Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' selettore'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao a tutti, non sono risucito a trovare risposte con la funzione cerca e quindi domando direttamente qui: Mi hanno regalato un motore di un arcobaleno 150 (non ricordo la sigla del motore) I carter sono compatibili con un px dell'80 (motore a puntine VLX 1M) o di un 125 del 79 (motore VNL 3M)? Tutti e due montano il pinasco cromato, e volevo lavorare i carter senza alterare i carter originali. Ancora: possibile che il motore del 79 VNL abbia rapporti diversi rispetto al VLX? grazie Pier
  2. Salve a tutti, apro questa discussione perchè ho trovato un nuovo problema al mio PX: dopo numerose chiazze d'olio in garage mi sono deciso a cercare di capire il vero motivo di queste perdite, ed ho scoperto che perde olio (a colore sembra benzina, ma di sicuro non lo è) dal selettore del cambio. la goccia scende Centralmente. come mi devo comportare? su cosa devo andare a mettere le mani? grazie a tutti, ciao!
  3. Buongiorno, ho notato che sul selettore della TS ci sono 2 forellini dai quali suppongo debbano uscire i cavi del cambio...sapreste spiegarmi l'utilità di far uscire i cavetti da questi fori? Lo chiedo perchè dal mio selettore i cavi non escono e magari è un errore. Grazie.
  4. volevo chiedere un'informazione riguardo allo smontaggio del selettore delle marce. se si smonta il selettore da un blocco motore si perde tutto l'olio al suo interno? quando dovete sostituire un blocco motore con un altro è meglio svuotarli dall'olio o si può semplicemente montarli scambiando il selettore?
  5. Salve a tutti, mi sono registrato per chiedere aiuto a voi. Ho un problema con la mia Vespa PX125E del 1983: in pratica, a volte, non sempre, si fa fatica a cambiare... il cambio si blocca tra una marcia e l'altra, il più delle volte tra 2°e 3°e tra 3°e 4°a ingranare. L'ho fatta vedere a un meccanico, l'ha provata velocemente e mi ha detto che il cambio è a posto, non ha niente e che probabilmente sono i fili arrugginiti che fanno attrito, allora ho provato a sostituire entrambi i fili, ingrassandoli e mettendo dello SVITOL nelle guaine, ma il problema non si è risolto. Ho anche provato a registrarli, tenendoli più tirati e poi più lenti ma in entrambi i casi il problema persiste... Pareri? Grazie
  6. goyshorval

    messa in moto faro basso

    sto cercando di smontare la messa in moto della mia farobasso, anche per facilitare l'estrazione del selettore. ci sono accorgimenti particolari? vorrei evitare di fare cappelle, quindi se qualche esperto mi può dare un suggerimento lo ringrazio di cuore lamps GG
  7. Salve, sulla mia P125X del 1982 ho dovuto cambiare l'alberino del selettore marce, quando l'ho acquistato ho visto che vendevano per meno di un euro il ceppo che si accoppia con l'alberino stesso e l'ho acquistato con il relativo rivetto pensando fosse semplice da sostituire. quando ho scollegato il selettore mi sono accorto che non si riesce neanche a levare il vecchio, qualcuno di voi l'ha mai sostituito? allego le foto grazie[ATTACH=CONFIG]52201[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]52202[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]52203[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]52204[/ATTACH]
  8. Salve, in un post precedente ho descritto il problema che ho avuto con il cambio della mia P125X del 1982, dopo avere staccato il selettore ho avuto questa sorpresa: [ATTACH=CONFIG]50867[/ATTACH] voglio capire se è possibile, e se mi conviene, smontare e rimontare l'alberino dennaggiato senza aprire il carter. grazie
  9. ciao volevo chiedervi se qualcuno soffre di dolore al polso sinistro. io ho un dolore molto forte all'interno del polso credo dovuto al movimento del cambio. Il dolore diventa più forte dopo 2-3 ore di guida in città , da diversi mesi e non accenna a diminuire. Qualche esperienza simile? grazie
  10. Salve ragazzi, ho da poco acquistato la mia prima Vespa, una splendida T5 dell'86 bianco dolomiti e sto inziando a "ripulirla" un pò di tutte le parti malconservate o danneggiate. Abbiate pazienza se chiederò il Vs aiuto anche per stupidaggini ma come detto sono un neofita totale del mondo Vespa e piuttosto che fare guai preferisco passare da ignorantone, spero mi capiate. Partiamo dalla prima stupidaggine, volevo sostituire deviofrecce e devioluci e mi chiedevo se fossero identici a quelli delle normali PX . Grazie
