Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' non si accende'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Salve ragazzi ho un pk50 n tutto originale.. 1 settimana fa ho avuto un problema il minimo non mi funzionava più, ero costretto a tenere accelerato per non far spegnere la moto. Qualche giorno dopo mentre camminavo ho preso una piccola buca e ho sentito uno strano rumore come se si fosse staccato qualcosa. Arrivo al semaforo e non faccio in tempo ad accelerare e si spegne, vado per accendere la moto e non parte più. Ho controllato La candela ed è pulita la scintilla la fa . Se parto a spinta in seconda la moto si accende però sembra che il motore vada sotto sforzo. Cosa può essere?
  2. Oggi mi sono avventurato nello smontare il coperchio del manubrio di un PX 151 kat. L'obiettivo era duplice: sostituire la lampadina spia abbagliante e sostituire il supporto specchietto (volevo togliere quelli più vecchi per mettere quelli più nuovi, più alti, che pare durino di più). Non ho risolto niente! a) Ho staccato il cavo contachilometri, però poi penso sia scappato nella sua guaina (possibile?), tant'è che non riesco più a capire come si ricollega! non c'è più il "maschio" che si infila nel contachilometri! b) ho sostituito la lampadina dell'abbagliante, ma comunque non si accende, ho dato una "svitolata" ai contatti, ma niente. dove si sarà interrotto il filo?! c) ma come si fanno a smontare i supporti degli specchi? ho capito che devo togliere i semimanubri, ma come si fa?! bisogna staccare uno dopo l'altro tutti i cavi, compresi quelli elettrici dei blocchetti? non c'è un modo più semplice? ho poi notato che i cavi elettrici non si possono staccare dai blocchetti! una follia! fra l'altro un supporto l'ho tolto quando il coperchio era su, quindi non mi sono accorto che in realtà si è "scavato" la strada nel semimanubrio dell'acceleratore. ragazzi, che sconforto. sono stato cinque ore chino sul manubrio e non ho risolto niente! non sapete dove si possa scaricare un manuale d'officina? ciao e grazie, marco
  3. ragazzi non mi funziona più nulla dell'impianto elettrico....frecce luci clacson stop...eppure la bolletta dell'enel l'ho pagata.....a parte gli scherzi non riesco a trovare dove sia il danno,
  4. Salve a tutti. Ho questo piccolo problema.A fari spenti la lampadina del freno funziona benissimo.A fari accesi non si accende .Come posso risolvere? La vespa è una P125x dell'81
  5. Salve,come da titolo la mia vespa non si accende più...non sò cosa può essere!!!Praticamente ieri ho fatto per accenderla e si è accesa x 5 secondi,poi è morta e nos si è più riaccesa...
  6. Ciao a tutti, ho un problema alla pedivella della vespa in oggetto. Praticamente a freddo quando do il colpo per farla partire questa scende duramente e non fa giare il motore. La vespa non parte. Quando invece accendo la vespa con lo starter la vespa funziona normalmente. Poi la spengo e riprovo con la pedivella e questa volta fa girare il motore e si accende normalmente. Mi potete dare una spiegazione del problema? cosa devo fare per risolvere? Grazie
  7. Ciao ragazzi ho da poco rimontato il gruppo 125 originale. Ho cambiato getti e rimesso come minimo il 45/140. In accelerazione la vespa ha un buco. Ho provato a regolare la vite della miscela a 2 giti e 1/4 ma non prende bene i giri. Se lasciassi il 48/160?
  8. Ciao, ho un problema con il mio px dell'83, allora il faro anteriore a volte smette di funzionare o non si accende proprio, mentre la luce più piccola funziona senza problema, inoltre il clacson funziona a volte si altre no, e se è acceso il faro non funziona, da cosa può dipendere? Grazie..
