Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' reggio'.
-
Vorrei un consiglio su quali prodotti usare per restaurare la mia VNB3. Ho letto in un paio di post che l'antiruggine Max Meyer Nocciola 3000M non è l'ideale, cosa è meglio usare allora? Un altro dubbio (forse stupido) che ho è, l'antiruggine 3000M funge anche da fondo o prima del colore originale devo stendere sulla scocca un altro prodotto?? Se qualcuno che legge il post ha già fatto un restauro simile a quello che mi aspetta e mi vuole postare qualche foto delle fasi ne sarei molto grato... Intanto, ciao e grazie a tutti!
-
Ciao a tutti Volevo gentilmente chiederVi una consulenza. Possiedo un vespa GS 150 del 1958 con motore VS4M. Purtroppo non possiedo ne i documenti ne la targa. Per favore quale può essere il suo valore considerando che è completa ma naturalmente da restaurare ? Allego una foto. Grazie a tutti
-
GOMME FASCIA BIANCA CONTINENTAL 3.50.10
peppinolavespa ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
poiche' vorrei montare delle gomme fascia ho guardato alcuni forum.tutti quanti sconsigliano le sawa perche' poco sicure mentre consigliano le continental;queste pero' le ho trovate solo su ebay a 60 euro l'una! dire che il prezzo mi sembra esagerato mi sembra poco. qualcuno di voi sa dove si possono acquistare ad un prezzo ragionevole? (mi auguro che il prezzo ragionevole non sia 60 euro!!!) ho gia' chiesto a un po' di gommisti e tutti quanti mi hanno detto che non trattano questo articolo. grazie a tutti -
Apro questo post, pensando che sia un argomento che possa interessare molti, cioè il carburatore"I" delle GS VS5 montato dalla piaggio quando ha introdotto la testa a "berretto di fantino
-
mangiatori di tortellini in brodo quando ci si ritrova a bere in vespa?
- 1.332 risposte
-
- 160
- 208
-
(and 48 più)
Taggato come:
- 160
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bologna
- castello
- consiglio
- contagiri
- corso
- disco
- emilia
- errore
- ets
- firenze
- freni
- frullatore
- giappone
- gimkana
- giri
- giugno
- img
- libretto
- mercatino
- ottobre
- parcheggio
- piccio
- raid
- reggio
- roma
- sal
- sella
- siena
- sip
- spinta
- telaio
- temperatura
- treffen
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- yankee
-
per i curiosi : ANTEPRIMA PROTO 210 FALC by PICCIO
damdam ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti . Ieri mi sono recato al club (Roccaforte VC) munito di macchina fotografica per soddisfare la curiosità di tutti gli appassionati dello smanettamento sulle vespe ciccione (Large Frame) ! Ecco dunque in anteprima alcune immagini del PROTOTIPO del 210 lamellare al cilindro FALC . Ricordo che questo cilindro è ancora in fase di prototipo, dopodichè sarà testato e sviluppato , per poi essere messo in produzione (quindi è presto per parlare ci prezzi, cavalli reali, confronti, ecc ). Ricordo inoltre che l'obbiettivo di questo progetto è spingersi OLTRE , ossia raggiungere prestazioni (ed emozioni ) superiori rispetto ai cilindri racing che già si trovano in commercio (per cui penso non abbia molto senso soffermarsi a disquisire solo sull'uso turistico, i Km/l, ecc ) Per i dettagli tecnici lascio la parola all'esperto , ossia al Piccio. Intanto gustatevi le immagini... ecco il motore sul banco... particolare del collettore... altro particolare... con il suo carburo al magnesio... Piccio al lavoro... motore sdraiato... altra angolazione... ancora il motore sul banco... vista frontale... il pistone... particolare del pistone... testa del pistone... il proto smontato... il cilindro visto singolarmente... travasi? a pezzi... cilindro... l'interno del cilindro... ancora l'interno del cilindro... Piccio lavora di dremel... il dottore all'opera...- 149 risposte
-
LE EBOYATE - Tutto quello che non comprereste MAI
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ok, adesso il post c'e'...tutte le EBOYATE, ovvero il PK a 3000 €, la farobasso ridotta ad un cumulo di rottami con prezzo di riserva, le "tagliatelle" fatte con lo scalpello spacciate per fini, sofisticati e soprattutto costosissimi prototipi...il vostro posto e'qui! Una risata vi seppellirà, si spera per sempre!! Ciao FC- 3.031 risposte
-
- 125 et3
- 160
-
(and 91 più)
Taggato come:
- 125 et3
- 160
- 180
- 180 ss
- 1951
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- clacson
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- eurovespa
- falc
- fiat 500
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- libretto
- marce
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- px150e
- rally
- reggio
- revisione
- revisione motore
- roma
- sabbiatura
- sal
- scooter
- sella
- siluro
- sip
- sito
- special
- special 50
- speedmatic
- striscie pedana
- struzzo
- tagliata
- tamburo anteriore
- targa nuova
- telaio
- toscana
- v31
- vendo vespa
- vespa
- vespa 50
- vespa 50 r
- vespa faro basso
- viaggio
- vnb1
- yankee
- zincato
-
***REGALATEVELA*** V Serie: verso l'esagono e oltre
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC- 2.344 risposte
