Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' malossi'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. sono in procinto di farmi un bel motorazzo 130 lamellare col carburo da 24: che albero ci metto? spalle piene o anticipato??? so che esistono 2 correnti di pensiero....
  2. Dopo aver montato il gruppo termico 75 nuovo, dovro sicuramente fargli un rodaggio. Volevo avere qualche consiglio, tipo per quanti kilometri, a che percentuale fare la miscela nel mentre e se è necessario tenersi con l'accelleratore o bisogna anche tirare un po il motore. Per la carburazione, ovviamente durante il periodo di rodaggio, se faccio la miscela tipo al 4-5% non posso avere indicazioni molto chiare dal colore della candela, che immagino risultera comunque nerastra e sporca. Io pensavo di mettere nel frattempo il getto 60 (il motore è il 75 olympia e il carburatore il 16/10 originale, magari apro per bene il iltro dell'aria) e aspettare di finire il rodaggio.
  3. Ciao a tutti. Con UNO (T5) abbiamo spesso scambiato opinioni su come modificare il kit 200 Polini, che ha un pistone monofascia, e la fascia sottile tra l'altro, con la conseguenza che questa si consuma presto e a 3.000 km deve essere sostituita. Inoltre qualcuno ha imputato alla fascia che si consuma troppo e troppo presto anche la causa delle grippate per cui è tristemente famoso questo kit di elaborazione. Dallo scambio di opinioni è venuta fuori la possibilità di montare un pistone bifascia partendo da un pistone per APE da diametro 68 mm, come quello Polini; le altre alternative come Pinasco (diam. 69 mm) o Malossi (68,5 mm) sono bifascia, ma comportano la rettifica del cilindro, e visto che voglio provarlo su un cilindro nuovo mai montato (e dotato anche del suo pistone Polini originale), ho optato per il pistone APE. il pistone APE ha una piccola luce sul mantello che non corrisponde ai travasi Polini, quindi dovrò aprire altre finestre sul mantello, ma il problema più grosso è che la fascia inferiore del pistone APE ha la chiusura fatta in modo tale che la stessa si "apre" dentro un travaso durante il movimento del pistone, con il risultato che non appena si mette in moto si spacca tutto con annessa grippata. Quindi ho portato il pistone al torniere ed ho fatto realizzare un ulteriore canale di fascia al di sopra dei due originale, inserendovi anche un nuovo fermo per la fascia. Dei tre canali per le fasce che si vedono in foto il primo dall'alto è realizzato dal torniere, il secondo e il terzo sono quelli originali. Il pistone sarà montato con due fasce, sul primo e sul secondo canale, il terzo (a partire dall'alto, corrisponde al secondo in origine) sarà lasciato vuoto. Le parti segnate in blu sono le impronte di dove saranno aperte le luci per i travasi del cilindro Polini, rispettando la posizione presente sul pistone originale. Sulla testa del pistone ci sono segnati i settori corrispondenti a luci (travasi e scarico) in colore rosso, mentre in verde sono segnati i settori dove c'è canna del cilindro piena senza luci, mi è servito per posizionare il fermo fascia.
  4. volevo sapere che rapporti primari possono andare bene per la mia vespa 50special con motore 102 polini;marmitta et3,carburatore 24 dell'Orto:....quella della vespa 125 da 24/61 vanno bene???????
  5. Salve a tutti. Devo cambiare la marmitta alla mia Vespa T5. L'originale costa 180 euro (!!!!). Volevo sapere se ci sono altre marmitte omologate in circolazione o comunque non rumorose. Grazie a tutti. Roberto
  6. ciao ragazzi ho finalmente finito il polini che vi avevo parlato....adesso però volevo mettterci su una marmitta abbastanza umana... che ne dite di quelle 2 li che ho messo nel titolo? qualcuno sa anche come mettermi in contatto con chi le produce? grazie!!
