Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' spegne'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao a tutti, sono nuovo di qui e due settimane fa ho comprato la PX150, mia prima vespa in assoluto, quindi ne so meno che niente Per questo volevo chiedervi un chiarimento riguardo la barra sottosella che indica il livello olio. Se ho capito bene quando è tutta colorata (nel mio caso arancione) è ok, quando si ritrae e la punta diventa trasparente bisogna aggiungere...o bisogna aspettare che il colore scompaia del tutto ? Ve lo chiedo perchè avevo notato che la punta era trasparente così sn andato a comprare l'olio dell'Agip (spero vada bene) e se l'è bevuto tutto! Però l'indicatore mi pare sempre lo stesso... Grazie in anticipo e ciao ancora
  2. Salve a tutti,volevo chiedere agli esperti meccanici di vespe: Come mai dopo aver percorso un centinaio di km e aver fermato il px per tutta la notte,la mattina non parte?Bisogna insistere parecchio sull'avviamento elettrico circa 4-5 min e tirare tutta l'aria e nonostante ciò fatica a partire, per poi produrre una nube di fumo che infesta tutta l'autorimessa.Mi è successo 2-3 volte sempre dopo aver percorso un bel pò di strada voglio aggiungere che il px è nuovo con all'attivo 1500km.Può già essere la candela?A me sembrano i sintomi di ingolfata o sbaglio? Grazie per l'attenzione robyvespa
  3. ciao a tutti,ho montato un blocco motore et3 sulla special e non riesco a fare il collegamento dei due impianti!!qualcuno mi può aiutare??? dal blocco et3 mi escono i fili:rosso,nero,giallo e blu,mentre dalla special ci sono ill verde,nero,rosso,come faccio a collegarli????? grazie in anticipo!!!!
  4. salve l'altro giorno ho montato un nuovo gruppo termico 100cc e il carburatore 19 19 sulla mia special.............xò quando si riscalda e inizio a portarla su di giri inizia a decelerare fa uno strano rumore e si spegne......alcune volte esce anche del fumo. cosa può essere?
  5. Ciao ragazzi! Ho un PX150 2005, ultimo modello, quindi quello con la regolazione sul carburatore da fare con la chiave da 8mm anciche' il cacciavite.... Mi spiegate cosa regola? Aria o benzina? Svitando si ingrassa o si smagrisce? Non riesco a capire come effettuare bene la regolazione...
  6. Vabbè, è incontestabile e palese che 'sto forum di "chiacchiere" ormai ha raschiato il fondo. Nemmeno all'asilo (infantile) ... Propongo una chiacchierata, sensata, tra vespa e lambretta, per togliere i poveri di spirito (per esempio) dalla melma di chi si duole, accusando, un meccanico di essere esoso dopo avergli fatto montare e poi smontare (per mancanza di quattrini e ... di intelligenza) un pezzo della vespa e stracciandosi le vesti (da barbone?) per il prezzo (pochi euro), per la ricevuta fiscale (allora paga + 20% e taci) e invocando la finanza (addirittura) e urlando alla grassazione (questa è difficile, spiegateglila voi) subita. Ecco la discussione poposta. La lambretta tiene poco la strada, non va quasi mai, corre poco, vibra come un martello pneumatico e non trovavi i ricambi nemmeno a Lambrate. Pure la vespa non tiene la strada ma non si ferma mai, corre, non vibra, trovi i ricambi anche in Siberia. La Lambra ha sempre perso con la vespa, un semplice 50 con motore 125 Primavera gli faceva vedere i sorci verdi. Le vespe venivano truccate e rifatte, come nemmeno il nostro premier, e si mangiavano i "Macchianera". La catena, il parafango che non gira con la ruota, il motore centrale (si fa per dire), le luci di posizione perennemente bruciate, i continui spegnimenti ... Le vespe sono state sempre più incazzose, scattanti e moderne; la Lambra invece era più molle, direi femminea quasi e non si accendeva mai. Come disse uno che se ne intendeva: "Conta i pezzi della vespa, sono quindici. I pezzi della lambretta sono 96, novantasei!" Vespa come semplicità assoluta! Ai miei tempi, nel periodo mesozoioco, quei quattro fighetti con le lambrette non avevano vita facile con quei cessi. Vabbè, mo' se rivaluta tutto ...
