Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' tassa di circolazione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino
  2. innanzitutto grazie ai creatori e gli utenti di questo forum per l'ottimo servizio fornito... bando alle ciance...ho cercato di trovare una risposta nel forum ma più che altro mi sono confuso ancora di più... sono entrato in possesso di un vespa 50n del 65, senza documenti ma con il targhino... sono andato per fare una visura per saperne di più ma mi hanno risposto che basta fare la denuncia di smarrimento dei documenti e poi reimmatricolarla... domanda 1: la vespa mi è stata regalata anni fa (dopo 10 anni di fermo)e non esiste un passaggio di proprietà...non è che rischio qualcosa visto che faccio la denuncia per una cosa che su carta non mi appartiene? domanda 2: visto che mi pare di aver letto che il bollo x i 50ini è uguale anche se il mezzo è d'epoca,posso almeno risparmiare sull'assicurazione dato che la vespa ha 42 anni?o reimmatricolandola perdo tutti i vantaggi? domanda 3:non è che mi arrivano da pagare 30 anni di bolli appena fatto tutto? Cmq è una bomba...dopo 15 anni che stà ferma è bastato mettere la miscela tirare l'aria e con 10 pedalate è ripartita... scusate l'ignoranza e grazie
  3. Bollo Moto Storiche 2008 secondo le indicazioni dell'FMI (e varie) e sino al 2012 non cambia nulla (o quasi, ma le modifiche sono state aggiunte di seguito). Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html
  4. Ciao a tutti , oggi sul sito della Stampa (LASTAMPA.it) c'è scritto che chi è in possesso di una moto o di un'auto ultra ventennale non ha più diritto al pagamento annuale del bollo anche se non iscritto alle associazioni Asi e Fmi. Mi sembra di aver capito proprio così. Ciao Yoyo
  5. Cosa ne pensate? http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/0a5ff280493cd80081f1954f5eab1cf9/RIS+112e+del+29+11+11.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0a5ff280493cd80081f1954f5eab1cf9
  6. Ciao, dopo la trafila per l'iscrizione FMI per potere ripristinare la mia vespa radiata d'ufficio, ora si pone il problema/dubbio sul bollo. Dunque, allo scattare dei 30 anni il bollo passa da tassa di possesso a tassa di circolazione, quindi cifra fissa 10,33, validità 1/1-31/12 e fin qui nessun problema. Con la stessa modalità, si può fare anche rientrare gli altri veicoli, che pur avendo 20 o più anni, sono già stati iscritti ASI/FMI, almeno così dice il CDS mi sembra.. l'altro giorno mi sono presentato in uno sportello ACI con libretto e certificato FMI della vespa, anno 84, quindi non trentennale ma.. iscritta storica. mi aspettavo che la registrasse come tale per rientrare nell'esenzione. l'impiegata dopo diverse telefonate e mille dubbi, dice che sono io che devo pagare il bollo in posta e non in ufficio ACI (come faccio regolarmente per un'altra vespa trentennale non iscritta) e che va bene così, lei non deve fare niente anche se con la targa vede che dovrei pagare 25 euro.. ora mi chiedo.. se l'ufficio ACI non registra che quella targa è associata ad un veicolo "storico", non è che tra qualche anno mi vedrò arrivare una cartella esattoriale degli anni in cui non ho pagato il bollo..? visto che da questo momento li pagherò in posta per esibilirli durante la circolazione?
  7. Sono un fortunato possessore di una Vespa 50 Special, immatricolata nel 1980. Quest'anno farà 31 anni! Come ogni anno devo pagare il bollo e so che per la mia regione è di € 11,36. (Ho letto dalle tabelle del forum). Volevo fare 2 domande: 1)Non mi ricordo se nel 2010 ho pagato il bollo.. mi pare di si, ma in caso non fosse, è un problema? 2)Il bbollo si paga in Posta, dal 1 gennaio al 31 Dicembre. Ma se io non circolo, non pago, giusto? Lo pago solo se circolo, vero? E dovrei portare sempre con me la ricevuta, giusto? Grazie mille, saluti!
