Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' motore originale'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. ciao a tutti, qlc sa come collegare i fili dell'impianto elettrico della mia vespa 125 gtr con un motore pe200???i fili del 200pe finiscono 3 alla centralina e due sono vaganti accoppiati da uno spinotto...quest'ultimi riguardano l'accensione??? o devo per forza ricorrere a cambiare volano statore e bobina per far si che l'uscita dei fili corrisponda al mio cablaggio???
  2. Bene dopo qualche settimana per mettere a punto il mio ulitmo motore posso fare una prima comparativa fra i due motori.Parlaimo di un 177 polini rapporti arcobaleno, quarta corta, primaria 200, carburatore 24/24 SI con getto max 160/be3/125, marmitta originale, volano tornito a 2,5 chili,travsi allargati.Questi sono i dati in comune fra i due motori, il grupop termico usato ├â┬¿ lo stesso.La differenza ├â┬¿ solo nel tipo di ammissione , lamellare per il motore che ho adesso, a valvola per l'altro.Sul motore lamellar eho montato un albero motore originale e ho allargato al massimo l'apirazione(carter LML lamellare) e scavato di lato al cuscinetto lato frizione dirca 5 mm.Pe ril valvola albero motore originale anticipato di 19 mm seguendo ilprofilo originale, valvola allungata di 8 mm. Per quanto riguarda i lmotore a valvola rotante potete legger el impressioni nell'articolo sul 177 presente sul sito. Il lamellare devo ancora capire se mi piace oppure no.Ho lavorato per anni motori scorbutici, a volte senza bassi, a volte senza alti, neiquali si sentiva sempre l'entrata in coppia o sisentiva tirare di pi├â┬╣ o di meno a seocnda dei giri, che soffrivano inmontagna o che avevano laspinta di un trattore fino a fare l'ultimo motore a valvola rotante che era una via di mezzo fra tutte queste situazioni. Il lamellare ├â┬¿ diverso.A parte i problemi a carburalro dovuti alla marmitta rotta chemi ha fatto segnar eil record negativo di velocit├â di 102 orari alle Roveri di Bologna, adesso posso dire di avere dati certi sulle sue potenzialit├â .lamellare=coppia!Questo ├â┬¿ poco ma sicuro.Di coppia ce n'├â┬¿ tanta da subito,appena si apre il gas si sente il motore corposo spingere bene senza incertezze.Ovviamente non ├â┬¿ la coppia di un 200 ma ├â┬¿ superiore alla coppia di qualsiasi 177 montato normalemnte.I giri del motore aumentano e si sente sempre questa coppia che spinge, spinge e mi dico adesso smette di salire.Ma il tiro aumenta in modo costante sempre di pi├â┬╣Sembra che col salire dei giri cambi il carattere, da motore"coppioso" diventa motore contiro in alto e sale su fino al massimo dei giri spingendo sempre.Ecoc la cosa strana diquesto motore.non sisente entrare in coppia, non ha un range di giri sotto al quale ├â┬¿ vuoto o sopra al quale smette di tirare, ├â┬¿ sempre in tiro fino a 8000 giri circa.Insomma chiunque sulla carta ├â┬¿ soddisfatto di un comportamento diquesto tipo, a me lasci aun po' perplesso, non ci sono abituato...aspetto un'esplosione di potenza che non arriva, ma tuttavia ├â┬¿ costante e progressiva dall'inizio.Da guidare un motore così ├â┬¿ molto piacevole in qualsiasi marcia basta aprire il gas sopra i 2500-3000 giri e il motore riprende senza strappi, senza incertezze con una progressione bellissima.Bisogna vedere nei fatti se questo modo di andare rende oppure no.secondo me rende parecchio in montagna o in due, ma anche nelle partenze alsemaforo.Il fatto di avere un motore sempre pronto e regolare nel prendere i giri permette di avere sempre pi├â┬╣ spunto e di dover fare