Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' perdita olio'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Salve a tutti, apro questa discussione perchè ho trovato un nuovo problema al mio PX: dopo numerose chiazze d'olio in garage mi sono deciso a cercare di capire il vero motivo di queste perdite, ed ho scoperto che perde olio (a colore sembra benzina, ma di sicuro non lo è) dal selettore del cambio. la goccia scende Centralmente. come mi devo comportare? su cosa devo andare a mettere le mani? grazie a tutti, ciao!
  2. Ciao! Chi mi consiglia un bravo e fidato meccanico che metta in ordine la mia vespa 150 vbb? L'ho fatta resuscitare (in realtà non era messa malissimo) da Tonazzo qualche anno fa, ora vorrei metterla a posto perchè mi dà dei problemi sia di motore (perdita olio, si "inceppa" con un passeggero a bordo...) che di carrozzeria (ruggine che si inizia ad intravedere - ma lo farei in un secondo momento). Insomma vorrei metterla in strada e farla funzionare "come si deve"! Grazie per l'aiuto! F
  3. Ciao a tutti, il coperchio della mia frizione perde, più che un coperchio sembra uno scolapasta. Trattasi di coperchio frizione di una Vespa PX125E Arcobaleno del '96. Penso di averci rimesso uno stipendio (che non ho) in o-ring (introvabili dalle mie parti) e una scomunica in bestemmie. Sono sufficientemente sicuro che la perdita provenga dal coperchio, ho pulito tutto e mi sono puntualmente illuso che fosse dovuta ad altro (carburatore, sfiato olio frizione, foro scolo modello con paraolio mozzo posteriore interno) ma alla fine mi sono dovuto rassegnare all'evidenza. Sono a pochi giorni dalla mia prima vacanza in Vespa....e non so come risolvere Confido nella vostra incommensurabile esperienza
  4. Ciao a tutti, dopo aver smontato il cilindro x un controllo delle fasce o rimontato il tutto. All'inizio nessun problema e dopo qualche giorno ha iniziato ha perdere olio dalla testa. Ora il problema sta peggiorando e perde ancora di più. Il motore è quello di un pk 125 con cilindro et3. Sapete a cosa è dovuta la perdita? Grazie mille in anticipo
  5. Buongiorno a tutti, è il mio primo post in questo forum, vi scrivo per avere un consiglio in merito a ciò che mi è successo ieri mattina. Premetto che nelle precedenti Vespe che ho avuto la miscela dovevo farla io, quindi c'era un'unico serbatoio, ma vengo al punto : 3 giorni fa ho ritirato il mio nuovo PX 150 e me l'hanno consegnato con 2 litri di benzina e poco olio, quindi mi hanno consigliato di fare il pieno dell'uno e dell'altro. Ho fatto il pieno di benzina e ho preso il Castrol TTS 2t da 1l che mi ci è stato quasi fino al tappo. Stamattina vado in box e trovo una chiazza d'olio sotto alla Vespa, si tratta sicuramente di quello del miscelatore, ho provato ad asciugare sotto con uno straccio e oggi pomeriggio sono tornato e la moto perde ancora olio. A questo punto non saprei come comportarmi, è successo perchè ho messo troppo olio ? Smetterà di fuoriuscire una volta che sarà arrivato a livello ottimale ? io l'ho messo tutto il flacone perchè sul libretto c'è scritto che il serbatoio dell'olio è da 1,4L e dato che il meccanico del concessionario aveva puntualizzato che di olio ne aveva messo pochissimo io ho fatto il pieno. Sapete darmi un consiglio ? grazie Giuseppe
  6. Ciao a tutti, dopo aver sostituito il paraolio lato volano ho aspettato un pò di tempo e ho riaperto per vedere se quello nuovo facesse tenuta e pare tutto ok. Tuttavia ho notato che perdo un pò d'olio dal tappino evidenziato nell'immagine allegata[ATTACH=CONFIG]50859[/ATTACH] Ho cercato in lungo ed in largo senza trovare risposte, allora vi chiedo: che cos'è? perchè non tiene? che problemi da? come si risolve? Posso dirvi che il minimo della vespa è costante (non sale/scende a caldo/freddo) ma non regolare (sembra mancare le accensioni ogni tanto o ingolfarsi o fare i vuoti, non si capisce) e che la candela è nocciola. Alle piccole e piccolissime aperture borbotta, singhiozza, sobbalza, soprattutto a freddo, mentre riscaldandosi va sempre meglio anche se quest'effetto in 1 e 2 si sente sempre un pochino. Poi appena apro di più, diciamo 1\4 -1\3 di gas nessun problema (solo a freddo gratta un pò) Dimenticavo: px150E 1982 con gt rettificato (presumibilmente male); anticipo a metà tra a e it se no non ce la fa nemmeno a farsi na .... Prestazioni: non molto tiro ai bassi e Vmax=92 km/h, la terza se apro tutto la riesco a tirare sopra i 70 km/h me raggiungo il fuori giro; accusa sensibilmente la presenza del passeggero. Grazie a tutti quelli che presteranno attenzione mi risponderanno CIAO.....
