Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' scarico'.
-
Pistone bifascia per Polini 210
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti. Con UNO (T5) abbiamo spesso scambiato opinioni su come modificare il kit 200 Polini, che ha un pistone monofascia, e la fascia sottile tra l'altro, con la conseguenza che questa si consuma presto e a 3.000 km deve essere sostituita. Inoltre qualcuno ha imputato alla fascia che si consuma troppo e troppo presto anche la causa delle grippate per cui è tristemente famoso questo kit di elaborazione. Dallo scambio di opinioni è venuta fuori la possibilità di montare un pistone bifascia partendo da un pistone per APE da diametro 68 mm, come quello Polini; le altre alternative come Pinasco (diam. 69 mm) o Malossi (68,5 mm) sono bifascia, ma comportano la rettifica del cilindro, e visto che voglio provarlo su un cilindro nuovo mai montato (e dotato anche del suo pistone Polini originale), ho optato per il pistone APE. il pistone APE ha una piccola luce sul mantello che non corrisponde ai travasi Polini, quindi dovrò aprire altre finestre sul mantello, ma il problema più grosso è che la fascia inferiore del pistone APE ha la chiusura fatta in modo tale che la stessa si "apre" dentro un travaso durante il movimento del pistone, con il risultato che non appena si mette in moto si spacca tutto con annessa grippata. Quindi ho portato il pistone al torniere ed ho fatto realizzare un ulteriore canale di fascia al di sopra dei due originale, inserendovi anche un nuovo fermo per la fascia. Dei tre canali per le fasce che si vedono in foto il primo dall'alto è realizzato dal torniere, il secondo e il terzo sono quelli originali. Il pistone sarà montato con due fasce, sul primo e sul secondo canale, il terzo (a partire dall'alto, corrisponde al secondo in origine) sarà lasciato vuoto. Le parti segnate in blu sono le impronte di dove saranno aperte le luci per i travasi del cilindro Polini, rispettando la posizione presente sul pistone originale. Sulla testa del pistone ci sono segnati i settori corrispondenti a luci (travasi e scarico) in colore rosso, mentre in verde sono segnati i settori dove c'è canna del cilindro piena senza luci, mi è servito per posizionare il fermo fascia. -
SONDAGGIO : che configurazione avete sulla vostra vespa?
miki930 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
stavo pensando fare una piccola raccolta di tipi di configurazione ke avete sulla vostra vespa anche x aiutare coloro che stanno decidendo in che modo elaborare la propria. incomincio io: vespa 50l 1970 115 polini 24/72 dd polini a banana frizione rinforzata albero piaggio anticipato carter raccordati 19/19 SHB LO FINITA DI PREPARARE IERI E ANCORA HO FATTO SOLO UNA QUARANTINA DI KM..però posso gia dire ke è molto scattante e ha un tiro impressionate anche se ancora la coppia glie la faccio prendere solo nel cambio di marcia..velocita nn lo so(rodaggio) xo penso intorno ai 90-95- 126 risposte
-
- sella
- scarico
-
(and 37 più)
Taggato come:
- sella
- scarico
- rapporti
- rapido
- polini
- pk s
- parmakit
- motore
- molle
- leva frizione
- lamellare
- giri
- frizione
- freni
- ets
- et3
- disco
- cuscinetto
- crociera
- collettore
- carburatore
- cambio
- blu
- batteria
- aspirazione
- aria
- anticipo
- acqua
- accensione
- acceleratore
- 50 special
- 160
- 125
- special
- squish
- telaio
- temperatura
- vespa
- video
-
Marmitta Megadella Polidella
Mega ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
