Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' rosso corallo'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Cercando tra i vari censimenti...beh notavo che mancava quello dedicato alla 200 rally...essendo un fresco possessore della suddetta mi son chiesto...perchè non crearne uno subito? I dati da inserire son gli stessi inseriti negli altri censimenti...aggiungerei come dato il nome della vostra rally...(...se ci son altri matti come me che battezzano le proprie vespe...)... Vediamo su quante ce ne sono qui!!! Inizio con la mia: Nome: "Fujiko Mine" Modello: Vespa Rally 200 Anno: 1973 (prima serie...) Telaio: VSE1T 0011XXX Motore: VSE1M 0011XXX Colore: attualmente un grigio azzurro metallizzato (colore BMW anni 80...) Targa: NA17XXXX Condizioni: Work in progress A voi ora...spero venga spostato in rilievo!!! questa la mia...
  2. ciao,sto cercando di scegliere il colore per la rally... delusissimo perchè ho saputo che l'arancione non è presente su vespatecnica e in piu era il colore delle prime rally con lo spegnimento sotto la sella,CORREGGETEMI SE SBAGLIO!!!? ora la mia ha il blocchetto il miscelatore e la femsa detto questo i colori sono: -chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108 - rosso corsa: 1.298.5806 - rosso Katmandu: 1.298.5875 - rosso corallo: 1.298.5880 - rosso lacca: 1.298.5806 - grigio polaris QUALCHE ERRORE?? fra i vari rossi ce molta differenza??avete qualche foto di vespe color rosso corsa,rosso katmandu,rosso lacca e rosso corallo??giusto perche il chiaro di luna dovrebbe esser bianco e ne ho gia viste di rally bianche,di rally grigie ne ho viste,ma le rally arancioni pure...ma i vari rossi non saprei neanche distinguerli avete siti/foto e / o suggerimenti?? grazie a tutti ciao!
  3. Ho pensato che potrebbe essere estremamente utile creare un thread stickato dove postare foto di vespe di vari colori. L'utilita è quella di poter vedere un esempio reale, ossia su una vespa, del colore che si pensa di usare per riverniciare. Si potrebbe procedere cosi: si posta la piastrina dal sito di coloreamico e poi la foto di una vespa di quel colore. Ad esempio: PIA275 BLU MARINA Anno 1975 1.298.7275 Codice EX : n.d. Codice CSC : n.d. PIA302 VERDE MELA - [Pb] Anno 1967 1.298.6302 Codice EX : n.d. Codice CSC : n.d
  4. ciao a tutti purtroppo stanotte hanno rubato la mia Vespa 50 Special rosso corallo del 1974, parcheggiata in un cortile condominiale. La Vespa è targata 9ECN7 ed il suo numero di telaio è V5B1T52972, ha due specchietti cromati tondi, la ruota di scorta dietro allo scudo ed è senza sportellino motore perchè l'avevo tolto prima di lasciarla parcheggiata....se qualcuno vede qualche vespa "strana" in giro, per favore mi contatti o mi risponda qui sotto... grazie
  5. ciao a tutti ho appena restaurato la mia vecchia special del 74 colore rosso corallo c'e qualcuno che sa' dirmi di che colore fare i numeri del cambio sul manubrio.......
  6. VespaSan

    Scambio ?

    Salve a tutti, mi hanno proposto questo scambio al mio paese, e sono indeciso; il tipo me lo propose a febbraio e poi m disse che c doveva marciare il figlio col px...mandandolo quasia afanc inizio a smontare nbenino la special primaserie , sabbiarla,e fondo 2k passato,...comprato rosso corallo 2k poliuret..,pronta x fare un paio di piccole saldature; rimane da sabbiare sterzo cerchi serbatoio,comprare listelli pedana, bordoscudo,fili vari,gt,stop,nasello,luci,leve,rubinetto,sella... qualche settimana fa c ripensa e m propone lo scambio con: la mia che è una special primaserie del 71 ruote piccole sabbiate e verniciate grigio alluminio ruote con forcella , sabbiata cn fondo ,librett originale senza nessuna macchia,immacolato... completa ma nn marciante con un - px 150 arc 85 circa senza doc e targa (ricorda 4 cifre...(( ) cn vari buchi da ruggine e bauletto sfondato - telaio di special '79 (serie migliorata ma con produzione 300.000 pezzi contro i 40.000 all'anno delle precedenti serie d special,almeno così ho letto...)) cn motore aperto cn forcella e tamburo pk , senza serbatoio,sella, sterzo e forse senza libretto ... cn poca rugg senza buchi e forti botte che faccio?
