Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' sostituzione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Salve ragazzi,dovrei sostituire l'olio del cambio della mia vespa PX 150 anno 2000,e volevo sapere da voi la quantità precisa da immettere e quale tipo e gradazione di olio mi consigliate.
  2. bhè...sono di nuovo qui per chiedere un pò a voi... per informazioni sui silent blok... in pratica quelli del PX 200 sono divisi in due pezzi e sono uguali.come in foto: Il problema è che io ho un motore 125.... il silent block quindi è formato in 3 pezzi: perno centrale: gommino lato frizione: gommino lato volano lo so che non è semplice, ma praticamente impossibile fare la sostituzione, ma mi potreste dire come farla? secondo voi è possibile cambiare solo il gommino lato volano? (purtroppo il mio ricambista non ce l'ha l'altro) in pratica come si fa a metterlo? una volta tolto, cosa devo inserire per prima? grazie a tutti
  3. Da qualche tempo sto valutando la sostituzione di ammortizzatore anteriore/posteriore della mia vespa PX MY150 (2003). Pur non macinando moltissimi chilometri durante l'anno sto riscontrando una sempre minor capacità di assorbire buchi e dossi. Vorrei sapere se consigliate di rimanere su prodotti originali piaggio, prodotti della "concorrenza" e se valutare eventualmente anche soluzioni regolabili (idrauliche). Grazie.
  4. Gentili esperti, ho da oltre 25 anni una bella vespa PX 125 E che è andata sempre come un treno. Adesso percorro qualche tratto lungo dove devo stare sui 60-70 km/h (per non farmi investire) e vorrei appena allungarne i rapporti per evitare di fare affaticare il motore che sarebbe quasi al max dei giri. Leggo sui forum che potrebbe fare al mio caso la sostituzione del solo pignone (da 20 denti che probabilmente è quello che monto come) con uno da 22 denti, ne risulterebbe un allungamento del 10% che per me va bene. Il meccanico pare cadere dalle nuvole a fronte di questa richiesta (forse è troppo anziano) e mi dice che non sa dove reperire il pignone da 22. Il ricambista mi dice che hanno solo frizioni complete malossi 23/60 o 24/58 che modificano eccessivamente i rapporti, oltre che richiedere una notevole spesa. Mi aiutate? Grazie
  5. Infatti non ho scritto ganasce nuove ma NUOVE ganasce! Succede anche a voi? Mi era già successo alla precedente sostituzione ma, visto che il tamburo non era nuovo, avevo dato colpa a lui. Ora ho sostituito tamburo e ganasce ed il difetto è persino peggiorato! A freddo, specialmente con la pioggia, basta "sfiorare" il pedale (corsa registrata correttamente) e si inchioda la ruota. A freni caldi il difetto scompare ma la frenata si allunga tremendamente. In città basta il breve intervallo concesso da un viale con meno traffico ed il problema si ripresenta. Quando piove è "da suicidio". Ho seguito il mio meccanico di fiducia mentre eseguiva il lavoro e, su questo, non ho dubbi. Ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che il nuovo materiale d'attrito usato da Piaggio (logicamente senza amianto) genera questi problemi: a freddo inchioda a caldo frena poco. E' capita anche a qualcuno di voi? saluti.
  6. Articolo IPL├ÿ107 z24mod 696x200/el z24 su z65 PIAGGIO ORIG. PE 200 Pignone Large frizione 07 molle ├ÿ flangia mm107.00 Rapporto PE200:24-65=2.70 Tra le novità drt mi è capitato di laeeger di questo nuovo pignone. qualcuno l'ha già testato? mi pare una cosa molto valida per chi vuole allungare senza aprire il motore e senza dover cambiare tutta la primaria
  7. Ciao a tutti, mi chiamo Nicola e sono di torino. pur essendo iscritto non ho mai aperto un topic limitandomi a leggere con interesse le vostre discussioni. E`un pò di tempo che mi sta ronzando l'idea di sostituire il gruppo termico del mio px 125 dell'81 con un 150. Quello che vorrei è avere solo un pò piu di motore e di allungo senza impelagarmi in elaborazioni complesse; vorrei una vespa cooda da usare tutti i giorni ma che mi consenta di fare qualche gita a velocità "decenti". fatta questa premessa ecco la mia domanda: posso cambiare solo il gruppo termico, aumentandolo a 150, e lasciando il resto così com'è (intendo carburatore e rapporti del cambio)? quale gruppo termico mi consigliate? ps aggiungo che la vespa è perfetta a livello di meccanica: 3000km fa è stata rivista totalmente, ho mantenuto il gt perchè ancora ok, mentre frizione, parastrappi, tutti cuscinetti, cavi, guaine, guarnizioni etc sono stati sostituiti. Un grazie anticipato a quanti sapranno darmi delle indicazioni, Nicola.
