Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' parcheggio'.
-
Salve a tutti, mi scuso se posto nella sezione sbagliata... sono iscritto da oggi... ho una px 200 e arcobaleno del 1985 e vorrei lasciarla con meno preoccupazioni quando la parcheggio. per ora metto solo il blocca sterzo. ho visto per strada che su alcune vespe che non hanno il disco anteriore hanno una specie di blocca ruota, ho cercato in giro ma non sono riuscito a trovarlo... potreste darmi una mano? grazie!
-
Un post questo che se non pone fine alla infinita diatriba sui prezzi delle nostre beneamate Vespe, almeno potrà rendere piu' chiare le idee a tutti. Andiamo ad un qualsiasi mercatino e vediamo certi prezzi e francamente nessuno pensa che quelli siano i VERI prezzi. Leggiamo delle liste fatte da chissà chi e con chissà quale criterio e ci stupiamo che non ci sia nessun riscontro con quello che mediamente dicono si paghi. E allora, qual'e' il VERO prezzo di una Vespa?? Ma ovviamente quello che siete disposti a pagare e realmente pagate, aldilà di tante belle chiacchere e affermazioni interessate. Vi invito quindi, escluso quelli che lo hanno già fatto (compreso me) nel post su le "Chiacchere" a scrivere qui quello che avete REALMENTE pagato per la vostra o le vostre Vespa comprate esclusivamente nell'arco degli ultimi 3 anni 2004-2007 (inutile mettere Vespe comprate anni e anni fa o comprate nuove...) mettendo solo modello, anno del modello, quanto lo avete pagato ESCLUSE le eventuali spese di voltura e se il mezzo è un demolito o no, cosi' capiamo anche quanto la gente è disposta a pagare per quel tipo di mezzo...e soprattutto non barate! ;-) Quando avrò una sufficente mole di dati, pubblicherò un nuovo post con titolo "Osservatorio dei Prezzi Vespa" che conterrà la media dei vostri acquisti, diviso il piu' possibile per modello e anno...e poi voglio vedere se saranno gli stessi prezzi "del Mercato"... ;-) Ciao FC
- 524 risposte
-
- piccio
- pedana
-
(and 47 più)
Taggato come:
- piccio
- pedana
- parcheggio
- oro
- ottobre
- vnb1
- viaggio
- motorizzazione
- miscelatore
- mercatino
- libretto
- vespa 50 r
- telaio
- struzzo
- smarrimento
- sip
- sella
- sal
- roma
- revisione
- rapporti
- raid
- giri
- giugno
- furto
- frullatore
- ets
- errore
- px150e
- emilia
- disco
- corso
- consiglio
- carburatore 16/16
- blu
- bianca
- batteria
- asi
- aria
- amicizia
- ala
- 200 rally
- 1951
- 180 ss
- 160
- 125 vnb3t
- px 125e
- portaoggetti
- 125 et3
-
UN PONTE PER LA RALLY: Restauro VSD1T 001126
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento- 771 risposte
-
- sabbiatura
- roma
-
(and 66 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- roma
- rimontaggio
- revisione
- restauro vespa
- regolazione
- rapporto di compressione
- rapporti
- pedana
- parma
- parcheggio
- ottobre
- oro
- noie
- motorizzazione
- molle
- libretto
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- giri
- furto
- frullatore
- folle
- eurovespa
- errore
- emilia
- disco
- cuscinetto
- corso
- copriventola
- consiglio
- collettore
- clacson
- blu
- bicchierini
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- alimentazione
- alcool
- albero
- ala
- acqua
- 80 cc
- 208
- 200 rally
- 180 ss
- 160
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- settaggio
- sfiato
- sip
- spegne
- spinta
- striscie pedana
- targa nuova
- telaio
- temperatura
- toscana
- viaggio
- video
- zincato
- zincatura
-
mangiatori di tortellini in brodo quando ci si ritrova a bere in vespa?