  11. Intanto salve a tutti mitici vespisti! Mi trovo in difficoltà in quanto ho accettato di rimontare un t5 che un amico ha comprato completamente smontato. Io non mi intendo molto di vespe e di 2t e sono fermo di fronte a 2 problemi: 2 anelli di spallamento che vanno sul albero secondario del cambio.. io avevo un px125 e mi ricordo che l'anello era uno solo.. provando ad accoppiare gli ingranaggi mi sembrerebbe giusto montarli tutti e 2 sotto alla "G" (in direzione selettore per intenderci). Qualcuno sa dirmi se è giusto o se no dove vanno messi? Altro problemino: i paraoli che in questi motori sono fondamentali.. Ho comprato 2 corteco. Quello lato volano è facile da montare ed è andato su subito, quello lato frizione mi ha fatto bestemmiare un po' inquanto era bello largo ma è andato su ed è a filo della sede ma a occhio tocca sull'anello interno del cuscinetto di banco. Me ne sono accorto perchè il cuscinetto (nuovo) non ruotya benissimo se ruotato con il dito (fa un po' fatica diciamo) mentre appoggiando l'albero e facendolo girare scorre bene. Mi chiedevo se è giusto che sia così.. Intanto vi ringrazio molto. Andrea
  12. Marcogm81

    Rettifica GS vs5t

    Buondì a tutti, In garage ho una GS vs5t che non uso da molto e mi sarei deciso a sistemarle il motore. Il meccanico da cui la portai tempo fa mi disse che il pistone non era messo benissimo e che finchè andava così di usarla ma che comunque prima o dopo ci sarebbe stato bisogno di sostituirlo. Visto che non me ne intendo tanto basterebbe sostituire il pistone e lucidare il cilindro senza fare la rettifica o è necessaria? La vespa non è grippata, va, solo che mi sembra non abbia una gran compressione, manca di spunto e mi sembra abbastanza spompata, può dipendere da questo? Se non mi ricordo male erano già stati sostituiti la crociera e il selettore del cambio che era andato. Scusatemi se non uso un gergo tecnico ma spero di essermi fatto capire. Grazie per le eventuali risposte.
  13. Da qualche giorno capita a volte che, una volta azionate, le luci delle frecce del mio px non lampeggiano a intermittenza ma rimangono fisse (e lo stesso accade alla relativa spia sul manubrio). Dopo qualche tentativo tornano a lampeggiare a dovere. Perchè? Soluzione?
  14. Cari vespisti, Sono Francesco, sono da pochissimo in questo forum e da pochissimo felicissimo possessore di una primavera del 1978. Volevo chiedervi: la vespa (come moltissime mi pare di capire) dopo l'uso perde una goccetta di olio, il precedente proprietario mi ha detto che "è l'OR che invece di essere messo dentro al banco è fuori"... il meccanico si è dimenticato di mettarlo dentro,... queste soon le sue testuali parole. A lui non ha mai dato problemi, perchè effettivamente è una goccetta ogni tanto, io se posso vorrei rimetterlo apposto, mi consigliate di farlo o lascio stare? sono veramente poche goccie nel giro di ore ed ore... Soprattutto... cos'è un OR??? (sono un profano) e cosa si intende per "banco"? me lo spiegate in parloe semplici magari postando mi qualche foto di questo benedetto OR?? Grazie un milione!!!!!! Ciao a tutti!!!
  15. Salve, molto tempo fa riusci a smontare un motore hp da una vespa hp in fase di demolizione. volevo usare tale motore per rispistinarlo e magari usarlo come base per un elaborazione per il mio pk 50 xl al momento l'unico evidente differenza sono le marche infatti hp porta il monofili mentre il pk ha due fili per selezionare la marcia. Volevo capire se con eventuali modifiche si puo adattare un motore hp sotto un pk.
  16. Salve a tutti, possiedo dal 1992 una p125x del 1982 che ho rimesso a nuovo 4 anni fa, venerdì mattina per la prima volta in tanti anni mi ha quasi lasciato a piedi. mi spiego, ho rallentato e cercato di scalare marcia ma la seconda non ne voleva sapere di entrare, ho spento la vespa e dopo un pò sono riuscito a cambiare marcia ma mi sono accorto che non andava più in folle! l'ho ripartita a spinta ma sono dovuto tornare a casa con la seconda, le altre marce non si inserivano bene. dopo avere letto qualche discussione sul forum ho seguito i consigli, ho controllato il selettore ed i cavi delle marce, le marce sembrano entrare tutte correttamente tranne la folle, ho sostituito e regolato il cavo della frizione ma niente. cosa ne pensate, è la frizione da sostituire? grazie.
