Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' revisione biennale'.
Trovato 39 risultati
-
marmitta polidella o megadella,cosa cambia...?
Bigjak ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao ragazzi ho finalmente finito il polini che vi avevo parlato....adesso però volevo mettterci su una marmitta abbastanza umana... che ne dite di quelle 2 li che ho messo nel titolo? qualcuno sa anche come mettermi in contatto con chi le produce? grazie!!- 21 risposte
-
- 225 pinasco
- collettore
- (and 18 più)
-
salve, ho deciso di comprare la mia prima vespa, ho trovato un pk50 in buone condizioni, il problema sta nel fatto che non ha più la targa ma ha la denuncia dello smarrimento del libretto cosa mi consigliate di fare?
-
Ciao a tutti devo portare a revisionare 2 vespe px, potreste dirmi quanto si spende circa? una officina qui chiede sui 65.00 Euro, volevo capire se e' cosi ovunque o meno.Grazie
- 46 risposte
-
- asi
- assicurazioni
- (and 15 più)
-
ciao a tutti, un paio di domande. è vero che per le vespe iscritte al registro storico la revisione deve essere fatta ogni anno anzichè ogni due come per tutti gli altri veicoli? quanto costa la revisione adesso? barovic
- 32 risposte
-
- 200
- ala
-
(and 36 più)
Taggato come:
- 200
- ala
- anteriore
- asi
- assicurazione
- assicurazioni
- codice
- consiglio
- cosa
- d'epoca
- epoca
- f.m.i.
- fmi
- giugno
- grazie
- immatricolazione
- incidente
- iscrizione
- lecce
- leggi
- libretto
- motorizzazione
- multa
- originale
- pisa
- problema
- registri
- registro
- revisione
- revisione biennale
- sito
- storico
- targa
- telaio
- trasporti
- vespa
- vespa gl
- vespa px
-
Dal 14 luglio 2006 in due sul ciclomotore!
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Un maggiorenne che acquisterà un ciclomotore, dal 14 giugno 2006 in poi, dovrà munirsi di una nuova targa che gli consentirà di poter trasporrtare un passeggero se il ciclomotore è omologato per due persone. Chi possiede già un ciclomotore, invece, avrà due possibilità: lasciando tutto invariato, mantenendo l'attuale targhino personale e continuando a viaggiare da solo, oppure munirsi di nuova targa e trasportare un passeggero, se il veicolo è omologato per due. Ecco le nuove disposizioni per il contrassegno (targhino) in caso di acquisto e/o vendita dell'usato: http://www.aci.it/index.php?id=420 Ed ecco le disposizioni in caso di furto e/o smarrimento del certificato di idoneità tecnica o del certificato di circolazione (libretto): http://www.aci.it/index.php?id=423 Ciao, Gino- 28 risposte
-
- 200
- 50 special
-
(and 35 più)
Taggato come:
- 200
- 50 special
- acquisto
- asi
- assicurazione
- assicurazioni
- bollo
- circolazione
- codice
- cosa
- d'epoca
- epoca
- fmi
- furto
- giugno
- iscrizione
- libretto
- motorizzazione
- nuovo libretto
- oro
- pedana
- registri
- registro
- revisione
- revisione biennale
- ricerca
- richiesta
- sella
- sito
- smarrimento
- special
- storico
- targa
- targa nuova
- vespa
- vespa 50
- vespa 50 special
-
Ciao a tutti, ho provato ha leggere sul forum ma ci sono così tante cose che non sono venuto a capo. Vi spiego la mia situazione, stò per acquistare una Vespa 125 dove il venditore mi dice che i documenti sono tutti in regola, questo cosa significa dovrò fare solo l'assicurazione o anche altre cose tipo passaggio di proprietà bollo ecc. ecc.? Nel caso del passaggio di proprietà da chi viene fatto di chi acquista o da chi vende? E' una cosa che si può fare in giornata? Già che ci sono approffito per chiedervi un ulteriore cosa, posseggo uno scooter 50 e vorrei venderlo è obbligatorio il passaggio di proprietà? Grazie ciao
-
ciao a tutti vol! come qualcuno sa ho una et3 del 82...ho letto che dal 2001 c'e una legge esenzione del bollo per motoveicoli che han piu' di 30 anni oppure costruiti da + 20 .... mah che ne sapete? ...ps: altirmenti voi sapete come si fa a pagare il bolo, se nn si conosce fino a quando e' stato pagato dal vecchio propietario? GRAZIE!
