Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' ottobre'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino
  2. anonimavespistits

    S.O.S. VESPISTI!

    S.O.S. Vespisti! è il gruppo di mutuo aiuto di VOL per i Vespisti in viaggio. state programmando un viaggio in Vespa? volete informazioni su dove dormire, cosa vedere, quali curve affrontare? siete disponibili ad aiutare Vespisti di passaggio, a organizzare incontri nella vostra zona o ad accompagnare per qualche chilometro Vespisti di passaggio? potete offrire assistenza in caso di guasti, un pit stop nel vostro garage o un divano letto e un piatto di pasta per centauri affaticati? S.O.S. è vostro gruppo. l'adesione è mutualistica, volontaria e assolutamente gratuita: "domandare è lecito, rispondere è cortesia", ogni VOLontario cercherà di aiutare per quanto gli è possibile quindi non si può insistere o pretendere, anche in caso di emergenza. Più il gruppo è grande meglio funziona, quindi ci auguriamo che la rete dei volontari si allarghi e si sviluppi in tutta Italia e fuori. entrare nel gruppo è semplice, mandate la vostra richiesta di adesione tramite MP a 50celeste. Una volta abilitati potete postare i vostri dati nel forum SOS a questo link, che troverete anche nel forum principale. Buona strada!
  3. Un post questo che se non pone fine alla infinita diatriba sui prezzi delle nostre beneamate Vespe, almeno potrà rendere piu' chiare le idee a tutti. Andiamo ad un qualsiasi mercatino e vediamo certi prezzi e francamente nessuno pensa che quelli siano i VERI prezzi. Leggiamo delle liste fatte da chissà chi e con chissà quale criterio e ci stupiamo che non ci sia nessun riscontro con quello che mediamente dicono si paghi. E allora, qual'e' il VERO prezzo di una Vespa?? Ma ovviamente quello che siete disposti a pagare e realmente pagate, aldilà di tante belle chiacchere e affermazioni interessate. Vi invito quindi, escluso quelli che lo hanno già fatto (compreso me) nel post su le "Chiacchere" a scrivere qui quello che avete REALMENTE pagato per la vostra o le vostre Vespa comprate esclusivamente nell'arco degli ultimi 3 anni 2004-2007 (inutile mettere Vespe comprate anni e anni fa o comprate nuove...) mettendo solo modello, anno del modello, quanto lo avete pagato ESCLUSE le eventuali spese di voltura e se il mezzo è un demolito o no, cosi' capiamo anche quanto la gente è disposta a pagare per quel tipo di mezzo...e soprattutto non barate! ;-) Quando avrò una sufficente mole di dati, pubblicherò un nuovo post con titolo "Osservatorio dei Prezzi Vespa" che conterrà la media dei vostri acquisti, diviso il piu' possibile per modello e anno...e poi voglio vedere se saranno gli stessi prezzi "del Mercato"... ;-) Ciao FC
  4. quale pensate sia il miglior pregio e il peggior difetto dei vostri amati vesponi/vespini/vespotti/vespozzi..ecc ecc?? il mio ha un difetto enorme....non riesco a levarmelo da sotto il sedere!! e il pregio maggiore e che in tutti questi anni da ORIGINALE non mi ha mai e dico mai lasciato a piedini!!! PX200E!