  7. SALVE A TUTTI HO GIA' SCRITTO IN UN'ALTRA OCCASIONE SU QUESTO FORUM PER DEI PROBLEMI DI GRIPPAGGIO DEL 208 POLINI CHE GRAZIE AI VOSTRI CONSIGLI SULL'ANTICIPO E ALLA TESTATA SONO RIUSCITO A RISOLVERE, MA ORA MI E SORTO UN NUOVO GRAVE PROBLEMA: LA VESPA PARTE BENISSIMO A FREDDO, MA NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE A CALDO... POSSO PEDALARE UN'ORA O SPINGERLA PER 2 KM, MA NON PARTE IN NESSUNA MANIERA, A VOLTE SEMBRA CHE FACCIA UNO SCOPPIETTO, MA NON PARTE. SEMBRA INGOLFATA, MA CHIUDENDO LA BENZINA, TOGLIENDO LA CANDELA, GAS APERTO E PEDALANDO COME UN MATTO, DOPO NON RIPARTE LO STESSO, QUINDI NON CREDO SIA INGOLFATA. HO UN GIGLE' DI 130, HO PROVATO AD AUMENTARLO, MA NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE. IL FRENO ARIA E' 185 L'EMULSIONE BER4 E GIGLE' COME HO DETTO 130/135, IL FILTRO ARIA E' NUOVO CON I 2 FORELLINI NEL CUORICINO SOPRA I GETTI DI MAX E MIN, ANTICIPO E' CIRCA A 17 GRADI (SOTTO LA FAMOSA TACCA IT), LA CANDELA E' UNA CHAMPION N2C (MOLTO FREDDA) MA HO PROVATO A SOSTITUIRLA CON ALTRE 3 CANDELE SEMPRE PIU' CALDE MA LA VESPA NON NE HA VOLUTO SAPERE DI PARTIRE!!!! CORRENTE LA DA PERFETTAMENTE. L'UNICO MODO DI FARLA RIPARTIRE E' TOGLIERE IL FILTRO DELL'ARIA E ALLA PRIMA PEDALATA LA VESPA SI METTE IN MOTO SUBITO. RISPENGNENDO LA VESPA RIMONTANDO IL FILTRO E LA PUPPA DOPO PARTE PERFETTAMENTE. QUESTA E' UNA COSA CHE MI E' CAPITATA CIRCA 10/12 VOLTE E TUTTE LE VOLTE SE NON TOLGO IL FILTRO E LA METTO IN MOTO SENZA DI ESSO NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE!!!! HO PENSATO DIVERSE SITUAZIONI, MA NESSUNA MI HA CONVINTO PARTICOLARMENTE: 1) LA VESPA SI INGOLFA PERCHE' LO SPILLO DEL CARBURATORE NON CHIUDE BENE! - NON PUO' ESSERE ALTRIMENTI ANCHE A FREDDO DOVREBBE DARE PROBLEMI - 2) LA FASE DEL MOTORE E' TROPPO RITARDATA (17 GRADI)! - MA GLI ALTRI VESPISTI NON HANNO IL MIO PROBLEMA- 3) IL GIGLE' DI 135 E' TROPPO GRANDE! - HO MESSO IL 130 E NON CAMBIA NIENTE 4) IL PARAOLIO LATO FRIZIONE CON IL CALORE DEL MOTORE SI DILATA E PRENDE ARIA! -IL PARAOLIO E' NUOVO ED HA 200 KM, E' DI QUELLI CON IL PIATTINO TUTTO IN LAMIERA E NON PUO' NEMMENO USCIRE DALLA SEDE- UNA SOLA VOLTA ANCHE AVENDO APERTO IL FILTRO DELL'ARIA DOPO HA DATA ANCORA PROBLEMI, E' PARTITA MA ANCHE A TUTTO GAS LA VESPA E' RIMASTA AL MINIMO PER CIRCA 30 SEC., COME SE NON ARRIVASSE BENZINA, POI SI E' SPENTA. IL CARBURATORE E' PULITISSIMO, L'HO ANCHE RIAPERTO 2 VOLTE E TIRANDO L'ARIA (LO STARTER) NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE.....NON SO COSA FARE, NON MI ERA MAI CAPITATO UNA COSA DEL GENERE.......AIUTO. SALUTI E GRAZIE A TUTTI. SFOAMOTO
  8. Ciao ho preso il cruscotto con il contaKm dell'arcobaleno, l'attacco del mio PX è a vite non c'è un modo per adattarlo al contaKm che è con l'attacco con 2 mollette?
