Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' portogallo'.
Trovato 38 risultati
-
FINITO!!!!!! (ex - Inizio restauro Vespa 125 faro basso)
bonny1966 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Salve a tutti, da circa 20 giorni ho iniziato il restauro della mia VM2T del 1954. Apro questo forum per tutti coloro che vogliono seguire il mio restauro e per tutti coloro che desiderano darmi consigli sempre ben accettati. Inizio con allegarvi alcune foto dello smontaggio generale, adesso sono pronto per mandare la vespa a farla sabbiare, dopo Pasqua la ritiro ├â┬¿ non saprei se verniciarla io nel garage, oppure darla al carrozziere di fiducia (costo 250,00 solo manodopera) i colori gi├â li ho comprati, fondo epossidico, antiruggine rosso mattone, e vernice acrilica colore grigio cod. 15048 della Lechler pì├â┬╣ relativi catalizzatori (costo 105,00). Ho gi├â reperito alcuni pezzi nelle mostre scambio di Agira e Taormina delle scorse domeniche (sella monoposto, commutatore a ventaglio ed altri piccoli dettagli) mentre per altri ricambi li sto ordinando on-line. In caso decidessi di iniziare la verniciatura vorrei alcune informazioni circa l'uso della pistola a spruzzo, dimensioni ugello, pressione del compressore. Inoltre chiedo a qualcuno di voi se in possesso di VespaTecnica, di potermi inviare qualche foto dettagliata del mio modello. Grazie per la collaborazione. Salvo- 105 risposte
-
- viaggio
- viaggi
-
(and 43 più)
Taggato come:
- viaggio
- viaggi
- vespa faro basso
- vespa
- targa
- starter
- sito
- settembre
- sella
- sabbiatore
- ruggine
- restauro vespa
- restauro
- prezzo
- problema
- portogallo
- piaggio
- pedane
- pedana
- originale
- olio
- motorizzazione
- motore
- montaggio
- molle
- libretto
- leva
- leve
- issimo
- freno
- grazie
- ingranaggio
- esempio
- documenti
- cromata
- copriventola
- consiglio
- bloccasterzo
- aria
- asi
- anticipo
- alluminio
- alcool
- aiuto
- agosto
-
Ciao Ragazzi, tra qualche mese mi trasferirò a Lisbona per studio. Sapete darmi qualche dritta su club, gruppi o locali , mods, appassionati, o qualsiasi cosa che comunque parli di vespa!? =) Vorrei arrivare preparato!
-
Qualcuno può darmi notizie dell'edizione 2012 ? Grazieee
-
Dopo il favoloso viaggio di quest'estate da Venezia a Roma, passando per Bologna, Firenze, Siena, Argentario, Isola del Giglio ecc... in giro per la magnifica ITALIA! Fotre del mio ultmo acquisto (un px 150 del 2001) per l'anno prossimo vorrei espatriare in Spagna; Il programma sarebbe questo: partenza da Venezia, arrivo a Genova, traghetto fino a Barcellona, una volta in Spagna trasferirmi a Madrid poi Valencia, di nuovo Barcellona, traghetto, arrivo a Genova e ritorno a casa... CERCO CONSIGLI, qualcuno che abbia mai fatto lo stesso percorso che può darmi qualche dritta? Anche sui costi del traghetto, le partenze, i costi? Cosa ne pensate? Grazie in anticipo! Avrò a disposizione 2 settimane...
