Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' salento'.
Trovato 91 risultati
-
S.O.S. Vespisti! è il gruppo di mutuo aiuto di VOL per i Vespisti in viaggio. state programmando un viaggio in Vespa? volete informazioni su dove dormire, cosa vedere, quali curve affrontare? siete disponibili ad aiutare Vespisti di passaggio, a organizzare incontri nella vostra zona o ad accompagnare per qualche chilometro Vespisti di passaggio? potete offrire assistenza in caso di guasti, un pit stop nel vostro garage o un divano letto e un piatto di pasta per centauri affaticati? S.O.S. è vostro gruppo. l'adesione è mutualistica, volontaria e assolutamente gratuita: "domandare è lecito, rispondere è cortesia", ogni VOLontario cercherà di aiutare per quanto gli è possibile quindi non si può insistere o pretendere, anche in caso di emergenza. Più il gruppo è grande meglio funziona, quindi ci auguriamo che la rete dei volontari si allarghi e si sviluppi in tutta Italia e fuori. entrare nel gruppo è semplice, mandate la vostra richiesta di adesione tramite MP a 50celeste. Una volta abilitati potete postare i vostri dati nel forum SOS a questo link, che troverete anche nel forum principale. Buona strada!
-
libretto uso e manutenzione vespa 200 PE
finfuffo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, in pratica ho scaricato quasi tutti i manuali vespa, ma mi manca proprio quello di cui ho piu bisogno e cioè quello della vespa pe200 ho quello della PX200E ma non credo sia la stessa cosa , qualcuno ha il manuale della PE200? per qualunque cosa il mio indirizzo email è finfuffo@yahoo.it ringrazio anticipatamente -
Stefano MEDVEDICH: da solo in Africa con la sua Vespa.
Lorenzo205 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
"Forse un giorno mi accadrà di ripensare a questo viaggio con nostalgia; chissà, forse mi verrà la voglia di rifarlo, ma ora sono stanco e provato e voglio tornare a casa". Questo pensavo a Bukavu, nella provincia orientale della Repubblica Democratica del Congo, la sera del 22 settembre 2007 nel cortile della missione dei Padri Saveriani dove,seduto sul bordo di un'aiuola, fumavo una sigaretta in solitudine. Un pianto sommesso accompagnava i miei pensieri e nelle lacrime si scioglievano la tensione e la fatica accumulate nel corso di un viaggio durato sette lunghi mesi. Ero partito da casa con la mia vespa il 3 marzo 2007, avevo attraversato 15 nazioni; avevo risalito il Congo per 1730 km da Kinshasa a Kisangani ,una navigazione su una chiatta durata 25 giorni in condizioni durissime. Nel medio Kivu avevo percorso 650 km di piste fangose, un vero e proprio calvario, per arrivare a Bukavu... ...cosa ve ne pare di questo incipit? Ho scoperto le gesta di questo intrepido viaggiatore in Vespa grazie a una segnalazione... il racconto di questo viaggio straordinario viene pubblicato a puntate su un giornale locale, ANXA NEWS Vi consiglio di leggere il racconto del suo viaggio perchè ne vale veramente la pena... polvere e strade da far sognare e da far riflettere. Questi sono i link con i brani della sua storia: 1°puntata http://www.anxa.it/pages/archivio/33--maggiu-2008/soli-in-africa-io-e-la-mia-vespa.php 2°puntata http://www.anxa.it/pages/archivio/34--lugago-2008/soli-in-africa-io-e-la-mia-vespa-seconda-puntata.php 3°puntata http://www.anxa.it/pages/archivio/35--setott-2008/soli-in-africa...-terza-puntata.php 4°puntata http://www.anxa.it/pages/archivio/36--novdic-2008/soli-in-africa-io-e-la-mia-vespa--iv-puntata.php La 5°puntata è già stata pubblicata su carta ma non è ancora online. Nel limite del possibile vedrò di postare le prossime uscite online. L205 -
VESPISTI DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA
damdam ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Come dal titolo del topic: chi sono i VOListi di Reggio Emilia o provincia? (alcuni li ho già conosciuti, sono i ragazzi del Ciospa Plastik, di Castellarano e Sassuolo )- 1.605 risposte
-
- acqua
- ala
-
(and 60 più)
Taggato come:
- acqua
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bologna
- castello
- clacson
- consiglio
- corso
- cuscinetto
- disco
- emilia
- errore
- eurovespa
- firenze
- folle
- gimkana
- giri
- giugno
- ingranaggi
- ingranaggi cambio
- lorenzo205
- miscelatore
- molle
- noie
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- piacenza
- piccio
- pordenone
- portaoggetti
- raid
- reggio
- revisione
- rimontaggio
- roma
- sal
- salento
- scozia
- sella
- siena
- siluro
- sip
- sito
- smarrimento
- special 50
- spinta
- telaio
- temperatura
- toscana
- treffen
- venerdì
- viaggio
- video
-
ciao ragazzi, sono Andrea di Verona, quest'anno se tutto va bene dovrei partire per il Salento, se c'è qualche amico salentino che si vuole fare un aperitivo io credo arriverò nelle terra della taranta il 13 sera o il 14 giugno con il mio px200 dell'81... il mio progetto prevede di partire il 12 dopo aver votato al referendum per l'acqua, fare tutte strade secondarie fermarmi all'altezza di pescara per una notte e ripartire l'indomani. un saluto a tutti. BUONA STRADA
-
Domani dopo 6 anni di "trasferta" ritorniamo stabilmente (almeno per ora) nella nostra natia Puglia...e lo facciamo in Vespa partendo dalle Marche! Piuttosto che trasportarla in furgone, io e la mia compagna, approfittiamo di queste belle giornate autunnali per farci questo "giretto" in Vespa. Probabilmente ci fermiamo una notte a metà strada, giusto per prendercela con più tranquillità e magari visitare qualche paesino lungo la strada. Se avete qualcosa di bello da suggerirci lungo la ss16 scriveteci pure Grazie e ci risentiamo all'arrivo! Ciao
-
:confused:buon giorno a tutti secondo voi se dovreste prendere fra la lml 150 4t e la vespa s150 cosa segliereste
- 268 risposte
-
- 2012
- ala
-
(and 37 più)
Taggato come:
- 2012
- ala
- alimentazione
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- bollo
- collettore
- consiglio
- disco
- errore
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- incentivo
- ingranaggi
- lorenzo205
- miscelatore
- molle
- motore aperto
- motorizzazione
- oro
- pedana
- pisa
- px150e
- raid
- regolatore
- roma
- sal
- salento
- spegne
- spinta
- telaio
- toscana
- veicolo storico
- viaggio
-
Anche oggi, come quasi tutte le domeniche io, il mio amico Giuseppe (il ragioniere) e consorte, maciniamo km nel nostro salento
-
Vespa PX 125 T5 Pole Position PRESENTAZIONE
