Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' settembre'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. l'altra settimana girando per il rivolese (TO) ho visto un giovane anziano andare credo all'orto con la sua amata px senza frecce... senza saper ne leggere ne scrivere mi accosto e gli chiedo se la vende: mi ha fulminato con gli occhi come se gli avessi chiesto di ciulargli la moglie buon per lui vuol dire che l'adora davvero!!! ho notato però qualcosa di strano, oltre a non avere le frecce non aveva neanche la chiave di accensione, è possibile??? perchè se così fosse potrebbe essere uno dei primissimi telai px magari qualcosa di veramente pregiato...
  2. METTO QUESTO POST PER CONSOLARE SGARA,SPALLA E TUTTI COLORO IMPEGNATI IN RESTAURI + O - IMPEGNATIVI. IL FATTO: A FINE LUGLIO PER DIVERSI MOTIVI MI NECCESSITA DI UN MEZZO 50 DA BATTAGLIA COS'ì VADO DA UN MIO AMICO CHE NE HA PARECCHIE E GLI CHIEDO UNA VESPA 50. MI RISPONDE CHE DA QUALCHE PARTE NE HA UNA PERO' CON AVVIAMENTO ELETTRICO.IN FONDO AL MAGAZZINO DIETRO AD UN BEL PO' DI MOTO RECUPERIAMO IL VESPINO. SI PRESENTA ABBASTANZA BELLO DI COLORE BIANCO DEL 1970 ELESTART IL CHE SIGNIFICA CON DUE BELLE BATTERIE DA TENERE IN CARICA.PER ME NON E' IL MASSIMO PERCHE' DI BATTERIE DA MONITORARE NE HO ANCHE TROPPE,MA LA PRENDO ANCHE PERCHE' MI RICORDA LA MIA PRIMA VESPA AVUTA NEL 1974 A 14 ANNI. MONTA UNA SELLA LUNGA NERA,MA SUL PREZZO MI DA LA SUA A BANANA. LA PORTO A CASA E L'INDOMANI MUNITO DI ACQUA E SHAMPOO INIZIO UN ACCURATO LAVAGGIO, DOPO UN PO' NOTO UNA COSA STRANA IL COLORE BIANCO SI SCIOGLIE A STRATI. MORALE: IL PRECEDENTE PROPRIETARIO L'AVEVA GRATTATA CON UN CARTA VETRATA GROSSA E VERNICATA BOMBOLETTA!!!! RISULTATO..
  3. Ciao a tutti. Vedo che nei restauri la Vespa GL e' molto gettonata es:(guabix,sig.tanzie,io,Viper,ecc..) Mi e' venuto in mente di fare un bel censimento delle GL presenti su VOL. Che ne pensate? Se volete partecipare scrivete come sto facendo per la mia GL. Vespa GL 1963 VLA1T 0412XX Se volete potete scrivere anche le prime tre cifre del numero del telaio.
  4. beh...visto che non sono riuscito a trovare un carter con miscelatore in tempo utile userò quello senza che ho già in cantina. però c'è un problemino: da quel che ho visto facendo la classica prova dell'olio la valvola rotante non tiene più benissimo.Nulla di disastroso,ma già che lo devo aprire per cambiare un paraoli mi chiedevo se era possibile farci qualcosa... io pensavo di provare col bicomponente per metallo che tante volte ho usato con successo in caso di danni esterni al carter.Solo che una cosa è stare fuori che casomai dovesse cedere e se ne va per gli affari suoi,altra cosa è stare sulla valvola rotante...che se cede...Dio abbia misericordia. pensavo di spargerne un sottile strato sulla sede di tenuta della valvola stessa e poi togliere le eccedenze facendo girare l'albero stesso.Togliere l'albero,pulirlo e lasciare asciugare il bicomponente e successivamente dare una leggera carteggiata con carta abrasiva fine da 600... Secondo voi la cosa può funzionare??? può durare un lavoro del genere o il gioco non vale la candela ed è meglio che mi tenga la valvola così com'è???