-
Salve ragazzi, dopo l'emozionante esperienza di viaggio dello scorso anno, quando in sella alla nostra fidata PX125 (...pardon PX177) abbiamo raggiunto la Scozia, quest'anno ci riproviamo con una nostra vecchia e malsana idea: raggiungere, in un unico viaggio, gli estremi dell'Europa, da Tarifa in Spagna a Cabo de Roca in Portogallo, da Capo Nord in Norvegia a...Istanbul. Beh, lo so, Istanbul non è proprio il punto più a est ma visto che questo si trova in un irraggiungibile posto sugli Urali,abbiamo pensato di incontrare l'Asia a Istanbul, appunto! Beh, insomma, una bella avventura. Ma la cosa più ardua, però, non sono i chilometri da percorrere, ma trovare uno sponsor che ci supporti! Ebbene sì, per quanto il percorso è + o - definito, per quanto il tempo riusciamo a ritagliarcelo e per quanto la nostra Vespa è prontissima a ripartire, abbiamo qualche lacuna coi fondi :-/ Si, si, lo sappiamo che le probabilità di trovare un'azienda disposta a supportarci sono molto poche, ma almeno ci proviamo, no? In fondo la caparbietà è nello spirito di noi vespisti, giusto? Per l'occasione abbiamo messo su un minisito "dell'evento" dove potete vedere anche il percorso abbozzato: Support Strade in Movimento Oh, naturalmente se avete aziende da suggerire o da proporre scriveteci pure...sarebbe davvero una cosa fantastica!!! Bene, allora vi teniamo aggiornati...sperando di darvi belle notizie! ...poi se anche quest'anno dovremo rinunciare a questo periplo dell'Europa...beh, un piano B è già nel "bauletto" Ciao
-
Ciao, approssimativamente il giro è questo: da Monza MB a SS35 - Google Maps tempo: 3/4 settimane accommodation: tenda consigli? è ancora tutto da studiare, pianificare, "budgettare" di certo c'è solo PX125E del 1982 e tanta voglia di emulare kav nel piccolo giro delle "3 iberiche in vespa" (andorra, spagna, portogallo)
-
Vespa pronta, bagaglio pronto, mappe pronte, testa più o meno pronta: l'idea è di procedere fino in Liguria, girare a destra e poi zigzagare per Francia, Spagna e Portogallo fino ad Algeciras dove prendere un traghetto per Tangeri, quindi girare per il Marocco finchè io o la rossa ne abbiamo. Se qualcuno c'è già stato e conosce qualche posto che non bisogna perdersi me lo faccia sapere
-
Ciao a tutti, non so se è il posto giusto per questo post, volevo comunque segnalarvi che lo scorso 3 giugno a Firenze (in Piazza Tasso) hanno rubato la mia vespa 50R numero di telaio V5A1T*720713, è già stata sporta denuncia. Se qualcuno dovesse venire a conoscenza di qualcosa vi prego di farmelo sapere. Grazie mille Mattia
-
Welcome to the Frontpage visto che quest'anno la strada sarà luuuuunga meglio cominciare ad aprire la discussione per tempo!
- 50 risposte
-
- 125
- 130
-
(and 42 più)
Taggato come:
- 125
- 130
- 150
- 200
- acqua
- africa
- aiuto
- ala
- alimentazione
- anteriore
- avventura
- benzina
- capricci
- carburatore
- castello
- cilindro
- collettore
- consigli
- consiglio
- ell
- gas
- grandi
- grazie
- itinerario
- libretto
- lorenzo205
- motore
- olio
- parcheggio
- parma
- piacenza
- pisa
- portogallo
- px 125
- raduno
- raid
- sal
- temperatura
- trieste
- venerdì
- vespa
- vespa club
- viaggio
- vwd
-
Ciao cari vespisti, sto preparando il mio tour solitario (anzi siamo in due, io e la vespa) di ottobre 2010 (un mese più i meno), partenza Salerno, imbarco a Civitavecchia per Barcellona, e poi da lì il giro (nel senso tecnico della parola) della Spagna e Portogallo. Avete consigli, suggerimenti, tecnici e di viaggio, da darmi? Troverò qualcuno di voi in giro in quel periodo? Incominciare il giro dalla costa sud o da quella nord? Un saluto a tutti