  7. E' passato un pò di tempo e non mi sono risparmiato con i test su strada effettuati con motori lml corsa 57 o corsa 60 poco elaborati e molto elaborati, ho fatto prove con motori px di tutte le configurazioni ho lasciato marmitte in prova in molte officine per testarle ed infine metto i coni delle marmitte + vendute che ho visto che vanno davvero bene. Dal cono + piccolo ci ricavo le Megadelle per motori originali elaborati e molto elaborati per motori originali lml lascio paratia vergine + aggiunta di cono versione 1 versione 1,2 motori originali px aggiungo un buco sulla paratia perchè sono + coppiosi i motori px ed hanno lo scarico del cilindro + piccolo, versione 1,5 motori elaborati aggiungo fino a 3 buchi sulla paratia da circa 10 mm, poi ce la versione 1,8 oltre ad aggiungere i buchi sulla paratia cambio il tubetto di scarico con uno + grande, si passa da foro di uscita tubetto di scarico da 17 a 18 - 18,5 in alcuni casi ho messo anche 19 la marmitta allunga ancora di + . poi ho il cono per marmitta v2 praticamente con questa sullla mia star ho fatto i 140 di gps allunga di + della versione cono cilindrico ma allunga di meno della versione maggiore es,, v4 v5 v6 però tira la quarta marcia molto arrabbiata anche nelle salite + impegnative e difficili almeno nel mio motore, Se metto per esempio la versione v6 mi tira una terza con 5-6 kmh + veloce ma in quarta siamo sempre li, anzi in salita va di meno, potrebbe andare + forte nelle discese o nel caso mettessi dei rapporti del cambio + corti. poi ce la versione v4 , cono con tubo di scarico cambiato v4 + tubetto scarico maggiorato ancora di + poi la versione v5, ci metto solo il cono , tubetto di scarico originale. in parole povere con i coni + piccoli si ha + coppia ai bassi e con quelli + grandi si perdono un pò di bassi in favore degli alti regimi. Ogni gradino verso i numeri maggiori si ha una piccola perdita di bassi a favore degli alti.. v6 stesso cono della v5 tubetto di scarico maggiorato. + tardi completo il post aggiungendo dei particolari.. [ATTACH=CONFIG]50574[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50575[/ATTACH]
  8. Ciao a tutti, sono nuovo del forum..Ho un px 151 del 2007 decatalizzato e vorrei migliorarne ripresa,coppia e magari un po' di allungo...pensavo di metterci su un parmakit 177 p&p, ma vorrei sapere se pago tanto in affidabilità rispetto ad un pinasco. Ho letto tutti gli argomenti in merito sul forum, ma non trovo una risposta soddisfacente...Premetto che utilizzo la vespa per lunghi tragitti, anche 500 km Chi mi può aiutare? GRAZIE!!
  9. ciao a tutti vorrei montare sul mio px150 dell'80 il freno a disco anteriore qualcuno mi spiega la differenza tra il modello del px nuovo (con pompa sulla leva del freno) e il kit grimeca che ha la pompa sulla forcella?!? eventualmente il kit della sip qualcuno lo conosce come si trova e quanti milioni ha speso?!? grazie per le info ciao a presto
  10. Bene dopo qualche settimana per mettere a punto il mio ulitmo motore posso fare una prima comparativa fra i due motori.Parlaimo di un 177 polini rapporti arcobaleno, quarta corta, primaria 200, carburatore 24/24 SI con getto max 160/be3/125, marmitta originale, volano tornito a 2,5 chili,travsi allargati.Questi sono i dati in comune fra i due motori, il grupop termico usato ├â┬¿ lo stesso.La differenza ├â┬¿ solo nel tipo di ammissione , lamellare per il motore che ho adesso, a valvola per l'altro.Sul motore lamellar eho montato un albero motore originale e ho allargato al massimo l'apirazione(carter LML lamellare) e scavato di lato al cuscinetto lato frizione dirca 5 mm.Pe ril valvola albero motore originale anticipato di 19 mm seguendo ilprofilo