- 1.332 risposte
-
- 160
- 208
-
(and 48 più)
Taggato come:
- 160
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bologna
- castello
- consiglio
- contagiri
- corso
- disco
- emilia
- errore
- ets
- firenze
- freni
- frullatore
- giappone
- gimkana
- giri
- giugno
- img
- libretto
- mercatino
- ottobre
- parcheggio
- piccio
- raid
- reggio
- roma
- sal
- sella
- siena
- sip
- spinta
- telaio
- temperatura
- treffen
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- yankee
-
Ancora su antifurto per Vespa....
Haakon ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
....si lo so che ci sono migliaia di post sul'argomento, ma cazzeggiando su ebay ho visto QUESTO lucchettone specifico per PX, e mi chiedevo se secondo voi può essere utilizzato anche sulle large che notoriamente hanno la forcella composta da tre elementi (tubo, molla e ammo) e non due come nel PX.... che ne dite? Qualcuno ce l'ha già?- 28 risposte
-
- 160
- collettore
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
* Gazzettino Geriatrico * Speciale 51├é°Elefanten *
Lorenzo205 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
* il Gazzettino Geriatrico / speciale 51°Elefantentreffen * Mentre la truppa di VOListi aspiranti ÔÇ£ElefantiÔÇØ andava via via perdendo pezzi, nel tepore della mia stanzetta mi struggevo al pensiero di non riuscire ad aggregarmi a loro per questa che per me è unÔÇÖesaltante avventura. Nella mia mente era ancora vivo il ricordo della partecipazione nel 2005: il tendone dove dormimmo in dieci, con la stufa che non riusciva a portare la temperatura allÔÇÖinterno sopra lo zero... il freddo che ghiacciava tutto quanto, il fuoco al bivacco, la carbonara e le braciole cucinate sotto la neve... la notte nella fossa, i fuochi, i petardi e i bengala che rischiaravano le tenebre... quandÔÇÖecco che improvviso come il lampo di un raudo magnum che esplode, unÔÇÖidea malsana mi balza alla mente: ÔÇ£Non potrò aggregarmi a loro ma posso sempre andarci e raggiungerli lassù... da solo!ÔÇØ. Sono cose sui cui non si deve stare a riflettere troppo altrimenti non si fanno più. Le gomme chiodate dellÔÇÖaltra volta erano giù in garage e mi fu chiaro il perchè da allora non le avessi mai smantellate dai loro cerchioni: inconsciamente sapevo che quella non sarebbe stata lÔÇÖunica volta che ci sarei andato! Non fosse abbastanza stolta lÔÇÖidea di andarci da solo pensai anche a strade alternative, quindi passo Maloja e attraversamento dellÔÇÖEngadina fino in Austria e poi Germania. Temevo che il Maloja che con i suoi 1815 mt. in invernale sarebbe stato il punto più delicato. Mi sbagliavo. La salita al passo era ben percorribile camminando con prudenza su di un manto compatto di neve pressata. Da St. Moritz in poi il fondo stradale diventa uno strato di ghiaccio vivo e riesco a procedere solo grazie alle chiodate, impiegando ore a percorre i chilometri fino al confine con lÔÇÖAustria dove la strada torna ad essere pulita. Fortunatamente non sono più solo a viaggiare. Lungo la salita al Maloja mi sono fermato a fotografare un tizio su una Yamaha XT fermo a montare le catene e da li in avanti, visto che la nostra velocità era la medesima, abbiamo proseguito insieme. ├ê un veterano dellÔÇÖElefante, con oltre dieci partecipazioni alle spalle. Fidandomi della sua esperienza cambio il tragitto che avevo previsto e lo seguo alla volta di Rosenheim, dove ci fermiamo per la notte. Nonostante ci fossimo incontrati soltanto poche ore prima, in pieno spirito di fraternità motociclistico/elefantiaca ci troveremo a dividere la stessa stanza... una matrimoniale! Nello stesso gasthause cÔÇÖè anche una comitiva di italiani su URAL, i sidecar sovietici e altri due centauri, uno su Guzzi e lÔÇÖaltro su Ducati. La sera ceniamo tutti insieme e la mattina seguente partiamo in unÔÇÖeterogenea carovana