meno acrobazie con la frizione per farlo andare.In poco tempo si raggiungono i 100 orari indicati di contachiloemtri in terza , quindi si infila la 4├é°e devo dire che anche qui il motore continua a tirare.In autostrada mi ha segnato 120 orari di contachilometri il precedente motore me ne segnava circa 115 alla massima velocit├â .Insomma ho pi├â┬╣ coppia, e maggiore velocit├â massima.ma il vantaggio maggiore ├â┬¿ l'assenza delle vibrazioni.Quasi tutti i motori 177 olteri 100 orari indicati diventano rumorosi e iniziano a vibrare parecchio.Questo motore anche al massimo nonvibra, un leggero solletico alle pedane e niente pi├â┬╣ ├â┬¿ molto silenzioso e viggiando veloci da molt├â pi├â┬╣ sicurezza in quanto ad affidablilt├â rispetto all'altro(il motore di Mauro che hoprovato da poco ad esempio vibra tantissimo sulle pedane ed ├â┬¿ molto rumoroso, ma anche il valvola che avevo fatto io era pi├â┬╣ o meno così).Ma ilbello ├â┬¿ che si pu├â┬▓ viaggiare a 3/4 di terza e non sentire una vibrazione.A 100 orari non cisiaccorge di niente, il silenzio e allora si sentono rumori che primanon sisentivano(l amia targa ad esempio che tintinnava).insomma come motore ├â┬¿ riuscito bene.Ho provato anhe la zirri, ma con l'espansione mi chiede un carburatore maggiore.Perde un po' ai bassi e ovviamente va di pi├â┬╣ in alto, in seconda e terza segna circa 10 orari in pi├â┬╣ in quarta va forse un pelo di pi├â┬╣ ,ma ilvantaggio del padellino in accelerazione secondo me ├â┬¿ innegabile .Per una zirri credo che civorrebbe un 28 con pacco 6 petali per iniziare a vedere veramente la differenza(devo solo trovare il tempo di farmi il pacco lamellare e poi vedremo se ho ragione. Forse non ho un tono entusiastico.Questo ├â┬¿ dovuto al fatto che speravo di ottenere molto di pi├â┬╣, mi aspettavo un motore pi├â┬╣ potente.Ho guadagnato dappertutto, in velocit├â ,in coppia, in erogazione, in vibrazioni.Ma speravo qualcosa di pi├â┬╣ cattivo.Comuqnue come mi hanno detto in molti la voragine del lamellare che ho creato nei carter avrebbe pi├â┬╣ senso con uncarburatore adeguato ed un'espasnione adeguata. Ma ne vale la pena o no? Prima di tutto devo dire che consuma meno, non vado sotto i 25 con un litro.seocndo punto non vibra, ho albero motore originale e quindi anhei cuscinetti soffrono meno.ilfreno motore non so perch├â┬¿ ma ├â┬¿ inferiore e anche nelle scalate violente il volano nonmifa bloccare la ruota posteriore, ne giovano i parastrappi sicuramente e anche la frizione.Anche il fatto di non avere l'impennata di potenza all'entrata in coppiami risparmia frizione e parastrappi.Insomma il motore ├â┬¿ pi├â┬╣ dolce, meno stressato pi├â┬╣ facile da guidare.probabilmente va pi├â┬╣ di prima ma ├â┬¿ meno scorbutico e meno cattivo di prima e quindi sembra di avere un mezzo meno sportivo anche se pi├â┬╣ performante.la spesa ├â┬¿ alta, i carter costano 240 euro,e poi ci osno ore e ore di lavoro pr modificar eil carter, biogna ripotare alluminio nel vano frizione e ietro ai travasi(io l'ho fatto in previsione di grossi carburatori ovviamente...l'ho studiato per alti regimi). per me ne ├â┬¿ valsa la pena, ma lo sconsiglio.Questo perch├â┬¿ la differenza di prestazioni montando il carburatore orignale non ├â┬¿ tale da valere il prezzo, con gli stessi soldi si compra un malossi 210 e si monta su un bel carter 200 e sicurmaente si va pi├â┬╣ forte.Quindi se sivuol fare un motore 177 con carburatore originale seocndo me ├â┬¿ molto pi├â┬╣ economico il valvola rotante che comunque da grandi soddisfazioni.se invece si ha in previsione di voler esagerare