Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' lorenzo205'.
-
Salve a tutti, mi scuso se posto nella sezione sbagliata... sono iscritto da oggi... ho una px 200 e arcobaleno del 1985 e vorrei lasciarla con meno preoccupazioni quando la parcheggio. per ora metto solo il blocca sterzo. ho visto per strada che su alcune vespe che non hanno il disco anteriore hanno una specie di blocca ruota, ho cercato in giro ma non sono riuscito a trovarlo... potreste darmi una mano? grazie!
-
S.O.S. Vespisti! è il gruppo di mutuo aiuto di VOL per i Vespisti in viaggio. state programmando un viaggio in Vespa? volete informazioni su dove dormire, cosa vedere, quali curve affrontare? siete disponibili ad aiutare Vespisti di passaggio, a organizzare incontri nella vostra zona o ad accompagnare per qualche chilometro Vespisti di passaggio? potete offrire assistenza in caso di guasti, un pit stop nel vostro garage o un divano letto e un piatto di pasta per centauri affaticati? S.O.S. è vostro gruppo. l'adesione è mutualistica, volontaria e assolutamente gratuita: "domandare è lecito, rispondere è cortesia", ogni VOLontario cercherà di aiutare per quanto gli è possibile quindi non si può insistere o pretendere, anche in caso di emergenza. Più il gruppo è grande meglio funziona, quindi ci auguriamo che la rete dei volontari si allarghi e si sviluppi in tutta Italia e fuori. entrare nel gruppo è semplice, mandate la vostra richiesta di adesione tramite MP a 50celeste. Una volta abilitati potete postare i vostri dati nel forum SOS a questo link, che troverete anche nel forum principale. Buona strada!
-
Ho pensato di aprire questa discussione in cui farvi partecipi di tutte le notizie che riguardano il libro, le presentazioni e altro... parecchi di voi mi hanno scritto in privato per avere informazioni e scriverlo per tutti per me è più semplice. Questo è il Weblog ufficiale del libro www.findelmundovespa.tk dove è possibile leggere in anteprima la scheda libro, la prefazione, il 1°capitolo e i commenti dei lettori (oltre alle indicazioni utili per l'acquisto online del volume). Veniamo alla prima notizia che, almeno per me, è clamorosa... "Hasta la Fine del Mundo... in Vespa!" va addirittura all'estero! Mi hanno appena comunicato infatti che il libro sarà presente da oggi fino al 18 alla Fiera del Libro di Francoforte presso lo stand 6.2 del padiglione Litag allestito dal distributore, la ALI LIBRI. Se mai qualche VOLista teutonico dovesse aver voglia di leggermi, questa è un'occasione unica! L205
-
Bollo 2008 - 2012 per moto con più di 20 anni
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Bollo Moto Storiche 2008 secondo le indicazioni dell'FMI (e varie) e sino al 2012 non cambia nulla (o quasi, ma le modifiche sono state aggiunte di seguito). Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html -
Salve, è stata creata la Gallery dedicata al Raid 3 Nazioni. Come sempre, chiunqe abbia foto è pregato di inserirle qui: http://www.vespaonline.it/gallery/v/Raids/3NAZIONI/ Ciao, 50celeste
-
Ciao a tutti, Siamo 3 ragazzi che stanno per finire le superiori e per coronare la fine di questi anni passati assieme pensavamo di fare un viaggio con una meta che penso sia il sogno di ogni persona, andare a capo nord. Siamo 3 appassionati di motori (un apista e 2 vespisti) e volevamo avere qualche delucidazione, sopratutto per quanto riguarda la spesa totale, e la durata del viaggio... chiunque abbia consigli sono ben accetti....
