Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' paraolio'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 8 risultati

  1. Buongiorno a tutti, chiedo aiuto per il montaggio del paraolio frizione della mia vespa PX 150. Ho il paraolio tutto in lamiera, ma una volta montato il labbro tocca l'anello del cuscinetto impedendone il movimento... il paraolio va montato a filo giusto? con la molla verso l'albero giusto? grazie per le risposte.
  2. ah ci siamo sulla mia p150 x 1981 a soli 4-5 anni ( nn ricordo bene quando ho chiuso l'ultima volta la i carter) il paraolio è ko. odore di gomma bruciata, fumosità eccessiva da qualche tempo, minimo alto ecc ero a 80 km da casa, e sono riuscito a rientrare. ricordo molto bene, ci ho installato su un paraolio corteco blu. spero entro 2 settimane di riuscire a fare il lavoro, pensavo pure di sostituire il cuscinetto frizione dato che quello lato volano ha massimo 3 anni. domanda. che ne dite.. io pensavo, data la scarsa vita del corteco blu, di metterci quello metallico..( che a quanto ho capito stanno rimettendo anche sulle nuove già di fabbrica)
  3. Ciao dopo aver sostituito il paraolio mozzo posteriore per 3 volte da 3 mani differenti,continuo ad aver olio nel tamburo.non noto tacche ne nella sede ne nell albero porta ingranaggi...
  4. eccomi qui con un altra domanda: dunque, sprint veloce, motore rifatto due o tre anni fa perchè nonostante andasse abbiam scoperto che era completamente demolito, fili statore marci, cilindro devastato, frizione allentata, albero sbiellato ecc ecc ecc. Il motore era stato rifatto da un vecchio meccanico di vespe, che aveva provveduto a montare un nuovo albero Mazzucchelli, un Polini 177 e cambiare tutto quello che c'è da cambiare. Dopo qualche tempo e circa 500km percorsi la vespa ha iniziato a rimanere accelerata ed andare male, ho controllato tutto il possibile (forse c'era un post ma non lo trovo più) e alla fine ho riaperto io il blocco, trovando il paraolio volano (che qui è interno) col labbro che lavora sull'albero rovinato e la molla che se ne andava a spasso. Sostituiti i paraoli (sempre corteco) e pensando che un errore di montaggio ci possa stare anche da uno che è 40 anni che fa vespe, la vespa è andata bene per un annetto e ancora circa 500km (fa un paio di km al giorno se ne fa tanti) ha ricominciato a rimanere accelerata. Rifatto ancora le prove sono arrivato al punto che è ancora il paraolio, ma non mi son messo ancora ad aprire. La domanda è: ma è possibile che sta vespa macini i paraolio volano? fosse veloce cambiarli! A me non convince l'albero, ho sempre avuto brutte esperienze coi Mazzucchelli sulle large frame, sul mio 200 ogni 2000km mi sfondava il cuscinetto lato frizione! Pareri? La mia soluzione è trovare un blocco px e sbatterglielo su, cosi zero sbattimenti anche di puntine ecc...
  5. Ciao a tutti, mi sto documentando un po' sulla tecnica generale ET3. Vorrei iniziare a fare qualche lavoretto da me, dal momento che mi sento un imbecille rispetto a tutti voi! Oggi mi sono fossilizzato sul freno anteriore, dal momento che vorrei restaurarlo e dal momento che col carburatore (che ho dovuto cambiare poichè quello vecchio si è danneggiato) non c'è stato nulla da fare. Qualcuno mi spiega a cosa serve il paraolio? Non riesco davvero a capire... Grazie, Marco
  6. Buongiorno Vespisti. Ho comprato da 2 mesi una px 125 arcobaleno del 1986 con 50000 km originali senza aver mai messo mani,ma ieri di colpo dopo rifornimento mi ha lasciato non accelerava più perdeva in ripresa. Dopo spenta non parte più.Pensavo fosse carburatore e stamani l'ho pulito ma nulla. Quindi non essendo esperto l'ho portato da un meccanico e anke lui sosteneva carburatore ma si è reso conto ke era pulito ed ha detto ke è il paraolio albero motore con una spesa di 150 euro. Secondo voi è giusta la diagnosi e spesa.
  7. Ciao a tutti, devo sostituire il paraolio del mozzo della ruota posteriore della mia vespa 125 vnb3t, che vedete nella foto allegata, in quanto vedo che perde olio. Prima di cominciare a smontarlo voglio acquistare quello nuovo, per cui domando, a chi di voi le conosce, le misure del suddetto paraolio, e utili consigli su come procedere per sostituirlo. Grazie per le risposte Carmelo
  8. Ciao a tutti! Appena iscritta al forum e ho già un problema da sottoporvi! Ho comprato una PK 50 XL che era ferma da molto tempo. Appena acquistata la metto in moto e arrivano i primi problemi.. Non essendo esperta di motori nè avendo amici che lo sono, la porto da un meccanico per fargliela mettere a posto in ogni suo problema. Con un massimo di budget di 200 euro mi ha fatto tutti i lavori necessari tranne cambiare il paraolio dalla parte della frizione. Sono andata a ritirarla.. la metto in moto, faccio un po' di km con l'aria tirata come di regola essendo stata ferma un bel po'.. poi chiudo l'aria e qualche metro dopo perde potenza e la vespa si spegne da sola. Così per tutto il tragitto dal meccanico a casa, tanto che ho dovuto guidare con l'aria tirata sennò non arrivavo più! Arrivata a casa la accendo, la lascio in folle e senza accelerare la lascio lì 30 secondi per vedere che rumori fa: -con l'aria tirata: come se andasse su di giri fa un rumore fortissimo. Faccio lo stesso lavoro -con l'aria chiusa: il rumore è regolare, esattamente come dovrebbe essere. Questo problema può essere legato al paraolio non cambiato?? Vi prego aiutatemi! Prima di tornare da un meccanico vorrei capire che problema ha la mia vespa in modo da evitare di essere imbrogliata.. cosa che purtroppo può succedere ho cercato su internet, su centinaia di siti, non so più dove sbattere la testa! Grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...