Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' numero telaio'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Premetto che non so se questa sia la sezione giusta per questo topic. Senza perdermi in chiacchiere vado direttamente al punto: devo verniciare la mia Vespa PK 50 S ma non vorrei correre nell'errore di coprire il numero di telaio, il quale inoltre devo fotografare e mandare le foto all'ASI per l'iscrizione. Chi potrebbe indicarmi dove si trova così da non incappare in questo errore ? Grazie mille in anticipo a tutti !
  2. ciao sono nuovo del mondo vespa e vorrei prendere a breve una vespa 50l pero vorrei sapere se in effetti colui che me la vende mi sta facendo un giusto prezzo [ATTACH=CONFIG]51989[/ATTACH]
  3. salve a tutti, ho un problema:volevo risalire al modello del mio vespino (faro tondo)regalatomi da mio suocero ma non riesco a leggere le lettere ma solo il numero telaio. adesso vi chiedevo se la sigla riportata sul motore era la stessa. sono un nuovo possessore e nuovo iscritto. mi potete aiutare? grazie mille [ATTACH=CONFIG]51573[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]51574[/ATTACH]
  4. ciao a tutti sono nuovo e non ho trovato molte risposte in merito ho una lambretta innocenti 150/li special e vorrei restaurarla ma non sò il colore originale. esiste un modo per risalire per es. con il numero telaio grazie
  5. salve,qualcuno mi sa dire come sapere il colore e anno con il numero di telaio,grazie mille saluti
  6. scusate se scrivo nel posto sbagliato, sono nuovo! io ho un problema, ho acquistato una vespa pk50xl e poi lo sistemata, verniciata etc.etc. ora mi sono posto un problema, sono andato a cercare il numero di telaio ma si vede solo due stelline con allinterno il cod piaggiov5x.., ora io vorrei sapere se il numero di telaio e stampigliato sempre li'(sotto il coprimotore di destra) oppure da un'altra parte? sono in possesso del libretto originale con fatte le revisioni, solo che sono scadute e quindi dovrei rifarle, e x non avere problemi dovrei trovare il numero di telaio. grazie a chiunque riesca ad sto numero. GRAZIE aiutarmi, non so piu' dove cercare. p.s. se e' semre li' assieme all'altro cod. il num. di telaio e' scritto sopra o a fianco cosi' nel caso provo a grattare un'po di vernice x vedere se si vede.
  7. Mi è stata regalata una vespa 50 con il normale certificato di idoneità tecnica che però, essendo un duplicato, non mi permette di capire in quale anno originariamente è stata immatricolata. La persona che mi ha fatto il regalo non ha idea dell'anno, perchè ha trovato la vespa abbandonata da anni, ma ancora in perfette condizioni, in un vecchio deposito avuto in eredità. Il numero di telaio è 3 000 384 e dovrebbe essere della metà degli anni '90. Qualcuno può aiutarmi a saperne qualcosa di più? Grazie!
  8. Mi è stata regalata una vespa 50 con il normale certificato di idoneità tecnica che però, essendo un duplicato, non mi permette di capire in quale anno originariamente è stata immatricolata. La persona che mi ha fatto il regalo non ha idea dell'anno, perchè ha trovato la vespa abbandonata da anni, ma ancora in ottime condizioni, in un vecchio deposito avuto in eredità. Il numero di telaio è 3 000 384 e dovrebbe essere della metà degli anni '90. Qualcuno sà dirmi qualcosa in più? Grazie!
  9. ciao amici, forse ho trovato la vespa che cercavo,e ancora senza dover fare troppa strada..sempre che riesca a trattare il prezzo...dalle foto cosa mi dite?.... Vendo VESPA 125 VNB1 del 1963 restaurata... - Treviso (14650904) - eBay Annunci ok,ora dovrei andare a visionarla,ditemi tutto quello che devo sapere e controllare...motore originale(ma come lo riconosco), pezzi originali, num del telaio...ecc ecc non c'è nessuno di voi da quelle parti che mi viene a dare un occhiata? grazie_mah
  10. Ciao a tutti, non so se è il posto giusto per questo post, volevo comunque segnalarvi che lo scorso 3 giugno a Firenze (in Piazza Tasso) hanno rubato la mia vespa 50R numero di telaio V5A1T*720713, è già stata sporta denuncia. Se qualcuno dovesse venire a conoscenza di qualcosa vi prego di farmelo sapere. Grazie mille Mattia
  11. Ciao a tutti, volevo chiedere un'informazione tecnica per i piu' esperti. (mi scuso se forse sono nel forum sbagliato.....) Possiedo un libretto di una vespa bacchetta con numero telaio 68xxx, sulla visura non è indicata la sigla, a parere vostro che sigla dovrebbe avere tenendo presente il numero 68xxx? HMHMHM forse v14?? Grassie!