-
ciao a tutti conoscete qualche sito o qualche rivenditore che abbia le borse rigide laterali che seguono la forma delle coppe della vespa? ho un mesetto per cercarle prima della partenza. buona vespa a tutti michele px200e
-
cavolo ho propio sfiga, il mio PX ha piu o meno 400 Km e ho gia bucato la ruota posteriore, ho preso non so cosa è si è bucata la camera daria, va be quello è il meno, la ho gia sostituita, cmq la mia domanda è se cè un modo non troppo faticoso per sostituire la ruota, torglierla non è stato troppo difficile perche era sgonfia, ma per rimetterla a posto ho sudato le sette camicie, in due penso che sia facile ma da soli è veramente complicato, dato che ho dovuto alzare il culo della vespa, e a un certo punto mi è anche caduta dal cavalletto rischiando di fare danni allora quale è il modo corretto
- 80 risposte
-
- 160
- acceleratore
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
Salve a tutti. Finalmente stiamo preparando il libro sulla Vespa 98!!! Insieme ad un caro amico oltrechè il massimo esperto in materia ( accetto test e verifiche...) ci siamo caricati a vicenda, quasi per scommessa, a voler fare quest'opera. Abbiamo tanto materiale anche inedito ma ci serve l'aiuto gradito di tutti per poter realizzare il massimo! Siamo stanchi di sentire 98 prima serie o quarta serie o ibrida!!! Non esistono serie!!! Esiste un cammino durato quasi due anni splendido, incerto, migliorativo che ha il fascino del prodotto in serie ma aggiornato di mese in mese. Se avete foto dell'epoca, materiale iconografico, aneddoti ecc. e potreste metterli gentilmente a disposizione ve ne saremmo grati ( si si ok con partecipazione agli utili!!) Per ora un saluto Roberto
-
...purtroppo il mio profilo non è abilitato alla creazione dei sondaggi. Il mio quesito è questo: quale di queste pubblicazioni sul mondo "Vespa" vi è sembrato maggiormente interessante? Naturalmente do per scontato l'interesse verso i volumi "Vespa Tecnica"! 1."Vespa" di Valerio Boni; 2. "In Vespa - Un viaggio italiano" di P.P. Vidari; 3. "Vespa - Un'avventura italiana nel mondo" AA.VV. 4. "Vespa - Storia di una leggenda" di Roberto Leardi; 5. Altro... segnalate altri libri interessanti!
-
non riesco a staccare i cerchi
iascia ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
per la seconda volta buco la ruota posteriore , i casi, a distanza di un anno , sono simili, succede quando ho il passeggero... Immagino sia per la ruggine all'interno del cerchio. Tolgo tutti i bulloni dal cerchio e allargandolo che effettivamente c'è della polvere di ruggine... ma la cosa che non riesco a fare è togliere il copertone dal cerchio , ho provato anche a gonfiare la camera d'aria che è rimasta all'interno , i cerchi si separano ma il copertone no! Mettiamo il caso che compri dei cerchi nuovi , così non mi metto a carteggiare e pitturare quelli che ho , mi verrebbe a costare di più, montare i nuovi copertoni sui nuovi cerchi è difficile come toglierli? grazie -
....quest'anno? come ci possiamo far del male? ....mha....ci sarebbe sempre capo nord...un classico del masochismo... BhaÔǪ.e così sia.... il no tollerance parte alla volta di una delle mete più ambite da parte dei motociclisti...(la prima si sa qua è). Vespe finite la sera stessa della partenzaÔǪ.alberi e cilindri nuovi di trincaÔǪ.cosa che non si può dire certo dei due centauri di sicuro non molto freschi e riposatiÔǪma che voleteÔǪbasta un cocktail fatto di guaranà, assenzio e birra per rimetterli in sesto e vederli partire alle 2 di notte avvolti dagli amici + cari. ÔǪSi parteÔǪ.e da allora saran kmÔǪ.e kmÔǪ.a volte qualcuno di +ÔǪ.a volte qualcuno di menoÔǪ.ma la cosa che unisce tutti i giorni è la pioggiaÔǪ.tutto il viaggio dÔÇÖandata è stato fatto sotto lÔÇÖacqua e così anche parte del ritorno. I km sono intramezzati da qualche rogna con lo scarico del buon svitol, da qualche sbronza del vecchio seme, da qualche traghetto, da risate e momenti di lieve stanchezza, da canzoni anni 60 ai mesti tentativi di comunicare con la popolazione localeÔǪ Giorno dopo giorno e fiordo dopo fiordo risalgono tutta la NorvegiaÔǪche è lungaÔǪma proprio lungaÔǪ.