originale, valvola allungata di 8 mm. Per quanto riguarda i lmotore a valvola rotante potete legger el impressioni nell'articolo sul 177 presente sul sito. Il lamellare devo ancora capire se mi piace oppure no.Ho lavorato per anni motori scorbutici, a volte senza bassi, a volte senza alti, neiquali si sentiva sempre l'entrata in coppia o sisentiva tirare di pi├â┬╣ o di meno a seocnda dei giri, che soffrivano inmontagna o che avevano laspinta di un trattore fino a fare l'ultimo motore a valvola rotante che era una via di mezzo fra tutte queste situazioni. Il lamellare ├â┬¿ diverso.A parte i problemi a carburalro dovuti alla marmitta rotta chemi ha fatto segnar eil record negativo di velocit├â di 102 orari alle Roveri di Bologna, adesso posso dire di avere dati certi sulle sue potenzialit├â .lamellare=coppia!Questo ├â┬¿ poco ma sicuro.Di coppia ce n'├â┬¿ tanta da subito,appena si apre il gas si sente il motore corposo spingere bene senza incertezze.Ovviamente non ├â┬¿ la coppia di un 200 ma ├â┬¿ superiore alla coppia di qualsiasi 177 montato normalemnte.I giri del motore aumentano e si sente sempre questa coppia che spinge, spinge e mi dico adesso smette di salire.Ma il tiro aumenta in modo costante sempre di pi├â┬╣Sembra che col salire dei giri cambi il carattere, da motore"coppioso" diventa motore contiro in alto e sale su fino al massimo dei giri spingendo sempre.Ecoc la cosa strana diquesto motore.non sisente entrare in coppia, non ha un range di giri sotto al quale ├â┬¿ vuoto o sopra al quale smette di tirare, ├â┬¿ sempre in tiro fino a 8000 giri circa.Insomma chiunque sulla carta ├â┬¿ soddisfatto di un comportamento diquesto tipo, a me lasci aun po' perplesso, non ci sono abituato...aspetto un'esplosione di potenza che non arriva, ma tuttavia ├â┬¿ costante e progressiva dall'inizio.Da guidare un motore così ├â┬¿ molto piacevole in qualsiasi marcia basta aprire il gas sopra i 2500-3000 giri e il motore riprende senza strappi, senza incertezze con una progressione bellissima.Bisogna vedere nei fatti se questo modo di andare rende oppure no.secondo me rende parecchio in montagna o in due, ma anche nelle partenze alsemaforo.Il fatto di avere un motore sempre pronto e regolare nel prendere i giri permette di avere sempre pi├â┬╣ spunto e di dover fare meno acrobazie con la frizione per farlo andare.In poco tempo si raggiungono i 100 orari indicati di contachiloemtri in terza , quindi si infila la 4├é°e devo dire che anche qui il motore continua a tirare.In autostrada mi ha segnato 120 orari di contachilometri il precedente motore me ne segnava circa 115 alla massima velocit├â .Insomma ho pi├â┬╣ coppia, e maggiore velocit├â massima.ma il vantaggio maggiore ├â┬¿ l'assenza delle vibrazioni.Quasi tutti i motori 177 olteri 100 orari indicati diventano rumorosi e iniziano a vibrare parecchio.Questo motore anche al massimo nonvibra, un leggero solletico alle pedane e niente pi├â┬╣ ├â┬¿ molto silenzioso e viggiando veloci da molt├â pi├â┬╣ sicurezza in quanto ad affidablilt├â rispetto all'altro(il motore di Mauro che hoprovato da poco ad esempio vibra tantissimo sulle pedane ed ├â┬¿ molto rumoroso, ma anche il valvola che avevo fatto io era pi├â┬╣ o meno così).Ma ilbello ├â┬¿ che si pu├â┬▓ viaggiare a 3/4 di terza e non sentire una vibrazione.A 100 orari non cisiaccorge di niente, il silenzio e allora si sentono rumori che primanon sisentivano(l amia targa ad esempio che tintinnava).insomma come motore ├â┬¿ riuscito bene.Ho provato anhe la zirri, ma con l'espansione mi chiede un carburatore maggiore.Perde un po' ai bassi e ovviamente va di pi├â┬╣ in alto, in seconda e terza segna circa 10 orari in pi├â┬╣ in quarta va forse un pelo di