E' passato un pò di tempo e non mi sono risparmiato con i test su strada effettuati con motori lml corsa 57 o corsa 60 poco elaborati e molto elaborati, ho fatto prove con motori px di tutte le configurazioni ho lasciato marmitte in prova in molte officine per testarle ed infine metto i coni delle marmitte + vendute che ho visto che vanno davvero bene. Dal cono + piccolo ci ricavo le Megadelle per motori originali elaborati e molto elaborati per motori originali lml lascio paratia vergine + aggiunta di cono versione 1 versione 1,2 motori originali px aggiungo un buco sulla paratia perchè sono + coppiosi i motori px ed hanno lo scarico del cilindro + piccolo, versione 1,5 motori elaborati aggiungo fino a 3 buchi sulla paratia da circa 10 mm, poi ce la versione 1,8 oltre ad aggiungere i buchi sulla paratia cambio il tubetto di scarico con uno + grande, si passa da foro di uscita tubetto di scarico da 17 a 18 - 18,5 in alcuni casi ho messo anche 19 la marmitta allunga ancora di + . poi ho il cono per marmitta v2 praticamente con questa sullla mia star ho fatto i 140 di gps allunga di + della versione cono cilindrico ma allunga di meno della versione maggiore es,, v4 v5 v6 però tira la quarta marcia molto arrabbiata anche nelle salite + impegnative e difficili almeno nel mio motore, Se metto per esempio la versione v6 mi tira una terza con 5-6 kmh + veloce ma in quarta siamo sempre li, anzi in salita va di meno, potrebbe andare + forte nelle discese o nel caso mettessi dei rapporti del cambio + corti. poi ce la versione v4 , cono con tubo di scarico cambiato v4 + tubetto scarico maggiorato ancora di + poi la versione v5, ci metto solo il cono , tubetto di scarico originale. in parole povere con i coni + piccoli si ha + coppia ai bassi e con quelli + grandi si perdono un pò di bassi in favore degli alti regimi. Ogni gradino verso i numeri maggiori si ha una piccola perdita di bassi a favore degli alti.. v6 stesso cono della v5 tubetto di scarico maggiorato. + tardi completo il post aggiungendo dei particolari.. [ATTACH=CONFIG]50574[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50575[/ATTACH] -
tappo olio carter "spanato"
PlataPX ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao Ragazzi, credo di avere il tappo olio cambio del mio PX Arc 200 spanato, perchè pur serrandolo non si stringe più con forza ma continua ad avvitarsi.... presumo non si tratti del bullone ma purtroppo la filettatura "partita" dovrebbe essere quella del carter. Si tratta del foro di svuotamento, quello nella parte bassa del carter. Per ora, dopo aver riempito il carter con olio nuovo, l'ho avvitato così com'è... sperando che possa tenere per altri 5\10mila KM e affrontare la situazione al prossimo cambio olio... Nel frattempo avete suggerimenti? Grazie, Andrea -
177 parmakit p&p
dadomatto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum..Ho un px 151 del 2007 decatalizzato e vorrei migliorarne ripresa,coppia e magari un po' di allungo...pensavo di metterci su un parmakit 177 p&p, ma vorrei sapere se pago tanto in affidabilità rispetto ad un pinasco. Ho letto tutti gli argomenti in merito sul forum, ma non trovo una risposta soddisfacente...Premetto che utilizzo la vespa per lunghi tragitti, anche 500 km Chi mi può aiutare? GRAZIE!! -
Consumi
Fiero ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi. Durante il periodo di svariate settimane nel quale non potevo più loggarmi al sito ,(per colpa di un virus recentemente eliminato) sono andato a sfogliare un po' di pagine sul forum ma non ho trovato nemmeno un topic riguardante i consumi delle nostre Vespe. La mia 50 Special con motore 75 dr, 16/12 e marmitta Proma dovrebbe percorrere circa 25/30 Km/l: dico circa perchè non possiedo il contachilometri. Su dai, iserite qui sotto anche i vostri consumi ! -
Ho deciso che è proprio il caso di sabbiare la mia px. Dato che ho il compressore (non ricordo a che pressione arriva, ma comunque è un compressore "da casa", non industriale) cosa mi sapete dire delle pistole sabbiatrici da attaccare al compressore che si trovano a 30 euro? ce la faccio a sabbiare la vespa con quelle? Anche se c'è un po di ruggine?