  5. Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento
  6. Questa piccola guida non e'farina del mio sacco (anche se ho dovuto aggiustarla qua e là) ma trovo che sia molto indicativa su come procedere quando si tratta di comprare e vendere una Vespa. Fatene buon uso! Il valore della Vespa è dato da tanti fattori, dalla condizione della meccanica fino al legame affettivo. Quello indicato in questo tabella è una media tra le inserzioni concluse con la vendita sui giornali, le aste ebay e le quotazioni delle riviste di settore. Il prezzo di base è indicativo e altalenante, si riferisce a Vespe conservate e con tutti i documenti in regola che avrà come unica spesa accessoria il passaggio di proprietà. Se la Vespa è un conservato ottimo pari a quando la Vespa è uscita dalla fabbrica potete aggiungere un 10%. Se la Vespa ha ruggine passante levate almeno il 70%, il restauro sarà costoso Se la Vespa ha il motore bloccato levate il 50% Se la Vespa ha parecchia ruggine levate il 40% Se la Vespa è rubata o rottamata vi devono pagare per prenderla, sarebbe illegale Se la Vespa è completamente senza documenti e targa dovete levare lÔÇÖ80%, non solo per le spese per la reimmatricolazione ma perchè rischiate sia rottamata. Per una Vespa di cui si conosce solo il numero di targa (senza averla fisicamente), dopo aver fatto una visura per controllare lo stato ed evitato rubate e rottamate, levate il 50% Se la Vespa non ha la targa (che abbia i documenti o meno non cambia nulla) levate 250 di spese certe per la reimmatricolazione e almeno il 30% perchè non potrete più avere una targa dellÔÇÖepoca. Se la Vespa è radiata ma con tutti i documenti levate il 20% (potrete mantenerli) Se la Vespa non è radiata e ha la targa dellÔÇÖepoca ma manca qualche documento levate un 20% (costa meno rimetterla in strada ma perdete i documenti dÔÇÖepoca) Quando acquistate la Vespa controllate a quale serie appartiene mediante il numero di telaio, uno stesso modello può essere stato prodotto molto in una serie e poco in unÔÇÖaltra, acquisendo valore in questÔÇÖultimo caso. Il mix di mancanza di targa e problemi grossi di meccanica vi deve far pensare a quanto spendere per riportarla in vita, agite di conseguenza Da Aprile a Ottobre i prezzi sono più alti, nei mesi freddi toccano il minimo. Su Ebay il prezzo non cambia tra nord e sud, mentre nelle inserzioni sui giornali di compravendita usato risulta che al sud ci sono gli affari migliori, cinquantini specialmente. Se vendete una Vespa mettete lÔÇÖannuncio prima su tutti i siti di Vespe ad un prezzo alto, in modo che tutta Italia possa vederlo e nella speranza che qualcuno sia pronto alla spesa. Provate poi sui giornali di inserzioni. In ultima istanza Ebay. Provare su giornali e siti normalmente non costa nulla e non è vincolante, una volta finita lÔÇÖasta su ebay qualunque sia il prezzo finale dovrete vendere (a meno che non fissiate un prezzo di riserva). Se siete a caccia di Vespe io ho trovato gli affari migliori sicuramente scovandole in giro nel mondo reale. I grandi centri sono stati i luoghi con maggiori vendite della Vespa. Città piene di sali e scendi, per senso pratico, sono quelle con il maggior numero di scooter, e quindi in passato di Vespe. I piccoli paesi in prima collina idem. Quando vado in qualche ristorante fuori porta lascio sempre il mio biglietto da visita. Negli alimentari di paese lascio un volantino, a volte richiedono una marca da bollo. EÔÇÖ di gran lunga il modo che mi ha dato più risultati. Lascio anche messaggi su ogni Vespa che mi piace pregando di contattarmi. Anche se non mi vendono la Vespa spesso mi danno indicazioni di chi chiamare per trovarne altre. Ho