Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' statore'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ho bisogno di raccogliere alcune informazioni. Chi è possessore di una vespa del genere può tranquillamente(tassativamente) seguire il mio schema seguito da foto. Mi raccomando l'anno di costruzione e quello di immatricolazione....sono due cose molto diverse e cerchiamo di completare tutti i campi se no questi censimenti nn servono a nulla. Rispettiamo anche la tipologia di occultamento numeri e per favore mettiamo foto sistemate e no schifezze o foto che nn si capisce se è una vespa o una lambretta. NN scherziamo e appena vedo errori .......io RIMPROVERO_scul_ sono formale in queste cose. GRAZIE!!!!!! Leggete bene il titolo " P125X senza frecce" Vespa P125X Data di costruzione: 1978 Data di immatricolazione: 07/10/1978 Telaio: VNX1T 24xxx Motore: VNL3M 53xxx Targa: TP 056xxx Situazione burocratica: regolare Condizioni: aspetta tempi migliori
  2. Ciao a tutti, volevo sapere se il disco statore di 50 Special e quello di 125 Primavera sono uguali... Se avete le foto degli statori è meglio... Il mio scopo è quello di adattare uno statore Special ad un impianto elettrico ET3 (ovviamente SENZA centralina e volano et3), il risultante dovrebbe essere un impianto Primavera, giusto? GRAZIE
  3. Centralina aggiuntiva vespa px Anticipo Variabile | eBay navigando su internet mi imbatto in questo dispositivo fai da te. E mi domando come è possibile che sia cosi poco costoso paragonato al vespatronic. Servirà a qualcosa?
  4. Salve a tutti, C'e' qualcuno che ha convertito una vespa ts da puntine ad elettronica? Mi occorrerebbero [ cortesemente ] tutti i passaggi effettuati per la realizzazione della trasformazione. Purtroppo a causa della mancanza di tempo [ e voglia] ho affidato questo lavoro ad un meccanico ''esperto '' di vespe il quale ha fatto un lavoro molto approssimativo a tal punto che brucia lampadine a go go. Vorrei quindi ribattere completamente l'impianto elettrico con le info di chi lo ha gia fatto ..... quindi sperimentato e funzionante . Grazie Ciao
  5. ciao a tutti, io vorrei capire il funzionamento delle puntine. nn capisco se sia meglio che siano un pò più vicine o un pò più lontane?? se sono attaccate la vespa nn parte, se sono vicine?? e se sono lontane?? che succede? grazie e ciao
  6. frank68

    Aiuto per GS150 vs5

    Ragazzi sto impazzendo, non riesco a capire cosa succede: Ho revisionato completamente il motore della GS150 dove avevano applicato un bobina esterna uguale a quella della 50 special o simili, ho montato la sua originale, quella rossa, ed ho collegato il filo nero che arriva dallo statore al connettore dx, guardando da dietro, ma non arriva corrente alla candela, mentre se ricollego lo stesso filo alla bobina stile 50 special, la corrente arriva. Spero di essermi spiegato bene, ma dove sbaglio? cosa potrebbe causare tale inconveniente? secondo voi devo rivedere anche l'anticipo? attendo vostre indicazioni al piu' presto. Grazie anticipatamente saluti
  7. Da oggi la mia vespa ( PX 177 E ) ha presentato un problema che non mi è piaciuto: a motore particolarmente caldo è spuntato un rumorino, (come uno sfregamento...) proveniente dalla zona volano, con conseguenti spernacchiamenti in rilascio di acceleratore. Addirittura al minimo tende leggermente a spegnersi.. Per me il principale sospettato è il cuscinetto di banco lato volano, che nel mio motore ha un po' troppa tolleranza. Secondo me succede questo: a caldo l'albero prende troppo gioco e deforma il paraolio, che aspira aria in camera di manovella...è plausibile??? è mai successa una cosa del genere??? La cosa strana è che in condizioni normali non succede nulla, solo quando inizio a tirare un po' di più si presenta tale difetto... Che faccio, cambio cuscinetti e paraoli di banco e non se ne parla più...??? Prima di fare questo, però, vorrei essere sicuro del perchè... grazie, ciao a tutti
  8. ciao a tutti, qlc sa come collegare i fili dell'impianto elettrico della mia vespa 125 gtr con un motore pe200???i fili del 200pe finiscono 3 alla centralina e due sono vaganti accoppiati da uno spinotto...quest'ultimi riguardano l'accensione??? o devo per forza ricorrere a cambiare volano statore e bobina per far si che l'uscita dei fili corrisponda al mio cablaggio???
