Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' multe'.
Trovato 92 risultati
-
Borse laterali.. non riesco a trovarle.
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Lo so che avevo gia' fatto un post simile per la sella che finalmente ho trovato! Ma non riesco a trovare "quelle" borse laterali che credo siano fatte apposta per il PX. Ho provato a girare per internet ma senza risultati, SIP e tutti gli altri italiani, il tipo le avra' pur comprate da qualche parte!!! Magari in germania ... Grazie dell'aiuto. sella12a sella12a sella12a sella12a sella12a sella12a -
clone da bajaj chetak
mario_marzoro ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ecco qualcosa che potrà fare imbestialire qualcuno. Mi sono imbattuto in una bajaj chetak (si chiama così?), modello normale (non il classic con la doppia sella). E' imbarazzante andarci in giro con le sue "indianate", tipo blocchi luce, frecce, targa bassa, ma andando al di là di questi dettagli visibilissimi per il resto la sostanza è del tutto simile al large frame primi 70 che non ho mai posseduto (solo px arcobaleno). Le mie domande sono queste: 1) può valer la pena da trasformarla in un gtr o meglio in un rally? 2) cosa comporta? Ora mi spiego: 1) intero manubrio da cambiare, compreso faro e comandi manubrio; 2) frecce da elimimare sullo scudo (e i buchi?) 3) carter plastico anteriore cui sono collegate le frecce: sotto esiste il naso tipo ts o si vede direttamente la forcella tipo px? 3) Problema pedana, sembra in linoleum, bisogna montare le strisce e il tappetino centrale, e i buchi? 4) Comandi rubinetto benzina e aria (ma forse si possono perdonare) 5) Sella (mi sembra il meno) 6) frecce sulle pance posteriori ( e i buchi?) 7) fanale posteriore e targa bassa. Poi c'è il capitolo motore, in cosa differisce? Ma forse è secondario, essendo il mio quesito prettamente estetico. -
Nuovo contrassegno obbligatorio per tutti i ciclomotori
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Alla fine il decreto del ministero dei trasporti è uscito (speravo tardasse un altro po'), così, entro il 12 febbraio 2012, saremo tutti costretti a fornirci dei nuovi contrassegni e relativa nuova carta di circolazione per tutti i nostri ciclomotori ancora provvisti del vecchio certificato per ciclomotore (a libretto o a 2 paginette che siano). Lo riporto integralmente, così non si perde e possiamo fare due calcoli: Gazzetta Ufficiale N. 76 del 2 Aprile 2011 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 febbraio 2011 Calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori. (11A04290) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 97 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante ┬½Nuovo codice della strada┬╗, e successive modifiche ed integrazioni, il quale disciplina la circolazione dei ciclomotori; Visto l'art. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, recante ┬½Disposizioni in materia di sicurezza stradale┬╗, il quale ha esteso anche ai ciclomotori dotati di certificato di idoneita' tecnica l'obbligo di essere muniti del certificato di circolazione e della targa di cui al citato art. 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992, secondo il calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; Visto l'art. 14, comma 3, della richiamata legge n. 120 del 2010, il quale fissa in diciotto mesi, decorrenti dalla data di entrata in vigore della legge medesima, il termine ultimo entro il quale il predetto obbligo deve essere assolto per non incorrere nella sanzione amministrativa ivi prevista; Ritenuto, pertanto, di dover provvedere alla fissazione di scadenze dilazionate che consentano, nel rispetto del predetto termine ultimo, la razionalizzazione della sequenza temporale delle richieste degli interessati al fine di garantirne una gestione efficace ed efficiente da parte degli uffici competenti; Vista la nota prot. n. 103574 del 29 dicembre 2010, con la quale il Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro ha autorizzato la fornitura delle necessarie targhe; Decreta: Art. 1 1. I proprietari di ciclomotori, gia' immessi in circolazione anteriormente alla data del 14 luglio 2006 e muniti di documentazione tecnica rilasciata a norma dell'art. 62 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale adottato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393, ovvero di certificati di idoneita' tecnica rilasciati sino al 13 luglio 2006, per poter circolare richiedono, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 14, commi 2 e 3, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il rilascio della targa e del certificato di circolazione di cui all'art. 97, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, nel rispetto dei seguenti termini: entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗; entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗; entro centottanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗; entro duecentoquaranta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½9┬╗ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ┬½A┬╗. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 2 febbraio 2011 Il Ministro: Matteoli Registrato alla Corte dei conti l'8 marzo 2011 Ufficio controllo atti Ministero delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 1, foglio n. 342. Fermo restando che il decreto è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione(02/04/2011), possiamo riportare queste date: A partire dal 3 aprile 2011: - entro il 1 giugno 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗ - entro 31 luglio 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗ - entro il 29 settembre 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗ - entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, se il numero iniziale del contrassegno è ┬½9┬╗ o inizia con la lettera ┬½A┬╗ Questo, naturalmente, se il ciclomotore viene utilizzato normalmente, se è fermo e lo usate sporadicamente (i miei non li uso da 2 anni!), potete farlo prima di circolare, qualunque sia la data. Tanto, le multe ve le possono comminare solo se vi beccano a circolare quando il vostro periodo deputato è già scaduto! Tutto questo con buona pace di chi sostiene che un veicolo con targa e documenti originali vale di più di uno che ne è sprovvisto o che (orrore!) ha targa e documenti nuovi! La circolare esplicativa è uscita e ve la riporto: Circolare Prot. N. 12828 - DIV. 5 del 21/04/2011 emessa da: Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Titolo/Oggetto Circolare n. 12828 del 21/0472011 - Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione. . testo N. 12828: Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione ComÔÇÖè noto, con il decreto in oggetto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 2 aprile 2011, è stato stabilito il calendario per le operazioni di targatura dei ciclomotori ancora muniti di certificato di idoneità tecnica e circolanti con il contrassegno di circolazione (cd. ÔÇ£targhinoÔÇØ); ciò in attuazione dellÔÇÖart. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il quale ha prescritto che, entro il 13 febbraio 2012, i predetti ciclomotori debbano essere muniti, per poter circolare su strada, delle targhe e del certificato di circolazione previsti dallÔÇÖart. 97 del codice della strada. Ciò posto, avendo verificato al riguardo la sussistenza di talune incertezze interpretative, si forniscono gli opportuni chiarimenti. Le scadenze per le operazioni di ÔÇ£ritargaturaÔÇØ sono le seguenti: 1) entro il 1°giugno 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£0ÔÇØ, ÔÇ£1ÔÇØ, e ÔÇ£2ÔÇØ; 2) entro il 31 luglio 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£3ÔÇØ, ÔÇ£4ÔÇØ, e ÔÇ£5ÔÇØ; 3) entro il 29 settembre 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£6ÔÇØ, ÔÇ£7ÔÇØ, e ÔÇ£8ÔÇØ; 4) entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£9ÔÇØ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ÔÇ£AÔÇØ. Gli indicati termini hanno tuttavia carattere ordinatorio; infatti la sanzione pecuniaria prevista dallÔÇÖart. 14, comma 3, della citata legge n. 120/2010 (da € 389 a € 1.559) è applicabile unicamente a decorrere dal 13 febbraio 2012 nei confronti di coloro che circolino con ciclomotori non regolarizzati. Le operazioni di targatura debbono essere svolte secondo le disposizioni generali già fornite con circolare prot. n. 14085 del 3 luglio 2006. In particolare, si rammenta che alla istanza dellÔÇÖinteressato, corredata dalla relativa documentazione, deve essere allegato il certificato di idoneità tecnica, anche se deteriorato (v. cap. II, par. C2, della richiamata circolare); tuttavia, nulla osta acchè gli interessati possano richiedere, per ragioni ÔÇ£affettiveÔÇØ legate alla vetustà del veicolo, di poter ottenere la restituzione del certificato di idoneità, debitamente annullato dallÔÇÖUMC, successivamente al rilascio del certificato di circolazione. AllÔÇÖistanza dellÔÇÖinteressato deve altresì essere allegato il contrassegno di identificazione del quale sia intestatario, che il competente UMC provvede a distruggere dopo aver aggiornato i dati presenti in archivio. Si invitano le SS.LL. a diramare i contenuti della presente circolare a tutti gli UMC ricadenti nel proprio ambito territoriale di competenza, al fine di assicurarne la corretta applicazione e la massima diffusione allÔÇÖutenza interessata. Quindi i vecchi certificati di idoneità tecnica (libretti) si possono conservare annullati, mentre i vecchi contrassegni di identificazione (targhini) no. Stampatevela e portatela con voi quando andate a chiedere la reimmatricolazione, nel caso qualcuno facesse obiezione alla conservazione del vecchio certificato. Il costo dell'operazione, se fate da soli in motorizzazione, è di circa 55 euro a ciclomotore. Ciao, Gino- 56 risposte
