Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' perde colpi'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao ragazzi, su consiglio dei più esperti metto su un topic apposito, vista l'infinità di problemi che sto avendo a smontare il motore della mia Vespa, sperando di ricevere quanti più consigli è possibile. E' la mia prima vespa, quindi concedetemi qualche ca**ata senza ridere troppo : Premessa: è ferma da trentacinque anni! 1) Ho il pistone bloccato all'interno del cilindro al PMS. attraverso il colletore di scarico se ne vede un pezzo e non sembra nè rigato nè arrugginito, semplicemete si è incollato e non vuole collaborare. Sono due giorno che pompo svitol nel collettore, ho tolto i prigionieri e ogni tanto dò una scaldata e qualche colpetto col martello di plastica per vedere re almeno si smuove un pochino ma nulla!!!. non ditemi che devo tagliare il gruppo termico o la biella, un altro sistema ci deve pur essere a parte la pazienza bibbbblica e barilate di svitol, cocacola, WD40 e Jack Daniel's . 2) Come diavolo si smonta il comando del cambio?? mi sono letto tutti i post ma non riesco a trovare nulla. devo smontare prima la frizione e tutto il resto? 3) Volano villano: ho tolto il bullone e rondella centrale, nella sede non vedo nè seeger nè filettature varie, c'è solo la chiavetta a mezzaluna sull'albero. Mi sono costruito un estrattore che impegna su due dei quattro fori laterali delle viti della ventola e spinge con un bullone centrale sul perno del volano, ma neanche con questo ne vuole sapere; è solo una questione di tempo??? Datemi una zampa please! Giuseppe
  2. Salve a tutti e vi chiedo: ho montato su una special di un mio amico un 75 dr, una polini a banana ed il carburatore 19.19 il problema e' che con getto max 74, min 45, starter 60 la vespa va bene solo con il minimo tirato, invece senza minimo fa dei vuoti d'aria. cosa puo' essere?? ciao e risp.
  3. Allora ragazzi....dopo tutti questi giorni di lavoro ho finalmente finito... Ovviamente ecco qui la configurazione: -Carter px200e lavorati con raccordo per valvola immissione e travasi LUCIDATI;CON MIX !! -Cuscinetti originali,(skf nadella ecc); -Gt polini 208 bifascia con travasi raccordati,scarico allargato 1mm dx e sx E LUCIDATO, inolte con tolleranza portata a 12% tramite rettifica; -Guarnizione base da 1,5mm -Testata MMW per polini bifascia,con squish ricalcolato e cielo a specchio!!; -Albero Mazzucchelli C60 anticipato; -Frizione sette molle gialle malossi e rinforzata con anello; -Rapporti PX200 con primarie 23/64 polini denti dritti; -Collettore lamellare MMW EVO1; -Pacco lamellare RD 350 bgm; -Carburatore dell'orto PHBH 30 BS; -Getti............*asta conica x2 seconda tacca dall'alto,av 262, getto max 122/125/128/130/135, getto min 55, valvola 60 essendo un phbh 30... -Filtro Polini a cono, molto libero!! -Vespatronic quattrini con volano da 1000 g; -Scarico espansione polini ; Ovviamente ho dovuto adeguare il resto della vespa a tale configurazione,per questioni di sicurezza ulteriore, con le sospensioni Bitubo per l'anteriore con freno a disco con pastiglie Malossi MHR, e Carbone per il posteriore, che conferiscono un assetto MOLTO piu rigido e basso... Poi i cerchi Sip tubeless blak 2,50/10 con gomme scwalbe raceman 3.50/10 59 p (150 km/h). Ecco a voi la guida di come si lavorano i carter da zero,a come si assembla il motore, fino alla tanto attesa modifica per il montaggio del phbh 30 con mix. Spero serva un po a tutti, ai più principianti e non..... Ma prima ci tengo a ringraziare tutti coloro che tra consigli e chiarimenti mi hanno delucidato nell'impresa!! non sto qui ad elencare TUTTI i nomi,per paura di dimenticarne qualcuno E NON FARE FIGLI E FIGLIASTRI ....ma ci tengo veramente a ringraziare tutti, che giorno dopo giorno arricchiscono il forum con informazioni e novità sempre utili per i meno sapienti !!!