Akkatraz ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao a tutti Ragazzi (e non... ma tanto chi siede sulla sella di una vespa dentro giovane rimane di sicuro!!!). Il post è lungo, quindi se mi volete conoscere e sapere qualcosa di me, armatevi di pazienza e tuffatevi nella mia vita dueruotistica. Sono classe 1970... a 14 avevo (meglio dire usavo), vergognandomi un po' una "bellissima" Lambretta J50 sella lunga. Ho detto "avevo", perchè mio padre, dopo avermi comprato uno spendido T5 per la mia patente A, la regalò ad un contadino della zona (che ancora la usa, ha perfino lasciato gli adesivi che avevo messo!). Tornando indietro nel tempo ricordo (che scemo sono stato era del '67, mi pare!!!) che odiavo la lambretta J 50... anche se perfetta ed andava più della Vespa special "sfrangiata" di un mio amico. Gli amici di mio padre la guardavano con nostalgia e mi dicevano di stare attento a non rovinarla!!! (pensate, non "attento a farti male"!!!) La odiavo, per colpa di quell'obbrobrio non avevo avuto la PK50!!! (pensate che quattordicenne idiota che ero... qualche giorno chiedo al contadino se me la ridà!!!). La T5 era bianca (la scelta era obbligata... rosso o bianco in pronta consegna!) allora le "elestart" e il miscelatore separato erano viste male, quindi alla domanda: bianca? elestart? miscelatore separato? risposi: SI, No, No grazie!!! Quante cose e quanti ricordi... Nei primi anni '90 aerografai la tasca del motore (si staccò a causa di un tombino e si era graffiata) con una vespa (l'insetto) incattivita e con in testa un casco da aviatore (tipo Snoopy quando sta sulla sua cuccia). Sul Bauletto la mitica Pantera Rosa, sul retro del casco (integrale AGV-piaggio, che ancora conservo gelosamente su di una mensola) la scritta "Catch me if you can!". Nel 1995 - Grippata leggera, ma niente, in moto non ci andava, non si bloccò la ruota, ma si ammutolì come se mancasse la benza... bah!!! Mi informo prezzo pezzi originali... troppo cari per un universitario, pezzi Polini 152cc Pole Position (ancora ho la scatola e le istruzioni), più accessibili. La vespa diventò una bomba velocità incredibili altro che i 110-115 di contakilometri dei pezzi originali... ma 4°marcia cortina (per cambiare la primaria occorrevano soldini che non avevo!) Tirando con una vespa 150 - 200 non ricordo... all'uscita della superstrada con il gas chiuso... grippaggio... Comprati pezzi originali e mai + aperto il GT!!! 1999: acquisto di un bellissimo Gilera RC600 del 1991 (serie cobra, il sogno di quando avevo 21 anni), bianco e viola, fatto tutto nero e grigio. Nel 2002 Restauro (allora si trovavano facilmente i pezzi originali) completo della T5, il colore passò dal bianco ad un più serioso Grigio scuro (so che mi pentirò di averlo fatto, ma allora mi piaceva!). Un'altro vezzo, frecce bianche con lampadina arancione, un dispiacere non presi il sellone nuovo perchè mi sembrava costoso... ma era disponibile... ora non più!!! (sing!) 2006 Acquisto per mia moglie un Beverly 125, la vespa, diceva, era scomoda, niente tasto per accendere (di scalciare sulla pedivella nisba eh!!!), difficile da mettere sul cavalletto... tutte scuse (come me per la Lambretta, vedrai!). Oggi d'estate per spostarci nella località di mare dove villeggiami si usa solo la Vespa... che con immenso orgoglio sfoggio anche di sera per un aperitivo! Nel 2007 (gen) acquisto usata una Yamaha FZ6 S1, permutata con una Yamaha FZ6 S2 nuova nell'agosto dello stesso anno. Ma qualsiasi mezzo con la MIA Vespa PX 125 T5 Pole Position non regge il confronto! In conclusione il mio parco automezzi (ne sono molto orgoglioso!): MOTO Piaggio Vespa PX 125 T5 (1986) Gilera RC600 (1991) Piaggio Beverly 125 (2006) Yamaha FZ6 S2 (2007) AUTO Renault 4 (1984) Renault Laguna II berlina 1.9dCi (2004) Renault LMegane III bSportour 1.5dCi (2010) Che dite, non male a 40 anni, no?!? Ragazzi, grazie della pazienza e dei commenti a questa lunghissima presentazione che vorrete fare. Ciao, Marco. -
l'autoradio dove la metto?
miniturb ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Visto che quest'anno faccio il viaggio che non sono riuscito a fare lo scorso anno, cioè andare in Puglia in Vespa avevo pensato di installare una qualche sorgente musicale. Almeno mi passa meglio durante il viaggio. Su una delle aste del parabrezza ho installato il palmare che uso come GPS, volevo utilizzarlo anche come sorgente audio visto che ha anche la radio. Il problema è che, non so per quale ragione, ma la radio del palmare utilizza l'antenna GPS, quindi se lo utilizzo come radio non lo posso utilizzare come navigatore. Mente pensavo a cosa poter mettere, mi capita tra le mani il volantino delle offerte della COOP e tra le varie cose c'era un autoradio che faceva proprio al caso mio! La qualità di sicuro non sarà il massimo essendo una Majestic, ma ho deciso di acquistarla ugualmente visto il prezzo e gli ingombri. La radio costa 34,90€, ha le funzioni radio RDS, lettore SD, presa Jack e presa USB. Essendo sprovvista di lettore CD, che comunque sulla Vespa in marcia salterebbe e basta, è profonda solo 11cm. Ora devo decidere dove e come metterla. Ho provato a verificare gli ingombri e nella parte bassa del bauletto, sotto lo sportellino ci starebbe senza problemi senza arrivare a toccare il telaio. Il problema è che da quella posizione non si riuscirebbe a leggere il display! Idee su dove poterla infilare o come poterla fissare????? -
Giovedì 5 agosto BisteccaVOL speciale Gianka!
scerpe ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Come da titolo, il gruppo PizzaVOL Arezzo organizza una bisteccata speciale per l'arrivo del Gianka e altri amici Veneti di passaggio in Toscana! Sarà anche l'occasione per salutarci prima delle vacanze! Chi viene?! La cena ( low cost ) si terrà alla Trattoria del Cacciatore in Località Dreini, Monte San Savino (AR), SS73 direzione Siena. Per info o adesioni scrivere qui o telefonare a Guidolavespa che organizza il tutto! Ciao Scerpe- 38 risposte
-
- lorenzo205
- parcheggio
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
Viaggiare con 125 fuori da autostrada e statali
GiorgioRSM ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Ciao raga, quest'estate vorrei affrontare in solitario un viaggetto fino in Svizzera (Zurigo) transitando magari su qualche passo alpino con la mia px125 '81 (elaborata Polini 177) non mi spaventa nulla, anche se è la mia prima volta di un viaggio così lungo, però c'è una cosa che non sono mai riuscito a capire ed è la seguente... noi vespisti con cilindrata inferiore a 150 cc. su quali strade dobbiamo transitare in Italia? cioè, visto che siamo impossibilitati a percorrere autostrade e statali extraurbane, come si affronta un viaggio particolarmente lungo? cioè, per esempio, se io dovessi partire dalla romagna ed arrivare al confine svizzero, comincerei facendo la via Emilia fino Piacenza, poi devo trovare altre stradine urbane passando tra piccoli paesi di provincia ....ecc..ecc..??? rimango in attesa di vostri consigli, grazie! -
Ma allora,in Italia si può o no? Perchè mi pare che siamo tra le uniche nazioni ad impedirlo...che fastidio posso dare alla natura con una tenda un metro per un metro? Sicuramente fossi un incivile potrei fare danno ma.....questo lo potrebbe fare anche chi passa senza campeggiare!!Al massimo faccio la pipi dietro un albero.... Ora leggo che non potrei nemmeno piegare i sedili dell'auto e dormirci dentro,mah in pratica non c'è più libertà di niente.....Magari in una stazione di servizio la notte e fino all'ora prima dell' apertura.....e io che ero tutto preso da hasta la fin del mundo e non lo posso riprodurre in piccolissimo nella mia terra.........che amarezza!! Magari tra di voi c'è qualche guardia forestale che mi saprà spiegare meglio....