  9. Ciao a tutti, ho una Vespa PX 125 E dell'83 pre-arcobaleno, acquistata da poco. Una delle cose che ho notato è che la Vespa, da fredda, non si accende mai al primo colpo, ma è necessario dare anche 15-20 botte, anche tirando l'aria. Una volta avviata, se poi la spengo, anche immediatamente, riparte subito, senza bisogno di tirare l'aria. Quali possono essere le cause? è probabile che il carburatore sia sporco, visto che è stata ferma un po' di tempo..però io non me la sento di smontarlo tutto, perchè, non essendo un esperto meccanico, non vorrei agire sui getti e cambiare la carburazione. L'unica cosa che ho fatto è pulire il filtro aria con il compressore, ma non ha sortito alcun effetto..proposte, suggerimenti? Grazie a tutti in anticipo ciao
  10. Salve a tutti, dopo che ho lasciato un intero inverno la vespa a riposo, con queste belle giornate ho deciso di risvegliarla dal lungo letargo, ma non c' è stato verso! Ci ho provato in tutti i modi anche spingendo in discesa, ma niente da fare! Sembra morta. La candela fa la scintilla, per sicurezza ho provato a cambiarla con una nuova, ma niente e ogni volta che la smonto è bagnata! Decido di pulire il carburatore con miscela ( la benzina in quel momento non ce l'avevo ) e aria compressa, lo rimonto, ma la cosa non cambia. Smonto anche il filtro ( cono di spugna rossa, rinchiusa in gabbia di plastica, naturalmente tutto ripulito ), ma ancora nulla! Penso, che il problema sia il carburatore per 2 motivi: 1: appena pulito il carburatore, prima di rimontarlo, ho deciso di dare due colpi alla vespa per evitare che fosse ingolafata, ma ho dimenticato la candela inserita e al primo colpo è partita ! 2: Accendendo la vespa con carburatore inserito ( senza filtro ), la vespa non parte e pensando al precedente evento come se ci fosse mancanza di aria, provo a spruzzare aria compressa ( bomboletta ) vicino al carburatore mentre cerco di accenderla e la vespa parte immediatamente; dopo poche ore se ci riprovo ( senza bomboletta ), non si accende! La vespa in questione è una 125 Nuova: 132 malossi con luci ingrandite e allungate di 1 mm e lo stesso vale per lo scarico ( è stato anche lucidato ). Testata lucidata e ribassata di 0,3 mm. Aspirazione al carter. Carter con travasi lucidati, raccordati e valvola aspirazione lucidata ( leggermente allungata ) e raccordata con il collettore ( internamente sabbiato ) del carburatore . Albero mazzucchelli anticipato, con cono da 20. Accensione elettronica 12 v ( era di una ape ) con volano 1,8 kg, alleggerito fino a 1,55 kg. Candela ngk 9. Marmitta siluro. Frizione rinforzata. Campana originale 24/61. Carburatore 24 dell' orto phbl con configurazione originale, vite esterna della miscela regolata a 2 giri e mezzo ( ora sono arrivato fino a 1 e mezzo, ma niente da fare ): giglè max. 102 e giglè mim. 54. Ho portato il minimo a 54, perchè durante la partenza, la vespa dava dei grossi vuoti per riprendersi alla grande subito dopo e in questo modo il problema è sparito! Naturalmente questa estate, la vespa a caldo si accendeva al primo colpo, mentre a freddo bastava tirare l' aria! Confido in qualche vostro suggerimento che sicuramente sarà ben apprezzato, altrimenti devo chiamare il prete e farla esorcizzare! Grazie di tutto!