composta da sidecar, enduro, moto e Vespa. LÔÇÖXT del mio occasionale compare di viaggio ha problemi e ci fermiamo tutti quanti allÔÇÖesterno di un fabbricato per procedere a un cambio di centralina. Il fabbricato si rivela essere una pasticceria e il proprietario, tuttÔÇÖaltro che infastidito dalla nostra presenza che gli occupa buona parte del parcheggio, esce e ci porta il conforto di diverse tavolette di cioccolato di sua produzione! Finalmente riusciamo ad arrivare allÔÇÖElefante e da qui ci salutiamo e ognuno va per la sua strada. Io mi dirigo al fondo della fossa, dove so esserci lÔÇÖaccampamento di VOL. I ragazzi di VOL sono gente speciale: mi hanno già spalato dalla neve uno spiazzo per la tenda e non faccio letteralmente a tempo a scendere dalla Vespa che Luka il Kapo mi mette in mano la sua scodella di zuppa di fagioli bollente: una vera manna dal cielo dopo il freddo della strada! Alla sera lÔÇÖospitalità prosegue offrendomi braciole grigliate dallÔÇÖimpavido Marzo, che sfidando le fiamme ma soprattutto il fumo sforna bistecche a raffica. Dopo un vin brulè bevuto al chioschetto posto nellÔÇÖarena ci stringiamo attorno al fuoco a chiacchierare prima di rintanarci in tenda. Questa volta grazie allo stratagemma di dormire dentro a due sacchipelo devo dire che non soffro il freddo. Il sangue mi si gela solo alla mattina, quando apro, o meglio cerco di aprire la tenda... semi sepolta dallÔÇÖabbondante nevicata caduta in nottata e ancora in corso! E ha tutta lÔÇÖaria di voler nevicare ancora... pensando a tutta la strada che mi aspetta cambio nuovamente il mio programma decidendo di sbaraccare, rimettendomi in strada verso casa con un giorno di anticipo. Purtroppo la Vespa non è della stessa idea e non vuole proprio saperne di mettersi in moto. Io e il buon Marzo ci avvicendiamo invano alla pedivella... nulla da fare... cambio di candela... nulla... fino a che il magico Seme non mette piede fuori dalla tenda. LÔÇÖocchio è ancora a mezzÔÇÖasta ma la mente è vigile. Mi scosta gentilmente ma con fermezza. Stacca la pipetta e sfila la ÔÇ£forchettaÔÇØ dalla candela. Da un mezzo colpo di pedivella e nel momento in cui il volano per inerzia compie pigro qualche giro avvicina lentamente la ÔÇ£forchettaÔÇØ alla candela, ed ecco scoccare una bella scintilla blu elettrico e il motore come dÔÇÖincanto borbotta e si avvia, con quello stesso mezzo colpo di pedivella!!! Se questa non è magia ditemelo voi! Fare la strada dallÔÇÖEngadina allÔÇÖandata è stato unÔÇÖazzardo. Rifarla al ritorno sarebbe un follia. Impiego unÔÇÖeternità a percorrere una trentina di chilometri dalla sede dellÔÇÖElefanten allÔÇÖimbocco dellÔÇÖautobahn. Continua a nevicare e se non bastasse il vento nei tratti non protetti dalla pineta riporta sulla strada una coltre di neve sulla quale lÔÇÖequilibrio è precario. Devo dire che in linea di massima riesco a muovermi meglio io con la mia Vespa, grazie a unÔÇÖerogazione decisamente più dolce, rispetto ad altri su moto più potenti. Molti altri come me si sono messi sulla via di casa, ma altrettanti se non di più sono quelli che viaggiano in direzione opposta diretti allÔÇÖElefante, che ci fermano chiedendo informazioni su ciò che li aspetta. Un poÔÇÖ li invidio. Questo mio Elefanten è stato proprio una toccata e fuga. Viaggiare lungo lÔÇÖautobahn è più veloce ma tutto è complicato dalla neve che cade fitta, una vera bufera che mi costringe a ripulire in continuazione la visiera del casco e che mi accompagnerà per tutto il giorno per più di trecento chilometri, fino a Innsbruck, dove mi fermo quando ormai è sera e trovo alloggio nella prima gasthause a cui mi rivolgo. Proprio il fatto di non voler viaggiare al buio è stato uno dei motivi che mi ha portato a scegliere di partire da solo. Ricordo che quando partecipai nel 2005 insieme a VOL, a causa di vari