  17. ciao.....ho notato che oggi facendo un viaggetto col mia pk 75 di circa 10/15 km andata e ritorno ho messo la mano sui carter che contengomo gli ingranaggi al di sotto della ventola.....erano caldissimi!!!non so se seia normale perchè non ci ho mai fatto caso...devo preoccuparmi??
  18. Ciao a tutti, certo che non è bello iniziare in giugno inoltrato un restauro motore vespa ... si rischia di rimanere senza tutta l'estate, specie per uno che è impegnato nel restauro per la prima volta. Purtroppo non avrei potuto usarla comunque dato che a caldo si fermava e dovevo aspettare che si raffreddasse per ripartire e tra l'altro un sinistro rumore di ferraglia scaturiva dal motore quando partivo da fermo ... penso appunto che la bobina , condensatore, parastrappi e frizione siano arrivati alla frutta. Avevo già restaurato il carburatore da cima a fondo perchè pensavo alla carburazione ma i difetti permanevano, quindi ... Vi chiederò certamente di darmi una mano se mi trovassi in difficoltà. Inizio l'opera postando un paio di foto (speriamo di aver fatto nel modo giusto) del motore smontato dal telaio e con dei componenti già disassemblati e in parte un pochino sgrassato.
  19. Buongiorno, ho bisogno di sapere che ne pensate, in pratica domenica sera mentre giravo e giocavo con la mia 50special ad un tratto la seconda ha iniziato ad uscirsene ad ogni mia accelerata cioè se la mantenevo in tiro nn succedeva niente ma cm aprivo tutto il gas e mi entrava in coppia il motore la marcia usciva ma nn vi ho dato peso dato che è normale del cambio originale vespa che le marce escono. Dopo un po' ho fatto una partenza di quelle da cronometro e cm ho agganciato la seconda se ne è uscita ed io al volo, chiudendo il gas, la rinserivo(tutto questo in una frazione di secondo), bello e buono ad un tratto si è percepito un rumore sordo tipo di mertello che batte e si è inchiodato tutto!! Ho provato a schiacciare la frizione (cm qnd si grippa il g.t.) ma la ruota nn si sbloccava il cambio nn si muoveva.. Poi per caso cn la marcia inserita sono andato all'indietro ha fatto un mezzo giro il motore e sono riuscito a mettere a folle e la ruota girava libera ma cm ho provato a mettere in moto col pedale si è inchiodato tutto di nuovo (RUOTA compresa!!!!!) ho rimasso a forza una marcia sono andato all'indietro ho sbloccato la ruota e me ne sono tornato a casa a piedi con la vespa in mano... AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Vespa configurata csì: Banco: Raccordatura per M1L G.T: Quattrini M1L D.56 pacco lamellare piccolo squish 0.95mm - aspirazione primari 130°secondari 128°- scarico 190°booster 188┬░ con scalino smussato e condotto di scarico raccordato al collettore Aspirazione: pacco lamellare e collettore di serie da 34mm Carburatore: Dell'orto vhsb34 * Getto massimo:138 * Getto minimo:45 * Polverizzatore:DP266 * Spillo conico: k37 1^tacca sopra sopra; * Valvola gas: 40; * Vite benzina: 1.5 Espansione: Quattrini M3Xc con collettore accorciato -0.8cm Albero motore: Tameni Spalle Piene 83.5 corsa 51 (biella rinforzata e spinotto saldato) cono 20 Accensione: Parmakit gialla cono 20 da 1kg Rapporti: 27-69 con pignone DRT z25 Frizione: Quttrini M2 Cambio: Crociera DRT...