  9. C'è differenza tra gli alberi motore nel corso della storia del px oppure sono tutti uguali? Ho un motore px a puntine, ma senza l'albero. Posso comprare anche un albero di un px recente?
  10. .. ehehe scherzi a parte... Sto installando n°2 (dos) trombe sul mio mezzo (nel senso di veicolo, in realtà è un obbiettivo...) ma la durata con la solo super batteria si aggira intorno ai 20 secondi.... Ho cercato su questo forum qualcosa tipo "accumulatore, ricarica batteria, trombe" ma... nix! Secondo voi, dove posso trovare uno schema/impianto per tal Vespa che includa questo caspita di accumulatore/generatore che mi tenga carica la batteria? Grazie Bye
  11. ciao a tutti.. lo so che vi stara' stata fatta 1000000 volte questa domanda..... ma quale blocco 125 e' compatibile con la mia vespa? si devono fare modifiche? in caso quali? attendo risposte grazie!!
  12. Ciao ragassi, sotto al Malossi vorrei mettere il volano Special al posto del pesante volano ET3. Praticamente ho 2 motori: uno col Malossi e uno originalissimo. Sotto al Malox voglio mettere l'accensione Special (volano, statore e bobina), ma voglio fare in modo che se devo sostituire il motore (in caso di revisione urgente), non debba cambiare tutti i cablaggi... In sostanza: è possibile adattare l'accensione Special sul circuito elettrico ET3 (al massimo escludendo la chiavetta di accensione, se dà fastidio)? Vi ringrazio MANDI
  13. Ciao a tutti! Dunque, avevo già aperto una discussione simile, ma è inutile rivangarla per nulla... Ho deciso di montare una batteria sul mio Px-E, eventualmente poi di convertire l'intero impianto in CC. Quindi ho comprato questo baracchino: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ricambi elettrici - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V La domanda è... Come rAZZO lo collego? Niente istruzioni, niente indicazioni... Solo 2 cavi bianco+rosso e stop. Dove lo collego? A cosa? Come? ... Ho provato a scrivere al venditore, ma ovviamente non ho ricevuto risposta... ... Qualcuno che è pratico? Perchè di prove ne ho fatte tante, risultati zero. Ringrazio chiunque possa essermi utile!
  14. Salve, ho montato un 177 Polini sul mio PX125. Ho percorso 300 km con cautela come detto da tutti, oggi ho provato a tirare un filino di più. La modifica è stata fatta lasciando tutto il resto inalterato (marmitta originale, rapporti, carburatore ecc.) Solo la carburazione e la candela ovviamente sono state fatte al momento del lavoro. La cosa tra l'altro, mi ha lasciato un po' perplesso. Così oggi, dopo aver percorso un bel tratto a 80 km/h continui, ho allungato un po' fino a 90 per poi rilasciare, ma la seconda volta... PIM, tutto off, botta, frizione e via così fino a fermarmi a lato. Ho lasciato spento fino a fermarmi completamente, poi ho provato a mettere in moto e la vespa è partita normalmente, così sono arrivato a destinazione piano piano. Ok, sono in rodaggio e forse non avrei dovuto farlo, ma credevo che la modifica apportata consentisse almeno di allungare un po' più del vecchio motore, che arrivava a 100... Adesso non so cosa fare, la vespa si mette in moto ma chiaramente temo anche di arrivare a 80. Il rodaggio è compromesso? Il motore è compromesso? E' stata solo una "scaldata"? Insomma che faccio? Come lo devo trattare? Che palle... Grazie per i consigli anticipatamente.