pi├â┬╣ ,ma ilvantaggio del padellino in accelerazione secondo me ├â┬¿ innegabile .Per una zirri credo che civorrebbe un 28 con pacco 6 petali per iniziare a vedere veramente la differenza(devo solo trovare il tempo di farmi il pacco lamellare e poi vedremo se ho ragione. Forse non ho un tono entusiastico.Questo ├â┬¿ dovuto al fatto che speravo di ottenere molto di pi├â┬╣, mi aspettavo un motore pi├â┬╣ potente.Ho guadagnato dappertutto, in velocit├â ,in coppia, in erogazione, in vibrazioni.Ma speravo qualcosa di pi├â┬╣ cattivo.Comuqnue come mi hanno detto in molti la voragine del lamellare che ho creato nei carter avrebbe pi├â┬╣ senso con uncarburatore adeguato ed un'espasnione adeguata. Ma ne vale la pena o no? Prima di tutto devo dire che consuma meno, non vado sotto i 25 con un litro.seocndo punto non vibra, ho albero motore originale e quindi anhei cuscinetti soffrono meno.ilfreno motore non so perch├â┬¿ ma ├â┬¿ inferiore e anche nelle scalate violente il volano nonmifa bloccare la ruota posteriore, ne giovano i parastrappi sicuramente e anche la frizione.Anche il fatto di non avere l'impennata di potenza all'entrata in coppiami risparmia frizione e parastrappi.Insomma il motore ├â┬¿ pi├â┬╣ dolce, meno stressato pi├â┬╣ facile da guidare.probabilmente va pi├â┬╣ di prima ma ├â┬¿ meno scorbutico e meno cattivo di prima e quindi sembra di avere un mezzo meno sportivo anche se pi├â┬╣ performante.la spesa ├â┬¿ alta, i carter costano 240 euro,e poi ci osno ore e ore di lavoro pr modificar eil carter, biogna ripotare alluminio nel vano frizione e ietro ai travasi(io l'ho fatto in previsione di grossi carburatori ovviamente...l'ho studiato per alti regimi). per me ne ├â┬¿ valsa la pena, ma lo sconsiglio.Questo perch├â┬¿ la differenza di prestazioni montando il carburatore orignale non ├â┬¿ tale da valere il prezzo, con gli stessi soldi si compra un malossi 210 e si monta su un bel carter 200 e sicurmaente si va pi├â┬╣ forte.Quindi se sivuol fare un motore 177 con carburatore originale seocndo me ├â┬¿ molto pi├â┬╣ economico il valvola rotante che comunque da grandi soddisfazioni.se invece si ha in previsione di voler esagerare sempre con un 177 polini allor aquesta ├â┬¿ un'ottima base per un motore con un 28-30-35 di carburatore.Anche nella configurazione con 24 va di pi├â┬╣ del valvola rotante a parit├â ovviamente di pezzi e modifiche, non vibra, consuma meno, e secondo me ha anche una vita meccanica pi├â┬╣ lunga.IL vantaggioindiscusso ├â┬¿ di avere un lamellare che all'occasione monta un carburatore 35 con pacco sei petali, ma volendo si rimonta il suo carburatore originale in pochi minuti.Per uno come me ├â┬¿ il massimo, raramente un mio motore rimane uguale da un mese all'altro e adesso ho una buona base per iniziare a divertirmi un po' senza avere il problema del diagramma di distribuzione che con il lamellare varia automaticamente.Io sono soddisfatto, adesso devo lavorar eun po' per raggiungere le prestazioni di Mauro(mi ha depresso guidare la sua vespa....lalontananza da Bologna ha abbassato iltono della gara prestazionale....mi devo rifare eh eh eh ) ma si tratta di lavoretti di fino su cilindro, compressione, pistone e amenit├â varie.La base di partenza lamellare ├â┬¿ migliore di quella a valvola.Inolter adesso sto viaggiando con le lamelle originali in acciaio, devo speirmentare quelle in carbonio e vetroresina di diversi spessori e vedere come cambia ilrendimento del motore.Ho provato anche il volano hp, bello, molto bello, ma quello tornito va meglio non c'├â┬¿ niente da fare.Anche quello arcoblano va bene(2 chili) ma non ├â┬¿ comunque il massimo.Peccato, avere anche ilvolano originale sarebbe stato meglio. CIao MArco.