  7. ciao a tutti, malgrado la testata del mio Pinasco 177 Al fosse stata stretta da un esperto, c'è sempre una piccola fuoriuscita di olio che gocciola giu il carter. Come si fa per ovviare a tale problema?
  8. Ciao a tutti, risolto un problema se ne presenta subito un altro. Infatti la mia ET3 perde olio ( abbastanza ) da sotto il "perno" dove sono collegati i fili delle marce. Ho chiesto consiglio ad alcuni amici vespisti e le risposta è stata: perde olio da un paraolio alla base del "perno" e quindi va sostituito. Per la sostituzione ci sono 2 tesi diverse: la prima dice che si può cambiare il paraolio senza smontare il motore; la seconda invece dice che va smon- tato e addirittura aperto!!!! Chiedo aiuto a voi cari amici
  9. Oggi ho aperto il motore lml , ebbene l'albero è uguale di spalle al px, Oggi ho comprato un albero piaggio nella speranza che duri molto + a lungo. Adesso dovrei ritirare una primaria 65 Sapete dove posso trovare subito la DRT CHE SI ACCOPPIA CON TUTTI I PIGNONI? Qualcuno di voi lha montata? Vi sarei molto grato di sapere qualche consiglio ho la 4marcia 35 denti quindi se monterei 23-65 sarei troppo lungo volevo montarlo 22-65 con la primaria tipo piaggio rischio qualcosa in termini di gioco pignone?
  10. motore appena fatto espansione montata, DR 177, spruZzo max 110 ecc stamattina ho notato una macchia d'olio sotto la Uespa e l'ho spostata. sono tornato e ho notato che la macchia è ricomparsa e da verifica ho notato che gocciola dal filo del freno posteriore ( che non ho ripiegato). avete idea da dove può arrivare l'olio ? grazie
  11. Ciao! Chi mi consiglia un bravo e fidato meccanico che metta in ordine la mia vespa 150 vbb? L'ho fatta resuscitare (in realtà non era messa malissimo) da Tonazzo qualche anno fa, ora vorrei metterla a posto perchè mi dà dei problemi sia di motore (perdita olio, si "inceppa" con un passeggero a bordo...) che di carrozzeria (ruggine che si inizia ad intravedere - ma lo farei in un secondo momento). Insomma vorrei metterla in strada e farla funzionare "come si deve"! Grazie per l'aiuto! F ps l'ho postato anche su "Restauro motori telai grandi"...