  5. Alla fine il decreto del ministero dei trasporti è uscito (speravo tardasse un altro po'), così, entro il 12 febbraio 2012, saremo tutti costretti a fornirci dei nuovi contrassegni e relativa nuova carta di circolazione per tutti i nostri ciclomotori ancora provvisti del vecchio certificato per ciclomotore (a libretto o a 2 paginette che siano). Lo riporto integralmente, così non si perde e possiamo fare due calcoli: Gazzetta Ufficiale N. 76 del 2 Aprile 2011 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 febbraio 2011 Calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori. (11A04290) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 97 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante ┬½Nuovo codice della strada┬╗, e successive modifiche ed integrazioni, il quale disciplina la circolazione dei ciclomotori; Visto l'art. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, recante ┬½Disposizioni in materia di sicurezza stradale┬╗, il quale ha esteso anche ai ciclomotori dotati di certificato di idoneita' tecnica l'obbligo di essere muniti del certificato di circolazione e della targa di cui al citato art. 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992, secondo il calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; Visto l'art. 14, comma 3, della richiamata legge n. 120 del 2010, il quale fissa in diciotto mesi, decorrenti dalla data di entrata in vigore della legge medesima, il termine ultimo entro il quale il predetto obbligo deve essere assolto per non incorrere nella sanzione amministrativa ivi prevista; Ritenuto, pertanto, di dover provvedere alla fissazione di scadenze dilazionate che consentano, nel rispetto del predetto termine ultimo, la razionalizzazione della sequenza temporale delle richieste degli interessati al fine di garantirne una gestione efficace ed efficiente da parte degli uffici competenti; Vista la nota prot. n. 103574 del 29 dicembre 2010, con la quale il Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro ha autorizzato la fornitura delle necessarie targhe; Decreta: Art. 1 1. I proprietari di ciclomotori, gia' immessi in circolazione anteriormente alla data del 14 luglio 2006 e muniti di documentazione tecnica rilasciata a norma dell'art. 62 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale adottato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393, ovvero di certificati di idoneita' tecnica rilasciati sino al 13 luglio 2006, per poter circolare richiedono, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 14, commi 2 e 3, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il rilascio della targa e del certificato di circolazione di cui all'art. 97, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, nel rispetto dei seguenti termini: entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗; entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗; entro centottanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗; entro duecentoquaranta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½9┬╗ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ┬½A┬╗. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 2 febbraio 2011 Il Ministro: Matteoli Registrato alla Corte dei conti l'8 marzo 2011 Ufficio controllo atti Ministero delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 1, foglio n. 342. Fermo restando che il decreto è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione(02/04/2011), possiamo riportare queste date: A partire dal 3 aprile 2011: - entro il 1 giugno 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗ - entro 31 luglio 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗ - entro il 29 settembre 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗ - entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, se il numero iniziale del contrassegno è ┬½9┬╗ o inizia con la lettera ┬½A┬╗ Questo, naturalmente, se il ciclomotore viene utilizzato normalmente, se è fermo e lo usate sporadicamente (i miei non li uso da 2 anni!), potete farlo prima di circolare, qualunque sia la data. Tanto, le multe ve le possono comminare solo se vi beccano a circolare quando il vostro periodo deputato è già scaduto! Tutto questo con buona pace di chi sostiene che un veicolo con targa e documenti originali vale di più di uno che ne è sprovvisto o che (orrore!) ha