Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' quando'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 9 risultati

  1. salve a tutti sono nuovo del forum possiedo un px 200 con miscelatore e avviamento elettrico che presenta due problemi. 1 - quando accellero sotto sforzo (per esempio in salita) o quando ad una marcia bassa (tipo seconda o terza) mi trovo ad alto numero di giri e do ulteriore gas sento un chiaro rumore, un ''CRICK-CRICK-CRICK-CRICK'' che smette non appena mollo il gas o do fondo all'accelleratore (a volte però continua anche a tutto gas). 2- la terza marcia del cambio fa come gli pare: a volte non entra, altre volte è durissima e altre ancora entra solo se rilascio in seconda la leva della frizione, continuo qualche metro e poi vado in terza. facendo cosi l'innesto risulta morbidissimo. altre volte salta proprio alla quarta. cosa potrebbe essere? grazie a chi mi vorrà aiutare fa cosi da quando l'ho comprata
  2. Salve a tutti sono nuovo del forum mi sono iscritto perchè sto restaurando una vespa125 gtr penso che questo è il posto giusto e le persone giuste per aiutarmi nell'impresa. Premetto che finora mi è stato utile seguire un tutorial vespe e motori su you tube; ho sostituito tutti i cuscinetti del motore; parastrappi nuovi: campana frizione dischi con molle escodellini nuovi: fascie pistone nuove.Per ciò che riguarda la parte elettricaho cambiato la punteria e il condensatore. Ho richiuso il motore rimontato lostatore dove in precedenza avevo fatto una tacca di riferimento: rimontato la ventola e regolato la punteria a 040 in seguito ho assemblato un aggeggio che faceva vedere sul tutorial batteria 9v led e resistenza cavo alla punteria/led ÔÇôe ÔÇô batteria a massa ma il led resta sempre acceso quindi non ho potutoregolare lÔÇÖanticipo/posticipo. Con disco graduato e blocca pistone girando laventola in senso orario e ponendo il disco sul riferimento a 0 poi ruotando insenso antiorario quando blocca il pistone mi da 21°come riporta sul manuale dÔÇÖusodella piaggio. Quindi decido dopo aver revisionato il carburatore cambiando tutte le guarnizioni filtro e spillo decido di provare una prima accensione. Vengo quindi al problema: il motore parte mantiene il minimo per alcuni minuti e poi si spegne: nessun trafilaggio dÔÇÖolio; riaccendo e quando cerco di farlo salire sudi giri si affoga e in seguito non mantiene il minimo la candela risulta bagnata dopo un poÔÇÖ riaccendo riesco a portarlo su di giri ma solo con lÔÇÖaria tirata molto fumo dalla marmitta ma si spegne e non tiene il minimo. Cerco di regolare le viti del minimo sia quella superiore che quella posteriore riparte mantiene il minimo ma quando cerco di far prendere giri si affoga si spegne e fuoriesce benzina nello scodellino che contiene il carburatore; inoltre noto che a motore acceso quando regolo la vite del minimo della carburazione fra cacciavite e carter carburatore si vedono piccole scintille come se ci fosse un corto. Se potete aiutarmi vi sarei molto grato. Come posso andare ad esclusione a rivedere il tutto a cominciaredalla fasatura fino alla carburazione???? Grazie Mauro
  3. Ciao raga ho un problema con una px è la seconda volta che capita quando faccio molti chilometri in salita quindi con motore caldissimo quando premo la frizzione per cambiare marcia il motore sale di giri! ingrano la marcia fa un piccolo vuoto e poi tutto torna normale ho paura che tiri aria quando si scalda cosi tanto voi che ne dite è gia successo ad altri?
  4. Buongiorno a tutti, a dicembre decisi di regalare ai miei genitori una p200e del 1978 senza frecce. Dopo qualche mese di utilizzo, tutto bene eccetto un alto numero di lampadine fulminate, la portiamo dal meccanico e tra i vari controlli eseguiti ecco cosa troviamo... Come potete vedere l'albero motore gira storto, non abbiamo aperto il motore perchè suona e gira bene, voi cosa dite? Come può essersi storto un materiale così rigido? Secondo voi può causare problemi quando funzionante? (Considerate che questa vespa ha già 500km da quando è stato fatto il motore). Ho cercato tra i vari post ma problematiche simili non mi pare di averne trovate (non ci ho capito molto talvolta..)