  20. Ciao, Ho appena comprato un PX 200 del 1982 (P200E) in ottime condizioni sia di carrozzeria sia di motore. Nonostante parta alla prima e il motore (23000 Km) sia un orologio, essendo fermo da diversi anni, ho fatto le dovute operazioni di manutenzione (cambio cavetti, candela ecc.). L'olio era stato appena sostituito (anche il colore ancora pulito lo conferma). Un problema però persiste, anche dopo aver messo i cavetti nuovi e ben ingrassati: prima e seconda entrano bene; terza e quarta no. Mi spiego meglio. Le arce dovrebbero entrare in modo dolce e naturale, quando il motore ha "i giri giusti". La prima e la seconda entrano in scioltezza. Invece, per mettere terza e quarta devo fare un certo sforzo. Diciamo che devo metterci la forza che metterei se cambiassi senza azionare la leva della frizione. Non credo sia un problema di selettore: a motore spento funziona perfettamente (ho fatto le prove come se avessi appena rimontato il motore). Inoltre, se, andando, cambio "tirando" le marce, tutte le marce entrano lisce, anche terza e quarta. Tutto questo mi farebbe concludere: gli ingranaggi funzionano bene, mentre la frizione non stacca adeguatamente. Mi sbaglio? Perchè faccio questa conclusione? Detto in maniera bovina: a giri alti il cambio può funzionare anche senza frizione, mentre a giri bassi è la frizione che permette al cambio di funzionare. Aggiungo un particolare: da fermo, se metto la marcia e tiro la leva, la frizione stacca benissimo, non tira nemmeno un po'. Quindi: 1) Secondo voi è la frizione da sostituire (consumata o incollata perchè ferma da troppi anni)? 2) Mi capita anche, poche volte ma capita, di sentire l'effetto "grattuggia" quando scalo. Tenderei a dire "è il parastrappi". D'altronde la cosa potrebbe essere condizionata dal problema alla frizione. Magari mettendo a posto quello rientra il problema. Si consideri che anche quando scalo devo mettere forza, per cui ci metto più del solito a cambiare, quindi quando cambio non sono più "ai giri giusti" e il parastrappi potrebbe essere messo a dura prova. Mi sbaglio? 3) Nel caso, cambiando la frizione devo stare attendo a boccole o rondelle? Ho sentito che anche queste (consumandosi e creando un gioco) potrebbero influire sulla fluidità del cambio delle marce, causando eventuali strappi. Potrebbe essere un'altra cosa che, se risolta, metterebbe a posto il problema del parastrappi. Insisto molto sul discorso degli strappi perchè: cambiare la frizione è un attimo (salvo accorgimenti). Cambiare il parastrappi credo si debba aprire il motore. E, ovviamente, eviterei volentieri. Grazie per l'aiuto, Andrea
  21. Ragazzi sono amareggiato alquanto, poco meno di 3000km fa mi sono ritrovato con l'ingranaggio interno alla ruota del mio MY'05 macinato, però penso dai 63'Mila Km ci posson pure stare.. Ne approfitto e cambio corda e ingranaggio, che risulta pure più problematico per la presenza del bitubo e del suo condizionato smontaggio per arrivare alla sede.. Bene dopo 2000Km circa mi ritrovo con l'ingranaggio di nuovo in polvere ed oggi, altri 2000Km, al ritorno da 3 giorni di Camping mi ritrovo punto e a capo. Non capisco il motivo però ho bisogno di qualche consiglio perchè così davvero non ne posso più! Io lo sostituisco dalla sede sotto l'attacco dell'ammortizzatore, ingrassandolo con il grasso che già trovo intorno che non è neanche poco.. Può essere che è una questione di grasso di uno dei due ingranaggi, ovvero il mozzo si ritrova con poco grasso? Può essere che sbaglio il verso? Potete illustrarmi come metterlo bene? Qualche altro consiglio? Pensavo di smontare mozzo asciugare ingrassare a bbestia il tutto compreso il mini ingranaggio e sperare in una benedizione! Consigliatemi por favòr! Leandro
  22. Ciao a tutti.....................se tutto occhei oggi si aprono le iscrizioni a vespItalia 150, solo un pò di pazienza e pronti e via! Manifestazione/evento organizzato dai 12 vespa clubs della provincia torinese in occasione del 150°anniversario dell'unità d'Italia. Il sito http://www.vespitalia150.it dove si potranno trovare informazioni circa l'evento. Ovviamente ci sono ancora alcune cosette da definire e perfezionare, ma si provvederà in breve tempo, perchè sia tutto ok. Che dire.......niente se non che ovviamente vi aspettiamo a Torino e...............date un'occhiata attenta alla sezione "percorsi turistici" ci sono tour interesssanti per sportivi e per turisti.....SALUTI A TUTTI. (per dovere di cronaca i VC interessati sono in ordine alfabetico: Carmagnola, Chieri, Chivasso, Collegno, Della Serra, Leinì, Pinerolo, Rivarolo C.se, Settimo T.se, Torino, Valsusa, Venaria) Ai soliti che cominceranno la redda delle critiche nei confronti dell'organizzazione, della Piaggio, di tutto, dei guadagni che si hanno dai raduni/manifestazioni ecc, dai torti che si subiscono, dal tipo e dal costo delle iscrizioni ecc ecc.....beh chi più ne ha più ne metta.....PROMETTO CHE MI SFORZO DI NON RISPONDERE (sempre che non vengano dette o inventate c*****e)
×
×
  • Crea Nuovo...