Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' padellino'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. devo elaborare leggermenta questa vespa a quanto ho capito non ha il collettore strozzato spendendo il meno possibile come potrei fare per farle raggiungere i 60-70 pensavo a un 70cc + marmitta a padellino (svuotata o sito, cosa dite?) devo anche cambiare primaria? temìnete conto che non so fare il raccordo travasi e il mio meccanico neanche
  2. SALVE A TUTTI HO GIA' SCRITTO IN UN'ALTRA OCCASIONE SU QUESTO FORUM PER DEI PROBLEMI DI GRIPPAGGIO DEL 208 POLINI CHE GRAZIE AI VOSTRI CONSIGLI SULL'ANTICIPO E ALLA TESTATA SONO RIUSCITO A RISOLVERE, MA ORA MI E SORTO UN NUOVO GRAVE PROBLEMA: LA VESPA PARTE BENISSIMO A FREDDO, MA NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE A CALDO... POSSO PEDALARE UN'ORA O SPINGERLA PER 2 KM, MA NON PARTE IN NESSUNA MANIERA, A VOLTE SEMBRA CHE FACCIA UNO SCOPPIETTO, MA NON PARTE. SEMBRA INGOLFATA, MA CHIUDENDO LA BENZINA, TOGLIENDO LA CANDELA, GAS APERTO E PEDALANDO COME UN MATTO, DOPO NON RIPARTE LO STESSO, QUINDI NON CREDO SIA INGOLFATA. HO UN GIGLE' DI 130, HO PROVATO AD AUMENTARLO, MA NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE. IL FRENO ARIA E' 185 L'EMULSIONE BER4 E GIGLE' COME HO DETTO 130/135, IL FILTRO ARIA E' NUOVO CON I 2 FORELLINI NEL CUORICINO SOPRA I GETTI DI MAX E MIN, ANTICIPO E' CIRCA A 17 GRADI (SOTTO LA FAMOSA TACCA IT), LA CANDELA E' UNA CHAMPION N2C (MOLTO FREDDA) MA HO PROVATO A SOSTITUIRLA CON ALTRE 3 CANDELE SEMPRE PIU' CALDE MA LA VESPA NON NE HA VOLUTO SAPERE DI PARTIRE!!!! CORRENTE LA DA PERFETTAMENTE. L'UNICO MODO DI FARLA RIPARTIRE E' TOGLIERE IL FILTRO DELL'ARIA E ALLA PRIMA PEDALATA LA VESPA SI METTE IN MOTO SUBITO. RISPENGNENDO LA VESPA RIMONTANDO IL FILTRO E LA PUPPA DOPO PARTE PERFETTAMENTE. QUESTA E' UNA COSA CHE MI E' CAPITATA CIRCA 10/12 VOLTE E TUTTE LE VOLTE SE NON TOLGO IL FILTRO E LA METTO IN MOTO SENZA DI ESSO NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE!!!! HO PENSATO DIVERSE SITUAZIONI, MA NESSUNA MI HA CONVINTO PARTICOLARMENTE: 1) LA VESPA SI INGOLFA PERCHE' LO SPILLO DEL CARBURATORE NON CHIUDE BENE! - NON PUO' ESSERE ALTRIMENTI ANCHE A FREDDO DOVREBBE DARE PROBLEMI - 2) LA FASE DEL MOTORE E' TROPPO RITARDATA (17 GRADI)! - MA GLI ALTRI VESPISTI NON HANNO IL MIO PROBLEMA- 3) IL GIGLE' DI 135 E' TROPPO GRANDE! - HO MESSO IL 130 E NON CAMBIA NIENTE 4) IL PARAOLIO LATO FRIZIONE CON IL CALORE DEL MOTORE SI DILATA E PRENDE ARIA! -IL PARAOLIO E' NUOVO ED HA 200 KM, E' DI QUELLI CON IL PIATTINO TUTTO IN LAMIERA E NON PUO' NEMMENO USCIRE DALLA SEDE- UNA SOLA VOLTA ANCHE AVENDO APERTO IL FILTRO DELL'ARIA DOPO HA DATA ANCORA PROBLEMI, E' PARTITA MA ANCHE A TUTTO GAS LA VESPA E' RIMASTA AL MINIMO PER CIRCA 30 SEC., COME SE NON ARRIVASSE BENZINA, POI SI E' SPENTA. IL CARBURATORE E' PULITISSIMO, L'HO ANCHE RIAPERTO 2 VOLTE E TIRANDO L'ARIA (LO STARTER) NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE.....NON SO COSA FARE, NON MI ERA MAI CAPITATO UNA COSA DEL GENERE.......AIUTO. SALUTI E GRAZIE A TUTTI. SFOAMOTO
  3. Ciao ragazzi. Durante il periodo di svariate settimane nel quale non potevo più loggarmi al sito ,(per colpa di un virus recentemente eliminato) sono andato a sfogliare un po' di pagine sul forum ma non ho trovato nemmeno un topic riguardante i consumi delle nostre Vespe. La mia 50 Special con motore 75 dr, 16/12 e marmitta Proma dovrebbe percorrere circa 25/30 Km/l: dico circa perchè non possiedo il contachilometri. Su dai, iserite qui sotto anche i vostri consumi !