  9. Stupendo weekend sul lago di Garda con 3 miei amici, ovviamente campeggio, ovviamente solo con una P200E (la mia) e una PX125 (del mio amico Toni)...Se non che stranamente la mia ha iniziato ad alzare il minimo, sempre di più, sempre di più, fino a mentenere i 50 all'ora costanti in quarta senza accelerare, tenendo conto le 2 persone a bordo, la tenda, i 2 sacchi a pelo e i 2 zaini... Qui è in atto un'aspirazione d'aria anomala non da poco... Oggi mentre vado dal mio salvatore Aurelio per controllare il paraolio lato volano sento che la Vespa va sempre peggio e che inizi a fare un rumore di sfregamento nel motore...Qui il sospetto cresce...Svito il tappo immissione olio nel carter a motore acceso.....La Vespa si spegne all'istante!!!!! X chi non lo sapesse vuol dire che il cambio comunica con la camera di manovella dell'albero motore, in poche parole si è $putt@n@t°il paraolio lato frizione!!!!!!!!!!! Come se fosse un infartuato, di corsa la mettiamo sul ponte e apriamo il motore in circa un'ora e avviene la conferma..Il paraolio si è sbriciolato nella sua parte in gomma blu e l'anima in ferro quindi, non avendo più la gomma a fare tenuta con la sede nel carter, è uscita andando ad appoggiarsi sull'albero. Per fortuna la parte in ferro non si è sbriciolata ma è rimasta integra salvando i carter. Sapevo che in diversi hanno avuto problemi con i paraolio completamente rivestiti in gomma blu, ma ora ho la conferma e vi invito a non usarli assolutamente perchè si disintegrano, considerando che l'ho cambiato 15mila km fà!!! Montate assolutamente i Piaggio tutti in ferro. Li fa anche la CIF ma per esperienza personale vi dico che sono sbagliati di misura. Qui vince l'originale... Altra scoperta nello smontare il tutto è che mi si stavano disintegrando i dischi frizione, credo sarei rimasto a piedi entro un mese... Appena ho un attimo in più carico qualche foto fatta col telefono...
  10. Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento
  11. Oggi, ho finito per strada la benzina, allora giro la levetta e metto in RISERVA, solamente che la vespa si spegne e non si riaccende più, non è un problema di corrente poichè è tutto nuovo e la scintilla era bella e sufficiente , poi ho fatto benzina fortunatamente ero a 500 metri dal distributore e dopo 5-6 pedalate la vespa è ripartita posizionando la levetta dritta non in posizione di riserva. Ora penso che non mi funzioni la riserva, come faccio a capire se funziona o no?? (a parte il modo di rimanere ancora a piedi!!!)
  12. ... riassumendo e prendendo per buona la seguente tabella per i PX: e quest'altra per le vecchie: Partendo dal concetto che il valore del passaggio aria è lo stesso sia per il getto massimo che per il minimo... I valori di partenza dei seguenti modelli di Vespa sono: T5 pre '86 SI 24/24G - Getto max: 100 BE4 114 (112 mix) - Getto min: 100 50 T5 post '86 SI 24/24G - Getto max: 120 BE4 110 - Getto min: 100 50 PX125 MY catalizzato SI 20/20D - Getto max: 140 BE5 96 - Getto min: 140 45 PX125 MY scatalizzato SI 20/20D - Getto max: 140 BE5 100 - Getto min: 140 45 PX150 MY catalizzato SI 20/20D - Getto max: 150 BE5 98 - Getto min: 150 50 PX150 MY scatalizzato SI 20/20D - Getto max: 160 BE3 102 - Getto min: 160 48 SV SI 20/20D - Getto max: 160 BE3 102 - Getto min: 160 48 GL SI 20/17D - Getto max: 160 E1 100 - Getto min: 160 42 (starter 60) Link sul colore delle candele... Spark Plugs
  13. posto una foto di tutti i modelli (dal be1 al be6) di emulsionatore ordinati per numero e grandezza dei fori e non per sigla. manca il be 2 che è quello col maggior numero di fori. qualcuno che ne sa di carburatori mi sapreppe indicare cosa comporta avere più fori: ingrassa o smagrisce. domanda simile in merito al freno aria.: più il numero sale più si smagrisce o ingrassa?