-
- 125
- 125 et3
-
(and 99 più)
Taggato come:
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 180 ss
- 1951
- 200
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- 80 cc
- acceleratore
- ala
- albero
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- cavalletto laterale
- collettore
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- giri
- giugno
- indicatori di direzione
- ingranaggi
- libretto
- londra
- marmitta pinasco
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- piemonte
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- primavera
- px 125
- px 125e
- px150e
- raid
- rapporti
- reggio
- restauro vespa
- revisione
- roma
- sacca
- sal
- scadenza
- scooter
- sella
- sensore
- siena
- smarrimento
- special
- special 50
- struzzo
- targa nuova
- telaio
- toscana
- umbria
- v31
- vendo vespa
- venerdì
- vespa
- vespa 50 r
- vespa 50 special
- vespa faro basso
- vespa px
- viaggio
- vnb1
- yankee
-
Facciamo rinascere "SELVAGGIA"...VSD1T 0015XX
albymatto ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
SALVE A TUTTI.... prima di postare le foto volevo fare dei ringraziamenti...sono in questa community di VOL ormai da tempo...ed ho trovato oltre ad una competenza pazzesca...anche tanti amici e sopratutto persone che come me "AMANO" le vespe...questa in questione è una delle mie preferite e la cercavo proprio "prima serie" perchè ha delle peculiarità che mi fanno impazzire...è vero le si possono adattare anche alla seconda serie...ma che dire...sono un pò "fissato" hihihi... Ho intitolato il post "FACCIAMOLA RINASCERE" perchè fondamentalmente sarà un pò merito di tutti se SELVAGGIA tornerà al suo splendore non trovate???beh che dire inizio col postare le foto di quando è arrivata a casa...da premettere che parte al 1-2 colpo...però ovvio andrà rifatto anche il motore...aveva 1 filo di cambio spezzato che io ho sostituito...ci ho girato anche e la vespa problemi non ne dava....nonostante tanta ruggine sui tamburi "frenava" anche hihihi...il contachilometri è da revisionare perchè bloccato!!! N.B.UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE VA AL MIO CARO AMICO ANDREA...CHE ORMAI MI SOPPORTA COME FOSSI UN FIGLIO QUASI HIHIHI (CHI GLIELO FA FARE HIHIHI)...DOMATTINA DOVREBBE VENIR QUI A RITIRARLA ED INIZIEREMO QUESTO VIAGGIO INSIEME...SPERO NON TROPPO LUNGO ...GRAZIE DI CUORE ANDREA...DAVVERO...SEI UNA PERSONA SPECIALE... DETTAGLI DELLA VESPA: TELAIO: VSD1T 0015XX TARGA: AP 4XXXX COLORE: tipico giallo arancio SERBATOIO: quello piatto senza predisposizione MIX caratteristico delle primissime serie.. SPIA LUCE: quella piccola tipica delle primissime serie... FANALE POSTERIORE: quello in ZAMA tipico sempre delle primissime serie N.B. manca all'appello la tipica cuffia di ferro copricilindro...il vecchio proprietario dice che all'epoca la sostituì perchè dava problemi all'impianto elettrico..surriscaldava i fili...insomma roba del genere...vedremo di trovarne una insomma...anzi chiunque ne trovasse in giro è pregato di contattarmi... La vespa era unico proprietario...documenti in vita da passaggio...io sono attualmente il 2°proprietario....veniva usata quasi tutti i giorni ad ASCOLI PICENO in una zona di montagna mi è stato detto...tant'è il motore è un bel pò sporco e si nota dall'olio ecc il suo recente utilizzo...ecco le foto!!! SELVAGGIA appena scaricata a casa!!! particolarità del serbatoio piatto... spia luce piccola... targa AP...per gli amanti hihihi...ormai se ne vedon tante qui sul forum targate AP...e fanale posteriore in ZAMA!!! parapolvere... clacson col suo IGM...anche quella di Simo(KIWI) ce l'ha così... ancora 2 gomme CEAT M600 che però verranno sostituite per salvaguardarmi hihihi... bauletto con serratura NEIMAN beh che ne pensate???riusciremo a farla risplendere??? saluti a tutti...domani ci saranno probabilmente le foto dello smontaggio...grazie ancora a tutti!!!- 965 risposte
-
- 160
- 180
-
(and 53 più)
Taggato come:
- 160
- 180
- 180 ss
- 200 rally
- 208
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero anticipato
- amicizia
- aria
- asi
- bianca
- capricci
- cerco
- clacson
- collettore
- consiglio
- cuscinetto
- disco
- emilia
- errore
- folle
- freni
- giugno
- grazie
- img
- libretto
- mercatino
- molle
- motorizzazione
- noie
- oro
- pedana
- prezzo
- rally
- reggio
- registri
- revisione
- rimontaggio
- roma
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scambio
- sensore
- sfiato
- sip
- telaio
- temperatura
- venerdì
- viaggio
- video
- zincato
- zincatura
-
Ma dico io, ogni bischerata viene detta per superare la precedente ?? http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=1903094 A parte che la navicella o "barchetta" del sidecar adesso viene definita fantasiosamente " Gondola", avete visto come è stato pasticciato il libretto per avvallare un sedicente Sidecar, sin dall'origine di quella Vespa ?? Ma chi può essere così bischero da cadere nell'acquisto ?? Boh !!