  11. Ciao a tutti ho da poco resturato una vespa 50 r e rifatto il motore:115 polini albero alfaerre,carb 19, frizione a denti dritti 24/72 e marmitta polini a destra.. sto per finire il rodaggio e ho provato a tirarla per un po ma a me sembra che vada + o - come un plasticone originale quindi non tanto..è possibile..?...o che sono abituato troppo con il mio cre elaborato o non so...
  12. Ciao ragassi, sotto al Malossi vorrei mettere il volano Special al posto del pesante volano ET3. Praticamente ho 2 motori: uno col Malossi e uno originalissimo. Sotto al Malox voglio mettere l'accensione Special (volano, statore e bobina), ma voglio fare in modo che se devo sostituire il motore (in caso di revisione urgente), non debba cambiare tutti i cablaggi... In sostanza: è possibile adattare l'accensione Special sul circuito elettrico ET3 (al massimo escludendo la chiavetta di accensione, se dà fastidio)? Vi ringrazio MANDI
  13. Qualcuno di voi ha mai provato il parmakit ├©70.5 con cilindro in ghisa? Secondo voi può essere un alternativa al cilindro piaggio mantenendo il resto del motore originale (marmitta carburatore rapporti...) Avrà la stessa affidabilità? saluti
  14. Credo che la qualità più grande delle persone che condividuno una passione, o semplicemente che si ritrova a socializzare in un forum di discussioni, e ancora di più nella vità di tutti i giorni ; sia l'umilta ed il rispetto reciproco. A mè hanno sempre insegnato fin da bambino di parlare solo quando sono interpellato rispettare le idee degli altri e non avere l'arroganza di sapere tutto perche cè sempre da imparare. Visto il continuo accesso nel forum di utenti anonimi "VISITATORI" mi trovo costretto ad agire con conseguenze drastiche. a nessuno è fatto divieto di entrare in questo forum , in quanto libero, ma è buona educazione presentarsi. L'iscrizione non costa nulla, un nik identifica una persona, si sà con chi si parla o si deve rispondere. Un visitatore anonimo che interviene in una discussione criticando ed offendendo altri utenti per è considerato al pari di nulla, è troppo facile parlare con la coda di paglia e nascondersi nell'anonimato. ho provato alcune volte a spiegarlo gentilmente, ma visto il continuo afflusso di gente che non si identifica e crea scompiglio animando discussioni inutili, mi vedo costretto a cancellare metodicamente qualsiasi post, o risposte di anonimi. mi è stato chiesto di fare il moderatore in quest sezione ed io con orgoglio l'ho accettato, credo di aver lasciato ampio spazzio alle discussioni senza intervenire,........ ma vedere gente che nell'anonimato interviene creando scompiglio e sopratutto non dando la possibilta agli utenti registrati di rispondere, in quanto.. non sai a chi rispondere ... bhe mi urta e mi da molto fastidio. credo di agire nel rispetto di tutti gli utenti se da ora im poi CANCELLERO I POST E LE DISCUSSIONI DI UTENTI ANONIMI E DA Mè RITENUTI OFFENSIVI O DI DUBBIA SERIETA. Ringrazio per l'attenzione Negres
  15. ìciao ragazzi eccomi di nuovo sul forum, volevo porre una domanda che non riesco a trovare risposta.allora io starei per comprare un blocco 50 special modificato con 132 malossi.( io ho una 50 special ) è un 132 malossi aspirato al cilindro con collettore artigianale e carburatore del 32. Il mio dubbio è che il motore non ci stia sotto il telaio o devo tagliarlo o fare altre modifiche per far si che stia sotto. Se qualcuno mi risponde posso anche allegare delle foto Grazie ,aspetto vostre risposte