è tanto lunga quanto stupenda. Nei pochi momenti di sole si vedevano dei colori talmente accesi e forti da sembrare irreali. Il verde dei prati era davvero verde!!! Così come il blu del mare!!!! E poi il cielo era così pieno di carisma da rendere il nostro triste e insipidoÔǪ Il circolo polare artico e gli ultimi 150 km a capo nord valgono tutto il viaggioÔǪil panorama si apre, la vegetazione gradatamente si abbassa fino a scomparire e rimane solo una lingua di asfalto che serpeggia sulle colline spoglie. In lontananza si vedono solo montagne innevate. Mentre i copertoni diventano sempre più lisci, la meta si avvicina. I 50ini non fanno una piega e continuano a procedere con decisioneÔǪormai ci sonoÔǪ.20 km a NordkappÔǪla nebbia diventa consistenteÔǪ.pioveÔǪsi procede a rilentoÔǪla nebbia diventa ancora + spessa e le goccioline di acqua tendono a gelarsiÔǪ.sta nevischiandoÔǪ se la devono davvero sudare fino allÔÇÖultimoÔǪma alla fineÔǪa mezzanotte si trovano davanti sta stronzata di ferro che rappresenta il globo terrestre. Fortuna che cÔÇÖè la Norvegia con i suoi paesaggi perchè se no non sarebbe valso davvero il viaggio. Diverse ore dopo arriva anche il Turbo col suo stracarico piiiiics.. Fra un caffè, un sonnellino e quattro chiacchiere giunge lÔÇÖora della ripartenza. La Finlandia è unÔÇÖautostrada dove lÔÇÖunico pericolo è dato dai no tollerance a cannone e queste maledette alci o renne che siano che hanno un quoziente intellettivo pari a quello di un paramecio. La Finlandia scorre sotto le ruote senza un problema e in men che non si dica i nostri si ritrovano in germania dove la birra ha un prezzo umano, per le sigarette non devi ipotecare la casa e la benzina costa come da noi. Anche qui fan dei bei incontri con persone come LucaT5 e lo storpio Union Jack. La birra scorre lenta ma costanteÔǪe questo simpatico gruppetto si ritrova addirittura in SIP dove la cordialità è di casa tanto da offrire ai nostri viandanti un ricco pranzo. Ma a questo puntoÔǪla casa è sempre più vicinaÔǪcercano di allontanare il + possibile il rientro ma sanno che tanto prima o poi dovrai rincasareÔǪ.e così si fa il Brennero di notte senza luciÔǪfermati solo da una pattuglia dei carabinieri che non hanno apprezzato lo stile no tolleranceÔǪe poiÔǪsemaforiÔǪ.e incrociÔǪe rotondeÔǪe trafficoÔǪe caseÔǪe cementoÔǪe cieli insipidiÔǪma felicità per poter guardare questo cielo e sapere quanti altri cieli ci sonoÔǪe quante stelle, quanti mari, quante piogge, quanti venti diversi e stupendi ci sono oltre a questiÔǪ Svitol Dunque.. sono seme, visto che è stato chiesto faccio una piccola parentesi sui motori delle nostre belve.. Seme: 130 polini Travasi raccordati Campana denti dritti Albero anticipato e rinforzato Frizione newfren 4 dischi Accensione e volano pk-s Proma Carburo 19 Vittosss: penso tutto uguale a parte accensione ET3 e maledetto siluro sito.. ahah! Comunque.. ho provato questo motore tutto lÔÇÖinverno cercando di distruggerlo e non ce lÔÇÖho fatta, siamo partiti in rodaggio e il rodaggio è finito dopo 40 km, poi è stata la fine.. quando abbiamo potuto, abbiamo sempre viaggiato a manetta, soprattutto in Finlandia, 1500 km in due giorni e mezzo, TUTTI A TUONO. I motori non hanno fatto una piega.. Personalmente a parte le gomme consumate, non ho toccato niente, neanche cambiato la candela.. mi sarebbe tanto piaciuto rabboccare lÔÇÖolio ogni 100 chilometri, cambiare la frizione, sgranare la pedivella, far esplodere il pistone, aprire il motore per stradaÔǪ ma purtroppo i motori small sono indistruttibili!!!! Ecco le foto, sono tante ma sono il più scremate possibili e comunque non sono mai abbastanza!