- 404 risposte
-
- scooter
- sal
-
(and 62 più)
Taggato come:
- scooter
- sal
- roma
- richiesta
- reggio
- rally
- primavera
- prezzo
- parcheggio
- ottobre
- oro
- originale
- motorizzazione
- motore vespa px
- modena
- miscelatore
- miscela
- mercatino
- londra
- libretto
- incidente
- giri
- gioco
- firenze
- faro basso
- faro
- evitare
- errore
- epoca
- emilia
- ebay
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- bologna
- batteria
- asi
- aria
- anticipo
- ala
- 208
- 200 rally
- 200
- 1951
- 180 ss
- 180
- 160
- 125
- sella
- si spegne
- spegne
- struzzo
- targa
- telaio
- toscana
- truffa
- truffe
- vendo vespa
- venduta
- vespa
- vespa faro basso
- video
- zincato
-
Salve a tutti. Finalmente stiamo preparando il libro sulla Vespa 98!!! Insieme ad un caro amico oltrechè il massimo esperto in materia ( accetto test e verifiche...) ci siamo caricati a vicenda, quasi per scommessa, a voler fare quest'opera. Abbiamo tanto materiale anche inedito ma ci serve l'aiuto gradito di tutti per poter realizzare il massimo! Siamo stanchi di sentire 98 prima serie o quarta serie o ibrida!!! Non esistono serie!!! Esiste un cammino durato quasi due anni splendido, incerto, migliorativo che ha il fascino del prodotto in serie ma aggiornato di mese in mese. Se avete foto dell'epoca, materiale iconografico, aneddoti ecc. e potreste metterli gentilmente a disposizione ve ne saremmo grati ( si si ok con partecipazione agli utili!!) Per ora un saluto Roberto
-
differenze cofani px!
sgnappa ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, scusate la domanda del menga ma il dubbio mi attanaglia... Antefatto: ho comperato un p125x dell'82, ed è già il modello con ganci sotto la sella. Le sacche sono molto malconce e invece di perderci dietro troppi soldi mi sono messo alla ricerca di un'altra coppia. Oggi a Reggio Emilia(minchia quanta gente) ne ho trovate 2 belle, dello stesso colore della vespa, e le ho prese. Morale, la targhetta che portano è px125e, quindi presumo siano di un arcobaleno. le ho montate sulla vespa, vanno su abbastanza bene la l'impressione è che qualcosa non quadra. Sapete se i cofani px pre arcobaleno e arcobaleno sono uguali?- 3 risposte
-
- arcobaleno
- blocco
- (and 13 più)
-
Il RUGGIESSE......Restauro 150GS '60 *VS5 92500*
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Non so dove mettere questo restauro se in nonne o qui??? Intanto lo piazzo qui dove gioco in casa eventualmente i mod lo sposteranno Direte vuoi come mai non ha ancora finito la 180rally e già ne mette un'altra........si avete ragione mi ci vuole ancora un po per mettere a puntino la 180 e poi qualche lavoretto prima di iniziare la mitica gs, ma intanto posto qualche foto per due motivi 1-ho delle domande da fare ai più esperti di me in questo modello (io non ci ho mai messo le mani) 2-dovevo mandare le foto al mio amico-carrozziere ivan (ciao) per fargli vedere in che stato è la vespa...le ho caricate su imageshack perdendoci diverso tempo....ma nella mail che gli ho inviato le foto non si vedono e quindi recupero il link e il tempo perso anticipando l'apertura di questo post ..... La signorina è stata acquistata con i documenti in regola pronto passaggio...a dire la verità me ne sono accorto in fase di visura in quanto credevamo fosse radiata....be meglio così un bel 2688 e ora è tutta mia Ecco le foto della paziente..... tutta ruggine superficiale..solo la pedana è passante nellÔÇÖanteriore sinistro! Ma secondo me con una pezza si salva......chi sabbierà vedrà CÔÇÖè da risistemare il ÔÇÿÔÇÖcardineÔÇÖÔÇÖ dello sportellino.. Le striscie sono quasi tutte recuperabili.....mai puntali sono giusti...ci vanno quelli classici all'interno e quelli normali internamente??? Che bloccasterzo si monta sul vs5?? E'comune con le vnb vbb dell'epoca??? i contakm a ventaglio del Vs5 mi sembrantutti a numeri casellati? E' giusto o dico una fesseria? cioè montava anche quelli normali scalati a 120 senza separazione tra i numeri??? Purtroppo il suo è in queste condizioni- 1.158 risposte
-
- 130
- 160
-
(and 87 più)
Taggato come:
- 130
- 160
- 177
- 200 rally
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- avviamento
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- campanello
- clacson
- collettore
- consiglio
- consumi
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- dado frizione
- dell'orto
- disco
- emilia
- errore
- firenze
- freni
- furto
- getto min
- gioco
- giri