  11. Ho un problemone,mi è scaduta la revisione e senza le frecce funzionanti non me la fanno passare. il mio px è un my del 2003, sto cercando di capire come funzionano, correggetemi se sbaglio. vi spiego la situazione prima che ci mettessi mano stamattina: - posteriore sx ok, tempo di lampeggio doppio rispetto al solito - posteriore dx va ogni tanto, se tengo la lampadina con le dita lampeggia giusta - anteriori spente ho smontato il selettore delle frecce e i 3 fili superiori erano dissaldati. Li ho collegati a mano e funzionava tutto li ho saldatati e non funzionavano più le anteriori li ho staccati, ho sadatato un pezzo di filo per allungare i contatti del selettore e collegando a mano i nuovi fili a quelli di serie funzionava tutto ho saldato i fili vecchi a quelli nuovi non funziona più l'anteriore Ho staccato di nuovo i fili e facendogli fare contatto tra loro non si accende di nuovo l'anteriore (tutte le prove naturalmente a batteria collegata e motore in moto) sto controllando i faston con il lampeggiatore, ma non capisco i risultati (ah, ps, la chiave di accensione adesso non funziona più, devo spegnere tirando l'aria) dal lampeggiatore partono 3 fili: ABianco, Brossonero, Cgrigioverde dallo schema so già di partenza che: - uno arriva dal raddrizzatore dove pesca la corrente, e lo identifico come C grigioverde, il tester me lo da come collegato alla massa - uno serve per la lucetta su quadro, e lo posso identificare con il mio B rossonero, anch'esso suona come massa - uno è quello responsabile del lampeggio vero e proprio, e nel mio caso è l'unico che non suona collegato alla massa ed è di colore A bianco al faston frecce arrivano invece 6 cavi: 1rossonero, 2bianco, 3azzurro, 4violetto, 5marrone, 6biancoblu con il tester risulta che i numeri dispari suonano come collegati ad una massa (immagino che la lampadina agisca come collegamento al telaio e che me la dia come massa) Ne ho dedotto che: anteriore sx: rosa/blu + bianco anteriore dx: marrone + bianco Quindi il bianco è il segnale che arriva all'interruttore e il rosa/blu e il marrone vanno alla freccia vera e prorpia posteriore sx: biancoblu + rosso posteriore dx: viola + rosso in questo caso il rosso fa le veci del bianco, ma non so a cosa sia collegato a monte, ne dove si trovi questo collegamento dopo aver rifatto per l'ennesima volta tutti i collegamenti ho rimesso in moto, ma la situazione è peggiorata: - non si spegne girando la chiave - lampeggia il quadro - non avendo montato le pance ho potuto constatare che le anteriori non vanno ancora dovrrò sicuramente cambiare l'interruttore, ho fatto le sandature peggiori del mondo, e il contatto per l'anteriore destra non funziona più pensavo di prendere questo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - DEVIOFRECCE VESPA PX ARCOBALENO- T5- PK- ETS SENZA AVVIAMENTO e poi di ordinare anche questo qui che dovrebbe essere il mio ricambio, è proprio necessario? Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - DISPOSITIVO INTERMITTENZA FRECCE 6V12W- 12V21W ALTERNATA VESPA PX- PE- PK Avete qualche consiglio su cos'altro controllare?
  12. Ho sbandato il PX per lavorare sulle gomme e tirare un pelo la frizione, ovviamente non riparte qual'è la procedura ? ( ho cercato con la funzione "ricerca" ma mi sono venuti fuori argomenti differenti )
  13. Devo fare un viaggio quest estate e, come da esperienze precedenti so che mi ritroverò a percorre molti chilometri di sera e di notte, così vorrei montare dei fari aggiuntivi in quanto con i bagagli il faro centrale è quasi inutile.Ho un px dell 89 senza batteria.. avete qulche dritta?? magari qualche foto..per un idea Ciao seme, ciao turbo.
  14. DA POCO POSSESSORE DI UNA VESPA PX200E ARCOBALENO ELESTART IMMATRICOLATA NEL 1986 TELAIO N├é°VSX1T/3008300, SAREI INTERESSATO A CONOSCERE I COLORI ORIGINALI, POSSIBILMENTE CON I RELATIVI CODICI, ONDE POTER EFFETTUARE UN RESTAURO CON POSSIBILITA' FUTURA DI OMOLOGAZIONE A.S.I.- GRAZIE ANTONIO MARTINO
  15. Ciao, come da oggetto ho bisogno di qualche consiglio da voi esperti... Ho un px 125 dell'81 da quasi due anni e l'unico intervento che ho fatto (escluse candele gomme ecc.) è stato cambiare le puntine circa 7-8 mesi fa. L'altro giorno ha iniziato a darmi questo problema: per ripartire al semaforo dovevo farla salire un po' di giri ma poi andava tranquillamente. Ad un certo punto però si è spenta. Riaccesa, in folle teneva il minimo ma appena mettevo la prima e davo gas si spegneva di nuovo. Oggi ho provato a darle un'occhiata, candela, carburatore e sembrava tutto ok, rimonto e non si accende. Tolgo di nuovo la candela ed è tutta bagnata di miscela (credo). Che fare?