-
ciao ragazzi,devo acquistare un paio di caschi per me e la mia ragazza per andare in vespa(px)...sarei orientato su qualcosa in stile momo design,cioè anche non della momo ma cmq con quella forma e visiera,avete qualcosa da consigliarmi?qualche altra marca ottima e competitiva in relazione a qualità e prezzo?soprattutto conoscete qualche negozio on line serio o qualcuno che li vende ad ottimo prezzo? un saluto a tutti i colleghi vespisti
-
TEST PINASCO 177 IN GHISA!!!
Turbobestia ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti questa estate come molti sanno sono partito per la Spagna con il 177 Pinasco in Ghisa molti erano incuriositi su che tipo di motore si trattasse, Io ed Andrea TC l'abbiamo testato per voi, ecco alcuni dati tecnici: Abbiamo fatto dai 31 ai 33Km/l il motore tira come un dannato nonostante i pesi dei bagagli, montato senza lavori su un motore originale px del 1980 mai aperto con primaria da 22 denti ho toccato i 104km/h di digitale, ha talmente tanta coppia che la 2^ e la 3^ la usavamo pochissimo la 4^ normalmente la ingranavamo a 28km/h di DGT,io sul mio motore ho avuto 0 scadate, 0 problemi, affidabilissimo, Andrea TC ha scaldato qualche volta all'inizio del viaggio perchè si è rotto il carburatore da 20/20, sostituito il carburatore non ci sono stati più problemi ed il suo motore andava esattamente come il mio... lungo il tragitto (a metà Francia) ad Andrea ha cominciato a saltare la 2^ e la 3^ marcia, carico come un mulo ha guidato praticamente facendo 1^ 4^ per gran parte del tragitto, anche Andrea era con un motore vecchissimo. La nostra scelta sull'utilizzare motori vecchi ed usurati è stata fatta proprio per dimostrare che il cilindro non deve necessariamente essere montato su base nuova ma anche su motori con Km e Km, alla fine abbiamo fatto circa 2500km (pochi per una vacanza ma abbastanza per 6gg di viaggio) i cilindri hanno retto benissimo senza nessun problema rilevante, abbiamo provato poi i motori con la testa originale e con quella abbassata da 1mm, con quella più bassa abbiamo recuperato una coppia ancora più marcata ma tale lavoro necessita anche una carburazione ad hok, le alte temperature spagnole non perdonano, abbiamo trovato termometri che segnavano i 39°quindi l'asfalto sarà stato anche 50┬░, i motori nonostante fossero poco raffreddati hanno retto tranquillamente il test infernale. Allego qui sotto alcune foto per mostrarvi la mole di carico al quale abbiamo sottoposto i cilindri Pinasco... Lascio a voi i commenti... ciao ciao Turbo- 140 risposte
-
si puo piegare in tranquillita con la vespa? o bisogna predere qualche precauzione
- 115 risposte
-
Nella parola Viaggio ci sono tre verbi: Partire / Viaggiare / Tornare. -Il verbo partire (simile nel francese e nello spagnolo, partir) è di origine latina: pars che significa parte/frazione. CÔÇÖè dentro lÔÇÖatto della separazione (infatti la morte è anche dipartita), ma anche lÔÇÖatto della nascita (partorire dal latino parere ha la stessa radice). Insomma nel primo momento del Viaggio cÔÇÖè il dualismo dei dualismi ovvero Vita/Morte. Partire significa sempre lasciare un vecchio che apre a un nuovo. Ma non senza fatica: Partire è un poÔÇÖ morire. La saggezza popolare coglie benissimo questo aspetto. -Il verbo viaggiare è di origine provenzale: Viaggio da viatge che deriva sempre dal latino viaticum che in origine erano gli alimenti che si consumavano in cammino. Il Viaggio è dunque ciò che lo rende possibile. Un viaggio è tale quando comprende ciò che alimenta il suo senso, non è spostamento ma necessità. In Inglese Viaggio è travel, che richiamo chiaramente alla parola travaglio (da tripalium che era uno strumento di tortura fatto da tre pali), come nel caso di partire cÔÇÖè lÔÇÖidea di fatica (in senso negativo) ma anche di vita (nel senso di travaglio come momento del parto). -Il verbo tornare rimanda al tornio (tornus latino) ma anche al giogo, qualcosa insomma che gira in tondo. Raggiungere un luogo e fermarcisi non è viaggiare. Il ritorno qualifica e dà dignità al Viaggio. Pena la nostalgia che è la soffereza (-algia) per il ritorno (n├│stos). Il ritorno è la meta ultima del Viaggio, quella che completa e dà senso al suo significato. Non a caso il viaggio per eccellenza e da tutti sognato è proprio Il giro del mondo, un viaggio che parte da un punto e ci ritorna. E questa secondo me è la più bella. Bello vero? Naturalmente non è farina del mio sacco ma un riassuntino fatto da me di un paragrafo tratto da un bellissimo saggio di Domenico Nucera intitolato I viaggi e la letterura presente nel volume AA.VV., Letteratura comparata, Bruno Mondadori, 2002. Se avete voglia di trovarlo in biblioteca lo consiglio a tutti. Ciao viaggiatori!