targa e documenti nuovi! La circolare esplicativa è uscita e ve la riporto: Circolare Prot. N. 12828 - DIV. 5 del 21/04/2011 emessa da: Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Titolo/Oggetto Circolare n. 12828 del 21/0472011 - Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione. . testo N. 12828: Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione ComÔÇÖè noto, con il decreto in oggetto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 2 aprile 2011, è stato stabilito il calendario per le operazioni di targatura dei ciclomotori ancora muniti di certificato di idoneità tecnica e circolanti con il contrassegno di circolazione (cd. ÔÇ£targhinoÔÇØ); ciò in attuazione dellÔÇÖart. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il quale ha prescritto che, entro il 13 febbraio 2012, i predetti ciclomotori debbano essere muniti, per poter circolare su strada, delle targhe e del certificato di circolazione previsti dallÔÇÖart. 97 del codice della strada. Ciò posto, avendo verificato al riguardo la sussistenza di talune incertezze interpretative, si forniscono gli opportuni chiarimenti. Le scadenze per le operazioni di ÔÇ£ritargaturaÔÇØ sono le seguenti: 1) entro il 1°giugno 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£0ÔÇØ, ÔÇ£1ÔÇØ, e ÔÇ£2ÔÇØ; 2) entro il 31 luglio 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£3ÔÇØ, ÔÇ£4ÔÇØ, e ÔÇ£5ÔÇØ; 3) entro il 29 settembre 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£6ÔÇØ, ÔÇ£7ÔÇØ, e ÔÇ£8ÔÇØ; 4) entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£9ÔÇØ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ÔÇ£AÔÇØ. Gli indicati termini hanno tuttavia carattere ordinatorio; infatti la sanzione pecuniaria prevista dallÔÇÖart. 14, comma 3, della citata legge n. 120/2010 (da € 389 a € 1.559) è applicabile unicamente a decorrere dal 13 febbraio 2012 nei confronti di coloro che circolino con ciclomotori non regolarizzati. Le operazioni di targatura debbono essere svolte secondo le disposizioni generali già fornite con circolare prot. n. 14085 del 3 luglio 2006. In particolare, si rammenta che alla istanza dellÔÇÖinteressato, corredata dalla relativa documentazione, deve essere allegato il certificato di idoneità tecnica, anche se deteriorato (v. cap. II, par. C2, della richiamata circolare); tuttavia, nulla osta acchè gli interessati possano richiedere, per ragioni ÔÇ£affettiveÔÇØ legate alla vetustà del veicolo, di poter ottenere la restituzione del certificato di idoneità, debitamente annullato dallÔÇÖUMC, successivamente al rilascio del certificato di circolazione. AllÔÇÖistanza dellÔÇÖinteressato deve altresì essere allegato il contrassegno di identificazione del quale sia intestatario, che il competente UMC provvede a distruggere dopo aver aggiornato i dati presenti in archivio. Si invitano le SS.LL. a diramare i contenuti della presente circolare a tutti gli UMC ricadenti nel proprio ambito territoriale di competenza, al fine di assicurarne la corretta applicazione e la massima diffusione allÔÇÖutenza interessata. Quindi i vecchi certificati di idoneità tecnica (libretti) si possono conservare annullati, mentre i vecchi contrassegni di identificazione (targhini) no. Stampatevela e portatela con voi quando andate a chiedere la reimmatricolazione, nel caso qualcuno facesse obiezione alla conservazione del vecchio certificato. Il costo dell'operazione, se fate da soli in motorizzazione, è di circa 55 euro a ciclomotore. Ciao, Gino
  6. Salve a tutti, da circa 20 giorni ho iniziato il restauro della mia VM2T del 1954. Apro questo forum per tutti coloro che vogliono seguire il mio restauro e per tutti coloro che desiderano darmi consigli sempre ben accettati. Inizio con allegarvi alcune foto dello smontaggio generale, adesso sono pronto per mandare la vespa a farla sabbiare, dopo Pasqua la ritiro ├â┬¿ non saprei se verniciarla io nel garage, oppure darla al carrozziere di fiducia (costo 250,00 solo manodopera) i colori gi├â li ho comprati, fondo epossidico, antiruggine rosso mattone, e vernice acrilica colore grigio cod. 15048 della Lechler pì├â┬╣ relativi catalizzatori (costo 105,00). Ho gi├â reperito alcuni pezzi nelle mostre scambio di Agira e Taormina delle scorse domeniche (sella monoposto, commutatore a ventaglio ed altri piccoli dettagli) mentre per altri ricambi li sto ordinando on-line. In caso decidessi di iniziare la verniciatura vorrei alcune informazioni circa l'uso della pistola a spruzzo, dimensioni ugello, pressione del compressore. Inoltre chiedo a qualcuno di voi se in possesso di VespaTecnica, di potermi inviare qualche foto dettagliata del mio modello. Grazie per la collaborazione. Salvo