  16. Gentili esperti, ho da oltre 25 anni una bella vespa PX 125 E che è andata sempre come un treno. Adesso percorro qualche tratto lungo dove devo stare sui 60-70 km/h (per non farmi investire) e vorrei appena allungarne i rapporti per evitare di fare affaticare il motore che sarebbe quasi al max dei giri. Leggo sui forum che potrebbe fare al mio caso la sostituzione del solo pignone (da 20 denti che probabilmente è quello che monto come) con uno da 22 denti, ne risulterebbe un allungamento del 10% che per me va bene. Il meccanico pare cadere dalle nuvole a fronte di questa richiesta (forse è troppo anziano) e mi dice che non sa dove reperire il pignone da 22. Il ricambista mi dice che hanno solo frizioni complete malossi 23/60 o 24/58 che modificano eccessivamente i rapporti, oltre che richiedere una notevole spesa. Mi aiutate? Grazie
  17. Salve a tutti stavo legendo varie discussione su questo argomento su Vespaonline un ottimo sito devo dire, beh bando allo ciance, mi chiamo Guglielmo e sono un TICINQUISTA....amo il T5 in tutte le sue parti, la mia e unica vespa di sempre! Volevo sapere delle informazioni sul gruppo termico polini modifica per t5, lo vendo senza testata! La mia originale 125 va bene anche senza rettificarla? Devo ampliare il getto del max a 120 giusto? Effettivamente io cerco un po di coppia in più, il polini e più potente in questo rispetto al gruppo termico orginale t5? Grazie..aspetto le vostre risposte e saluti T5 FOR LIFE
  18. o ricevuto un cilindro malossi 166 nuovo.....visto che di configurazioni per px non ci capisco per che o lavorato solo con small, chiedo a voi più esperti come configurereste un blocco con base di partenza malossi 166. Quindi: frizione-albero-aspirazione-rapporti-scarico-carburatore....poi il lamellare nei carter: può essere un pregio o meglio lasciare perdere?
  19. Avviso tutti di una info avuta dal mio meccanico (concessionario e officina Piaggio)... L'altro giorno lo informo a titolo di curiosità che avevo sostituito poche ore prima l'olio cambio alla mia 151 con olio nuovo sae 80 con caratteristiche SPECIFICATE ESPRESSAMENTE DAL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE! Mi guarda inorridito e senza dire nulla mette in banco la Vespa e comincia a svuotare tutto... - Che fai??????? - Metto l'olio giusto e non quella porcheria che dice la Piaggio... - Ma la Vespa andava bene! - Tra una settimana avresti dovuto rifare la frizione.... - Dici davvero? - Di quell'olio ne ho comprato un fusto direttamente alla Piaggio e in quindici giorni ho dovuto rifare la frizione a 3 Vespe e 2 Ape!!!! Maledetti! - Madonna, e io pensavo di aver fatto bene!! - Non ne hai colpa, hai solo letto il libretto, ma io ho visto scaricare dal camion le prime GS e mi fido della mia esperienza di esperienza, non dei libretti... Intanto chiude il tappo, mette il nuovo olio e richiude il tappo superiore... - Ok grazie allora, quanto ti devo? - Niente, vai tranquillo, se hai fatto solo pochi km (circa 30) speriamo di aver salvato la frizione, i dischi non dovrebbero essere ancora buoni... Riparto, la Vespa tutt'ora va perfettamente e non ha dato segni di cedimento alla frizione. Riporto solo quello che mi è accaduto, ognuno ne tragga le conclusioni che ritiene più valide... Io comunque del mio meccanico e amico D. mi fido...
  20. salve a tutti, sono un nuovo utente anche se possiedo la vespa dal 2007, ho una lx 125, ma anno scorso dopo 30 mila km , la vespa ha avuto un calo di potenza e sotto consiglio del meccanico ho montato un variatore malossi, ma aveva solo piu spunto e poca potenza, e sempre sotto consiglio del meccanico ho cambiato il cilindro originale con un cilidro piaggio 150 invece del 125, e ho avuto più potenza ma niente velocità massima, cosi ultimo step sotto consiglio del meccanico, ha preso la marmitta originale l'ha aperta ed ha eliminato tutte le camere del catalizzatore, e ora la vespa è proprio intoppata non va , cosa mi consigliate di fare?????
