Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' pk 125 s'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Hello, I'm sorry to write in English, my Italian isn't good. I'm restauring a Vespa PK 125 S and made a blog of it. It's my dream to ride it to Monte Casino in Italy to visit a great uncles grave from the second world war. You can visit my blog Papa VespaÔÇÖs blog Thanks PapaVespa ( Luc )
  2. Ciao ragazzi, ho comprato una vespa PK 125 s automatica elestart,alla quale manca lo statore,non riesco a trovare in commercio il pezzo di ricambio originale,come posso rimediare altrimenti?Mi aiutate per favore,grazie.
  3. Salve a tutti, sono nuovo nel forum e volevo chiedere alcuni consigli. Spiego la situazione: Ho da poco restaurato una PK125 S del 84, rettificando il cilindro e l'albero motore, mettendo pistone, fasce, frizione, guarnizioni,cuscinetti, paraoli tutto nuovo, e carburatore dell'orto 19-19 originale pulito... ho cambiato marmitta mettendo un polini e monto un volano allegerito perchè mi è stato difficilissimo trovare un volano originale con la stessa misura conica. Prima di effettuare tutto il lavoro usavo la vespa tutti i giorni x andare a lavoro e dopo qualche km il motore iniziava a scoppiettare, andando a tratti, quasi come se avesse delle prese d'aria, e non ripartiva fino a quando nn si fosse raffreddato per bene... la cosa non mi preoccupava perche sapevo di dover rifare il motore presto.... Finalmente, una volta rifatto il motore pensavo di nn avere problemi, invece: 1. Un amico meccanico che mi ha fatto il lavoro,provando in strada il motore, ha rigato leggermente la canna del cilindro, probabilmente dovuto a una brusca salita di giri(per via del volano). 2. Stessa cosa succede a me bloccandosi la ruota posteriore, e ho immaginato un principio di grippaggio... Dunque smontando la testata ho notato delle nuove rigature sul cilindro e delle sudate nella testata. Dunque pulisco la testata con una carta finissima e cambio i dadi che la chiudono. 3. Ho schiavettato il volano perche non è stato chiuso con sufficente forza e dal giorno ho cambiato chiavetta e rifatto stringere il volano con pistola pneumatica. Il cono dell'albero motore si è leggermente scalfito, ma il volano calza bene. Ho notato che da quel momento cè un rumore di cuscinetti eccessivo e l'albero ha un po di gioco. 4. Tutto ok fino a oggi, sono arrivato al terzo pieno durante il rodaggio e volendo dare un po piu di gas dopo 3 km il motore inizia a scoppiettare, ossia stessa cosa che succedeva quando il motore era fritto.... Per quanto io ne capisca, ho escluso problemi elettrici, visto che lo statore è stato ricablato da un professionista e la scintilla è regolare. Scusate x il piccolo romanzo, ma volevo essere il piu chiaro possibile sperando che qualcuno di voi possa darmi un mano!
  4. Salve ho una vespa pk 125 s. Ho rifatto il motore mettendo un cilindro polini 130, ho messo una marmitta leovinci shaft sotto pedana e ho lasciato il 19 originale. La vespa ha 1500 Km anche se il rodaggio è finito...la vespa è un pò vuota ai bassi e agli alti non è un granchè...mi fà 85-90km/h...cioè peggio di quando era originale......attenzione però non va male...ma semplicemente non va più di prima...anzi. Il motore cmq è carburata bene.... ho un getto del max 82 e monto il filtro (ho provato anche senza filtro cn un getto più grosso ma nn c'e tanta differenzza) PS: non ho allargato i travasi e l'albero è origninale è possibile che non vada bene per colpa della marmitta o cmq del carburatore troppo piccolo??è possibile un problema di scarso riempimento secondo voi? io volevo montare un 24 quando ho chiuso il blocco però per la mancanza di soldi nn l'ho potuto comprare. un'altra cosa...la marmitta quando l'ho presa mi sn accorto che andava bene per quei cilindri che hanno i prigionieri piccoli...io ho allargato i fori del collettore della marmitta dato che il polini ha i prigionieri più grossi (cmq la marmitta nn sfiata è perfetta). Io mi aspettavo di più da questa preparazione soft...però qualcosa non va...qualcuno ha avuto questa esperienza? io sn convinto che se metto il padellino originale la vespa tira molto meglio.