  4. Bene dopo qualche settimana per mettere a punto il mio ulitmo motore posso fare una prima comparativa fra i due motori.Parlaimo di un 177 polini rapporti arcobaleno, quarta corta, primaria 200, carburatore 24/24 SI con getto max 160/be3/125, marmitta originale, volano tornito a 2,5 chili,travsi allargati.Questi sono i dati in comune fra i due motori, il grupop termico usato ├â┬¿ lo stesso.La differenza ├â┬¿ solo nel tipo di ammissione , lamellare per il motore che ho adesso, a valvola per l'altro.Sul motore lamellar eho montato un albero motore originale e ho allargato al massimo l'apirazione(carter LML lamellare) e scavato di lato al cuscinetto lato frizione dirca 5 mm.Pe ril valvola albero motore originale anticipato di 19 mm seguendo ilprofilo originale, valvola allungata di 8 mm. Per quanto riguarda i lmotore a valvola rotante potete legger el impressioni nell'articolo sul 177 presente sul sito. Il lamellare devo ancora capire se mi piace oppure no.Ho lavorato per anni motori scorbutici, a volte senza bassi, a volte senza alti, neiquali si sentiva sempre l'entrata in coppia o sisentiva tirare di pi├â┬╣ o di meno a seocnda dei giri, che soffrivano inmontagna o che avevano laspinta di un trattore fino a fare l'ultimo motore a valvola rotante che era una via di mezzo fra tutte queste situazioni. Il lamellare ├â┬¿ diverso.A parte i problemi a carburalro dovuti alla marmitta rotta chemi ha fatto segnar eil record negativo di velocit├â di 102 orari alle Roveri di Bologna, adesso posso dire di avere dati certi sulle sue potenzialit├â .lamellare=coppia!Questo ├â┬¿ poco ma sicuro.Di coppia ce n'├â┬¿ tanta da subito,appena si apre il gas si sente il motore corposo spingere bene senza incertezze.Ovviamente non ├â┬¿ la coppia di un 200 ma ├â┬¿ superiore alla coppia di qualsiasi 177 montato normalemnte.I giri del motore aumentano e si sente sempre questa coppia che spinge, spinge e mi dico adesso smette di salire.Ma il tiro aumenta in modo costante sempre di pi├â┬╣Sembra che col salire dei giri cambi il carattere, da motore"coppioso" diventa motore contiro in alto e sale su fino al massimo dei giri spingendo sempre.Ecoc la cosa strana diquesto motore.non sisente entrare in coppia, non ha un range di giri sotto al quale ├â┬¿ vuoto o sopra al quale smette di tirare, ├â┬¿ sempre in tiro fino a 8000 giri circa.Insomma chiunque sulla carta ├â┬¿ soddisfatto di un comportamento diquesto tipo, a me lasci aun po' perplesso, non ci sono abituato...aspetto un'esplosione di potenza che non arriva, ma tuttavia ├â┬¿ costante e progressiva dall'inizio.Da guidare un motore così ├â┬¿ molto piacevole in qualsiasi marcia basta aprire il gas sopra i 2500-3000 giri e il motore riprende senza strappi, senza incertezze con una progressione bellissima.Bisogna vedere nei fatti se questo modo di andare rende oppure no.secondo me rende parecchio in montagna o in due, ma anche nelle partenze alsemaforo.Il fatto di avere un motore sempre pronto e regolare nel prendere i giri permette di avere sempre pi├â┬╣ spunto e di dover fare meno acrobazie con la frizione per farlo