- 24 risposte
-
- aria
- campeggio libero
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
Dove posso sognare di arrivare con la mia 50 R 1978 elaborata (90 cc)
chiapas84 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Ciao ragazzi...proprio da qualche mese ho finito il restauro di una vespa 50 R elaborata..Ammetto che ora sono più preso di un bambino che scarta un giocattolo..;-) Mi sono iscritto sul forum perchè ho già in mente di farci qualche viaggietto questa estate...Non avendo amici con la passione della vespa mi rivolgo a voi per alcune domande : 1- Limiti della suddetta vespa, o meglio numero di chilometri che potrei azzardare in un viaggio (considerato che ora come ora è tutto tirato a lucido) 2- Imprevisti più comuni che possono capitare nell'affrontare un viaggio in vespa 50 (e magari pezzi di ricambio che mi conviene portare) 3- Qualcuno di voi ha effettuato qualche viaggio lungo in vespa 50? P.S. L'amico che mi ha aiutato nel restauro mi ha fatto prendere una sella lunga invece di questa a gobbino che si vede in foto http://www.motomanuali.com/immaginiweb/galleriaimmagini/piaggio%20vespa%2050%20'81%20brochure%20R.jpg Possibile che anche alcune di serie portavano il sellino lungo? Grazie, cordiali saluti- 19 risposte
-
- acceleratore
- consiglio
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Ciao a tutti, un pò di tempo fa ho visto che quest'anno si terrà il vespa world day a Fatima, in Portogallo. all'inizio la mia idea era di parteciparvi però, dopo aver letto il programma dell'evento, ho visto che non mi apparteneva e quindi ho deciso che quest' estate andrò da solo, con la mia vespa (un PX125 del 2004) alla conquista del Portogallo. Pensavo di partire da roma prendere il traghetto da civitavecchia fino a Barcellona e da li scendere in giù lungo la costa fino a risalire in portogallo più o meno fino all'altezza di Fatima e poi tornare indietro tagliando per l'interno, quindi passando per Madrid, direzione Barcellona. Per quanto sia entusiasta della mia decisione al contempo sono anche abbastanza spaventato, poiche è il mio primo viaggio e devo ammetterlo non ne capisco tantissimo di motori. ho intenzione di imparare però ( da qui a quest'estate c'è ancora tempo!!!). Considerando che la mia vespa è un 125 non potrò prendere le autostrade quindi il tragitto diventerà più lungo e a mio parere anche più affascinante. Vi chiedo gentilmente qualche consiglio su un eventuale modifica per la mia vespa ( ho paura che non riesca per cosi tanti km a regere il mio peso e quello dei bagagli) su pezzi di ricambio e attrezzi da portare in viaggio con me e tutti i consigli che vi vengono in mente..... (ho tanta voglia ma poca esperienza quindi datemi una mano vi prego ...) Grazie mille!!!! VespamoR
-
Ciao a tutti.... ho da poco acquistato il mio nuovo gioiellino, un p200e del 82, con il quale pensavo di prendere e partire a settembre per un viaggetto! il progetto sarebbe GABICCE MARE - LINOSA (appunto io sono di Gabicce, vicino Rimini) e la meta sarebbe la Sicilia...cosi' ho scelto come punto di traguardo questa splendida isola! nell'itinerario mi piacerebbe scendere in Puglia (Gargano e Salento) e poi quindi dirigersi in Sicilia, qui peo' non so se fare la costa sud o nord. e da PortoEmpedocle tragetto. Dunque....dato che i primi di settebre finiro' il lavoro, il tempo stimato per tutto il viaggio non è rilevante. Io consideravo 1 mese ma boh! naturalmente tenda e compeggio. Dunque.....volevo sapere innanzi tutto da voi cosa ne pensate e se magari potreste darmi qualche cosiglio su itineri piu specifici(strade, paesi da vedere e consigli) eppoi.....se qualcuno della zona voglia prenderne spunto e magari organizzare insieme.......
-
quanti BERSAGLIERI... in Vespa?
LIBEROPX ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Collegandomi alla discussione di Lorenzo della settimana scorsa, in occasione del raduno nazionale degli Alpini a Bergamo, ne propongo uno simile, in occasione del raduno dei Bersaglieri. Anche a me è venuta la curiosità per vedere quanti sono i VOListi che hanno assolto gli obblighi di leva nel corpo dei Bersaglieri. Io appartenevo allo scaglione 6┬░/83, c.a.r. presso il 14°BTG Bersaglieri "Sernaglia" ad Albenga, corpo. presso 26°BTG bersaglieri "Castelfidardo" in quel di Maniago (PN). Partecipato all' esigenza Libano con la Brigata Garibaldi (ci siamo fatti un culo così) sono stato congedato col grado di Sergente. Per anni ho rimosso quell' esperienza, in quanto molto traumatica, attualmente superato il trauma, sono orgoglioso di aver fatto parte del corpo dei Bersaglieri. Ciao- 14 risposte
-
- corso
- motorizzazione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
[HOT]Guida posti imperdibili della puglia! secondo la mia esperienza.