  14. Dunque buyonasera innanzitutto...ecco la questione...come dicevo sopra pensavo senza stravolgere CARTER ecc di ottenere un motore 200 rally più performante con piccoli accorgimenti... Ovvio non deve andar forte come un Pinasco ecc...deve avere quel tocco in più... Parliamo di un motore con piatto FEMSA e quindi credo cono 19 giusto? Ora...siccome volevo inizialmente farlo corsa lunga ho capito che probabilmente non lo si può fare perchè i mazzucchelli e i pinasco corsa lunga son adatti a coni 20...e per farlo dovrei sostituire statore FEMSA, suppongo anche il volano e quindi usare un'accensione DUCATI. Questo non voglio assolutamente farlo...perchè esternamente il motore deve essere originale...il trapianto deve essere interno...quindi parlando con un pò di persone mi dicevano che posso usufruire dello spinotto DRT che mi porterebbe in corsa 59... Dunque le modifiche che a questo punto vorrei fare sono: 1) spinotto DRT (per arrivare a corsa 69...); 2)albero anticipato...(posso farlo abbinato allo spinotto DRT giusto?di quanto anticipo?devo poi lavorare anche la valvola???); 3)scarico allargargato 2+2; 4)basetta di 1mm da vedere poila posizione!!! Cos'altro suggerite???Parola agli esperti... Non mi dite di mettere il blocco da parte mettendo su un blocco PE... voglio sulla rally il blocco rally!!! Grazie a tutti!!!
  15. ciao, qualcuno ha idea perchè la mia Vespa 50 R quando a motore caldo mi fermo in folle, nel giro di 10/15 secondo perde giri fino a fermarsi? è un problema di minimo o come dice il mio meccanico è un problema di compressione? premetto che il motore è nuovo, un 50 tre travasi con carburatore originale 16/10 che ha percorso non più di 15 km.... grazie...e ciao
  16. Apro questo post, pensando che sia un argomento che possa interessare molti, cioè il carburatore"I" delle GS VS5 montato dalla piaggio quando ha introdotto la testa a "berretto di fantino
  17. E' da poco partito il restauro della mia Rally 200 mix del 1973, telaio 8600. Come vedete la vespa è già tutta smontata, e questa volta vorrei procedre con la sabbiatura. Colore ormai deciso, Canyon 921, primo perche mi piace moltissimo, secondo perche rossa ho già la T5 e fare due vespe rosse non mi va. Per quanto rigurada il fattore originalità, che mi interessa marginalmente, dovrei stare a posto lo stesso perche la mia è comunque una prima serie, e non c'è una data certa o una numerazione di telaio che dica con precisione quando il canyon è scomparso. Poi tra l'altro il vecchio proprietario, lui da sempre l'ha andata a comprare a 20 anni di persona e se l'è tenuta ed usata fino al 14 settembre di quest'anni, mi ha giurato che al concessionario quando l'ha scelta la poteva acquistare anche canyon e che tra l'altro andava pure paarecchio all'epoca quel colore, quindi cosi la farò!!!Il motore è il mio primo blocco che faccio, quindi speriamo di non far cazzate. Una piccola pepata se la prenderà, di sicuro metto il kit DRT (4┬░corta, corsa 59, frizione rinforzata e vaschetta carburo racing), e forse, se mai qualcuno mi dirà qualcosa in piu, anche il parmakit 230. Aperti i carter già fatta la prima stronzata: ho tolto la ventola, separandola dal coso in mezzo che va piantato nell'albero, senza segnare la posizione. In foto è rimontato ma è messo su così senza criterio, come faccio al rimontaggio a sapere la sua corretta posizione???? Domanda numero 2: sto preparando l'ordine alla mec eur, nello statore quali sono i pezzi che arbitrariamente si cambiano cosi ordino tutto in un sol colpo??? Domanda numero 3: Quei coni in mezzo ai tamburi dove ci va infilato l'albero ruota, meglio cambiarli??? Soprattutto, si possono cambiare??? non sembrano tutto un pezzo col tamburo.... Domanda numero 4: Silent block: li cambio???? è difficile??? Grazie!!!!