  7. è ufficiale: Beppe è patito alla volta del Sol Levante! esattamente alle ore 11. 29, da Torino appunto, per la precisione da via Monti 11bis... al momento non ci sono altri dettagli... la conferma della partenza è giunta in "centrale" grazie a un SMS da parte della sorella di Beppe che è stata nominata sul campo ufficiale di collegamento. Di certoci sono foto e video della partenza che presto saranno visibili dal sito di BEPPE www.percitour.com . Sarà mia cura linkare in questa discussione tutto quanto documenti questo viaggio. Chi vi scrive è momentaneamente "fuori sede" e miracolosamente sono riuscito a trovare la disponibilità di un PC con connessione a carbonella per garantire questa preziosa informazione al popolo di Vespaonline! Non mi resta che augurare il più classico dei BUONA STRADA! a Beppe e invito tutti a seguire il suo vaggio coraggioso e solitario e ad incoraggiarlo. L205
  8. EUREKA_salti dopo anni e anni di ricerche infruttose, di telai marci, vespe con motori posticci forcelle inappropriate, documenti improbabili....eccola arrivata da un paio di giorni nel KIWI GARAGE VeSSpa 180ss La piccola è un immatricolazione 66, costruzione fine 65 Si presenta con targa viva ma libretto smarrito...vabbè come potete vedere è decisamente in buone condizioni e ciò che conta più di tutto è praticamente COMPLETA che su questi mezzi visto i prezzi dei ricambi non guasta affatto....manca solo il bordoscudo, gancio sella, e vediamo se recuperiamo il telaio sella o ne cerchiamo un'altro....tanto montava su molte vespe dell'epoca.. i cerchi in foto non sono i suoi...originale c'è quello della ruota di scorta, ma ne ho un paio di altri di cui alemeno uno spero sia giusto..... ma basta con le chiacchiere passiamo ai fatti e una vera chicca.....adesivo della concessionaria dell'epoca_ok_ sarà recuperato e riutilizzato La VeSSpa ora riposa nel garage in attesa di essere sezionata e rivestita di BLU COBALTO
  9. Salve a tutti, mi chiamo Paolo e possiedo da 4 anni un P125X del 78. ImageShack┬« - Online Photo and Video Hosting A settembre ho deciso di montare il 177DR con tutto il resto originale. Mi sono accorto che però in 4 ha un sacco di giri e volevo risolvere questo problema. Ho letto che il mio modello monta un rapporto 22/67 e sempre leggendo mi sembra di aver capito che potrei montare quello del 200 23/65. Ci sono altre strade? Come spese su che prezzi siamo grazie a tutti
  10. Con l'arrivo del nuovo anno si avvicina a piè veloce la data, fine Maggio inizi giugno, del nuvo giro che io e Maurizio dovremmo, condizionale d'obbligo, fare dal'altra parte dell'Adriatico. Dopo i 5 giorni dello scorso giugno con toccata e fuga in Croazia (Fiume) e Slovenia (Lubjiana) ed il week end fiorentino di fine settembre abbiamo deciso di fare un nuovo giretto. Parla e riparla nasce l'idea di raggiungere Istanbul imbarcandoci da Ancona provenendo lui dal Ravennate ed io da Rimini. Purtroppo per ragioni di tempo l'idea si affievolisce painao piano fino a spegnersi. Ed allora via alla seconda e oramai certa seconda scelta: Ancona-Igumenitza (Grecia) via nave, sbarco e da li direzione nord-nord/est per entrare in Albania attraversarla tutta da sud a Nord e raggiungere il Montenegro per poi proseguire verso Spalato dove dovremmo imbarcarci per il rientro sempre in Ancona. Se abbiamo tempo e disponibilità varie non è detto che dal Montenegro direttamente o da Spalato non si possa raggiungere Sarajevo, che oramai sta per noi diventando una chimera visto che ne parliamo spesso ma non la raggiungiamo mai. Non perchè Sarajevo sia chissa cosa ma siccome entrambi, in periodi diversi, vi abbiamo trascorso per lavoro oltre 6 mesi ci piacerebbe tornare a vederla adesso a distanza di 12 anni da quando ci siamo stati noi......... Per voi l'invito è quello di suggerirci e consigliarci di tutto in merito all'itenrario di massima stabilito, bene accette segnalazioni di luoghi, località, strade ecc. da non perdersi per nulla e chequelle da evitare per forza...............