- 8 risposte
-
- consiglio
- lorenzo205
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Ci congratulimo per il meraviglioso sito. Il rodaggio lo abbiamo fatto ne 2002 partendo dalla Valtellina, attraversando Francia, Spagna, Marocco raggiungendo M Hamid e arrivando a percorrere circa 20 km di deserto del Sahara in prossimità del confine Algerino. L'esperienza è stata indimenticabile, a tal punto che vorremmo ripartire, ma questa volta esagerandoooooooooo, Marocco, Mauritania e Senegal per raggiungere la città di Dakar. nel 2002 il viaggio si è fatto con due vespa px 125, ma con gt polini 177 (troppo lenti) questa volta pensavamo di usare due px 200 nella speranza di poter mantenere medie maggiori e più accettabili. In Spagna il px con miscelatore ci ha abbandonato, causa 6 righe di larghezza di circa 1 cm nel cilindro. Cosa ci consigliate, ripartire con il 177 o cambiare con il 200? Vi chiediamo inoltre indicazioni sulle zone che vorremmo percorrere Vorremmo tenere medie più elevate per molte ore, mantenere l'affidabilità e risparmiare sul peso. Con il 177 percorrevamo a pieno carico circa 30/33 km/l alla velocità di 50/60 KM/H. Un grazieeeeeeeee a tuttiiiiiiiiii
- 48 risposte
-
- 102
- 125
-
(and 37 più)
Taggato come:
- 102
- 125
- 200
- africa
- aiuto
- avventura
- benzina
- cambio
- carburatore
- cilindro
- consiglio
- dakar
- divieto
- ell
- eurovespa
- frecce
- frizione
- giri
- malossi
- miscelatore
- montaggio
- motore
- piacenza
- piaggio
- pinasco
- portogallo
- problema
- px 125e
- ritrovata
- ruota
- sella
- sito
- storico
- tachimetro
- telaio
- temperatura
- vespa
- viaggi
- viaggio
-
*** No Tollerans: ma Rocco ??? ***
sbindola ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Sbindy ma te hai ferie? Mmm si Fine luglio? Mmm si Andiam a farci un giro? Mmm si Col vespa? Mmm si Io e te? OkÔǪio e teÔǪMa Rocco? Andiamo a trovarlo? Ovvio! ÔǪ.e via che si parte dunque! Vespe pronte? Mmm no ma facciamo finta che lo sianoÔǪ documenti a posto? BhoÔǪsperiamoÔǪ rilassati e riposati? Ah ah ah non scherziamo daiÔǪpartenza in notturnaÔǪstanchi e un poco tesi, attorniati dai amici che troppe sere assumono straordinariamente le sembianze di bacco e generosi continuano a dispensar nettare al sapore di birra, o vinoÔǪ In men che non si dica lÔÇÖasfalto spagnolo è sotto le ruote dei nostri due bigoli che con un tappone di oltre 700 km raggiungono carichissimi il traghetto che li porterà in Marocco e fu così che il vero viaggio ebbe inizioÔǪla dogana non è di sicuro il posto più bello del mondo, troppa gente, troppa confusione, troppi palesemente male intenzionati e i nostri sicuramente troppo tesi ma dopo qualche ora finalmente si liberano delle pratiche di accesso al paese e procedono spediti verso sudÔǪ Al primo impatto rimangon un poÔÇÖ spaesatiÔǪè davvero un altro mondoÔǪconfusione, case decadenti, + animali da tiro che macchine, gente ai bordi delle stradeÔǪsicuramente non è un posto turisticoÔǪsiam vicinissimi al confine con lÔÇÖalgeria e non son tantissimi gli europei che passan di qua e se quando passano gli occhi son puntati verso i nostri dueÔǪin fondo è comprensibileÔǪse poi consideriamo anche il silenzioso mezzo di trasportoÔǪnon cÔÇÖè molto da stupirsi no? MaÔǪche fanno i