  15. Salve cè qualcuno che puo aiutarmi ,ho un problemino elettrico sulla vespa 150 vba1t ,quando accendo i fanali di posizione tuto va bene,pero quando inserisco gli anabaglianti tende a morire,grazie
  16. Salve a tutti(y) possiedo una vespa pk 50 s del 82 quella con statore a 4 fili in uscita e dopo tanti problemi con le luci che derivavano da un filo ormai cotto ho cambiato tutto lo statore con uno...sta mattina mi ci sono messo dietro tiro giu il vecchio e metto il nuovo collego il tutto... Spedalino la prima votla e la vespa non parte dopo un paio di colpi parte uno scoppio come da sparo... Provo a ruotare lo statore in senso anti orario e ancora questo problema... Poi ho pensavo che fosse un problema alla candela ne compro una nuova identica e mi "spara" ancora senza nemmeno andare in moto.... Il rivenditore mi fa che potrebbe essere la centralina esterna (che per altro il vecchio proprietario aveva strappato il filo che va a massa) solo che io ne dubito dato che fino a poche ore prima la vespa dal lato meccanico andava da dio... Ditemi voi ragazzi grazie in anticipo
  17. Salve a tutti, ho avuto regalato un motore completo di PK XL con statore a 4 bobine che vorrei adattare alla mia special dopo una elaborazione a 130, quello che mi chiedo, per non dover modificare a 12 volt tutto l'impianto della vespa ed a parte il fatto di raddrizzare il collettore a tre fori del carburatore SHB 19 per PK o trovarne uno che si adatti al telaio special, è possibile montare l'accensione a tre bobine del 125 primavera (che è l'unica che si potrebbe montare su quel carter in quanto sprovvisto di fori addizionali per fissare lo statore di una special a due bobine) con poi montato sopra il volano della mia Special? icct20worldcup2016india.com
  18. Ciao, Da alcuni giorni non capisco che cosa possa essere successo al mio PX150E. La scorsa settimana alla prima accensione ha fatto un botto e pensando che fosse un problema di candela l'ho sostituita ma non è successo niente . La corrente arriva alla candela ma non so se il valore è corretto ..... andando a ritroso ho smontato anche il volano e ho notato che la chiavetta sporge .... Secondo voi è coretta la sua posizione ? Potrebbe essere un problema di Bobina o statore ? Ho controllato anche i bulloni della testa ma sono serrati bene.... Allego le foto dellla chiavetta e statore.. Grazie
  19. Ciao a tutti, ho problema che da un po non riesco a risolvere, spero qualcuno mi dia un suggerimento: Ho restaurato il motore della mia ET3 polini 130cc e ho modificato solamente l'albero motore"Mazzuchelli" e carburatore dell'orto PBhl 24. Ho comprato anche nuovo statore della "RMS" e da qui cominciano i casini. Ho provato a rimontare il volano ma la scintilla non vuol partire, ho provato a cambiare centralina ma nulla Non vorrei ricambiare lo statore e per verificare ho provando ad avvicinare i tre cavi al telaio senza collegare la centralina parte una leggerissima scintilla dal filo verde, non vorrei sia troppo leggera. Avete qualche dritta che dovrei verificare o mi conviene comprare statore originale? tra l'altro l'RMS faticava ad entrare
  20. Oggi ho controllato i gradi dell'accensione del motore PX 125 originale. volevo chiedervi alcune cose, ho messo la tacca dello statore su IT come in origine, ho provato tramite procedura a segnare sul carter i 18°che indica il manuale e provando con la pistola stroboscopica noto che non corrispondono le tacche segnati sui carter rispetto alla regolazione dello statore (posizione IT) è normale? per far coincidere i 18 gradi segnati sui carter devo avvitare tutto lo statore in senso orario e a stento arrivo a 18┬░/19°è normale? sembra che serva ancora dell'asola sullo statore per far coincidere i 18┬░.
