Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' toscana'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento
  2. Qualcuno di voi ha mai provato il parmakit ├©70.5 con cilindro in ghisa? Secondo voi può essere un alternativa al cilindro piaggio mantenendo il resto del motore originale (marmitta carburatore rapporti...) Avrà la stessa affidabilità? saluti
  3. Ciao a tutti cari amici vespisti sono Manuel e vi scrivo dalla Toscana. Auguro a tutti voi buone feste!!
  4. Bollo Moto Storiche 2008 secondo le indicazioni dell'FMI (e varie) e sino al 2012 non cambia nulla (o quasi, ma le modifiche sono state aggiunte di seguito). Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html
  5. Che ve ne pare? Ha targa e libretto, non ha motore. Dicono che la carrozzeria è messa molto bene... quanto si può offrire?
  6. Ciao raga, domani sera inizierò il restauro della mia vespa px 125 E, vittima di un brutto incidente lo scorso 23 novembre; ne avevo parlato in "chiacchere": http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-68892-highlight-incidente.htm Le condizioni attuali sono le seguenti: http://picasaweb.google.it/despritz/IncidenteVespa# Telaio storto sia dietro che davanti, pedane piegate a 90 gradi, forcella storta, parafango, bauletto, pancia destra molto ammaccati, pedale freno tranciato, leva freno anteriore tranciata, nasello rotto, leva avviamento piegata, ingranaggio della leva d'avviamento ruotato su sè stesso, coprivolano ammaccato, volano da sostituire, motore da aprire ecc ecc.... Quindi la vespa non si presenta nel migliore dei modi , ma resta sempre la mia vespa (la mia prima prima vespa dopo la patente a 16 anni, che dopo 20 giorni lche l'avevo mi ha portato all'Eurovespa 2005 in Austria, il mio primo viaggio all'estero in vespa, quella che avevo già una volta sistemato io e che quest'anno mi ha dato forti emozioni, porandomi a circa venti raduni, tra cui il WVW, un Raid in Toscana fino a Pontedera, un Raid di 10 passi DoloMitici in 1 giorno ecc ecc). Per questo motivo ho deciso di riportarla al suo splendore originario. Il perito dell'assicurazione è venuto solo oggi. Il motivo di questo "ritardo" (oltre 2 mesi) sta nel fatto che inizialmente mi era stato designato il perito più bastardo della zona, in seguito con qualche scusa sono riuscito a farmi mandare un altro perito, che mi è sembrato molto più comprensivo (se il primo perito mi intimava alla rottamazione, il secondo invece mi ha detto che la vespa verrà valutata in modo adeguato e mi verranno pagate tutte le riparazione, come è giusto che sia). Non sarà un restauro da Registro Storico (d'altronde non è che prima fosse come mamma Piaggio l'ha sfornata ).. Di motore attualmente è così composta: Polini 177 7 travasi rifasato Testa e scarico lucidati a specchio Albero Mazzucchelli posticipato AMT162 Carburo Dell'orto PHBH 28 BS Marmitta JL in acciaio inox e silenziatore in carbonio Rapporti 22/65 Campana 7 molle del PX200 con anello di rinforzo Frizione 7 molle rinforzata della DR Quarta corta del 125 Parastrappi rinforzati del PX200 Il motore aveva all'attivo 10.000 km (quelli fatti nell'ultima stagione, prima dell'incidente) e non mi ha dato mai problemi a parte un cavo delle marce, uno della frizione e una candela In ogni caso va aperto lo stesso perchè va sostituito l'ingranaggio della messa in moto, piegato a causa dell'incidente. Dunque non sarà un restauro da puristi, ma un restauro un po' tuning...