  16. ciao a tutti ho appena finito di chiudere la mia vespa HP...l'idea iniziale era di fare un 130 polini con albero mazzucchelli 51mm e campana 23/61 primavera...ma in mancanza di fondi mi sono limitato a levare i rapporti originali con i quali il motore girava troppo alto e mettere una 24/72 e un gt polini 115 al posto del vecchio e grippato 102 DR. mi sorge un solo dubbio. la vespa non è ancora pronta, ma è gia sul telaio, e dopo aver rimesso campo magnetico e volano, la scintilla scocca ma la vespa non si accende...credo e spero che sia solo un problema di anticipo, no? poi...la frizione è una 4 dischi per HP, quella con le 6 mollettine, per intenderci...si può mettere quella special, con la molla grande o occorrono modifiche impegnative? nel caso di una frizione special BEN RINFORZATA, che consigliate? credo che sia tutto...ciao!
  17. SONO IN PROCINTO DI ACQUISTARE UNA VESPA PX200E ARCOBALENO ELESTART (TELAIO VSX1T3000001) IMMATRICOLATA NEL GIUGNO 1986. IL VENDITORE PRIVATO MI HA DETTO CHE STA FACENDO RIPARARE UNA DELLE TRE (?) BOBINE PERCH├ë IL MOTORE NON SI ACCENDE. CÔÇÖ├ê DA TENER PRESENTE CHE IL MOTORE ├ê APPENA RIFATTO (20.000 KM) E CHE ESSENDO MOLTO COMPRESSO NON SI RIESCE AD ACCENDERE ELETTRICAMENTE MA SOLO CON LA PEDIVELLA. VORREI SAPERE SE PER QUESTO MODELLO DI VESPA TALE TIPO DI ACCENSIONE SIA VALIDO OPPURE SE MI CREER├Ç SEMPRE DEI PROBLEMI TANTO DA CONSIDERARLO UN DIFETTO, TENUTO CONTO CHE PER ME ANCHE LÔÇÖACCENSIONE A PEDALE VA BENISSIMO. GRADIREI CONOSCERE SE TALE TIPO DI VESPA ABBIA ALTRO GENERE DI INCONVENIENTI. GRAZIE PER LE INDICAZIONI CHE VORRETE FORNIRMI.
  18. ragazzi da un po che la luce di stom non va....non so ancora se si tratta di lampadina flminata o interruttore di stop....cmq avendo montato un nuovo contakm.....non si accendono le spie di frecce e luci di posizioni......puo' essere rikondotto alla lampadina di stop ke non si accende?...o devo presupere soltanto lampadine tachimetro fulminate o cavi elettrici a massa?
  19. Salve a tutti... oggi sono andato a prendere la mia px 125 '97 dal carrozziere, che l'ha sottoposta ad un restauro completo. Ora il problema e' al motore: non parte! O meglio, smanettando un po' sul carburatore, si accende e poi si rispegne dopo poco soffocando... Senza intervenire sul carburatore non si accende proprio... Candela, benzina e olio sono a posto... e' la carburazione? Aiutatemi, questa vespa mi serve subito! Grazie a tutti, ciao ciao
  20. come detto + volte in altri post, nella cosa a motore spento non funziona niente. bellissimo, tranne se si resta in panne o a motore spento in vie dove non si vede niente, senza illuminazione e dove camminano come i dannati. l'anno scorso sono rimasto a piedi causa un filo staccato di sera sulla A3, che notoriamente non ha corsia di emergenza... quella sera decisi che dovevo provvedere. non mi è più successa una cosa simile, ma non per questo ho rinunciato. dopo aver abbandonato l'idea di attaccare tutto sulla batteria trasformando l'impianto in continua, ecco a voi la modifica per mettere le luci di posizione sotto chiave, ovvero come girate la chiave per accendere la vespa magicamente si accendono le luci di posizione anteriore e posteriore, anche se l'interruttore è spento. la modifica è semplice e veloce, e chicca finale, resta un filo libero collegato al blocchetto,per eventuale fendinebbia, o altro.. tolto il naso (3 viti, una dietro lo stemma, due in basso sopra al parafango anteriore), si tratta semplicemente di staccare il filo giallo dal secondo connettore dal basso (gruppo giallo- giallo/nero - nero - viola - grigio), tagliandolo oppure ancora meglio sfilando il connettore, prendendo un cacciavite a punta stretta e abbassando la linguetta all'intgerno del morsetti tirare via il filo lasciandogli pure il faston vicino , come ho fatto io, per poi rimontare il connettore. fatto questo quel filo giallo vi