Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' pxmy'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao Raga! Oggi ho sostituito la batteria del mio pxmy con una da 12v a 10a.............quella vecchia era a 7a Avendo un impianto con presa accendisigari e avendo sulla linea un fusibile di sicurezza da 10a, con la nuova batteria devo aumentare l'amperaggio del fusibile o posso lasciarlo tranquillamente? Ciao Marco
  2. Pensavo di montarne uno per la Transiciliana di Ottobre. Leggendo il forum ognitanto mi è capitato di vedere diversi PX con sto faro aggiuntivo. Consigli particolari per montarlo o farlo montare? Se postate qualche foto mi faccio un'idea.
  3. Ciao ragazzi Volevo chiedere cosa ne pensate della Yankee e dove costa meno comprarla es: sip,tonazzo.. Ah mi sorge anche un altro dubbio il portapacchi posteriore non da fastidio alla sella vero?
  4. VESPA O NON VESPA QUESTO è IL DILEMMA???? Ciao a tutti da Bologna sono nuovo di questo forum, ho un px 150 del 2001 ho poi un pk 50 truccato scassato in garage ; sono un vespista no stop da circa 23 anni e in questi anni ne ho avute varie.Tutto inizio con il 50 special 4 marce (1983), poi il tre marce,poi con la mitica vespa T 5 125, poi successivamente truccata per raggiungere più velocemente Il Serpieri(Agraria)a Corticella. Sono un prossimo possessore di una vespa LML 150 star deluxe, non so quanto potro resistere a tenerla originale.Premetto faccio circa una media di 40 km al giorno fra pianura e collina, vorrei più potenza senza consumare mantenendo bassi i consumi e mantenendo l'affidabilità del mezzo in caso di lunghi viaggi.!!!!! Mi ricordo che 15 anni fa circa con la mia vecchia T 5 avevo montato un 175 + marmitta e la vespa volava con una progressione appagante e una velocita massima di circa i 115 e una affidabilita straordinaria!!!!!
  5. Ho deciso di spostare qui il mio post che c'era in consigli per gli acquisti per chiedere qualche consiglio e fare qualche domanda riguardo il "restauro" della mia prima vespa!!!! Questo è quello che avevo scritto su vecchio post: Dopo mesi di ricerca ho trovato anche io la mia prima vespa!!!! Questa passione me la "iniettata" mio zio (Sword) che quest'estate è andato in Iran con la vespa e mi ha fatto venire voglia anche a me di possedere un mezzo che ha scritto la storia come la Vespa.E' un bellissimo PX 125 ( la prima vespa è sempre bellissima!!!) , era da un mese che dovevo andarla a prendere ma a causa di impegni lavorativi del venditore sono andato solo ieri.. L'unico "problema" è il colore che è un vinaccia tendente al violetto e credo sia stato colorato sopra l' originale (azzurro metallizzato credo) però è stato fatto un lavoro decente secondo me! Oltre alla vespa il venditore mi ha dato varie cose: una forcella ( che credo sia di px), portapacchi anteriore e posteriore, sospensione posteriore e poi mi ha dato anche un volano della pinasco che però è in questo stato: 1)come potete vedere c'e un po tanta di ruggine, volevo chiedervi se è recuperabile e se si, come metterlo in sesto e cosa utilizzare per tirare via la ruggine senza rovinarlo. 2)Poi il numero di telaio era coperto dall vernice, cosa posso utilizzare per portarlo alla luce? 3) Ho deciso di riverniciarla siccome sotto il parafango posteriore c'e molta ruggine leggera che tra un po di anni potrebbe diventare passante! Sto ancora guardando un po in giro per vedere dove fare illavoro senza spendere troppo, e devo ancora decidere che colore farla!!! voi cosa mi cosigliate??? 4)Per la sabbiatura ho trovato un posto dove me la fanno con la sabbia sottile a 40 euro solo il telaio poi massimo 80 con tutte le altre robe mi hanno detto è un buon prezzo? Comunque la vespa l'ho quasi completamente smontata, mi manca ancora la forcella e da tirare via i listelli della pedana che sono stati rivettati e faccio una fatica bestia a tirarli via!!! il motore l'ho aperto tutto grazie ad un amico/benzinaio di mio padre che mi ha svitato il perno della ruota che a mano nn riuscivo a svitarlo!!!! Scusate se mi sono dilungato tantissimo!!! aspetto consigli e vi ricordo che è il mio primo restauro e nn me ne intendo molto di motori
  6. ciao a tutti. è da un pò che mi dedico alle vespe e non ho mai avuto grossi problemi. l'unico pezzo che non ha mai evitato di farmi bestemmiare un buon numero di santi è il dado a castello della frizione . ogni volta che ho a che fare con questo dado rimango sempre bloccato. non si svita provo con la chiave a castello e prima si spana il dado poi anche la chiave . allora comincio con le martellate ma non viene. non ho una particolare domanda mi basta sapere se sono sfigato io o se voi avete dei trucchi particolari quando avete a che fare con sto bastardo? grazie per le risposte . ciao bajaj
  7. Mi è passata per la testa l'idea di sostituire il dado a castello della friz con il dado cosa che richiede molte meno bestemmie per essere svitato.. Ma secondo voi regge nell elaborazioni? il fatto di avere solo una rondella zigrinata e non un vero fermo mi darebbe una certa apprensione..