  7. OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC
  8. Il club "Olbia In Vespa" organizza il giro della Toscana in Vespa a ottobre 2014. Partenza da Golfo Aranci giovedì 09 e rientro a Golfo Aranci lunedì 13. tutte le info su A.S.D. OLBIA IN VESPA - A.S.D. OlbiainVespa
  9. Premetto che ho 2 px 150, uno del '83 e uno del 2001 .Ho ritirato stamattina la LML 4t già dai primi chilometri che ho fatto mi sono ancora più reso conto della discutibile decisione della nostra beneamata PIAGGIO di lasciare morire il px e la motorizzazione 4 tempi che aveva già sviluppato e pronta per essere messa in produzione. Tutto questo solo per una mera logica di unità prodotte e aggiungo di moda ,scopiazzando plasticoni vari e variatori continui .Comunque chiudo l'argomento già più volte discusso su questo forum e vengo alle impressioni che ho avuto già dai primi chilometri.Il 4 t. si addice molto bene alle caratteristiche del telaio con le sue doti di rigidezza e precisione di guida come è sempre stato anche nel px/pe. Modificato nella parte posteriore per alloggiare il motore più voluminoso del 2t piaggio o lml.Ottimo tiro ai bassi ,quasi totale assenza di vibrazioni rispetto al px ,buone le sospensioni, avviamento facile anche da pedale pur essendo un 4t.,contachilometri molto preciso(sappimo tutti come sballava anche di 10 km orari sugli ultimi modelli px)finiture discrete anche se andando proprio a spulciare ci sarebbe alcune cose da migliorare,ma bisogna per questo anche valutare il prezzo che è molto abbordabile rispetto anche agli ultimi px piaggio venduti ,quindi alcuni difettucci di finiture si possono tralasciare,unico appunto da fare è la capienza del serbatoio ridotta del 30% circa per far posto al motore,ma dichirando consumi abbastanza inferiori al 2t.l'autonomia dovrebbe essere circa uguale.Per il resto è un clone px/pe quindi non c'è molto da aggiungere. Forse, chi sa,essi ritorneranno sulle decisioni già prese(o ne saranno costretti). Intanto buona vespa a tutti 2010.
  10. Salve a tutti, apro questa discussione per vedere quante p200e ci sono sul VOl. Possibilmente inserite una foto, il chilometraggio e i lavori eseguiti GRAZIE La mia è una p200e mix telaio 77xxx del 1981 con 11630 km Ho solo pulito una volta il carburatore, cambio olio e una candela
  11. arny

    ***DENUNCIATELI***

    Ma dico io, ogni bischerata viene detta per superare la precedente ?? http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=1903094 A parte che la navicella o "barchetta" del sidecar adesso viene definita fantasiosamente " Gondola", avete visto come è stato pasticciato il libretto per avvallare un sedicente Sidecar, sin dall'origine di quella Vespa ?? Ma chi può essere così bischero da cadere nell'acquisto ?? Boh !!
  12. bobo60

    vespa 98

    Salve a tutti. Finalmente stiamo preparando il libro sulla Vespa 98!!! Insieme ad un caro amico oltrechè il massimo esperto in materia ( accetto test e verifiche...) ci siamo caricati a vicenda, quasi per scommessa, a voler fare quest'opera. Abbiamo tanto materiale anche inedito ma ci serve l'aiuto gradito di tutti per poter realizzare il massimo! Siamo stanchi di sentire 98 prima serie o quarta serie o ibrida!!! Non esistono serie!!! Esiste un cammino durato quasi due anni splendido, incerto, migliorativo che ha il fascino del prodotto in serie ma aggiornato di mese in mese. Se avete foto dell'epoca, materiale iconografico, aneddoti ecc. e potreste metterli gentilmente a disposizione ve ne saremmo grati ( si si ok con partecipazione agli utili!!) Per ora un saluto Roberto
  13. 1 Vespina

    TOSCANA in inverno

    Ciao à tutti piacere! Mi sono appena iscritto e VOL mi piace tanto, specialmente i discussioni e articoli su i "viaggi in Vespa"!!! Da sognare o da fare :* Vengo dal Nord per participare al cimento invernale à Firenze e mi piacerebbe girare un po` in TOSCANA il venerdi 3 gennaio. Voglio andare à LUCCA o verso le montagne/ AREZZO... Sarebbe possibile attraversare un passo in INVERNO? LUCCA: Verso Lucca: C┬┤è qualcuno chi ha fatto P.SSO PRATO CERAGIOLA ( o cosi http://goo.gl/maps/kcHQ0' rel="external nofollow"> IN CASO DI NEVE: Avete i consigli o idee per un bel giro fino a 250-300 km? Quale sono le più belle strade con le più belle viste? Saluti
  14. Cerco di fare un buon riassunto del punto della situazione in modo da poter accettare commenti e consigli (spero tanti) senza dover aprire settordici mila thread differenti !! Ho un Px 125 T5 del 86 un elestert MIX rosso corse tenuto all'acqua e al vento per ben 15 anni ... lascio immaginare lo stato generale ... Dallo stato generale di incuria ...(foto di 2 anni fa') Da notare l'impianto AUDIO All'inizio dei lavori che hanno portato allo smantellamento completo.. Lo stato generale delle lamiere (rigorosamente da rattoppare ...stuccare e verniciare) Rrigorosamente lo squadrato del vespone va' eliminato ...sia per una questione pratica (e' marcio) ...sia per una questione estetica ... regalando cosi' le classiche forme da PX !!!
