Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' iscrizione'.
-
Acquisto di una Vespa con targa ma senza documenti
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Cosa fare in caso ci venga proposto l'acquisto di una Vespa con la sola targa ma senza altri documenti (libretto di circolazione e foglio complementare o Certificato di Proprietà )? La cosa più importante è il documento di proprietà, senza di quello: niente da fare! Fare SEMPRE una visura con il numero di targa al PRA. E, se la vespa risulta: DEMOLITA (anche se conserva la targa non è cosa impossibile), vedere qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html . DEMOLITA CON INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE (improbabile ma possibile anche questo): lasciarla perdere e non toccarla neanche con un bastone, è VELENO!!! Si rischia una denuncia penale solo per il fatto di possederla!!! PERDITA DI POSSESSO: può reinserirla in possesso solo il proprietario intestatario che ne ha dichiarato la perdita di possesso o un erede diretto (ma è già più difficile). Comunque sono rogne che è meglio si sbrighi chi la vende. Sconsiglio l'acquisto, soprattutto se l'intestatario risiede lontano. REGOLARE (ancora in vita): può chiedere copia dei documenti (libretto e CdP) solo il proprietario intestatario o un erede diretto, quindi è meglio lasciarla perdere se non la si acquista direttamente da uno di questi, soprattutto se risiedono lontano. FOGLIO BIANCO (la visura è in bianco): significa che non è iscritta al PRA e bisogna procedere ad una prima iscrizione tardiva. A seconda dell'anno di fabbricazione può significare cose diverse (ai veicoli moderni, dal 1993 in poi, difficilmente verrà consentita l'iscrizione tardiva e si renderà necessaria la reimmatricolazione con nuova targa e documenti). Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-952-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html Oppure si può decidere di reimmatricolarla con nuova targa e documenti, riconsegnando la targa originale. Si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo senza targa radiato d'ufficio dal PRA (verifica bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione per reimmatricolarla!): costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non è una procedura che accettano di fare in ogni sede di motorizzazione, quindi bisogna prima informarsi, perchè in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), servono l'estratto cronologico fatto al PRA, la la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte" e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (quest'ultima va presentata al PRA al momento della registrazione, una volta effettuata la reimmatricolazione in motorizzazione) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento dei documenti visto che non ci sono o, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione (la denuncia di smarrimento non è necessaria se risulta che siano stati riconsegnati al PRA). La Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si deve riverniciare), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, si hanno 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA. Mi pare sia tutto. Ciao, Gino- 217 risposte
-
- vnb1
- vnb3t
-
(and 54 più)
Taggato come:
- vnb1
- vnb3t
- visura
- vespa 50
- vespa
- telaio
- targa nuova
- targa
- struzzo
- sportello
- smarrimento
- sito
- sal
- ruggine
- roma
- ritrovata
- richiesta
- ricerca
- revisione
- reimmatricolare
- registri
- problema
- piaggio
- perdita
- oro
- originale
- nuovo libretto
- non funziona
- motorizzazione
- mercatino
- libretto
- leggi
- iscrizione
- immatricolazione
- grazie
- giri
- et3
- fmi
- errore
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- burocrazia
- bollo
- bologna
- assicurazioni
- asi
- anticipo
- aria
- ala
- aiuto
- acquisto
- 160
-
Scrittura privata di compravendita e di vendita
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino- 286 risposte
-
- 160
- ala
-
(and 53 più)
Taggato come:
- 160
- ala
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- blu
- bollo
- bologna
- cilindrata
- circolazione
- codice
- consiglio
- corso
- cosa
- documenti
- emilia
- errore
- esempio
- ets
- evitare
- firenze
- fmi
- furto
- grazie
- incartamenti
- iscrizione
- leggi
- libretto
- marche
- modifica
- motociclo
- motorizzazione
- negozio
- originale
- ottobre
- piaggio
- pisa
- registro
- reimmatricolare
- revisione
- sal
- scadenza
- sito
- smarrimento
- storico
- struzzo
- targa
- tassa di circolazione
- telaio
- testata
- veicolo storico
- venerdì
- vespa
- visura
-
sto cercando materiale, foto locandine ritagli di giornale della mitica 1000 km vespistica gara di regolarità che si svolgeva su un percorso di 1000 km con partenza da brescia negli anni 51 52 ecc. grazie per l'aiuto......