contrattempi fummo sempre costretti a trovarci in sella ancora a notte fonda. LÔÇÖElefanten è già duro per conto suo e questa volta non me la sono sentita di correre anche questo rischio. Già ci vedo poco di mio e gli occhiali appannati poi sono un ulteriore problema. Ricordo che lÔÇÖaltra volta la scarsa visibilità mi costrinse a viaggiare a culo di Argento seguendo il fanalino della sua Vespa come un faro nella notte. Ho scelto quindi di viaggiare da solo per potermi fermare quando ne avessi sentito la necessità. DÔÇÖaltra parte andare in Vespa devÔÇÖessere un piacere, non me lÔÇÖha prescritto il dottore. Conoscere i propri limiti e farlo in sicurezza è un dovere. La domenica mattina mi rimetto in strada dopo un abbondante ÔÇ£frustuckÔÇØ, la pantagruelica colazione teutonica. Senza perdere tempo su strade secondarie pago il salatissimo ticket e transito veloce sopra lÔÇÖ ÔÇ£Europa BruckeÔÇØ, il ponte che fa da collegamento autostradale tra Austria e Italia. Oggi è una splendida giornata di sole e tutto attorno le vette innevate sono illuminate dalla calda luce del sole. Ad un certo punto vedo che da una laterale che corre alla mia destra alcune Vespa stanno per imboccare lÔÇÖautostrada. Rallento in modo da poterli incrociare. Sorpresa! Sono il Lando con altri due amici piacentini, anche loro di rientro dallÔÇÖElefanten, seguiti da un camper che fa loro da mezzo di supporto. Ci fermiamo subito dopo il casello di Vipiteno per salutarci e da li proseguiamo insieme fino alle porte di Verona, dove ci fermiamo che è mezzogiorno in un parcheggio. Dalle cucine del camper escono piatti di purè fumante e cotechino per tutti... chiamatelo spuntino! Pare che la sera prima si siano cucinati risotto salsiccia e porcini e filetto al pepe verde: il minimo che può capitare viaggiando con dei piacentini che si sa, di cucina la sanno lunga! Dopo mangiato continuo imperterrito in autostrada il mio cammino verso casa, ripetutamente superato da altri centauri di ritorno dallÔÇÖElefanten, che non mancano di manifestarmi la loro simpatia con lampeggi e alzate di piede. Un altro Elefanten messo in carniere, la seconda prestigiosa placchetta è già attaccata sotto a quella particolare spilla che ha un peso tutto suo quando la si vede appuntata al giubbotto di qualche bikers. A conclusione posso solo dire a chi non ha potuto partecipare che è stato un vero peccato, e a chi ancora non se la è sentita di fare un piccolo sforzo e di provarci alla prossima edizione. Andare allÔÇÖElefanten e andarci in moto è faticoso (e in Vespa ancora di più!) ma da una soddisfazione tutta particolare, che secondo me vale la pena di essere provata, almeno una volta. Poi vedrete che ci tornerete, magari non più in sella, soltanto per godervi questo particolarissimo raduno. Lecito arrivarci ÔÇ£caricatiÔÇØ per vivere questo straordinario evento. Ho scoperto che spesso quelle tribù di unni vestiti di pelliccia che allestiscono mirabolanti accampamenti con tendoni, stufe, tavoli e sedie, arrivano allÔÇÖElefanten percorrendo solo poche decine di chilometri, caricando le loro masserizie e spesso anche i loro motocicli su furgoni e carrelli che poi si vedono parcheggiati nei dintorni del raduno. Per me gli ÔÇ£ElefantiÔÇØ, quelli veri, sono quelli, spessissimo italiani, che ci arrivano in sella alle proprie moto con viaggi di centinaia di chilometri, non per masochismo ma per il gusto di mettersi in gioco... in fondo andare in Vespa per noi non è un gioco? Saluti geriatrici, Lorenzo Ringraziamento: le foto degli inglesi nudi non le ho fatte io ma provengono dalla gallery di CIPCIOP31, guzzista facente parte della banda dei sidercaristi. -
clone da bajaj chetak