  15. Non so dove mettere questo restauro se in nonne o qui??? Intanto lo piazzo qui dove gioco in casa eventualmente i mod lo sposteranno Direte vuoi come mai non ha ancora finito la 180rally e già ne mette un'altra........si avete ragione mi ci vuole ancora un po per mettere a puntino la 180 e poi qualche lavoretto prima di iniziare la mitica gs, ma intanto posto qualche foto per due motivi 1-ho delle domande da fare ai più esperti di me in questo modello (io non ci ho mai messo le mani) 2-dovevo mandare le foto al mio amico-carrozziere ivan (ciao) per fargli vedere in che stato è la vespa...le ho caricate su imageshack perdendoci diverso tempo....ma nella mail che gli ho inviato le foto non si vedono e quindi recupero il link e il tempo perso anticipando l'apertura di questo post ..... La signorina è stata acquistata con i documenti in regola pronto passaggio...a dire la verità me ne sono accorto in fase di visura in quanto credevamo fosse radiata....be meglio così un bel 2688 e ora è tutta mia Ecco le foto della paziente..... tutta ruggine superficiale..solo la pedana è passante nellÔÇÖanteriore sinistro! Ma secondo me con una pezza si salva......chi sabbierà vedrà CÔÇÖè da risistemare il ÔÇÿÔÇÖcardineÔÇÖÔÇÖ dello sportellino.. Le striscie sono quasi tutte recuperabili.....mai puntali sono giusti...ci vanno quelli classici all'interno e quelli normali internamente??? Che bloccasterzo si monta sul vs5?? E'comune con le vnb vbb dell'epoca??? i contakm a ventaglio del Vs5 mi sembrantutti a numeri casellati? E' giusto o dico una fesseria? cioè montava anche quelli normali scalati a 120 senza separazione tra i numeri??? Purtroppo il suo è in queste condizioni
  16. Prima di dare l'eventuale disponibilità leggete non bene, DI PIU' quanto scritto sotto. C'è la concreta possibilità che riesca a venire in possesso di un po' di contagiri come quelli di ##### (non metto il nome, è un utente di VOL che non vorrei venisse tartassato dalle eventuali domande), o per lo meno il venditore mi ha garantito che sono adatti per motori due tempi e monocilindrici. Foto dell'oggetto in questione La prima è il contagiri applicato sul manubrio di una PX (ma penso vada bene per qualsiasi vespa a 12 volt), la seconda del contagiri in questione. Il collegamento pare essere semplice un filo a massa, l'altro a un filo qualsiasi sotto alternata, quindi anche ai fari. ATTENZIONE PERO. NON MI PRENDO ALCUNA RESPONSABILITA SE ALLA FINE PER UN QUALSIASI MOTIVO NON RIUSCISTE A COLLEGARLO. Darei volentieri anche un minimo di garanzia, ma purtroppo non posso. Va insomma A NOSTRO RISCHIO E PERICOLO! Il prezzo del rischio? 17 euro. 10 euro di contagiri, 7 di spedizione verso tutta italia via pacco ordinario, imballato e spedito dal sottoscritto. Chiunque fosse interessato, lo scriva qui SOLO SE HA LETTO QUANTO SCRITTO SOPRA Valutate bene e fatemi sapere. Entro la settimana prossima farò l'ordine. Non è un negozio che vende abitualmente su internet, quindi preferirei fare un ordine grande invece che una serie di piccoli. Garantisco ovviamente serietà e puntualità. Ho visto che in tanti si chiedevano come avere un contagiri sulla vespa in passato, ci sono diverse discussioni in "elaborazioni" a proposito. Ricordo che quasi sicuramente funzionerà unicamente su impianti 12 volt! Sperando di fare cosa gradita al popolo di VOL, resto in attesa di ordini. L'ORDINE VERRA INVIATO SABATO 31 MARZO.