andare.In poco tempo si raggiungono i 100 orari indicati di contachiloemtri in terza , quindi si infila la 4├é°e devo dire che anche qui il motore continua a tirare.In autostrada mi ha segnato 120 orari di contachilometri il precedente motore me ne segnava circa 115 alla massima velocit├â .Insomma ho pi├â┬╣ coppia, e maggiore velocit├â massima.ma il vantaggio maggiore ├â┬¿ l'assenza delle vibrazioni.Quasi tutti i motori 177 olteri 100 orari indicati diventano rumorosi e iniziano a vibrare parecchio.Questo motore anche al massimo nonvibra, un leggero solletico alle pedane e niente pi├â┬╣ ├â┬¿ molto silenzioso e viggiando veloci da molt├â pi├â┬╣ sicurezza in quanto ad affidablilt├â rispetto all'altro(il motore di Mauro che hoprovato da poco ad esempio vibra tantissimo sulle pedane ed ├â┬¿ molto rumoroso, ma anche il valvola che avevo fatto io era pi├â┬╣ o meno così).Ma ilbello ├â┬¿ che si pu├â┬▓ viaggiare a 3/4 di terza e non sentire una vibrazione.A 100 orari non cisiaccorge di niente, il silenzio e allora si sentono rumori che primanon sisentivano(l amia targa ad esempio che tintinnava).insomma come motore ├â┬¿ riuscito bene.Ho provato anhe la zirri, ma con l'espansione mi chiede un carburatore maggiore.Perde un po' ai bassi e ovviamente va di pi├â┬╣ in alto, in seconda e terza segna circa 10 orari in pi├â┬╣ in quarta va forse un pelo di pi├â┬╣ ,ma ilvantaggio del padellino in accelerazione secondo me ├â┬¿ innegabile .Per una zirri credo che civorrebbe un 28 con pacco 6 petali per iniziare a vedere veramente la differenza(devo solo trovare il tempo di farmi il pacco lamellare e poi vedremo se ho ragione. Forse non ho un tono entusiastico.Questo ├â┬¿ dovuto al fatto che speravo di ottenere molto di pi├â┬╣, mi aspettavo un motore pi├â┬╣ potente.Ho guadagnato dappertutto, in velocit├â ,in coppia, in erogazione, in vibrazioni.Ma speravo qualcosa di pi├â┬╣ cattivo.Comuqnue come mi hanno detto in molti la voragine del lamellare che ho creato nei carter avrebbe pi├â┬╣ senso con uncarburatore adeguato ed un'espasnione adeguata. Ma ne vale la pena o no? Prima di tutto devo dire che consuma meno, non vado sotto i 25 con un litro.seocndo punto non vibra, ho albero motore originale e quindi anhei cuscinetti soffrono meno.ilfreno motore non so perch├â┬¿ ma ├â┬¿ inferiore e anche nelle scalate violente il volano nonmifa bloccare la ruota posteriore, ne giovano i parastrappi sicuramente e anche la frizione.Anche il fatto di non avere l'impennata di potenza all'entrata in coppiami risparmia frizione e parastrappi.Insomma il motore ├â┬¿ pi├â┬╣ dolce, meno stressato pi├â┬╣ facile da guidare.probabilmente va pi├â┬╣ di prima ma ├â┬¿ meno scorbutico e meno cattivo di prima e quindi sembra di avere un mezzo meno sportivo anche se pi├â┬╣ performante.la spesa ├â┬¿ alta, i carter costano 240 euro,e poi ci osno ore e ore di lavoro pr modificar eil carter, biogna ripotare alluminio nel vano frizione e ietro ai travasi(io l'ho fatto in previsione di grossi carburatori ovviamente...l'ho studiato per alti regimi). per me ne ├â┬¿ valsa la pena, ma lo sconsiglio.Questo perch├â┬¿ la differenza di prestazioni montando il carburatore orignale non ├â┬¿ tale da valere il prezzo, con gli stessi soldi si compra un malossi 210 e si monta su un bel carter 200 e sicurmaente si va pi├â┬╣ forte.Quindi se sivuol fare un motore 177 con carburatore originale seocndo me ├â┬¿ molto pi├â┬╣ economico il valvola rotante che comunque da grandi soddisfazioni.se invece si ha in previsione di voler esagerare sempre con un 177 polini allor aquesta ├â┬¿ un'ottima base per un motore con un 28-30-35 di carburatore.Anche nella configurazione con 24 va di pi├â┬╣ del valvola rotante a parit├â ovviamente di pezzi e modifiche, non vibra, consuma meno, e secondo me ha anche una vita meccanica pi├â┬╣ lunga.IL vantaggioindiscusso ├â┬¿ di avere un lamellare che all'occasione monta un carburatore 35 con pacco sei petali, ma volendo si rimonta il suo carburatore originale in pochi minuti.Per uno come me ├â┬¿ il massimo, raramente un mio motore rimane uguale da un mese all'altro e adesso ho una buona base per iniziare a divertirmi un po' senza avere il problema del diagramma di distribuzione che con il lamellare varia automaticamente.Io sono soddisfatto, adesso devo lavorar eun po' per raggiungere le prestazioni di Mauro(mi ha depresso guidare la sua vespa....lalontananza da Bologna ha abbassato iltono della gara prestazionale....mi devo rifare eh eh eh ) ma si tratta di lavoretti di fino su cilindro, compressione, pistone e amenit├â varie.La base di partenza lamellare ├â┬¿ migliore di quella a valvola.Inolter adesso sto viaggiando con le lamelle originali in acciaio, devo speirmentare quelle in carbonio e vetroresina di diversi spessori e vedere come cambia ilrendimento del motore.Ho provato anche il volano hp, bello, molto bello, ma quello tornito va meglio non c'├â┬¿ niente da fare.Anche quello arcoblano va bene(2 chili) ma non ├â┬¿ comunque il massimo.Peccato, avere anche ilvolano originale sarebbe stato meglio. CIao MArco.
  5. l'altro parlando col meccanico su qualche marmitta da mettere mi ha consigliato un padellino uguale all'originale ma POLINI... lo conoscete? ke ne pensate??? il prezzo?
  6. Salve gente, posto in questa sezione poichè potrebbe essere una minima elaborazione per una nonna di 50 anni. Volevo sapere se qualcuno ha montato un 20/20 Dell'Orto su una VBB e quale configurazione getti ha utilizzato. Avendo uno di questi carburatori a disposizione l'ho fatto per provare e la nonnetta ha cambiato carattere, va veramente molto meglio, tranne per una leggera incertezza nel salire di giri al primo 1/4 di acceleratore, dopo di che non ci sono problemi, bella progressione e V.Max aumentata di circa 5 Km/H. La Vespa parte sempre al primo colpo, anche se a caldo sembra essere meno pronta a mettersi in moto. Monto 160/Be3/100 e 48/160, vite posteriore a 1,5 giri, filtro aria PX con fori 5 mm. sul max e 3 mm. sul min, marmitta Sito per VBB nuova, candela nuova, bella marrone scuro dopo un tratto di statale fatto sul filo degli 80 KM/H. Aspetto pareri da chi magari ha tentato la mia stessa strada e da chiunque mi voglia dare consigli. Grazie.