- 2 risposte
-
PROBLEMA LIBRETTO PX150 aiutatemi per favORE!!!
ciccio_27 ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Buongiorno, ho acquistato una vespa px 150 ma ho il seguente problema: Il numero di telaio VLX1T ect ect corrisponde al px 150 del 1981 ma sul libretto tutti i dati sono della Px 125 compresi Kw e tutto il resto... Il vecchio proprietario si era recato alla motorizzazione la quale ha segnato a penna con il timbro della Motorizzazione: " Dico meglio px 150 al punto (1)" . Nel registro della motorizzazione risulta sempre PX 125...come la targa! Infatti il bollo risulta pagato per 5 Kw del 125!!! Cosa posso fare? Rischio il ritiro del libretto? La vespa è una PX 150 e il numero di telaio riportato sulla vespa corrisponde a quello sul libretto!!! E' un errore della motorizzazione? Come faccio ad assicurarlo per 150 se i dati e i Kw sono di un 125? AIUTATEMI PER FAVORE!!! GRAZIE -
Salve atutti, sto per entrare nel mondo vespa aquistando una 50 l del 1967, ma ho dei dubbi: se non registro la vespa come di interesse storico e quindi è solo un 50ino normale, devo montare le frecce o altre cose per poter circolare? All' assicurazione fanno storie? scusate l' ignoranza in materia e grazie
- 6 risposte
-
- assicurazione
- bollo
- (and 15 più)
-
come saprete sto acquistando una vespa px dell'82,tenuta veramente bene,solo qualche piccolo raschietto,ma niente di più...volevo per questo chiedervi potrei avere problemi nel far fare il bollino blu?,vivendo a Roma,nn mi interessa entrare nel centro storico,ma potere circolare si...grazie di tutto!!
-
Ciao a tutti, leggevo questo articolo... mmm!!! http://www.motociclismo.it/edisport/moto/notizie.nsf/ElencoNewsPub/8D590E863A7E7790C1257117004C76C3?OpenDocument Home Page >> CorriereMoto >> Inquinamento e targhe by ETS
- 91 risposte
-
- 200
- acqua
-
(and 43 più)
Taggato come:
- 200
- acqua
- acquisto
- ala
- aria
- asi
- blu
- bologna
- cilindrata
- circolazione
- corso
- cosa
- d'epoca
- epoca
- errore
- ets
- fmi
- giri
- issimo
- leggi
- marmitta
- motore
- oro
- parcheggio
- piaggio
- pisa
- primavera
- problema
- px150e
- referendum
- registri
- registro
- revisione
- revisione biennale
- ricerca
- roma
- scadenza
- scooter
- sito
- spinta
- storico
- tassa di circolazione
- toscana
- vespa
- vespa px
-
Firenze: ricorso al TAR per chiedere revoca del blocco
GustaV ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
E' stata organizzata una cordata di alcuni fiorentini per la revoca del blocco dei veicoli non catalitici. verrà inoltrato ricorso al TAR, per informazioni o per chiunque volesse partecipare: http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/topic.asp?TOPIC_ID=5361&SearchTerms=firenze -
50 Special NO Libretti e Targa... COME FARE?
Ospite ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Ciao a tutti, HO DAVVERO UN SACCO DI DOMANDE!!!! E spero che voi mi possiate aiutare. Allora ho comprato una Vespa 50 Special del 77 su e-bay, ha parecchie cosette da rifare ma prima di prenderla mi sono fatto controllare il num. di telaio da una conoscenza nei carabbicchieri e mi ha confermato che non risulta rubata. Allora Ben contento L'ho Comprata. Ora i problemi sono:1- Come farsi dare dai Carabbicchieri una denuncia di smarrimento dei libretti, se non li ho persi io? 2- Devo fare una "Scrittura privata" con chi l'ho comprata e poi andare dai carabbicchieri? Però c'è un problema, questa Vespa era di un nonno che l'ha regalata ad un vicino, il nonno è morto e l'atto di compra-vendita da parte loro non è mai stato fatto! 3- Se dovessi mai sgarbugliarmi da queste mille pratiche allora dovrei andare in Motorizzazione, quindi superare il Test, Ok la parte di motore ed emissioni, frenata, specchietti ecc... ma le frecce? dato che non le montava in passato ora le deve avere per forza? 4- se le deve Montare per forza... come faccio?? Ho visto che ci sono quelle da mettere dopo le manopole e anche attaccate al porta targa, ma dove comprarle? Grazie Mille a Chi mi risponderà....ciao ciao- 6 risposte
-
- 50 special
- clacson
- (and 26 più)
-
Chi mi può informare in merito? Ho una 50N del '65, una Sprint Veloce del '73 e un nuovo acquisto, una P200E del '82. Se volessi circolare con tutte tre, ogni quanto dovrei revisionarle? Se, da notizie che ho trovato, ogni anno, sarebbe un po' oneroso ( E 40 X 3 = E 120 !!! ). Ma questo mi sembra specifichi il Ministero dei Trasporti Terrestre, anche se l'Art.18 della Finanziaria 2003 parlava solo di veicoli non iscritti o radiati dal PRA. Tutto questo solo per poter guidare le mie Vespette senza dissanguarmi in assicurazioni capestro! Grazie per le risposte. Ciao. Maxxx.