-
Bella liiiiiii!!! ieri il mio specialino ha passato il collaudo ecco cos'hanno guardato in motorizzazione: Numero telaio e omologazione funzionamento luci funzionamento clacson velocità massima (la mia era leggermnente strozzata:32,1 km/h!!!!!!) frenata anteriore e posteriore tutto qui, nient'altro!!!! un'altro ragazzo con una 50 con rapporti 90ss, 70 cc e carb da 19 è passato lo stesso, opportunamente strozzata (fazzoletto di carta sulla scatola filtro) è stata promossa anche se faceva i 51,2km/h quindi non preoccupatevi! paolo
-
PROVA SU STRADA-177 lamellare contro 177 valvola rotante
Marco ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Bene dopo qualche settimana per mettere a punto il mio ulitmo motore posso fare una prima comparativa fra i due motori.Parlaimo di un 177 polini rapporti arcobaleno, quarta corta, primaria 200, carburatore 24/24 SI con getto max 160/be3/125, marmitta originale, volano tornito a 2,5 chili,travsi allargati.Questi sono i dati in comune fra i due motori, il grupop termico usato ├â┬¿ lo stesso.La differenza ├â┬¿ solo nel tipo di ammissione , lamellare per il motore che ho adesso, a valvola per l'altro.Sul motore lamellar eho montato un albero motore originale e ho allargato al massimo l'apirazione(carter LML lamellare) e scavato di lato al cuscinetto lato frizione dirca 5 mm.Pe ril valvola albero motore originale anticipato di 19 mm seguendo ilprofilo originale, valvola allungata di 8 mm. Per quanto riguarda i lmotore a valvola rotante potete legger el impressioni nell'articolo sul 177 presente sul sito. Il lamellare devo ancora capire se mi piace oppure no.Ho lavorato per anni motori scorbutici, a volte senza bassi, a volte senza alti, neiquali si sentiva sempre l'entrata in coppia o sisentiva tirare di pi├â┬╣ o di meno a seocnda dei giri, che soffrivano inmontagna o che avevano laspinta di un trattore fino a fare l'ultimo motore a valvola rotante che era una via di mezzo fra tutte queste situazioni. Il lamellare ├â┬¿ diverso.A parte i problemi a carburalro dovuti alla marmitta rotta chemi ha fatto segnar eil record negativo di velocit├â di 102 orari alle Roveri di Bologna, adesso posso dire di avere dati certi sulle sue potenzialit├â .lamellare=coppia!Questo ├â┬¿ poco ma sicuro.Di coppia ce n'├â┬¿ tanta da subito,appena si apre il gas si sente il motore corposo spingere bene senza incertezze.Ovviamente non ├â┬¿ la coppia di un 200 ma ├â┬¿ superiore alla coppia di qualsiasi 177 montato normalemnte.I giri del motore aumentano e si sente sempre questa coppia che spinge, spinge e mi dico adesso smette di salire.Ma il tiro aumenta in modo costante sempre di pi├â┬╣Sembra che col salire dei giri cambi il carattere, da motore"coppioso" diventa motore contiro in alto e sale su fino al massimo dei giri spingendo sempre.Ecoc la cosa strana diquesto motore.non sisente entrare in coppia, non ha un range di giri sotto al quale ├â┬¿ vuoto o sopra al quale smette di tirare, ├â┬¿ sempre in tiro fino a 8000 giri circa.Insomma chiunque sulla carta ├â┬¿ soddisfatto di un comportamento diquesto tipo, a me lasci aun po' perplesso, non ci sono abituato...aspetto un'esplosione di potenza che non arriva, ma tuttavia ├â┬¿ costante e progressiva dall'inizio.Da guidare un motore così ├â┬¿ molto piacevole in qualsiasi marcia basta aprire il gas sopra i 2500-3000 giri e il motore riprende senza strappi, senza incertezze con una progressione bellissima.Bisogna vedere nei fatti se questo modo di andare rende oppure no.secondo me rende parecchio in montagna o in due, ma anche nelle partenze alsemaforo.Il fatto di avere un motore sempre pronto e regolare nel prendere i giri permette di avere sempre pi├â┬╣ spunto e di dover fare meno acrobazie con la frizione per farlo andare.In poco tempo si raggiungono i 100 orari indicati di contachiloemtri in terza , quindi si infila la 4├é°e devo dire che anche qui il motore continua a tirare.In autostrada mi ha segnato 120 orari di contachilometri il precedente motore me ne segnava circa 115 alla massima velocit├â .Insomma ho pi├â┬╣ coppia, e maggiore velocit├â massima.ma il vantaggio maggiore ├â┬¿ l'assenza delle vibrazioni.Quasi tutti i