  12. Salve a tutti ho un problemino che mi affligge da un po'.....la mia vespa perde olio dal perno della leva messa in moto. Ho cambiato 2 volte l'O-ring (uno al primo assemblaggio del motore e l'altro tre gg fa) ma non cambia nulla...mi pee sempre!!!! C'è da dire una cosa, il motore ha un 130 dr, carter di una vespa 50 r e ingranaggi interni(compreso gruppo messa in moto) di un 125 primavera. Il mio dubbio è che il foro del carter 50 r sia diverso dal perno messa in moto del 125 primavera...Può essere? a qualcuno è capitata la stessa cosa? Ultimo dubbio, sapete per caso le misure dell'O-ring della leva messa in moto (vespa 50 r ) Su SIP cene sono di 2 tipi......(il pezzo num 11) SIP Scootershop: performance & style f├╝r Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubeh├Âr, Tuning und Ersatzteile Grazie in anticipo a chi mi può aiutare......questa è l'ultima volta che riapro il motore.....
  13. Ciao ragazzi, mi serviva un aiuto dai più esperti...continuo a perdere gocce d'olio cioè non è un fiume ma ogni volta che la lascio ferma trovo un po di gocce posso lasciare la vespa ferma tre giorni o un ora e la quantità è sempre la stessa....mi pare coli dal braccetto frizione infatti la settimana scorsa ho sostiutito anche la guarnizione del braccetto e quella del carterino sperando di risolvere ma niente... Ora in realtà il mio dubbio è questo, l'altra volta quando l'ho cambiata ho notato che la sede della guarnizione è abbontatemente più grande della guarnizione stessa, cioè non dico che potevo mettere due guarnizioni ma ci andavo davvero vicino...è normale così o si è allargata a dismisura la sede e quindi il problema è sempre quello e devo cambiare braccetto?Nel caso sapete quanto costa? grazie
  14. Salve e vi chiedo io ho una special elaborata 130 polini con tutti i raccordi e rapportature varie. La vespa e' una bomba unica pecca e' che da poco mi sono accorto che perde olio tra la chiusura dei due carter in corrispondenza dove sta la messa in moto. Per risolvere il problema si dovrebbe riaprire il motore per cambiare la guarnizione pero' da poco e' stato rifatto e quindi non lo vorrei aprire, come posso fare per tamponare questa perdita non so con pic , ermetico o qualche tipo di collante particolare. grazie in anticipo a chi mi rispondera'.
  15. Ho cambiato i dischi frizione nella mia PX ME del 2002. Operazione perfettamente riuscita. Ovviamente ho cambiato l'oring che va tutto intorno al coperchio. Perdeva leggermente olio (2 o 3 gocce al giorno), pensando magari di aver stretto poco le viti ho rismontato il coperchio, controllato l'oring che era a posto e rimontato il tutto serrando un po' di più le viti. Continua a perdere come prima. Cosa posso fare? Grazie mille
  16. Ciao raga!!! Oggi cambiando l'ammortizzatore posteriore, mi sono accorto che c'è un pò d'olio alla base della testata e dietro al carter....... Credo di avere qualche perdita dalla vaschetta del carburatore che defluisce sul carter, ma l'olio presente sotto la testata da cosa può derivare???? Aiutooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!! Allego le foto fatte.... Grazie Ciao Marco
  17. ciao ragazzi, sono nuovo del farum e spero di aver trovato il post giusto per scrivervi. Dopo secoli di trattative sono finalmente possessore di un meraviglioso px dell'82 e come tutti i px presenta un problema di perdita olio. In particolare quando rientro per tre/quattro giorni ho una continua perdita d'olio dal carter. Che ne pensate? solo guarnizioni da rifare? il meccanico mi ha detto: "tu continua a girare ricordandoti di tanto in tanto di aggiungere l'olio al carter e poi a fine estate sistemiamo tutto"... ovviamente potete immaginare la mia perplessità... grazie, Enrico
  18. salve tutti,come da titolo la mia vespa perde olio. ora l'olio che trovo a terra è trasparente quindi presumo si debba escludere la perdita di olio cambio ma bensì ricercare in zona mix ,oppure potrebbe essere trasparente anche quello del cambio visto che l'ho sostituito 800 km fa e quindi non è ancora scuro? se fosse quello del mix in che zona devo verificare? l'unica riflessione che sono riuscito a fare (magari banale)è che la vespa in questi giorni purtroppo non riesco a usarla tutti i giorni,quindi rimane ferma spesso in garege ,quindi magari ha sempre perso però con l'uso quotidiano non ho mai beccato la goccia a terra.l'entità non è trascurabile. grazie per l'attenzione
  19. salve a tutti, sono nuovo del forum ma vi seguo da anni.. a breve posto una guida per la risoluzione definitiva della perdita olio dal serbatoio del Mix delle nuove PX MY
  20. ho notato una strana perdita di olio non molto abbondante, smontando il volano praticamenti qui: in pratica perde olio dal tappo in figura. E' grave secondo voi?