protagonisti di questa storia? Si lascian intimorire? E forse un pochetto si allÔÇÖinizio ma che non si perdan dÔÇÖanimo! Ci manca solo questoÔǪaprite un poÔÇÖ sto gas e vedrete che passa tutto, date retta a meÔǪ E via si punta tutto a sud!!!! LÔÇÖasfalto non è dei più scorrevoli e lisci ma non son mica questi i problemiÔǪe non lo è nemmeno il caldo che comunque inizia a farsi sentireÔǪe man mano che scendono le braccia iniziano a essere bruciate dal sole, il consumo dÔÇÖacqua aumenta in modo vertiginoso, la strada si fa sempre + stretta e dissestata e invece il territorio si fa sempre + ampio e largoÔǪla vegetazione brulla va scomparendo sempre + fino a quando qualcosa colpisce lÔÇÖanimo dei nostriÔǪè poca roba certo ma si sa che in fondo sono dei romanticoniÔǪper la prima volta han davanti a loro, per tutto il campo visivo, la linea dellÔÇÖorizzonte senza che nulla la interrompaÔǪ.nullaÔǪ.per chilometriÔǪsolo terreno arido e sassoso. Ma non han mica finitoÔǪancora più a sud bisogna andareÔǪ.e i sassi lentamente vengon ricoperti da un sottilissimo strato di sabbia che man mano diventa sempre di più fino a quando percepiscono che qualcosa stia cambiandoÔǪil caldo inizia a farsi davvero opprimenteÔǪvento laterale scuote i nostri gettandogli addosso sabbia e folate di vento caldo brucian la pelle. E sapete allora che fanno? Si guardano in faccia, ridono in faccia, capiscono quanto sono stronzi e passa anche il caldo. DÔÇÖun trattoÔǪ.la sabbiaÔǪ.le duneÔǪincagliano la vespa e ci voglion tre persone per tirarle fuori. Che strana cosaÔǪsembra di vivere in una fotografia, di quelle delle pubblicità delle vacanzeÔǪe invece noÔǪil sole sulla testa lo si sente per davvero!!! Ora bisogna tornareÔǪlungo la strada bambini salutano il passaggio delle vespe, la popolazione locale è fantastica e gentilissima o quanto meno lo è quella al di fuori delle località turistiche. E via che cÔÇÖè da scavalcare alto e medio atlante e immettersi nel traffico allucinante di tangeri per tornare in europaÔǪe già che siam in spagnaÔǪvuoi non andar a far un giretto in Portogallo? Comprare un gadget del Portogallo Ta-Rocco, per ripararsi dal vento Sci-Rocco mentre si visita una chiesa in stile Ba-RoccoÔǪMa Rocco? Che fine ha fatto? E rimasto la, dovÔÇÖeraÔǪsolo che ne abbiam preso un pezzettino e ce lo siam portati via con noiÔǪ E il ritorno? Ma che voleteÔǪi ritorni son sempre un poÔÇÖ tutti uguali indipendentemente dalla strada che si percorreÔǪ.tanti kmÔǪtanta stanchezzaÔǪallegria che comunque è indispensabile in viaggioÔǪe poiÔǪbirra la seraÔǪsonno alla mattinaÔǪfame a pranzoÔǪ.il cielo è azzurro, la terra gira e il deserto è in africa e su questo non ci pioveÔǪ Qualche dato: 5400 km in 10 giorni 10 kg dÔÇÖolio miscela Svitol: 4 scaldate 1 grippata. Sbindy: 1 scaldata, 2 grippate (se ne deduce che lo svitol è + rapido a tirar la frizione) 7 litri a testa acqua consumata giornalmente in marocco -
IL SURVIVOR