-
- nuovo libretto
- multe
-
(and 33 più)
Taggato come:
-
... ma come, proprio adesso che con la vostra gentile spinta stavo vivendo una nuova primavera con la mia vespa (ultimamente mi ero allontanato dalla mia PX125 del 1982) ieri ho scoperto che quel campione del nostro sindaco, a Napoli, per fronteggiare l'inquinamento, da qualche mese ha vietato la circolazione a forse tutti i due tempi, sicuramente alle nostre vecchiette. Già ne ha fatte sequestrare molte che circolavano ignare del divieto!!! Da voi come butta? Che succedera alle nostre vecchiette? Ans
-
Sera a tutti, la suddetta macchina mi intriga, qualcuno ha news dirette in merito?considerazioni?osservazioni sui consumi, affidabilità etc? Mi interessano gli ultimi 2 modelli, anche se non credo sarà un acquisto imminente, penso però mi orienterò su questo modello con impianto GPL. fateme sapè!
-
Vespa rubata... Vespa RITROVATA!
Lorenzo205 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
finalmente una notizia in controtendenza Ritrovata dalla Polizia una vespa Piaggio bianca rubata in viale Trieste ÔÇó Vivere Pesaro sperando che anche le altre Vespa rubate vengano lasciate in divieto di sosta... -
Come posso sapere se ho preso una multa con autovelox?
davide87 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao a tutti, ieri sera stavo viaggiando alla velocità di circa 79 km/h su un tratto di strada con limite di 70 quando ho visto il flash dell'autovelox. L'autovelox "guarda" solo l'infrazione del limite di velocità o anche la distanza di sicurezza? Perchè eravamo in 3 o 4 macchine abbastanza vicine tutte alla stessa velocità e non sono sicuro che sia stato io a essere fotografato. Come posso sapere se ho preso la multa? C'è un modo perchè possa pagarla senza che arrivi a casa nessuna notifica? Grazie -
Riporto stralcio, fonte moto.it e Patente, Quiz patente, Patente b, Quiz patente b, Patentino, Autoscuola e Scuola Guida, News normative mobilità 2011 - Scuolaguida.it Come previsto dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120, recante "Disposizioni in materia di sicurezza stradale", la quale ha esteso anche ai ciclomotori dotati di certificato di idoneità tecnica lÔÇÖobbligo di essere muniti del certificato di circolazione e della nuova targa per motorini (di cui all'art. 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992), ecco pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 75 (del 2 aprile 2011) il DECRETO MINISTERIALE del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 febbraio 2011 che stabilisce la calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori per i proprietari di ciclomotori, già immessi in circolazione anteriormente alla data del 14 luglio 2006 e muniti di contrassegno e certificato di idoneità tecnica rilasciati sino al 13 luglio 2006. Questi, per poter continuare a circolare in regola, dovranno richiedere il rilascio della nuova targa e del certificato di circolazione entro i seguenti termini dalla data di pubblicazione (2 aprile 2011): - entro sessanta giorni - 1°giugno 2011 - per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "0", "1" e "2"; - entro centoventi giorni - 31 agosto 2011- per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "3", "4" e "5"; - entro centottanta giorni - 30 ottobre 2011- per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "6", "7" e "8"; - entro duecentoquaranta giorni - 29 dicembre 2011 - e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "9" e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera "A". LÔÇÖart. 14 cc. 2, 3 della legge 29.7.2010 n. 120 ha precisato che: "2. I ciclomotori già in circolazione non in possesso del certificato di circolazione e della targa di cui allÔÇÖarticolo 97, comma 1, del decreto legislativo n. 285 del 1992 devono conseguirli, con modalità conformi a quanto stabilito dal decreto di cui al comma 4 dellÔÇÖarticolo 97, secondo un calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. 3. Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, chiunque circola con un ciclomotore non regolarizzato in conformità alle disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559.". In ogni caso la sanzione si applicherà solo dopo la richiamata ultima data, ancorchè siano state oltrepassate le specifiche scadenze del 1°giugno 2011, del 31 agosto 2011, del 30 ottobre 2011 e del 29 dicembre 2011. In parole semplici Tutti i veicoli a due ruote a motore dovranno avere una targa (del tipo quadrato), anche i ciclomotori da 50cc di cilindrata. La vecchia targa piccola e di forma esagonale deve essere sostituita entro la scadenza riportata di seguito. La data varia in base al primo numero della vecchia targa.