  8. Ciao a tutti , stò in procinto di comprare questa sella per il mio My. MI piace molto estericamente, da quel giusto tocco sportivo. Visto che stà quasi 100 eurozzi, prima di fare la pazzia avrei alcuni dubbi da chiedere a chi questa sella l'ha gia. Ma è monoposto? O 2 persone potrebbero andarci ( in caso comprario laa girl rimane a casa ) IL telaio è platica o di ferro? E l'impbottitura è comoda come quella del px my? INsomma accetto pareri, stò per comprare i bitubo dai Sip e stò valutando anche lacquisto di questa. GRazie a tutti. Vi inserisco il link preso dai Sip, cui stàa la sella. Cosi per rendere l'idea
  9. salve a tutti, sabato pomeriggio mi sono trovato a passare davanti ad un rivenditore di scooter e biciclette con annessa officina e fuori aveva....una parata di simil px marca LML,tutte di colore sgargiante con annesso cartellino del prezzo... non sono contrario ai simil px,ma ricordando i concessionari piaggio che i px quando erano ancora a listino quasi li nascondevano, mi viene quasi da ridere....la piaggio ha preso una cantonata ma l'accoppiata colaninno/sabelli non poteva produrre di meglio...fidatevi di chi li ha avuti come capi.......
  10. ciao ragazzi,vi presento la mia vespa che ho appena acquistato è una vespa p125x del 12 marzo del 1982 bianca ristrutturata di motore e di carrozzeria (come il nuovo modello ma rimangono originali faro e contakm). l'ho pagata 1000 euro. che ve ne pare?
  11. CIao ragazzi come da testo ho comprato quest'olio per il motore della mia px my del 2005. Sul libretto di manutenzione piaggio consiglia un 80W che superi le specifiche API GL4, quindi ho preso questo della Repsol "CARTAGO MULTIGRADO EP" Sae 80W90 API gl5. Nella descrizione dice. Lubrificante multigrado raccomandato nei gruppi di trasmissione capace di sopportare grossi cariche e temperature elevate. Sono passato anche dal meccanico per farglielo vedere e mi ha detto che è troppo "quaglioso" ( viscoso) e ci vorrebbe un 15w40. Ke dite voi glielo metto qualunque?Nn è ke mi fido molto dei meccanici.