sempre con un 177 polini allor aquesta ├â┬¿ un'ottima base per un motore con un 28-30-35 di carburatore.Anche nella configurazione con 24 va di pi├â┬╣ del valvola rotante a parit├â ovviamente di pezzi e modifiche, non vibra, consuma meno, e secondo me ha anche una vita meccanica pi├â┬╣ lunga.IL vantaggioindiscusso ├â┬¿ di avere un lamellare che all'occasione monta un carburatore 35 con pacco sei petali, ma volendo si rimonta il suo carburatore originale in pochi minuti.Per uno come me ├â┬¿ il massimo, raramente un mio motore rimane uguale da un mese all'altro e adesso ho una buona base per iniziare a divertirmi un po' senza avere il problema del diagramma di distribuzione che con il lamellare varia automaticamente.Io sono soddisfatto, adesso devo lavorar eun po' per raggiungere le prestazioni di Mauro(mi ha depresso guidare la sua vespa....lalontananza da Bologna ha abbassato iltono della gara prestazionale....mi devo rifare eh eh eh ) ma si tratta di lavoretti di fino su cilindro, compressione, pistone e amenit├â varie.La base di partenza lamellare ├â┬¿ migliore di quella a valvola.Inolter adesso sto viaggiando con le lamelle originali in acciaio, devo speirmentare quelle in carbonio e vetroresina di diversi spessori e vedere come cambia ilrendimento del motore.Ho provato anche il volano hp, bello, molto bello, ma quello tornito va meglio non c'├â┬¿ niente da fare.Anche quello arcoblano va bene(2 chili) ma non ├â┬¿ comunque il massimo.Peccato, avere anche ilvolano originale sarebbe stato meglio. CIao MArco.
  3. Salve ragazzi,dovrei sostituire l'olio del cambio della mia vespa PX 150 anno 2000,e volevo sapere da voi la quantità precisa da immettere e quale tipo e gradazione di olio mi consigliate.
  4. Ciao a tutti. Vedo che nei restauri la Vespa GL e' molto gettonata es:(guabix,sig.tanzie,io,Viper,ecc..) Mi e' venuto in mente di fare un bel censimento delle GL presenti su VOL. Che ne pensate? Se volete partecipare scrivete come sto facendo per la mia GL. Vespa GL 1963 VLA1T 0412XX Se volete potete scrivere anche le prime tre cifre del numero del telaio.
  5. Qualcuno di voi ha mai provato il parmakit ├©70.5 con cilindro in ghisa? Secondo voi può essere un alternativa al cilindro piaggio mantenendo il resto del motore originale (marmitta carburatore rapporti...) Avrà la stessa affidabilità? saluti
  6. Salve, ho montato un 177 Polini sul mio PX125. Ho percorso 300 km con cautela come detto da tutti, oggi ho provato a tirare un filino di più. La modifica è stata fatta lasciando tutto il resto inalterato (marmitta originale, rapporti, carburatore ecc.) Solo la carburazione e la candela ovviamente sono state fatte al momento del lavoro. La cosa tra l'altro, mi ha lasciato un po' perplesso. Così oggi, dopo aver percorso un bel tratto a 80 km/h continui, ho allungato un po' fino a 90 per poi rilasciare, ma la seconda volta... PIM, tutto off, botta, frizione e via così fino a fermarmi a lato. Ho lasciato spento fino a fermarmi completamente, poi ho provato a mettere in moto e la vespa è partita normalmente, così sono arrivato a destinazione piano piano. Ok, sono in rodaggio e forse non avrei dovuto farlo, ma credevo che la modifica apportata consentisse almeno di allungare un po' più del vecchio motore, che arrivava a 100... Adesso non so cosa fare, la vespa si mette in moto ma chiaramente temo anche di arrivare a 80. Il rodaggio è compromesso? Il motore è compromesso? E' stata solo una "scaldata"? Insomma che faccio? Come lo devo trattare? Che palle... Grazie per i consigli anticipatamente.