vespx125 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Salve a tutti, tutto quello che vi scriverò è solo per farvi prendere in considerazione alcuni dei posti che personalmente conosco e che vi consiglio di non sottovalutare. Frutto della mia voglia di girare e capire cosa abbiamo intorno, molte mete sono anche frutto dei viaggi "forzati" per via del lavoro che faccio. Dice Sgarbi che la puglia dopo la toscana è la seconda regione in Italia per contenuti culturali. E ne sono d'accordo (ma la toscana non la conosco) ihih Considerate che non conosco tutta la benedetta puglia, e i posti che vi cito sono degli spunti per googlare. Non sono un professore di italiano e qualche errore potrei farlo. Non ridete. Inizierò per provincie, in grassetto i must FOGGIA - San giovanni rotondo (meta religiosa) famosa per padre pio - San michele al monte (monte sant'angelo) meta religiosa e non, se visitata in gennaio regala panorami mozzafiato, un tizio mi disse che alcune volte si vede il Gran Sasso. -Vieste: mare molto bello sabbioso, città storica vale la pena visitarla. -Peschici la strada che collega vieste e peschici sarebbe bella in vespa, e su questa strada si trovano molti campeggi, alcuni tranquilli, alcuni per giovani a prezzi ragionevoli. - A scendere si trovano insenature sul gargano bellssime, la strada è piena di curve ma è curata (pugnochiuso,baia delle zagare per citarne alcune) strade che regalano scenari stupendi. Ci sono alcune strade interne che davvero possono togliere il fiato, dove i cellulari non prendono. BARI e BAT -Barletta: quì ci passa la storia di federico II di svevia il castello, mare pessimo. -Andria: segnalo catel del monte: un must per giappo e tedeschi (se passate di quì vi posso consigliare ristoranti tipici) Se ci passate è obbligatorio assaggiare in un quasiasi caseificio la mozzarella di mucca e la burrata. -Per la vespa consiglio i tratti castel del monte, poggiorsini o spinazzola fino ad arrivare nel potentino.... davvero bei paesaggi "murgia style", minervino una città carina collinare, ci sono dei buoni ristoranti a costi accessibili. -Altamura: se ci passate prendetevi un filoncino di pane locale con la mortadella e un pezzo di focaccia. E ho detto tutto! -Trani: un must dei must, almeno una volta nella vita tutti dovrebbero vistitare trani. IMPERDIBILE. Non aspettatevi un mare bello, questa zona non lo è. -Molfetta: Carina la zona porto, niente più. -Giovinazzo: consiglio vivamente Giovinazzo per il suo centro storico bellissimo e molto curato, mare abbastanza buono. - Bari: vabè bari è tutto un programma, vi ricordo solo alcune mete Basilica San Nicola, centro storico...googlate - Gioia del colle. Niente di speciale se non fosse perchè anche loro hanno una buona mozzarella. - Polignano a mare alcuni la conoscono per checco zalone. Ma è veramente bella com'è nel film, anzi, di più. Ricorda vagamente Giovinazzo (vagamente) da quì in giù il mare ritorna ad essere carino. - Monopoli-Capitolo. Il mare è carino. - Putignano: famosa in puglia per il carnevale ben organizzato. - Alberobello: Valle d'Itria. Amen - Grotte di castellana: ero troppo piccolo ma ricordo che ne è valsa la pena. - Valle d'itria- posti stupendi (google aiuta) BRINDISI -Prima di arrivare ad ostuni ci sono delle spiaggie molto belle con l'acqua davvero pulita. Ne cito alcune: Costa merlata,Rosa marina, Torre S. Sabina ecc... sabbia e scogli (misti). Ci sono anche dei campeggi. -Ostuni: La città bianca: unica e imperdibile, per il suo centro storico! -Fasano: c'è uno zoo LECCE -Lecce: unica città storica. Amen (Googlate) -Zona San foca, Torre dell'orso a scendere: Non è che conosca nel dettaglio questa zona,conosco torre dell'orso che ha un mare bellissimo, di una cosa sono sicuro sono posti turistici. -Otranto: Se venite in puglia e non visitate Otranto, non dite a nessuno che ci siete venuti. Mare stupendo, il porto ha l'acqua bellissima, trasparente limpida (da paura) centro storico indimenticabile. Magia -Santa cesarea-castro: mare stupendissimamente stupendo con sabbia e colori smeraldo e cobalto -Santa Maria di leuca: non aspettatevi la sabbia, città storica apprezzabile, molti ne parlano ma non mi ha stupito. Scogliera frastagliata e bassa. Mare al top (per chi sa nuotare) -Torre san giovanni: zona turistica, ci sono le case. Sabbia, terra rossa mare limpido colori stupendi (del mare) è talmente bello che solo a guardarlo è irresistibile. E' IL SECONDO POSTO IN ASSOLUTO DI MARE CHE PREFERISCO su tutte le spiaggie che abbia mai visto puglia e non. -Marina di ugento. Grande spiaggia, mare cristallino e a Settembre è caldissimo (il top) ho passato ore indimenticabili nel silenzio a meditare guardando il mare, con pochissima gente (quasi nessuno) e segnalo che quì ci sono i campeggi -Parabita: segnalo una super pasticceria che si chiama "arte bianca" obbligatorio fermarsi!!!!! pasticceria dove tutto è top class -Torre del pizzo/punta della suina:non è facile da raggiungere, vi consiglio di chiedere agli abitandi di gallipoli per "punta della suina" beh considerate che è il PRIMO posto in assoluto che preferisco come posto di mare, incantevole perchè? perchè è una baia, c'è la pineta alle spalle, poi c'è la sabbia chiara misto pochi scogli bassi bassi, e il mare è mozzafiato come colori e come qualità dell'acqua. NOn c'è mai troppa gente perchè non è molto conosciuto, la conoscono solo gli abitanti del luogo. Oltre il piacere per il bagno caldo è l'acqua cristallina, c'è il paesaggio stile paradiso tropicale. Quando faccio vedere le foto potrei dire di essere stato ai caraibi o alle seichelles, invece no, ero a lecce. -Baia verde: spiaggia lunghissima, mare leggermente agitato ma pulito. -Gallipoli: un must. Centro storico particolare per come è ubicato, attenti agli autovelox per entrare nel centro storico. Molti (buoni) ristoranti a base di pesce. Città abbastanza grande un pò caotica con molti negozi. -porto cesareo, bel mare, abbastanza turistica come zona, non paragonabile a punta della suina o torre S. Giovanni (che è il top) TARANTO è la provincia che conosco meno, ma conosco ... -Marina di pulsano. Turistico con bel mare, piace a molti tranne che a me perchè è affollatissima la spiaggia. Taranto: non saprei ma so di preciso che ha molta storia, affidatevi a google, non a me __________________________________________________________ ALcune considerazioni provincia per provincia Foggia: vale la pena visitare bene il gargano e il suo parco. Strade discrete, nulla da segnalare. Attenti alla mafia garganica. Bari: il mare nella provincia di bari non è il top, specialmente nella parte alta (troppi scarichi) la parte bassa è accettabile. In qualche ristorante tipico se è la stagione chiedete le "orecchiet con le cim di rap'" Attenti alla criminalità Brindisi: se vi fermate a brindisi fermatevi nelle pasticcerie (non bar) ed esigete il "pasticciotto" diverso da quello leccese, oltre il pasticciotto fanno ottima pasticceria. Lecce: lecce è double face perchè la zona costiera è iper