  17. Salve a tutti! Eccomi di nuovo qui a raccontarvi di un posticino da non perdere assolutamente se vi trovate in provincia di Siena, più precisamente nella zona di San Giovanni d'Asso, piccola cittadina posta fra Crete Senesi e Val d'Orcia! Alla bottega di Eraldo Giannetti ci si va apposta! Non si trova sulla strada principale, ma esattamente a Lucignano d'Asso, un micropaesino raggiungibile soltanto percorrendo alcuni km di strada bianca, proprio sul percorso ciclo-vespa turistico ormai arcinoto de "L'Eroica"! Io devo per forza andarci almeno due o tre volte all'anno altrimenti sto male! Posizione esatta: Panoramio - Photos of the World Anche qui, come in molte altre botteghe Toscane si respira veramente l'atmosfera di altri tempi in una cornice splendida! E' uno di quei luoghi che ti riconciliano con il mondo intero! E' come fare un salto indietro nel tempo ritrovando sapori e cortesia ormai perduti/e! A volte capita di mangiare fuori anche in pieno inverno, se solo abbiamo la fortuna di andarci in una giornata soleggiata e tiepida come è capitato a noi durante i giri pre-eroici a febbraio 2008! ( vedi foto ) Niente piatti caldi da Eraldo e sua moglie ( due arzilli vecchietti che gestiscono da oltre 40 anni il locale ), ma i soliti ( si fa per dire ) salumi e formaggi di gran qualità! In certi periodi si trova anche il pecorino di Pienza fatto maturare nelle fosse della romagna!! Prezzo medio di una merenda o un pranzo: 10/15 euro a cranio per il classico tagliere, compreso il vino della casa+acqua e caffè! Consiglio di prenotare se siete in molti e durante il fine settimana! 0577 803109 Penso sia tutto! Adesso lascio la parola alle foto!! Scegliendo un posto come questo per fare una sosta in vespa, dobbiamo far godere anche gli occhi e lo spirito, e non solo il palato! Ciao Scerpe
  18. Sabato 18 luglio sono partiti da Milano gli equipaggi europei che partecipano al MONGOL RALLY e, tra questi, i 5 ragazzi del team http://www.vespaonline.com/vbulletin/viaggi-vespa/65301-vespa-super-preparata-per-il-mongol-rally.html http://www.vespaonline.com/vbulletin/calendario-raduni-ed-iniziative/66384-presentazione-italian-wheels-piove-di-sacco-pd.html http://www.vespaonline.com/vbulletin/calendario-raduni-ed-iniziative/65547-venerdi-19-giugno-presentazione-ufficiale-del-viaggio-mongolia-vespa.html
  19. Uno dei modelli del mondo Vespa che ho sempre ritenuto fra i più affascinanti è la mitica Vespa 98 Corsa (o la successiva Circuito), realizzata dalla Piaggio per dimostrare che i propri scooter potevano essere anche più di semplici veicoli per muoversi in città. Prodotta in pochissimi esemplari(anche se non so quanti), costituisce una vera rarità. Non so molto più sulla storia di questa Vespa, tuttavia cercando un po' in rete ho trovato la seguente affermazione: "La prima sorprendente e fantastica Vespa da corsa che la Piaggio produce e distribuisce ai concessionari nel ÔÇÿ47". Ma allora mi chiedo: la frase sopra significa che la 98 Corsa veniva venduta anche al pubblico!? Non avendo ne fari ne clacson non era omologabile, di conseguenza avrebbe avuto poco senso venderla (nel '47 quante persone si sarebbero potuti permettere un mezzo per puro divertimento in pista?). Inoltre se effettivamente fosse stata distribuita nei concessionari vuol dire che di questa Vespa esistono più di 5 o 6 esemplari, no? Chi fra i tanti eruditissimi Volisti sulla storia della Vespa è in grado di darci qualche informazione in più su questo splendido modello?