contattato tutti gli sgomberatori di zona dicendo che se ritrovano moto dÔÇÖepoca, vespa e scooter mi contattino. Se comprate da una persona sprovveduta non fregatelo dandogli 100 euro per una Vespa che ne vale 2000, altrimenti se viene a sapere che lÔÇÖavete fregato avete la piazza rovinata. Al contrario se quella persona vi vede come dei pazzi pronti a buttar via i vostri soldi (per la vespa da 2000 gli avete dato 600!) è probabile che si sbatterà per trovarne altre. Cilindrata Modello Anno Prezzo 98 Vespa 98 46-47 12000-30000 125 Vespa 125 V1T 48-50 4800-8000 125 Vespa 125 V30-33T 50-52 4300 125 Vespa 125 VM1T 52-53 4000 125 Vespa 125 VM2T 53-54 2400 125 Vespa 125 U 53 10000-15000 125 Vespa 125 VN1T 54-55 2000 125 Vespa 125 VN2T 56-57 2000 150 Vespa 150 VL1T 54-55 1800 150 Vespa 150 STRUZZO 55-56 1800 150 Vespa 150 STRUZZO 56-57 1800 150 Vespa 150 VB1T 57-58 1200 150 Vespa 150 VBA1T 58-60 1200 125 Vespa 125 VNA1T 57-58 1450 125 Vespa 125 VNA2T 58-59 1500 125 Vespa 125 VNB1T 60 1200 125 Vespa 125 VNB2T 61 1000 125 Vespa 125 VNB3T 62 900 125 Vespa 125 VNB4T 62-63 900 125 Vespa 125 VNB5T 63-64 700-900 125 Vespa 125 VNB6T 64-66 900 150 Vespa 150 VBB1T 60-62 800-1000 150 Vespa 150 VBB2T 62-67 1100 150 Vespa 150 GS 55-61 2800-5000 160 Vespa 160 GS 63 2600 150 Vespa 150 GL 62-65 800-1600 150 Vespa 150 Sprint 65-74 500-1300 180 Vespa 180 SS 65-68 2500-3500 180 Vespa 180 Rally 68-73 2800-3500 200 Vespa 200 Rally 72-77 2500-5000 150 Vespa 150 SPV 69-79 1200-1500 150 Vespa 150 Super 65-79 800-1300 125 Vespa 125 Super 65-69 800-1200 125 Vespa 125 GT 66-73 800-1200 125 Vespa 125 Nuova 65-67 1100-2500 125 Vespa 125 GTR 68-78 700-1100 125 Vespa 125 TS 75-78 1000-1500 50 Vespa 50 SS 65-71 3000-6000 50 Vespa 50 N 65-67 300-600 50 Vespa 50 S 66-68 500 50 Vespa 50 L 66 350-700 50 Vespa 50 R 69-71 250-650 50 Vespa 50 R 77-84 200-600 50 Vespa 50 Special 69-73 350-1000 50 Vespa 50 Special 74-83 200-1000 50 Vespa 50 Elestart 69-72 600-1500 90 Vespa 90 63 2400-4000 90 Vespa 90 SS 65-71 6000-10000 100 Vespa 100 V9B1T 78-83 1000 125 Vespa 125 Primavera 67-83 800 125 Vespa 125 ET3 76-83 800-1500 125 Vespa P 125X 77 350 125 Vespa P 125X 77-82 400 200 Vespa P 200E 77 800 200 Vespa P 200E 77-82 600 50 Vespa PK 50 S 82-86 150 50 Vespa PK 50 XL 85-90 150 125 Vespa PK 125 82-85 200 125 Vespa PK 125 S 82-85 250 125 Vespa PK 125 XL 82-85 400 125 Vespa PK 125 S Aut. 83-86 350 125 Vespa P 125 ETS 84-85 500 125 Vespa PX 125 T5 85-90 500-700 125 Vespa PX 125E 81-83 450 150 Vespa PX 150E 81-85 600 200 Vespa PX 200E 82-86 700 125 Vespa PX 125E Arc. 83-93 400 125 Vespa PX 125E Arc.El. 84-90 400 150 Vespa PX 150E Arc. 83-93 400 150 Vespa PX 150E Arc.El. 84-90 400 200 Vespa PX 200E Arc. 83-93 700 200 Vespa PX 200E Arc.El. 84-90 700 125 Vespa Cosa 125 87-90 300 150 Vespa Cosa 150 87-90 400 200 Vespa Cosa 200 87-90 400 Ciao FC
  7. Coma da titolo vorrei lanciare questo censimento riguardante solo le 125 bacchetta dalla V1T alla V15T. Chi è interessato dovrebbe allagare una o piu' foto indicare l' anno,la sigla di telaio e la sigla di motore.
  8. Ospite

    1000 km vespistica

    sto cercando materiale, foto locandine ritagli di giornale della mitica 1000 km vespistica gara di regolarità che si svolgeva su un percorso di 1000 km con partenza da brescia negli anni 51 52 ecc. grazie per l'aiuto......
  9. Dopo anni di estenuanti ricerche in giro per le campagne della zona in cui abito è arrivata come una manna dal cielo proprio da un vicino di casa la mia prima vespa large una rally 180 credo sia del 1970 con targa e documenti in regola.. è bianca purtroppo, impolverata e con qualcosa da rivedere ma è immensa!!! VESPA RALLY 180 Aspetto commenti....
