Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' rettifica'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao a tutti. Con UNO (T5) abbiamo spesso scambiato opinioni su come modificare il kit 200 Polini, che ha un pistone monofascia, e la fascia sottile tra l'altro, con la conseguenza che questa si consuma presto e a 3.000 km deve essere sostituita. Inoltre qualcuno ha imputato alla fascia che si consuma troppo e troppo presto anche la causa delle grippate per cui è tristemente famoso questo kit di elaborazione. Dallo scambio di opinioni è venuta fuori la possibilità di montare un pistone bifascia partendo da un pistone per APE da diametro 68 mm, come quello Polini; le altre alternative come Pinasco (diam. 69 mm) o Malossi (68,5 mm) sono bifascia, ma comportano la rettifica del cilindro, e visto che voglio provarlo su un cilindro nuovo mai montato (e dotato anche del suo pistone Polini originale), ho optato per il pistone APE. il pistone APE ha una piccola luce sul mantello che non corrisponde ai travasi Polini, quindi dovrò aprire altre finestre sul mantello, ma il problema più grosso è che la fascia inferiore del pistone APE ha la chiusura fatta in modo tale che la stessa si "apre" dentro un travaso durante il movimento del pistone, con il risultato che non appena si mette in moto si spacca tutto con annessa grippata. Quindi ho portato il pistone al torniere ed ho fatto realizzare un ulteriore canale di fascia al di sopra dei due originale, inserendovi anche un nuovo fermo per la fascia. Dei tre canali per le fasce che si vedono in foto il primo dall'alto è realizzato dal torniere, il secondo e il terzo sono quelli originali. Il pistone sarà montato con due fasce, sul primo e sul secondo canale, il terzo (a partire dall'alto, corrisponde al secondo in origine) sarà lasciato vuoto. Le parti segnate in blu sono le impronte di dove saranno aperte le luci per i travasi del cilindro Polini, rispettando la posizione presente sul pistone originale. Sulla testa del pistone ci sono segnati i settori corrispondenti a luci (travasi e scarico) in colore rosso, mentre in verde sono segnati i settori dove c'è canna del cilindro piena senza luci, mi è servito per posizionare il fermo fascia.
  2. SALVE A TUTTI HO GIA' SCRITTO IN UN'ALTRA OCCASIONE SU QUESTO FORUM PER DEI PROBLEMI DI GRIPPAGGIO DEL 208 POLINI CHE GRAZIE AI VOSTRI CONSIGLI SULL'ANTICIPO E ALLA TESTATA SONO RIUSCITO A RISOLVERE, MA ORA MI E SORTO UN NUOVO GRAVE PROBLEMA: LA VESPA PARTE BENISSIMO A FREDDO, MA NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE A CALDO... POSSO PEDALARE UN'ORA O SPINGERLA PER 2 KM, MA NON PARTE IN NESSUNA MANIERA, A VOLTE SEMBRA CHE FACCIA UNO SCOPPIETTO, MA NON PARTE. SEMBRA INGOLFATA, MA CHIUDENDO LA BENZINA, TOGLIENDO LA CANDELA, GAS APERTO E PEDALANDO COME UN MATTO, DOPO NON RIPARTE LO STESSO, QUINDI NON CREDO SIA INGOLFATA. HO UN GIGLE' DI 130, HO PROVATO AD AUMENTARLO, MA NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE. IL FRENO ARIA E' 185 L'EMULSIONE BER4 E GIGLE' COME HO DETTO 130/135, IL FILTRO ARIA E' NUOVO CON I 2 FORELLINI NEL CUORICINO SOPRA I GETTI DI MAX E MIN, ANTICIPO E' CIRCA A 17 GRADI (SOTTO LA FAMOSA TACCA IT), LA CANDELA E' UNA CHAMPION N2C (MOLTO FREDDA) MA HO PROVATO A SOSTITUIRLA CON ALTRE 3 CANDELE SEMPRE PIU' CALDE MA LA VESPA NON NE HA VOLUTO SAPERE DI PARTIRE!!!! CORRENTE LA DA PERFETTAMENTE. L'UNICO MODO DI FARLA RIPARTIRE E' TOGLIERE IL FILTRO DELL'ARIA E ALLA PRIMA PEDALATA LA VESPA SI METTE IN MOTO SUBITO. RISPENGNENDO LA VESPA RIMONTANDO IL FILTRO