-
IMPORTANTE
negres ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Credo che la qualità più grande delle persone che condividuno una passione, o semplicemente che si ritrova a socializzare in un forum di discussioni, e ancora di più nella vità di tutti i giorni ; sia l'umilta ed il rispetto reciproco. A mè hanno sempre insegnato fin da bambino di parlare solo quando sono interpellato rispettare le idee degli altri e non avere l'arroganza di sapere tutto perche cè sempre da imparare. Visto il continuo accesso nel forum di utenti anonimi "VISITATORI" mi trovo costretto ad agire con conseguenze drastiche. a nessuno è fatto divieto di entrare in questo forum , in quanto libero, ma è buona educazione presentarsi. L'iscrizione non costa nulla, un nik identifica una persona, si sà con chi si parla o si deve rispondere. Un visitatore anonimo che interviene in una discussione criticando ed offendendo altri utenti per è considerato al pari di nulla, è troppo facile parlare con la coda di paglia e nascondersi nell'anonimato. ho provato alcune volte a spiegarlo gentilmente, ma visto il continuo afflusso di gente che non si identifica e crea scompiglio animando discussioni inutili, mi vedo costretto a cancellare metodicamente qualsiasi post, o risposte di anonimi. mi è stato chiesto di fare il moderatore in quest sezione ed io con orgoglio l'ho accettato, credo di aver lasciato ampio spazzio alle discussioni senza intervenire,........ ma vedere gente che nell'anonimato interviene creando scompiglio e sopratutto non dando la possibilta agli utenti registrati di rispondere, in quanto.. non sai a chi rispondere ... bhe mi urta e mi da molto fastidio. credo di agire nel rispetto di tutti gli utenti se da ora im poi CANCELLERO I POST E LE DISCUSSIONI DI UTENTI ANONIMI E DA Mè RITENUTI OFFENSIVI O DI DUBBIA SERIETA. Ringrazio per l'attenzione Negres- 30 risposte
-
- 50 r
- 50 special
- (and 26 più)
-
Ciao, al momento sono assicurato già da qualche anno tramite la convenzione del Vespa Club Bologna e l'assicurazione Aurora (ora UGF) in via Corticella con cui ho stipulato già da qualche anno l'ass.ne del mio PX anche se non registrato FMI/ASI, bastava appunto essere soci VC e avere una Vespa >20 anni So che su Bologna ci sarebbe anche Helvetia in via Milazzo con la quale si riesce anche a fare la polizza cumulativa per 1 o più veicoli, sia auto che moto. A breve dovrei riuscire finalmente a reiscrivere anche la Et3 e vorrei provare ovviamente ad assicurarle assieme. Qualcuno ha altri riferimenti su Bologna?
-
Ciao, so che è un male comune e so anche che è l'unica strada per arrivare e reiscrivere la nostra Vespa, però ad un anno dall'avere preso una ET3, mesi di restauro e soldi spesi è lì ferma inerme in garage.. piccolo riassunto: - giugno 2010, presa vespa radiata con tutti i doc ok - dicembre 2010 fine restauro - gennaio 2011, iscrizione FMI, preparazione documenti e foto - febbraio 2011 consegna pratica FMI - metà febbraio, informativa sul cambio della procedura A, chiedo se devo modificare la mia pratica già consegnata e mi dicono di no, poi ad aprile l'esaminatore mi dice che la pratica è da modificare.. - inizio aprile 2011, dopo avere rifatto e rimandato due foto, mi dicono "pratica OK" in nessuna di questi fasi però, la consultazione online dava risultati e diverse volte ho chiesto perchè, prima è venuto fuori che avevano trascritto male il mio cognome, ma anche così nulla, poi viene fuori che il numero di telaio da inserire non è solo il numero di telaio ma preceduto dal modello "VMB1Txxxxxxxx" insomma da giugno 2010 sono ad agosto.. e nulla.. la cosa che non capisco è perchè, visto che l'esaminatore ha fatto benissimo il suo lavoro ed è stato così disponibile, perchè serve "perdere" tampo da parte di FMI per la semplice stampa del certificato.. alla mia ultima