  12. Ciao Vespisti, help ! tra pochi giorni parto per le vacanze e la mia Vespa fa i capricci (donne e motori son sempre dolori !!!). Ho una Vespa PxMy con motore del 200 (tutto originale) e da qualche giorno mi fa uno strano scherzetto: quando sono in 3za e/o in 4ta quando decellero e poi ri-accellero la vespa prima di aumentare i giri del motore mi fa un vuoto. Come risolvere il problema? Il paziente e' grave? Andre (muffo)
  13. Ebbene si! Ho deciso di lanciarmi nel restauro, per quello che sono capace, del mio p125x del 1980. Con improvvisazione perchè mi gira per la testa qualche idea estetica un po lontana dal rigore dell'originalità. Vedremo. In realtà faccio di necessità virtù visto che dopo 2 anni che lo ho acquistato mio fratello ha deciso di abbracciare calorosamente una panda con la mia vespa. Lui non si è fatto niente ma il vespone ha bisogno di qualche martellata e di una riverniciata totale. Ci sono poi alcuni pezzi da sostituire e allora..... Smonta tutto!!! Ho deciso che affronto il problema alla radice e sistemo tutto quello che non va di carrozzeria e mi lancio anche in una revisione completa del motore. Avrò bisogno di molto aiuto quindi vi chiederò un sacco di cose.... siate pazienti Ciao
  14. per chi ha il myPX: come si trova con quei dannati specchietti?? io ce l'ho dal 2001 e da allora ho rotto il perno che sostiene internamente gli specchietti almeno 4 volte.. le vibrazioni fan sì che gli specchietti si smollino, io li stringo un pochetto e puntualmente si spezza il perno interno!!! trovo che la tecnica di questo perno con il vano stringente filettato sia UNA GRANDE CAGATA... e sto pensando di montare una volta x tutte gli specchietti sulle staffe esterne come sui vecchi modelli. SONO L'UNICO CHE NON DORME PIU' LA NOTTE PER L'ODIO VS GLI SPECCHIETTI?!?!?! accetto consolazioni.. tiz.
  15. ciao ragazzi.. ho comprato una forcella skipper da montare sulla mia special.. premetto che ho provato a cercare dei post vecchi ma non sono riuscito a trovare degli argomenti che avessero foto che illustravano i passaggi del lavoro da effettuare o comunque una spiegazione anche approssimativa per il da farsi.. ieri mi è arrivata la forcella ed ho iniziato a smontarla per dargli una rinfrescata..per grattarla e verniciarla.. ho notato,prima di smontarla, che il mozzo girava quasi forzatamente..forse sono le pasticche da cambiare? avevo pensato di fare la modifica del filetto superiore (abbassare il filetto e tagliare la forcella facendola arrivare alla stessa altezza dell'originale..) sinceramente la saldatura non mi piae tanto e non mi ispira sicurezza.. di quanto la devo accorciare?? per il parafango ..su VOL ho trovato alcuni post sia di negres che di un'altro utente(non ricordo il nome) i quai avevano adattato il parafango in maniera differente.. avevo pensato di tagliarlo nella parte centrale ed allargarlo quanto serve...ma di quanto? anche facendo questa modifica ci sarebbe il riskio che, il parafango, girando lo sterzo urti sul telaio? per il manubrio..sti cercando un manubrio da cannibalizzare o già acannibalizzato per la pompa al manubrio (secondo molti la + efficace in frenata) qualcuno di voi ha alcune foto di manubri fatti adattare alla pompa del freno a disco? vi ringrazio attendo vostre risposte e vostri aiuti gabriele
  16. Il mio è un quesito estetico. Ho un px con le frecce, e vorrei trasformalo in un simil senzafrecce senza eliminarle. Esiste un modo per "incassare" le frecce del px nel telaio (e nelle scocche) in modo da non essere più in rilievo??? Qualunque altro modo per rendere le frecce del px più "apprezzabili" è gradito Se avete delle foto sono ancora più gradite Grazie a chi rispondera!!!
  17. Originali o elaborate che siano, scrivete qui modello, anno e VELOCITA' MASSIMA delle vostre vespette (scrivete anche se è originale o elaborata!) ...comincio io: GTR 125 del '73 (per il momento originale) Vel max: non lo so perchè al momento ho il contakm rotto ... Cmq misurata con la moto di mio cugino a fianco dovrei stare sui 90-93... A voi continuare la lista... Se vi va!!