  20. Ciao a tutti, io e un gruppo di amici (vespisti e non) affronteremo questo viaggio, partenza da Verona il 17 agosto e arrivo in Toscana con mete previste a Firenze (e dintorni), Pisa, Siena insomma vorremo spostarci di volta in volta (d'obbligo giornata al mare, Follonica)... Volevo chiedervi se avete qualche nome di buone trattorie o ristoranti (magari con posti letto) dove mangiare (e bere bene) possibilmente fuori dal centro magari su qualche collinetta fiorentina... Sapete come aiutarmi? Grazie
  21. il MaxT5 Tuscanytour di scerpe; day 1! Non potevi trovare fine settimana migliore per venirci a trovare caro vecchio Max! Il primo vero viaggetto in vespa con moglie al seguito diviene finalmente realt├â ! Erano due settimane che tenevamo d'occhio il meteo e guardavamo con apprensione le immagini via satellite per essere certi che Toscana e Marche fossero sgombre da nubi.. ...beh, le foto lo dimostrano, siamo stati accontentati in pieno! Al cielo azzurro che ci far├â compagnia per la 2 giorni vespistica, va aggiunto che la campagna toscana in questo periodo offre veramente il meglio di se! Congiunzioneastralemeteovespisticaperfetta!!! 15 Maggio 2004, appuntamento a Cortona sulla strada che porta a Umbertide, alle 11.40 asatte sento il ronzio della puntualissima Lucylle color avorio! Finalmente Max e Stefania sono in Toscana, regione che loro conoscono bene e hanno girato in lungo e largo....ma non in vespa!!! Saluti calorosi e in breve siamo in corso Signorelli a prendere un caff├â┬¿...anche se l'orario imporrebbe il primo AperitiVol toscomarchigiano! A casa scerpe intanto fervono i lavori in cucina; crostini caldi, tortelloni maremmani al sugo, porchetta, fagioli e rosso di Montalcino ci attendono! Scendiamo a Camucia e Max disseta la suaT5 in vista del giro pomeridiano. Si parte in direzione Monte San savino e sarebbe pi├â┬╣ logico passare per la SS71 via Castiglion Fiorentino. Ma il traffico e la noia di guidare in pianura mi fanno optare per una strada secondaria che faccio spesso con Carlovespista, attraversa la Valdichiana su dolci colline in mezzo a splendidi vigneti; Monsigliolo, Manzano, Farneta e Foiano della Chiana scorrono davanti a noi in un baleno! Fondo perfetto, segnaletica orizzontale nuova di pacca ed erba sul ciglio tagliata all'inglese! Per forza, pochi giorni fa ├â┬¿ passato il Giro d'Italia!!! Mentre sulle altre l'erba ├â┬¿ tutt'ora alta un metro...lasciamo perdere v├â !! Ciceronescerpe come al solito esagera e prende l'ennesima "allungatoia"!! Pozzo della Chiana, Marciano, Badicorte, Vertighe, e infine giungiamo al mio paesello....ma in netto ritardo!!! Il giro panoramico della vallata fa si che i nostri "cotti" amici abbiano appena il tempo per rinfrescarsi e sistemare i bagagli al B&B! Ora si mangia, e Max a tavola da il meglio di se!! Un vero Pac-Man che fa onore alle cibarie fatte a mano da mamma scerpe! Sono dei gran "compagnoni", loquaci e simpatici, non avevo dubbi in merito, anche se fino a un paio d'ore fa eravamo dei semisconosciuti amici di forum e mail! La faccio breve....alle 16.00 siamo ancora a tavola a discorrere di mille cose quando sento arrivare due vespe con relativi piloti: Carlovespista e Carlo Tricomi sono sotto casa mia