-
nel 2008 ad ottobre presi una multa da 86 euri con la moto. la pagai in settembre 2009, la scadenza era aprile o maggio 2009 Vi sembra normale che ora la società di riscossione mi chieda 76 euri per mora ecc, insomma altri 76 euri per ritardato pagamento ? Pertanto se venite a Trieste, fate attenzione ai vigili
-
E' si cari lettori, nonche'amici, nonche' vespiti... Finalmente dopo vari post ecc...la POLICE '57 si e' fatta vedere... e per l'occasione ha scelto uno dei piu' bei raduni che potete trovare in penisola... HOT WHEELS 2006 organizzato alla perfezione dai NAONIAN S.C. Il raduno si svolgeva su tre giorni, con musica dal vivo, possibilita' di campeggio, pranzi e cene da sballo (carne ottima), chiosco della birra, giochi e tanto altro!!! Io causa lavoro sono sceso solo nella giornata di sabato... Eccovi alcune foto...poi aspettiamo il magico U.V.A. per tutte le altre... Ah...dimenticavo....PRIMO PREMIO NELLA CATEGORIA CUSTOM : Vespa POLICE...
-
I truffatori ci stanno provando: cosa faccio?
Massimiliano_S ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Sarete al corrrente che ci sono dei tizi in giro per il mondo che contattano via mail chi ha messo un annuncio di vendita di Vespe o Lambrette, poi propongono un pagamento con assegno (estero), dopodichè l'assegno è spesso sbagliato per eccesso, e non è assolutamente valido. Costoro sperano che il pollo spedisca in fretta la merce e poi la banca lo informi che l'assegno è assolutamente scoperto! Ma come fa a funzionare? Comunque ci stanno provando con me: mi è appena arrivato un assegno dalla Nigeria, per 3.450 Euro anzichè i 345 richiesti. Ovviamente non ci casco, e lo porto lunedì stesso alla banca perchè mi dicano quel che so già, ma secondo voi posso anche andare da Polizia / Carabinieri per denunciare l'accaduto? O cosa altro conviene fare? Sperando che un giorno o l'altro li acchiappino... Ciao Massimiliano -
***Mi hanno Rubato l'Auto***
Turbobestia ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Raga HEEEEEEEEELLLLLPPPP!!! Mercoledì a crema davanti al negozio di mio padre mi hanno rubato la mia Auto, l'avevo prestata a mio padre perchè la sua era dal meccanico e lui l'ha lasciata con le chiavi nel cruscotto, è entrato in negozio a prendere un documento e quando è uscito l'auto non c'era più... di fianco (esattamente porta a porta) al negozio di mio padre c'è un call center per extracomunitari, evidentemnte uno se l'è presa e se la starà godendo a manetta visto che ha chiavi e documenti... Vi posto l'unica foto che ho dell'auto, è facile riconoscerla è una BRAVO HGT 2000 5 Cilindri Targata AK 127 .. ha il tappo serbatoio con aerografato il simbolo della radioattività (la prima aerografia di mio cugino) monta cerchi in lega bruniti della OZ modello superleggero, ha lo scarico reimus, è blu metallizzata... Scrivo qui perche visto la quantità di gente che gira su vol e sapendo che la mia auto ora può essere in qualunque parte d'italia, questo è il posto migliore per ritrovarla... Aspetto con ansia qualche notizia utile... ciao ciao Turbo il mio cell è 3487621725- 24 risposte
-
- 200
- accensione
- (and 23 più)
-
ragazzi è scandalo!!!!!! a torino non si potrà più girare con un motorino a due tempi che abbia più di due anni durante i giorni feriali e le auto immatricolate prima del 93 a meno che si siano messe a posto con euro 3 4.....vi sembra giusto???? cioè io con cosa giro per torino??? con un frull???? ma scherziamo????