curata, nel caso vi addentrate nell'entroterra (al centro) troverete strade talmente rovinate (dove sarebbe meglio lo sterrato) e segnaletica stradale pessima. La zona costiera è ok! Il mare stupendo da entrambe i lati, dal lato adriatico è più freddo, dal lato ionico è molto caldo (adoro così il mare) Anche quì eseigete il pasticciotto! Ho notato che nella parte ionica le vespe costano meno rispetto alla mia zona (barese) e si potrebbero trovare buone occassioni. Lecce ha una criminalità inferiore alla media pugliese. Vi consiglio di affittare case a 5-10 km nell'entroterra dai centri iper turistici, significa risparmiare e trovare tranquillità. I piccoli centri leccesi sono abitati da gente molto cordiale (similsiciliani) Taranto: se vi trovate a passare dalla strada dell'ilva la puzza è tossica. Ma solo quella zona. Nulla da segnalare a taranto, è una zona con una criminalità nella media. Ricordatevi se venite in puglia di portarvi una bella catena perchè i ladri non vanno in ferie, non abbandonate le borse sulla spiaggia incustodite, e non fate gli stizzosi sennò potreste trovarvi in brutte situazioni e sopratutto ricordate che I PUGLIESI GUIDANO MALE! (specialmente a bari e nei grandi centri) Come avrete capito questa guida è strettamente personale per me che quando voglio divertirmi amo il sole, le belle spiaggie pulite e poco affollate, dove si possa trovare pace e divertimento allo stesso momento, e amo i centri storici belli e ordinati e la cucina semplice e genuina (e saporita aggiungo) SPero di avervi fatto cosa gradita, resto disponibile per qualsiasi chiarimento e per A.A.V.V. al papiro che ho scritto. Se venite dalla mia zona vi consiglio anche i ristoranti giusti. (andria e dintorni) ASPETTO COMMENTI -
Ciao ragazzi, diciamo che sono nuovo del forum ma vorrei rendervi partecipi della mia prima vacanza in vespa con la mia ragazza, da Arcore fino in Corsica per poi sbarcare in Sardegna del Nord. Una esperienza indimenticabile. Spero di dare qualche informazione utile anche per coloro che vorranno intraprendere questo itinerario in futuro. Sono partito da Arcore alle 11.40 il 23 Luglio 2009 con la Vespa, la mia è una PX150 del 2006, stracarica, la prima sensazione che ho avuto appena salito in sella ed aver effettuato qualche metro è stata paurosa, non ero abituato a guidarla con tutto quel carico. Sapevo che dovevo fare le prove di carico ma la mia ragazza era impegnata nei giorni antecedenti la partenza quindi abbiamo dovuto fare tutto il giorno della partenza. Beh..passato sotto casa della mia ragazza per prenderla anche lei si dimostrò abbastanza spaventata, aveva ragione solo io sapevo che avevamo più di 3.000 km di strada da fare. Ma non ci siamo fatti intimorire, alle 13.30 superiamo il casello di Melegnano in direzione della Cisa. E' vero, anche io odio il rettilineo....90 km sotto il sole cocente....quando ci siamo fermati alla stazione di servizio di Fornovo di Taro ci siamo accorti che le nostre braccia erano nere...(la prossima volta che partirò in maglietta mi cospargerò di crema protettiva come non posso!!).. Il passo della Cisa lo superiamo ad una velocità di 50-60 km/h...per poi scendere come dei missili allo svincolo per Livorno. Avevamo scelto di fare una tappa a Pisa per dormire e spezzare il viaggio (il traghetto dovevamo prenderlo a Livorno il giorno dopo). Giungiamo a Pisa che sono le 18...ma per alcune incomprensioni sulla strada da prendere con il titolare del B&B..girovaghiamo avanti e indietro per circa 2 ore. (Sono state più massacranti queste due ore che tutto il viaggio fino a quel momento). In compenso il B&B che avevo trovato meritava proprio, vicinissimo a Pisa 18 km...15 minuti, è un piccolo appartamento indipendenteesterno ed isolato in una cascina immersa nel verde composto da due camere da letto, bagno, sala con angolo cottura. La titolare non c'era, ci hanno accolti i suoi genitori, disponibilissimi in tutto, volevano farci da mangiare...darci indicazioni della città..etc. Beh scaricata la Vespa..dopo aver cenato..ed una bella doccia rinfrescante decidiamo di andare a vedere la famosa Torre pendente...giungiamo al centro di Pisa..(la città era deserta).. a piazza dei miracoli!!beh che dire fa sempre la sua figura..ed effettivamente pende di brutto!! Beh fatto questo mini giro torniamo al B&B per riposarci e passare la notte. La mattina, rinvigoriti dalla colazione del B&B..ringraziamo per la cortesia e salutiamo...(non sò se questa è la sezione giusta del forum per dare indicazione sui luoghi, ma per adesso lo consiglio...il B&B si chiama " IL VECCHIO CONCAIO"...via Ripoli n┬░27/M..Località Ripoli..il prezzo è di 70 euro a notte per la camera doppia e colazione inclusa).. e giungiamo al porto di Livorno dove ci aspetta una banchina che frigge...l'unico posto all'ombra era una piccola panchina..che abbiamo condiviso con un motociclista tedesco..ma c'era la gara a sedersi..visto che c'erano mille persona in coda che boccheggiavano. Ci imbarchiamo con la Corsica Ferries è salpiamo alle 13.30..la mia preoccupazione durante tutto il viaggio era l'imbragatura della Vespa ancorata alla parete nel garage...avevo il terrore che si rovesciasse con conseguente danno. La traversata è stata piacevole visto che questa compagnia di navigazione dispone di traghetti con la piscina all'aperto..così ci siamo messi a mollo..cercando di riparare quella ridicola abbronzatura da ciclista (con tutto il rispetto per i ciclisti!). Sbarcati a Bastia alle 17.30..riusciamo agilmente ad uscire dal porto...la segnaletica è molto chiara..la nostra prima destinazione è Saint Florent. L'asfalto della strada che collega Bastia a Saint Florent è buono...ma si sale di altitudine..si sale, si sale fino a raggiungere il Col de Teghime a 536 m.s.l.m...poi tutta discesa fino a S.Florent. Arriviamo al Camping D'Olzo, situato all'ingresso della città.. tre stelle...ben ombreggiato..alle 18.30. Troviamo l'ultimo posto per la tenda...occupiamo..montiamo..ci riprendiamo..ci docciamo..poi subito a prendere una pizza d'asporto nel forno a legna del camping. Da qui ci siamo mossi per i nostri viaggi sul dito..infatti il giorno dopo intraprendiamo il tragitto per Barcaggio e Macinaggio. Sulla strada ci imbattiamo in Nonza, uno splendido paesino in stile genovese arroccato sul mare che si affaccia sulla famosa spiaggia nera con il mare blu elettrico. Uno spettacolo. Proseguiamo per Macinaggio......l'unica pompa di benzina sulla parte ovest del dito si trova a Morsiglia vicino al paese "Pino" n.d.r. Macinaggio possiede una bella spiaggia "Plage de Talamona"..per raggiungerla 500 metri di sterrato..il mare è molto bello..la sabbia è molto chiara..ma peccato che l'intera spiaggia era ricoperta di alghe...quindi non dava totale soddisfazione..peccato. Il giorno seguente...stessa strada per andare a Barcaggio..sull'estremità del dito proprio davanti all'isola della Giraglia...da Rogliano si scende per 5 km circa..la strada è piena di curve cieche..bisogna fare attenzione..suonare in entrata di ogni curva...un camion ci stava buttando fuori. Beh..Barcaggio è anch'essa molto bella come spiaggia..mi sembra che la strada porta ad un parcheggio a pagamento....lì abbiamo incontrato le vespe tricolore...mi è dispiaciuto avergli rovinato la coreografia ma non potevo lasciarla da sola!!)