- 17 risposte
-
- consiglio
- lorenzo205
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Sabato 18 luglio sono partiti da Milano gli equipaggi europei che partecipano al MONGOL RALLY e, tra questi, i 5 ragazzi del team http://www.vespaonline.com/vbulletin/viaggi-vespa/65301-vespa-super-preparata-per-il-mongol-rally.html http://www.vespaonline.com/vbulletin/calendario-raduni-ed-iniziative/66384-presentazione-italian-wheels-piove-di-sacco-pd.html http://www.vespaonline.com/vbulletin/calendario-raduni-ed-iniziative/65547-venerdi-19-giugno-presentazione-ufficiale-del-viaggio-mongolia-vespa.html
-
Navigando nel web a volte capita di imbattersi nei blog di qualche vespista. Ho pensato quindi di aprire questo topic dove segnalarli e avere così un riferimento. Comincio con questo, fresco fresco di questa mattina, di Cosimo, un ragazzo italiano: To lead 2 stroke e quest'altro, incontrato tempo fa, di un frullovespista USA che cmq ne macina di chilometri: VESPA VAGABOND Invito tutti a segnalare qui quelli che trovate e ovviamente a segnalare i vostri se ne avete uno! Lorenzo205
-
ElefantenTreffen 2011 - Cercasi compagni di viaggio
Diabo84 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Ciao a tutti, o Sommi Vespisti! Sono Diabo84 (piacere!) e mi sono iscritto principalmente per realizzare un sogno: la Fossa degli Elefanti! Detto questo (che forse è un pò pochino) sparo subito la mia richiesta: chi vorrebbe unirsi a me? O se qualcuno và, chi mi fà unire ad un bel gruppetto di Vespozze?? Aspetto news, bensentito verso tutti e a presto!! Buona Vespa!!!- 304 risposte
-
- 125
- 160
-
(and 37 più)
Taggato come:
- 125
- 160
- 2012
- 208
- acqua
- aria
- batteria
- castello
- clacson
- consiglio
- elefantentreffen 2011
- emilia
- grazie
- libretto
- lorenzo205
- noie
- ottobre
- ovi duri
- parma
- patagonia
- pedana
- piemonte
- portaoggetti
- px 125
- px150e
- raduno
- raid
- reggio
- sal
- scadenza
- sip
- sirmione
- telaio
- temperatura
- treffen
- varco
- venerdì
- viaggio
- video
-
è ufficiale: Beppe è patito alla volta del Sol Levante! esattamente alle ore 11. 29, da Torino appunto, per la precisione da via Monti 11bis... al momento non ci sono altri dettagli... la conferma della partenza è giunta in "centrale" grazie a un SMS da parte della sorella di Beppe che è stata nominata sul campo ufficiale di collegamento. Di certoci sono foto e video della partenza che presto saranno visibili dal sito di BEPPE www.percitour.com . Sarà mia cura linkare in questa discussione tutto quanto documenti questo viaggio. Chi vi scrive è momentaneamente "fuori sede" e miracolosamente sono riuscito a trovare la disponibilità di un PC con connessione a carbonella per garantire questa preziosa informazione al popolo di Vespaonline! Non mi resta che augurare il più classico dei BUONA STRADA! a Beppe e invito tutti a seguire il suo vaggio coraggioso e solitario e ad incoraggiarlo. L205
-
ragazzi, sabato un mio amico alla mostra scambio di arezzo ha fatto con soli 5 euri il miglior acquisto possibile!! il libro di Giovanni Carlo Nuzzo intitolato: il Raid mototuristico!! scusate la mia ignoranza, ma io non sapevo assolutamente niente di questo grande motociclista e vespista! tra patrignani e bettinelli c'è nuzzo! a fine anni '70 il tipo ha girato mezzo mondo con la sua gtr125 soprannominata bombi!! il libro anche se datato (è uscito nel 1983 ) è veramente un buon manuale per chi voglia intraprendere un viaggio