  11. Saluti a tutti,nel mese di settembre dello scorso anno ho acquistato una vespa px 150 E già' iscritta al registro storico F.M.I..La suddetta iscrizione segue il mezzo,(almeno così' mi e' sembrato di capire)a questo punto vorrei chiedere a chi di voi ne sappia qualcosa,come mi devo comportare per mantenere l'iscrizione e i vantaggi che questo comporta.Grazie e buona vespa a tutti.Saluti texwiller74.
  12. Amici miei, carissimi e simpatici compagni di questi ultimi tre anni di Raids, quest'anno non mi vedrete alla guida del Carro Scopa....o a qualche altro incontro conviviale. Non è che mi sia stancato di vedervi, purtroppo me lo impedisce una lunga convalescenza a seguito di un intervento operatorio piuttosto radicale allo stomaco. Il computer sarà l'unico mezzo con il quale potrò seguirvi....spero che posterete le foto dei Raids. Per dirvela tutta avevo cominciato a perdere l'appetito e peso appena dopo le Feste di Natale, ma non me ne ero preoccupato più di tanto, il Baffo ha sempre detto che mangiavo come un canarino. Poi, a seguito di alcuni esami che mi sono risolto a fare, si è scoperto che avevo una discreta ulcera allo stomaco.......non curabile farmacologicamente. L'operazione, che all'inizio doveva consistere in una parziale resezione è però andata oltre. Ora mi trovo a dover cercare di alimentarmi con una porzione solo residuale dello stomaco,in attesa, dicono i medici, che si dilati quest'ultima sacca rimasta. Sarà una lunga convalescenza che sperò possa risolversi in tempo per partecipare almeno ad un Raid.....a settembre forse, o anche Novembre quando il Baffo organizzerà l'ennesima Bisteccata. Il Piccio mi ha riferito di tutti quelli che hanno chiesto mie notizie al PorcoVol di quest'anno a Novellara. Ringrazio tutti dell'interessamento e mi scuso di avere risposto in ritardo. Purtroppo tra esami, controlli medici, scarso vigore fisico e indolenza il tempo scorre tra l'eterna battaglia di ingoiare qualcosa che non ha alcun sapore...o meglio, sempre lo stesso identico sapore di ME.DA.
  13. scambio supporto givi sr642 e bauletto kappa k35nt con altri accessori, tipo ribaltina cromata, manopole cromate, specchietti rettangolari, parabrezza basso... ci si mette d'accordo insomma... sono a firenze città, preferirei scambiarli di persona cmq non mi è difficile spedire i pezzi... a richiesta invio foto dei pezzi, sono praticamente nuovi, li ho montati a metà settembre, utilissimi ma secondo il mio parere perde troppo in estetica. ciao Lorenzo
  14. salve a tutti...possiedo un telaio gl che fu modificato per diventare sprint ...(adesso ho un telaio sprint in pratica) e vorrei riportarlo in vita nelle sembianze originali ovvero gl 150...ho fatto molti errori ma non mi perdo d'animo il 1 la scelta del carrozziere tutto buone maniere e e grande spirito collaborativo (prima di essere pagato) e poi purtroppo la mia fiducia verso il prossimo mi ripaga come al solito in malo modo purtroppo ho fatto il grande errore di pagarlo profumatamente e in anticipo..ve lo dico tanto per farvi capire la situazione. ho riportato la vespa in dietro verniciata davvero male e adesso e a casa mia dove mi sto dilettando a sistemare personalmente le mancanze..(in pratica non ha fatto nulla nemmeno i fori per la targhetta vespa gl ) un lavoro da cani tornando alla mia vespa gia sabbiata e verniciata di colore azzurro problema n1 ho comprato le sacce laterali con i fregi e di conseguenza nel telaio ho fatto fare quel buco in piu che serve per adattare la pancia laterale destra lato motore ma stranamente non si fissa molto bene e quindi facendo un accurata ricerca su internet mi sono accorto che le panche che mi hanno venduto non sono della gl ma ben si della vespa VNB6-65...