mail di.. delusione la risposta dell'esaminatore è stata: Considerando che la sua pratica eÔÇÖ stata spedita a Roma a fine Aprile, in quanto lei ha completato la pratica il 15/04/2011, e considerando le ferie di Agosto, non credo che 3 mese e qualche giorno eÔÇÖ un tempo lunghissimo per iscrivere una moto (VISTO CHE UN RESTAURO DURA MOLTO DI PIUÔÇÖ, MA CAPISCO ANCHE LA VOGLIA DI USARLA), ANCHE PERCH├ë GLI ASSICURO CHE GLI UFFICI DI ROMA LAVORANO TANTISSIMO , INDIPRNDENTAMENTE DAI 50,00 EURO CHE LEI HA PAGATO IN ANTICIPO. LA SUA PRATICA SAREBBE STATA TRATTATA NELLO STESSO MODO E TEMPO ANCHE SE PAGAVA DOPO.- COMUNQUE LEI DEVE CAPIRE CHE LA SEDE CENTRALE NON HA SONO UNA PRATICA O QUALCHE CENTINAIA, MA SONO MIGLIAIA E VANNO IN ORDINE DI ARRIVO. A CONCLUSIONE COME SEMPRE LA SUA FIDUCIA (IN QUESTA SUA EMAIL QUASI SFIDUCIA) POSTA ALLA FEDERAZIONE EÔÇÖ GIUSTA, PERCHEÔÇÖ LA FMI NASCE PER AIUTARE E GLI APPASSIONATI DI MOTO CHE GRAZIE ALLA LORO FIDUCIA OGGI EÔÇÖ UNA FEDERAZIONE DI GRANDISSIMI NUMERI ED IMPORTANZA .- LA SUA VESPA EÔÇÖ STATA ISCRITTA AL REGISTRO STORICO FMI AL NUMERO xxxxxx, IL TELAIO CHE DEVE INSERIRE PER LA RICERCA ON LINE EÔÇÖ VMB1T xxxxxxxxx COME STAMPIGLIATO SULLA SUA VESPA, A BREVE RICEVERAÔÇÖ A CASA LA DOCUMENTAZIONE
-
Salve a tutti. Dovrei acquistare una vespa radiata,senza documenti ma con il foglio di demolizione....vorrei sapere se posso reimmatricolarla e circolarci pagando le assicurazioni agevolate per moto d'epoca. Scusatemi se è una domanda forse un pò ripetitiva... Grazie mille
- 8 risposte
-
- assicurazioni
- circolazione
- (and 12 più)
-
Censimento vespa et3 125
vespafisio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stiliamo una "visura" sulle et3 circolanti degli inscritti? che et3 possedete ma soprattutto colore ed anno di immatricolazione! io ho un '80, completamente restaurata con documenti completamente originali targa (MC) e componenti esclusivamente suoi d'origine! circolante quotidianamente sulle strade delle Marche e d'Italia!!!!! a voi! -
PX125E e Registro Storico FMI
ans rapido ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Cari esperti, mi accingo a sottoporre la mia px125e del 1982 all'iscrizione al registro in oggetto. Vi posto alcune foto per avere il vostro parere. Manca il gancio sottosella, la sella è non originale e il cavalletto è nero e non color alluminio, se non altro. Dalla vostra esperienza sapete dirmi se "passa"? Grazie Ans [ATTACH=CONFIG]52210[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52211[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52212[/ATTACH] -
MISTERIOSA ASSICURAZIONE VESPA CLUB SIRACUSA
vespa_chrome ha pubblicato una discussione in Assicurazioni
Ciao A TUTTI...sto restaurando il mio PX 150E arcobaleno, e volevo sapere se iscrivendomi al Vespa club Siracusa potrei usufruire di agevolazioni asicurative e con quale compagnia...Ho provato a contattare il responsabile dell'associazione ma mia ha dato delle indicazioni SOMMARIE e non mi ha voluto indicare con quale compagnia assicuratrice ha la convenzione...Solo dopo l'iscrizione al vespa club mi darà delle indicazioni più dettagliate!!! Magari dopo l'iscrizione scopro che non c'è ALCUNA convenzione???!!! P.S. Ho posto la stessa domanda al Forum vespa club Siracusa...TUTTO TACE!- 5 risposte
-
- arcobaleno
- assicurazione
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Qualcuno può darmi notizie dell'edizione 2012 ? Grazieee
-
Saluti a tutti,nel mese di settembre dello scorso anno ho acquistato una vespa px 150 E già' iscritta al registro storico F.M.I..La suddetta iscrizione segue il mezzo,(almeno così' mi e' sembrato di capire)a questo punto vorrei chiedere a chi di voi ne sappia qualcosa,come mi devo comportare per mantenere l'iscrizione e i vantaggi che questo comporta.Grazie e buona vespa a tutti.Saluti texwiller74.