resterò sotto il comando delle luci di posizione del blocchetto destro, in pratica se ci mettete un altro faro, posizionando l'interruttore su quello si accenderà quel faro e solo quello, senza il faro originale. ovviamente a questo punto non avremo + comando delle luci di posizione, per cui senza llo step 2 rimarrete senza posizione avanti e faro dietro. lo step due consiste nel prendere in un negozio di elettronica per auto un rubacorrente, che è quell'affare rosso, che in 5 secondi vi consente di fare un ponte tra il filo giallo/nero e quello bianco del gruppo di fili proveniente dal blocchetto.usate il rubacorrente e non mettete nastro dopo aver spelato i fili e averli avvolti, è molto + veloce pulito e sicuro , se va a amssa il filo bianco salta il fusibile dell'impianto elettrico. fatto questo provate a girare la chiave, se tutto è ok come è successo a succederà quello che si vede in foto, interruttore a 0, chiave girata e luci accese. fatta questa modifica finchè la batteria è carica, girando la chiave si accenderanno le luci di posizione indipendentemente dal motore, ed ho ottenuto quello che volevo. tecnicamente parlando si isola la sola linea delle luci di posizione anteriore e faro posteriore dalla corrente alternata del rotore, e lo si collega alla batteria direttamente, comandandone l'accensione con la chiave. così non ci si scorda nemmeno di accendere i fari, anche se non è proprio l'anabbagliante. per chi è curioso allego anche lo schema con le modifiche.se qualcuno con il nuovo px con batteria fosse interessato e se lo schema è diverso, se me lo manda ci dò un'occhiata per fare la stessa cosa. sperando di aver fatto cosa lieta, vi saluto
  21. Ciao ragazzi! Avrei bisogno di un aiuto. Nessuno sa che candela posso mettere su questa vespa? L'originale sarebbe una Magneti Marelli CW 225 A, ma non esistono (ovviamente) più. Quali sono i suoi corrispondenti Champion, NGK o Bosch? Ho cercato inutilmente una tabella di conversione. Vi ringrazio e...Vespa forever!!!
  22. Buongiorno a tutti!! Ho una Vespa 150 VBB1 del 1961. Ove sono alimentati in c.a., direttamente dal volano magnete a 6 poli le luci abb. e anabb. e la luce rossa posteriore, mentre sono alimentate in c.c. da una batteria 6 V - 7Ah, caricata dal volano magnete a mezzo di apposito raddrizzatore metallico, le luci di posizione anteriore e posteriore, la luce stop e l'avvisatore acustico. Avrei un problema, se collego la batteria il clacson non suona, se la scollego funziona perfettamente (anzi si scollega da sola in quanto si brucia il fusibile) inoltre con luci abbaglianti e anabbaglianti accese lo stop non si accende mentre funziona con luce di posizione accesa. Lo fatta appena riverniciare e il carrozziere deve avermi fatto qualche casino. Ho lo schema originale e, da un primo controllo sembra che sia tutto a posto. Mi potreste consigliare cosa fare? Grazie a tutti
  23. Buongiorno a tutti!! Ho una vespa 150 VBB1 del 1961. Ove sono alimentati in c.a., direttamente dal volano magnete a 6 poli le luci abb. e anabb. e la luce rossa posteriore, mentre sono alimentate in c.c. da una batteria 6 V - 7Ah, caricata dal volano magnete a mezzo di apposito raddrizzatore metallico, le luci di posizione anteriore e posteriore, la luce stop e l'avvisatore acustico. Avrei un problema, se collego la batteria il clacson non suona, se la scollego funziona perfettamente....inoltre con luci accese lo stop non si accende. Mi potreste consigliare cosa fare? Grazie a tutti
  24. Salve a tutti, come da oggetto, la luce di posizione posteriore del mio PX MY non funziona più...pensavo si fosse fulminata, così ho smontato il fanale, ma ho scoperto con sommo stupore che era sana...da che può dipendere il fatto che non si accende? P.S. Non so se è rilevante, ma ho la batteria a terra, anche se tutte le altre luci funzionano a dovere (persino l'alogena...)
×
×
  • Crea Nuovo...