- 45 risposte
-
- aria
- asi
-
(and 34 più)
Taggato come:
- aria
- asi
- assicurazione
- assicurazioni
- blocco
- blocco del traffico
- blu
- bollo
- bologna
- cilindrata
- circolazione
- corso
- cosa
- esempio
- euro 2
- firenze
- giugno
- immatricolazione
- leggi
- motore
- motorizzazione
- multa
- multe
- non funziona
- parcheggio
- piemonte
- problema
- referendum
- registri
- roma
- sinistra
- targa
- torino
- truffa
- vespa
- ztl
-
Velocità massima effettiva.. qualche dubbio..!
debePX ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Domanda per chi conosce il mezzo: mi chiedevo come mai chi usa il nuovo px 150 dice di raggiungere i 100-105 anche 110 km/h e invece il mezzo dice ufficialmente di raggiungere i 93 km/h? Sarebbe strano dichiarare una velocità più bassa di quella che in realtà fa.. Che il contachilometri segni una cosa ma in realtà va ad un'altra velocità??? -
Autovelox in tangenziale a bologna
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Da oggi sulla tangenziale di bologna sono attivi gli autovelox tra uscita 4 ed uscita 13. Sono stati sistemati anche su alcune rampe di entrata tarati a 60 Km/h occhio mauro -
In regola o no?
Marcocrt ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ho sentito dire che con le moto d'epoca si può circolare anche con il motore elaborato senza incappare in senquestri o multe, è vero o è una palla assurda come penso io?- 4 risposte
-
- assicurazione
- d'epoca
- (and 7 più)
-
Sgoccioli!!! anzi... Patente e libretto!
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Dopo anni di idee... mesi a cercar pezzi... notti insonne... Siamo agli sgoccioli.... Martedi mi arriveranno gli ultimi pezzi e poi... STATE ATTENTI A NON SUPERARE I LIMITI DI VELOCITA'!!!!!! La POLICE e' in dirittura d'arrivo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -
Ho passato l'esame...sono dei loro...!
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
-
Un altro vespista se ne va....