-
Ciao a tutti, Cosa ne pensate di questa Nonna? è completa da targa(attendo info dalla visura), il motore gira ma non so se dà corrente, non ha niente di bloccato e le pedane sono sane. Sbizzaritevi con le opinioni!!!
-
ciao a tutti... volevo una indicazione se è possibile.. allora: possiedo una 50 special del 76, e vorrei farla passare d'epoca, ho fatto le foto come mi hanno chiesto ma ora vorrei sapere come devo procedere .. qualcuno puo' aiutarmi nell'iter burocratico?? un saluto e grazie in anticipo.
- 1 risposta
-
- 50 special
- anticipo
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
sarà una stupidata ma chi di voi paga il bollo per il prorpio mezzo...macchina d'epoca o moto che sia? soprattutto, è obbligatorio pagarlo oppure no, o meglio se non lo si paga cosa succede?
-
Ciaoo!! a tutti mi chiamo Alberto, sono nuovo e volevo chiedervi un consiglio Quanto può valere un Libretto originale di una Vespa 98? Vi ringrazio in anticipo dei consigli Cordiali Saluto Alberto
-
Cari amici, sono disperata perchè mi è stata regalata nel 1996 da mio zio una vespa 125 primavera del 1977 con il tagliandino dell'ultimo bollo pagato. Non abbiamo mai fatto il passaggio di proprietà e, pur non usandola da dieci anni, ho sempre puntualmente pagato il bollo. Così mi reco all' ACI, felice e convinta di sistemarla e rimetterla in pista, gli dono ben 200 euro per il passaggio di proprietà ma consapevole che la prossima estate sarebbe stata la mia compagna di viaggio....... Vado a ritirare la ricevuta del passaggio di proprietà e mi dicono che è RADIATA!!!!!!In questo forum è chiarissimo quello che occorre fare per risalire in sella ma....mi chiedo se un mezzo non esiste perchè lo Stato accetta i miei pagamenti puntuali dal 1996 del bollo??????E quelli dell' Aci non potevano dirlo prima?????insomma.....mi devo rassegnare o posso chiedere a qualcuno il perchè mi sono stati fregati ben 16 anni di bollo ???????Aiuto.... Vespista triste
- 4 risposte
-
- 125
- 125 primavera
- (and 18 più)
-
gomme / pneumatici con striscia bianca
hondashark83 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
buongiorno.... e buon anno a tutti i vespisti!!! ragazzi l'anno nuovo è arrivato... e quindi anno nuovo, restauro nuovo_babbonat cmq ragazzi volevo sapere se la vespa GL del 63 montava le gomme con la striscia bianca o meno. se qualcuno può risp ve ne sarei grato -
ciao a tutti, sto iniziando ad informarmi su cosa devo fare per reimmatricolare la mia vespa vbb1 del 61 che ho da poco finito di rimettere in sesto. premetto che è un demolito, conosco il n°di targa e ho già fatto la visura. per la parte del certificato di rilevanza storica penso di aver capito la procedura, anche perchè sul sito FMI è spiegato tutto molto bene. pensavo di farla proprio attraverso FMI. Stavo cercando di capire quello che bisogna fare dopo aver ottenuto il certificato. bisogna andare in motorizzazione e richiedere la reimmatricolazione, giusto? ma in quale motorizzazione bisogna andare? perchè leggendo la circolare del 4 ottobre 2010, ho letto questo: ÔÇ£ÔǪ. omissisÔǪÔǪ presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materiaÔÇØ e mi è venuto il dubbio per la motorizzazione alla quale mi devo rivolgere. Io sono in provincia di Varese, mentre la carrozzeria che ha effettuato i lavori di verniciatura è in provincia di Novara. dove dovrò rivolgermi? poi da quello che ho capito, ci saranno 2 prove: 1 dell'esaminatore del registro e poi quella del CPA della motorizzazione, giusto?? grazie mille, a presto... se avrò ancora qualche dubbio! ps: ecco la vespa interessata, ve metto qualche foto:
-
Risoluzione N. 112/E del 29/11/11 - Esenzione bollo veicoli ultraventennali