  18. Salve a tutti, ieri sera ho notato una perdita di olio e miscela e sembrerebbe che perda dal tubicino della benzina che esce dal serbatoio ; secondo voi è facile da sostituire il tubo o devo portarla da un meccanico? Eventualmente per smontare il serbatoio qualcuno mi può dare qualche dritta?? Grazie molto
  19. Ciao!oggi ho fatto il tagliando dei 5000 alla vespa anke se sn arrivato a 6000,mi è successa una cosa strana...il meccanico dopo avere aperto la pancia lato motore comincia a smontare e mi chiede: meccanico:lo togliamo questo? io:ehehehehe (pensavo scherzasse) mecc:allora?lo togliamo? io:ma ke cos'è? mecc:il catalizzatore! io: emm no! nn sapevo ke bisognasse togliere anke quel pezzo per scatalizzare... praticamente è un coso ke sta sopra il motore...sulla destra...nn ho trovato foto in web...cmq penso ke abbiate capito o no?
  20. spulciando tra le varie cose SIP ho trovato questo freno a disco, valore commerciale 670 euro circa + spedizione....esagarato!!!!!!!!! premesso che c'è anche la forcella, che manterrebbe la linea quasi originale,MOOOLTO FI*AAAAAAAAAA! vorrei dei pareri di chi lo avesse montato grazie
  21. Ciao ragazzi mi sono riiscritto al sito perchè dopo la mia esperienza con px 150 cat (prima serie) che mi ha deluso tantissimo sono combattuto se riprovarci o no? vi spiego. il mio px cat non ha mai girato rotondo ma è sempre stato scorbutico con tendenza a morire sopratutto a i bassi al punto che dopo vari tentativi (eliminazione cat e qualche regolazione carb) ho deciso a malinquore si venderla.Mi è dispiaciuto ma la convivenza non era posibike. Avevo comprato il px con il desiderio di avere un mezzo semplice, affidabile, e con un motore quasi elettrico da poterci andare in giro a 30 all'ora in quarta senza problemi (come siccedeva con i vecchi px anni 80), ma non è stato cosi.Mi sono rotrovato con un motore tendente all'affogo, ruvido nella risposto (insomma non vespa).ADESSSO che mi affascina l'dea di rifarmi una vespa consigliatemi se cercare un px usato dei tempi d'oro(80-90) o riprovarci con uno nuovo. E' a ame che ha fatto una brutta riuscita o i px cat sono tutti così? Il motore a parte il cat è praticamente uguale al classico che glia hanno fatto per farlo andare così male?Vi prego aiutatemi vorei una VESPANCORA ma ho paura di buttare soldi e soprattutto avere una brutta delusione. ciao a tutti e grazie
  22. Che olio usare? Voi quale comprate? Chi sa indicare qualche costo, marca e se funziona bene o male? Cosa usate sui motori originali? Ciaoo
  23. Ciao Volisti, possiedo una Px 150 del 2005 con le seguenti possibili modifiche. Configurazione A Polini 177 carburatore 20/20 getto max 107 emulsionatore be5 calibratore 150 candela b7hs (bel colore nocciola) ruota posteriore 3,5*10 velocità max in piano 100km\h (motore sotto sforzo) velocità senza sforzare 85-90 km\h Consumi sul misto 24/25Km\litro Configurazione B: Polini 177 carburatore 20/20 getto max 107 emulsionatore be5 calibratore 150 candela b7hs (bel colore nocciola) ruota posteriore 100/90/10 velocità max in piano 110km\h (motore sotto sforzo) velocità senza sforzare 95-100 km\h Consumi sul misto 24/25Km\litro Cosa consigliate per migliorare le prestazioni e l'affidabilità nonchè il tuning ottimale? Con la seconda configurazione il motore viaggia più riposato ma la ruota posteriore che è più larga ti costringe ad avere uno stile di guida leggermente diverso dal solito dato che sposta leggermente a sinistra l'asse della vespa. PS: quest'anno voglio andare e tornare dalle vacanze possibilmente senza problemi. Accetto i vostri saggi consigli. Muffo.
  24. Salve a tutti vorrei un parere...come faccio ad attaccare questo(guarda foto:-))sulla vespa???premetto ke è di carta nella parte posteriore!!!
  25. Ho un PXmy150. Ogni volta che cambio la ruota (si, sono sfigato) quando vado a svitare quella di scorta batto con la chiave vicino la batteria facendo un mare di scintille, anche col contatto chiuso. Scusate la domanda; risolvo con del nastro isolante, o si squaglia con l'uso? Grazie e ciao!
×
×
  • Crea Nuovo...