mario_marzoro ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ecco qualcosa che potrà fare imbestialire qualcuno. Mi sono imbattuto in una bajaj chetak (si chiama così?), modello normale (non il classic con la doppia sella). E' imbarazzante andarci in giro con le sue "indianate", tipo blocchi luce, frecce, targa bassa, ma andando al di là di questi dettagli visibilissimi per il resto la sostanza è del tutto simile al large frame primi 70 che non ho mai posseduto (solo px arcobaleno). Le mie domande sono queste: 1) può valer la pena da trasformarla in un gtr o meglio in un rally? 2) cosa comporta? Ora mi spiego: 1) intero manubrio da cambiare, compreso faro e comandi manubrio; 2) frecce da elimimare sullo scudo (e i buchi?) 3) carter plastico anteriore cui sono collegate le frecce: sotto esiste il naso tipo ts o si vede direttamente la forcella tipo px? 3) Problema pedana, sembra in linoleum, bisogna montare le strisce e il tappetino centrale, e i buchi? 4) Comandi rubinetto benzina e aria (ma forse si possono perdonare) 5) Sella (mi sembra il meno) 6) frecce sulle pance posteriori ( e i buchi?) 7) fanale posteriore e targa bassa. Poi c'è il capitolo motore, in cosa differisce? Ma forse è secondario, essendo il mio quesito prettamente estetico. -
***REGALATEVELA*** V Serie: verso l'esagono e oltre
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC- 2.344 risposte
-
- 125
- 125 et3
-
(and 99 più)
Taggato come:
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 180 ss
- 1951
- 200
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- 80 cc
- acceleratore
- ala
- albero
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- cavalletto laterale
- collettore
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- giri
- giugno
- indicatori di direzione
- ingranaggi
- libretto
- londra
- marmitta pinasco
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- piemonte
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- primavera
- px 125
- px 125e
- px150e
- raid
- rapporti
- reggio
- restauro vespa
- revisione
- roma
- sacca
- sal
- scadenza
- scooter
- sella
- sensore
- siena
- smarrimento
- special
- special 50
- struzzo
- targa nuova
- telaio
- toscana
- umbria
- v31
- vendo vespa
- venerdì
- vespa
- vespa 50 r
- vespa 50 special
- vespa faro basso
- vespa px
- viaggio
- vnb1
- yankee
-
Ma dico io, ogni bischerata viene detta per superare la precedente ?? http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=1903094 A parte che la navicella o "barchetta" del sidecar adesso viene definita fantasiosamente " Gondola", avete visto come è stato pasticciato il libretto per avvallare un sedicente Sidecar, sin dall'origine di quella Vespa ?? Ma chi può essere così bischero da cadere nell'acquisto ?? Boh !!
- 404 risposte
-
- scooter
- sal
-
(and 62 più)
Taggato come:
- scooter
- sal
- roma
- richiesta
- reggio
- rally
- primavera
- prezzo
- parcheggio
- ottobre
- oro
- originale
- motorizzazione
- motore vespa px
- modena
- miscelatore
- miscela
- mercatino
- londra
- libretto
- incidente
- giri
- gioco
- firenze
- faro basso
- faro
- evitare
- errore
- epoca
- emilia
- ebay
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- bologna
- batteria
- asi
- aria
- anticipo
- ala
- 208
- 200 rally
- 200
- 1951
- 180 ss
- 180
- 160
- 125
- sella
- si spegne
- spegne
- struzzo
- targa
- telaio
- toscana
- truffa
- truffe
- vendo vespa
- venduta
- vespa
- vespa faro basso
- video
- zincato
-
Mandi a tutti i Volisti e vespisti corregionali. E' cominciata la bella stagione, le frasche sono aperte, e comincio ad avere sete. So che purtroppo siamo tutti sparsi, chi qui, chi la, quindi difficile organizzare qualcosa con cadenza settimanale, ma almeno uno al mese ci sta! Quindi direi di organizzare così subito un aperitivol a maggio dove volete... che butto anche un giro per il compleanno!!! Saluti Alec:: P.S. Io volendo posso anche domenica questa dalla mattina fino metà pomeriggio... un pranzetto sarebbe gradito!