...Nota di questa spiaggia..oltre al bel mare turchese..il solito problema delle alghe ..ma anche molto vento forte. Il terzo giorno decidiamo di andare alla spiaggia nera di Nonza...non avendo l'ombrellone dovevamo stare vicino alla scogliera su ci si erge la piccola cittadina..quindi unica via per la discesa erano le scale...904 passi..che in discesa ti stancano..ma in salita ti ammazzano...30 minuti..di scalata. Avendo finito l'acqua riusciamo a conquistare la vetta dopo una scalata interminabile...affaticati..e disidratati..avendo bisogno d'acqua andiamo a prenderlo al bar che si trova vicino alla chiesa...quello all'aperto...beh una bottiglietta da 20 cl..1.50 Euro...(essendo l'unico posto subiamo l'imposizione del monopolio..ma da qui in poi staremo molto attenti su prezzi etc..ha fatto molto male..). Il giorno dopo siamo andati con il barcone alla "Plage Lodu"...che merita assolutamente..il biglietto del barcone è di 15 euro a testa ma con orari flessibili su quante ore uno vuole fare. Il barcone è il mezzo più veloce per raggiungerla..per andare alla Salceccia (la spiaggia vicina..sulla stessa strada per Lodu) si dovevano intraprendere una cosa cm 10 km si sterrato pesante. La sera andavamo a S.Florent città piccolina..ma molto carina...abbiamo anche cenato nella piazza della zona vecchia..da IND'E LUCIA...25 euro a testa..antipasti..primo..secondo..dolce e caffe..niente male. Il Camping D'Olzo è stato il miglior camping della vacanza..i bagni sempre puliti..prezzi competitivi..non eccessivamente grande..poi il titolare è Italiano ed è sempre disponibile per qualsiasi informazione..dispone di un mini market interno e piscina. (il prezzo per moto,2 persone,tenda,elettricità era di 24.50 Euro)..ah..la notte fa molto fresco..per non dire freddo. Unico rammarico non essere andati a S.Michele Murato, nell'entroterra, dove si trova una splendida chiesetta, che molti motociclisti ci avevano consigliato come itinerario. Beh alle 10.00..del 28 luglio ripartiamo per la prossima tappa, Calvi. Passiamo nel Deserto degli Agrati..uno scenario mozzafiato..il nulla, solo la strada..qualche piccolo paesino e barettino..ma non mi sembra di aver visto benziani. (A Saint Florent c'erano molte pompe di benzina). Il manto stradale è buono..mi sembra che in alcuni tratti lo stavano stendendo nuovo. Passiamo Ile Rousse per giungere a Calvi alle 11.15..troviamo posto in un camping ad una stella "LES CLE DU CHAMPS"...mamma mia...l'unica nota positiva era l'ottima insalata che offriva il banco ristorazione..per il resto..piazzola..bagni..(senza luce)..igiene..etc da stendere un velo pietoso. Abbiamo resistito 2 giorni..tantissimo..sconsiglio a tutti..anche coloro che si trovano a bolletta..meglio una bitta del porto!! In compenso la città è molto bella..la marina che si innalza fino a fermarsi ai piedi della cittadella fortificata..offre un sacco di negozi..moltissimi ristoranti...(una mattina ho visto gente che si mangiava le cozze alle 9.00 del mattino..pelle d'oca!). Il primo giorno a Calvi siamo andati nella spaiggia più bella..sulla strada per Porto dopo 3 km da Calvi si trova "MAR A BEACH"..caratterizzata dal mare turchese..molto piccolina come spiaggia...ma sopratutto da uno sterrato di 3 km in pendenza. Io l'ho fatto..però una volta giunto alla fine..la sabbia era un problema perchè il cavalletto s'infossava con il pericolo attuale della caduta della Vespa. Allora ancora sterrato in salita e parcheggio all'entrata..e giù a piedi!!Consiglio di lasciarla sopra la Vespa all'ingresso..a piedi ci si mette 20 minuti. Il secondo giorno andiamo in spiaggia davanti sul lungomare di Calvì..beh nulla di che normale la spiaggia..unica nota caratteristica fu la Tramway, il trenino che collega le stazioni balneari. Il 31 Luglio dopo aver saldato il conto di 36 euro per 2 notti partiamo alle 11.30 destinazione iniziale Ajaccio....130 km. La strada dopo circa 10 km con alle spalle calvi diventa terribile..piena di buche..l'asfalto penso che sia monumento nazionale perchè mi sà che non l'avessero mai rifatto..beh abbiamo ballato molto per tanti km..fino a 5 km da Galeria..per poi ritornare decente. Sulla strada consiglio di fermarsi ad ammirare il Col de la Croix a 272 m.s.l.m..proprio una fantastica veduta..tutto il Golfo di Porto. Ripartiti ci vermiamo dopo circa 30 minuti al primo baretto a mangiare un panino..l'acqua non abbiamo avuto il coraggio di chiederla visto i prezzi!!).. Passata Porto si prosegue per il paesino di Piana...molto curato...tutta starda in salita...a 435 m.s.l.m..passiamo sul lato destro Le Calanche..in tutta la loro maestosità...addentrandoci in una foresta verdissima munita di molte zone per pic-nic. Arrivati a Cargese ci fermiamo in un piccolo paesino "PERO"..per fare il pieno alla Vespa e contattare dei nostri amici a Propriano. Da qui in poi il paesaggio cambia..dal verde delle foreste si passa al color oro dei monti e la terra inizia a diventare rossa. Dopo aver superato al Bocca San Bastiano a 415 m.s.l.m scendiamo verso Ajaccio dove giungiamo alle 16.30. Ajaccio non ci fà una bella impressione..forse perchè non sapevamo dove andare..beh dopo esserci guardati in giro..abbiamo deciso di ripartire per raggiungere i nostri amici a Propriano a 62 km di distanza. Prendiamo la strada per Cauro..passiamo Petreto Bicchisano..la strada è per la maggior parte del viaggio in salita..fino a 5 km da Olmeto quando inizia la discesa. Olmeto è un paesino caratteristico con una vista mozzafiato sul Golfo del Valinco..oramai siamo vicini alla meta..stremati da questo viaggio tutto sali e scendi..penso che anche la Vespa fosse esausta..ma anche quel giorno aveva fatto, come sempre, il suo dovere..mai un cedimento o esitazione. Ci fermiamo al Camping "LES PLANADE"..tre stelle..sulla strada per Porto Pollo alle 18.00 del 31 Luglio..dopo 192 km. Il campeggio è su un terreno a terrazzamenti...dopo aver litigato con un francese per il posto perchè pretendeva occupare la piazzola con la sua sdraio..per evitare ulteriori discussioni scegliamo un posto che non era stato occupato, il mattino seguente capimmo il motivo..completamente al SOLE. Era l'unico posto quindi prendere o lasciare. Il giorno successivo l'abbiamo sfruttato per andare a Roccapina..a quasi metà strada per Bonifacio. La strada è molto curata, l'asfalto buono, ogni tot. km erano presenti vigli del fuoco e protezione civile in caso di incendi..che organizzazione!..Infatti la zona nei giorni precedenti era stata devastata dagli incendi...in alcuni tratti si passavano foreste morte...tutte bruciate..per poi ritornare alla vita..di molto impatto. Per accedere a Roccapina si deve fare uno sterrato semplice..fattibilissimo..di 2 km circa..la spiaggia in questione penso che sia una delle più belle che ho visto durante il viaggio. Merita più di una puntatina..ma in spiaggia non si trova nulla per il ristoro. Io consiglio un barettino sulla strada a circa 1 km dopo l'ingresso per la spiaggia( svolta a destra subito dopo Hotel Corallo)..prezzi onesti e bella vista sulla spiaggia in basso. Il nostro soggiorno a Propriano l'abbiamo passato per altri 2 giorni a Roccapina...poi, salutati i nostri amici e pagato 80 Euro, abbiamo proseguito il nostro viaggio fino a Bonifacio dove siamo giunti alle 13.00 del 03 Luglio dopo 60 km di viaggio. Giunti alla rotonda di Bonifacio abbiamo imboccato la 198..