in vespa, moto o ciclomotore! un sacco di info. sempre attuali e belle foto! vero che l'argomento è OT e stava meglio sul forum viaggi, ma non ho resistito nel mettere qualche foto ( di scarsa qualità perchè fatte con la digitale in fretta! ) e sentire se qualcuno lo conosce, sa che fine abbia fatto, e se è possibile trovare qualcosa su di lui in rete! ciao scerpe nuzzo_025 nuzzo_027 nuzzo_032 nuzzo_026 nuzzo_034 nuzzo_034 nuzzo_026 nuzzo_032 nuzzo_027 nuzzo_025 nuzzo_034 nuzzo_026 nuzzo_032 nuzzo_027 nuzzo_025 nuzzo_034 nuzzo_026 nuzzo_032 nuzzo_027 nuzzo_025 nuzzo_034 nuzzo_026 nuzzo_032 nuzzo_027 nuzzo_025 nuzzo_034 nuzzo_026 nuzzo_032 nuzzo_027 nuzzo_025
-
Ciao a tutti ! cortesemente chi sa spiegarmi correttamente cos'è un PANEL WRAPS???? come si applica? è duraturo ? vorrei applicarlo alle pancie del mio p125x ma non conosco di preciso l'articolo ....l ho visto solo in alcune foto di vespe e lambrette in particolare nel regno unito! ciao a tutti e un GRAZIE!!!!
-
blocco circolazione 2t euro 0 della regione lombardia dal prossimo ottobre
robi 64 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ho letto sul sito della reg. lombardia che dal prossimo 15 ottobre vogliono bloccare la circolazione dalle ore 0 alle 24 a tutte le moto 2t e 4t euro 0 in tutte le strade statali e provinciali tranne che in autostrada e tangenziali. sono riportate pure le zone e i comuni che aderiscono al blocco. la cosa che non ho capito è se il blocco dura solo per la stagione invernale o è permanente. voi ne sapete qualcosa?- 260 risposte
-
- asi
- assicurazioni
-
(and 34 più)
Taggato come:
- asi
- assicurazioni
- benzina
- blocco
- bollo
- circolazione
- codice
- cosa
- d'epoca
- disegno
- divieto
- esempio
- euro 2
- firenze
- fmi
- leggi
- lorenzo205
- miscela
- motore
- ottobre
- ottobre 2010
- p200e
- parcheggio
- problema
- registri
- registro
- sal
- scadenza
- simbolo
- sostituzione
- storico
- veicolo storico
- venerdì
- veneto
- vespa
- vespa club
-
Benchè non usi una Vespa mi permetto di segnalare questi libri scritti da Italo Barazzutti (questo il suo sito: www.italobarazzutti.it) che ha usato una Honda Goldwing 1200 anche sulle strade disastrate dell'Asia. Autore:Italo Barazzutti Titolo: ...verso la Mongolia! Sottotitolo:Emozioni ed avventure di un navigatore di terra. Titolo: Sulla via della seta. Sottotitolo: Un avventuriero romantico a caccia di emozioni. Per avere i libri dovete contattare direttamente Italo Barazzutti : ibarazz@tin.it Italo spedirà i libri a casa con le istruzioni su come pagarli: vi consiglio anche il suo CD fotografico. Io li ho trovati avvincenti ed appassionanti e sono sicuro che anche voi ne sarete soddisfatti! Riporto una pagina significativa del suo sito: Sponsor? BèÔǪ ci avete creduto??? Effettivamente in questi anni ho avuto parecchia visibilità e, considerando che è quello che viene richiesto, ora avrei le carte in regola per propormi. Perchè no? Potrei viaggiare spesato, od unirmi a qualche ben più nota spedizione! Ma, sopporterei di vedere la mia splendida Thelma lordata da adesivi? O peggio, e qui inorridisco, avrei mai il coraggio di tradirla con unÔÇÖaltra moto? No, sto andando troppo bene così! Con una moto ÔÇ£poco adattaÔÇØ ed un budget limitato, mi piace sentirmi ÔÇ£un motociclista come voiÔÇØ, spinto solo da entusiasmo, fede, fiducia; in una parola sola: amore! Tutto quello che serve, e nulla piùÔǪ Innamorato della mia moto, mi piace abbracciare