Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' lechler'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Salve a tutti, ho appena iniziato il restauro della Vespa in questione telaio numero 026... e quindi fine anno 1965. Monta le targhette blu notte e stemma rettangolare. Ho un grosso dubbio sul colore antiruggine da dare dentro il parafango anteriore, sotto il serbatoio, vano motore, vano serbatoio e interno sacche. Vespa tecnica dice che va usato il grigio 8012M così come riportato dappertutto si Internet. Smontando alcuni particolari cos' come per esempio il rubinetto benzia, si vede chiaramente il colore nocciola proprio dove c'è la guarnizione tra rubinetto e serbatoio. Anche nel vano motore si vedono chiaramente tracce del nocciola. Tutte le altre Vespe ddello stesso anno di produzione riportando il fondo nocciola e varie volte ho visto scrittto che la piaggio ha usato il fondo nocciola fino al '65/'66 per poi passare al grigio. Varie volte si dice addirittura di rimanenze di vernici.... Ho anche telefonato al registro storico nella persona di frisinghelli spiegando il problema e evidenziando che chiaramente si vede il nocciola sulla mia Vespa. Dopo un po' di esitazione mi dice di seguire comunque il grigio 8012M per essere per esempio accettata un eventuale esame al registro storico Vespa. Chiedo gentilmente cosa ne pensate e quali sia l'antiruggine giusto e se, chi abbia il mio stesso modello dello stesso anno, ha mai trovato il fondo nocciola al posto del grigio. A me sinceramente il fondo nocciola piace di più in quanto sembra una vespa ancora più "old". Saluti e grazie di nuovo a tutti. Angelo
  2. Non riesco a trovare da nessuna parte di che anno è questa vespa, la vernice originale era blu, ma mi è venuto il dubbio che anzichè blu marine potesse essere blu jeans.. Devo riverniciare nei prossimi giorni, se quacuno può aiutarmi, lo ringrazio molto CIAO
  3. Ciao, volevo chiedere se qualcuno di voi mi pu├│ dare un' indirizzo di un colorificio (zona Bolzano-Trento-Verona) o ancora meglio di un online shop dove trovo i colori Max Meyer / Lechler ad un buon prezzo. Il carrozziere dal quale vado io li deve ordinare singolarmente e mi chiede delle cifre stratosferiche. Grazie !
  4. Salve, ho deciso, la faccio di questo colore. ..sapreste dirmi di che colore e' questo GS (codice LECHLER). forse non e' tra quelli nella foto... o forse si. Grazie
  5. Non ho potuto fare a meno di fare una scansione di questa pagina del sussidiario di 5°elementare di mio figlio, dove, parlando del miracolo economico italiano del dopoguerra, si riporta come esempio la Piaggio e il grande successo del suo prodotto più celebre... la LAMBRETTA!!! Lascio a voi ogni commento. Lorenzo
  6. Salve a tutti. Giunto ormai nella fase di verniciatura della mia 50 Special, volevo chiedervi in che parti sono da diluire i seguenti componenti: vernice (bicomponente), catalizzatore e diluente. Grazie.
  7. So che non è consigliabile fare una domanda di questo tipo in questo forum, ma tenterò lo stesso; Mi piacerebbe sapere quanto vale una lambretta li 125 del '63 completa di tutti i documenti e targa originale, in condizioni medie. Grazie
  8. Gentili amici vespisti tra i miei rottami ho un telaio di una vespa 50 special molto rovinato e c'e' uno sfizio che mi voglio togliere da tempo: verniciare una vespa a pennello. fino ad oggi ho verniciato a spruzzo con vernici originali della lechler (barattoli del 70 + o - trovati ad un mercatino)erano vernici alla nitro diluibili al 100% per verniciare a pennello (dopo aver preparato il fondo) che vernici devo usare? devono essere adatte ad essere carteggiate, lisciate e lucidate. ho provato con un tipo di vernice alla nitro ma mi lascia delle piccole bollicine che poi si trasformano in piccoli forellini dopo che carteggio. grazie in anticipo per eventuali consigli
  9. Salve a tutti. Quest'estate dopo appena due settimane dall'essermela completamente riverniciata becco due tombini messi male e vado gi├â┬╣. Faccio causa al comune etc. etc. I tempi sono lunghi e la mi poderosa (P200E) nel frattempo prende ruggine dove si ├â┬¿ fatta la bua. Vorrei cmq aggiustarmela. Il carrozziere mi ha chiesto 150├óÔÇÜ┬¼ (io metto i pezzi di ricambio e la vernice). Pensate che vada bene? Tenete conto che abito a Lecce e che oltre a quello che si vede in foto bisogna sgrattare e riverniciare la pedana in prossimit├â degli attacchi del cavalletto che si sta deformando e rompendo. Fatemi sapere. alaneco
  10. Salve amici vespisti ..question.... cosa costa un colore orginale per pitturare una special 50 del 69? ne ho sentite di tutti, sono andato dal mio ferramenta ke vende anke pitture ma nn tratta con la max mayer percio' prima di prendere inciapettate andando da uno ke nn conosco volevo sapere piu' o meno a qanto si aggira il costo della vernice originale. sotto poi dopo avere messo la carrozzeria pronta x la verniciatura cosa bisogna metterci?!??? nn l ho ancora capito ... antiruggine? ma xkè vedendo le vespe ke sono pronte per la pittura sono bianke??
  11. Sto restaurando una special. Voglio spendere il meno possibile anche perchè non è mia (devo decidere se tenerla) e perchè è la 4^ vespa che ho in garage. Ho deciso di verniciarla da me anche perchè ho il compressore e una buona pistola. Mi sono informato presso il mio carrozziere che mi ha consigliasto la nitro, sia per il suo costo sia perchè la bicomponete senza forno è più difficile da dare. OK per la nitro. Vado achiedere i prezzi in giro: si va dai 16 € 1 Kg ai 50€. Ma cosa cambierà? La qualità direte voi. Ma se io preparo il fondo benissimo con stucco antiruggine e fondo max mayer, non basta una nitro da 16 €. Consigliatemi cosa fare e quali prodotti comprare per spendre poco ma avere un risultato dignitoso. Grazie Lucio
  12. Dove trovo il codice colore della mia vespa px200e del 1984????? ho già speso 35 euri per una mezza latta di bianco (che poi si è rivelato grigio) e il codice mi era stato dato dalla Max Meyer.....qualcuno mi sa aiutare?? Grazie fabri
  13. questo ├â┬¿ una specie di sondaggio, per capire un po' qual'├â┬¿ la media del costo dei carrozzieri. diciamo per una large frame, vernice originale, stato di usura compatibile con i suoi buoni 30 anni, ruggine e botte varie. quando spnedete per far tirare su le botte, stuccare, cartare, fondo e vernice? materiale compreso. A. partendo da vespa sabbiata. B. partendo da vespa verniciata, così come ├â┬¿.
  14. collet