  10. Cercando tra i vari censimenti...beh notavo che mancava quello dedicato alla 200 rally...essendo un fresco possessore della suddetta mi son chiesto...perchè non crearne uno subito? I dati da inserire son gli stessi inseriti negli altri censimenti...aggiungerei come dato il nome della vostra rally...(...se ci son altri matti come me che battezzano le proprie vespe...)... Vediamo su quante ce ne sono qui!!! Inizio con la mia: Nome: "Fujiko Mine" Modello: Vespa Rally 200 Anno: 1973 (prima serie...) Telaio: VSE1T 0011XXX Motore: VSE1M 0011XXX Colore: attualmente un grigio azzurro metallizzato (colore BMW anni 80...) Targa: NA17XXXX Condizioni: Work in progress A voi ora...spero venga spostato in rilievo!!! questa la mia...
  11. Bollo Moto Storiche 2008 secondo le indicazioni dell'FMI (e varie) e sino al 2012 non cambia nulla (o quasi, ma le modifiche sono state aggiunte di seguito). Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html
  12. Salve a tutti stavo legendo varie discussione su questo argomento su Vespaonline un ottimo sito devo dire, beh bando allo ciance, mi chiamo Guglielmo e sono un TICINQUISTA....amo il T5 in tutte le sue parti, la mia e unica vespa di sempre! Volevo sapere delle informazioni sul gruppo termico polini modifica per t5, lo vendo senza testata! La mia originale 125 va bene anche senza rettificarla? Devo ampliare il getto del max a 120 giusto? Effettivamente io cerco un po di coppia in più, il polini e più potente in questo rispetto al gruppo termico orginale t5? Grazie..aspetto le vostre risposte e saluti T5 FOR LIFE
  13. Avviso tutti di una info avuta dal mio meccanico (concessionario e officina Piaggio)... L'altro giorno lo informo a titolo di curiosità che avevo sostituito poche ore prima l'olio cambio alla mia 151 con olio nuovo sae 80 con caratteristiche SPECIFICATE ESPRESSAMENTE DAL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE! Mi guarda inorridito e senza dire nulla mette in banco la Vespa e comincia a svuotare tutto... - Che fai??????? - Metto l'olio giusto e non quella porcheria che dice la Piaggio... - Ma la Vespa andava bene! - Tra una settimana avresti dovuto rifare la frizione.... - Dici davvero? - Di quell'olio ne ho comprato un fusto direttamente alla Piaggio e in quindici giorni ho dovuto rifare la frizione a 3 Vespe e 2 Ape!!!! Maledetti! - Madonna, e io pensavo di aver fatto bene!! - Non ne hai colpa, hai solo letto il libretto, ma io ho visto scaricare dal camion le prime GS e mi fido della mia esperienza di esperienza, non dei libretti... Intanto chiude il tappo, mette il nuovo olio e richiude il tappo superiore... - Ok grazie allora, quanto ti devo? - Niente, vai tranquillo, se hai fatto solo pochi km (circa 30) speriamo di aver salvato la frizione, i dischi non dovrebbero essere ancora buoni... Riparto, la Vespa tutt'ora va perfettamente e non ha dato segni di cedimento alla frizione. Riporto solo quello che mi è accaduto, ognuno ne tragga le conclusioni che ritiene più valide... Io comunque del mio meccanico e amico D. mi fido...
  14. OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC
  15. arny

    ***DENUNCIATELI***

    Ma dico io, ogni bischerata viene detta per superare la precedente ?? http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=1903094 A parte che la navicella o "barchetta" del sidecar adesso viene definita fantasiosamente " Gondola", avete visto come è stato pasticciato il libretto per avvallare un sedicente Sidecar, sin dall'origine di quella Vespa ?? Ma chi può essere così bischero da cadere nell'acquisto ?? Boh !!