quello spirito on the road sinonimo di avventura e libertà. Solitario ma amante della compagnia, mi piace farmi forte della consapevolezza di essere sospinto solo da sani sentimenti: desiderio di conoscenza, amicizia, fratellanza universaleÔǪ E così, girovagare in questo mondo che seppur sempre più galvanizzato dal ÔÇ£dio denaroÔÇØ e travagliato da mille conflitti, resta ancora molto, ma molto, affascinante. Con rispetto per culture differenti e libero da pregiudizi, mi piace confrontarmi con realtà differenti, condividere attimi di vita, cogliere sfumatureÔǪ E di ciò che i miei occhi vedono, e il mio cuore ÔÇ£senteÔÇØ, mi piace rendere partecipi anche altre persone. Senza filtri ideologici, politici, o mercantili, raccontare i miei chilometri, ma ancor più gli incontri, le sensazioni, le paure. Le gioie, le sfighe, gli amori; e con autoironia, sorridere delle mie umane debolezze. Nel mio percorso sempre proteso a diventare ÔÇ£un uomo miglioreÔÇØ, cÔÇÖè stata una persona che ha avuto più peso delle altre: un monaco buddista che durante il mio primo viaggio intercontinentale, mi ha fatto comprendere una cosa molto importante. Poichè si esprimeva solo in lingua tibetana non si è trattata di una conversazione convenzionale, tuttavia sono riuscito a capire ciò che voleva trasmettermi. Si trattava del segreto del loro benessere interiore: la SEMPLICITAÔÇÖ. La famiglia, lÔÇÖamicizia, lÔÇÖamoreÔǪ valori atavici che nella mia società, contorta e scalmanata, sono ormai stati soppiantati da un freddo e cinico egocentrismo. Rientrato nella mia routine avrei avuto mille alibi per dimenticare, o ricondurre lÔÇÖincontro ad uno dei tanti ricordi di viaggio; fortunatamente non lÔÇÖho fatto ed in quel concetto ho trovato la mia stradaÔǪ Per concludere questo spazio dedicato agli sponsor, con una punta di umanissimo orgoglio, mi rallegro allÔÇÖidea di non dover nulla a nessuno; se non a mia madre che mi ha sempre sostenuto; e a Dio, che nonostante mi abbia dispensato grandi sconfitte e frustrazioni, non mi ha mai lesinato la voglia di guardare avantiÔǪ Ringrazio Milena, che durante il mio ultimo viaggio ha virtualmente condiviso con me fatiche e successi, dando vita ad un forum a dir poco avvincente. PoiÔǪ un amaro destinoÔǪ ed ora ÔÇ£da lassùÔÇØ, sarà il mio angelo custode nelle prossime avventure. Ringrazio infine quanti mi hanno dato voce, leggendo i miei libri e diventando in seguito i miei più fervidi sostenitori. Accordandomi il loro consenso hanno alimentato la mia fiducia, dandomi la certezza di aver imboccato la ÔÇ£strada giustaÔÇØÔǪ Italo Barazzutti navigatore di terra
- 15 risposte
-
i vostri libri di viaggio preferiti (recensioni)
Lorenzo205 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Un'ottima idea, tanto buona e tanto banale... che nessuno ci aveva ancora pensato! Meno male che sono arrivati massitv e Federix a darmi lo spunto! Questo topic è dedicato a voi e alle vostre letture di viaggio... uno spazio a disposizione di tutti quanti frequentano questo forum per condividere le letture che li hanno ispirati nei loro viaggi e perchè no, nel loro modo di vivere la Vespa... la parola adesso passa a voi, unica condizione che sia letteratura di viaggio, meglio ancora se si tratta di viaggi fattibili in Vespa. La mia speranza è che questo spazio possa ospitare non delle semplici segnalazioni di titoli, ma che ci sia qualche vostra riga ad argomentare il vostro giudizio. Lorenzo