E LA PUPPA DOPO PARTE PERFETTAMENTE. QUESTA E' UNA COSA CHE MI E' CAPITATA CIRCA 10/12 VOLTE E TUTTE LE VOLTE SE NON TOLGO IL FILTRO E LA METTO IN MOTO SENZA DI ESSO NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE!!!! HO PENSATO DIVERSE SITUAZIONI, MA NESSUNA MI HA CONVINTO PARTICOLARMENTE: 1) LA VESPA SI INGOLFA PERCHE' LO SPILLO DEL CARBURATORE NON CHIUDE BENE! - NON PUO' ESSERE ALTRIMENTI ANCHE A FREDDO DOVREBBE DARE PROBLEMI - 2) LA FASE DEL MOTORE E' TROPPO RITARDATA (17 GRADI)! - MA GLI ALTRI VESPISTI NON HANNO IL MIO PROBLEMA- 3) IL GIGLE' DI 135 E' TROPPO GRANDE! - HO MESSO IL 130 E NON CAMBIA NIENTE 4) IL PARAOLIO LATO FRIZIONE CON IL CALORE DEL MOTORE SI DILATA E PRENDE ARIA! -IL PARAOLIO E' NUOVO ED HA 200 KM, E' DI QUELLI CON IL PIATTINO TUTTO IN LAMIERA E NON PUO' NEMMENO USCIRE DALLA SEDE- UNA SOLA VOLTA ANCHE AVENDO APERTO IL FILTRO DELL'ARIA DOPO HA DATA ANCORA PROBLEMI, E' PARTITA MA ANCHE A TUTTO GAS LA VESPA E' RIMASTA AL MINIMO PER CIRCA 30 SEC., COME SE NON ARRIVASSE BENZINA, POI SI E' SPENTA. IL CARBURATORE E' PULITISSIMO, L'HO ANCHE RIAPERTO 2 VOLTE E TIRANDO L'ARIA (LO STARTER) NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE.....NON SO COSA FARE, NON MI ERA MAI CAPITATO UNA COSA DEL GENERE.......AIUTO. SALUTI E GRAZIE A TUTTI. SFOAMOTO
  3. ciao vorrei montare la batteria sul mio px125e, che du suo non la monta! non mi interessa di mettere sotto batteria l'impiantodella vespa (fari,frecce...) ma solo avere una batteria a 12v con attaccato una presa tipo accendisigari per attaccarci l'alimentatore da auto del palmare, per navigare con gps in piena autonomia. ora credo che per mettera la batteria "facilmente" basta prendere il regolatore di tensione del t5 o px arcobaleno (che prevedono la batteria) sostituirlo a quello che c'è ora, montare la batteria... io invece vorrei risparmiare un po di soldini se prendo la tensione in uscita dall'attuale regolatore(quella che alimenta tutta la vespa, per intenderci!) ci metto un diodo da 13,8 V per fare da "caricabatteria" e ci metto la batteria, va bene?oppure in uscita dal regolatore ci vuole un ponte raddrizzatore.... ho letto un po di post qui su vol ma ho le idee confuse... grazie e ciao
  4. Dunque buyonasera innanzitutto...ecco la questione...come dicevo sopra pensavo senza stravolgere CARTER ecc di ottenere un motore 200 rally più performante con piccoli accorgimenti... Ovvio non deve andar forte come un Pinasco ecc...deve avere quel tocco in più... Parliamo di un motore con piatto FEMSA e quindi credo cono 19 giusto? Ora...siccome volevo inizialmente farlo corsa lunga ho capito che probabilmente non lo si può fare perchè i mazzucchelli e i pinasco corsa lunga son adatti a coni 20...e per farlo dovrei sostituire statore FEMSA, suppongo anche il volano e quindi usare un'accensione DUCATI. Questo non voglio assolutamente farlo...perchè esternamente il motore deve essere originale...il trapianto deve essere interno...quindi parlando con un pò di persone mi dicevano che posso usufruire dello spinotto DRT che mi porterebbe in corsa 59... Dunque le modifiche che a questo punto vorrei fare sono: 1) spinotto DRT (per arrivare a corsa 69...); 2)albero anticipato...(posso farlo abbinato allo spinotto DRT giusto?di quanto anticipo?devo poi lavorare anche la valvola???); 3)scarico allargargato 2+2; 4)basetta di 1mm da vedere poila posizione!!! Cos'altro suggerite???Parola agli esperti... Non mi dite di mettere il blocco da parte mettendo su un blocco PE... voglio sulla rally il blocco rally!!! Grazie a tutti!!!