  21. ciao a tutti, ho una vnb3t del 62, revisionata a motore aperto nel 2005, che va (anzi andava...) molto bene. A dicembre il meccanico della mia zona (Olmo provincia di venezia) mi ha cambiato la frizione e a febbraio ho cambiato io l'olio motore. Stamattina decido di andarci in ufficio ma subito ho notato la carta di giornale sotto il motore bella intrisa di olio: alla prima frenata a momenti mi spalmo su un autobus (per fortuna che il freno davanti ancora funziona alla grande). Ho tastato il cerchione ed è tutto unto di olio... Che faccio, la riporto dal meccanico???
  22. La vespa in questione è una px my del 2007 con 2000 km all'attivo... Un giorno mi è caduta sul lato motore da ferma.....praticamente non si è fatta nulla... Ma da quel giorno ha cominciato a cadere olio dalla parte superiore alla marmita...andando a finire sopra la stessa e imbrattandola tutta.... Oggi dopo un po di tempo che era ferma l'ho accesa e l'ho fatta scaldare per un bel po...non vi dico il fumo....poi ho fatto un piccolo giretto avanti casa...l'ho rientrata nel giardiano ed è cominciato a cadere olio miscelatore sempre dallo stesso punto...ma cos'è successo????????auitateme please....
  23. Salve a tutti, ho qualche problema con la mia vespa e qualche dubbio. Premetto che sono un vero pivello sui motori. 1) La mia è una vespa 50 special a 4 marce, quando apro gas slittano le marce e non so da cosa sia dovuto. Ho dei problemi anche quando cambio, specialmente dalla terza a lla seconda entra male e ancor di più quando da fermo dalla seconda cerco di mettere in prima, è molto difficile che entri al primo colpo,anzi devo un pò tribolare. Inoltre vorrei aumentare il rapporto e ho letto sui forum che, visto la configurazione che ho sotto, mi conviene il 24/72 (che marca?che denti?) (cilindro 75, carburatore 19 dell'orto, siluro sito). Il problema è che non ho ancora ben capito quali sono i pezzi in pratica da cambiare. Ho messo in allegato quelli che credo che siano. Inoltre, al venditore cosa devo dire? 2) Ho visto che perde un pò di olio dalla parte dx. quale intervento mi consigliate di fare? Grazie a chiunque avesse voglia e tempo di rispondere. Saluti
  24. Ciao ragazzi.. dopo un anno sono riuscito a finire la mia vespa 125 px dell'81...Appena accesa si è presentato subito un problema..un rumore metallico, come uno sfregamento che aumenta all'aumentare dei giri del motore, es. scalando le marce ( es. dalla terza alla seconda). Subito ho pensato al copri ventola, ma non è lui il responsabile. In questi giorni noto una particolare perdita d'olio..non eccessiva ma neanche limitata..Avete suggrimenti?? potrebbero essere i cuscinetti???..Grazie
  25. salve ragazzi!!eccomi di nuovo qua...ho fatto i lavori da voi consigliati sulla mia vespa (cambio candela,cambio olio frizione,pulizia filtro e carburatore).però mi sono accorto che la ruota posteriorenon è ben fissa...ho provato a stringere i dadi per la sostituzione del pneumatico e nn è cambiato nulla...quindi suppongo che venga dal perno di sostegno.avete qualche idea?!ho anche notato che quando scalo dalla terza alla seconda un pò su di giri gratta lievemente.cosa puo essere?!grazie mille ancora...siete molto gentili!!
×
×
  • Crea Nuovo...