  5. sto cercando il 125 che immagino sia il più economico tra le Vespa, ovvero una ETS - diciamo del 1991 o più vecchia per poterla assicurare a prezzo ragionevole... la mia domanda: quale prezzo secondo voi sarebbe equo pagare per un mezzo in regloa in condizioni decenti? (tradotto: anche se non è un gioiellino basta che cammini). Utopia pensare di mettere in Vespa un sedicenne a prezzi modici? ETS: pregi e difetti, cosa mi dite in merito?
  6. Ciao su ebay c'e' una inserzione per un pk 125 s con documenti a posto da fare passaggio voi cosa dite ? il prezzo non mi sembra malaccio per come e' messo il mezzo, chiede 600 ecco il link vespa pk 125 s | eBay ho sempre sentito dire in giro che i ricambi per i pk sono un po' piu' difficoltosi da trovare datemi un parere per un ipotetico acquisto grazie Ciao
  7. Domanda veloce: sul pk S 125 ho il fanale in vetro ma lo devo cambiare perchè sono rotti i fissaggi, siccome in giro si trovano solo fanali in plastica, posso montare la lampadina H4? si diffonde bene la luce? Grazie
  8. Salve, ho un carter VNX1M (anno '80). Il set di prigionieri e bulloni di serraggio del suddetto motore è compatibile con quelli di altri motori? Quali? Grazie!!!
  9. ciao a tutti sono nuovo di questo forum mi sto restaurando una pk 125s. ho intenzione di montare un 130 polini, albero anticipato e un leovince secsys. e pensavo di lasciare tutto il resto originale, o forse solo un dell'orto 21. cosa ne dite?? consigli? come sarà secondo voi? e quanto riuscirà a correre? vi ringrazio in anticipo. ciao!!
  10. Scusate giro la richiesta agli amici come Scohot che lavorano nei ricambi anche se e'solo una curiosità in quanto questo particolare lo si trova su Ebay mediamente a 15-19 € + spese (certo, usato o non originale...) ma originale costa davvero cosi' o il tipo dell'ineffabile ACMA di Modena interpellato telefonicamente ha visto il prezzo della pancia completa del PX? ;-) Se fosse cosi', siamo alla pazzia...io al tipo ce l'ho anche detto...ehi sono 160.000 Lire (da scontare 20% si, ma IVA esclusa!!!) per un foglio di lamiera piegata veh!!! Lui candidamente ha detto che si vede che la Piaggio per i ricambi ha deciso cosi'...beh allora che chiuda, che tanto c'e' tanta gente che li rifà a prezzo piu' conveniente... ...e poi diciamocelo, sono gli STESSI pezzi reimbustati!! ;-) Ciao FC
  11. Malese

    Iscrizione FMI

    Per iscriversi al registro storico dell'FMI quali sono i requisiti richiesti? E` necessario che la vespa sia originale in ogni sua parte? La mia PX dell'82 e` ok di carrozzeria, ma ha il sellone del nuovo px e necessario che lo cambi? Grazie.