  7. visto che ho un motore del gl in piu volevo sapere che elaborazione posso mettere oltre al cilindro pinasco a due travasi , si possono mettere i rapporti allungati del px , c' è un albero anticipato per il gl grazie
  8. Ciao raga, da inizio gennaio ho comprato una Silent usata da un mio amico. Lo scarico è ben tenuto, l'espansione non ha neanche un graffio ed è stata usata per poco tempo. Me la porto a casa tutto contento e il giorno dopo decido di provarla sul 102 Polini della Special di mio fratello. In mezz'ora l'ho installata... accendo e mi accorgo subito del fantastico "sound" di questa espansione. Scaldo un po' la Vespella e faccio un giro per provarla. Il motore ha buoni bassi, più del Polini a banana che c'era prima, ma mano a mano che i giri salgono sento l'avvicinarsi di un "buco" di potenza attorno ai 5000 giri (calcolati con apposito programmino). Poi lo scarico riprende e si riescono a tirare 1^, 2^ e 3^, ma 4^ ovviamente no (a causa dei rapporti lunghissimi - 23/60). In salita il "buco" si sente tantissimo, anche in 2^... Allora ritorno a casa pensando cha magari essendo lo scarico fatto per un 130, ovviamente sul 102 non rende tanto; contatto un mio amico che ha un Malox 130, rapoprti 22/63, Proma, ecc, ecc e gli chiedo se vuole provare la Zirri. Lui, visto che non ne aveva mai provata una, accetta tutto felice. Dopo averla montata andiamo a provarla e anche lui nota un miglioramento ai bassi rispetto alla Proma, ma poi avverte il solito "buco"... poi la risonanza fa il suo dovere e tira appieno i rapporti fino alla 4^. La provo anch'io e quoto la sua opinione, notando che il buco è tale e quale a quello del 102 Special, in salita potrebbe dare problemi. Andiamo a casa e rimontiamo la Proma e facciamo la prova con quella. Il buco non c'è e i rapporti vengono tirati completamente fino in 4^. CONCLUSIONE: la Proma va come la Zirri, prenderà al max 200-300 giri/min in meno rispetto all'espansione, però non ha il famoso "buco" che sulle nostre stradine di montagna potrebbe fare la differenza. Dopo tutta questa pappardella (scusate) vi chiedo è normale che la Zirri abbia questo "buco" così rilevante? E' possibile apportare qualche miglioramento senza modificare le fasature del GT? Se vi servono le config delle Vespa usate come tester: 50 Special (Verde) - 102cc Polini (fasature originali) - albero originale - rapporti Polini 23/60 (lo so che sono lunghissimi) - Dell'Orto 19/19 50 Special (Blu) - 132cc Malossi (fasature originali) - albero ET3 originale - rapporti RMS 22/63 - Dell'Orto 24 GRAZIE MANDI
  9. Buongiorno Ragazzi e Buon Anno. Sono Nuovo del Forum quindi scusate se sbaglio qualcosa nel richiedere informazioni. Ho una vespa PX 125 E dove di recente ho montato un DR 177 con getto da 108 e pignone di 22. Sto girando con la marmitta originale però mi piacerebbe farci qualcosina per aumentare leggermente le prestazioni limitando però il rumore. Facendo una ricerca su Google con la voce appunto "Modifica marmitta originale vespa" mi ha portato alla conoscenza del vostro forum e mi informava appunto che un sul forum vecchio un certo 2IS aveva messo disegni ed informazioni su come procedere per modificare la marmitta. Essendo nuovo vi chiedo per cortesia dove posso trovare queste informazioni grazie. Saluti Mauro
  10. Ciao a tutti, ho comprato da poco una vespa PX 150 catalizzata prodotta nel 2000, per capirci la serie con freno a disco e marmitta catalizzata, ma antecedente ai nuovi modelli "2001". La vespa ha 18000 km e va bene, ma e' parecchio rumorosa e sospetto che sia dovuto alla marmitta che immagino sia piuttosto "intasata". Pensavo quindi di sostituirla, ho letto che consigliate vivamente per le nuove vespe di passare al padellino originale non catalizzato... questo consiglio vale anche per la mia vespa del 2000? E per il getto i valori sono sempre gli stessi (max 100, em. BE3, cal. 160)? Quali altri interventi di manutenzioni sono secondo voi necessari? Gli ammortizzatori sono da cambiare dopo cinque anni e relativo chilometraggio? Sono anche alla ricerca di un meccanico esperto di vespe a Roma, possibilmente zona Sud, avete qualche indirizzo? Ciao e complimenti per il sito!