    sabbiare farobasso '52

    dato che le pance, il corpo faro, il naso e il parafango, sono in alluminio, ci sono problemi con la sabbiatura?????????????????????? va usata sabbia più fine, non vanno per niente sabbiati?? ciaoo ps: posso sabbiare il gruppo termico senza problemi vero?
  15. ho quasi sverniciato il mio vespino 50 'L' e visto che la devo fare grigo chiaro di luna vorrei sapere se all'epoca la piaggio le dava il trasparente lucido. gentilmente qualkuno potrebbe postare qualke pagina di vespa tecnica che riguarda il processo di verniciatura?? grazie mille!!! angelo.
  16. VespaonHusky

    Codici colore SS 180

    Dovrò riverniciare la mia vespa 180 SS telaio VSC1T 006975, qualcuno può aiutarmi sui codici colore? (Max Mayer, Lechler o altri) Grazie ciao ciao
  17. Ospite

    Rosso cina,saturno,etc.

    Ciao. Ho rpovato a confrontare con le mazzette colore della LECHLER la mia PX 200 E Arcobaleno.( del 1986 ) Tra quelli che ci assomigliano il più simile è il Rosso saturno mica Altri rossi che ho trovato sono: - Rosso cina - Rosso federale - Rosso corsa - Rosso ford Vi risulta?? Grazie
  18. SpallaCotta

    ROSSO KATMANDU?