- 2 risposte
-
- acquisto
- assicurazioni
- (and 19 più)
-
Ciao a tutti, ma sorpattuto a GIPIRAT; ieri ho ritirato la vespa e domani pensavo di recarmi al pra della mia città che dovrebbe essere anche STA. Cosa devo portare dietro per il passaggio? Io sapevo: -Libretto -Complementare -Fotocopia di un mio documento -Atto di vendita del notaio in duplice copia bollata -altro???? Il libretto me lo aggiornano direttamente li subito o dovrò aspettare? Occorre andare in altri uffici a parte questo (es:motorizzazione) Il foglio complementare mi verrà aggiornato? PS la mia vespa è targata Massa carrara e io sono di RIMINI. Ci dovrebbero essere problemi? Grazie mille
- 4 risposte
-
- assicurazione
- bollo
- (and 13 più)
-
Buongiorno, mi chiamo Massimo e da qualche mese son entrato in possesso di una vespa 50 special acquistata da un meccanico. La vespa è priva di libretto ma ho la denuncia del vecchio propietario. Il mezzo non è collaudato! Tuttavia sono riuscito ad assicurarlo e ho fatto i versamenti per il collaudo alla motorizzazione. Ho questi dubbi: 1. Il mezzo pare essere del 1978? Come posso avere la conferma? 2. Se è del 1978 ha superato i 20 quindi potrei iscriverlo a FMI 3. Il mezzo monta un Pollini credo 90 quindi no rispetta i 50 Km/h, quindi no credo passerebbe il collaudo. 4. E' vero che i mezzi così vecchi non devono essere portati al collaudo? Grazie
- 2 risposte
-
- 50 special
- d'epoca
- (and 16 più)
-
Ragazzi scusate l'ignoranza ma Cos'è il foglio complementare? Se acqusto una vespa con documenti devo controllare che cia sia pure quello? Per esempio sulla mia 125 del 1975 unproprietario non l'ho mai avuto sto foglio!
-
Ciao a tutti! ho un R del 78 di cui possideo il regolare libretto.. il problema è che il libretto nonostante sia quasi del tutto leggibile è malandato.. acqua, terra,miscela lo hanno fatto diventare di un colore indecente ed in piu risulta tagliato in due parti. Si tratta di uno di quei libretti ad un solo foglio. per farmi rifare una copia del suddetto.. devo rifare il collaudo o fornendo quello rovinato mi viene rifatto senza complicazioni?! ciao, aspetto notizie daniele
-
salve a tutti domattina ho appuntamento x visionare un px125 dell'81, come mi devo comportare?che documenti devo richiedere al proprietario? ed un passagio di proprietà quanto mi può costare. ringrazio chi mi può essere d'aiuto e mi scuso per la raffica di domande.
-
Ciao a tutti, ho smarrito qualche giorno fa i documenti della vespa special 50,mi sapreste indicare tutto cio' che devo fare? In piu' tra poco dovrò anche affrontare il discorso revisione,come faccio senza libretto? Vi ringrazio
-
Saluto e Info per P 200 E
piratazzurro ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao a tutti e complimenti per il Forum. Sono appena arrivato tra di voi anche perchè mio padre è proprietario di una Vespa P 200 E con le freccie, immatricolata nell'ottobre del 1980 sempre utilizzata da lui e tenuta nel box, ha 20.450 km reali. Libretto ovviamente in regola uniproprietario. Diciamo quindi che le condizioni sono molto buone. Abbiamo pagato il regolare bollo fino al luglio 2002. Ho una serie di domande: E da ritenersi storica?? e se si che vantaggi ha la cosa sia in temini di bollo e assicurazione?? Ha ricevuto la proposta di acquisto a 400EURO più spese di passaggio che ne pensate??? stanno cercando di fregarlo??? Spero che vorrete rispondermi anche perchè io sarei interessato a tenerla (anzi leggendo il vostro forum mi stò appassionando all'idea di diventare un vespista!!!), ma mio padre dice che 400 sono buoni e vorrebbe venderla. Grazie in anticipo per le risposte Ciao e tutti e complimenti ancora pe il bellissimo Forum Piratazzurro- 14 risposte
-
- 200
- anteriore
-
(and 37 più)
Taggato come:
- 200
- anteriore
- anticipo
- arcobaleno
- assicurazione
- assicurazioni
- bollo
- cilindrata
- consiglio
- cosa
- d'epoca
- epoca
- fmi
- freni
- freno
- giri
- gomme
- incidente
- iscrizione
- issimo
- libretto