  7. Ciao a tutti, la mia ultima arrivata, e penso che rimarrà sempre mia, è stata ferma almeno fin dal 1996. (dopo questa non credo di voler avere altre small) E' una Special III serie del 1975 V5B3T 66... Date le condizioni molto sufficienti di carrozzeria in cui l'ho presa, non l'ho voluta smontare integralmente, ma volevo metterla in moto,e provvisoriamente lasciarla così, non riuscito. - pulito il carburatore che aveva na grascia come mai visti, lo monto ma niente.non arriva benzina nel cilindro. - la scintilla è di un colore forse troppo bianco, x quanto mi ricordi. - la leva dell'accensione a volte scende senza scatti. sarà un problema di frizione ormai incollata? - la tanga è tappatissima,la guarnizione di gomma cotta. devo comprare un rubinetto nuovo? che ci passo all'interno per la ruggine? - il faro è quello suo originale ? Aprilia? per la pedana al momento la lascio così col convertiruggine ste mollette per i tubi della benzina sono uguali in tutte le small? che ne pensate complessivamente?
  8. Salve a tutti! Sono un novellino, con tanta passione per i mezzi di spostamento a 2 ruote dell'epoca. son entrato qui oggi, e subito subito vi porgo i miei dubbi su questa 125 GT VNL2 del 1969 gelosamente custodita dal padre della mia ragazza... La Vespa è stata riverniciata con un colore della produzione Rally200...ed ora vi chiedo: 1) Ma anche la sella ed il fanale posteriore sono stato cambiati? O sono originali? Vedo diverse foto di 125GT, ma le trovo tutte con il fanale diverso e con la sellina doppia separata. Che devo fare? 2) Oltre alla targhetta posteriore sempre rally200 da sostituire con quella giusta, notate altre irregolarità? Altre mancanze di parti, componenti? 3) Con la bozza che vedete passo lo stesso l'iscrizione ASI? E volendo quella FMI? SERVIZIO FOTO QUIGRAZIE VERAMENTE A TUTTI COLORO CHE MI RISPONDERANNO E MI AIUTERANNO A RISOLVER I MIEI QUESITI!!
  9. salve a tutti..è con immenso piacere che apro il mio primo topic nella sezione restauri, dopo aver navigato negli ultimi 10 mesi soprattutto la sezione degli acquisti...e lo faccio con questa gtr 125 del 1970, radiata ma completa di targa e doc, riverniciata biancospino sotto il quale si nasconde, neanche troppo, il suo rosso corallo originale....con cui quasi sicuramente verrà rifatta le foto prima dello smontaggio le ho già caricate in acquisti quindi non le rimetto...oggi ci ho lavorato un po' seguendo le indicazioni disponibili su Vol su come rimuovere un motore large frame: davvero utile e chiaro.....ho tolto il blocco, il serbatoio e domani continuerò con la forcella e il manubrio... Apro parentesi...come devo muovermi per la riverniciatura (la farà il carrozziere)? i codici li ho già ma non so affatto che tipo di epossidico comprare, dove comprarlo, quanto comprarne e un'idea di prezzo per non prendere fregature...alcuni mi hanno detto che piaggio calò ad agrigento è un ricambista onesto, affidabile e con prezzi abbordabili...sapete qualcosa? grazie a tutti in anticipo per l'aiuto che sono sicuro mi darete....visto che quanto a restauro e meccanica sono un novizio al 100%....cosa che noterete guardando il mio angolo improvvisato da meccanico in garage..ehheheh... ops caricato in Nonne..scusate...
  10. ho appena restaurato una vespa 125 gtr con la quale la scorsa estate ho fatto un bel po di km e qualche caduta. La vespa è nata di colore ' giallo arancio 916 ' (arancione per intenderci) , ma facendo alcune ricerche su internet per ripristinare questo colore ho scoperto che la gtr non veniva prodotta di quel colore. Di quel colore la piaggio produceva solo la 180 rally , uscita qualche anno prima del gtr. nessuno è riuscito a darmi una spiegazione a questo e spero che qualcuno di voi possa farlo!