  5. Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e vi chiedo un aiuto. Ho recentemente fatto rimettere a posto e revisionare un motore (bloccato) di una Vespa 200 elestart del 1994 con circa 30/40.000 Km. In rettifica mi hanno risistemato l'albero motore, mi hanno dato i nuovi cuscinetti e la nuova gabbietta a rulli della biella (quella superiore, del pistone); mentre di nessun intervento ha avuto bisogno, a dire del rettificatore, la biella. Cilindro e pistone li avevo già io nuovi. Il meccanico, molto giovane e quindi poco esperto di Vespe, ma volenteroso, me lo ha rimontato. E' tutto perfetto tranne il fatto che andando a velocità costatnte, tipo sui 60/70 kmh, comincio a sentire un forte rumore metalllico, che all'inizio pensavo fosse un battito in testa (da accensione troppo anticipata!), accompagnato da una specie di "seghettamento" del motore. Così ho provato a postitciparla, anche di molto, ma non è cambiato nulla! Ho anche provato a spessorare la testata, nonchè a montare un'altro carburatore pensando ad una miscela troppo magra, ma anche in questo caso nulla è cambiato! Il bello che questo battito metallico lo fa anche in rilascio e/o velocità anche più basse e NON sotto sforzo. "Sensibilizzando" il mio orecchio, mi sono anche accorto che un rumore strano, tipo un leggerissimo "sfarfallio" lo fa anche quando cambiando marcia tiro la frizione. Qualcuno mi ha detto che forse i cuscinetti dell'albero motore non erano quelli giusti, qualcuno che la biella andava invece probabilmente rivista, qualcuno che il meccanico ha montato male un paraolio (ma quale?), qualcuno che ho sbagliato a mettere nel cambio l'olio Sae 30 in quanto questo motore avendo la frizione nuovo tipo, con 8 molle piccole, richiede l'olio 80W90! Non so da dove cominciare, qualcuno di Voi mi aiuti, grazie!
  6. Salve, ho montato un 177 Polini sul mio PX125. Ho percorso 300 km con cautela come detto da tutti, oggi ho provato a tirare un filino di più. La modifica è stata fatta lasciando tutto il resto inalterato (marmitta originale, rapporti, carburatore ecc.) Solo la carburazione e la candela ovviamente sono state fatte al momento del lavoro. La cosa tra l'altro, mi ha lasciato un po' perplesso. Così oggi, dopo aver percorso un bel tratto a 80 km/h continui, ho allungato un po' fino a 90 per poi rilasciare, ma la seconda volta... PIM, tutto off, botta, frizione e via così fino a fermarmi a lato. Ho lasciato spento fino a fermarmi completamente, poi ho provato a mettere in moto e la vespa è partita normalmente, così sono arrivato a destinazione piano piano. Ok, sono in rodaggio e forse non avrei dovuto farlo, ma credevo che la modifica apportata consentisse almeno di allungare un po' più del vecchio motore, che arrivava a 100... Adesso non so cosa fare, la vespa si mette in moto ma chiaramente temo anche di arrivare a 80. Il rodaggio è compromesso? Il motore è compromesso? E' stata solo una "scaldata"? Insomma che faccio? Come lo devo trattare? Che palle... Grazie per i consigli anticipatamente.