(ho avuto la stessa senzazione di vuoto e depressione che provai nei mondiali usa 94 quando baggio sbaglio il calcio di rigore) problema n2 il parafango (era della sprint con le sagomature laterali) ho fatto i buchi per fissare i fregi ma il risultato non era granche visto che il metallo non stava attaccato perfettamente quindi ho avuto la geniale idea di forzare e modellare i fregi battedoli con un marteletto di gomma...il risultato non e gran che ma volendo tutto si puo sistemare problema n3 la vespa e perfettamente verniciata d avanti e dovrei attaccare la targhetta gl ho provveduto a comprare i ribattini..mi chiedevo per fare i fori adesso che gia verniciata non rischio di rovinarla facend i buchi con il trapano ?? poi come motore gli sto mettendo su un 150 px con punterie l'ho fatto rimettere a nuovo pero' l impianto elettrico (che avevo gia comprato) appartiene alla vespa gl pensate che sia un problema ?? vi allego anche un paio di foto cosi tanto per farvi capire il tutto e vedro di tenere il post sempre aggiornato nella speranza che qualcuno di voi mi dia qualche dritta
  15. premesso che scrivo qui per raccontare l accaduto per chi avesse intenzione di ordinare da questo losco figuro, mi era stata consigliata questa marmitta circa 2 mesi fa. HO contattato il sig. marri e fatto l ordine e relativo pagamento anticipato, mi hanno subito avvisato che l attesa era di 15 giorni circa. passati i 15 giorni e no ricevedo nulla nenache una mail, invio "Io" una mail e non ricevo risposta... chiamo al cellulare e il sig. marri si scusa dicendo che dovro aspettare un altra settimana ... aspetto... passano 8 giorni, richiamo e rimailo.. mi viene detto che si scusano ecc... e che per fine settimana avrò la marmitta... passano 7 giorni .. nulla.... ma sono un tipo paziente... passano altri 5-6 giorni richiamo e mailo chiedendo o la marmitta o la restituzione del denaro... nessuna risposta.... chiamo sul cell .. il marri si scusa e mi dice che mi ridaranno i soldi...che è colpa loro . ..che voleva aspettare di raggruppare 3-4 marmitte da fare.. ( NB precedentemente aveva detto che avevano tanti ordini e non si aspettavano una tale porduzione... ) 3 giorni me dei soldi nulla... poi arriva una mail nellaquale dicono che la marmitta è in costruzione .. e che non mi ridaranno i soldi.... chiamo.. " mi scusi ma io poi al telefono ... ricevo 30 chiamate al giorno.. in azienda non ci sono solo io...lei e tutelato potra rimandarcela indietro..." quindi morale.. dovro acquistare una marmitta dopo 2 mesi... ed in infinita di scuse e falsità dette al telefono per poi rimandarla e avere i soldi? io sospetto anche che mai arriverà... questo è solo un resoconto di quello che mi è accaduto è sta accadendo per aver ordinato unamarmitta artigianale in italia... bha vabbè... vedremo se arriverà
  16. Carissimi, Ho acquistato un Px125E dell'82 che ho completamente restaurato,solo, non ho rifatto il motore perchè il venditore mi aveva assicurato che era stato rifatto,purtropo come temevo era stato rifatto,ma da qualcuno che lavorava malissimo,in pratica la terza e la quarta a freddo vanno benissimo ma a caldo divengono dure da innestare in scalata va bene,premetto che ho cambiato fili e guaine in kit(RMS) e il cambio è ben regolato le indicazioni sul manubrio cioincidono e il gioco e il minimo,prima di aprrire il blocco per verificare se la crociera è originale e è in buone condizioni e se il gioco degli ingranaggi è corretto, ho pensato al preselettore usurato. Secondo voi è possibile che quyesto pezzo sia usurato e a caldo lavori male? un abbraccio a tutti i vespisti
  17. salve a tutti, ho un problema:volevo risalire al modello del mio vespino (faro tondo)regalatomi da mio suocero ma non riesco a leggere le lettere ma solo il numero telaio. adesso vi chiedevo se la sigla riportata sul motore era la stessa. sono un nuovo possessore e nuovo iscritto. mi potete aiutare? grazie mille [ATTACH=CONFIG]51573[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]51574[/ATTACH]
  18. Changing

    Motociclismo!