- giugno
- grazie
- img
- ingranaggi
- ingranaggio
- leva frizione
- libretto
- mercatino
- molle
- motore aperto
- noie
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- peperoncino
- piccio
- portaoggetti
- problema
- raid
- rapporti
- reggio
- registri
- regolatore
- regolazione
- restauri
- restauro
- revisione
- rimontaggio
- roma
- rumorosità
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sfiato
- sip
- spinta
- striscie pedana
- telaio
- temperatura
- toscana
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- vnb1
- zincato
- zincatura
-
in Vespa da Reggio Emilia a Canosa di Puglia...
Lorenzo205 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Canosa - Il mito della Vespa, la meta di un viaggio passando per Canosa di Puglia ! | Canosaweb il portale cittadino di Canosa di Puglia della serie Vespisti nel Web ecco Andrea Lombardi, ultima mia "scoperta"... complimenti Andrea! L205 -
Restauro sprint 1967
M944 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Allora e' inverno,...non si puo stare con le mani in mano....quindi siccome i motori ..inizio a stancarmi di farli...(BUGIA.....ce n'e' uno piantato sotto una fresa a cnc.....per un'ulteriore step della mia gtr....), quest'anno voglio cimentarmi in un restauro da poter regalare a mio padre...visto che ..HA PAURA a prendere le ...MIE vespe.....dice che camminano troppo!!! Quindi ho iniziato ieri sera...UN RESTAURO (QUASI MANIACALE) dell'ultima arrivata... UNA SPRINT del 1967..... non me la potevo far sfuggire per 300 Euro con documenti pronti per il passaggio_smile_ ma... SOPRATTUTO SENZA ruggine PREOCCUPANTE...il serbatio all'inerno ..E' PERFETTO!!!. Unico neo ..il motore bloccato ma...non mi interessa...non mi preoccupa metterci le mani...... anzi meglio...gli ho tirato sul prezzo_smile_ La vespa e' una Sprint 150 anno 1967 stemma rettangolare telaio: VLB1T 058XXX targa: MC La vespa non e' in condizione da tentare un conservato, perche il vecchio proprietario l'ha ritoccata..... praticamente tutta.... perfino i mozzi e tutto quello che gli passava alla portata degl'occhi....con pennello(forse una scopa!!) e vernice grigia(noi la chiamiamo la porporina_suicidio_) e onestamente e' meglio adesso che e in parte a lamiera che prima di iniziarla a spazzolare... Andando al dunque .... vi posto un po di foto dello stato attuale non fate caso ai pezzi che mancano....mi ero dimenticato di fare le foto_scul_ e li avevo gia tolti.... la vespa e completa di tutti i pezzi, tranne lo stemma anteriore, la scritta anteriore, i listeli pedana ..DISTRUTTI e il parafango che prima di comprarne uno nuovo (i nuovi non mi piacciono, hanno il profilo diverso e goffo rispetto all'originale), TENTERO' di sistemarlo..... questo e come si trova dopo un paio d'ore (ieri sera) di sverniciatore e frullino..... poi sara tutta sabbiata a modo...pero siccome la sabbiatrice non e la mia..e non posso usarla per ore ed ore...allora prima la spazzolo e poi la sabbio in modo che impiego MOOOLTO MENO tempo per sabbiare... VOI direte....... ma lavori due volte... vi rispondo ..Si PURTROPPO_cry_!! pero non posso stressare troppo quello che mi fa sabbiare A GRATIS e quando voglio.., quindi..sono costretto a perdere del tempo per fare il lavoro doppio. Questo per adesso e tutto. Intervenite, criticate, consigliate che ...nel settore restauro....SONO ...TERRA TERRA_cry_, quindi .... vi bombardero di domande,di incertezze e di....... chiarimenti. Saluti M944- 337 risposte
-
ElefantenTreffen 2011 - Cercasi compagni di viaggio
Diabo84 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Ciao a tutti, o Sommi Vespisti! Sono Diabo84 (piacere!) e mi sono iscritto principalmente per realizzare un sogno: la Fossa degli Elefanti! Detto questo (che forse è un pò pochino) sparo subito la mia richiesta: chi vorrebbe unirsi a me? O se qualcuno và, chi mi fà unire ad un bel gruppetto di Vespozze?? Aspetto news, bensentito verso tutti e a presto!! Buona Vespa!!!- 304 risposte
-
- 125
- 160
-
(and 37 più)
Taggato come:
- 125
- 160
- 2012
- 208
- acqua
- aria
- batteria
- castello
- clacson
- consiglio
- elefantentreffen 2011
- emilia
- grazie
- libretto
- lorenzo205
- noie
- ottobre
- ovi duri
- parma
- patagonia
- pedana
- piemonte
- portaoggetti
- px 125
- px150e
- raduno
- raid
- reggio
- sal
- scadenza
- sip
- sirmione
- telaio
- temperatura
- treffen
- varco
- venerdì
- viaggio
- video
-
iscrizione tardiva al PRA con solo targa? NO PROBLEM!!!!!!!!