  21. Ciao a tutti, sono nuovo sul forum e faccio un caloroso saluto a tutti! Da poco sono diventato possessore di una Vespa GTS 300 Super...lo so, non è "La Vespa", ma per una serie di motivi ho scelto questo modello Sin da subito ho notato 2 principali problemi che vorrei risolvere in quanto c'è di mezzo la sicurezza. 1) Il freno anteriore, beh, dire che frena poco è un eufemismo e vorrei fare qualche intervento per renderlo più performante. Come primo intervento ho pensato di cambiare il disco e le pastiglie prima di valutare uno sforzo più oneroso come la pinza... Al momento ho individuato 2 scelte Disco Oro Brembo e pastiglie sinterizzate XS oppure Disco Whoop Malossi con pastiglie MHR Synt....sono diverse settimane che cerco su internet se effettivamente c'è un guadagno rispetto alle originali e, in caso affermativo, se è meglio Brembo o Malossi? O altro???? 2) Il secondo problema mi sembra di capire affligge tutte le Vespe in generale...anche nel mio caso vorrei cambiare gli ammortizzatori, soprattutto quello anteriore e ho diverse opzioni in base ai criteri di prezzo, qualità, semplicità di configurazione e resa finale... Le opzioni che ho individuato sono YSS Seris X-Pro (quelli più economici), Carbone e Malossi RS24...ho scartato BiTubo per la complessità e prezzo; a naso malossi sembra avere la meglio a livello qualitativo e resa, ma non ho trovato risposte concrete e vorrei chiedere la vostra opnione in merito. Grazie in anticipo e ovviamente qualsiasi altra opzione è benvenuta Confido nell'esperienza della comunità! Andriy
  22. Ciao Amici è un po che sto facendo degli studi sugli Spaco e volevo cominciare a mostrarvi qualche dettaglio: Guardate bene la foto allegata a questo msg, la ghigliottina a sinistra è di uno spaco, quella di destra di un dellorto, gli incavi che vedete sono dei passaggi per aumentare l'afflusso d'aria dopo il getto... la vite del getto regola la quantità di benzina per unità di volume d'aria quindi piu aria passa, piu crea depressione sull'ugello e piu risucchia benzina... Come smagrire quindi la miscela aria benzina per rientrare nelle normative EURO? basta intagliare la ghigliottina nella parte bassa cosi che oltre a risucchiare aria dal venturi viene risucchiata aria anche dal corpo carburatore purtoppo però senza benzina... se vedete la ghigliottina a destra vedrete che l'intaglio è molto meno profondo ed è unico a differenza di quella spaco che sono 3, quando si hanno problemi di smagrimento ai bassi e medi regimi la causa è da imputare a tali incavi (oltre che a tutte le altre differenze di cui vi parlerò in seguito) ciao ciao Turbo
  23. Secondo esperienze passate o teorie di chi magari è più esperto, nella scelta di una nuova frizione (a tre dischi originali)su un motore small 125 di serie, su cosa è meglio optare: -i 3 semplici dischi guarniti di qualsiasi marca e prezzo più basso -dischi condotti e dischi conduttori in kit -kit polini, malossi, adige,surflex, eccc(comunque presumibilmente di qualità)mantenendo la molla di serie e i condotti di serie -cercare una serie di dischi guarniti con più materiale possibile anche tra una tacchetta di sugero e l'altra(idea mia migliore)!!! vi chiedo questo perchè mi sono imbattuto in vecchi kit dell'epoca che secondo me sono migliori dei nuovi in quanto più "ricchi"di sughero sulla superficie del disco, CREDO, vadano meglio una volta assestati, voi in base a prove e riprove che ne esperienze avete raccolto? per quanto riguarda il materiale dei dischi, l'alluminio risulterebbe essere troppo tenero in rapporto al materiale della campana che li alloggia?(campana di serie) esistono di materiali migliori o solo quelli là?girando per siti ho trovato solo dischi in alluminio!
  24. Salve e vi chiedo avrei intenzione di montare il pignone da 22 denti su una frizione 7 molle della t5, e' possibile? oppure tale rapporto di dimensioni e' piu' piccolo? grazie ed aspetto vostre risposte
×
×
  • Crea Nuovo...