brollo81 ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Cosa ne pensate? http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/0a5ff280493cd80081f1954f5eab1cf9/RIS+112e+del+29+11+11.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0a5ff280493cd80081f1954f5eab1cf9- 3 risposte
-
- 200
- applicazione
- (and 13 più)
-
FINALMENTE CI SIAMO BISTECCATA E' STATA DURA MA CE L'ABBIAMO FATTA, LA DATA E' SABATO 26 NOVEMBRE, IL LUOGO E' IL MITICO CAMPING MUGELLO VERDE A S. PIERO A SIEVE FIRENZE. ORARIO DELLA CENA CI SI REGOLA SULL'ARRIVO DEL KAPO(SI MANGERA'??????) ahahahah si cenera'? forse alle 20.30. PER CHI PERNOTTERA' CI SONO LE SOLITE CASETTE DA 2 E DA 4 + 2, TUTTO COMPRESO:BIANCHERIA, ASCIUGAMANI E RISCALDAMENTO; PER LE COMBINAZIONI DELLE COPPIE E DEGLI SCOPPIATI (TANTI TANTI!) SE NE OCCUPERA' IL 50CELE. NELLA CENA E' PREVISTO 1KG DI CICCIA A TESTA, FAGIOLI ZOLFINI,VERDURE PINZIMONIO CON OLIO NOVO, DOLCE A SORPRESA (FORSE NIENTE o forse si SE L'ELENA HA VOGLIA O SOLO VIN SANTO!!!!) E POI.................................... AI PARTECIPANTI E' RICHIESTO: NUMERO DI SCARPE 1 CENTESIMO A DISPOSIZIONE TUTTI QUELLI CHE PERNOTTERANNO DOVRANNO COMUNICARE IL LUOGO E LA DATA DI NASCITA. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: SOLO CENA €45 CENA+PERNOTTO+COLAZIONE+PRANZO DOMENICA €65 IL PAGAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO ENTRO IL 2O NOVEMBRE, TRAMITE POSTPAY N.4023600614882050 INTESTATO A BADIA LUIGI FIRENZE DOPO AVER PAGATO Prego compilare il MODULO D'ISCRIZIONE CLICCANDO QUI!!! ISCRIZIONI APERTE_nonvedo Lista ufficiale n.1 willybilly cpd n.2 vespamax cpd n.3 robokop cpd n.4 ujaguarpx125 cpd n.5 vale82 cpd n.6 tuttomio cpd n.7 taxidriver cpd n.8 simsalavesp cpd n.9 bufera cpd n.10 tuttosuo cpd n.11 aquilarandagia c n.12 cicciobello c n.13 ultimodeimoicani c n.14 squaw c n.15 pape2208 cpd n.16 drea26 cpd n.17 mauroc cdp n.18 uno cdp n.19 una cdp n.20 robertoroma cdp n.21 fasa72 c n.22 mirta c n.23 giulia c n.24 picciosenior cpd n.25 piccio cpd n.26 lion56 cpd n.27 paolorally cpd n.28 sini cpd n.29 fox cpd n.30 michelevarnelli cpd n.31 marsiglia cpd n.32 daniela cpd n.33 bibo35 cpd n.34 cousinjerry cpd n.35 testacalda cpd n.36 cristina cpd n. 37 cittino cpd n.38 cittina cpd n.39 brunello cpd n.40 pancina cpd n.41 shitman cpd n.42 viola cpd n.43 paolo53 c n.44 grazia c n.45 marinomarini c n. 46 sword cpd n.47 danielasword cpd n.48 massimoswuord cpd n.49 maver cpd n.50 paso cpd n.51 ale92 cpd n.52 cefino cpd n.53 mary cpd n.54 ale69 cpd n.55 arangiada cpd n.56 pruzzo cpd n.57 rodaggio cpd n.58 fidelio cpd n.59 mimmodischi cpd n.60 l'asano cpd n.61 robyhp cpd n.62 marx cpd n.63 cicalone cpd n.64 clafo c n.65 baio83 c n.66 guidolavespa cpd n.67 rob cpd n.68 peloseptor cpd n.69 gianka cpd n.70 santina cpd n.71 andrea cpd n.72 deborah cpd n.73 stefania cpd n.74 denis cpd n.75 alan cpd n.76 mariateresa cpd n.77 alfredo's cpd n.78 danieu cpd n.79 attila c n.80 sonia c n.81 selene c n.82 turbobestia cp n.83 asia cpd n.84 frenapocomafrena cpd n.85 gtr cpd n.86 robertaP200E cpd n.87 91 cpd n.88 50cele cpd n.89 simonetta c+d n.90 vespaGRT cpd n.91 vespasound cpd n.92 faustino c n.93 tamara c n.94 seme cp n.95 Fra cp n.96 Marty85 cpd n.97 enovespa cpd n.98 federix cpd n.99 elenalabaffa n.100 luca ilKapo n.101 rodaggio c n.102 carolina c n.103 ristori c n.104 vince cpd n.105 turbopx c n.106 J.L. c n.107 A.L. c n.108 VivinVespa cp n.109 Vespista cp n.110 Matte n.111 contenello c n.112 corrado cpd
-
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-50hp-napoli-33374962.htm la vespa in questione è questa. Vorrei sapere se sarà iscrivibile all' asi e soprattutto quali passi è necessario seguire per fare ciò, anche e soprattutto in prospettiva assicurazione d' epoca. Vi ringrazio anticipatamente.