motori 177 olteri 100 orari indicati diventano rumorosi e iniziano a vibrare parecchio.Questo motore anche al massimo nonvibra, un leggero solletico alle pedane e niente pi├â┬╣ ├â┬¿ molto silenzioso e viggiando veloci da molt├â pi├â┬╣ sicurezza in quanto ad affidablilt├â rispetto all'altro(il motore di Mauro che hoprovato da poco ad esempio vibra tantissimo sulle pedane ed ├â┬¿ molto rumoroso, ma anche il valvola che avevo fatto io era pi├â┬╣ o meno così).Ma ilbello ├â┬¿ che si pu├â┬▓ viaggiare a 3/4 di terza e non sentire una vibrazione.A 100 orari non cisiaccorge di niente, il silenzio e allora si sentono rumori che primanon sisentivano(l amia targa ad esempio che tintinnava).insomma come motore ├â┬¿ riuscito bene.Ho provato anhe la zirri, ma con l'espansione mi chiede un carburatore maggiore.Perde un po' ai bassi e ovviamente va di pi├â┬╣ in alto, in seconda e terza segna circa 10 orari in pi├â┬╣ in quarta va forse un pelo di pi├â┬╣ ,ma ilvantaggio del padellino in accelerazione secondo me ├â┬¿ innegabile .Per una zirri credo che civorrebbe un 28 con pacco 6 petali per iniziare a vedere veramente la differenza(devo solo trovare il tempo di farmi il pacco lamellare e poi vedremo se ho ragione. Forse non ho un tono entusiastico.Questo ├â┬¿ dovuto al fatto che speravo di ottenere molto di pi├â┬╣, mi aspettavo un motore pi├â┬╣ potente.Ho guadagnato dappertutto, in velocit├â ,in coppia, in erogazione, in vibrazioni.Ma speravo qualcosa di pi├â┬╣ cattivo.Comuqnue come mi hanno detto in molti la voragine del lamellare che ho creato nei carter avrebbe pi├â┬╣ senso con uncarburatore adeguato ed un'espasnione adeguata. Ma ne vale la pena o no? Prima di tutto devo dire che consuma meno, non vado sotto i 25 con un litro.seocndo punto non vibra, ho albero motore originale e quindi anhei cuscinetti soffrono meno.ilfreno motore non so perch├â┬¿ ma ├â┬¿ inferiore e anche nelle scalate violente il volano nonmifa bloccare la ruota posteriore, ne giovano i parastrappi sicuramente e anche la frizione.Anche il fatto di non avere l'impennata di potenza all'entrata in coppiami risparmia frizione e parastrappi.Insomma il motore ├â┬¿ pi├â┬╣ dolce, meno stressato pi├â┬╣ facile da guidare.probabilmente va pi├â┬╣ di prima ma ├â┬¿ meno scorbutico e meno cattivo di prima e quindi sembra di avere un mezzo meno sportivo anche se pi├â┬╣ performante.la spesa ├â┬¿ alta, i carter costano 240 euro,e poi ci osno ore e ore di lavoro pr modificar eil carter, biogna ripotare alluminio nel vano frizione e ietro ai travasi(io l'ho fatto in previsione di grossi carburatori ovviamente...l'ho studiato per alti regimi). per me ne ├â┬¿ valsa la pena, ma lo sconsiglio.Questo perch├â┬¿ la differenza di prestazioni montando il carburatore orignale non ├â┬¿ tale da valere il prezzo, con gli stessi soldi si compra un malossi 210 e si monta su un bel carter 200 e sicurmaente si va pi├â┬╣ forte.Quindi se sivuol fare un motore 177 con carburatore originale seocndo me ├â┬¿ molto pi├â┬╣ economico il valvola rotante che comunque da grandi soddisfazioni.se invece si ha in previsione di voler esagerare sempre con un 177 polini allor aquesta ├â┬¿ un'ottima base per un motore con un 28-30-35 di carburatore.Anche nella configurazione con 24 va di pi├â┬╣ del valvola rotante a parit├â ovviamente di pezzi e modifiche, non vibra, consuma meno, e secondo me ha anche una vita meccanica pi├â┬╣ lunga.IL vantaggioindiscusso ├â┬¿ di avere un lamellare che all'occasione monta un carburatore 35 con pacco sei petali, ma volendo si rimonta il suo carburatore originale in pochi minuti.Per uno come me ├â┬¿ il massimo, raramente un mio motore rimane uguale da un mese all'altro e adesso ho una buona base per iniziare a divertirmi un po' senza avere il problema del diagramma di distribuzione che con il lamellare varia automaticamente.Io sono soddisfatto, adesso devo lavorar eun po' per raggiungere le prestazioni di Mauro(mi ha depresso guidare la sua vespa....lalontananza da Bologna ha abbassato iltono della gara prestazionale....mi devo rifare eh eh eh ) ma si tratta di lavoretti di fino su cilindro, compressione, pistone e amenit├â varie.La base di partenza lamellare ├â┬¿ migliore di quella a valvola.Inolter adesso sto viaggiando con le lamelle originali in acciaio, devo speirmentare quelle in carbonio e vetroresina di diversi spessori e vedere come cambia ilrendimento del motore.Ho provato anche il volano hp, bello, molto bello, ma quello tornito va meglio non c'├â┬¿ niente da fare.Anche quello arcoblano va bene(2 chili) ma non ├â┬¿ comunque il massimo.Peccato, avere anche ilvolano originale sarebbe stato meglio. CIao MArco.- 41 risposte