  16. Ciao, so che è un male comune e so anche che è l'unica strada per arrivare e reiscrivere la nostra Vespa, però ad un anno dall'avere preso una ET3, mesi di restauro e soldi spesi è lì ferma inerme in garage.. piccolo riassunto: - giugno 2010, presa vespa radiata con tutti i doc ok - dicembre 2010 fine restauro - gennaio 2011, iscrizione FMI, preparazione documenti e foto - febbraio 2011 consegna pratica FMI - metà febbraio, informativa sul cambio della procedura A, chiedo se devo modificare la mia pratica già consegnata e mi dicono di no, poi ad aprile l'esaminatore mi dice che la pratica è da modificare.. - inizio aprile 2011, dopo avere rifatto e rimandato due foto, mi dicono "pratica OK" in nessuna di questi fasi però, la consultazione online dava risultati e diverse volte ho chiesto perchè, prima è venuto fuori che avevano trascritto male il mio cognome, ma anche così nulla, poi viene fuori che il numero di telaio da inserire non è solo il numero di telaio ma preceduto dal modello "VMB1Txxxxxxxx" insomma da giugno 2010 sono ad agosto.. e nulla.. la cosa che non capisco è perchè, visto che l'esaminatore ha fatto benissimo il suo lavoro ed è stato così disponibile, perchè serve "perdere" tampo da parte di FMI per la semplice stampa del certificato.. alla mia ultima mail di.. delusione la risposta dell'esaminatore è stata: Considerando che la sua pratica eÔÇÖ stata spedita a Roma a fine Aprile, in quanto lei ha completato la pratica il 15/04/2011, e considerando le ferie di Agosto, non credo che 3 mese e qualche giorno eÔÇÖ un tempo lunghissimo per iscrivere una moto (VISTO CHE UN RESTAURO DURA MOLTO DI PIUÔÇÖ, MA CAPISCO ANCHE LA VOGLIA DI USARLA), ANCHE PERCH├ë GLI ASSICURO CHE GLI UFFICI DI ROMA LAVORANO TANTISSIMO , INDIPRNDENTAMENTE DAI 50,00 EURO CHE LEI HA PAGATO IN ANTICIPO. LA SUA PRATICA SAREBBE STATA TRATTATA NELLO STESSO MODO E TEMPO ANCHE SE PAGAVA DOPO.- COMUNQUE LEI DEVE CAPIRE CHE LA SEDE CENTRALE NON HA SONO UNA PRATICA O QUALCHE CENTINAIA, MA SONO MIGLIAIA E VANNO IN ORDINE DI ARRIVO. A CONCLUSIONE COME SEMPRE LA SUA FIDUCIA (IN QUESTA SUA EMAIL QUASI SFIDUCIA) POSTA ALLA FEDERAZIONE EÔÇÖ GIUSTA, PERCHEÔÇÖ LA FMI NASCE PER AIUTARE E GLI APPASSIONATI DI MOTO CHE GRAZIE ALLA LORO FIDUCIA OGGI EÔÇÖ UNA FEDERAZIONE DI GRANDISSIMI NUMERI ED IMPORTANZA .- LA SUA VESPA EÔÇÖ STATA ISCRITTA AL REGISTRO STORICO FMI AL NUMERO xxxxxx, IL TELAIO CHE DEVE INSERIRE PER LA RICERCA ON LINE EÔÇÖ VMB1T xxxxxxxxx COME STAMPIGLIATO SULLA SUA VESPA, A BREVE RICEVERAÔÇÖ A CASA LA DOCUMENTAZIONE
  17. Allora ragazzi....dopo tutti questi giorni di lavoro ho finalmente finito... Ovviamente ecco qui la configurazione: -Carter px200e lavorati con raccordo per valvola immissione e travasi LUCIDATI;CON MIX !! -Cuscinetti originali,(skf nadella ecc); -Gt polini 208 bifascia con travasi raccordati,scarico allargato 1mm dx e sx E LUCIDATO, inolte con tolleranza portata a 12% tramite rettifica; -Guarnizione base da 1,5mm -Testata MMW per polini bifascia,con squish ricalcolato e cielo a specchio!!; -Albero Mazzucchelli C60 anticipato; -Frizione sette molle gialle malossi e rinforzata con anello; -Rapporti PX200 con primarie 23/64 polini denti dritti; -Collettore lamellare MMW EVO1; -Pacco lamellare RD 350 bgm; -Carburatore dell'orto PHBH 30 BS; -Getti............*asta conica x2 seconda tacca dall'alto,av 262, getto max 122/125/128/130/135, getto min 55, valvola 60 essendo un phbh 30... -Filtro Polini a cono, molto libero!! -Vespatronic quattrini con volano da 1000 g; -Scarico espansione polini ; Ovviamente ho dovuto adeguare il resto della vespa a tale configurazione,per questioni di sicurezza ulteriore, con le sospensioni Bitubo per l'anteriore con freno a disco con pastiglie Malossi MHR, e Carbone per il posteriore, che conferiscono un assetto MOLTO piu rigido e basso... Poi i cerchi Sip tubeless blak 2,50/10 con gomme scwalbe raceman 3.50/10 59 p (150 km/h). Ecco a voi la guida di come si lavorano i carter da zero,a come si assembla il motore, fino alla tanto attesa modifica per il montaggio del phbh 30 con mix. Spero serva un po a tutti, ai più principianti e non..... Ma prima ci tengo a ringraziare tutti coloro che tra consigli e chiarimenti mi hanno delucidato nell'impresa!! non sto qui ad elencare TUTTI i nomi,per paura di dimenticarne qualcuno E NON FARE FIGLI E FIGLIASTRI ....ma ci tengo veramente a ringraziare tutti, che giorno dopo giorno arricchiscono il forum con informazioni e novità sempre utili per i meno sapienti !!!
