavoro è semplice? Ci possono essere complicazioni in fase di montaggio? Richiedono aggiustamenti e manutenzioni continue? - Infine, a me piacciono i Nissin, ho visto che ci sono 2 modelli, 1 distrubuito da ACME e un'altro che lo si trova anche da Officina Tonazzo, la differenza economica è poca, esteticamente a parte il disegno del disco diverso, la leva nera e la pinza oro in quello acme che si differenzia da quella rossa e la leva cromata di quella di Officina Tonazzo, quali sono le differenze sostanziali? Montano con i bitubo modello senza disco? (avevo letto che per quella ACME con mozzo 16mm, montavano con bitubo mod. senza freno a disco) NISS
  15. Infatti non ho scritto ganasce nuove ma NUOVE ganasce! Succede anche a voi? Mi era già successo alla precedente sostituzione ma, visto che il tamburo non era nuovo, avevo dato colpa a lui. Ora ho sostituito tamburo e ganasce ed il difetto è persino peggiorato! A freddo, specialmente con la pioggia, basta "sfiorare" il pedale (corsa registrata correttamente) e si inchioda la ruota. A freni caldi il difetto scompare ma la frenata si allunga tremendamente. In città basta il breve intervallo concesso da un viale con meno traffico ed il problema si ripresenta. Quando piove è "da suicidio". Ho seguito il mio meccanico di fiducia mentre eseguiva il lavoro e, su questo, non ho dubbi. Ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che il nuovo materiale d'attrito usato da Piaggio (logicamente senza amianto) genera questi problemi: a freddo inchioda a caldo frena poco. E' capita anche a qualcuno di voi? saluti.
  16. Ciao a tutti, mi sto documentando un po' sulla tecnica generale ET3. Vorrei iniziare a fare qualche lavoretto da me, dal momento che mi sento un imbecille rispetto a tutti voi! Oggi mi sono fossilizzato sul freno anteriore, dal momento che vorrei restaurarlo e dal momento che col carburatore (che ho dovuto cambiare poichè quello vecchio si è danneggiato) non c'è stato nulla da fare. Qualcuno mi spiega a cosa serve il paraolio? Non riesco davvero a capire... Grazie, Marco
  17. Ciao Amici è un po che sto facendo degli studi sugli Spaco e volevo cominciare a mostrarvi qualche dettaglio: Guardate bene la foto allegata a questo msg, la ghigliottina a sinistra è di uno spaco, quella di destra di un dellorto, gli incavi che vedete sono dei passaggi per aumentare l'afflusso d'aria dopo il getto... la vite del getto regola la quantità di benzina per unità di volume d'aria quindi piu aria passa, piu crea depressione sull'ugello e piu risucchia benzina... Come smagrire quindi la miscela aria benzina per rientrare nelle normative EURO? basta intagliare la ghigliottina nella parte bassa cosi che oltre a risucchiare aria dal venturi viene risucchiata aria anche dal corpo carburatore purtoppo però senza benzina... se vedete la ghigliottina a destra vedrete che l'intaglio è molto meno profondo ed è unico a differenza di quella spaco che sono 3, quando si hanno problemi di smagrimento ai bassi e medi regimi la causa è da imputare a tali incavi (oltre che a tutte le altre differenze di cui vi parlerò in seguito) ciao ciao Turbo
  18. Apro questo post perchè da poco sono diventato papa' di una p125ets,una vespa strana,buffa,che divide i pareri della gente,per alcuni un obrobrio per altri una stella.... ora la sto studiando ma le informazioni sul web sono sparse,un po' qua e un po' la',insomma non mi soddisfano ed è per questo che apro questo post per concentrare insieme tutte le informazioni utili su questo modello,dal colore, dalle differenze estetiche e motoristiche,dai pezzi che si possono prelevare da altre vespe,chi fa' ancora i ricambi,gli spaccatti,impianti elettrici,foto prelevate dal web,foto home made,insomma tutto di tutto ma da solo non ci riusciro' mai per cui sono qui a chiedervi una mano! postate tutto cio' che sapete e avete poi mi arrangero' io a sistemare per bene il post,non vi preoqupe,intanto vi ringrazio ed iniziamo...... Molte delle foto le prendero' direttamente dal web.
  19. Ciao mi piacerebbe sapere perche alcune vespe pur essendo uguali o almeno credo adottano nomi diversi tipo che differenze ci sono tra una vespa p125x e una px125???perche anteporre la x prima del numero o dopo,qual'è la differenze se non sbaglio in alcuno modelli anche la E è scambiata di posizione,qualcuno sa darmi questa risposta??
  20. non so se avete presente i bloccaruota che andavano tanti anni fa, era in pratica questo qua. ne avrei trovato uno nuovo ma per la COSA. sapete se si puo' adattare alla px?? casomai modificando qualcosa al bloccfaruota?
  21. Ecco qualcosa che potrà fare imbestialire qualcuno. Mi sono imbattuto in una bajaj chetak (si chiama così?), modello normale (non il classic con la doppia sella). E' imbarazzante andarci in giro con le sue "indianate", tipo blocchi luce, frecce, targa bassa, ma andando al di là di questi dettagli visibilissimi per il resto la sostanza è del tutto simile al large frame primi 70 che non ho mai posseduto (solo px arcobaleno). Le mie domande sono queste: 1) può valer la pena da trasformarla in un gtr o meglio in un rally? 2) cosa comporta? Ora mi spiego: 1) intero manubrio da cambiare, compreso faro e comandi manubrio; 2) frecce da elimimare sullo scudo (e i buchi?) 3) carter plastico anteriore cui sono collegate le frecce: sotto esiste il naso tipo ts o si vede direttamente la forcella tipo px? 3) Problema pedana, sembra in linoleum, bisogna montare le strisce e il tappetino centrale, e i buchi? 4) Comandi rubinetto benzina e aria (ma forse si possono perdonare) 5) Sella (mi sembra il meno) 6) frecce sulle pance posteriori ( e i buchi?) 7) fanale posteriore e targa bassa. Poi c'è il capitolo motore, in cosa differisce? Ma forse è secondario, essendo il mio quesito prettamente estetico.
  22. Ciao a tutti ! mi rivolgo a voi, che siete le mie ultime speranze ... Vorrei comprare il sito www.vespa.it , che è di barzelogna luca (mi pare che è di vespaonline, giusto ? )... Saprete dirmi dove lo potrei trovare? Grazie 1000
  23. devo sostituire la forcella con una a disco, ho tutto : manubrio, ecc chi di voi lo ha già fatto ? quali difficoltà ? riesco a far passare il tubo freno laterlamente negli incavi o devo per forza scendere nel mozzo ?
×
×
  • Crea Nuovo...