(la strada per Porto Vecchio)..dopo circa 3 km ci siamo fermati al Camping "Cavallo Morto"...tre stelle..piscina..piccolo ristorantino..bar. Beh il posto è molto strategico..non avendo il Camping il market interno andavamoa fare la spesa alla Spar a Bonifacio..5 minuti di strada e poi anche per le spiaggie da visitare, a metà strada tra quelle a est ed ovest di Bonifacio. A Bonifacio abbiamo passato una settimana...dove ci siamo godute le migliori spiaggie, secondo noi, ad Est..Sperone, Rondinara, Santa Giulia (ma affollatissima) e Palombaggia..ed Ovest..Paraguanu, La Tonnara, Roccapina. Per la spiaggia di Sperone..10 minuti di strada..consiglio evitate di prendere bere o cibo al baracchino sulla spiaggia dove finisce la strada..ho incontrato ristoratori abbastanza maleducati e razzisti con gli Italiani...poi per il prodotto..una baguette con tre fette di formaggio sottilissime..4.50 Euro. In compenso il mare è fantastico..si può raggiungere l'Isola di Piana a piedi dove il mare è cristallino..poi se non bastasse..continuando si raggiunge Sperone che è la più bella di tutte. La spiaggia e bianca..l'acqua una piscina..ma sopratutto dietro si trova un campo da golf che offre un paesaggio verde quanto l'Irlanda. Per la spaiggia Rondinara..bisogna prendere la strada per Porto Vecchio...si troverà un cartello dopo 20 minuti..che indica una deviazione a destra..la strada è abbastanza dissestata..bisogna fare attenzione alle buche..passare il paesino di Suartone..per poi scendere alla spiaggia..la strada finisce in un parcheggio dove il prezzo è di 3.00 Euro...unica soluzione. La spaiggia di Santa Giulia si trova sulla strada per Rondinara..bisogna proseguire dritto per 5 km...cartello indicazione..si svolta a destra ed anche qui si finisce in un parcheggio a pagamento 5 Euro..ma qui è possibile lasciare la Vespa in un parcheggio esterno piccolino. Santa Giulia è bella ma molto affollata..quasi invivibile..ed anche i prezzi ai baretti sulla spiaggia sono abbastanza cari..es. 2 caffè d'asporto 4 Euro!!!! Per la Palombaggia ci sono due ingressi, sempre sulla strada per la Rondinara e Santa Giulia...qui il parcheggio costa 10 euro... Bonifacio, secondo noi è la città più bella che abbiamo visto in Corsica, sia la Marina che la città Vecchia arroccata e fortificata..dove la sera si riempe di vita in tutti i suoi ristorantini. Beh che dire..merita più di un giro...consiglio un ristorantino con tavolini a lato destro una piccola stradina che separa un caseggiato (dove si trova il ristorantino) dalla LOGGIA sulla sua destra. Si mangia bene..costa poco..edè delizioso il posto...mi spaice che non ricordo il suo nome. Consiglio anche altro posto per cenare con cucina tradizionale corsa...a Sotta..sulla strada per Figari a Porto Vecchio..."LES RELAIS"..in paesino piccolissimo si trova questo ristorantino dove si mangia veramente bene..a 25 euro a testa per antipasto un piatto (abbondante) tipico..dolce e caffè. Nota dolens è il Camping..non particolarmente curato..sia l'igiene dei bagni..che i servizi offerti..in più di notte ad una certa ora 01.30 spengono anche le luci nei bagni quindi se non hai una pistola lanciarazzi vaghi nel buio tutta la notte. Al ristorantino del Camping si male..in più molti degli operatori turistici che facevano la stagione non erano molto disponibili..in più si formavano spontanei campi da bocce..che mi facevano scendere sudore freddo ogni qual volta che il boccino era troppo vicino alla mia Vespa... Qui per una settimana ho speso 210 Euro..ma se andavi a lamentarti più volte durante i soggiorno potevi ottenere uno sconto...è successo anche questo davanti ai miei occhi..! In più, se dovesse capitare qualche situazione fisica spaicevole, Bonifacio è munita di una farmacia..ma se state male..l'ospedale è a 500 metri dalla rotonda, dritto poi sinistra (piccolo cartello) sulla strada che bonifacio collega Propriano. Ciò è importante, un giorno il nostro vicino di tenda, un motociclista tedesco, stava male..caricato sulla Vespa..ho chiesto ad un poliziotto per l'Ospedale..questo mi ha risposto 30 km nelle montagne...meno male che sapevo dell' esisteva di un paese che si chiamasse così..se no erano guai. Beh..comunque..il 10 Agosto avevamo il traghetto per la Sardegna da Bonifacio..bivaccato tre ore..ad aspettare il traghetto sotto un caldo torrido..alle 17.00 si salpa..la durata della traversata è di 50 minuti...anche qui profonda preoccupazione dell'ibragatura della Vespa nella nave..ma alla fine se non sanno fare i nodi i marinai... Sbarcati a S.teresa ci dirigiamo, sulla strada per Aglientu, a Rena Maiore..un residence a 8 km da S. Teresa di Gallura a scroccare la casa di mia zia...per fortuna i soldi iniziavano a scarseggiare. Da qui nei giorni seguenti siamo andati a Stintino..137 km..solo andata..ma mare fantastico. Per chi volesse andare è meglio fare il biglietto della sosta...prezzi molto cari...poichè sono tutti i giorni fissi vigili e ausiliarie della sosta che colpiscono a suon di multe anche le moto. Ci si mette due ore ad arrivarci...la strada non crea problemi. Il 14 Agosto siamo andati a Palau con l'intenzione di sbarcare alla Maddalena e fare un giro a Caprera. Il traghetto costa 13 euro a/r..siamo andati a Cala Coticchio detta Tahiti..(una volta passata la strada che separa i due mari allo stop a sinistra..sempre dritto fino a quando si vedono tante macchine parcheggiate)..45 minuti di camminata in un sentiero tra sassi,rovi,etc...senza un poco d'ombra...sconsigliato per chi soffra di veritigini..(c'era gente che a 200 metri dall'arrivo..dopo 40 minuti..mollava perchè doveva fare un passaggio abbastanza impegnativo su una roccia..ma nulla di preoccupante per chi non ha paura del vuoto..)..ma sopratutto è una spiaggia ad alto rischio di farti tutta questa sfacchinata per poi non trovare posto visto che è max 30 metri..lunghezza e 30 di profondità...però il mare effettivamente è da Tahiti. Inoltre segnale per il mangiare baracchino che c'è sulla strada per andare alla spiaggia del relitto (in questo caso allo stop dopo la strada che separa i due mari si gira a destra..sempre dritto si arriva..dopo uno sterrato di 1 km..) Ferragosto abbiamo noleggiato un gommone per farci il giro dell'arcipelago della Maddalena..dalle 9 alle 17.00..allo squalo bianco di Conca Verde..sulla strada S.teresa-Palau...dopo circa 15 minuti di strada...prezzo 150 euro..senza patente si può raggiungere l'Isola di Budelli...