  12. Ragazzi ciao a tutti,sono nuovo e un pò fesso...ho acquistato da poco una Sprint 150 del '68 Radiata d'ufficio con targa documenti e foglio complementare....un affare se nn fosse che quasi a restauro finito leggendo il libretto c è scritto come numero di telaio tipo VLB1T06400 mentre sul telaio risulta VLB1T06100 però nella metà del libretto ci sta una correzione fatta a penna e timbrata dalla motorizzazione dove attesta l'errore materiale.........Ora mi domando...dovrò penare per riscriverla al pra???ci tengo tantissimo a questa vespa...io e mia moglie ce ne siamo innamorati e da neo vespisti nn vogliamo rinurciarci!!Grazie a tutti quelli che mi daranno una risp...
  13. salve a tutti !!! volevo chiedere una cosa! io ho un primavera del 77 con numero telaio 0161XXX e' possibile che il colore originale sia il blue marine???...io non so ma dicono sia una rarita un primavera cosi!...e' vero? grazie!
  14. Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perchè posseggo una vespa e perchè sono appassionato di vespe, ma vorrei saperne di più. Vorrei porvi una domanda: come posso risalire al modello della mia vespa? Credo che mi abbiano rifilato una vespa 50 L/N/R (non so di preciso) spacciandomela per una Vespa 50 prima serie del '64.... Il numero di telaio è V5A1T, ma mi dice poco, visto che tutti i modelli sovra elencati hanno lo stesso numero di telaio... Mi insospettiscono i numeri del telaio che sembrano troppo nuovi e il posto dove incollare l'adesivo della piaggio, che ha forma esagonale e non a scudo come la vespa 50 prima serie... Inoltre le targhette con la scritta vespa avanti e dietro non sono in corsivo, e i fori della scritta anderiore sono orizzontali e non in obliquo... Visto che tengo molto alla mia vespa, vorrei sapere che modello posseggo effettivamente! Grazie mille in anticipo... Ps: se volete posso postare delle foto
  15. Finalmente sono riuscito a terminare la vespa, a quasi un anno dalla data di inizio lavori (vedi post: Vespa 125 TS: finalmente si ricomincia il montaggio. Un sacco di lavoro, mille problemi, ma tantissima soddisfazione. Giusto in tempo per l'eurovespa, anche se non è stata ammirata da tantissime persone, visto che in giro c'erano vespe molto più importanti di lei e che nel mio piccolo gruppetto c'erano un VN1, una VNA2 e una primavera bianca del '72 (anche questa l'ho appena finita, ma è di mio cugino), che si notano sicuramente di più. Non importa, per me è stupenda e poi è sempre la mia prima Vespa.
  16. cuao ragazzi è vero che esiste una mail a cui si può scrivere indicando i dati dela prpria vespa e questi ti rispondono con esatezza quando è stata fatta di che colore che modello è...etc?? se si me la passate io ho un problema ho una vespa del 67 con sportello motore grande e scudetto rettangolare il problema che sui siti internet il numero telaio risulta di un modello del 64 che dovrebbe avere lo sportello piccolo è vero che nella vita non si può essere sicuri di nulla ma la vespa sono ormai 6 anni che è mia e chi me l'ha venduta l'ha tenuta x un bel po e non ha fatto giochi strani con taglia e cuci in + io l ho guardata attentamente e non ci sono segni strani... bho datemi una mano a risolvere il mistero e a trovare una risposta grazie mille ancora bella pizza
  17. Ammesso che riesca ad andarci (vedi PX capriccioso - al limite ho un amico che mi presterà qualcosa), ho sentito dire che si può trovare qualcosa di interessante nei sottoscala ellenici. Si parlava di vecchi vesponi, di Lambrette, coperti di polvere ma ancora non rottamati secondo le nostre usanze italiane. Secondo voi è possibile portarne una in Italia? Che documenti ci vogliono? Grazie!