  18. Salute a tutti vespa px 150 cat (scatalizzata) 67000km circa del2007 durante un viaggio, via statale, da salerno a Roma che , visti i problemi , ci ho messo 12 ore , la vespa arrivata nei pressi di napoli , su una specie di tangenziale a 80km orari circa si e' spenta, non una botta secca tipo grippata ma piu' morbida come se fosse finita la benza. Mi ferma , e mi sembra , che il motore sia eccessivamente caldo, ma puo' essere solo una mia impressione. Non si riaccende subito devo aspettare che si raffreddi. Riesco a ripartire ma verso Caserta, quando si riscalda di nuovo, si spegne ancora, e mi accorgo che e' un po' spompata, non ha forza. Guardo la candela che montavo , una ngk brh6s , il colore e' buono (vedi foto) e poi avevo fatto qualche mese fa Palermo -messina e non mi aveva dato nessun problema come temperatura. La cambio e metto l'unica che ho un 'altra ngk la bh6s , uguale come temperatura. E' un continuo martirio , continua a spegnersi... trovo un 'altra candela,vecchia, sul fondo del bauletto e a metto, una champion marcata piaggio. Sembra andare meglio ma poi smontandola vedo che dal colore mi sembra un po' magra(vedi foto). Continua a spegnersi, a minturno addirittura ,da ferma, e provando ad accellerare si spegneva come se grippasse. Solo arrivato nei pressi di Roma, di notte ormai, riacquista un po' di "elasticita'" e mi sembra un po' piu' pimpante. E' stato uno dei viaggi piu' impegnativi che abbia mai fatto e ho rischiato anche un paio di volte la vita quando si spegneva e rimanevo completamente al buio. Adesso tornato in citta' e facendo brevi percorsi, non arriva a scaldarsi cosi' tanto, ma noto questo: Poca potenza alla partenza , addirittura a volte mi devo aiutare con il piede. Poca compressione nel pedale di avviamento, a volte l'accendo a spinta e mettendola in seconda , la spingo senza tanto sforzo. Non so se e' mia impressione oppure no ma sento un suono strano del motore, una specie di tintinnio, ferraglia..ascoltate qui Non tiene il minimo e si spegne quando mi fermo. premetto che sono abbastanza ignorante in materia , ma leggendo un po' in rete i sintomi sono simili a quelli delle fasce consumate... Avevo cambiato il pistone (asso 58) e rettificato il cilindro ai 21000 km ma non so se avessero cambiato anche le fasce. Cosa puo'essere secondo voi?
  19. Ciao ragazzi, su consiglio dei più esperti metto su un topic apposito, vista l'infinità di problemi che sto avendo a smontare il motore della mia Vespa, sperando di ricevere quanti più consigli è possibile. E' la mia prima vespa, quindi concedetemi qualche ca**ata senza ridere troppo : Premessa: è ferma da trentacinque anni! 1) Ho il pistone bloccato all'interno del cilindro al PMS. attraverso il colletore di scarico se ne vede un pezzo e non sembra nè rigato nè arrugginito, semplicemete si è incollato e non vuole collaborare. Sono due giorno che pompo svitol nel collettore, ho tolto i prigionieri e ogni tanto dò una scaldata e qualche colpetto col martello di plastica per vedere re almeno si smuove un pochino ma nulla!!!. non ditemi che devo tagliare il gruppo termico o la biella, un altro sistema ci deve pur essere a parte la pazienza bibbbblica e barilate di svitol, cocacola, WD40 e Jack Daniel's . 2) Come diavolo si smonta il comando del cambio?? mi sono letto tutti i post ma non riesco a trovare nulla. devo smontare prima la frizione e tutto il resto? 3) Volano villano: ho tolto il bullone e rondella centrale, nella sede non vedo nè seeger nè filettature varie, c'è solo la chiavetta a mezzaluna sull'albero. Mi sono costruito un estrattore che impegna su due dei quattro fori laterali delle viti della ventola e spinge con un bullone centrale sul perno del volano, ma neanche con questo ne vuole sapere; è solo una questione di tempo??? Datemi una zampa please! Giuseppe