-
Cavalletto PX: Problema diffuso?
Madcat ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sembra che no sia il solo ad avere il problema della ruota anteriore che, con la PX in cavalletto, tocchi terra, minandone la stabilità. Prima ho risolto il problema montando un cavalletto "rinforzato" (temo solo esteticamente...). Dopo pochi mesi ho montato le scarpette in alluminio. Dopo alcuni mesi, il problema si ripresenta e metto degli spessori (due dadi bello grossi d'acciaio). Ora ci risiamo. Il cavalletto (ormai piuttosto lunghetto) va sempre più avanti. La ruota tocca di nuovo terra e non credo serva allungarlo ulteriormente. Dovrei solo evitare che si inclini così tanto in avanti una volta parcheggiata la Vespa. Aspetto (fiducioso) vostre soluzioni...- 40 risposte
-
- cavalletto laterale
- parcheggio
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
che vespa è??
giovespa ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
oggi ero sotto casa della mia ragazza, e mentre la stavo aspettando, passando sopra una gratta, vedo che nel parcheggio sottostante c'era una vespa bianca!!siccome è messa un po male ho pensato che la potrebbero vendere a poco prezzo, quindi siccome per il momento non ho la possibilita di chiedere i dati al proprietario, mi affido a voi...la vespa è bianca, ha lo sportellino piccolo sulla pancia sinistra, non ha le frecce e se non sbaglio manca anchde il contachilometri, pare che abbia al posto di quello quel pezzo di plasstica nero con il simbolo piaggio ma non ne sono sicuro..un'altro particolare è che (siccome non c'era la sella) non ha un foro come il pk in modo da accedere al carburatore senza smontare il serbatoio, ha solo un buco e poi c'è il serbatoio..(per accedere al carburatore bisogna smontare il serbatoio in pratica)...che vespa può essere??possibile sia una primavera?o magari una special prima serie?? grazie in anticipo!- 13 risposte
-
Perchè il px mi lascia a terra?
bloch ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ho già scritto in precedenza sul mio px che ogni tanto non partiva. Cioè, a volte partiva al primo colpo, a volte solo a spinta, a volte cambiando la candela. Un casino. Vi aggiorno: la porto dal meccanico, il quale mi dice di aver pulito il carburatore (e basta???. Sì a quanto pare). La vespa sembra non avere più problemi. Due giorni dopo, la accendo, ci faccio un giro, la parcheggio. Dopo mezz'ora provo a riaccenderla. Nisba. Dopo 10 minuti circa riprovo e parte, o meglio parte con affanno e facendo un bel po' di fumo. I giorni successivi tutto bene. Stamattina (ossia una settimana dopo essere andato dal meccanico), la accendo subito, soliti giri, parcheggio, la riprendo dopo 20 minuti. Niente, di nuovo. non si accendeva nemmeno a spinta. La porto a mano dal meccanico e dopo 5 minuti decido di riprovare e si accende, anche stavolta un po' a stento e facendo tanto fumo. Ora gliel'ho lasciata lì. Cosa c'è che non va? E secondo voi, il meccanico può pretendere ulteriori soldi?- 20 risposte
-
- 130
- alimentazione
- (and 22 più)
-
P150X scoppietta non accelera
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, sto "restaurando" una P150X 1981, puntine, condensatore, bobina nuove, questo pomeriggio verso le 18 l'ho lavata con il compressore certo, non sul motore , partito tutto ok, con un mio amico abbiamo sostituito l'ammortizzatore anteriore . suo padre l'ha accesa, ha sgasato e tutto ok poi sono partito e dopo 100 mt la vespa non accelerava più, faticava a restare accesa, scoppiettava continuamente... AIUTO..- 30 risposte
-
- acceleratore
- acqua
-
(and 10 più)
Taggato come:
-
Bellezze e orrori in sabbiatura...