  11. Nella speranza che si possa capire la causa, metto un video del motore della mia vespa per farvi sentire uno stranissimo rumore che è apparso all'improvviso e non riesco ad eliminare. E' come se fosse una specie di martellamento. Si potrebbe confondere con lo scampanellio del cilindro in alluminio, ma se ci fate caso, appare in alcuni momenti e poi si ferma, per riapparire a suo piacimento. Non importa se a caldo o a freddo..... lo fa sempre.... Il TSV, provato sulla vespa di mio fratello, quel rumore non lo fa.... Gli altri cilindri, erano usati, però quel rumore non lo facevano.... Penso di avere fatto tutte le prove immaginabili e le elenco di seguito: Naturalmente, escludiamo subito la frizione, nel senso che tirandola non cambia il risultato. Provati tre cilindri diversi: TSV, POLINI e M1X Inizialmente, pensando fosse la frizione, sostituita completamente la stessa, con campana nuova, dischi ed infradischi nuovi, molle e bicchierini nuovi, boccolo, rasamento e portaboccolo nuovi, spessore nuovo. Il pignone è stato anche ribattuto, in quanto presentava un leggerissimo gioco, ora risolto. Monto i rapporti Malossi DD 23-64. Per escludere che la campana della frizione strusciasse nel carterino, ho provato anche a metterla in moto senza carter frizione.......idem Gabbia a rulli spinotto pistone: sostituita ben tre volte, con tipi differenti..... Cuscinetti di banco: sostituiti due volte. Controllato a fondo l'ingranaggio multiplo e gli ingranaggi del cambio: nessun segno strano rilevato... Per scrupolo, ho sostituito il multiplo, il cuscinetto dello stesso e l'ingranaggio della terza, che presentava una sbavatura, ma era perfetto. Naturalmente ho controllato la crocera, che era perfetta, anche perchè il motore aveva circa 6000 km...... Sostituito ventaglio e relativa molla della pedivella ed ingranaggio e molla della messa in moto. Sostituito parastrappi, anche se quello precedente non aveva nulla.. Portato l'albero motore in rettifica, per controllare se fosse sbiellato: L'ha aperto e mi ha detto che non aveva nulla..... Addirittura, dietro mia proposta di sostituire biella e gabbia a rulli, si è rifiutato, dicendomi che era inutile. Beh, l'albero aveva gli stessi 6000 km di tutto il resto...... Come tentativo disperato, ho provato un altro volano e pure un altro padellino, per escludere il distacco di una paratia o robe varie..... Ah: dimenticavo: abbiamo provato a decomprimere (spessorando in testa) e pure a ritardare al massimo la fase....... Niente da fare........ C'e' qualcuno che ha voglia di dire la sua? Scusate la lungaggine........ Naturalmente il motore era stato appena messo in moto, quindi aria tirata. La carburazione è perfetta a tutti i regimi, ovviamente a motore caldo. ImageShack┬« - Online Photo and Video Hosting
  12. [ATTACH=CONFIG]54005[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54006[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51103[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51097[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54007[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51098[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54008[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51099[/ATTACH]In mio possesso: sarbatoio e rubinetto pk mozzo anteriore e tamburo pk rigenerati marmitta originale pk forcella pk sterzo completo pks mozzo posteriore special completo di ganasce carburatore 16 16 alesato completo di filtro collettore pk pompe grasso per lubrificare astucci a rulli mozzo vespa campana 15/69 originale pk paracolpi Faco per px copriruota pkxl albero corsacorta cono 19 scambio con : gt 130 albero corsalunga campana+pignone 24/61 Se servono altre foto chiedete pure e mi raccomando la massima serietà ed onestà nello scambio !!
  13. navigando tra gli argomenti in archivio ho trovato un a discussione di 5 anni fa relativa alle marme per PX dato che sono in procinto di sostituire la mia, posto qui due collegamenti a prove tecniche e comparazioni, e suggerimenti utili, quali la resa effettiva e o sospeti su durata, ingombri ecc TEST DES POTS D'├ëCHAPPEMENT POUR VESPA PX 125 prova basata su PX 200 ma la comparazione è rapportabile a 125, 150, 177.. Vespa PX200 performance exhaust test iu turbe, video, simonini exaust on px 200 spero sia utile a chi sta pensando alla sostituzione della marma. dite quello che volete, ma dopo 2 anni la sitoplus mi sa che è piena..