  7. Salute a tutti vespa px 150 cat (scatalizzata) 67000km circa del2007 durante un viaggio, via statale, da salerno a Roma che , visti i problemi , ci ho messo 12 ore , la vespa arrivata nei pressi di napoli , su una specie di tangenziale a 80km orari circa si e' spenta, non una botta secca tipo grippata ma piu' morbida come se fosse finita la benza. Mi ferma , e mi sembra , che il motore sia eccessivamente caldo, ma puo' essere solo una mia impressione. Non si riaccende subito devo aspettare che si raffreddi. Riesco a ripartire ma verso Caserta, quando si riscalda di nuovo, si spegne ancora, e mi accorgo che e' un po' spompata, non ha forza. Guardo la candela che montavo , una ngk brh6s , il colore e' buono (vedi foto) e poi avevo fatto qualche mese fa Palermo -messina e non mi aveva dato nessun problema come temperatura. La cambio e metto l'unica che ho un 'altra ngk la bh6s , uguale come temperatura. E' un continuo martirio , continua a spegnersi... trovo un 'altra candela,vecchia, sul fondo del bauletto e a metto, una champion marcata piaggio. Sembra andare meglio ma poi smontandola vedo che dal colore mi sembra un po' magra(vedi foto). Continua a spegnersi, a minturno addirittura ,da ferma, e provando ad accellerare si spegneva come se grippasse. Solo arrivato nei pressi di Roma, di notte ormai, riacquista un po' di "elasticita'" e mi sembra un po' piu' pimpante. E' stato uno dei viaggi piu' impegnativi che abbia mai fatto e ho rischiato anche un paio di volte la vita quando si spegneva e rimanevo completamente al buio. Adesso tornato in citta' e facendo brevi percorsi, non arriva a scaldarsi cosi' tanto, ma noto questo: Poca potenza alla partenza , addirittura a volte mi devo aiutare con il piede. Poca compressione nel pedale di avviamento, a volte l'accendo a spinta e mettendola in seconda , la spingo senza tanto sforzo. Non so se e' mia impressione oppure no ma sento un suono strano del motore, una specie di tintinnio, ferraglia..ascoltate qui Non tiene il minimo e si spegne quando mi fermo. premetto che sono abbastanza ignorante in materia , ma leggendo un po' in rete i sintomi sono simili a quelli delle fasce consumate... Avevo cambiato il pistone (asso 58) e rettificato il cilindro ai 21000 km ma non so se avessero cambiato anche le fasce. Cosa puo'essere secondo voi?