scalpitanti! Avranno tempo di prender fiato i nostri eroi marchigiani appesantiti e stanchi ( Stefania non sembra convintissima del tour che la attende! )?!!! Manco per sogno! Caschi e giubbotti alla mano e siamo di nuovo in sella! Che strada facciamo??!! Avevo loro promesso un giretto di 60-70 km ma saranno pi├â┬╣ di 150!!! scerpe-bastard-inside! Passiamo Lucignano, poi Sinalunga e adesso inizia il bello! Le strade e i paesaggi che a lungo avevo descritto a Max con decine di mail finalmente sono sotto le nostre ruote e davanti ai nostri occhi!! Soste, foto, pieghe e ancora soste e foto! Strada Lauretana; Casabianca, Villa Boschi, Poggio Pinci, nomi che ai pi├â┬╣ non diranno nulla ma sono il prologo di quello che ci attende da lì a poco, dietro l'ultima curva a destra uno spettacolo da togliere il fiato, di un verde accecante! Il verde delle Crete Senesi! Non c'├â┬¿ momento migliore per visitarle, e noi siamo quì, dentro una cartolina ad ammirare un panorama che sembra non aver mai fine! Milioni di anni fa questo era un fondo marino, la linea di costa arrivava ai piedi dei monti del Chianti. Oggi sono colline fertili che l'uomo ha modellato nei millenni e reso morbide, rotonde, anche se la totale assenza di alberi, se si escludono coreografici cipressi e roverelle, fa pensare a uno scempio ambientale trasformatosi poi in ricchezza! Ma bando alle ciance! C'├â┬¿ pierino alias Uno che ci aspetta ad Asciano! Altra sosta, altre foto e ancora chiacchiere, proprio come sul forum di VOL! Il buon Pierino ├â┬¿ dei nostri!! Anche se l'indomani lo attende in Austria una gara aziendale di fantozziana memoria con il suo team:...la squadra Combram!! 15 km e siamo a Monteroni d'Arbia, facciamo poche centinaia di metri sulla SS2 Cassia verso nord e poi svoltiamo a sinistra in direzione Radi. Anche in questa zona la strada ├â┬¿ stupenda e il traffico inesistente! Le nostre vespette sembrano andare da sole, ├â┬¿ una vera goduria! Quando ci fermiamo per l'ennesima volta possiamo ammirare la Torre del Mangia svettare imponente dalle colline, e noi, in un silenzio irreale continuiamo a scattar foto....senza accorgerci di essere in mezzo alla strada! Facciamo la prima sosta rinfrescante proprio a Radi ( questo piccolo borgo ci fa sentire come Benigni e Troisi quando si ritrovano a Frittole nel 1400 quasi 1500!!! ) dove scoviamo un bellissimo ristorante ristrutturato di recente, il gentilissimo proprietario ci mette a disposizione il bar all'interno permettendoci di dissetare i nostri ormai secchi gargarozzi! Il sottoscritto, che si ├â┬¿ presuntuosamente autoproclamato da tempo espertissimo della zona, decide di prendere una scorciatoia..eh..eh..che per├â┬▓ non aveva mai percorso prima!!!! Risultato: ...5 km di strada bianca a far sobbalzare i culi dei partecipanti!! Non infamatemi vi prego!! Stefania ├â┬¿ stravolta, ora pure il rally in vespa le facciamo fare!! Tornati sull'asfalto tutti impolverati ci dirigiamo verso Buonconvento passando i piccoli centri di Vescovado, Murlo, Castelnuovo Tancredi e Bibbiano, infine l'ultima ripida discesa ci porta dritti in paese. Sosta al distributore sulla Cassia per rifornimento di benza, dritte a motociclisti dispersi ( mander├â┬▓ anche loro per funghi?!! ) e saluti a