  7. Gentili esperti, ho da oltre 25 anni una bella vespa PX 125 E che è andata sempre come un treno. Adesso percorro qualche tratto lungo dove devo stare sui 60-70 km/h (per non farmi investire) e vorrei appena allungarne i rapporti per evitare di fare affaticare il motore che sarebbe quasi al max dei giri. Leggo sui forum che potrebbe fare al mio caso la sostituzione del solo pignone (da 20 denti che probabilmente è quello che monto come) con uno da 22 denti, ne risulterebbe un allungamento del 10% che per me va bene. Il meccanico pare cadere dalle nuvole a fronte di questa richiesta (forse è troppo anziano) e mi dice che non sa dove reperire il pignone da 22. Il ricambista mi dice che hanno solo frizioni complete malossi 23/60 o 24/58 che modificano eccessivamente i rapporti, oltre che richiedere una notevole spesa. Mi aiutate? Grazie
  8. ciao a tutti!!!possieso una vespa gtr del 1969 e su di questa ho un atroce dubbio: ha 2 o 3 travasi???è un dubbio che mi viene dato che delle persone mi confermano 3 altre invece 2... Sempre su questa vorrei aumentargli la cilindrata magari montando un 170 e magari una buona marmita ma non modificandogli altre cose(ovviamente a parte i getti), la domanda è:faccio male o faccio bene?
  9. salve, è possibile montare il blocco del px 200 sul px 125? bisogna fare modifiche? grazie a chi mi risponderà
  10. Salve ragazzi ne approfitto del forum per chiedere un favore. Purtroppo quando ho acquistato la mia vespa Sprint VLB1T non ero a conoscenza dei vari passaggi che bisogna fare per passare il collaudo (con il senno di poi non l'avrei maiiiiiiiiiii acquistata). Comunque al di là di tutto, il problema è il seguente: Io posseggo una VLB1T e di conseguenza il motore deve essere VLB1M, mentre il mio motore MONTATO è Vln2M (vespa 125 GT) e il collaudo di conseguenza non passa; La mia richiesta è questa, c'è qualcuno che vende un motore Vlb1M in buone condizioni???? Sennò la mia seconda domanda è questa; Posso adattare il Carter VLB1M sul Motore VLN2M??? Grazie per le risposte......... P.S. SONO 2 ANNI CHE COMBATTO CON QUESTA SPRINT AIUTATEMIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  11. Secondo esperienze passate o teorie di chi magari è più esperto, nella scelta di una nuova frizione (a tre dischi originali)su un motore small 125 di serie, su cosa è meglio optare: -i 3 semplici dischi guarniti di qualsiasi marca e prezzo più basso -dischi condotti e dischi conduttori in kit -kit polini, malossi, adige,surflex, eccc(comunque presumibilmente di qualità)mantenendo la molla di serie e i condotti di serie -cercare una serie di dischi guarniti con più materiale possibile anche tra una tacchetta di sugero e l'altra(idea mia migliore)!!! vi chiedo questo perchè mi sono imbattuto in vecchi kit dell'epoca che secondo me sono migliori dei nuovi in quanto più "ricchi"di sughero sulla superficie del disco, CREDO, vadano meglio una volta assestati, voi in base a prove e riprove che ne esperienze avete raccolto? per quanto riguarda il materiale dei dischi, l'alluminio risulterebbe essere troppo tenero in rapporto al materiale della campana che li alloggia?(campana di serie) esistono di materiali migliori o solo quelli là?girando per siti ho trovato solo dischi in alluminio!
  12. Ospite

    Olio sintetico 100% Elf per ET3

    Come da titolo, secondo voi può andar bene con miscela per Vespa ET3?