GhiNo ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
..VISTO CHE E' IL MIO LAVORO DA 19ANNI,VI VOGLIO FAR PARTECIPARE ALLA MIA BATTAGLIA CONTRO LA RUGGINE! MI E' CAPITATO QUESTO POVERO TELAIO ET3 SCAMPATO AL RICICLAGGIO DEL FERRO "FERROVECCHIO"..LA POVERINA CHISSA QUANTO AVRA' SOFFERTO..MA ADESSO E' TEMPO DI RESTAURO E IO IL MIO CONTRIBUDO L'HO DATO- 312 risposte
-
- sabbiatura
- sabbiatore
-
(and 53 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- sabbiatore
- rimontaggio
- revisione
- restauro
- raid
- problema
- prezzo
- piaggio
- pedana
- parcheggio
- pancia
- originale
- max meyer
- marche
- issimo
- ingranaggi
- impianto
- giugno
- furto
- forcella
- fmi
- faro basso
- faro
- ets
- et3
- elaborazione
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- collettore
- bologna
- bianca
- asi
- aria
- alcool
- ala
- acqua
- 50r
- sal
- sella
- siena
- sinistra
- sito
- tamburo
- telaio
- v5a1t
- venerdì
- vespa
- vespa faro basso
- vespino
- viaggio
- zincatura
-
Sabato 18 luglio sono partiti da Milano gli equipaggi europei che partecipano al MONGOL RALLY e, tra questi, i 5 ragazzi del team http://www.vespaonline.com/vbulletin/viaggi-vespa/65301-vespa-super-preparata-per-il-mongol-rally.html http://www.vespaonline.com/vbulletin/calendario-raduni-ed-iniziative/66384-presentazione-italian-wheels-piove-di-sacco-pd.html http://www.vespaonline.com/vbulletin/calendario-raduni-ed-iniziative/65547-venerdi-19-giugno-presentazione-ufficiale-del-viaggio-mongolia-vespa.html
-
Regolatore tensione 6v/12v
campe89 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve dovrei mettere un regolato re della tensione sulla mia vespa per fare si che rimanga costante a 6-7v... cercando un po ho trovato questo schema... http://www.-.net/regolato.htm vorrei sapere se potrebbe funzionare oppure se avete un'altro schema di un regolatore funzionante! grazie ciao- 20 risposte
-
- alimentazione
- batteria
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
come legate la vostra Vespa???
vorrei_una_vespa ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ciao a tutti! finalmente sono riuscito a comperare una vespa! olle'! a breve cambio anche il nick... una domanda da neovespista: come legate la vespa? con che catena, dove ,ecc.. insomma ho la vespa da oggi e mi cago gia' sotto per i furti! a barcellona ho visto che la maggiorparte delle vespe avevano una catena attaccata alla maniglia che si agganciava ad un cavo di metallo che usciva dal sottosella... e' reperibile anche qui? abche perche' preferirei legarla ad un palo... grazie a chi mi risponde! -
blocco circolazione 2t euro 0 della regione lombardia dal prossimo ottobre
robi 64 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ho letto sul sito della reg. lombardia che dal prossimo 15 ottobre vogliono bloccare la circolazione dalle ore 0 alle 24 a tutte le moto 2t e 4t euro 0 in tutte le strade statali e provinciali tranne che in autostrada e tangenziali. sono riportate pure le zone e i comuni che aderiscono al blocco. la cosa che non ho capito è se il blocco dura solo per la stagione invernale o è permanente. voi ne sapete qualcosa?- 260 risposte
-
- asi
- assicurazioni
-
(and 34 più)
Taggato come:
- asi
- assicurazioni
- benzina
- blocco
- bollo
- circolazione
- codice
- cosa
- d'epoca
- disegno
- divieto
- esempio
- euro 2
- firenze
- fmi
- leggi
- lorenzo205
- miscela
- motore
- ottobre
- ottobre 2010
- p200e
- parcheggio
- problema
- registri
- registro
- sal
- scadenza
- simbolo
- sostituzione
- storico
- veicolo storico
- venerdì
- veneto
- vespa
- vespa club
-
Se si cominciasse a parlare ... di ELEFANTREFFEN?