- luci
- manutenzione
- miscela
- miscelatore
- motore
- multa
- ottobre
- p200e
- px200
- restauro
- revisione
- revisione biennale
- sito
- storico
- tamburo
- tamburo anteriore
- vespa
- vespa club
-
vespa 50 special telaio v5b anno 1977
bigboss1970 ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Sono un nuovo iscritto e pertanto innanzitutto saluti a tutti !!! Circa 20 anni fa, quando ero un ragazzino ;-( acquistai una vespa usata da un mio coetaneo. La vespa in questione si è comportata sempre egregiamente e mi ha servito fedelmente durante i miei studi universitari a Bologna (vi ricordate la canzone 50 special? sembrava scritta per me...)... poi il lavoro e gli impegni mi hanno portato lontano da casa e da nove anni la mia vespa giace chiusa nel garage dei miei genitori ( a Conegliano in provincia di Treviso ). Circa una volta al mese, dò una "spedalata" e la metto in moto per un minutino, giusto perchè non si arrugginisca... tutto bene sino ad ora... ma la poveretta non vede la luce del sole da circa 9 anni... allora questo sarebbe il momento di prendere una decisione : la rimetto in funzione o la vendo/rottamo ? Tenete conto che si tratta di una vespa 50 special telaio v5b anno 1977, come in oggetto specificato, con motore originale, ma riverniciata color "rosso alfa" e con alcune modanature in voga a quegli anni (doppia sella, reticelle bianche ai faretti, profili bianchi ed altre tamarrate che si facevano quando si era ragazzini... ). Se decidessi di rimetterla in funzione, quale iter dovrei seguire ? Revisione ? Reimmatricolazione ? Bolli ? Costi totali ? Assicurazione ? Poichè la poveretta ha oramai compiuto i 28 anni, non potrebbe essere considerata "storica" e fruire di qualche privilegio a livello sia di bollo che di assicurazione? Ho sentito dire da qualcuno che fra poco la circolazione dei ciclomotori non catalizzati ( la mia vespa va a olio con poca benzina dentro..... ;-) ) sarà proibita.... corrisponde a verità ? Se invece decidessi di venderla, quanto potrebbe valere ? Ringrazio fin d' ora quanti avranno la pazienza di rispondermi. Andrea- 2 risposte
-
- 50 special
- assicurazione
- (and 23 più)
-
buongiorno a tutti e a tutte sono nuova, appassionata di vespe e TOTALMENTE ignorante in materia. essendo in procinto di acquistare la mia prima vespa mi piacerebbe capire quello che leggo negli annunci di compravendita . ho visto che qui sul forum ci sono diverse persone esperte che senz├ó€Ôäóaltro potrebbero aiutarmi. io ci spero proprio ! e le ringrazio anticipatamente . i quesiti burocratici sono : 1-> mi hanno detto che tra breve tempo le vespe con pi├â┬╣ di 20 anni non potranno pi├â┬╣ circolare per via del loro motore che nn ├â┬¿ a norma Unione Europea. ├â╦å una stronzata ? 2-> cosa vuol dire radiare una vespa? per quale motivo viene radiata? 3-> per guidare un 125 bisogna avere la patente? 4-> se una vespa non ha il libretto di circolazione, dove devo andare per rifarlo nuovo? 5-> se compro un 50 (come ├â┬¿ mia intenzione) devo pagare il passaggio di propriet├â o si paga solo dai 125 in su? 6-> se compro una vespa senza targa cosa devo fare? 7-> ho letto un annuncio che diceva ├ó€╦£├ó€Ôäó vendo vespa che dispone di tutti i libretti e i documenti originali├ó€Ôäó├ó€Ôäó . Ma quanti documenti ci vogliono per circolare??? capisco che certe domande possiate trovarle anche stupide, ma dovete pensare che io parto da zero. scusate l├ó€Ôäóasciugata ma questo forum ├â┬¿ la mia prima risorsa di sapere! ciao a tutti stanzak
- 5 risposte
-
- 125
- assicurazione
- (and 26 più)
-
Dovendo reimmatricolare una Vespa degli anni 50 perchè priva di tutto, la Motorizzazione dovrà tenere conto, per i controoli che dovrà effettuare, di quando la Vespa è nata e quindi niente frecce, niente marmitta catalitica ecc. Esiste una disposizione di legge perchè la Motorizzazione debba attenersi a questo modo di agire? Grazie infinite Franck
- 6 risposte
-
- anteriore
- assicurazione
- (and 24 più)