Uno che deve tornare a Siena! Mi raccomando Max, metti il TUO olio per il mix!!! Perch├â┬¿ l'ultima volta che ho fatto benza in questa stazione di servizio, la signora ha messo nella mia vespachioccia un olio misterioso in non so quale percentuale! Poi ho grippato dopo nemmeno 10 km!!!!! (marzo 2003: incontroVOL con Usap71, Gallone e Big!...'na figur'emmerda! ) Si ├â┬¿ fatto tardi...lo sapevo, il giro che avevo in mente prevedeva ancora molte chicche. Tagliamo allora per Monte Oliveto Maggiore, e la nuvola di fantozzi ├â┬¿ proprio sulle nostre teste! Non minaccia pioggia ma rinfresca moltissimo l'aria, metto il giubbotto supplementare e torniamo ad Asciano via Palazzo venturi. Sembra di essere sulle montagne russe, un saliscendi continuo che far├â esclamare a Max: strada f-a-n-t-a-s-t-i-c-a, dovrebbero mettere un casello e far pagare il biglietto!! Lo so che ├â┬¿ una battuta ma... .....lascia fare Max, lascia che tutto rimanga così, continueremo a divertirci come matti senza spendere un euro...perch├â┬¿ il paesaggio, quello lo offre la ditta, cio├â┬¿ la natura! Da Asciano percorriamo per qualche km la strada Lauretana fatta all'andata, poi tagliamo per San Gimignanello e arriviamo a Rigomagno Stazione. Carlovespista ci da appuntamento a casa sua per cena ed entra in superstrada, carlo2 ci lascia per tornare ad Arezzo, e noi saliamo a Lucignano per essere in breve al B&B del Monte....ma cacchio..sono gi├â le 20.00!!!! Concedo a Max e Stefania un'ora di tregua, passer├â┬▓ a prenderli verso le 21.00...ma in auto per├â┬▓, perch├â┬¿ fa un freddo boia!!! La serata passer├â "piacevolissimamente" a casa Carlovespista con le mille leccornie preparate da Paola per tutto il pomeriggio! Sorpresa!!! Ci sono pure Gino e Alda, due grandissimi del vespismo locale! All'una, dopo aver divorato e bevuto l'impossibile, e dopo aver ammirato il parcovespe di Carlo...tutti a nanna! Giornata fantastica, ma soprattutto compagnia splendida, fotonica, emh...non trovo aggettivi!! Potevamo essere nel posto pi├â┬╣ brutto d'Italia ( ammesso ve ne siano! ) e ci saremmo divertiti lo stesso! Unico rammarico: il ritmo frenetico che va contro la mia filosofia di vespaturista calmo e cazzeggiante! Daltronde i poco meno di due giorni a disposizione sono veramente pochi, c'├â┬¿ ancora un sacco di roba da far vedere ai nuovi amici venuti dal web! A domani ragazzi, per macinare in vespa ancora molti km tutti insieme! ....continua....> fotolink: http://xoomer.alice.it/scerpy/15maggio2004.htm saluti...scerpe:)
  22. Ciao a tutti, avrei intenzione di scambiare la mia ET3 blu, conservata in buonissime condizioni di carrozzeria e motore e con documenti in regola, con una vespa anni '60 o precedenti (non 50cc) ovviamente con documenti in regola. Sono di Arezzo, quindi possibilmente cercavo nei dintorni o comunque non al di fuori della Toscana.
  23. Ciao a tutti il mio nome è Marcos Pastrello, sono di Mar del Plata (Argentina) ho una LML' 00 da 0 km con vari ricordi di rotte che voglio condividere con voi. Pubblico una foto del mio viaggio per la Patagonia in 2010 affinchè continuiamo a conoscerci. Perdono per gli errori di traduzione capisco italiano ma Lei non scriverlo bene. Un saluto per tutti Marcos
×
×
  • Crea Nuovo...