  8. Sto rifacendo una vespa pk 50 s del 82...ho il libretto regolare e devo reimmatricolarla,ho letto che se i bollettini non sono pagati da più di tre anni la vespa è radiata è vero?ho visto e l ultimo bollettino pagato è del 93 cosa devo fare? ditemi l iter da fare con bollettini etcc..grazie
  9. Buongiorno a tutti, oggi spulciando su internet ho letto su un forum l'opinione di un tizio secondo cui, se si possiede un cinquantino (oppure una moto storica), è possibile non pagare la tassa di circolazione. Il meccanismo è il seguente: chi possiede un 50ino non paga il bollo, ma una tassa di circolazione, quindi nessun ufficio può verificare se il veicolo ha circolato o no. Potrebbero farlo i vigili/carabinieri/poliziotti, ma essi non sono autorizzati a chiedere il certificato di pagamento, per cui alla fine nessuno può verificare il pagamento. Poichè del "l'ho letto su internet" poco mi fido, chiedevo qui dei pareri. Saluti, george
  10. Ragazzi, presso gli sportelli ACI ognuno ne dice una diversa, il bollo per le over 30 va pagato oppure no?? ho un 125 con 31 anni e mi è stato detto che devo pagarlo uguale, ma se è storica no!! giusto?
  11. Ciao ragazzi vi dico il mio problema: Nel 2006 comprai da un signore la mia vespa 50 special v5a2t la quale non aveva nessun documento. Il signore mi diede una denuncia ai carabinieri dello smarrimento del libretto di circolazione ed io tramite quella denuncia il 2/9/2006 feci il collaudo e lÔÇÖimmatricolazione, mi diedero la nuova targa quadrata e il nuovo certificato di circolazione. Dopo circa 2 anni feci la disdetta dell'assicurazione e non pagai la tassa di circolazione con l'intenzione di iniziare i lavori di restauro. Dopo molto lavoro finalmente poco tempo fa ho finito il restauro, ora non mi resta che iscriverla al registro storico. Mi sono informato su quello che serve ma mi è sorto un dubbio: sul mio libretto la data di immatricolazione è : 12/9/2006 quindi come faccio a dimostrare che la mia vespa ha più di 30 anni? Poi ho notato che nella seconda pagina del libretto dove ci sono tutti i dati tecnici del ciclomotore c'è scritto poco, soltanto il telaio, la cilindrata, la potenza e i posti a sedere. è normale? nella terza pagina c'è scritto : esito visita e prova del 12/9/2006; tipo cambio:meccanico; omologazione del veicolo: OM3308; data inizio circolazione: 1/9/1963 è questa la voce che testimonia la data del veicolo? Chiedo il vostro aiuto, ciao.
  12. Ciao ragazzi, sapete quando uscira la nuova px e il suo prezzo? Io ne possiedo una dell'83 bianca in ottime condizioni pagata 1600 euro l'anno scorso. Rivenderla e comprare la nuova che sta per uscire è una follia? Grazie mille
  13. Pagato con bollettino per due anni su un c/c dedicato, il primo non lo ricordo ma l'ultimo era il c/c 22562482 intestato a Regione Veneto "omessi e ritardo pagamenti"(come richiesto dalle Poste)... cos'è successo? Ho richiesto estratto bolli e per due anni non risultava pagato. Allora mi faccio delle domande, perchè anche per il bollo di un'altra Vespa di famiglia, pagato da una tabaccheria, risulta come mai pagato. Ecco. Domanda? Chi si è preso i miei soldi? Se c'è qulcuno in dubbio consiglio estratto bolli per essere tranquilli. non li volevo neanche pagare, l'ho sempre fatto per correttezza... ma vaffanculo va.