  18. Vespa et3 regalata. Prologo: circa 1 anno fa il mio amico Daniele mi telefona chiedendomi quanto possa valere una et3 abbandonata senza documenti in un magazzino. Io gli rispondo da 100 a 200 euro.... bene! mi risponde e ...a gratis va meglio? Va benississimoooo!!!!........20 minuti dopo ho Abbandonata in garage.La sua triste storia inizia 4 anni fa quanto e' stata rivenuta in un vecchio magazzino e consegnata all'ufficio oggetti smarriti. Dopo 1 anno e' stata ridata al nuovo leggittimo proprietario il quale voleva rimmatricolarla,ma x farlo non voleva spendere una lira cos'ì quando ha scoperto che bisognava restaurarla,iscriverla fmi ecc. l'ha di sua volta abbandonata a prendere polvere fino all'arrivo del mio amico. Io avevo deciso di fare un restauro conservativo,ma purtroppo la bella e' di colore azzurro metalizzato e dopo aver fatto verniciare un parafango nuovo e sportello mi sono accorto che veniva (come gia' detto dal carrozziere) una gognata x cui ha deciso di restaurarla totalmente. E gia' che ci sono rinascera' rosso pia 2/1 dato che e' del 1982.
  19. X-Sonic

    [Forse OT]Consiglio Tenda

    Ragazzi abbiamo bisogno di un piccolo consiglio! A luglio io e l'utente Costa saremo per circa 15 giorni in Corsica ed oggi siamo andati a vedere le tende da Decathlon; quelle per 2 persone sono un po' piccoline e stavamo pensando di optare per quella per 3 persone; e qui sorge il dubbio: ma solitamente nei campeggi, per una mera questione economica, tengono conto della grandezza della tenda? Qui si parla di una modesta tenda, non di certo una familiare e la differenza tra una 2 e 3 posti sarà di circa un metro2, voi che dite!? Anche perchè, solitamente, chiedono per quante persone, non quanto grande è la tenda, o sbaglio? Grassie mille
  20. Non riesco a trovare da nessuna parte di che anno è questa vespa, la vernice originale era blu, ma mi è venuto il dubbio che anzichè blu marine potesse essere blu jeans.. Devo riverniciare nei prossimi giorni, se quacuno può aiutarmi, lo ringrazio molto CIAO
  21. Così, non avendo nulla da fare mi è venuto in mente di chiedere ai volisti tutti qual'è la vespa con più chilometri sul groppone che avete? soprattutto quanti li avete fatti voi? io ho solo un px con 8900 km, ma ho avuto il km rotto per circa 300 km più o meno. Contando che quest'estate non ho potuto usare la vespa per quasi un mese(ebbene si, sono una marisa al contrario.in giro d'inverno e a casa d'estate) sono abbastanza orgoglione del mio chilometraggio. Quest'anno punto a raddoppiare entro giugno! P.s so che è un pò come la gara a chi l'ha più lungo che si faceva alle medie, ma è sicuramente meglio che litigare sui vespafrull!!
×
×
  • Crea Nuovo...