-
- dell'orto
- cuscinetto
-
(and 47 più)
Taggato come:
- dell'orto
- cuscinetto
- contagiri
- consumi
- consiglio
- collettore
- carter
- carburatore
- candela
- bologna
- aria
- arcobaleno
- anticipo
- albero
- 200
- 160
- 130
- 102
- espansione
- filtro
- filtro aria
- freni
- getto max
- giri
- gomma
- grazie
- issimo
- lamellare
- malossi
- miscela
- miscelatore
- molle
- motore
- motore originale
- originale
- padellino
- pinasco
- raid
- rapporti
- roma
- rush
- sal
- scaldato
- scarico
- sito
- telaio
- valvola
- vespa
- volano
-
anticipo albero motore
pxstone ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Domanda per esperti.......... sapete dirmi che differenze ci sono tra 1 albero anticipato in maniera tradizionale e 1 con taglio dritto?? -
motore 200 rally più performante...illuminatemi...
albymatto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dunque buyonasera innanzitutto...ecco la questione...come dicevo sopra pensavo senza stravolgere CARTER ecc di ottenere un motore 200 rally più performante con piccoli accorgimenti... Ovvio non deve andar forte come un Pinasco ecc...deve avere quel tocco in più... Parliamo di un motore con piatto FEMSA e quindi credo cono 19 giusto? Ora...siccome volevo inizialmente farlo corsa lunga ho capito che probabilmente non lo si può fare perchè i mazzucchelli e i pinasco corsa lunga son adatti a coni 20...e per farlo dovrei sostituire statore FEMSA, suppongo anche il volano e quindi usare un'accensione DUCATI. Questo non voglio assolutamente farlo...perchè esternamente il motore deve essere originale...il trapianto deve essere interno...quindi parlando con un pò di persone mi dicevano che posso usufruire dello spinotto DRT che mi porterebbe in corsa 59... Dunque le modifiche che a questo punto vorrei fare sono: 1) spinotto DRT (per arrivare a corsa 69...); 2)albero anticipato...(posso farlo abbinato allo spinotto DRT giusto?di quanto anticipo?devo poi lavorare anche la valvola???); 3)scarico allargargato 2+2; 4)basetta di 1mm da vedere poila posizione!!! Cos'altro suggerite???Parola agli esperti... Non mi dite di mettere il blocco da parte mettendo su un blocco PE... voglio sulla rally il blocco rally!!! Grazie a tutti!!!- 42 risposte
-
- 160
- 200
-
(and 41 più)
Taggato come:
- 160
- 200
- 200 rally
- accensione
- albero anticipato
- alimentazione
- apertura
- aria
- bianca
- blocco
- bobina
- c60
- candela
- capricci
- carburatore
- carburatore si
- carburazione
- carter
- cosa
- cromata
- cuscinetto
- filtro
- gas
- marmitta
- motore
- noie
- pinasco
- polini
- rally
- rapporto di compressione
- regolatore
- regolazione
- rettifica
- roma
- scarico
- sito plus
- sitoplus
- spegne
- spinta
- temperatura
- testata
- valvola
- vespa
-
Fumo scuro dallo scarico
Luca D'Alessandro ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti. Ho dei problemi con la mia PX my. Ho riscontrato che se sgaso, ma anche lasciandola in moto a motore caldo, esce del fumo nero dallo scarico, diversamente da come dovrebbe uscire normalmente, grigiastro. Premetto che già ho tolto la testa e le ho fatto una bella pulita perchè era piena di depositi carboniosi, che mal grado vari tentativi di carburazione non son riuscito a risolvere. Avreste qualche parere da darmi? -
% olio su 180 ss
fantaet3 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Qualcuno sa dirmi quanto olio devo mettere per fare la miscela del mio 180 ss??? Attualmente metto olio minerale(sloveno perche' costa meno=di bassa qualita' e alta fumosita' )al 5%....se dovessi mettere sintetico o semi, devo variare questa percentuale???e soprattutto usando questi olii la vespa fumerebbe di meno? grazie a tutti -