paolo53 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Iniziamo a sentire i pareri su la partecipazione al prossimo Elefante ? noi ci pensiamo non costa niente ....e il tarlo a lavora ? -
VESPISTI DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA
damdam ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Come dal titolo del topic: chi sono i VOListi di Reggio Emilia o provincia? (alcuni li ho già conosciuti, sono i ragazzi del Ciospa Plastik, di Castellarano e Sassuolo )- 1.605 risposte
-
- acqua
- ala
-
(and 60 più)
Taggato come:
- acqua
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bologna
- castello
- clacson
- consiglio
- corso
- cuscinetto
- disco
- emilia
- errore
- eurovespa
- firenze
- folle
- gimkana
- giri
- giugno
- ingranaggi
- ingranaggi cambio
- lorenzo205
- miscelatore
- molle
- noie
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- piacenza
- piccio
- pordenone
- portaoggetti
- raid
- reggio
- revisione
- rimontaggio
- roma
- sal
- salento
- scozia
- sella
- siena
- siluro
- sip
- sito
- smarrimento
- special 50
- spinta
- telaio
- temperatura
- toscana
- treffen
- venerdì
- viaggio
- video
-
prezzo carrozziere
et34e ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti, secondo voi 700 eurozzi per dipingere un et3 smontata sono troppi? grazie- 8 risposte
-
- 200
- cavalletto
- (and 21 più)
-
Ciao a tutti, per gli interessati ho appena pubblicato su FB un piccolo breve resoconto della mia vacanza con ET3 e ragazza in Corsica. Accedi | Facebook Buona lettura e... attendo pareri! Marco
-
come da titolo proprio oggi ho acquistato un p200e america immatricolato nell'85 ma versione p200e italiana 1979-80(ganci ferma cofani sul tunnel) questa versione nasceva con la batteria di serie,ma a cosa serviva principalmente? la mia non ha lo scatto del blocchetto chiave verso sx per accendere le luci di parcheggio,ke sia stata modificata? vi sarei grato se mi aiutaste!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11
-
Ciao a tutti, chiedo se qualcuno è stato coinvolto nel furto della propria Vespa durante lo scorso week end a Bologna centro, i particolare zona lame-palasport. Hanno caricato 2 scooter vespa (50cclx Rossa, 125ccS Bianca) nel parcheggio per le moto in piazza Resistenza. Poco prima di andare a dormire ho notato un Ford Transit BLU SCURO che gironzolava all'apparente ricerca di un parcheggio. Solo stamattina ho ipoteticamente ricollegato. Se qualcuno in lettura (anche facente parte delle FFOO) potesse dare il suo contributo sarei grato. I carabinieri presso i quali ho fatto denuncia hanno detto che certamente si tratta di un furto su commissione per ricambisti/meccanici poichè gli Scooter Piaggio non sono tanto appetibili nell'est Europeo o Nord Africa (destinazione dei furti delle Moto negli ultimi anni a sentire loro) La seconda grossa sfiga di questa storia è che nei paraggi, sembra incredibile, ma non c'è alcuna telecamera (banche, uffici, questura, Comune etc). Se avete uno Scooter Vespa in riparazione approfondite la provenienza dei ricambi e non accettate lavori in nero ed a prezzi stracciati. Probabilmente 'sta gente si nasconde li dietro. Grazie Francesco