  14. VESPA O NON VESPA QUESTO è IL DILEMMA???? Ciao a tutti da Bologna sono nuovo di questo forum, ho un px 150 del 2001 ho poi un pk 50 truccato scassato in garage ; sono un vespista no stop da circa 23 anni e in questi anni ne ho avute varie.Tutto inizio con il 50 special 4 marce (1983), poi il tre marce,poi con la mitica vespa T 5 125, poi successivamente truccata per raggiungere più velocemente Il Serpieri(Agraria)a Corticella. Sono un prossimo possessore di una vespa LML 150 star deluxe, non so quanto potro resistere a tenerla originale.Premetto faccio circa una media di 40 km al giorno fra pianura e collina, vorrei più potenza senza consumare mantenendo bassi i consumi e mantenendo l'affidabilità del mezzo in caso di lunghi viaggi.!!!!! Mi ricordo che 15 anni fa circa con la mia vecchia T 5 avevo montato un 175 + marmitta e la vespa volava con una progressione appagante e una velocita massima di circa i 115 e una affidabilita straordinaria!!!!!
  15. hendrix

    Cercare vespa

    penso sia il mio primo thread... la questione è semplice, su internet c'è solo gente che vende per fare l'affare (quindi di certo non lo fai tu) e così ormai anche sui giornali di vendita locali... Stufo di questi metodi ma bisognoso più che mai di un cinquantino, vorrei esplorare il caro e vecchio metodo della ricerca "manuale"... però proprio non sò come muovermi!!! i tempi sono quelli che sono e andare di casa in casa a chiedere:"salve, non è che per caso ha una vespa lei??" direi che non è proprio il caso... vorrei affiggere dei volantini ma penso che si ripresenti il solito problema degli affaristi.... insomma diciamocelo, il metodo migliore è trovare una persona che non se ne fa nulla e che la cede volentieri agli appassionati (stile anziani!!), ma come fare?!? ... non che io voglia farmela regalare sta vespa...(magari!) però mi piacerebbe sapere da chi ha più esperienza di me (tutti) come hanno fatto a trovare con i metodi più strani o anche usuali, una vespa ad un prezzo basso!
  16. mi rivolgo a tutti gli iscritti che hanno reimmatriclato una vespa perchè demolita dal proprietario o di origine sconosciuta: che data avete di immatricolazione sul certificato di proprietà? sul libretto avete qualche riferimento alla vita precedente della vespa? spiego il mio problema: vespa immatricolata nel 1963 con targa PCxxxxx e demolita il 18/12/1986 dal proprietario per uso su aria privata con relativa consegna dei documenti originali la prendo in mano io e il 11/12/2001 la reimmaticolo con targa nuova e sul libretto viene indicato la data del 2001 con scritto veicolo ricostruito già targa PC3xxxx del 19/04/1963 e il certificato di proprietà riporta la data del 11/12/2001, nonostante le mie rimostranze all'impiegata del pra che mi ha risposto che la data di prima immatricolazione è quella del libretto e quindi ci mette quella.... ora che succede: tutti gli anni mi arriva la sanzione dalla regione per pagamento bollo insufficiente perchè, sebbene io paghi la tassa di circolazione di circa 10 euro perchè l'aci me la paga in base a ciò che scrive il libretto cioè 1963 e non 2001, al pra, da cui la regione controlla i dati per i bolli, esce 2001 e quindi dovrei pagare intero. mi date una soluzione? grazie...