Definizione completa di "Cordale"
Daniele Mc Bartolaccini ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti...chiedevo se era possibile avere una spiegazione completa,in modo che tutti possano capire la "Definizione di cordale"per quanto riguarda la lavorazione dello scarico.Faccio questo perche cercando sul forum non sono riuscito a trovare speigazioni completamente esaurienti. In particolar modo chiedo: 1 come può o deve essere lavorato uno scarico (forme varie) 2 Lavorazione interna al cilindro e quanto allargare (verso la canna)ed esterna (verso la marmitta) 3 Calcoli su come allargare uno scarico 4 Spiegazione su cosa comporta lavorare uno scarico (in alto in basso e ai lati) 5 Allargare lo scarico dopo aver rifasato (a cosa si va incontro) PS: Vorrei avere una spiegazione abbastanza completa in modo da inserirla poi nelle guide se possibile...ringrazio tutti in anticipo per la collaborazione... -
Chiarimento significato cordale
vespa9595 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve ragazzi, ho cercato un po' in giro ma non ho trovato specifiche sull'argomento. Lo scarico lo si può allargare sino al 70% dell'alesaggio altrimenti saltano le fasce. Questo vuol dire che, facendo un esempio pratico, se io ho un pistone di diametro 58 mm posso allargare lo scarico 58:100=0,58 per 70=40,6 mm d misura massima giusto? -
Pinasco 177 V.I.T. Lamellare al cilindro, è finalmente uscito?
pirrolo ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Oggi Mi è arrivata questa e_mail dalla Pinasco: GRUPPO TERMICO PINASCO 177 V.I.T. LAMELLARE Il nuovo gruppo termico PINASCO 177 V.I.T. (Valve Intake Transfer), lamellare al cilindro per Vespa PX, è una rivoluzione nel mondo Vespa e si distacca da tutti i kit di elaborazioni costruiti finora per la coraggiosa scelta dei componenti che lo compongono. Il cilindro presenta la nuovissima aspirazione lamellare diretta al cilindro, PINASCO può vantarsi di essere stata la prima casa costruttrice di elaborazioni per Vespa ad aver progettato questa aspirazione già nei primi anni 80. I tecnici PINASCO hanno ripreso tale progetto adattandolo alla tecnologia ed ai componenti dei giorni nostri. Il kit è composto da un cilindro in ghisa speciale configurato per prestazioni ottimali turistiche da tragitto misto. La specifica configurazione delle fasi di aspirazione e scarico è il miglior compromesso per ottime prestazioni e guidabilità su ogni tipo di percorso, sia tortuoso di montagna, sia rettilineo autostradale. Il pacco lamellare è in fusione di alluminio con riporto in Viton e lavorazioni interne per garantire unÔÇÖottima fluidodinamica, le lamelle sono rigorosamente in carbonio di altissima qualità. Nel kit viene fornito un nuovo tipo di carburatore 27/32 a depressione con pompa benzina integrata per garantire in ogni condizione di guida il giusto apporto di carburante senza più risentire di quei fastidiosi vuoti di miscela che spesso portano ad un inevitabile grippaggio. Tale carburatore presenta un ulteriore vantaggio, è privo di getti aria/miscela e la carburazione si regola avvitando o svitando le viti di regolazione del minimo e massimo. Un'altra caratteristica fondamentale è che per montare il PINASCO 177 V.I.T. non è più necessario modificare la valvola rotante come si faceva in passato, nel kit viene fornita una piastrina apposita per sigillarla. Per tornare alla configurazione originale sarà sufficiente smontare la piastrina e riposizionare il carburatore ed il cilindro originale al loro posto, il motore tornerà quello di prima. Il progetto era stato presentato già qualche anno fa, ma poi non fu mai commercializzato, che questa sia la volta buona? dalla foto allegata al messaggio, si nota anche una nuova testa a candela centrale! -
per i curiosi : ANTEPRIMA PROTO 210 FALC by PICCIO