  12. Ciao a Tutti, chiedo a Voi un dilemma che ha messo in crisi il pra di verona. il mio vicino di casa ha deciso di disfarsi della sua pk 125 s per 100 euro a patto che mi occupi io di tutti i documenti necessari, allora io ci ho provato anche se ora sono in difficoltà e non so come andare avanti. La vespa da una visura in motorizzazione risulta ancora in circolazione e con la carta di circolazione duplicabile con l'obbligo successivo di fare la revisione. Lui possiede una copia del foglio di via del 1986, anno in cui ha acquistato la vespa nuova da un conscessionario, ma ha smarrito la carta di circolazione e il certificato di proprietà. Alla motorizzazione mi hanno richiesto la denuncia di smarrimento, l'estratto cronologico del veicolo e il pagamento di un bollettino di 7,... euro. Allora sono andato al PRA ACI della mia città (Verona), per richiedere l'estratto cronologico ma la vespa non risulta iscritta al pra; quindi mi hanno detto che dovrò fare un iscrizione tardiva della vespa, ma mi servirebbe l'atto di vendita che però non si trova più!!! La cosa che mi risulta strana che il mio vicino di casa mi ha mostrato i bolli pagati dall'1986 al 2001, perchè l'aci ha preso soldi prima come tassa di circolazione e poi come tassa di possesso dal 1986 al 2001 se per lei sta vespa non esisteva????? Cosa mi consigliate di fare??? Secondo voi ne vale la pena per un pk 125 s? visto che mi è sembrato di capire che non è ricercatissimo anche se la vespa è perfetta. Grazie in anticipo Lordshine
  13. Quale scarico mi consigliereste per una PK 125 S? Di small non so praticamente niente, sarebbe l'unica modifica, ma magari va già bene l'originale... grazie gt
  14. buongiorno vespisti! ancora una volta mi appello alla vostra esperienza. c'e' un mio amico che ha due vespe: una special del '63 e un 125 et3 primavera dei primi anni '80. ora, mi serve il vostro aiuto per quotarle e per capire quale delle due e' meglio comprare. il 50 e' messo bene ma bisogna rifare la frizione. mentre il 125 e' perfetto. sono solo fermi da un po' di anni, ma la vernice e' ancora quella originale. mi ha chiesto di fargli un'offerta sia per una che per l'altra. voi che cosa gli direste contando anche che le spese di trasporto saranno a vostro carico (350km) ?? quanti neuri? grazie ancora una volta!
  15. Ciao A tutti, cosa ne pensate dell'albero special lip della worb montato con cilndro malossi? E che differenza ce tra questi tre... Cambia solo l'ultima misura. gasflowed reed intake crank 51 mm stroke PV/ET3 20/20 mm gasflowed reed intake crank 51 mm stroke PV/ET3 24/25 mm gasflowed reed intake crank 51 mm stroke PV/ET3 19/20 mm Grazie a tutti 00008100_003 00008100_003 00008100_003 00008100_003 00008100_003 00008100_003
  16. Ciao a tutti! Siccome non riesco a trovare il volano della PK S, volevo sapere quale albero motore Pk si può montare sull'ET3, in modo da sfruttare il volano alleggerito. Pk 125 o 50 sono uguali? Ciao Grazie
  17. fra poco ragazzi ci siamo per la grande spaghettata, per la data della serata sarà detta non appena saranno pronte le toppe . scusate per motivi organizzativi sarebbe meglio dare un cenno di conferma anche già da questo messaggio. ciao e tenetevi in movimento ai 70km/h.
  18. Ciao a tutti, stasera sono stato a Ferrara e come mio solito mi sono preso a casa il giornale di annunci economici. C'era, tra gli altri, un annuncio senza molte specifiche: "Piaggio Vespa in buono stato vendo a prezzo da concordare. Telefonare a Giovanna, 0532/730774" Beh diciamo che speravo fosse perlomeno un Rally 200 a due soldi Non lo e', e'un PX 125 del 1981 (non so che colore) ben messo e ben gommato a 250 Euro, probabilmente trattabili. Ora, questo PX se non viene venduto va a finire dritto alla rottamazione per essere sostituito con un plasticone col contributo! C'e' nessuno di Ferrara e limitrofi, novizio o no della Vespa che puo'essere interessato a salvare questo povero PX da una fine atroce? A me purtroppo interessa poco, io come occasione cerco un PX 200... Ciao FC
  19. come potrei fare per migliorare prestazioni dl pk 125 s senza spendere sodi, se non pochi. mi spiego meglio: ci sono modifiche da apportare alla vespa originale? tipo abbassare la testa... non so, chiedo aiuto e saluto tutti i vespisti del forum (è il mio primo messaggio) ! inoltre sapete se si può montare la marmitta dell'et3 o della 90, insomma quella a siluro? grazie a tutti!