damdam ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Ciao ragazzi, vi scrivo per riportare la mia esperienza di iscrizione tardiva al PRA con SOLO LA TARGA e NIENTE LIBRETTO. Qualcuno forse si ricorderà che ne avevo già parlato un pò di tempo fa : http://vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-68767-sid-b5840f08d3cc66860ca76d1c01722196.htm Ora la situazione si è evoluta e ve la racconto. E' successo tutto un pò per caso ma la soddisfazione sta proprio qui! Qualche tempo fa mi sono interessato ad una Serveta (la Lambretta di produzione spagnola) in vendita con solo la targa. Ho contattato il venditore per telefono e ci siamo accordati; però prima di incontrarci gli ho detto che volevo fare una visura per capire lo stato giuridico del mezzo (demolita non lo era di certo, vista la presenza della targa, ma se fosse risultata "in vita" l'avrei lasciata dov'era ). Mi ha dato il numero di targa. Sono andato al PRA della mia città (Reggio Emilia) e ho chiesto la visura. Dai loro computers non risultava nulla, han quindi inoltrato la pratica al PRA di origine . Dopo un paio di giorni mi chiamano per andare a ritirare la visura : RISULTA VISURA BIANCA, OSSIA MAI ISCRITTA AL PRA. La situazione quindi era: -mezzo -presenza di una targa -targa mai iscritta al PRA (visura bianca) Sento il venditore e gli spiego la cosa. Prima di decidere se acquistarla o meno volevo verificare le procedure richieste dalla Motorizzazione di RE per la rimessa su strada di un MEZZO CON SOLA TARGA E MAI ISCRITTO AL PRA. Se mi avessero fatto storie, detto che era impossibile, o costosissimo, ecc ecc non avrei acquistato il mezzo. Vado dunque alla Motorizzazione ,spiego la storia e chiedo come dovrei procedere. L'impiegata non sa nulla di queste cose "tecniche " e dice che devo chiedere all'ingegnere. Mi manda ad un altro ufficio. L'impiegata di questo "ufficio tecnico" mi spiega che l' ingegnere è occupato con le revisioni nel piazzale retrostante, e che se voglio parlargli per chiedergli informazioni debbo tornare al mattino alle 8.00 in punto prima che inizi il suo lavoro di ispezione dei mezzi. Lascio quindi la Motorizzazione con l'idea di tornare il giorno seguente, ma mentre esco dalla porta mi si accende la lampadina!!! Ho pensato "Accidenti ! Ma io sto girando per capire come rimettere su strada un mezzo con sola targa mai iscirtta al PRA, ma non ho niente in mano : chi mi dice che quella targa è la sua !!!" Infatti il venditore mi aveva specificato che quella targa l'aveva trovata nel bauletto portaoggeti e non si era mai interessato di capire se fosse effettivamente la sua. Mi son ricordato che tempo fa, mentre ero in fila proprio lì allo sportello della MTC , un signore discuteva con l'impiegata perchè aveva un targhino (50cc) di cui non era sicuro di esserne intestatario: l'impiegata aveva digitato il numero di targa sul suo computer ed erano apparso il nome dell'intestatario. Ho pensato: "Magari se vado allo sportello e do il numero di targa nei loro computers salta fuori qualche dato e mi san dire se corrisponde effettivamente alla Serveta! " Torno allo sportello,l 'impiegata digita il num. di targa e viene fuori che corrisponde ad una Lambretta . Rincuorato lascio dunque la MTC con la rassicurazione che non stavo girando a vuoto ma qualche cosa da cui partire per la reimmatricolazione c'era. Poi però una volta a casa ho capito di essere stato un cretino ! Le avevo chiesto se la targa corrispondesse ad una Lambretta, ma non mi ero fatto dire se si trattava di QUELLA specifica lambretta !!! (Ossia Lambretta Serveta modello XXXX di cilindrata XXX ) Chiamo la MTC e spiego la cosa, l'impiegata mi dice "Senta se vuole avere i dati deve pagare, venga qua e richieda una Ispezione " . Si tratta di una sorta di visura effettuata dalla MTC, denominata "interrogazione archivio nazionale veicoli" . -Si fa una richiesta tramite un loro modulo ( in cui ho dovuto specificare che inoltravo l'interrogazione in quanto il PRA non era stato in grado di darmi info sul mezzo vista la visura in bianco) -Si pagano due bollettini (14,62€ + 9€ ) -Si consegna una fotocopia della carta