(Porto Madonna..detta le piscine)...l'Isola di Spargi (Cala Corsara)...La Maddalena e Caprera. La sera abbiamo cenato in buona compagnia di altre Vespe all'agriturismo Saltara, nei monti, nella località di Saltara...da S.Teresa sulla strada per Aglientu..dopo 3 km la prima strada a sinistra..........sempre dritto per 5 km..nel nulla..poi al primo stop a destra..proseguire per 1 km si trova l'ingresso sulla destra...immerso nel verde...velocissimi nel servirti...spendi 40 euro per il menù però io non riesco mai arrivare al porceddu con la salsiccia e mirto...troppa roba...da provare..il migliore in zona. I cinque giorni seguenti abbiamo saggiato le spiaggie di Santa Teresa...(Rena Bianca)..bellissima ma peggio di Rimini dei tempi d'oro come affollamento..in più essedo in una cala chiusa..non passa un filo d'aria e si rosola a fuoco lento in un carnaio..mentre la spiaggia di Capo Testa (Santa Reperata)..anche qui la gente non scherza..ma è aperta ai venti ed è molto più lunga..ma anche Conca Verde..(nulla di che..) e Rena Maiore..(anch'essa nulla di che..). Gli ultimi due giorni abbiamo fatto la spoletta tra S.teresa e Cala Brandinchi a S.Teodoro...bellissima..(circondata dai parcheggi a pagamento...portatela dentro la Vespa non fate come noi che pensando fosse vicino la spiaggia ci siamo sparati 40 minuti sotto il sole cocente delle 13.00). Al ritorno sono riuscito a mollare parte del bagaglio ad amici..così viaggiando scarico sono riuscito a mantenere una velocità media superiore dell'andata. Il 24 Agosto alle 21.30 ci imbarchiamo a Golfo Aranci, dopo una pizza mangiata sulla sella..in ritardo mostruoso..la nave è da viaggio della speranza..code chilometriche per 2 bagni...battaglia per i posti ponte....sono ceso dalla Vespa con il casco in testa fino a quando abbiamo trovato la nostra zona per passare la notte. La mattina del 25 Agosto sbarchiamo in anticipo..alle 06.40 a Livorno....memore del caldo patito all'andata viaggio in costume e polo..alle 07.00 del mattino..!!!!! Mi rendo conto che la situazione è tragica..ho bisogno della giacca antivento..ma ho commesso un grave errore..inavvertitamente l'ho lasciata nella borsa posteriore sigillata..impossibile da aprire dal saccop perchè si è rotta la sua cerniera...meno male che Lisa aveva una felpa..ed a Aulla...confeso di avere freddo...così mi faccio prestare la sua bella giacca rosa dalla mia ragazza...meno male!!! Sul passo sarei congelato...non ci avevo pensato...!!per il resto tutto il viaggio fila liscio come l'olio, a parte i camion che ci facevano dei peli paurosi...alle 11.30..arriviamo a Monza..lascio giù Lisa dopo un mese di Vespa. Arrivo a casa ad Arcore alle 12.00..davanti a casa..giro la chaive..spengo la Vespa..bacio...braccia al cielo.." CE L'ABBIAMO FATTA!!!"...senza un minimo problema... Ora si pensa alla prossima estate....Isole Cicladi della Grecia...sempre Vespa e campeggio.. Spero di essere stato interessante...ma sopratutto di aiuto per tutti coloro che vorranno intraprendere con le loro Vespe, per la prima volta, il mio itinerario. Totale 3.200 km..
-
avete visto cosa fanno i Guzzisti??!!: http://www.moto-guzzi.it/ cliccate su "soccorso Aquile" in basso a sinistra. Il "Soccorso Aquila" è una rete di volontari a disposizione di altri Guzzisti in caso di necessità! "Se avete bisogno di aiuto/informazioni/indicazioni in una città che non conoscete potete contattare il fratello guzzista di quella città! Un servizio utile, gratuito e completamente volontario. Ogni membro, ovviamente, cercherà di aiutarvi per quanto nelle sue possibilità... non è giusto quindi pretendere aiuto!! Ovviamente speriamo di no ma... potreste essere proprio voi ad averne bisogno, quindi vi invito a farvi avanti e candidarvi come volontari della vostra città." è un'idea meravigliosa e la propongo anche a VOL. un gruppo di volontari disponibili ad aiutare altri iscritti in viaggio, nella definizione del viaggio (itinerari, soste, visite, ecc.) e/o in caso di emergenza (dove dormire, dove acquistare pezzi, dove riparare il mezzo. ecc.). ognuno si rende disponibile per quello che può/sa/vuole, dal dare semplici informazioni sulla regione ad aiutare concretamente in caso di emergenza, sempre e comunque nella logica del "chiedere è lecito, rispondere è cortesia". la cosa è semplicissima. membri volontari divisi per regione, danno disponibilità via mail (per tutti) e via telefono (solo per gli iscritti) a dare informazioni e supporto. la disponibilità è segnalata da una breve descrizione e non è obbligatoria. io mi rendo per primo disponibile, regione Friuli Venezia Giulia, particolarmente interessante per chi si fa un viaggetto verso est. informazioni sulla zona del Carso, sul Collio e la vicina Istia e Dalmazia. in caso di emergenza disponibilità per rimessaggio mezzi e officina. chi ci sta? ovviamente questa cosa va fatta nel quadro delle iniziative di VOL, quindi la domanda è rivolta anche a Luca. se la cosa raccoglie consensi, VOl ci ospita?
- 136 risposte
-
Suggerimenti x Acquisto Vespa PK 125 XL
Qhibli ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ciao a tutti sono nuovo e accid..non ho ancora capito come funziona questo forum. Vorrei un suggerimento su un probabile acquisto che ho intenzione di fare. E' una Vespa Pk XL 125 del 1986, lo stato mi pare buono, 1000 euro son tanti? Grazie a chi mi può rispondere. P.S. il tizio che me la vuole vendere dice che l'anno prossimo sarà d'epoca. Ma non ci vogliono 30 anni x essere tale? qhibli- 42 risposte
-
- assicurazioni
- consiglio
- (and 5 più)
-
Ciao a tutti,dal 9 al 15 saro a zonzo in puglia e volevo chiedere 2 dritte per il mio giro.Oltre alla solita zona ostuni,alberobello,castellana cÔÇÖe qualche bel itinerario cultural-naturalistico da fare in vespa? soprattutto vorrei chiedere se è possibile fare campeggio selvaggio in qualche lembo di terra. grazieeee
-
Ciao,ce' qualcuno che sta organizzando le vacanze estive(in italia) con la Vespa?...fatemi sapere...mi aggregherei volentieri..grazie ciao,Andrea.
-
O.T. ABBESTIA - A ME LA CABALA MI FA UN BEL MANICO
sartana1969 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mentre ascolto l'inglese romagnolizzato del SIC (aim go veri fast, mai baich is perfect, alvaro uas ier....ecc.....ecc.....) AIM SORRI ma se il Vale mi diventa UORDCIAMPION vado a Tavullia in bici a fare una bella sbronza. VAI DOCTOR, spaccagli le chiappette!!! Prosit e scusate l'O.T. -
Allora ragazzuoli...visto e considerato che: 1) Ogni volta che ho chiesto se sul forum ci fossero baresi...o almeno pugliesi...mi e' sempre stato risposto picche 2) Ogni volta che ho segnalato un raduno in Puglia...avevo meno risposte che per un allunaggio .... 3) A fine mese avro'qualche giorno libero prima di riprendere nuovamente a studiare... VORREI PROPORRE AI PUGLIESI ...O ALMENO AI BARESI.. DI QUESTO FORUM D'INCONTRARCI UNA BUONA VOLTA! Attendo (fiducioso) almeno una risposta a questo sconsolato appello... poi vedremo come e dove,ok? Buoni Km! Pas.