  17. Ciao a tutti, ho un pk 50 dell'85, quindi ha 25 anni. Essendo ciclomotore, c'è qualche agevolazione per pagare meno di bollo e assicurazione? Adesso pago 22,57€ di bollo annuale e 120€ di rca obbligatoria annuale(classe 11 quest'anno). Grazie P.S. regione Veneto
  18. Ciao a tutti, scrivo un nuovo topic solo perchè mi vengono un po di dubbi leggendo quelli che trattano già lo stesso tema; sono riuscito finalmente a trovarmi una vespa, è una 50 Special con + di 20 anni( questo l'ho capito dal modello, che è un v5b3t) e purtroppo la persona che ce l'aveva prima non ha più i documenti e si è tenuto la targa. Ho parlato con il mio meccanico e ha detto che mi serve: -la denuncia dai carabinieri -il solito certificato d'origine piaggio -nessuna noia quali PRA e cose varie perchè i 50 non sono nominali e il libretto non è intestato! -la targa di un altro mio motorino può andar bene! -sbrigare le pratiche della motorizzazione compreso collaudo. Ora ditemi cosa c'è di sbagliato, è questa la giusta procedura per le vespe 50? e l'iscrizione al FMI è necessaria? mi ha detto il meccanico che mettendoci la targa di un altro motorino non ho problemi con i bolli! Grazie per mettere a disposizione le vostre esperienze! Complimenti davvero per il forum e tutto il sito. Sarò un assiduo frequentatore! Luca!
  19. ho appena acquistato una vespa 50 prima serie... dato ke non ho targhini (per intenderci quelli a 5 cifre), vorrei prendere quello di un mio amico. ecco volevo saper se è possibile cambiare l'intestazione al targhino facendolo diventare mio... ovviamente tutto questo perchè non voglio assolutamente la targa nuova a 6 cifre.... grazie e mi raccomando aiutatemi xk non vedo l'ora di iniziare ad usare la mia vespa!!
  20. chripo81

    vespa 125

    ragazzi ho comprato la mi aprima primavera ho fatto una foto mi dite se secondo voi ho speso bene la mia quattordicesima?
  21. Riporto alcune violazioni con le relative sanzioni che vengono commesse da alcuni motociclisti............ Meglio conoscerle........ - Semaforo rosso 150€ più 6 punti patente - Inosservanza delle modalità di guida di motocicli e ciclomotori 74€ più 1 punto e fermo del veicolo per 60gg - Senza assicurazione 779€ più sequestro del veicolo per confisca in alcuni casiÔǪ - Senza casco 74€ più 5 punti patente (per chi ha la patente e non il patentino) e fermo veicolo per 60gg - Trasporto di oggetti non solidamente assicurati al mezzo e animali non custoditi in apposita gabbia 74€ e 1 punto - Senza revisione 155€ e ritiro della carta di circolazione - Circolazione con ciclomotore irregolare 38€ più fermo del veicolo per 60gg - Ciclomotore senza targa 70€ e fermo del veicolo per 30gg - Ciclomotore con dati della targa non visibili 23€ - Per il ciclomotore mancanza del bollo 23€