  8. ho da poco cambiato il cilindro della mia vespa pk xl rush, un cilindro polini 75 cc montato due anni fa con tutta una storia annessa in poche parole lo avevo preso usato dicendomi che era pari al nuovo ma il pistone era messo male il cilindro così così allora preso pistone nuovo sono passato in rettifica per fare solamente lucidare il cilindro non rettificare,ma il rettificatore misurando il cilindro mi disse che era fuori tolleranza quindi pistone maggiorato 47,4 e rettifica, poi al momento ho detto lo monto così, ma comunque non andava male arrrivavo ai 60 kmh da gps quindi la rettifica la volevo fare adesso ma tra pistone e rettifica arrivavo ad una spesa eccessiva quindi ho preso un dr 75cc nuovo ,adesso quello che chiedo è questo allora con il cilindro polini da rettificare la vespa era carburata alla perfezione adesso mettendo il dr 75cc 6 travasi ha dei piccoli vuoti in accelerazione il getto del max è sempre il 60 devo aumentare? la candela però è sempre color nocciola che si debba finire il rodaggio ovvio che non la stò tirando miscela al 2,5
  9. Salve a tutti stavo legendo varie discussione su questo argomento su Vespaonline un ottimo sito devo dire, beh bando allo ciance, mi chiamo Guglielmo e sono un TICINQUISTA....amo il T5 in tutte le sue parti, la mia e unica vespa di sempre! Volevo sapere delle informazioni sul gruppo termico polini modifica per t5, lo vendo senza testata! La mia originale 125 va bene anche senza rettificarla? Devo ampliare il getto del max a 120 giusto? Effettivamente io cerco un po di coppia in più, il polini e più potente in questo rispetto al gruppo termico orginale t5? Grazie..aspetto le vostre risposte e saluti T5 FOR LIFE
  10. Esimi Tecnici, la "mia piccola" in oggetto va benino, parte regolare al terzo colpo ... , fa anche 200 km in un giorno, ma forse necessita di una rettifica: scalda molto in lunghe salite e in queste circostanze picchia in testa. Ho immaginato che dopo 35.000 km abbia il cielo del cilindro incrostato e ho reminiscenze di due grippaggi (di quelli che blocca e sblocca un istante dopo), 10 anni orsono, quando era la vespa di tutti e si metteva olio di qualunque tipo e dosaggio. Cosa ne pensate? Quali i costi secondo voi tra fasce, guarnizioni nuove e altri ricambi? Quanto di rettifica? quanto di manodopera? Cordialità
  11. Allora, ho revisionato il contachilometri (Vespa VNB3), rimontato gli ingranaggi, messo quadrante, vetrino, la guarnizione in gomma che tiene il tutto, prendo la cornice cromata, e..... cazzo ma non ci va! E' troppo piccola, non entra proprio! Va bè, sara la cornice nuova fatta male. Prendo la vecchia, è identica, e ugualmente non ci va! Solo se tolgo la guarnizione in gomma entra altrimenti non entra proprio. Ma come diavolo si fa ragazzi a rimontare la cornice????
  12. beh...visto che non sono riuscito a trovare un carter con miscelatore in tempo utile userò quello senza che ho già in cantina. però c'è un problemino: da quel che ho visto facendo la classica prova dell'olio la valvola rotante non tiene più benissimo.Nulla di disastroso,ma già che lo devo aprire per cambiare un paraoli mi chiedevo se era possibile farci qualcosa... io pensavo di provare col bicomponente per metallo che tante volte ho usato con successo in caso di danni esterni al carter.Solo che una cosa è stare fuori che casomai dovesse cedere e se ne va per gli affari suoi,altra cosa è stare sulla valvola rotante...che se cede...Dio abbia misericordia. pensavo di spargerne un sottile strato sulla sede di tenuta della valvola stessa e poi togliere le eccedenze facendo girare l'albero stesso.Togliere l'albero,pulirlo e lasciare asciugare il bicomponente e successivamente dare una leggera carteggiata con carta abrasiva fine da 600... Secondo voi la cosa può funzionare??? può durare un lavoro del genere o il gioco non vale la candela ed è meglio che mi tenga la valvola così com'è???
  13. ieri smontando varie volte la candela x controllare la carbrazione ho spanato la filettatura!!! nn vi immaginate la rabbia...cmq poi ho provato + a volte a riavvitare la candela alla meno peggio ma al + presto devo rimettere a posto la testa xkè la vespa nn ha + un cavolo di compressione quindi, non regge il minimo, la pedivella va giù come se fosse quella di 20cc e inoltre rimane accelerata a volte...tutto questo è dovuto al fatto ke la candela nn essendo ben avvitata sfiata dalla testa, giusto? ho letto alcuni topic qua e la consolandomi del fatto ke basta portare a rifare la filettatura in un officina di rettifica...ma quanto spenderò?
  14. ragazzi parlo di una vespa da restaurare...insomma qual è la quotazione giusta per una 200 senza frecce da restaurare???grazie...se c'è qualcosa in giro segnalate!!!