    ho trovato in edicola una monografia sulla vespa 98... di motociclismo... niente di nuovo..ma carina!! qualcuno l ha comprato?
  19. ...che doveva uscire il 25 settembre? qualcuno ne sà qualcosa? si parlava di un nuovo x e xl più votato alla coppia, meno giri in alto, più turistico insomma...se qualcuno sà qualcosa...PARLI!!
  20. Forse è off topic, ma devo... Cari amici, o almeno credevo tutti tali, mi è successa una cosa al quanto spiacevole! Circa tre mesetti, o più, fa ero ipereccitato dallo smontaggio-elaborazione-rimontaggio della mia "amata" vespetta. L'idea nacque da una domanda che un mio amico pose a me e io posi a voi. "Qual'è la più potente configurazione per un corsa corta?". comincia a capire qualcosa pian piano, però il messaggio principale che avvertii fu quello di non fare nulla data la mia scarsa, anzi, insulsa esperienza. (non avevo mai aperto un blocco) Lì per lì stavo stavo per lasciar perdere, ma un giorno causa la verniciatura del mezzo, avendo il blocco davanti comincia come un pazzo. fin qui nulla da ridire. Ogni danno che avrei fatto era mia pura e personale responsabilità. Comincio a smontare cilindro, marmitta, tamburo, parapolvere fino ad arrivare a togliere il coperchio frizione. Fino a qui l'unico incoveniente era che l'albero del cambio era troncato dove va inserita la coppiglia. Provo ad aprire la frizione ma "stuprai l'anello fermadischi" inutilmente dato il cestello. Cambio il lato di lavoro e non rieso a smontare il volano. Nel frattempo il soggetto di nome pa******83 privatamente mi aveva chiesto, siccome aveva visto che stavo smontando la mia vespetta special, informaazioni sul mio volano e statore e in caso di acquistarlo. Io subito precisai che non lo avevo ancora smontato, che le puntine detto dal meccanico andavano sostituite, che era stato alleggerito, ma soprattutto che non lo avevo ancora estratto data la mia incapacità. Gli chiesi come potevo estrarlo e mi spiegò come fare. se aveva il seger o la filettatura. Il mio "amico" sempre tramite messagistica privata mi disse: "Ciao... ho visto le foto del volano....cavoli missa' che è stato tornito un po' troppo...sono stati toccati anche i fori di bilanciatura.... cmq... abbiamo detto 30 euro il volano con estrattore spedito... riesci a mettermi dentro anche lo statore (quel piatto con attacchate le 2 bobine) e la bobina esterna? ( quella con attaccata il cavo della candela)??? tanto poi tu con il parmakit hai tutto..." eccetera. Guardo e non c'è ne seger ne filettatura allora chiedo al mio meccanico che l'aveva smontata come estrarlo e mi disse di prendere due chiavi grandi e con martelli in gomma dare colpetti facendo leva. Aiutato da un mio compagno ci riuscii. Urla di gioia Dopo lunghe peripezie con la posta e le modalità concordiamo con la spedizione e il successivo pagamento tramite ricarica telefonica prima e un alberodel cambio successivamente! Spedisco il pacco (Per giunta in Celere Plus + veloce) e non ricevo più notizie. Mi faccio sentire io dopo un periodo e mi dice che non era assolutamente buono, anzi pericolo e inutile. Non ci sentiamo più fino agli inizi di settembre e stavolta tramite chat (utile funzuionalità) mi dice che non poteva pagarmi (tra l'altro gli ho 20 euro solamente per l'inutilità del pezzo da me dato secondo lui, tanto per pagarmi le spese di spedizioni se non sbaglio 15.64€, ma non importa) perchè era sempre a lavoro durante l'apertura e se esce dicendo infine: Fammici pensare! Puzza di bruciato da tutti i pixel dello schermo comunque ignoro il messaggio e aspetto. Lo ricontatto oggi trovandolo sulla chat e mi spiega che non mi pagherà perchè l'ho preso in giro, l'ho truffato o giù di lì, che non gli piace farsi prendere in giro da un ragazzino ecc. ecc. adesso io vi chiedo a tutti voi, spero amici del forum, in cosa ho sbagliato? a chi ho truffato? cosa faccio? cosa fare in futuro? Ovviamente ho sintetizzato molto la discussione,. ma volendo potrei fare copia-incolla. per ulteriori dettagli o scriverti meglio, ma non so fino a quanto sia giusto o legale! grazie per i vostri 5 minuti di attenzione!