  8. Ciao a tutti! Ho un 50pk che ho finito di revisionare. Ho effettuato queste operazioni: . Sostituzione guarnizioni carter + paraoli + guarnizioni carburatore . Pulizia carburatore (NB: Carburatore con getti originali) . Sostituzione dati e prigionieri "spanati" . Sostituzione candela . Revisionato rubinetto benzina Il difetto che fa è che resta accesa per poco se la tengo a bassi giri oppure, quando accelero o scende lentamente di giri o si spegne non tenendo il minimo. La vite della miscela è svitata di 2 giri e 1/2. Non emette troppo fumo ma a volte sputacchia una o due gocce di miscela dalla marmitta. Cosa può essere? Grazie anticipatamente!
  9. Ciao a tutti, ho letto su sip che lo statore originale del T5 sviluppa 90w di potenza contro gli 80w del p200e o comunque del PX con accensione elettronica in genere, e quindi ho pensato di provare la sostituzione. Qualcuno di voi l'ha gia' fatto? Ci sono modifiche da fare? Ma piu che altro pensate ci siano contro indicazioni? Grazie in anticipo a tutti!!!!
  10. Smontando il motore di una vespa px125 e volendo fare una revisione ho trovato questi componenti interni e volevo dei consigli da voi sullo stato e se è consigliato la sostituzione. - albero motore lato volano si notano dei segni dova va inserito il cuscinetto a rulli, secondo voi può creare dei problemi? - ingranaggio 4°marcia si nota sulla parte interna delle scalanature sui 4 lati dove ingrana la crociera, sono normali? - ingranaggio avviamento i denti sono nella normalità o meglio sostituirlo?
  11. Ciao a tutti, per riparare la mia amata dalla feroce grippata di quasi un mesetto fa (guarda qui) ho smontato tutto quanto e anche se ancora non ho fatto l lavoro grosso (neropongo, ti aspetto al varco...;-) mi sono accorto che alcuni fili dello statore sono cotti e hanno perso l'isolante. Quello verde e' messo malissimo e mi si e' praticamente sgretolato in mano. Gli altri sono quasi perfetti, ma solo quasi. Devo cambiare un filo alla volta o esiste il kit gia' pronto con gli spinotti gia' innestati? Dal ricambista dove mi serco di solito non ce l'hanno, ma se avete consigli su dove trovare questo pezzo su internet (io vivo a Londra) fatemi sapere. Grazie dell'aiuto. Michele
  12. Sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente se avete già risposto a questa domanda, devo sostituire entrambi gli ammo della mia vespa PX 150, volevo qualcosa di migliore degli originali già che devo cambiarli; cosa mi consigliate di non troppo eccessivo e sui 100/120€ ?!
  13. Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e non ho ancora messo un avatar, ma seguo il forum da settembre, cioè da quando ho deciso di restaurare da solo la 125 primavera del suocero, senza avere alcuna competenza in merito. Il forum è diventato il mio vangelo! Sono riuscito, grazie alle info trovate qui, a smontare tutto e ora sono in fase di rimontaggio. Ho sostituito l'impianto elettrico usando come guida il vecchio. Tutto bene, ma ora ho un problema: non riesco ad estrarre i due fili per il clacson, coperti dal piantone della forcella. Qualcuno mi saprebbe aiutare? C'è un segreto che nessuno ha mai svelato? Mentre per ricollegare l'interruttore dello stop devo smontare il pedale del freno, giusto? Grazie mille in anticipo!
  14. La mia vespa 50 (v del 91 a 3 marca) ha un problema di carburazione che non riesco a risolvere nonostante tanti tentativi. I sintomi sono questi: - da fredda parte subito anche senza tirare l'aria - quando è calda fa un pò fatica, devo accelerare e tenere premuto il pulsante dell'accensione per un pò di secondi - soprattutto da calda tende a rimanere accelerata a volte proprio tanto, devo frenare e farla un pò morire sfrizionando per farla calare di giri - quando è calda non tiene il minimo e ai semafori devo giocare con l'acceleratore, sembra che affoghi. -la regolazione del minimo è sensibilissima, si passa da avere il minimo basso a molto alto col la vespa che in folle sale di giri. gli interventi sono stati: - 2 carburazioni da due meccanici differenti - sostituzione cavo aria e acceleratore - rimessi tutti i getti originali - pulizia carburatore - controllo serraggi vari - sostituzione paraolio lato volano La vespa a parere dei meccanici non tira aria da nessuna parte... e va quasi bene.. pazzesco...Secondo me assolutamente no, devo tenerla con il minimo bassissimo e continuare ad accelerare per non farla spegnere altrimenti i giri salgono salgono incontrollati. Andando la vespa non è male, ripresa zero assoluto ma tutta originale i 55 me li ha fatti Idee? un pò di frenafiletti sul collettore? è la valvola che è rigata?
  15. Salve ragazzi, Devo o meglio... vorrei sostituire la marmitta alla mia px 200. Comprata quella nuova, ho tolto il perno lungo, quello vicino alla ruota posteriore ed ho allentato la fascetta vicino al collettore... Mò, non riesco a sfilare la marmitta dal collettore!!! Come capperini posso fare ?? Datemi una soluzione Grazie in anticipo...