  11. Salve a tutti, ecco la vespa di mio papà.. era rimasta ferma 20 anni sotto il fienile, mio papà nn la usava più.. poi un giorno si è ricordato e l'ha fatta restaurare.. il problema è che secondo me l'ha fatta restaurare da uno che si intende più di soldi che di vespe, in quanto nn mi sembra un restauro professionale... La vespa è una 50 special a 3 marce, nel libretto si è strappato il pezzo di pagina con la data, il numero di telaio si legge male... il numero di telaio sul telaio è stato riempito dal "carrozziere".. si legge poco o niente.. Mi ricordo che quando la vedevo nel fienile, sotto la scritta "vespa", sullo scudo anteriore, c'era una specie di adesivo argentato e rosso con scritto "mod. 197?"...è possibile?? Questo adesivo l'ho visto solo su quella di mio papà, poi mai più!! Le leve nere le sostituirò con quelle sue, mi hanno dato quelle in foto.. la calandra è stata vern di nero dal "carrozziere", perchè dice che così era più bella... il portapacchi devo tenerlo, xke mio papà è alto e se metto la ruota di scorta dietro lo scudo nn ci sta cn i ginocchi... c'erano dei portapacchi come optional, dell'epoca? Xke questo mi sembra che stoni un po.. la sella va bene? Altri consigli e suggerimenti?? Sono molto ben accetti i consigli "DA INTEGRALISTA", in quanto non è possibile aver pagato un restauro così salato e non avere una vespetta fatta con tutti i crismi... Aspetto ansiosamente i vostri consigli, so che mi costerà un pò, ma vorrei fare una sorpresa a mio papà e fargliela tornare com'era quando l'ha presa.. Grazie a tutti PS ultima news, appena sotto alla sella, tre "brufoli" dicono che sotto c'è la ruggine... questo è troppo.........
  12. salve a tutti,non ho mai avuto una vespa ma me ne è appena stata regalata una...una special 50 3 marce(dal 72 al 75 dovrebbe essere..).allego foto per lasciare a voi il giudizio e chiedervi aiuto: 1)manca il libretto..qualcuno sa quanto costa in totale la procedura per rifarlo e se ne val la pena? 2)meccanicamente è perfetta (era ferma da anni e si è accesa al primo colpo...io che ho sempre posseduto trial ormai ero passato all'accensione a spinta come religione),ma esteticamente ha i suoi difetti..cosa faccio?sabbio e rivernicio io?ripasso gli strisci?è blasfemo ripitturarla di un colore non originale?e di un colore che pur sempre originale,non sia il suo di origine? Spero di trovare un guru in grado di dar sfogo alla mia conoscenza,grazie anticipatamente!
  13. Ciao a tutto il gruppo. E' il mio primo messaggio, anche se in questi periodo ho spulciato bene il forum alla ricerca di info. Ho 26 anni, e vorrei dotarmi di un 2 ruote da alternare i miei spostamenti cittadini all'auto. Stavo pensando ad una Vespa 50 o 125 di cilindrata. Le mie esperienze su un due ruote sono praticamente nulle... qualcuno ha tempo per darmi qualche dritta? Sul nuovo ho visto che i prezzi nn sono proprio proprio abbordabili, ma ho visto che c'è la possibilità spesso di finanziamenti a tasso zero. Se guardassi all'usato invece? Grazie a tutti in anticipo. A.
  14. ciao a tutti ho questa special prima serie ma non riesco a capire se il nasello che ha su è il suo nero ma scolorito dal tempo o un grigio scuro.....ma a me sembra troppo scuro
  15. Ciao, qualcuno sa dirmi che colore potrebbe essere questo? Non mi sembra che la Vespa sia stata riverniciata, infatti l'interno scocca è dello stesso colore, però non è il rosso Katmandu originale, che è una specie di rosso mattone. Grazie.
  16. salve a tutti.... ero quasi convinto a restaurare la mia special '82... ma guardando bene il telaio a nudo...mi sorge qualche dubbio sulla convenienza.... mi hanno chiesto 500 euri x : - sabbiatura - sost.eventuale pedane - raddrizzatura telaio - veriniciatura al motore ed al resto provvedo io. che dite conviene? o il restauro si ridurrà ad un polpettone di stucco da spalmare qua e la?
  17. Qualcuno potrebbe gentilmente postarmi una foto di un restauro eseguito con il colore Azzurro Acqua Marina 1.298.7305 il codice Piaggio dovrebbe essere PIA305... Grazie infinitamente già da ora!