  22. Ecco a voi una circolare diramata a tutte le sedi di motorizzazione in merito a come risolvere il problema delle revisioni per i veicoli i cui dati non compaiono nel database: FILE AVVISI NR.56 DEL 15.9.2009 DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE PROT. N. 50-R.E./DGMOT . ALLE DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI LORO SEDI . AGLI UFFICI MOTORIZZAZIONE CIVILE LORO SEDI . INOLTRATO TRAMITE FILE AVVISI . . OGGETTO: NUOVO SERVIZIO REVISIONI - NON REVISIONABILITAÔÇÖ DI VEICOLI PER TELAIO DIFFORME O MANCANTE IN ARCHIVIO . . IL NUOVO SERVIZIO REVISIONI ENTRATO IN VIGORE IL 17 AGOSTO 2009 HA INTRODOTTO, COME NOTO, LA NON REVISIONABILITAÔÇÖ PRESSO I CENTRI REVISIONE DI VEICOLI NEL CASO IN CUI IL TELAIO RIPORTATO SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE SIA ASSENTE O DIFFORME DA QUELLO PRESENTE NELL'ARCHIVIO NAZIONALE VEICOLI. TALE SCELTA EÔÇÖ STATA DETTATA DALLA IMPRESCINDIBILE NECESSITAÔÇÖ DI AFFIDARE ESCLUSIVAMENTE AGLI UFFICI DELLA MOTORIZZAZIONE LE ATTIVITAÔÇÖ DI INSERIMENTO O MODIFICA PERMANENTE DI DATI NEL SIMOT. DI SEGUITO SONO INDIVIDUATI I CASI PIUÔÇÖ FREQUENTI DI ANOMALIE RELATIVE AL TELAIO ED INDICATE LE MODALITAÔÇÖ DI RISOLUZIONE: 1.TELAIO MANCANTE PER VETUSTAÔÇÖ DEL MEZZO E/O CARTA DI CIRCOLAZIONE NON MECCANIZZATA. L'UFFICIO PROVVEDE, ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE LA VERIFICA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE, ALL'AGGIORNAMENTO DELL'ARCHIVIO UTILIZZANDO LA FUNZIONE SC67, SENZA STAMPA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE SECONDO LE MODALITAÔÇÖ GIAÔÇÖ IN USO. PER QUESTA OPERAZIONE L'UTENTE NON SARAÔÇÖ CHIAMATO A CORRISPONDERE ALCUN IMPORTO. DAL GIORNO SUCCESSIVO ALL'AGGIORNAMENTO DEI DATI IN ARCHIVIO, IL VEICOLO POTRAÔÇÖ ESSERE PRESENTATO PRESSO QUALSIASI CENTRO REVISIONE PER ESSERE SOTTOPOSTO ALLA REVISIONE. . 2.TELAIO CORRETTO MANUALMENTE SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E NON AGGIORNATO IN ARCHIVIO 2.1NEL CASO IN CUI LA CORREZIONE SIA STATA EFFETTUATA DAL MEDESIMO UFFICIO CHE STA PROVVEDENDO ALL'AGGIORNAMENTO DEL DATO IN ARCHIVIO SI DEVE PROCEDERE, COME DI CONSUETO, UTILIZZANDO LA MAPPA GPRA FUNZIONE 09. ANCHE IN QUESTO CASO NON DOVRAÔÇÖ ESSERE CORRISPOSTO ALCUN IMPORTO LA REVISIONE POTRAÔÇÖ ESSERE EFFETTUATA PRESSO UN QUALSIASI CENTRO REVISIONE DAL LUNEDIÔÇÖ SUCCESSIVO ALL'AGGIORNAMENTO DEI DATI IN ARCHIVIO. 2.2NEL CASO IN CUI LA CORREZIONE SIA STATA EFFETTUATA DA UFFICIO DIVERSO DA QUELLO PRESSO IL QUALE EÔÇÖ AVANZATA LA RICHIESTA DI AGGIORNAMENTO DELL'ARCHIVIO, SI PROCEDERAÔÇÖ COME SEGUE. IL VEICOLO AL QUALE EÔÇÖ ASSOCIATA LA CARTA DI CIRCOLAZIONE DI CUI TRATTASI DOVRAÔÇÖ ESSERE SOTTOPOSTO A REVISIONE PRESSO L'UFFICIO AL QUALE EÔÇÖ PRESENTATA LA RICHIESTA (COME DETTO DIVERSO DA QUELLO CHE HA EFFETTUATO MANUALMENTE LA CORREZIONE DELLA CDC) AL FINE DI CONSENTIRE ANCHE OGNI NECESSARIA VERIFICA SUL TELAIO PUNZONATO. L' OPERAZIONE DI AGGIORNAMENTO DEL TELAIO ALL'INTERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO, PROPEDEUTICA ALL'INSERIMENTO DELL'ESITO DELLA REVISIONE, DOVRAÔÇÖ ESSERE COMUNQUE EFFETTUATA TRAMITE L'USO DELLA MAPPA GPRA FUNZIONE 09. IN QUESTO CASO DOVRAÔÇÖ ESSERE CORRISPOSTA LA SOLA TARIFFA DI REVISIONE. IL DIRETTORE GENERALE (ARCH. MAURIZIO VITELLI) LA SUESTESA COMUNICAZIONE VIENE DIRAMATA SOLO VIA TERMINALE --------------------------------------------------------------- Quindi è meglio andare in motorizzazione con l'originale e la copia del (o "dei") libretto di circolazione, copia di un documento personale valido e del codice fiscale dell'intestatario e fare aggiornare i dati dell'archivio telematico. Dopo qualche giorno si potrà fare la revisione in qualunque officina autorizzata. Ciao, Gino