  15. Ciao a tutti, ho un px 125 dell'82. quando l'ho presa aveva già montato su un 175cc che non so quanti km abbia e come sia tenuto. Da un po' fa rumori strani, comincio a credere che ai tempi non fosse stato montato come si deve e il pistone cominci a ballare dentro il cilindro, senza contare che la testa è quella originale del 125, quindi non voglio neanche sapere se il pistone ci picchia contro o no. La vespa va benissimo a parte questo rumore sui bassi, come due lamiere che vibrano una sull'altra...non capisco se sono i silent block andati o se proviene proprio da dentro il gruppo termico. Ho trovato in rete alcuni gruppi termici originali piaggio 150 (lo saranno veramente?) da sostituire col mio, in maniera da avere un motore più affidabile e meno problematico. O almeno da essere pronto con un ricambio in caso di guasto. Quello che vi chiedo è: - devo comprare anche la testa 150? - dopo l'acquisto del gruppo, è meglio fare anche una rettifica o può essere montato direttamente? Perchè in caso di rettifica compro il pistone per niente dato che di solito il centro rettifiche lo fornisce e lo monta ad hoc dopo aver eseguito il lavoro. Cosa mi consigliate?
  16. Ciao a tutti questa estate come molti sanno sono partito per la Spagna con il 177 Pinasco in Ghisa molti erano incuriositi su che tipo di motore si trattasse, Io ed Andrea TC l'abbiamo testato per voi, ecco alcuni dati tecnici: Abbiamo fatto dai 31 ai 33Km/l il motore tira come un dannato nonostante i pesi dei bagagli, montato senza lavori su un motore originale px del 1980 mai aperto con primaria da 22 denti ho toccato i 104km/h di digitale, ha talmente tanta coppia che la 2^ e la 3^ la usavamo pochissimo la 4^ normalmente la ingranavamo a 28km/h di DGT,io sul mio motore ho avuto 0 scadate, 0 problemi, affidabilissimo, Andrea TC ha scaldato qualche volta all'inizio del viaggio perchè si è rotto il carburatore da 20/20, sostituito il carburatore non ci sono stati più problemi ed il suo motore andava esattamente come il mio... lungo il tragitto (a metà Francia) ad Andrea ha cominciato a saltare la 2^ e la 3^ marcia, carico come un mulo ha guidato praticamente facendo 1^ 4^ per gran parte del tragitto, anche Andrea era con un motore vecchissimo. La nostra scelta sull'utilizzare motori vecchi ed usurati è stata fatta proprio per dimostrare che il cilindro non deve necessariamente essere montato su base nuova ma anche su motori con Km e Km, alla fine abbiamo fatto circa 2500km (pochi per una vacanza ma abbastanza per 6gg di viaggio) i cilindri hanno retto benissimo senza nessun problema rilevante, abbiamo provato poi i motori con la testa originale e con quella abbassata da 1mm, con quella più bassa abbiamo recuperato una coppia ancora più marcata ma tale lavoro necessita anche una carburazione ad hok, le alte temperature spagnole non perdonano, abbiamo trovato termometri che segnavano i 39°quindi l'asfalto sarà stato anche 50┬░, i motori nonostante fossero poco raffreddati hanno retto tranquillamente il test infernale. Allego qui sotto alcune foto per mostrarvi la mole di carico al quale abbiamo sottoposto i cilindri Pinasco... Lascio a voi i commenti... ciao ciao Turbo
  17. Salve a tutti, Avrei bisogno di consigli per carburare il mio polini 177 cosi' configurato : 177 polini con travaseria raccordata ai carter albero anticipato secondo istruzioni polini seguendo il taglio originale Marmitta jl right hand Accensione parmakit anticipo variabile settata coma da istruzioni ,valvola allargata 1,5 per parte , carburatore phbh 28 con : filtro polini a cono , polverizzatore av 264 spillo x2 seconda tacca dall'alto, minimo 62 , massimo 125 galleggiante da 8,5 gr . Vite miscela svitata di 2 giri comando aria funziona correttamente Il motore sale bene di giri, a freddo , parte al primo colpo senza tirare l'aria e il funzionamento sembra normale, ma a caldo e in fase di rilascio tende a rimanere accelerato. Sicuramente aspira aria da qualche parte , ma non so da dove , il collettore in gomma l'ho sostituito perche' l'altro originale polini si spaccava di continuo, ora ho messo il tubo che si usa per le turbine delle auto, molto resistente e che va a forza sia nel collettore che nel carburatore garantendo una buona tenuta.Il motore e' stato rifatto per l'ennesima volta sostituendo carter , cuscinetti, paraoli gaurnizioni etc etc, insomma tutto nuovo, ho fatto anche la prova del tappo dell'olio ma non sputa neanche un goccio di olio, ho cammbiato diverse volta la configurazione del carburatore con diversi polverizzatori / spilli / getti . Non so dove guardare.... un aiuto?. ho gia grippato 2 volte ...sono alla terza ed ultima rettifica . Grazie in anticipo per gli ..aiuti Ciao