d'identità -Si sono tenuti anche la mia visura in bianco, ma quest'ultima non penso sia necessaria (semplicemente quando mi han chiesto il numero di targa di cui volevo l'interrogazione invece di dirlo a voce ho allungato la visura e una volta tornato a casa mi sono accorto che tra i fogli rilasciati non mi avevano restituito la visura). Dal num. di targa loro ti rilasciano un documento con scritto i dati dell'immatricolazione. C'è più o meno tutto: num. targa, num. telaio, codice motore, data omologazione, codice d'omologazione, cilindrata, cavalli fiscali, ecc ecc in pratica le cose che puoi trovare sul libretto. Con questo documento ero sicuro che la targa fosse proprio di quella Serveta, e così l'ho acquistata, senza fare nessun atto di vendita certificato perchè l'ho presa di fretta, lontana da casa e in un weekend (per cui notai,PRA, uffici comunali erano chiusi) . A questo punto avevo: -mezzo -la sua targa -questa "Interrogazione MTC" Rimasto senza visura, volevo rifarla per avere in mano qualcosa che certificasse la non iscrizione al PRA. Visto che l' ISGA (ispezione allo stato giuridico, la classica visura da 2,84€ ) non ha valore legale, sono andato al PRA per fare un ECGN (estratto cronologico generale €20,82) che invece costituisce certificato. Cosi ho ottenuto: -mezzo -targa -Interrogazione MTC -ECGN A sto punto ho chiesto all'impiegata del PRA come potevo rimettere su strada il mezzo. La prima risposta è stata: "Devi chiedere alla MTC!" ed io: "Ma come loro han detto di chiedere a voi!" Allora ha chiamato un collega più esperto in queste faccende. E QUI E' ARRIVATA LA BUONA NOTIZIA! Con tranquillità mi ha detto "se non è mai stata iscritta al PRA devi iscriverla adesso!" Ha tirato fuori un foglio stampato al computer che ho compilato con i miei dati + modello del mezzo/num targa/num telaio. Il foglio recitava " Io xxxx xxxx nato a xxx xxx il xxxx xxx ecc ecc mi dichiaro proprietario del mezzo XXXXXXX targato XXXXXX num. telaio XXXXXXX Ho firmato davanti al pubblico ufficiale del PRA, e con marca da bollo (14,62€) mi son dichiarato proprietario. Al che ho chiesto : "Ma questo è il famoso modulo NP-2B ?" Risposta "No no...uhm..." ha allungato la mano ha preso un modulo NP-2B e mi ha detto "Dai ti faccio compilare anche questo solo nello spazio ACQUIRENTE e DATI DEL VEICOLO" (i dati del veicolo li abbiamo presi dall' Interrogazione MTC ) Ho compilato e pagato 3 imposte per un valore complessivo di 76,16€ . Mi ha chiesto la carta d'identità per fotocopiarla. Si è tenuto l "Interrogazione archivio nazionale veicoli" che mi aveva dato la MTC (l'impiegato del PRA la chiamava "scheda tecnica" ) . Ha inserito tutti i dati nel computer et voilà, nel giro di 5 minuti mi ha rilascito il CDP ! Ora la Lambretta Serveta è iscritta al PRA ed è intestata a me ! Sono il proprietario! A questo punto ho: -mezzo regolarmente iscirtto al PRA e a me intestato -targa -CDP Nei giorni prossimi vado a fare una denuncia di smarrimento del libretto e da lì procedo per farmi dare un libretto nuovo COSTO TOTALE : 138,06€ MORALE: se avete solo la targa e risulta mai iscritta al PRA l' "interrogazione archivio nazionale veicoli" rilasciato dalla MTC risulta essere un documento D'ORO, grazie al quale, almeno nella mia esperienza, ho ottento l'iscrizione tardiva velocemente e senza complicazioni ! (Un grazie particolare agli impiegati del PRA che sono stati gentilissimi!) E dire che l'ho fatto per caso, solo perchè era l'unico modo per capire se la targa fosse la sua (e quindi decidere se acquistare o no il mezzo), non sapevo neanche che la MTC rilasciasse questi documenti o se avessero valore oppure no! Bella storia ! -
Primo Restauro di una "Nonna": Farobasso '53
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Ecco la Vespa appena portata a casa da Milano, dove il suo proprietario me l'ha affidata per un restauro completo...stavolta si fa sul serio, in quanto lui vuole reimmatricolarla (e'radiata d'ufficio) passando per l'ASI e quindi dovrò lavorare con cura...cmq il mezzo non e'davvero messo male, peccato solo per il motore bloccato Ma spero, confido sia solo il gt inchiodato...vedremo! Ecco le foto della faro basso '53 appena arrivata a casa mia... Ciao FC- 629 risposte