  13. L'avevo accennato in un altro post un po' in sordina ma visto che ormai i test sono finiti e che la produzione è ultimata... Ci saranno 2 modelli, una per il corsa 57 ed una per il corsa 60... Spero che vi piacciano, hanno un rendimento diverso dalle teste VRH classiche e cambiano i rapporti di compressione 11:1 per i corsa 57 e 11.5:1 per i corsa 60... Ciao ciao Turbo
  14. ciao a tutti, purtroppo non riesco a risolvere questo problemino...sono tornato dalla germania con un motore 200 e ogni volta che mi fermavo a fare benzina, per farla ripartire era la fine del mondo...l┬┤unico modo era chiudere il rubinetto prima di fare benzina e a quel punto per farla ripartire dovevo tenerla a pieno gas sino a quando non fosse finita la benzina nel tubo e quindi a quel punto partiva e potevo riaprire il rubinetto...premetto che a quel tempo montavo motore originale con mix con filtro senza fori getto 118 e albero anticipato...ora monto un albero corsa 60 pinasco con getto 125 filtro forato della COSA e ho lo stesso identico problema...la valvola è perfetta nuovissima come anche i carter(sono stati comprati nuovi)...il motore gira benissimo l┬┤unico problema è questo...non capisco proprio dove posso andare ad interagire per eliminarlo...con il primo motore l┬┤anticipo era su A, con questo è poco dopo la met├í tra A e IT come daltronde dovrebbe essere sul corsa lunga...come compressione non è un mostro ma sicuramente ne ha...fatemi sapere per favore se avete qualche idea perche sinceramente se ogni volta che viaggio mi devo ricordare di chiudere il rubinetto pria di fare benzina poi spedivellare almeno 5 volte per farla ripartire tenendo il manettone, insomma, non è proprio il massimo...
  15. Ciao a tutti, ho un dilemma che non mi fa dormire la notte... ho un p125x del 80' che consuma come un trattore...20km/l non so veramente più cosa fare, ho sostituito lo scarico con una sito normale credendo che fosse la vecchia che tappava parecchio ma niente, motore originale carburo completamente revisionato, configurazione 160 be3 98, ah dimenticavo a manetta tocco appena gli 80km/h e non sono un pesi massimi... help help help help
  16. Ciao, presto ho la possibilità di vedere/acquistare una Rally 200 e mi chiedevo cosa devo controllare (senza dover smontare il motore) per controllare se il motore è il suo (a parte il numero di serie...) o se è stato modificato/aggiornato (sia di impianto elettrico che meccanico tipo GT ecc.). si tratta di una Rally 2a serie del '78 e senza miscelatore, telaio VSE1T 40mila quindi non monta più la Femsatronic ma la Ducati?? grazie del vostro aiuto!
  17. salve amici vespisti dopo aver sistemato x bene la mia special e il mio pk, volevo fare 1 nuova bellissima vespa da gara...e visto ke mio padre nn la usa + userò la sua...volevo chiedervi che motore potevo montare x 1 vespa ke vorrei ke facesse circa i 120km\h so ke nn è molto ma x le gare ke devo fare io mi basta...a voi la scelta spero di ricevere molti consigli...sul motore,carburo ecc...mi affido alla vostra esperienza...grazie...
  18. Salve, vi spiego la mia situazione, ho una special del 78 e una pk50s che era di mio padre. La special la vorrei vendere perchè qui in campania lasciare un vespino che parte senza chiavi è un suicidio, non starei tranquillo... Cosi ho pensato di far ripartire il pk50s di mio padre, però ci sono dei problemi... non trovo il libretto (la denuncia già l'ho fatta), ma dovendo rifare il libretto, mi chiedevo se ne vale la pena, dato che devo rifare il collaudo ( di carrozzeria non è ben messa, il motore sta peggio). Considerato che sul vespino ho fatto il motore nuovo 102, vorrei portarmelo sul pk, si puo fare ? per iscriverla ad un registro (quale?) e pagare poco di assicurazione deve avere anche il motore originale e la carrozzeria perfetta ? Cosa mi consigliate di fare ? Grazie
  19. ciao a tutti! ho una special con il motore originale, vorrei aumentare un pò le prestazioni ma senza aprire il motore e cambiare cilindro, sono quindi intenzionato a montare un carburatore 16-16 (dato che il 16-10 è sottodimensionato per questo motore) e una marmitta a siluro tipo et3, sapreste dirmi s el' avete provata e se in effetti cambia qualcosa? ah se sapete indicarmi i giri motore massimi di un motore per special 3 marce del 71 ve ne sono grato:) grazie ciaoo!