  23. Ciao a tutti, sto per fare il bello per il mio ciclomotore, un 50 special del 1971. Da quanto ho capito leggendo qua Agenzia delle Entrate - Pagamento del bollo auto 2010 devo pagare tassa di circolazione ridotta (quindi per la Lombardia 20 € e non 22, wow che risparmio!). Comunque, mi potreste confermare che ho capito bene, visto che quella c...o di pagina è confusionaria (quando parla di auto e moto storiche parla solo di motoveicoli e non cita i ciclomotori, ma sarebbe assurdo che un ciclomotore storico debba pagare più di un motoveicolo storico). Un'altra cosa, nel caso dovessi pagare il bollo ridotto, devo indicare qualcosa sul bollettino? Grazie, Giorgio
  24. Ciao a tutti Scrivo per chiedere un parere specialmente a Gipirat ma ringrazio chiunque possa rispondermi. Premessa 1: il quesito riguarda la procedura di reiscrizione al pra della mia sprint del 68 radiata. Premessa 2: sono residente in provincia di vercelli ma, per motivi di comodità, farei la pratica al PRA di Biella (dove mi han detto che è possibile farlo). Premessa 3: ho il libretto originale ma non il complementare per cui ho la denuncia di smarrimento. Stamani sono andato a chiedere informazioni sulla modulistica da presentare credendo di trovare cambiamenti in vista del nuovo decreto. Loro mi chiedono : - 4 bolli arretrati (3 degli anni passati e 1 dell'anno in corso, per cui 22€ x4) per un totale di circa 88€ (e le maggiorazioni del 50 % che fine hanno fatto?!?!?!?) bhà, meglio così. - fotocopia dell'iscrizione al registro storico (mi accettano il contrassegno vecchio). - atto di vendita (e qui viene il dilemma). Io ho un atto di vendita notarile in duplice copia originale firmato dall'ULTIMO PROPRIETARIO INTESTARIO, pagato 45 € e datato 16/03/2009. La signorina allo sportello mi ha detto di non poter sfruttare quell'atto perchè non vi è appiccicata la marca da bollo e non vi è il timbro che attesti che la marca sia stata assolta in modo virtuale. A questo punto la signorina mi propone 2 possibili strade da intraprendere: - Trovare 2 marche da bollo da appiccicare sulle 2 copie dell'atto notarile con data precedente al 16/03/2009 (cosa che mi sembra impossibile). - Fare una vendita fittizia allo sportello con una marca da bollo da 14,62€ (mi farei fare l'atto da mio fratello). Domani ritornerei al PRA di Biella per sbrigare la pratica e, a questo punto, credo proprio che farò la vendita fittizia. In conclusione vorrei sapere se vi risulta che l'atto notarile non si possa effettivamente usare oppure se l'impiegata si stia sbagliando. In questo caso in che modo potrei farmi valere? Ciao e grazie. Raffaele
  25. Allora ho una vespa px 125 che era radiata, rimessa in regola l'anno scorso. quest'anno volevo pagare il bollo, e dato che è iscritto asi come mezzo storico e ha piu di 20anni dovrei pagare meno...ma non è questo il problema. sono andato in tabacchino e mi dicono che per il mio mezzo il bollo va pagato in un centro aci o agenzia pratiche auto. vado in agenzia pratiche auto e mi dicono che il mio mezzo va pagato in posta vado in posta e non sanno neanche di cosa parlo.. cosa devo fare?devo girare senza bollo? sempre peggio questo paese
×
×
  • Crea Nuovo...