  21. Salve a tutti,mi presento sono GiaPro e possiedo un px125e dell 83,monto un 177 pinasco. La vespa ha sempre funzionato perfettamente (la uso da più di 5 anni),ultimamente mentre salivo in montagna è andata su di giri più volte e successivamente dopo averla spenta non aveva più compressione, così dopo aver capito qual era il problema qualche giorno dopo ho cambiato frizione! Ne ho approfittato per tirar giu il motore e fare un po di manutenzione, così cambiando i paraoli ho visto che lo statore aveva i fili molto rovinati e su ebay ho comprato uno statore nuovo(ammetto di aver preso quello più conveniente ). Rimontato tutto ho provato a mettere in moto,alla seconda scalciata è partita perfettamente,ho fatto il giro dell isolato, tenevo i giri piuttosto bassi,appena ho provato ad aprire un po ho sentito come dei vuoti e non saliva di giri,fino a che si è spenta e non è più partita. Dopo ho cambiato più volte candela, ho cambiato carburatore, ho provato a vedere se fa scintilla,la fa, ma onestamente ho il dubbio che sia un po debole, ho provato a mettere un po di miscela nel cilindro per vedere se era viva ma niente. Durante le scalciate le luci si accendono. Dovevo fare qualche regolazione quando ho montato lo statore? Possibile che lo statore nuovo abbia bruciato la bobina? Ora ho rigenerato il vecchio statore e proverò a rimontarlo per scoprire se è quella la causa. Avete qualche suggerimento? Grazie!
  22. Ciao a tutti, ho letto su sip che lo statore originale del T5 sviluppa 90w di potenza contro gli 80w del p200e o comunque del PX con accensione elettronica in genere, e quindi ho pensato di provare la sostituzione. Qualcuno di voi l'ha gia' fatto? Ci sono modifiche da fare? Ma piu che altro pensate ci siano contro indicazioni? Grazie in anticipo a tutti!!!!
  23. Salve a tutti ragazzi, dopo tanto tempo rieccomi online! Vespa assicurata e marciante (o quasi) Configuarzione: 102 DR (squish 1,5 mm) SHB 16/16 73 MAX 38 MIN 50 STARTER, vite a 2 giri circa 18/67 DE SP Proma Albero originale NON anticipato e carter NON raccordati Chilometro dopo chilometro, agli alti da calda e dai medi in su da fredda, manca molti scoppi, ha diciamo dei "vuoti" se apro tutto il gas... Ho provato 3 candele: B7HS BR6HS L82C Tuttavia nel rimontare lo statore, un anno fa, non mi sono accorto di aver involontariamente (ancora non sapevo molte cose) montato lo statore modificando i gradi, infatti è spostato di circa 2 mm dalla tacca di riferimento sul carter in senso orario... Vorrei una mano perchè non so se il problema è elettrico, o è dovuto all'albero non coordinato con il GT e di conseguenza converrebbe rifasare per ottenere delle migliori fasi di aspirazione nonostante sia p&p Allego l'immagine dello statore con dettaglio la tacca e può servire Grazie in anticipo!
  24. Salve a tutti  dopo innumerevoli tentativi di fare funzionare laccensione (cambiati condensatori , puntine, provato condensatore esterno fiat 500 etc) ho deciso di trasformare la vespa in accensione elettronica ho comprato usati volano, statore, centralina e sono pronto alla modifica ma. se cerco su intenrnet trovo schemi impianti elettrici senza batteria, e mi trovo ad un punto morto. Dal mio attuale statore escoo 5 fili: Nero, verde, viola, giallo, giallo. I due giallo  giallo vanno verso il regolatore di tensione. lo statore che ho in mano ha 5 fili  secondo informazioni raccolte in vari forum devo fare: la centralina sostituisce la bobina, dallo statore elettronico escono 5 fili: Nero, Blu, Rosso, Bianco e Verde. Il nero ed il blu li colleghi ai pari colore che arrivano dal telaio, dal telaio arriva anche un verde che porti alla centralina (primo verde esterno) il rosso il bianco ed il verde dello statore anch'essi alla centralina. vorrei sapere che fili devo portare al regolatore di tensione  vi allego lo schema elettrico attuale trovato su internet. spero mi possiate aiutare grazie ancora a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...