    La mia vespa,una 50 special,è ARANCIONE.il mio significato di arancione non coincide con i colori originali piaggio,ovviamente.... mi chiedevo:giacchè ho visto molte rally arancioni,non è che questo famoso arancione è il misconosciuto ROSSO KATMANDU che hanno sia la rally 200 che la 50 special? vi chiedo una foto,anche se so che la stessa darà una visione distorta del colore....... grazie,spalla.
  19. collet

    scANSIONE MAZZETTE

    ecco le scansioni. sul mio monitor, un LACIE da 22 pollici (faccio il grafico) noto una certa corrispondenza.. ma mi raccomando....non serve aggiungere altro.. ok?
  20. giova23

    SPECIAL del 1971

    salve cari amici io sto restaurando una vespa del 1971 a tre marce....volevo sapere i colori...lo so che l'argomento ├â┬¿ stato trattato...ma non ho capito....cio├â┬¿ ce chiaro di luna metallizzato, rosso corallo e giallo cromo....ecco la mia domanda ma il giallo cromo(├â┬¿ come vorrei farla io) ├â┬¿ stato utilizzato soltanto per fare la elestart....???quindi io la mia special così non ce la posso verniciare???quindi o chiaro di luna o rosso corallo???grazie...lascio la parola ad esperti
  21. ciao gente. sono in procinto di riverniciare la mia ET3. dopo aver girato, letto e riletto mi pare di aver capito che il procedimento ├â┬¿ il seguente: PROCEDIMENTO 1. sabbiatura o carteggiatura o sverniciante 2. sgrassaggio con del solvente antisilicone (Lechler 00695 SOLVENTE ANTISILICONE) 3. 2-3 mani di Primer epossidici (Lechler 04384 EPOFAN PRIMER R tipo EC) 4. carteggiatura con carta a secco grana P220/240 5. stucco poliestere a spatola (Lechler 04385 POLYDUR TSC oppure 05540 MULTIGRIP) 6. carteggiatura con carta a secco grana P220 7. sgrassaggio con del solvente antisilicone (Lechler 00695 SOLVENTE ANTISILICONE) 8. 2 mani Isolanti bicomponenti (Lechler 04290 FONDO POLIURETANICO GRIGIO) 9. carteggiatura ad umido con carta a scalare fino alla grana P800 10. sgrassaggio (Lechler 00660 QUICK CLEANER) 11. stucco alla nitro (Lechler 05541 SPAT-O-PLAST) 12. 2-3 mani smalto diluito al 60%(Max Meyer chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108 e Max Meyer alluminio 1.268.0983) 13. carteggiatura ad umido con carta a scalare fino alla grana P800-1000 14. 2-3 mani smalto diluito al 300%(Max Meyer chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108) 15. passata di pasta lucidante e Polish QUANTIT├†Primer epossidici (Lechler 04384 EPOFAN PRIMER R tipo EC) : 1,5 Kg Isolanti bicomponenti (Lechler 04290 FONDO POLIURETANICO GRIGIO) : 1,5 Kg Smalto (Max Meyer chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108) : 3 Kg Smalto (Max Meyer alluminio 1.268.0983) : 0,5 Kg Cosa dite ├â┬¿ corretto?? Ho dei dubbi sulle quantit├â ... Secondo voi??
  22. SpallaCotta

    PARADISU!

    Regaz,ho beccato un colorificio che smaltisce colori maxmeyer nitro originai ad un prezzo ridicolo (10 euro al kilogrammo) ed ha anche la vernice lechler ORIGINALE per lambretta;origginale nel senso che l'etichetta è quella del 1900 e rotti,una cosa da fare accapponare la pelle dall'emozione! Dunque,se volete,si accettano ordinazioni!I colori me li faccio dire tutti oggi e posterò le foto dei barattoli prestissimo! Libidine. Spalla
  23. collet

    Gialloarancio 180 Rally

    Ciao a utti, ho portato la vespa dal carrozziere, ma nella mazzetta Lechler che mi ha fornito non riesco a trovare il corrispondente 1.298.2916 giallo arancio della Max Meyer. Come posso fare? lui dispone di sole vernici Lechler. grazie infinite.. ps: ecco il giallo arancio. che meraviglia... http://www.scooterpartsdirect.com/Index.asp?page=restored
  24. vespamaniac

    ragazza cerca aiuto!!!

    devo restaurare la mia ET3...devo farla smontare (nn sono capace,sono una ragazza e di meccanica non ci capisco niente ) e poi per sverniciarla mi arrangio io...ce la posso fare? secondo voi in quanto tempo se mi metto 2 orette ogni sera? è meglio cominciare con l'ET3 o con la 50 special??? grazie! ciao a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...