  4. Ciao ragazzi. Oggi ho aperto la vaschetta del mio carburatore PHBL 24 per dargli un ripulita e vedere che getti montava. 100 Getto Max 60 Getto di minimo 60 Getto Starter. Cosa serve e come si regola il getto del minimo? Premetto che la vespa è sempre andata abbastanza bene anche se probabilmente la carburazione non è perfetta. Vorrei apportare delle modifiche per dargli maggiore prontezza all'apertura del gas. Ho il filtro aria della Polini 130 Polini raccordato ai travasi collettore polini lamellare con valvola asportata. Alcune volte resta leggermente accellerata. Potrebbe essere il getto del minimo troppo grande? Vorrei provare a montare un getto del MAX 98 e Minimo 56 starter lo lascierei invariato. Accetto consigli.
  5. Ciao a tutti; qualcuno può darmi una dritta per risolvere un problema misterioso?? Ho un PX200 che funziona regolarmente fino a 40 hm/h e al di sopra dei 70/75 (praticamente con un filo di gas e con la manetta ben aperta. Ai regimi intermedi, il motore si impunta spesso, come se qualcuno mi tirasse il freno a mano, nel senso che non perde colpi, non perde giri, ma ha dei cali di potenza. Se non fosse che accelerando il problema scompare, penserei a delle scaldate continue, ma non credo sia quello il problema. Ho pulito i getti, e il resto del carburatore sembra a posto, ma il problema continua quindi mi sto chiedendo se può essere dovuto a qualche cosa che dipende dall'impianto elettrico in relazione ai giri, oppure se può esserci un intoppo sul percorso della benzina, che viene superato quando con la manetta aperta aumenta la depressione nel carter. Qualche suggerimento sulla prossima cosa da fare? ciao e grazie Lecugine
  6. configurazione GT DR 177cc carburatore SI20/20 getto max 108 espansione Leovince motore chiuso da 20 giorni da 5 giorni di colpo fa i capricci, sia da fredda che da calda, devo accelerare sennò muore, in marcia se lascio un attimo e riaccelero mi fa un piccolo vuoto. ho verificato il carburatore è pulito ma la scatola filtro è bagnata di benza ho sostituito il cavo candela..
  7. ciao a tutti! ho un problema al motore (pinasco ghisa P&P su px)... mi succede a volte che il motore non regga il minimo, tende a spegnersi, poi sale di giri, poi nuovamente perde colpi e tende a morire, infine si spegne, accade solo al minimo, ma agli alti si avverte un leggero calo di potenza.. capita dopo che ho già guidato per qualche km, se faccio tirate improvvise ma anche di breve durata e se mi trovo a fare salite.. poi se lascio la vespa spenta per un 5 min ritorna regolare...cosa può essere?? è potenzialmento pericoloso per il motore??
  8. Ciao, da qualche giorno la vespa mi perde un po' di colpi dopo aver fatto una decina di km. Credo sia la candela. Che ne dite? grazie
  9. Ciao ragazzi, son nuovo di questo forum e da poco sono entrato nel mondo della Vespa. Io e la mia ragazza abbiamo una Vespa 125 del 1999, con 41.000 km all'attivo, sono stati fatti vari lavoretti tra cui cambiato il motorino d'avviamento. Finora ci siamo spinti solo nella cintura della nostra città, Torino, e la Vespa se l'è cavata bene. I primi giorni di agosto vorremmo provare a fare una bella avventura davvero, cioè andare fino ad Arezzo, in Toscana, sono ben 530 km...Io da una parte sono un po' teso perchè non mi sono mai spinto tanto in la e poi vorrei dei consigli. Secondo le mappe che mi sono stampato, pensavamo di partire al mattino presto verso le 6 o le 7 al massimo e fare una pausa ogni ora di viaggio di 20 minuti o mezz'ora. Calcolandola cosi a mio avviso in 12 ore comode dovremmo essere a destinazione...Che mi dite, ci spingiamo in questa avventura? Avete consigli da darci, magari anche su strade meno impervie, percorsi più brevi ecc? O anche sui rischi che può correre il motore eventualmente? Scusate se faccio domande un po' scontate ma sono "nuovo" di questo mondo e poi non è che me ne intenda di motori...So solo che me la cavo bene a guidare! Grazie in anticipo a tutti!