  14. Salve a tutti, Io ho una Vespa Pk 50 S Con 75cc Pinasco , carburatore 16\16, Frizione 4 dischi con molla rinforzata, Padellino Sito plus, Rapporti originali. Con questa configurazione Fà intorno ai 65 km\h. Adesso però vorrei cercare di vivacizzarla un pò.. Vorrei una vespa con una gran bella accellerazione e con una velocità di punta di 80-85 km\h effettivi. Vorrei ottenerla però senza fare modifiche irreversibili (Tipo Raccordo travasi), senza spendere una cifra esorbitante ( circa 300€ al massimo), e avere una vespa che non dia troppo nell'occhio. Io avevo pensato a un 102cc DR, Marmitta Stio a siluro, Carburatore 19\19... Sui rapporti sarei molto indeciso.. molti consigliano la 24\72 DD ma il fischio dei dentri dritti si nota parecchio? Mentre una 18\67 DE Come andrebbe a livello di accellerazione e velocità massima? L'albero anticipato con quest configurazione fa tanta differenza? Grazie a tutti in anticipo, e scusate per le mille domande
  15. buondì a tutti capita che quando lascio andare la vespa in rilascio, appena riaccellero questa faccia un vuoto per poi riprendersi subito. si nota di più dopo un tratto a velocità costante o in discesa. la vespa è stata scatalizzata, ma su suggerimento del meccanico che ha montato la marmitta, non sono stati cambiati i getti. potrebbe essere questa la causa? o potrebbe essere solo sporco? salute e grazie!
  16. Ciao a tutti come da oggetto come mai qdo va sottozero si chiaccia l'acceleratore del mio px? Qlche trucco? Grazie ciao
  17. ciao ragazzi, come vi trovate con la nuova vespa px 150 euro 3 ? Io finora ho percorso circa 2000 km ma vi posso dire che, rispetto a quella che possedevo prima ( px 125 e del 1982), i consumi di carburante si sono sensibilmente ridotti, e la frenata sull'anteriore è decisamente migliorata per il fatto di essere stata dotata di freno a disco anzichè a tamburo. L'ho trovata invece un pò "molla" sia in ripresa che in salita: sembra un 150 con le prestazioni di un 125... è tutta colpa dell' omologazione euro 3 oppure ha dei problemi la mia vespa? ciao a tutti.
  18. Tra poco mi arriva una lambretta 50 deluxe del 70 conservata abbastanza bene con libretto. metterò le foto + tardi. michele
  19. ciao a tutti! ho una special con il motore originale, vorrei aumentare un pò le prestazioni ma senza aprire il motore e cambiare cilindro, sono quindi intenzionato a montare un carburatore 16-16 (dato che il 16-10 è sottodimensionato per questo motore) e una marmitta a siluro tipo et3, sapreste dirmi s el' avete provata e se in effetti cambia qualcosa? ah se sapete indicarmi i giri motore massimi di un motore per special 3 marce del 71 ve ne sono grato:) grazie ciaoo!
  20. Sul mio px del 79 mi sono trovato un 175 polini ,carter non raccordati e condotto di aspirazione lavorato.Vorrei realizzare un elaborazione che sia una via di mezzo tra una turistica (corsalunga,si 24,padellino,rapp del 200)e una spinta (espansione,carb da 28 in su ,dd polini 23/64).Cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente.