damdam ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti . Ieri mi sono recato al club (Roccaforte VC) munito di macchina fotografica per soddisfare la curiosità di tutti gli appassionati dello smanettamento sulle vespe ciccione (Large Frame) ! Ecco dunque in anteprima alcune immagini del PROTOTIPO del 210 lamellare al cilindro FALC . Ricordo che questo cilindro è ancora in fase di prototipo, dopodichè sarà testato e sviluppato , per poi essere messo in produzione (quindi è presto per parlare ci prezzi, cavalli reali, confronti, ecc ). Ricordo inoltre che l'obbiettivo di questo progetto è spingersi OLTRE , ossia raggiungere prestazioni (ed emozioni ) superiori rispetto ai cilindri racing che già si trovano in commercio (per cui penso non abbia molto senso soffermarsi a disquisire solo sull'uso turistico, i Km/l, ecc ) Per i dettagli tecnici lascio la parola all'esperto , ossia al Piccio. Intanto gustatevi le immagini... ecco il motore sul banco... particolare del collettore... altro particolare... con il suo carburo al magnesio... Piccio al lavoro... motore sdraiato... altra angolazione... ancora il motore sul banco... vista frontale... il pistone... particolare del pistone... testa del pistone... il proto smontato... il cilindro visto singolarmente... travasi? a pezzi... cilindro... l'interno del cilindro... ancora l'interno del cilindro... Piccio lavora di dremel... il dottore all'opera...- 149 risposte
-
Px 150, Gruppo Termico Dr 177cc e Scarico Sito Plus
finizio81 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sera a tutti un info, dopo aver grippato ho fatto montare un Gruppo Termico Dr 177cc con marmitta SitoPlus il tutto perchè non volevo una roba da competizione ma giusto una spinta in più in salita in due. Questa sera quando il caro amico meccanica quando me l'ha consegnata subito mi è saltato all'orecchio un lieve rumore metallico proveniente dal gruppo termico(o almeno credo), il meccanico mi ha detto che è una roba normale in quanto adesso vi e montato un GT 177 ed e lievemente più rumoroso. Chiedo a voi più esperti o qualcuno che come me ne ha già montato uno se e normale che sia leggermente più rumoroso il Dr 177. Il rumore e lievemente metallico. Lui mi ha detto di aver controllato la biella ed era apposto e non mi ha mostrato alcun altro problema. Grazie a tutti per le vostre risposte..... -
Restauro motore VSC1M 0039XX in corso ( TRAUMA )
tonysubwoofer ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Arrivato il pacco, mi dispiace dirlo mi sono divuto fare un segone_ok1 è stato più forte di me.....poi con le mani incollate ho fatto le foto. Stato di fatto. -
115 malossi
racingrunner ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti è da un po' ke vi seguo, posseggo un bel vespino, uno special 4 marce. avevo intenzione di elaborarlo così: - 115 malossi - 25 o 28 ? - aspirazione lamellare al cilindro - rapportatura cambio? - volano pinasco ora il fatto è ke sono indeciso per il carburatore. vorrei mettere un kit malossi 25. ma io qua a casa ho un bel dellorto PHBH28 solo ke nn ho trovato un collettore lamellare per questo carb! come faccio? la marmitta nn so cosa mettere. io personalmente ho messo gli okki sulla polini evolution. sono indeciso con una zirri silent. se sente parlare un gran bene... per i rapporti del cambio cosa devo usare? primaria? e vorrei la quarta corta. qualcuno mi può illuminare per cortesia? grazie a tutti!- 27 risposte
-
- 130
- ala
-
(and 37 più)
Taggato come:
- 130
- ala
- albero
- alimentazione
- aria
- cambio
- carburatore
- carter
- cerco
- cilindro
- collettore
- consiglio
- contagiri
- corsa corta
- cosa
- elaborazioni
- esempio
- freni
- giri
- ingranaggi
- ingranaggio
- issimo
- marmitta
- modifica
- motore
- originale
- piaggio
- pinasco
- polini
- rapporti
- rendimento
- sal
- scarico
- simonini
- sito
- vespa
- vespaolo
- volano
- zirri
-
Collettore scarico pinasco
vespafisio ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sempre per rimanere in tema Pinasco, chi conosce il collettore per sito, siluro originale o pinasco bianca(a detta intercambiabile su tutte e tre) con il risuonatore, in sostanza a pre camera di espansione?? intendo...chi lo ha mai avuto e sa cosa cambia tipo rumore, tiro del motore eccc. Per chi non lo sapesse è un vecchissimo optional della casa genovese che da un pò è risaltato fuori ma che io personalemente non ho mai avuto modo di provare!!- 2 risposte
-
- bianca
- collettore
- (and 9 più)
-
restauro (tentativo) motore VSE1M grazie per l'aiuto!!!