assmazz ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Come da oggetto... http://ilmattino.caltanet.it/mattino/view.php?data=20060602&ediz=CIRC_SU1&npag=41&file=FOLK.xml&type=STANDARD -
ACI Regione Lazio e bollo ridotto
Oizirbaf ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Come tutti gli appassionati sanno, come su internet si trova facilmente notizia nel sito della FMI e nei siti dei motoclub laziali, in base alla legge 342/2000 nella regione Lazio è consentito alle moto con più di 20 anni, se inserite nella lista FMI, di pagare il bollo ridotto (10,33 €) solo se circolanti o non pagare nulla se ferme in garage. Bene, cioè male, l'ACI sembra essere l'unico a non saperlo ostinandosi a spedire multe e se contattato telefonicamente presso il call center ad insistere su tale posizione. E' capitato oggi ad un amico, vero motociclista di quelli che vanno su due ruote tutti i giorni dell'anno, possessore di una bellissima maximoto ultraventennale splendidamente conservata ed efficiente. Io con la mia Vespa ho continuato a pagare il bollo normale tanto la differenza sarebbe di 5 € circa e non vale la pena di sobbarcarsi queste seccature. Però che roba o questa legge c'è o non c'è. Sarebbe ora di chiarire una volta e per sempre. Se la legge c'è allora questi concessionari di imposte, come l'ACI, che mandano multe illeggittime, causando come minimo perdite di tempo e seccature ai cittadini sarebbe il caso che venissero sanzionati in fondo si dice che chi sbaglia paga ma questi sbagliano di proposito e non chiedono neanche scusa. A voi è capitata questa storia? E nel caso come la avete chiusa? -
cari amici. sono (o ero ) proprietario di una splendida vespa 125 del 64 restaurata dopo mille fatiche giusto pochi giorni fa. Non avevo ancora completato le pratiche borocratiche ma ho pensato da cretino di farci un giretto di prova. con la sfiga che mi trovo sono stato fermato. Nessuna clemenza, multe spropositate e soprattutto, a mia insaputa la vespa era radiata d'ufficio . Secondo i vigile quindi incorro nell articolo 93 e di conseguenza mi confischeranno la vespa. Al momento è sotto sequestro per mancata copertura assicurativa ma mi hanno chiamato e dalle loro ricerche risultava radiata d'ufficio. Devo ancora presentarmi per farmi notificare il terribile verbale. Potete darmi un consiglio su come fare. IO ero in buona fede. Grazie
- 9 risposte
-
- 125
- assicurazione
- (and 18 più)
-
ho messo in vendita la mia vespa...
px200 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ciao a tutti.... sono un po' triste.... ho appena messo in vendita la mia vespa.... sono ancora indeciso, ma sarebbe comunque un cambio. vorrei passare al rally 200. che dite? -
Ciao ragazzi, sono un nuovo iscritto e forse questo non è il luogo più corretto su cui fare le mie domande, ma come prima volta spero mi perdoniate. Posseggo una vespa 50 special del 75 e una 125 del 57 radiata d'ufficio dal PRA e reimmatricolata al momento del mio acquisto nel 2000. All'agenzia ACI non san darmi una linea di comportamento su come gestire il discorso bollo: la mia vespa è esente in quanto veicolo storico, o devo pagare il bollo annualmente perchè reimmatricolata? All'agenzia mi han detto di non pagare, ma ogni anno mi recapitano una raccomandata ricordandomi con il pagamento non è stato effettuato. Seconda domanda: ho letto di un'assicurazione convenzionata clo club (previa iscrizione al medesimo), ma non ho trovato indicazioni sui costi reali: sapreste fornirmeli? GRazie mille di tutto, saluti in attesa di ricavalcare le bambine assicurate! Cliverani@tin.it
-
Ciao a tutti, la mia ET3 ovviamente non ha le frecce (dicansi "indicatori di direzione"), e mi chiedevo: -è d'obbligo per il CDS buttare un braccio per indicare la direzione? Voi senzafreccisti come la indicate? Ciaooooo DANIELE
-
Dopo autovelox,photored,sorpassometro, questo che roba è ?!?
Tormento ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
stamattina per caso ho notato questa simpatica scatoletta marrone con occhio per l'obiettivo montata su questo bel palo... considerando che l'obiettivo punta su una strada a corsia unica da dove provenivo, dove non si può materialmente sorpassare, che non ci sono semafori, che l'unico cartello presente è quello dello stop in figura, sta telecamera a che diavolo serve ? sensori per la velocità annegati nell'asfalto e ripresa dall'alto ? poco male, la targa davanti non l'abbiamo.. ripresa di chi non si ferma allo stop ? tra l'altro all' inizio della strada non ci sono cartelli che indichino controlli elettronici... ovviamente il limite è 30 km/h..dato che non è una telecamera per controllo ambientale,o almeno è completamente diversa dalle solite, a che cavolo serve ? scusate per le foto ma le ho fatte al volo visto che in zona giravano i vigili a fare multe, ho cwerchiato la telecamera in rosso. ciao- 5 risposte
-
- ala
- ammortizzatori
- (and 7 più)