  21. Route 66 | Terra e Asfalto da seguire, come sempre, con attenzione e tanta, tanta (benevola!) invidia!
  22. rimbalzo un post di VR visto che qua bazzicano parecchi toscanacci malefici L205
  23. Vi riporto di seguito la comunicazione dell'FMI sulla nuova procedura A semplificata, per intenderci è quella che si riferisce ai veicoli già circolanti o radiati d'ufficio ma con documenti e targa (potete scaricarla qui: Documentazione ). "COMUNICAZIONE AI MOTO CLUB FMI NUOVA MODULISTICA REGISTRO STORICO FMI LÔÇÖUfficio del Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana comunica che è disponibile nel sito internet federale (FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale, alla voce Registro Storico), una nuova modulistica aggiornata, che diventa lÔÇÖunica valida per effettuare la richiesta dÔÇÖiscrizione dei veicoli dÔÇÖinteresse storico e collezionistico al Registro Storico Nazionale. Al fine di snellire la Procedura dÔÇÖIscrizione del Tipo ÔÇ£AÔÇØ, è stato ridotto il numero delle fotografie richieste, che da 12 passano a 9 (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, 1 del telaio a distanza di un metro, in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato). Inoltre, si invitano tutti gli appassionati a non dimenticare che per le richieste di Tipo ÔÇ£AÔÇØ occorre sempre allegare copia del Libretto di Circolazione, da cui siano rilevabili i dati tecnici e dove si evinca che il richiedente è lÔÇÖattuale intestatario, nonchè copia del foglio complementare o del CDP. Nel caso si tratti di un motoveicolo radiato dÔÇÖufficio dal PRA occorre inoltre: compilare e allegare la dichiarazione di corretta conservazione relativa al motoveicolo; allegare, in originale, la dichiarazione dellÔÇÖofficina (impresa) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero, ripristino, manutenzione, verifica, ecc.); allegare la copia di un documento dÔÇÖidentità; allegare la copia di estratto cronologico. Nel caso si tratti di un ciclomotore non provvisto di Libretto di Circolazione con intestazione ma con Certificato di Conformità, oppure privo anche di questÔÇÖultimo, occorre allegare la dichiarazione di proprietà, con fotocopia di un documento dÔÇÖidentità. La richiesta dÔÇÖiscrizione va inviata ad uno degli Esaminatori Nazionali del Registro Storico FMI, oppure consegnata al Referente di moto dÔÇÖepoca abilitato, qualora presente nel proprio Moto Club. LÔÇÖelenco degli Esaminatori e dei Referenti è presente sul Sito Federale (FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale, voce Registro Storico). Roma, 29 settembre 2011" Ciao, Gino
  24. [ATTACH=CONFIG]50789[/ATTACH] http://www.redbull.it/lingottospecial modestamente IO è stato selezionato per essere uno dei 200 che il prossimo 25 settembre si daranno battaglia sul tetto e lungo le rampe del Lingotto, a Torino... ci saranno altri VOLsti aspiranti Red-Bullers? ...so per certo che ci saràFratelBigio... chi altri? L205
  25. Volevo segnalare che su Motociclismo di settembre, c'è il resoconto di un giro sui passi alpini fatto da un loro redattore con una Vespa px nuova. Interessante e belle foto, tra parentesi hanno beccato anche la neve .... Se vi capita dateci un occhiata.... Lamps
×
×
  • Crea Nuovo...