totopx ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, strabiliato dai bellissimi restauri di Tony, complimenti, ammiro tantissimo i tuoi lavori, ho voluto provare a cimentarmi nel restauro di un motore trovato su ebay annunci. Non conosco la meccanica e non mi sono mai cimentato in lavori di restauro motori, spero, con tanta passione, con il vostro aiuto, riusciremo a rendere funzionate questo motore, sembra messo un pò maluccio. Ecco alcune foto di come l'ho trovato: Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us primo problema, smontando la testa ho notato il pistone con ruggine, ho spruzzato l'olio ma, a tutt'oggi, il cilindro non sono riuscito a smontarlo Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us oggi volevo provare a smontare il volano, ma ho scoperto che non c'è la filettatura e non riesco ad avvitare l'estrattore, cosa posso usare??? Uploaded with ImageShack.us alcune foto della frizione e del tappo relativo Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us chiudo dicendovi che il motore ha il codice VSE1M 0238XXX guardando su google ho trovato che dovrebbe essere della 200, non sono riuscito a trovare di che anno, smontanto la testa, all'interno è impresso il codice 990XXX U.S.A. seguito dal simbolo Piaggio. Grazie sin d'ora per i contributi, un salutone -
Restauro Vespa Special '81 V5B3T493xxx TERMINATO (innichen)
tonysubwoofer ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stato di fatto. Trattasi di vespa Special anno 1981 N°Telaio: V5B3T 493XXX N°Motore: V5A4M 486XXX -
COME DI ANTICIPA L'ALBERO?
marSS ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Si può anticipare l'albero di una special con 102DR??? Se si di quanto??? Cosa ottengo in prestazioni??? Grazie a tutti.- 25 risposte
-
Polini 130d.a rifasato:che ne dite?
psycovespa77 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
In queste ferie natalizie,preso dalla noia ho messo insieme un pò di ferraglie vecchie in garage e ne è venuto fuori questo: Cilindro polini 57x51 doppia alimentazione con scarico allargato 2.5 mm per lato ed alzato non so quanto in tempi remoti;mi son anche dimenticato di misurare ma non importa. Travasi allargati alla base del cilindro(forse anche troppo) Finestra ammissione al cilindro allargata di 4mm per lato all'interno del cilindro,2mm sopra e 2mm sotto;la parte esterna al cilindro è stata raccordata al collettore Basetta da 1mm autocostruita con 2 guarnizioni da 0.3mm raccordata ai travasi Collettore polini rivisto internamente e con lamella in carbonio da 0.6mm Basetta da 2mm autocostruita in alluminio con 2 guarnizioni per lato da mettere tra collettore di aspirazione e carter Carter v5a4m con valvola lavorata lasciando 1.5mm di tenuta su ogni lato e condotto allargato a 26 mm fin dove possibile con raccordatura alla nuova travaseria del cilindro Cambio 4 marce con crociera piaggio Rapporti 22/63 de con parastrappi Albero motore mazzucchelli anticipato lavorato nell'inclinazione,nella profondità dello scavo aspirazione e nella fasatura portandola a 133* in anticipo e 65*di ritardo ribilanciato alla buona Fasature cilindro:scarico 186*,travasi principali 126*,frontescarico 126*,aspirazione al cilindro apre 90*prima del pms e chiude 90* dopo il pms Testa polini spianata al pari della banda di squish montata senza guarnizione con squish di 1,4mm Dell'orto phbh26mm getto min 50,getto starter60,getto max 128,polv aq264,spillo d22 terza tacca dall'alto e vite carburazione minimo svitata 3 giri(base di partenza da rivedere in seguito) Frizione piaggio 3 dischi e 1/2 con molla malossi Statore a puntine e volano piaggio special 1.250kg con anticipo a 17* Candela bosch w4ac Proma Che mi dite?Aspetto vostri pareri.- 21 risposte
-
- alimentazione
- alluminio
- (and 17 più)