il_francese ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao tutti! mi presento, sono jul, francese da un anno in italia a riccione, sto restaurando due vespe, una per la mia ragazza (GT del 66) e una TS del 75. ho iniziato un anno fa, la TS, lo pagata 300€... pochissimo, ma non valeva niente di piu. telaio messo malissimo e motore non blocatto ma per niente funzionante, le manopole del manubrio erano talmente arruginite che non si potevano girare e manubrio rotto quindi da cambiare! ho fatto quasi tutto, il restauro è la mia passione e imparare tutti questi mestieri mi piace tanto: meccanica, carrozzeria, verniciatura (fondo ) ecc. alla fine le cose che non ho fatto sono state: la sabbiatura, la saldatura e la mano di vernice finale. si inizia cosi: bella da lontano ma lontano di essere bella... prima di comprarla sapevo che ci voleva molto lavoro! la smonto... ecco la bellissima pedana: e la pedana di ricambio: il mio suocero mi ha dato un flessibile e è una revelazione! quanto è piacevole utilizzare un flessible!!!!! dopo dieci ore di lavoro, ecco il risultato: sabbiatura... fondo dal saldatore... e saldatura! THE SURVIVOR IS BACK TO LIFE! qualche mesi di lavoro di carrozzeria(anche perche c'era anche la GT da mettere a posto). come da vero professionista , la mia cabina per applicare il fondo: e finalmente, la porto dal carrozziere e torna bellissima: un arancione scuro non proprio come la volevo ma adesso ne sono molto fiero. in francia l'arancione tipo RALLY200 va molto di moda quindi non volevo fare come gli altri, cercavo un beige "colorato" ma è venuta ancora piu bella! il motore rifatto completamente: cuscini, guarnizione, frizione, pignon elastique (non so come si dice questo in italiano), e tutto quanto! due giorni fa ho aggiunto un adesivo: la mela piaggio questo week end, non c'è la mia ragazza quindi starò nel garage tutto il tempo per provare farla partire domenica sera. vi faccio altre foto nel week end per mostrare come va... altre foto del lavoro sul mio blog: qui (vi consiglio anche le video del blog) iniziato in maggio 2005, finita in giugno 2006 (speriamo!) vi metto delle foto della GT tra poco perchè penso di finirla tra pocchissimo anche lei (motore pronte, forcella pronta, manca solo di rimontarla ) Ciao il_francese -
ciao gente,come ogni estate mi faccio vivo in prossimità della partenza...c'è qualche disperato tra di voi in partenza,diciamo dal 30 Luglio in poi in direzione,francia/spagna/portogallo?? se qualcuno si volesse unire per fare un pò di strada insieme...benvenga! arcobaleno 125. saluti
-
viaggio padova francia spagna marocco algeria tunisia
Ospite ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
ciao sono un vecchio vespista a fine febbraio parto per il marocco, se ho le carte giuste faccio il giro fino in algeria e tunisia alla bettinelli come si suol dire, c'è qualche nobile vespista che mi sa dare qualche dritta sia sulla burocrazia che sulla tecnica di grandi viaggi? io ho già una certa esperienza grecia francia, svizzera etc, in vespa px naturalmente ma cerco sugerimenti, ciao a tutti frenk -
hola parto in vespa da viterbo il 18 luglio, l'idea è raggiungere il portogallo utilizzando la nave civitavecchia barcellona possibilmente recuperare un tir che mi porti più il la possibile direzione portogallo, da li si verdà, se non riesco a trovare niente da barcellona lungo la costa on the road. al momento sono solo, ma in forse c'è un altro px 125 come il mio molto datati ma restaurati in tutto. non siamo meccanici ma qualcosa sappiamo in fatto di vespa abbiamo fatto una piccola lista con il necessario, lampade cavi attrezzi se qualcuno si volesse aggiungere fatemi sapere si viaggia molto liberamente tenda al seguito devo sostituire la candela avete qualche sigla da consigliarmi? poi se qualcuno ha itenerari o altro sul mio tragitto grazie a tutti possa sempre il buon tempo sconfiggere il cattivo
-
Vespisti del Lago ce ne sono?