  10. Ciao ragazzi, dopo 3 anni di onorato servizio, per vari problemi mi ritrovo ad aprire il motore del mio px 125 arcobaleno (VNX2T - 1986) così configurato: -Polini 177, testa scarico e pistone lucidati su travasi raccordati -Albero anticipato di nonmiricordochemarca corsa 57 mm (Alfaerre mi pare) -Rapporti Polini DD 23/64 su rapporti originali -"Espansione" pinasco -Carburatore 24/24 SI getto max 120 e filtro forato sopra getto max, purtroppo valvola originale (quando avevo fatto questo motore non avevo neanche chiaro il concetto di valvola -.-) -Volano PK rifasato per PX (quello da 1850g in vendita da sip) -Tacca anticipo 1 MM dopo It in senso antiorario -Frizione rinforzata Malossi 4 dischi. Un motore che ha sempre funzionato a dovere, lamentando solo un po' di pigrizia in quarta. Comunque i suoi 110/115 di strumento li ha sempre fatti senza fare troppe storie. Ora, a causa di perdite d'olio sempre più importanti e cuscinetti in fin di vita, mi trovo costretto a riaprire. Per l'occasione volevo rinvigorirlo, ma ho il terrore che le modifiche che ho in mente rendano inutilizzabile la rapportatura che monto ora. Per prima cosa ho già ordinato la frizione da DRT (campana e dischi). Ne ho già scoppiata una di originale, e non voglio ripetere tale brutta esperienza. Una volta aperto il motore ho in mente di montare: -Albero corsa lunga anticipato 60mm SeriePro o Mazzuchelli ribilanciato -Carburatore PHBH 28 kit Malossi (collettore + carburatore + soffietto da carb a telaio, quello in vendita su sip per capirci) -Ovviamente lavorare adegutamente la valvola. Le mie domande sono queste: come mi conviene lavorare la valvola per questo tipo di motore ?(ho letto di così tante possibili soluzioni che ho in mente solo una confusione bestiale) Riesco ad avere una rapportatura non troppo lunga? Dovendo montare lo spessore da 1,5 mm non rischio di alzare troppo le fasi e quindi di diminuire la spinta ai bassi necessaria per poter tirare una rapportatura del genere? Riassumendo...queste modifiche hanno senso? Danno tangibili miglioramenti prestazionali? Accetto anche consigli su cosa fareste voi se forse nelle mie condizioni (motore aperto) e con un budget disponibile di qualche centinaio di euro. Perdonate la mia ignoranza, ma non vorrei buttar via soldi per niente. Piuttosto, se ho detto una cagata colossale, preferisco sentirmi dire: "senti, tieniti quei soldi per il bar, allarga la valvola in avanti e indietro di un paio di millimetri, raccorda la tua scatola al 24 e rimonta tutto come prima cambiando solo i pezzi usurati". Sia io che il mio portafoglio ne saremmo grati Grazie
  11. Ciao a tutti, ho una special con un 75? penso, un 16/16 con getto max 75. Dunque a manetta vola a 80 km/h e non ci sono problemi. A regimi intermedi singhiozza e a volte muore che se la spegnessi con il pulsantino. Ora non so cosa pensare se un problema elettrico o di alimentazione. Il carburatore l'ho pulito per bene, e cambiato le puntine, candela, cavo at, tubo benz. Qualcuno ha una idea, un espediente passato? A presto.
  12. ciao ragazzi...dopo qualche settimana in sella alla mia vespa incomincio ha notare diversi problemi... quello più problematico è un problema che ho all'acceleratore...tutte le volte che do gas per andare ad una velocità più sostenuta dopo poco sento che la vespa perde colpi, come se non accelerassi più...poi dopo un po scoppietta e ri-accelera da sola in base a quanto ho girato la manipola del gas...succede anche che mentre vado ad un certo punto senza accelerare di più perde colpi... quando fa così ho scoperto che aprendo un poco l'aria va bene però purtroppo quando vado ad un regime molto basso si spegne... tanti mi hanno detto che devo bilanciare l'entrata dell'aria e della benzina, ma invece certi mi hanno detto che c'è il carburatore sporco che otura una delle entrate...che faccio?...