  20. Ciao a tutti, da 2 settimane ho questo problema: PX150 cat del 2001 - 22mila km tutto originale 1- accendo la vespa al 1°o 2°colpo di starter e senza toccare l'acceleratore; dopo circa 30 secondi che la vespa è accesa (nel mentre apro il garage aspettando che la vespa si scaldi), la vespa si spegne come se si "affogasse". Riesco ad accenderla solo dopo 15-20 minuti di tentativi e imprecazioni. OPPURE 2- come sopra, ma la vespa si spegne non appena do gas. Da l'impressione di "affogarsi". Solita prassi, 15-20 minuti di tentativi e imprecazioni. OPPURE 3- la vespa non si accende proprio, se non dopo i classici 15-20 minuti. Lo stesso problema, lo riscontro anche a motore caldo. La vespa non riesco nemmeno ad accenderla a strappo. Oggi ho cambiato la candela, è nera e leggermente bagnata. Dopo mezz'ora, stesso problema persino con la candela nuova. Una volta accesa, la vespa va alla grande. Dal forum leggo: "è la carburazione" - "candela nera = carburazione troppo grassa"; cosa devo fare esattamente per risolvere il problema? Spero di risolvere.. Grazie in anticipo per l'aiuto. Alessandro
  21. ragazzi nel mio px succede questa cosa: il rubinetto della benzina se lo lascio in posizione verticale (aperto) fa andare il mezzo per 2-300 metri e poi lo lascia a piedi.per girare devo stare costantemente su riserva (destra).da cosa può dipendere?cosi facendo se finisco la benzina dedicata alla riserva cosa succede? grazie
  22. HO Letto in giro su vari post c'è gia qcosa di simile ma volevo avere novità riguardo cosa poter montare su vespa, tipo ipod o cell. cosi da raggrupare tutte le idee e prendere spunto da voi piu esperti. Magari da poter fare una lista al riguardo!!! grazie a tutti
  23. Oggi pomeriggio ,tutto contento di aver montato finalmente la Simonini D&F , prendo e vado a provarla... Faccio un pò di giri per scaldarla,trovo un rettilineo e comincio a tirare un pò...fa un giro,due...Dopo mi giro per andare da un mio amico,spalanco la prima,metto la seconda e si alza un pò l'anteriore( ),prende tanti di quei giri da paura,metto la terza e appena mollo si sente STAKK!! ... tiro la frizione e la vespa si spegne...mi fermo e controllo quello che è successo... Do un paio di spedalate e mi accorgo che la pedalina scende come se non ci fosse il volano...ok,ho schiavettato ho pensato... A casa tiro giù tutto e noto con sommo gaudio che se giro l'albero dalla parte del volano gira a vuoto!! Non è possibile cazzo...proprio quando cominciano le vacanze di pasqua!!!Adesso in tempo record devo montare un motore di scorta...102DR+16/16... Comunque...Ho già tirato giù tutto e aperto il blocco...Ho fatto un pò di foto... Ma...è possibile che si sia rotto in questo modo?Dal colore della parte di cuscinetto rimasta attaccata sembra che si sia stemperato... Voi cosa dite?
  24. ciaooo ragazzi...mi serve il vostro importantissimo e valido aiuto...allora ho APPENA comprato una vespa 50 del '63 (al modico e sorprendente prezzo d 120€) o giù di li..e mi servono ideee...tante idee x il restauro... nn ho idea di cm potrebbe venire..quindi se mi postate qualke foto...ve sarei molto grato...nn so nemmeno di ke colore verniciarla...o se fare delle sfumature...AIUTO AIUTO AIUTO!!...grazie in anticipo vi posto qualke foto...grazie
  25. arny

    ***DENUNCIATELI***

    Ma dico io, ogni bischerata viene detta per superare la precedente ?? http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=1903094 A parte che la navicella o "barchetta" del sidecar adesso viene definita fantasiosamente " Gondola", avete visto come è stato pasticciato il libretto per avvallare un sedicente Sidecar, sin dall'origine di quella Vespa ?? Ma chi può essere così bischero da cadere nell'acquisto ?? Boh !!
×
×
  • Crea Nuovo...