-
proposta su contributi esterni
nitro2 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
la butto lì, soprattutto pensando all'attuale discussione sugli alberi motore.... e se provassimo a contattare persone qualificate (intendo a livello professionale) che ci aiutino a districarci tra i non pochi problemi tecnici in cui andiamo incontro con le nostre elaborazioni? mi spiego meglio: l'esperienza tecnica accumulata in questo forum non ha eguali, in quanto frutto di prove dirette di ognuno di noi e testata sul campo.... quello che manca però è un pò di teoria su alcuni punti che per forza di cose rimangono oscuri, e che sono impossibili da chiarire a noi profani prendo ad esempio il post che ho lanciato sugli alberi motore:argomento delicatissimo,in quanto è difficile analizzare le caratteristiche di un albero, e soprattutto sapere quali sono i parametri da tenere in considerazione; se invece chiedessimo aiuto ad un esperto del settore magari ci potrebbe dare qualche delucidazione in più e soprattutto fornire una base utile per le nostre discussioni che altrimenti sarebbero campate in aria..... tempo fa per esempio parlai con un amico che studia ingegneria meccanica il quale mi spiegò che nel progettare un motore si decide quanti chilometri si vuol far durare (espresso in cicli di fatica di ogni singolo pezzo), si moltiplica la cifra per cinque e poi si dimensiona il pezzo in base ai dati ottenuti (moltiplicando per cinque si avrebbe un discreto margine prima di arrivare al punto di rottura del pezzo). è un esempio molto generico e poco utile a fini pratici, ma questo per farvi capire come può essere utile un contributo da parte degli "esperti"..... intendo anche magari un ex operaio della piaggio (un nonno magari) oppure un ex ingegnere della piaggio, che contattato magari ci spiegherebbe nel dettaglio molte cose che a noi ci sfuggono per forza di cose (per esempio perchè un albero piaggio originale di 40 anni fa non si è mai spezzato e un mazzucchelli appena uscito di fabbrica si.....) so che può sembrare una proposta un pò bizzarra, ma penso che i vespisti vicino Pontedera potrebbero avere molte carte da giocare in quanto a conoscenze.....(ripeto:amici o parenti che hanno lavorato in piaggio) altro esempino: mi è stato detto(ma non mi sono informato più di tanto perchè l'argomento non mi toccava ) che il motore del nuovo px è stato ridisegnato rispetto a quello vecchio(soprattutto per alloggiare il motorino di avviamento e il miscelatore) e che il motore attuale viene realizzato in Portogallo e con materiali molto più scadenti rispetto al vecchio px..... magari se è vero sarebbe il caso di farlo sapere..... ultima cosa:gli autori del sito, contando sulla comunità che hanno alle spalle (noi) potrebbero magari avanzare qualche richiesta a qualcuno che sappia TUTTO di come è stato progettato il motore (magari viene fuori ,sempre per tornare all'albero motore, che prima venivano realizzati con un 'altra composizione e lavorazione rispetto a quelli attuali e quindi questi ultimi sono più fragili anche se più prestazionali.....d'altra parte se gli scooter moderni durano poco è proprio perchè in fase di progettazione si è voluto così (ma qui si entra più che altro in motivazioni economico- politiche che poco hanno a che fare con la meccanica e che riguardano il fatto che se una cosa non si cambia dopo cinque anni l'economia ristagna.....) scusate il delirio ma sono tornato a casa ora e questa cosa proprio la volevo scrivere..... che ne pensate della proposta? ovviamente e un pò nebulosa, però ci si potrebbe lavorare su no? (indirizzato soprattutto ai capoccia del sito) ciao a tutti . -
Mi sono sempre chiesto.. ma quando fate una gita tipo da centro Italia fino in Spagna, o in Inghilterra.. o insomma un viaggio lunghissimo che impegna più di un giorno, dove dormite?? come fate per la roba che avete addosso?? Vi cambiate? La lavate da qualche parte? Io ho sentito parlare di tende.. ma non mi sembra una cosa così bella.. cioè.. è carino dormire in tenda, ma dove la mettete questa tenda, entrate in un boschetto qualunque per la strada? Avete già da prima considerato il viaggio e avete mete precise? Esistono altre soluzioni? fatemi sapere perchè anche io vorrei fare viaggi lunghi! Grazie!
-
ehilà vespisti! alla fine ce l'ho fatta nella mia piccola impresa... arrivata in portogallo passando all'andata dal nord spagna e al ritorno dal centro-sud. Sul mio px '84 200 con un'amica arruolata all'ultimo. 5200 km di piccole sensazioni, profumi, imprevisti e incontri.... bellobellobello! Quando si riparte??????