  18. Salve a tutti, l'altro giorno ho grippato a causa di un benzinaio c******* che ha messo molto meno olio di quello che serviva e dopo un po' la ruota si è bloccata. Ora vorrei sapere cosa devo controllare e, se ce n'è bisogno, cosa bisogna cambiare. Grazie a tutti
  19. Nella speranza che si possa capire la causa, metto un video del motore della mia vespa per farvi sentire uno stranissimo rumore che è apparso all'improvviso e non riesco ad eliminare. E' come se fosse una specie di martellamento. Si potrebbe confondere con lo scampanellio del cilindro in alluminio, ma se ci fate caso, appare in alcuni momenti e poi si ferma, per riapparire a suo piacimento. Non importa se a caldo o a freddo..... lo fa sempre.... Il TSV, provato sulla vespa di mio fratello, quel rumore non lo fa.... Gli altri cilindri, erano usati, però quel rumore non lo facevano.... Penso di avere fatto tutte le prove immaginabili e le elenco di seguito: Naturalmente, escludiamo subito la frizione, nel senso che tirandola non cambia il risultato. Provati tre cilindri diversi: TSV, POLINI e M1X Inizialmente, pensando fosse la frizione, sostituita completamente la stessa, con campana nuova, dischi ed infradischi nuovi, molle e bicchierini nuovi, boccolo, rasamento e portaboccolo nuovi, spessore nuovo. Il pignone è stato anche ribattuto, in quanto presentava un leggerissimo gioco, ora risolto. Monto i rapporti Malossi DD 23-64. Per escludere che la campana della frizione strusciasse nel carterino, ho provato anche a metterla in moto senza carter frizione.......idem Gabbia a rulli spinotto pistone: sostituita ben tre volte, con tipi differenti..... Cuscinetti di banco: sostituiti due volte. Controllato a fondo l'ingranaggio multiplo e gli ingranaggi del cambio: nessun segno strano rilevato... Per scrupolo, ho sostituito il multiplo, il cuscinetto dello stesso e l'ingranaggio della terza, che presentava una sbavatura, ma era perfetto. Naturalmente ho controllato la crocera, che era perfetta, anche perchè il motore aveva circa 6000 km...... Sostituito ventaglio e relativa molla della pedivella ed ingranaggio e molla della messa in moto. Sostituito parastrappi, anche se quello precedente non aveva nulla.. Portato l'albero motore in rettifica, per controllare se fosse sbiellato: L'ha aperto e mi ha detto che non aveva nulla..... Addirittura, dietro mia proposta di sostituire biella e gabbia a rulli, si è rifiutato, dicendomi che era inutile. Beh, l'albero aveva gli stessi 6000 km di tutto il resto...... Come tentativo disperato, ho provato un altro volano e pure un altro padellino, per escludere il distacco di una paratia o robe varie..... Ah: dimenticavo: abbiamo provato a decomprimere (spessorando in testa) e pure a ritardare al massimo la fase....... Niente da fare........ C'e' qualcuno che ha voglia di dire la sua? Scusate la lungaggine........ Naturalmente il motore era stato appena messo in moto, quindi aria tirata. La carburazione è perfetta a tutti i regimi, ovviamente a motore caldo. ImageShack┬« - Online Photo and Video Hosting
  20. Ho comprato una gomma nuova per il px ma prima di montarla devo togliere quella vecchia. Ieri ho trascorso almeno un ora a cercare di scollarla ma sono riuscito a staccare solo metà cerchione (il lato meno profondo) pur usando una morsa. L'altra metà non ne vuol sapere, ho provato in tutti i modi ma non viene via, c'è qualche trucco che non so? Questa notte ho sognato che tiravo e tiravo la maledetta gomma...per favore datemi una mano!