  5. salve a tutti, ho montato da poco il 130 doppia aspirazione. Monto carburatore 24 e come getto del max ho messo un 98. Quando tiro la vespa, tutto ok il motore gira bene, ma quando mollo per cambiare marcia la vespa o fa dei vuoti o accellera da sola. Stessa cosa da ferma al minimo. la candela ha il colore marroncino giusto, quindi potrebbe essere il getto del minimo? non ho idea di cosa monto sotto, ma caso mai controllo se può essere questo il problema. grazie a tutti
  6. Ho una primavera del 75 tutta originale, motore e impianto elettrico rifatto l'estate scorsa, sento questo rumore metallico/ferraglia quando la vespa va "sotto sforzo" ovvero se tiro la 3 marcia fino a poco meno dei 60 km/h sennò quando sono ai 50 e accelero un pò deciso oppure quando sono in 4 marcia e la strada inizia a salire e per andare su alla stessa velocità accelero e fa questo rumore. Non penso che batta in testa perchè ho ricontrollato l'anticipo e va bene, ho anche provato a svuotare il cassettino e il sotto sella pensando che fosse causato dal movimento di qualche attrezzo ma niente non riesco a venirne a capo a questo problema...
  7. Salve a tutti, sono nuovo del forum... Dunque, io ho un P150X prima serie con su montato: - 177 Pinasco Alluminio; - SI 24/24 del P200E con i relativi getti; - Megadella V2Cl1; - frizione con campana rinforzata, dischi DR e pignone a 23 denti; La vespa di per se funziona bene però secondo me beve un po' troppo... I getti sono gli stessi del 200, quali sono i più consigliati per il 177? Quando è fredda fa un po' di fumana per poi diminuire quando va in temperatura... Solo miscela un po' grassa o c'è il rischio che stia mollando il paraolio??? Ultima cosa: quando devo accenderla ogni tanto invece che partire ai primi colpi emette come uno scoppio (tipo un petardo) ma dopo altre due "pedivellate" parte ed è tutto a posto... A cosa potrebbe essere dovuto??? Vi ringrazio tutti anticipatamente per le risposte!!
  8. ciao ragazzi so che difficile fare diagnosi a distanza ma io vi dico quali sono i problemi del mio piccolo specialino partiamo dal presupposto che ho 102 polini carb 19.19 e polini banana 1 ho difficolta a metterla in moto sia a caldo che a freddo, quando provo a metterla in moto perde un po di benzina dalla parte della marmitta, diciamo tra la marmitta e la ruota. 2 messa in moto quando cammino a gas spalancato va che una meraviglia poi quando lascio il gas e lo riprendo fa un vuoto, ma non finisce qui se provo a camminare a meta gas, la vespa e irregolare con dei vuoti tipo on\off ho trovato per la mia strada un numero indecifrato di meccanici o finti tali che mi hanno dato tutti pareri diversi tipo carburazione, valvola rigata,paraolio che prende aria, il vicino che urla e quindi fa quel difetto la vespa ..... boh non so ditemi la vostra
  9. salve vorrei un parere su un rumore che fa una vespa et3 originale con 4000 km originali vi spiego: a parte la frizione che slitta che è da rifare, quando sono in marcia a bassissima velocita praticamente a 2 kmh si sente un rumore eccessivo degli ingranaggi del cambio come se avessero un gioco eccessivo quando accelero va tutto bene sparisce tutto, e quando accelero di colpo si sente uno stook! ho pensato al parastrappi ma la cosa che mi sembra strana è che 4000 km sono veramente pochi, vorre da voi un perere visto che con le small non ho tanta esperienza grazi
×
×
  • Crea Nuovo...