  20. Buongiorno, è la prima volta che scrivo su vespaonline, ma ho letto alcune discussioni molto interessanti. Ho un problema con la mia vespetta: pk 125 s, 1985. 11.500 km. mi sembra che consumi troppo. è completamente originale e non ha mai subito modifiche, la candela è stata cambiata meno di 3 km fà . Vorrei sapere cosa ne pensate. con 5 litri di miscela mi fa al massimo, e dico prorpio standoci attenti, 200 km. mi sembra pochino. visto che usualmente se vado un pelo allegro mi tocca fare il pieno ai 150 km. vi ringrazio già da ora, se qualcuno ha voglia di rispondere. ciao ps: cambiare candela e pulire filtro ariaz potrebbe servire? ari-ciao Luca
  21. Ciao ragazzi, ai più esperti chiedo se una vespa pk 125 dell'83 in ottime condizioni può avere un certo valore oppure se è un modello poco "appetibile" sul mercato.
  22. Ho trovato un volano della Vespa Pk 125 S con cono di 19 completa di statore da poter montare sulla mia ET3. Che vantaggi mi può dare? Grazie ciao!
  23. Premetto che ieri era la mia prima volta.. detto questo passiamo alle domande che troverete sicuramente banali ma necessarie. Vespa pk 125 s la possedeva un adulto ed ha percorso 15000 km. (ferma da tempo) 1) Il problema piu' grosso l'ho riscontrato con il cambio. Le 4 marce ci vanno perfettamente quando vado avanti ma se mi fermo in seconda col cavolo che riesco a metterci la prima. La frizione mi sembra stacchi tardi nel senso che devo tirare la leva al massimo massimo. che sia solo da regolare il filo (come?) oppure come mi hanno consigliato oliare un po' il cambio smontando il cruscottino visto che era ferma da un secolo ed effettivamente anche il gas è duro ammazzato. 2) quado dalla folle ingrano la prima si sente un piccolo clock (si innesta la marcia) è normale? 3) come si smonta il cruscotto? ho visto che ci sono 3 viti sotto: una che tiene il fanale e 2 che tengono il pezzo che vorrei smontare. tolte queste il gioco è fatto o c'è qualche trucco/incastri? 4) Sempre dal cruscotto proviene un rumore esagerato soprattutto quando accellero. l'ho ascoltato bene quel rumore e mi pare sia dovuto al cavo che fa funzionare il tachimetro. infatti piu' vado forte piu' il rumore aumenta ma funziona bene quindi non lo sostituirei. come elimino quel rumore anche perchè non vorrei romperlo a lungo andare. Per ora mi sembra tutto. Se mi risponderete ve ne sarò grato.
  24. Non ci capisco piu' niente aiutatemi voi. vespa 125pk senza miscelatore, messa in moto a pedale, dati praticamente certi: cv 6, 121cc Io in rete ho trovato queste: PIAGGIO Vespa 125 PK 125 km/h 90 cv 8 giri 5500 peso 95 PIAGGIO Vespa 125 PK CA 121 km/h 96 cv 8,2 giri 5500 peso 88 PIAGGIO Vespa 125 PK S 121 km/h 88 cv 6,87 giri 5600 peso 87 PIAGGIO Vespa 125 PK-PKS 125 Ma qual è di queste?? Sulla "pancia" c'è scritto solo 125pk, mi dite modello, anno e prestazioni? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...