  21. Eccomi qua, dopo vari tentennamenti mi decido a restaurare la mia Gs, avendola acquistata già restaurata (male) consapevole di doverla rifare mi ero proposto di aspettare un po per smontarla completamente ma un grippaggio mi ha fatto anticipare la cosa. Spero di fare cosa gradita scrivendo questo post e di ricevere tanti consigli e critiche costruttive. Per ora una carrellata di foto.
  22. Andrea L.

    Restauro 150 GS VS5

    Salve a tutti Sto restaurando un GS VS5 del 1960 (quasi 1959!!, è tra i primi 200 del 60). Ho letto il posto sul ruggiesse e mi sono emozionato quindi mi sono iscritto a questo forum, dato che anche a me piacerebbe fare un lavoro del genere. Ho già contattato il Largo per via e-mail, ma qui sul forum mi sembra meglio. La carrozzeria è in mano a simone gsx, per cui non ci sono problemi per questa. Io sono alle prese con il motore, era un po' disastrato, c'erano 3 crepe nella sede del cuscinetto di banco lato frizione, l'ho portato in rettifica e l'hanno saldato (spero anche che l'abbiano messo in asse con l'altro cuscinetto...). Ho fatto una cosa del genere perchè il motore è il suo da certificato origine piaggio, altrimenti l'avrei cambiato di certo. Comunque per sicurezza ho una coppia di carter di un'altro motore, dato che nel mio era entrata acqua inchiodando pistone, cilindro, albero motore e facendo marcire la frizione e gli ingranaggi della prima e della seconda. Per questo ho comprato un motore completo di traversa ad un prezzo ottimo e ci tiro fuori quello che serve (ormai tutto...). Devo mandare la bulloneria a zincare e fosfatare, adesso vedo se qui in zona a Brescia che qualche ditta che lo fa, altrimenti Largo mi ha già datto un indirizzo, i carter sono già puliti dentro e fuori. Se vi interessa metto delle foto del restauro, chiedo semplicemente una mano e qualche consiglio dato che qui da me oltre a cambiare la fasce ed i cuscinetti di banco sono capaci di fare poco altro. Ad esempio, come letto dal post del ruggiesse, ho notato che la messa in moto è ovalizzata, per cui dovrò fare sostituire la boccola con una maggiorata e quindi fare tornire la messa in moto per eliminare l'ovalizzazione. Se non ci foste stati voi, però, non avrei notato il difetto. Una domanda un po' in generale, quali sono le principali cose da verificare prima di chiudere un motore GS?? Grazie mille Andrea
  23. una domanda veloce ma come si toglie il cuscinetto px lato volano, mi riferisco alla parte che resta sull'albero. non c'è spazio per infilare leve, se lo scaldo come forzo per toglierlo? se lo lascio e sostituisco solo la parte che va sul carter? prima lo misuro con il calibro se sono uguali io credo che si possa fare!! datemi un consiglio grazie! ahh ! dimenticavo ho letto varie discussioni riguardo alla marca migliore, c'è chi dice che i nadella e percio anche gli originali fanno pena, i torrington boo! questo cuscinetto va inserito a battuta fino alla spalla dell'albero oppure no?
×
×
  • Crea Nuovo...