-
- 150
- 160
-
(and 85 più)
Taggato come:
- 150
- 160
- 180 ss
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- albero secondario
- alimentazione
- anticipo
- aria
- asi
- bianca
- blu
- bologna
- campanello
- capricci
- centralina
- cilindro
- clacson
- collettore
- consiglio
- copriventola
- cuscinetti
- cuscinetto
- elaborazioni
- emilia
- esempio
- farobasso
- firenze
- fmi
- folle
- freni
- frizione
- furto
- giri
- gomma
- ingranaggi
- ingranaggio
- issimo
- kit
- libretto
- mercatino
- modifica
- molle
- motore
- motorizzazione
- olio
- originale
- oro
- ottobre
- parastrappi
- pedana
- piaggio
- piemonte
- pistone
- portaoggetti
- problema
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- restauro vespa
- rettifica
- revisione
- rimontaggio
- roma
- ruggine
- rumore
- ruota
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sito
- spegne
- spinta
- struzzo
- telaio
- temperatura
- v31
- vespa
- vespa faro basso
- viaggio
- zincato
- zincatura
-
Anticipazione Novità...
Turbobestia ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
L'avevo accennato in un altro post un po' in sordina ma visto che ormai i test sono finiti e che la produzione è ultimata... Ci saranno 2 modelli, una per il corsa 57 ed una per il corsa 60... Spero che vi piacciano, hanno un rendimento diverso dalle teste VRH classiche e cambiano i rapporti di compressione 11:1 per i corsa 57 e 11.5:1 per i corsa 60... Ciao ciao Turbo -
Restauro di una Vespa 50SS
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Uno dei prossimi restauri in cui mi devo cimentare sarà uno dei modelli esteri più ricercati dai collezionisti. In questo caso specifico parliamo di una Vespa 50SS proveniente dalla svizzera. Questo post sarà a mezzo servizio tra me e Simonegsx che è un vero superesperto di small sportive ha in cura il telaio e che metterà a sua volta delle foto fatte durante la lavorazione. Ecco le foto del mezzo appena consegnato al Vespagarage: Un bel dragone tamarro sullo scudo...e scudetto sbagliato Il fanalino posteriore con la plastica originale, differente da quello della 90SS, con la scritta purtroppo non originale fatta di latta La targhetta tipica che la Piaggio metteva sui mezzi destinati all'estero, col numero di telaio. Il mezzo è del 1971. Numero di serie del motore con la sigla V5SS Idem, per il telaio... Una vista particolareggiata del sotto manubrio E del sotto pedana...ha bisogno di qualche riparazione, purtroppo anche lo scudo dietro al parafango ha le classiche pieghe da 'frontale raddrizzato'. Il cavalletto è stato 'assassinato' con due pezzi di ferro saldati alle estremità e non hanno nemmeno tolto i piedi di gomma... Anche il motore presenta una strana sostanza resinosa piazzata tra il carter e il selettore cambio...speriamo non ci siano crepe sotto, lo vedremo più avanti... Copriventola a "V" e cappuccio candela originale. Appoggio della ruota di scorta centrale dei seconda serie. Bisognerà zincarlo. Portaoggetti e piolo sella. Il gancio sella non centra niente, sarà ovviamente eliminato. Piantone del manubrio, con i fori per il serbatoio finto. Manubrio. Un contakm da Vespa Primavera prima serie color fantasia da sostituire col suo originale. Forcella con ammortizzatore. Del tutto identici a quella della 50 Special. Il parafango invece è quello stesso della 90SS. Serbatoio. Questo invece è uguale a quello della Nuova 125...e altre 50 contemporanee a questa. La Vespa veniva realizzata in tre colori, biancospino, rosso e blu pavone. Su scelta del cliente la lasceremo rossa come l'abbiamo trovata (anche se sarebbe bianca), un rosso più aranciato come indicato da Simonegsx per queste annate, ovvero il P/802. Alle prossime foto con lo smontaggio del mezzo e particolari della Vespa. Ciao FC- 459 risposte
-
- rimontaggio
- revisione
-
(and 47 più)
Taggato come:
- rimontaggio
- revisione
- regolazione
- registri
- reggio
- piatto portaganasce
- peperoncino
- pedana
- ottobre
- molle
- leva frizione
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- freni
- folle
- firefox