  13. Ebbene si eccomi di ritorno,mammamia che giornata!Sono tutto ustionato! Vi invito a leggere per la comicità di un incontro con le forze dell'ordine!! Stamattina sveglia alle 8,trovo già mamma intenta a prepararmi il pranzo da portare in comode vaschette al mare,eeh se non ci fosse la mamma. Il Vespino è sempre il solito PK50,restaurato di carrozzeria ma sempre con il vecchio motore del 1983,che ancora non perde colpi,strano!! L'itinerario è stato Nuoro Orosei,passando per il paesino di Galtellì e Oliena al ritorno. Una giornata unica,con ragazza al seguito. Appena immessi sulla strada statale una volante della stradale inizia a seguirmi,mi supera e mi fa di accostare.Il nostro dialogo: -Hey guarda che non puoi andare in 2 sulla Vespa -Hehm agente si lo so però vede abbiamo solo questo mezzo e volevamo andare al mare -Uhm si si va bene però se vi ferma un collega ve la può sequestrare ed è un peccato è molto bella. -Si ma sono maggiorenne,io so che ci sarebbe al massimo la multa,comunque dai siamo solo 2 ragazzi ci ha visto siamo a 35 all'ora in discesa!! -No ma apparte quello è perchè non hai la patente A e in moto senza quella non potresti andare -WTF?? Scusi eh ma se prima mi dice che non posso andare in 2....evidentemente è un 50,quindi la patente della macchina(B) basta e avanza!! -Ah già.....beh comunque state attenti che sennò vi ho sulla coscienza e ricordate che ve lo possono sequestrare... -Si si va benissimo,grazie mille buon giorno!! Vrooooooooom viaaaa_salti Ora sono stanco morto non vedo l'ora di buttarmi sul letto,sono bruciatissimo solo sulle braccia e sul naso!!Viaggio comunque emozionante anche perchè fatto su un 50. Per la cronaca 40 km li abbiam fatti in 2 ore e mezzo(con 100 pause per foto caffè e pipì varie). Chiaramente i km effettivi da google maps sembrerebbero molti meno ma ci sono stati vari cambi di spiagge e pinete della zona quindi in tutto son 120 km,non son tanti ma per un PK50 possono rivelarsi una vera odissea,soprattutto al ritorno!! Ma lo rifarei Tra poco aggiorno con le foto
  14. ciao a tutti...per vari motivi quest'anno ho usato solo due volte il mio px e ogni volta ho trovato un problema: perdita benzina risolto con la pulizia della sede dello spillo mentre il secondo problema non ho la + pallida idea di cosa possa essere. sabato mattina lavo la vespa e dopo averla asciugata per bene con panno e compressore decido di farmi un giretto...mi accorgo subito che aprendo il gas di pochissimo si alza di giri(normale) e subito dopo si spegne. riesco a partire dopo vari tentativi e noto che in tutte le marce ha un calo all'apertura di 1/5 della manopolacome se si volesse spegnere. può essere un problema di getti del minimo...se si, xkè l'anno scorso non mi dava problemi e ora si? ho un carburo si 24/24 con getto max rivisto ma il resto è tutto come da configurazione originale su un pinasco 177. idee??? ps: il colore della candela è nocciola
  15. stato di fatto. da notare i diversi sbagli e fatti anche male mozzo verniciato, coperchio in tinta, coperchio ventola in tinta ecc.
  16. Innanzitutto ciao a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto! Sono un vespista con un pò di confusione in testa ma con tanta voglia di far volare il suo PX! Come da titolo sto cercando di capire quale sia il miglior carburatore da mettere sul mio 177 Polini anche perchè oramai non posso più viaggiare con il 21 perchè rischio sul serio di rovinare il motore...quindi benvenuto 24!....si ma quale? C'è chi dice che SPACO sia meglio di DeLORTO e chi il contrario, un amico mi ha consigliato il 24-24G che, se non ho capito male, è il carburatore che monta il T5 e sarebbe la "mano santa" per il mio motore anche perchè ha il filtro più grosso.....che ne pensate? se per caso ve ne avanza uno, anche usato, messo BENE sono disponibilissimo ad acquistarlo Lascio la mia mail, non si sa mai!! luca.zanarotto@libero.it
  17. Ragazzi, vi elenco i problemi luci del mio PX 125 E del 1982. Premetto che la treccia impianto luci è nuova di pacca! - Frecce abbastanza lente nel lampeggiare. - Contemporaneamente si nota un blando lampeggio di tutte le altre luci. - Luce proiettore scarsissima anche se è 35/35 W (a proposito, va bene o deve essere 25/25 W ?) - A motore caldo spesso le frecce smettono di lampeggiare e rimangono fisse. Ringrazio in anticipo chi mi volesse aiutare. ...e saluti a tutti i volisti
  18. Ciao a tutti. Vi volevo rendere partecipi di un problema sul mio PX125E dell'82 che da giovedi scorsomi affligge. Di punto in bianco...soprattutto a bassi regimi, il motore va a colpi....si spegne, riparte senti che perde colpi....senti proprio che manca corrente a colpi...stamattina in corsa si spegneva.....provavo a girare la chiave e quando andava, non si spegneva proprio.... Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere???? Un ringraziamento a chi mi sa dire qualcosa. Ciao Simone
  19. ragazzi grosso problema per la mia et3... prima di tutto contestualiziamo: si tratta di un motore polini, albero anticipato, 19.19 e getto max 87 mi pare, e poco altro di rilevante (anche se penso che l'elaborazione in sè non abbia cause rilevanti nel problema qui sotto) il fatto è che fa fatica ad accendersi! spedivello ma è quasi sempre un calvario...la soluzione è metterla in moto a spinta, e anche lì devo sudare 7 camicie...poi una volta in moto è un metronomo, non sbaglia un colpo, perfetta ho provato di tutto: pulitura carburatore, sostituzione fili statore, nuova centralina,girato lo statore in senso orario di 2/3mm per vedere se era la fase sbagliata...NIENTE voi avete qualche suggerimento?esorcista/rottamazione/abbandono/altro?? help! grazie!