-
Dubbio connessione tra tessera ASI, tessera club e assicurazioni
Biaggino ha pubblicato una discussione in Assicurazioni
Ciao ragazzi è da un pò che non scrivo e ultimamente un tipo mi ha messo un grillo nella testa...adesso vi spiego. Nel 2006 ho restaurato la mia Vespa e l'ho iscritta all'Asi tramite un club generico di zone e pagavo 100€ annuali...nel 2008 ho acquistato una 500 e l'ho iscritta al Fiat500clubItalia, la quale mi ha detto che tramite la stessa iscrizione potevo pagare la tessera ASI della Vespa, e così ho fatto( 50€ la tessera club e 45€ la tessera ASI...se non ricordo male) ovviamente mi sono staccato dal club iniziale. Il mio dubbio adesso è questo!!! L'assicurazione prima di stipulare la polizza mi chiese le due tessere che io presentai, ma visto che la 500 è iscritta col club e la Vespa con l'ASI, non è che in caso di sinistro mi contesti i documenti richiedendomi per ciascun mezzo sia la tessera ASI che quella del club? Grazie ragazzi e a presto- 3 risposte
-
Ciao, dopo la trafila per l'iscrizione FMI per potere ripristinare la mia vespa radiata d'ufficio, ora si pone il problema/dubbio sul bollo. Dunque, allo scattare dei 30 anni il bollo passa da tassa di possesso a tassa di circolazione, quindi cifra fissa 10,33, validità 1/1-31/12 e fin qui nessun problema. Con la stessa modalità, si può fare anche rientrare gli altri veicoli, che pur avendo 20 o più anni, sono già stati iscritti ASI/FMI, almeno così dice il CDS mi sembra.. l'altro giorno mi sono presentato in uno sportello ACI con libretto e certificato FMI della vespa, anno 84, quindi non trentennale ma.. iscritta storica. mi aspettavo che la registrasse come tale per rientrare nell'esenzione. l'impiegata dopo diverse telefonate e mille dubbi, dice che sono io che devo pagare il bollo in posta e non in ufficio ACI (come faccio regolarmente per un'altra vespa trentennale non iscritta) e che va bene così, lei non deve fare niente anche se con la targa vede che dovrei pagare 25 euro.. ora mi chiedo.. se l'ufficio ACI non registra che quella targa è associata ad un veicolo "storico", non è che tra qualche anno mi vedrò arrivare una cartella esattoriale degli anni in cui non ho pagato il bollo..? visto che da questo momento li pagherò in posta per esibilirli durante la circolazione?
-
Passaggio, assicurazione e iscrizione registro storico AIUTO URGENTE
Topspeed ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Allora ragassuoli, io mi sono letto un bel pò di discussioni ma a dire il vero non c'ho capito granchè. Dovrei acquistare un T5 dell'85 , teoricamente in regola con targa e documenti e a questo punto mi chiedevo se qualcuno potesse spiegarmi per bene i passi a dare per poter avere l'assicurazione ridotta e poter circolare tranquillamente. Ah in primis il passaggio quanto costa ? Poi, devo per forza iscrivermi a ASI o FMI per poter circolare ? Conviene iscriversi ai suddetti per avere l'assicurazione ridotta su una sola vespa o si trovano polize normali altrettanto convenienti ?