  18. knoker

    numero telaio special

    Ciao a tutti....consultanto un sito internet (vespaclub.com) nella sezione numeri di telaio, ho notato che alcune special, in particolare quelle prodotte tra 75 e 83, presentano la seguente dicitura: anno:1975-1983 sigla: V5B3T cilindrata: 50 modello: Special motore: V5A4M-4M numeri telaio: 1001 - 565056 allora, sulla mia vespa special, sul carter motore c'è scritto V5A4M ....... ma è questo il numero di telaio della vespa? sulla carrozzeria non si legge più nulla.....e la sigla V5B3T che vuol dire? insomma, sto facendo un po di confuzione....dove leggo il numero di telaio della mia vespa? semplicemente perchè il libretto non c'è più, quindi dovrei rifarlo..... spero di essermi spiegato, ma dubito....ciao a tutti e grazie!
  19. DILLINGER77

    un aiuto

    un ciao a tutti, devo restaurare una vespa vnb del 1964, non riesco a capire se è una vnb5 o una vnb6, nel libretto c'e' sritto vnbst0241..., forse hanno trescritto male sul libretto e al posto di quella s c'era un cinque o un sei, come mi avete consigliato ho provato a guardare su vespa restauro ma non ho ancora fugato i miei dubbi, il problema che ho riguarda il colore perchè la vnb5 ha un colore diverso dalla vnb6, se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio, eventualmente a chi mi posso rivolgere alla piaggio per avere il codice esatto.
  20. vendo per passaggio a cilindrata superiore vespa 50 automatica anno di produzione 1992 numero telaio v5p2t con meccanica in ottime condizione cambiata di recente marmitta, pneumatico anteriore, batteria, cambiati rulli del variatore e tutte le molle delle frizione e una ganascetta. La vespa non presenta qualche difetto tranne quello di dover effettuare la rettifica della canpana della frizione costo 15 € CHE A COME CAUSA CHE A FREDDO LA VESPA FA UN POCO DI RUMORE METTALLICO PER IL RESTO TUTTO A POSTO.LA VESPA E'DOTATA DI MISCELATORE AUTOMATICO, QUINDI SI PUO'SCORDARE LA MISCELA,AVVIAMENTO ELETTRICO, E SI CAMMINA RUOTANDO IL MANUBRIO DESTRO DA FOLLE SU 1 E' CAMMINA SENZA DOVER CAMBIARE LE MARCE. PREZZO 300€ trattabili Ma che vuol dire????? Questo annuncio lo trovate nel mercatino...
  21. ciao a tutti! è il mio primo messaggio, per cui mi presento così facciamo tutto in uno! sono alessio, ho 23 anni e studio ingengeria a torino...e vorrei comprarmi una vespa da tenere lì, per andare in giro, anche a fare qualche tour con la morosa... sto cercando una vespa perchè, a parte il mito, è famosa x robustezza e trattoraggine, nel senso che va ovunque! i soldi però, ovviamente, sono pochi, infatti ho visto che trovarne una a 400 euro è un pò dura... Ho alcune domande a proposito...più che altro per la disponibilità, sarei orientato verso un PX 125-150-200 non lo so, anche se si trovano soprattutto 125... la prima domanda è? cambia tantissimo tra un 125, un 150 e un 200? consumi, spunto, marcia in salita... altra domanda? sperando un giorno di trovare l'occasione... cosa bisogna guardare in una vespa? io di motori un pò me ne intendo, per cui in genere su un 2T guardo giochi volano (cuscinetti di banco), pignone e così via... ma per una vespa, nn posso farmi aprire il motore... cosa guardo? e a livello di ciclistica (sterzo, freni?) dove posso trovare queste informazioni, magari con le caratteristiche negli anni dei px, a parte ovviamente (speriamo!!) sulle vostre risposte? grazie a tutti, spero infine di aver postato nel posto giusto!! grazie ancora Lamps Alessio
  22. si me la sono portata a casa ! non ha ruggine passante e mi sembra completa ...mi rimetto in gioco con un restauro stavolta un po' piu' complicato...dovrebbe essere un vbb1 150 del 1960
  23. Ciao a tutti, volevo farvi delle domande sulla 50 prima serie del '64. Cominciamo con il motore: - i cuscinetti,paraoli,guarnizioni sono uguali degli altri motori delle small? - il guppo termico è uguale agli altri 50 oppure no,e che tipo di stemma aveva? - la scatola dell'aria del carburatore era in plastica o in metallo? Passiamo al telaio: - che cavalletto montava? - il numero che mi trovo sul lato destro della sacca porta oggetti (sul telaio naturalmente) che sta ad indicare? - l'ammortizzatore montava quello con la plastica di tipo conico come le altre small o cilindrica? Vi ringrazio per le informazioni che mi darete.
  24. Mi sapete indicare dove e posizionato il numero di telaio di un un GTR ?? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...