  21. Ciao a tutti. Mi si è posto un dubbio ÔÇ£amleticoÔÇØ, e cioè Polini o Pinasco? Non sono molto originale me ne rendo conto fiumi di inchiostro sono stati scritti ma poer chi come me non mastica molto la meccanica e non viene da lunghe sperimentazioni non resta che fidarsi delle esperienze altrui. Seguo il forum da vari anni, ma da poco, fine estate, ho comperato una vespa p 200e, lÔÇÖho tanto desiderata, provengo da una cinquanta hp centotrentizzato della quale sono molto contento e che mi ha portato senza lamentarsi in giro per tanto tempo. Ora che ho un mezzo più performante volevo renderlo veramente adatto ai viaggi in due, i classici tour in vespa magari con bagagli al seguito. Ero partito ordinando la nuova Polini in alluminio lo avevo fatto di slancio, avevo già avuto tante esperienze positive con la Polini ma sulla mia ÔÇ£small frameÔÇØ e poi ero restato un pochino sconcertato leggendo i vari pareri sul forum ove mi pareva di capire che Pinasco per la maggior parte degli utenti del forum che fanno viaggi, fosse alla fine il più adatto a vespe ÔÇ£large frameÔÇØ affidabili.. in paratica avavo sbagliato la scelta! Tuttavia mi pareva anche anche di capire che Pinasco non esista più come marchio, rilevato da Bettella ed i prodotti siano pertanto un pochino datati dal punto di vista dei materiali soprattutto parlo, (nulla contro prodotti testati ed affidabili da anni,stiamo parlando di un mezzo che ha comunque più di 30anni).. ma magari attualmente ci sono tecnologia che consentono di avere prestazioni ed affidabilità che una volta erano impensabili) ed il Polini 200 comunque è nuovo come prodotto o mi sbaglio? Io il Polini alu ormai lo avevo ordinatoÔǪoggi mi telefona il negoziante dicendo che ha dei problemi ed il pezzo, che aspetto da due mesi , ancora non si vede..dunque ne approfitto, lo blocco e gli dico che devo riflettere un momentoÔǪ e mi rivolgo al forum: 1) Lascio stare tutto come originale unica cosa la sito plus.. (che è arrivata ) monto questa sul blocco originale? 2) Forse non lo avevo premesso ma non voglio stravolgere il mio blocco quindi solo elaborazioni che interessano testa e cilindro, con la possibilità di tornare alla configurazione di serie senza problemi. Quindi domanda: ha senso il Pinasco con relativa testa, senza lavori o lÔÇÖincremento di prestazioni è modesto rispetto allÔÇÖoriginale? Grazie e scusate se sono risultato un pochino prolisso, tra lÔÇÖaltro avevo già scritto e mi avevate consigliato il Rinasco ma nel frattempo qualcuno ha maturato un pochino di esperienza con il Polini in alluminio del quale alla fine nessuno mi dice molto dato che è un prodotto nuovo (tra lÔÇÖaltro il kit non ha la testa ). Ultima cosa, Pinasco voi dove lo acquistereste , io sono della provincia di Forlì.
  22. salve, ci sono controindicazioni a montare un 19 su 130 polini (travasi raccordati, valvola allungata, albero anticipato) arriva abbatanza miscela aria/benzina? è ben lubrificato?
  23. salve ragazzi, dopo molto titubanze ho voluto "rischiare" a comprare una marmitta diversa dal padellino la mia scelta è caduta su una giannelli, tutti mi dicevano che queste marmitte non vanno bene che sono soldi buttati via ecc ecc. invece con mio stupore devo dire che sono contentissimo, il rumore è bellissimo (metallico) ma x niente esagerato in più la mia vespa con motore polini 177 P&P e albero motore mazzucchelli anticipato a perso di colpo il tintinnio a freddo adesso gira libero e ritondo in più e molto più fluido e più pronto in tutti le fasi, sono veramente contento o solo dovuto adeguare il getto massimo con un 113 con padellino avevo un 108 e regolare un po la vite miscela x il minimo... ragazzi credetemi la vespa cambia e va meglio e meno strozzata e il motore respira meglio...compratela senza problemi...
  24. Ciao a tutti, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi...dispongo di un 24 dell'orto che montavo sulla mia vespina...e adesso vorrei montarlo sul mio P125X, il problema sta nel fatto che nn riesco a trovare un collettore 24 per PX...malossi e polini li fanno per il 28 o superiori...niente per il 24...e niente filtri adeguati al 24...ma come mai...e soprattutto sto 24 riesco a montarlo senza aver problemi nella ciusura della pancia? se ci sono discussioni a riguardo già aperte vi prego di segnalarmele oppure rispondermi qui se vi va di dare un paio consigli ad un vespista che continua a scervelarsi su come mettere le mani sulle sue mitiche grazie
×
×
  • Crea Nuovo...