  20. Ciao ragazzi!!sono nuovo del sito...e approgitto di questo forum per presentarmi!!mi chiamo Enrico ed ho appena acquistato un vespone P200E...sono riuscito a coronare il mio sogno!!l'ho acquistata per 1800 euro...come telaio presenta un pò di ruggine sotto le pedane ma nulla di preoccupante direi...anzi...mi sembra molto buono!!il motore va in moto al primo colpo...si ingolfa solo se lascio la levetta della miscela aperta!!per il resto mi pare vada molto bene...sia il cambio...marce morbide e nn saltano,che il motore he nn perde colpi!!la vespa però era ferma da una decina d'anni...quindi io ho pensato fosse meglio farle un tagliandino!!voi che dite?!cosa mi consigliate di fare?!nn sono espertissimo in meccanica...quindi conto su qualche ottimo consiglio da parte vostra!!sfogliando i vari forum ho visto che siete tutti preparati!!ringrazio fin da ora per i consigli!!
  21. ragazzi, come al solito ho bisogno d' aiuto.... si tratta di carburare la T5. Confiigurazione, carburatore 24/24G, getto 110 emulsionatore BE4 freno aria 100. Ho smontato il carburatore per lavarlo e soffiarlo, ho sostituito le guarnizioni, smontandolo ho notato che montava un getto max 114, vite aria a 5 giri e mezzo. I problemi che presentava erano: affogamento a bassi giri e difficoltà di tenuta minimo, irregolarità di giri a bassi regimi (io dico motore che non gira rotondo). bene dopo aver lavato e soffiato ho montato il getto da 110 e aperto la vite aria come prima (5 e mezzo), risultato, molto più regolare a i bassi e riprende meglio ma quando arrivo sui 70 in terza, prima la sentivo entrare in coppia, adesso strappa, ma se supero questa velocità magari con una leggera discesa eccola di nuovo pimpante come prima. Ho riprovato a montare il 114 ma nessun miglioramento, cosa posso provare ancora? Domani provo a tirare l'aria in corsa per vedere cosa succede..... qualche idea in merito, ho anche pensato che manchi quel tappo in plastica sotto al serbatoio..... Scusate se sono stato prolisso, ma non so proprio cosa fare, e non credo di essere proprio un pivello.....
  22. ciao a tutti... ho una vespa 150 GS del 61. Quanto arrivo ad alti regimi (in terza marcia) perde colpi,fa fatica a stare su di giri.. ho cambiato: puntine candela bobina e condensatore... ma niente da fare...sembra quasi che si spenga... per via dell'accensione va in moto al primo colpo e fino alla terza non ha problemi.. cha mi dite???????
  23. ho un volano grigio di alluminio,a puntine,lo monto,va in moto,tartaglia e perde colpi. allora lo tolgo. se il volano special è intercambiabile questo fatto deriva da un mal regolaGGio delle puntine? io ho notato che in quel volano,all interno dove girano i magneti ci sono 6 ombre nere(le ombre che provocano i magneti penso) mentre nel mio ce ne sono 4,come se il volano "specilal"avesse avuto uno statore con 4 magneti invece che i miei 2(50l). cosa mi dite?
  24. olè!!! arriva il 2 giugno!!! che porta con se quattro giorni di non-lavoro (sempre che il mio padrone ci faccia fare il ponte!!) mi piacerebbe approfittarne per farmi un giretto in vespa. mi chiedevo se su "vespaonline" fosse possibile trovare qualcuno con cui organizzare una gitarella di 4giorni... oppure.. non vorrete farmi partite in solitaria anche 'sta volta???? tizz..
×
×
  • Crea Nuovo...