  18. Ho portato la mia vespina dal carrozziere di fiducia per un restauro, devo riveniciarla e sistemare una botta dietro... Il carrozziere mi chiede una vespa di esempio o un modellino che fedelmente la rappresenta. Ho cercato parecchio sia online che nella mia città, ma non trovo nessun modellino della mia vespa, come posso fare ?? Qualcuno sa dove posso trovarlo ?? Grazie
  19. fradon

    Finalmente GTr!

    Finalmente ho portato a casa una GTr. Era infatti da tempo che cercavo una Vespa stile GTr-TS-SV oppure Rally (magari), con il ÔÇ£paraboloneÔÇØ del faro e lo stile inconfondibile degli anni settanta, e dopo diverse peripezie e lunghe trattative con il vecchio proprietario, sono riuscito nell'intento. In particolare si tratta di una GTr del 1970, documenti in regola, passaggio di proprietà già effettuato. Ve la mostro per come l'ho presa, non le ho fatto nulla, neanche una lavata. Il colore sinceramente non l'ho ancora capito. Sarà una tinta Piaggio non prodotta in larga scala?!? Sara' il grigio polaris ormai scolorito dal tempo? Ne abbiamo discusso abbastanza sul forum, ma il dubbio mi perseguita. Di sicuro è originale, anche perchè nella sacca porta attrezzi c'è un bollino di "controllo" di mamma Piaggio e sotto le guarnizioni cofani oppure sul serbatoio il colore è lo stesso. Credo comunque che resterà nel mio box per un po', almeno fino a quest'inverno, quando mi cimenterò avendo più tempo e magari altri soldini, nel revisionarle sicuramente il motore, che gira e va in moto, ma ha i parastrappi e paraoli andati, quindi dovro' sostituirli, e probabilmente restaurarne la carrozzeria, anche se dalle foto forse non si direbbe. Che ne dite?
  20. Ciao a tutti!ho appena comprato questo vespino.Il colore pero' non mi convince.Chi me l ha venduta mi ha detto che in passato le era stata data una mano di vernice che riprendeva l originale.Quello che mi chiedo io è:è possibile che ci fosse un colore simile all azzurro\turchese per la special visto che i colori originali sono: -chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108 - giallo cromo: 1.298.2933 - rosso corallo: 1.298.5811 - biancospino dal 1972: 1.298.1715 - rosso dal 1972: 1.298.5847 - rosso corsa dal 1973: 1.298.5806 - rosso Katmandu dal 1975: 1.298.5875 - rosso Tenerife dal 1975: 1.298.5870 - rosso corallo dal 1976: 1.298.5880 il chiaro di luna metallizzato è piu' un grigio o un azzurro? Come faccio per capire qual era davvero il suo colore originale?
  21. Ciao,sono nuova, chiedo il vostro illustre aiuto per risolvere un problema con la mia vespa! Allora la vespa in questione era di mio padre,ed anni fa è stata rubata e ritrovata,ovviamente molto modificata...quando ho compiuto 15 anni abbiamo deciso di metterla un po'in sesto...risultato:mi trovo con una vespa che "dovrebbe" essere una 50 special(la forma e le targhette sono quelle) ma non riesco a verificarlo con certezza perchè il numero di telaio risulta in parte cancellato, tutt'oggi si legge: V5 T 215012 e il libretto non è quello originale,ha la data del 1995 e dice: marca: piaggio tipo. vespa 50 numero telaio: 215012 omologazione: 10934 del: / certificato di conformità n :03fo766805 ....... AIUTO! il fatto è che vorrei far restaurare la vespa e riportarla all'originale,e magari avere anche un libretto che attesti l'anno di costruzione...come posso fare? Conoscete restauratori in zona Rmini e dintorni? scusate la lungezza,ma volevo spiegarmi bene...non so se ci sono riuscita! Grazie Lela
  22. Salve amici mi sto accingento alla colorazione della mia V5A2T del '71 restaurata. Ho qui i codici colore della piaggio, e posso scegliere fra 3 varianti BIANCOSPINO - (Tinta originale Piaggio 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.1715. GIALLO CROMO - (Tinta originale Piaggio 305) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.2933 . ROSSO CORALLO - (Tinta originale Piaggio 811) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.5880. Accetto consigli anche perchè sono nell'indecisione + totale, e se c'è qualcuno che ha una foto del suo o di un vespino di 1 di questi colori me la può cortesemente mandare??!? cosi' mi posso fare un'idea reale sul da farsi. Vi ringrazio per ora per il Vostro aiuto aspetto considerazioni e consigli, belli e brutti. Saluti
×
×
  • Crea Nuovo...