  16. Finalmente un motore anche qui su nonne come sempre....e quasi quasi ho rotto pure le scatole......... Stato di fatto Diciamo che il motore si presenta non male, mancano alcuni particolari come carburo, cuffia, coprivolano, collettore carburo, staffa amm. che fanno salire il costo di restauro di non poco. inoltre visto lo scarso imballaggio, si è verificata una rottura sul supporto in testa per fissare la cuffia in alluminio. Anche il selettore ha un danno ma quello risale a molto tempo fa. a presto con l'aggiornamento
  17. ho letto sul sito della reg. lombardia che dal prossimo 15 ottobre vogliono bloccare la circolazione dalle ore 0 alle 24 a tutte le moto 2t e 4t euro 0 in tutte le strade statali e provinciali tranne che in autostrada e tangenziali. sono riportate pure le zone e i comuni che aderiscono al blocco. la cosa che non ho capito è se il blocco dura solo per la stagione invernale o è permanente. voi ne sapete qualcosa?
  18. Eccomi qua, dopo vari tentennamenti mi decido a restaurare la mia Gs, avendola acquistata già restaurata (male) consapevole di doverla rifare mi ero proposto di aspettare un po per smontarla completamente ma un grippaggio mi ha fatto anticipare la cosa. Spero di fare cosa gradita scrivendo questo post e di ricevere tanti consigli e critiche costruttive. Per ora una carrellata di foto.
  19. ordinato il GT malossi e preso una testata originale piaggio a ben 22 sterline comprese ssp (usata ) la marmitta c'è gia.. carburatore per ora un 26 ma pensavo di farlo lavorare e sto mettendo da parte per la centralina addon.. sono solo indeciso se lavorare l albero ...
  20. Vi presento il nostro Blog, parlerà della preparazione (con post Tecnici) e del viaggio (con post in tempo reale) che intendiamo intraprendere da MILANO a PALERMO. Vi rimando all discussione ufficiale ed al blog: http://www.vespaonline.com/forum-principale/viaggi-vespa/87723-giro-ditalia-et3-milano-palermo.html Il BLOG --> Made in Vespa Grazie a tutti ! Marco & Davide
  21. http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/6317_1.JPG qualcuno mi spiega come si smonta la leva dal coperchio ? la vespa mi perde olio e mi sa che devo sostituire gli O-ring grazie ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ImageShack® - Online Photo and Video Hosting http://www.vespaforever.net/Public/data/tesko/20091280186_T2%20-%20Frizione,Leva%20Avviamento.jpg
  22. Salve a tutti, mi chiamo Paolo e possiedo da 4 anni un P125X del 78. ImageShack┬« - Online Photo and Video Hosting A settembre ho deciso di montare il 177DR con tutto il resto originale. Mi sono accorto che però in 4 ha un sacco di giri e volevo risolvere questo problema. Ho letto che il mio modello monta un rapporto 22/67 e sempre leggendo mi sembra di aver capito che potrei montare quello del 200 23/65. Ci sono altre strade? Come spese su che prezzi siamo grazie a tutti
  23. Ciao a tutti, dopo aver fatto le doverose presentazioni, facciamo il punto della situazione... Ho appena intrapreso il restauro una 50N 1965 *V5A1T*70001* sportellino piccolo, il cui libretto originale ((che purtroppo mi hanno rubato, ma del quale ho conservato le fotocopie...) riporta la data del 05 marzo 1965 (motore V5A1M*69277*). Dopo averla sabbiata, ha avuto necessità di una raddrizzata e della sostituzione delle pedane (erano irrecuperabili), ma è in condizioni accettabili. (In allegato, le foto post sabbiatura, dopo che era stata qualche mese in garage in attesa di tempi migliori...) Ora il carrozziere ha raddrizzato lo scudo e dato la mano di fondo prima di passare alla fase di preparazione pre verniciatura. Nonostante vari strati di colore dati negli anni, la parte interna del vano sottosella era in colore verde 1.298.6301, che sicuramente utilizzerò per la verniciatura finale essendo (con certezza) quello originale. Un solo dubbio, per ora, mi attanaglia: cerchi, copriventola, tubo sterzo, mozzo vanno in grigio o in colore verde anch'essi? Vespa Tecnica è interpretabile e non chiarisce con certezza la questione, e la ricerca sul forum non ha fatto che acuire i miei dubbi... Chi mi può aiutare? Grazie in anticipo a tutti!!! Federico
  24. Ciao a tutti! Causa sostituzione, ho smontato l'ammortizzatore anteriore del mio px 150e anno 83. Mi ritrovo con un problemino... vi allego un'immagine tanto x capirci meglio... Non riesco a svitare il dado che trovate cerchiate rosso nell'immagine. Se tento di girarlo, sotto gira tutto.... Come procedo?!? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...