-
HO GRIPPATO!!!!
vespista-viola ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ebbene si....oggi dopo aver scaldato x bene la vespa parto e dopo circa una ventina di minuti apro e stiro la terza,proprio quando stavo mettendo la quarta la vespa si inchioda!! tiro la frizione e mi fermo...per riaccendere la vespa vado in discesa e la vespa si accende subito e va di nuovo come prima!! è possibile ke nn abbia fatto grossi danni? mi devo fidare ad andare in giro così oppurre cambio pistone? su un sito tedesco vendono sto pistone x il mio 132malossi.... dite ke va bene? darà qualcosa al motore? -
"Moto è una bella parola. C'è dentro musica scoppiettante e aria di libertà. L'emozione di cavalcare entrambe. Moto è una bella parola, ma Vespa è mito. Mito di fedeltà e tradimento. E se il mito è uno, mille sono i modi di prenderlo a prestito. Una Vespa infatti non si possiede mai. Come una relazione amorosa è bene prenderla per quello che è. C'è un momento, quando si sale sulla Vespa, in cui si stacca il piede da terra. La strada si mette a correre e i piedi si posano come su un tappeto di novità. Si sta in una posizione composta, di spettatori fidenti... Così ho cominciato a leggere FINO ALL'OCEANO, e lo spettacolo ha avuto inizio. Ho sentito il mare e il sole, la gente e la sua umanità, il senso dell'amicizia che l'avventura di un viaggio mette a prova. Aspettative, delusioni, euforie e meditazioni, asfalti e prati, poliziotti, gommisti e ristoratori, donne e lingue straniere mi hanno spesso lasciata col fiato sospeso. Ho trovato anche talento, talento letterario, intendo. Linguaggio avvincente, sonoro, visivo, a volte cinematografico, altre volte introspettivo. Qualità buone per le parole e per i gesti. Unione di sensi. Che danno senso alla vita." Ho voluto riportarvi integralmente le parole con cui LUCIA VIANELLO presenta questo libro scritto da ROBERTO MASIERO, che ho avuto la fortuna di scovare curiosando nel web. A me è piaciuto molto, e ci ho ritrovato il sapore di tanti chilometri che ho percorso anch'io. Se avete sempre sognato di andare in Vespa in Portogallo ma la "marisite" vi ha consentito di arrivare solo fino al frigo per prendere un'altra birra, oppure se ci siete già stati e vi farebbe piacere sentire il racconto di qualcun'altro che ci è andato, questo è il libro che fa per voi. Io l'ho acquistato presso il sito www.libreriauniversitaria.it
-
Tra poco me ne volo in Portogallo per un po' di mesi... secondo voi trovo una bella GS a poco prezzo da un vecchino che me la vende a una pipa di tabacco?
- 5 risposte
-
Blocco motore t5 su PX
stiu80 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Qualcuno sa se sia possibile montare sotto una px del 2000 un blocco completo motore di un T5? stragrazie mille! stiu- 57 risposte
-
- aria
- avviamento
-
(and 43 più)
Taggato come:
- aria
- avviamento
- batteria
- carburatore
- cerco
- collettore
- consiglio
- contagiri
- cuscinetto
- documenti
- ebay
- forcella
- freno
- frizione
- giri
- issimo
- libretto
- manubrio
- messa in moto
- miscela
- miscelatore
- molle
- motore
- originale
- oro
- parafango
- pedana
- polini
- portaoggetti
- portogallo
- prezzo
- revisione
- rimontaggio
- roma
- sal
- scorta
- seeger
- sella
- senza cambiare
- sito
- stop
- telaio
- vaschetta
- vespa
- vespa t5
-
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Purtroppo proprio l'altro giorno il socio con cui dovevo fare un super viaggio in vespa si è tirato indietro....... e ora? il sogno è quello di trovare qualcuno con disponibilità di tempo e voglia di partire... (il periodo sarebbe dal 15 agosto al 15 settembre).. ma anche meno al limite! Sono elastica a qualsiasi meta.. in europa in generale! Ho un px 200 e l'anno scorso ho viaggiato in germania (tutta sola ) eheh accorreteeeeeeee