  20. salve ragazzi, possiedo una vespa p150x con circa 30000 km con motore originale e marmitta espansione a serpentone con uscita dalla parte del motore bruciata da circa 6000 km , volevo un vostro parere se sia ora o no di rettificare il cilindro e cambiare pistone e fasce inoltre vorrei sapere un parere sulla seguente questione: la vespa fatica a oltrepassare gli 80 all' ora in quarta, arriva in terza fino a 80 ma la quarta non la tira tutta. la colpa secondo voi può essere del motore spompo o dell' espansione che fa si che il motore renda solo agli alti? ulteriori informazioni: la luce di scarico può essere molto incrostata perchè in circa 7000 km percorsi da me non è stata disincrostata ma il precedente proprietario può anche non averla mai disincrostata per nulla quindi ci potrebbero essere i residui di 30000 km. ultima cosa: nel caso sia colpa dell' espansione, mi consigliate di ritornare alla marmitta originale avendo la coppia più in basso?(vivo sulle alpi, con salite molto ripide e viaggiando in 2 su queste salite fa molta fatica)
  21. salve ragazzi, possiedo una vespa p150x con circa 30000 km con motore originale e marmitta espansione a serpentone con uscita dalla parte del motore bruciata da circa 6000 km , volevo un vostro parere se sia ora o no di rettificare il cilindro e cambiare pistone e fasce inoltre vorrei sapere un parere sulla seguente questione: la vespa fatica a oltrepassare gli 80 all' ora in quarta, arriva in terza fino a 80 ma la quarta non la tira tutta. la colpa secondo voi può essere del motore spompo o dell' espansione che fa si che il motore renda solo agli alti? ulteriori informazioni: la luce di scarico può essere molto incrostata perchè in circa 7000 km percorsi da me non è stata disincrostata ma il precedente proprietario può anche non averla mai disincrostata per nulla quindi ci potrebbero essere i residui di 30000 km. ultima cosa: nel caso sia colpa dell' espansione, mi consigliate di ritornare alla marmitta originale avendo la coppia più in basso?(vivo sulle alpi, con salite molto ripide e viaggiando in 2 su queste salite fa molta fatica)
  22. ragazzi questa testa qua, la posso montare su un polini 208 bifascia con albero motore originale?!?! Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Teste - TESTA CILINDRO MMW RICALCOLATA PER POLINI 208cc devo fare qualche modifica ulteriore alla testa o la monto cosi' e via!??! la vespa è una px200e
  23. Cari amici vespisti, stavo pensando di dare più potenza e incrementare le prestazioni della mia vespa Px 200 E arcobaleno del 1995. Già il 200 originale non và male,...anzi!Però vorrei avere prestazioni più sorprendenti, sopratutto in accelerazione e ripresa.Come velocità di punta se fa 110-120 va bene ugualmente(chiaro che se fa di più è meglio!) pensavo di far montare un nuovo motore polini 200cc di cui mi hanno riferito avere un ottimo rapporto potenza e durata. Cosa altro c'è in mercato?malossi? Che prestazioni hanno? Attualmente il motore originale ha 37000 km con una marmitta a espansione tipo polini(dovrebbe essere una Shaft). Non saprei se lasciare questa o montare un'altra...magari ritornare alla originale.Boh... Come assetto ho sentito parlare bene anche della sospensione anteriore Bitubo.Che ne pensate?O conviene lasciare l'originale? Altro quesito.Le gomme, oltre le 3,50/10 non è possibile montare ruote più larghe , vero?Mi sembra di ricordare che tocchino tutte il telaio o la sospensione... A voi i consigli...
  24. salve ragazzi, dopo molto titubanze ho voluto "rischiare" a comprare una marmitta diversa dal padellino la mia scelta è caduta su una giannelli, tutti mi dicevano che queste marmitte non vanno bene che sono soldi buttati via ecc ecc. invece con mio stupore devo dire che sono contentissimo, il rumore è bellissimo (metallico) ma x niente esagerato in più la mia vespa con motore polini 177 P&P e albero motore mazzucchelli anticipato a perso di colpo il tintinnio a freddo adesso gira libero e ritondo in più e molto più fluido e più pronto in tutti le fasi, sono veramente contento o solo dovuto adeguare il getto massimo con un 113 con padellino avevo un 108 e regolare un po la vite miscela x il minimo... ragazzi credetemi la vespa cambia e va meglio e meno strozzata e il motore respira meglio...compratela senza problemi...
×
×
  • Crea Nuovo...