- errore
- emilia
- dell'orto
- cuscinetto
- consiglio
- collettore
- clacson
- ceppi
- castello
- carburatore 16/16
- campanello
- bianca
- aria
- alcool
- acqua
- acceleratore
- 208
- 160
- zincato
- zincatura
- video
- venerdì
- temperatura
- telaio
- squish
- sip
- spegne
- seeger
- sfiato
- sal
- sabbiatore
- ritrovata
-
restauro vespa faro basso da corsa molto strana
simonegsx ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Quì le cose si fanno interessanti........................ mi portano questa strana vespa da restaurare.Appena vista rimango un pò poi.. e poi . La prima cosa che ho pensato è stata che fosse una vespa modificata in quella maniera all'epoca,ma la vespa sembrerebbe conservata, e stando a quello che mi hanno detto,fu ordinata in questa maniera alla piaggio tranne le ruote che furono sostituite in seguito per fare alcune gare di velocità. Ne furono costruite solo 10. Mi hanno promesso delle foto dell'epoca delle vespe durante alcune manifestazioni. Qualcuno ha mai visto o sentito qualcosa di simile? .JPG.6cbf4718c70a599f7235704c3ae322ae.JPG" class="ipsAttachLink ipsAttachLink_image"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" class="ipsAttachLink ipsAttachLink_image"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel="external nofollow"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel="external nofollow"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel="external nofollow"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel=""> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel=""> -
Eccomi qua, dopo vari tentennamenti mi decido a restaurare la mia Gs, avendola acquistata già restaurata (male) consapevole di doverla rifare mi ero proposto di aspettare un po per smontarla completamente ma un grippaggio mi ha fatto anticipare la cosa. Spero di fare cosa gradita scrivendo questo post e di ricevere tanti consigli e critiche costruttive. Per ora una carrellata di foto.
- 357 risposte
-
- 160
- 177
-
(and 44 più)
Taggato come:
- 160
- 177
- 180 ss
- acqua
- acquisto
- ala
- albero motore
- aspirazione
- avviamento
- batteria
- cambio
- carter
- castello
- cilindro
- consigli
- cosa
- cuscinetto
- disco
- ebay
- emilia
- frizione
- ghiera
- gioco
- grazie
- img
- ingranaggi
- ingranaggio
- messa in moto
- molle
- motore
- oro
- reggio
- rettifica
- ricambi
- rumore
- ruota
- sabbiatura
- sal
- seeger
- sfiato
- sip
- sostituzione
- telaio
- temperatura
- vespa
- vespa gs160
-
Vespisti Parma/Piacenza/Reggio Emilia??
ilVespa150 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ragazzi scrivo qui perche non sapevo dove altro poter chiedere questa info ... non esiste gia sul forum un gruppetto di VOListi della zona che ho scritto nel titolo?? magari ci si trova, si fa un aperitivo e si organizza qualche giro vespistico, che so magari per qualche week end:biggrin: se esiste gia un posto simile mi scuso ma non l'ho trovato! -
VESPISTI DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA
damdam ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Come dal titolo del topic: chi sono i VOListi di Reggio Emilia o provincia? (alcuni li ho già conosciuti, sono i ragazzi del Ciospa Plastik, di Castellarano e Sassuolo )- 1.605 risposte
-
- acqua
- ala
-
(and 60 più)
Taggato come:
- acqua
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bologna
- castello
- clacson
- consiglio
- corso
- cuscinetto
- disco
- emilia
- errore
- eurovespa
- firenze
- folle
- gimkana
- giri
- giugno
- ingranaggi
- ingranaggi cambio
- lorenzo205
- miscelatore
- molle
- noie
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- piacenza
- piccio
- pordenone
- portaoggetti
- raid
- reggio
- revisione
- rimontaggio
- roma
- sal
- salento
- scozia
- sella
- siena
- siluro
- sip
- sito
- smarrimento
- special 50
- spinta
- telaio
- temperatura
- toscana
- treffen
- venerdì
- viaggio
- video
-
ziokan! un quarto d'ora fa c'è stata una scossa bella tosta! pare che l'epicentro sia zona Parma/Reggio/Mantova ma qua in Valceresio nel mio laboratorio (seminterrato) l'ho sentita bene bene... che caga!
- 16 risposte
-
- 200
- lorenzo205
- (and 6 più)